Gima CARDIOPOCKET ECG User manual

PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
CARDIOPOCKET ECG - 3 CANALI
CARDIOPOCKET ECG - 3 CHANNELS
CARDIOPOCKET ECG - 3 PISTES
CARDIOPOCKET ECG - 3 CANALES
Manuale utente - User manual
Notice d’utilisation - Manual de uso
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere
e capire completamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read
and completely understand the present manual
before using the product.
AVIS: Les opérateurs doivent lire et bien
comprendre ce manuel avant d’utiliser le produit.
ATENCIÓN: Los operadores tienen que leer
y entender completamente este manual antes
de utilizar el producto.
M33232-M-Rev.1-01.19
CONTEC MEDICAL SYSTEMS CO., LTD
No.112 Qinhuang West Street, Economic & Technical
Development Zone, Qinhuangdao, Hebei Province,
PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg, Germany
Importatore / Importer / Importateur / Importador
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1
20060 Gessate (MI) Italy
33232 / ECG90A
0123

2
Dichiarazione
L’azienda detiene tutti i diritti relativi al presente manoscritto non pubblicato e intende
mantenere riservate le informazioni ivi contenute. La presente pubblicazione viene uti-
lizzata esclusivamente quale riferimento riguardo al funzionamento, alla manutenzione
e alla riparazione di questo dispositivo.
Il documento non può essere divulgato a terzi in alcuna sua parte.
Il documento contiene informazioni di proprietà dell’azienda, protette da copyright. Tutti
i diritti riservati. È vietata la fotocopia, la riproduzione o la traduzione di qualsiasi parte
del manuale senza il consenso scritto dell’azienda.
Tutte le informazioni contenute nel presente documento sono ritenute corrette. L’azien-
da non deve essere ritenuta responsabile per danni incidentali o conseguenti connessi
alla fornitura, alle prestazioni o all’uso del presente materiale. La presente pubblicazio-
ne può fare riferimento a informazioni protette da copyright o brevetto e non trasferisce
nessuna licenza ai diritti di brevetto della nostra azienda o a quelli altrui. L’azienda non
si assume nessuna responsabilità derivata dall’infrazione dei diritti di brevetto o di altri
diritti di terzi.
Prefazione
Si prega di leggere attentamente il manuale d'uso prima di utilizzare il prodotto. Le pro-
cedure operative descritte nel manuale d'uso devono essere rigorosamente rispettate.
Il manuale d'uso descrive minuziosamente le procedure operative da rispettate per
evitare misurazioni errate o danni al prodotto e all’utente.
Fare riferimento ai capitoli seguenti per i dettagli. La mancata osservanza delle pro-
cedure descritte nel manuale d'uso potrebbe provocare anomalie nelle misurazioni o
danni al dispositivo e all’utente. Il produttore NON è responsabile in caso di problemi
di sicurezza, afdabilità o di prestazioni dovuti alla negligenza dell’utente nel rispettare
le procedure d’uso, manutenzione e stoccaggio descritte in questo manuale. Eventuali
danni provocati da negligenza non danno diritto a servizio e riparazioni gratuite.
Il contenuto del manuale d'uso è in conformità con il prodotto; in caso di successive
modiche o aggiornamenti, il manuale d'uso potrebbe essere soggetto a cambiamenti
senza preavviso.
Avvertenze
Prima di utilizzare questo prodotto, è necessario considerare le misure di sicurezza e le
istruzioni qui di seguito descritte:
Tipo di protezione da scosse elettriche: Classe I (alimentazione a corrente alternata),
alimentazione interna tramite batterie.
Grado di protezione da scosse elettrice: componenti di tipo CF con protezione contro
gli impulsi di debrillazione.
Modalità di lavoro: continua.
Grado di protezione dalla permeabilità ai liquidi: IPX0.
Il dispositivo deve essere utilizzato da personale medico qualicato.
L'afdabilità del dispositivo dipende dal rispetto delle procedure di uso e manutenzione
descritte in questo manuale.
La vita media del dispositivo è di 5 anni. Si prega di rispettare le leggi e le regolazioni
locali in materia di smaltimento dei riuti alla ne del ciclo vitale del dispositivo.
Nessuna controindicazione.
ITALIANO

3
Avvertenze: La sicurezza e l’efcacia del dispositivo sono garantite soltanto se si uti-
lizzano accessori raccomandati dalla nostra azienda. La manutenzione ordinaria e stra-
ordinaria deve essere effettuata da personale autorizzato dal produttore. In tal caso, il
dispositivo deve essere prima spento.
Responsabilità dell’operatore
Il dispositivo deve essere utilizzato soltanto da personale medico che abbia svolto una
formazione tecnica specializzata, e mantenuto da una persona responsabile.
L’operatore deve leggere attentamente il manuale d'uso prima di utilizzare questo pro-
dotto e rispettare rigorosamente le procedure operative descritte nel manuale d'uso.
Il prodotto è stato progettato rispettando i requisiti di sicurezza, ciò nonostante l’opera-
tore deve prendere in considerazione le condizioni del paziente e lo stato del dispositivo
prima dell’uso.
L’operatore ha la responsabilità di fornire le condizioni d’uso del prodotto alla nostra
azienda.
Responsabilità dell’azienda
La nostra azienda garantisce la riparazione del dispositivo entro il periodo di garanzia
(un anno) e manutenzione dopo la scadenza della garanzia.
La nostra azienda si fa carico di rispondere alle richieste degli utenti in modo puntuale.
ITALIANO

4
Sommario
Capitolo 1 Specifiche tecniche principali ...............................................................5
1.1 Condizioni ambientali..............................................................................5
Capitolo 2 Note di sicurezza....................................................................................6
Capitolo 3 Norme di garanzia..................................................................................7
Capitolo 4 Caratteristiche principali del prodotto ..................................................9
Capitolo 5 Mappa dello schema del quadro di comando....................................10
Capitolo 6 Avvertenze all’uso................................................................................12
Capitolo 7 Operazioni preliminari all’uso ..............................................................12
Capitolo 8 Note d’uso............................................................................................13
Capitolo 9 Istruzioni relative alla carta di registrazione .......................................13
Capitolo 10 Posizionamento degli elettrodi............................................................14
10.1 Posizionamento degli elettrodi toracici.................................................15
10.2 Attacco degli elettrodi agli arti ..............................................................15
10.3 Checklist degli elettrodi e dei cavi ECG ............................................. 15
10.4 Checklist degli elettrodi e dei cavi ECG ............................................. 16
Capitolo 11 Pulizia e disinfezione ...........................................................................17
Capitolo 12 Precauzioni relative al funzionamento della batteria..........................17
Capitolo 13 Istruzioni operative...............................................................................18
13.1 Menù principale ....................................................................................18
13.2 Interfaccia di base.................................................................................19
13.3 Impostazioni del sistema ......................................................................22
13.4 Impostazioni di base.............................................................................24
13.5 Impostazioni di stampa.........................................................................25
13.6 Impostazioni di analisi...........................................................................26
13.7 Impostazione dei tempi.........................................................................27
13.8 Gestione dell’archivio............................................................................28
13.9 Informazioni...........................................................................................29
13.10 Porta USB .............................................................................................30
13.11 SD Card.................................................................................................30
Capitolo 14 Risoluzione dei problemi .....................................................................31
14.1 Spegnimento automatico......................................................................31
14.2 Interferenza AC .....................................................................................31
14.3 Interferenza EMG ..................................................................................32
14.4 Deriva dalla linea di base ......................................................................32
14.5 Elenco dei principali problemi...............................................................33
Capitolo 15 Manutenzione.......................................................................................34
Capitolo 16 Sistema della Derivazione ECG...........................................................35
Appendice Sistema della Derivazione ECG...........................................................36
ITALIANO

5ITALIANO
Capitolo 1
SPECIFICHE TECNICHE PRINCIPALI
1.1 Condizioni ambientali
Funzionamento
a) Temperatura ambiente: +5°C~+40°C.
b) Umidità relativa: ≤80%
c) Presa di corrente: adattatore 12V.
Batteria ricaricabile al litio 7.4V, 2000mAh
d) Pressione atmosferica: 700hPa~1060hPa
Trasporto e stoccaggio
a) Temperatura ambiente: -40°C~55°C
b) Umidità relativa: ≤95%
c) Pressione atmosferica: 500hPa~1060hPa.
1.2 Via di ingresso: Protezione per il galleggiamento e la debrillazione
1.3 Derivazione: 12 derivazioni standard
1.4 Corrente di dispersione nel paziente: <10µA
1.5 Impedenza d’ingresso ≥50MΩ
1.6 Frequenza di risposta: 0.05Hz~150Hz (-3dB~0.4dB).
1.7 Costante di tempo: >3.2s.
1.8 CMRR: >60dB, >100dB (Filtro supplementare)
1.9 Filtro interferenziale EMG: 25Hz o 35Hz (-3dB).
1.10 Modalità di registrazione: Sistema termico di stampa.
1.11 Specifica della carta di registrazione:
Carta termica 50mm(W)×20m(L) ad alta velocità.
1.12 Velocità della carta:
Registrazione automatica: 6.25mm/s,12.5mm/s, 25mm/s, 50mm/s, errore: ±5%
Registrazione manuale: 6.25mm/s, 12.5mm/s, 25mm/s, 50mm/s, errore: ±5%.
1.13 Selezione della sensibilità:
2,5-5-10-20mm/mV, errore: ±5%.
La sensibilità standard è 10mm/mV±0.2mm/mV.
1.14 Registrazione automatica:
Impostazione automatica che regola automaticamente il formato e la modalità di
registrazione, sostituendo automaticamente le derivazioni e variando automatica-
mente la misurazione e l’analisi.
1.15 Registrazione manuale:
Impostazione manuale del formato e della modalità di registrazione, sostituzione
manuale delle derivazioni.
1.16 Parametri di misurazione:
HR, intervallo P-R , Durata P, durata QRS, durata T, intervallo Q-T, Q-Tc, asse P,
asse QRS, asse T, asse R(V5), S(V1), R(V5)+S(V1).
1.17 Tipo di sicurezza del prodotto:
Parte applicata di classe I CF dotata di custodia per il debrillatore.
1.18 Corrente di polarizzazione resistente: ±300mV.
1.19 Livello di rumorosità: ≤15µVp-p.
1.20 Dimensioni: 207mm(L)×96mm(W)×62mm(H).
1.21 Peso netto: 0,5Kg.

6
1.22 Specifiche Fusibili: 2 pezzi MSF 002 (2 A/250 V), Adattatore di potenza
Capitolo 2
NOTE DI SICUREZZA
2.1 Prima della messa in funzione, la presa deve essere messa a terra in modo ade-
guato.
2.2 Se l’integrità del cavo protettivo di messa a terra presenta problemi, il dispositivo
deve essere messo in funzione utilizzando la presa incorporata.
2.3 Il presente dispositivo deve essere azionato da personale medico qualicato ed
addestrato e custodito da un addetto preposto.
2.4 L’operatore deve leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni prima
dell’uso, ed è tenuto a far funzionare il dispositivo attenendosi scrupolosamente
alle direttive.
Il presente dispositivo è stato progettato in base a tutte le norme di sicurezza, tut-
tavia l’operatore non deve mai trascurare lo stato del dispositivo né l’osservazione
del paziente.
2.6 Prima della pulizia e della disinfezione, si prega di spegnere il dispositivo e di di-
sinserire la presa di corrente.
2.7 Si prega di non usare il dispositivo in presenza di gas anestetico inammabile.
2.8 Il dispositivo può agire direttamente sul cuore.
2.9 Non sfregare lo schermo con strumenti spigolosi o materiali appuntiti.
2.10 In caso di utilizzo contemporaneo del dispositivo con un debrillatore cardiaco od
altri stimolatori elettrici, si prega di scegliere l’elettrodo toracico al cloruro AgCl
e i cavi della derivazione ECG con funzione di debrillatore. Se la debrillazione
supera i 5 secondi, si prega di usare l’elettrodo toracico usa e getta per evitare
ustioni alla pelle del paziente. È preferibile non utilizzare il presente dispositivo con
altri stimolatori elettrici. In caso di necessità, un tecnico qualicato dovrà essere
presente sul posto e guidare le operazioni.
2.11 Gli altri dispositivi connessi con il presente apparecchio ECG devono essere di
tipo I in conformità alla direttiva GB9706.1-2007.
Il monitoraggio della dispersione totale di corrente deve essere eseguito dagli altri
dispositivi connessi, in quanto la dispersione potrebbe causare danni al paziente.
2.12 Note riguardanti la misurazione e l’analisi della forma delle onde ECG
• L’identicazione dell’onda P e Q non risulta sempre afdabile in caso di interfe-
renza intensa EMG o AC. Lo stesso dicasi per il segmento ST e per l’onda T con
deriva della linea di base.
• La sinuosità e la posizione poco chiara dell’onda T possono causare errori nella
rilevazione.
• Nei casi in cui l’onda R non viene ispezionata perché alcune derivazioni sono stac-
cate o l’onda QRS ha una corrente bassa, la misurazione del ritmo cardiaco può
discostarsi molto dalla norma.
• Se la corrente QRS è bassa, il calcolo dell’asse ECG non è sempre possibile, ana-
logamente all’individuazione dei punti dei contorni dell’onda QRS.
• Occasionalmente, i complessi ventricolari prematuri frequenti possono essere
identicati come battito dominante.
ITALIANO

7ITALIANO
• La combinazione delle aritmie multifocali può portare a rilevazioni poco afdabili,
in quanto in tali situazioni risulta difcile distinguere l’onda P.
• Il presente dispositivo è stato progettato dotato di funzione di autoanalisi, che
analizza tutte le forme di onda ECG rilevate, non rispecchiando però le possibili
condizioni dei pazienti. I risultati delle analisi possono discostarsi dalla diagnosi
formulata dal medico.
Di conseguenza, la conclusione denitiva relativa a ciascun paziente spetta al
medico in base ai risultati delle analisi, ai sintomi del paziente insieme ad altre
indagini cliniche.
2.13 Si prega di non usare questo dispositivo in presenza di interferenze di macchinari
ad alta tensione. Si prega di tenere il dispositivo lontano da fonti emittenti onde
magnetiche, quali strumenti portatili come telefoni cellulari, ecc.
Capitolo 3
NORME DI GARANZIA
3.1 Nell’uso normale, se ci si attiene strettamente al manuale d’uso ed alle note ope-
rative, in caso di malfunzionamento si prega di contattare il nostro servizio Clienti.
La nostra Azienda dispone di un registro vendite con archivio Clienti relativo ad
ogni dispositivo. Il Cliente ha 1 anno di garanzia a partire dalla data di spedizione
alle seguenti condizioni: al ne di fornire un servizio completo e celere, si prega di
inviare la scheda di manutenzione il prima possibile.
3.2 La nostra Azienda può adottare misure quali: consulenza, assistenza sul posto,
assistenza telefonica, ecc. per ottemperare alle condizioni di garanzia.
3.3 Anche durante il periodo di garanzia, le seguenti riparazioni sono, in linea di prin-
cipio, a pagamento:
• Errori o malfunzionamento causati dall’inosservanza del manuale dell’utente e del-
le note operative.
• Errori o malfunzionamento causati da cadute accidentali durante gli spostamenti
dopo l’acquisto.
• Errori o malfunzionamento causati da riparazioni, smontaggi e rimontaggi, ecc.
non effettuati nella nostra Azienda.
• Errori o malfunzionamento causati da catastro naturali quali incendi, alluvioni,
terremoti, ecc.
• Errori o malfunzionamento causati da un uso improprio della carta termica.
3.4 Il periodo di garanzia è di 6 mesi per gli accessori e le componenti soggette ad
usura. Il cavo di alimentazione, la carta per la registrazione, il manuale d’uso e
l’imballaggio sono esclusi dalla garanzia.
3.5 La nostra Azienda non deve essere ritenuta responsabile degli errori del dispo-
sitivo causati direttamente od indirettamente da altre apparecchiature ad esso
connesse.
3.6 La garanzia sarà ritenuta non valida nel caso in cui sia riscontrata una manomis-
sione del sigillo di garanzia.
3.7 Per quanto riguarda la manutenzione a pagamento oltre il periodo di garanzia, si
consiglia di continuare ad osservare le “Norme del contratto di manutenzione”.
Per i dettagli si prega di rivolgersi al nostro servizio Clienti.

8
3.8 Il metodo che segue dovrebbe essere adottato nel montaggio o nello stoccaggio
del dispositivo:
• Scegliere una stanza la cui infrastruttura sia completa.
• Posizionare il dispositivo su un piano di lavoro piatto. Evitare le vibrazioni e colpi
troppo forti durante gli spostamenti.
• Nella stanza è necessario un sistema perfetto di alimentazione e di messa a terra,
onde evitare danni al paziente.
• Se l’integrità del cavo protettivo di messa a terra presenta problemi, il dispositivo
deve essere messo in funzione utilizzando la presa incorporata.
• Sia la frequenza AC che il voltaggio devono essere conformi ai requisiti e la capa-
cità di alimentazione deve essere sufciente.
• Le linee di alimentazione AC devono essere a 3 poli; in caso contrario potrebbero
causare uno shock elettrico al paziente o all’operatore.
• Tenere il dispositivo lontano dall’acqua, non usarlo o immagazzinarlo in una stan-
za nella quale la pressione dell’aria, l’umidità e la temperatura non siano nella nor-
ma, che non sia adeguatamente areata, che l’aria non sia acida, alcalina, salata,
con tracce chimiche di medicinali, con troppa polvere e con pericolo di correnti
d’aria.
• Non devono essere presenti apparecchiature ad alta tensione, quali cavi ad alto
voltaggio, raggi X, apparecchi ad ultrasuoni o apparecchiature per elettroterapia.
• In caso di utilizzo contemporaneo del dispositivo con un debrillatore cardiaco od
altri stimolatori elettrici, si prega di scegliere l’elettrodo toracico al cloruro AgCl.
• Se la durata della debrillazione supera i 5 secondi, si prega di usare l’elettrodo
toracico usa e getta per evitare ustioni alla pelle del paziente. È preferibile non
utilizzare il presente dispositivo in contemporanea ad altri stimolatori elettrici. In
caso di necessità, un tecnico qualicato dovrà essere presente sul posto e guida-
re le operazioni.
• Durante il funzionamento del dispositivo, un medico dovrà essere presente sul po-
sto ed osservare attentamente il paziente. Se necessario per garantire la sicurezza
del paziente, togliere la corrente o gli elettrodi.
• Dopo l’uso e prima dello spegnimento, riportare tutte le funzioni allo stato origina-
rio. Staccare l’elettrodo dolcemente senza spingere o forzare. Pulire il dispositivo
e tutti i suoi accessori prima dell’uso successivo.
• In caso di sovraccarico, saturazione dell’amplicatore e derivazione mancante, il
dispositivo può essere soggetto a malfunzionamento.
• Il dispositivo ed i suoi accessori dovrebbero essere sottoposti a manutenzione e
revisione in tempo utile (non oltre i sei mesi).
• Dato che l’elettrocardiografo è un dispositivo di misurazione, esso deve essere
inviato al dipartimento preposto per essere testato ai sensi della normativa locale.
Non deve trascorrere un anno fra un ciclo di test e l’altro.
ITALIANO

9
Capitolo 4
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO
4.1 Il sistema di output in serie della stampante termica (8 punti/mm) non necessita di
ulteriori aggiustamenti. La frequenza di risposta raggiunge i 150 Hz.
4.2 Registrazione chiara ed esatta di 3 canali delle forme d’onda ECG, rilevate in tem-
po reale e in modalità continua. Nella rilevazione vengono inoltre inclusi i seguenti
parametri: segno di derivazione, sensibilità, velocità della carta, stato del ltro,
ecc.
4.3 In modalità automatica, la registrazione sarà completata premendo un pulsante,
consentendo un funzionamento di gran lunga più efciente.
4.4 Comandi selezionabili mediante digitazione e modalità touch-screen, sistema
molto pratico d’uso. Lo schermo TFT mostra l’avanzamento del processo, con-
sentendo una visualizzazione più chiara.
4.5 Classe di sicurezza: Parte applicata di classe I, di tipo CF dotata di custodia per il
debrillatore.
4.6 L’alimentazione comprende sia AC che DC. Il dispositivo è comprensivo di batte-
ria polimerica ricaricabile al litio.
Adattatore per la carica del fusibile. Tempo di carica: circa 4 ore.
4.7 Ilpresentestrumentopuò registrare450frammentidi formad’ondaECG,stampando
per 4 ore consecutive nelle migliori condizioni di corrente DC.
4.8 Il presente dispositivo è in grado di stampare e memorizzare diversi intervalli di
tempo relativi ai diversi casi clinici, consentendo così al medico di passare in ras-
segna tali casi, elaborando statistiche.
4.9 Si può selezionare la modalità di stampa, la durata, l’avanzamento, la velocità
della carta e il rapporto di stampa.
4.10 Si può scegliere se inserire le informazioni del paziente, salvando il caso clinico, al
momento della stampa.
4.11 Si può richiamare il caso clinico memorizzato del paziente e le relative informazioni
in qualsiasi momento.
4.12 SD card esterna, pratica per l’uso. Grazie ad una SD card il dispositivo può me-
morizzare 100 casi in più.
4.13 Grazie alla porta USB 2.0 si può scegliere la modalità di lavoro tra la memorizza-
zione o la sincronizzazione.
4.14 Durante il processo di lavoro appaiono nestre di dialogo chiare che avvisano
riguardo al malfunzionamento dell’apparecchio (mancanza di carta, errore opera-
tivo sulla SD card, ecc.) che si rivelano molto pratiche per l’utente.
4.15 Elaborazione del segnale digitale per ottenere un’ECG di alta qualità mediante i
ltri AC, DFT e EMG.
4.16 L’auto-rilevazione, l’auto-analisi e l’auto-diagnosi dei parametri ECG regolari ridu-
cono il carico di lavoro del medico incrementandone l’efcienza.
4.17 L’aspetto globale del dispositivo è elegante, maneggevole, brillante e portatile
pesando meno di 1 Kg.
4.18 Classicazione secondo il grado di protezione dai liquidi pericolosi: IPX0.
4.19 Classicazione secondo il grado di sicurezza del dispositivo usato in combinazio-
ne con un gas anestetico inammabile mescolato all’aria (o all’ossigeno, o all’os-
sido d’azoto): inadatto all’uso.
4.20 Classicazione secondo la modalità di lavoro: modalità continua.
ITALIANO

10
Capitolo 5
MAPPA DELLO SCHEMA DEL QUADRO DI COMANDO
5.1 Vista di ciascun quadro di comando e dei suoi componenti
Vista frontale Vista laterale
Vista laterale
ITALIANO
Coperchio del
carrello della carta
Porta di
fuoriuscita
della carta
Pannello
di tocco
Tasto a
pressione
Schermo
Coperchio
Fondo
Deettore
laterale
Porta-cavo
di messa a terra
Porta USB
Connettore SD
Adattatore della presa
di corrrente
Presa della
derivazione

11
Vista dal retro
5.2 Definizioni dei tasti
Tasto funzione: Menù/Conferma
Tasto funzione: Indietro/Stampa
Tasto funzione: Acceso/Spento/
Interruttore corrispondente al numero di derivazione/
Conferma
Tasto di direzione: su
Tasto di direzione: giù
Tasto di direzione: sinistra
Tasto di direzione: destra
ITALIANO
Batteria
Pulsante della batteria

12
Capitolo 6
AVVERTENZE ALL’USO
6.1 Precauzioni prima dell’uso
6.1.1 Leggere attentamente il manuale prima dell’uso per assicurare un uso efcace e
sicuro del dispositivo.
6.1.2 Il dispositivo deve essere in condizioni ottimali.
6.1.3 Posizionare il dispositivo su una supercie piana, prestare attenzione durante il
trasporto, ed evitare colpi o forti vibrazioni.
6.1.4 Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati correttamente e che il dispositivo sia
stato messo a terra.
6.1.5 I valori di frequenza e voltaggio dell’alimentazione a corrente alternata devono
essere in conformità con i requisiti necessari e garantire una sufciente capacità
elettrica.
6.1.6 Quando si utilizza la batteria come fonte di alimentazione, controllarne il voltag-
gio e lo stato per assicurare che la batteria sia adatta.
6.1. 7 Se il dispositivo è utilizzato insieme ad altri dispositivi, ogni dispositivo deve
disporre di messa a terra per proteggere il paziente e l’operatore.
6.1.8 Installare il dispositivo in un luogo interno e che consenta la messa a terra. Non
fare entrare in contatto il paziente e i cavi con materiali conduttori, suolo e letti
ospedalieri.
6.1.9 Utilizzare solvente neutro per pulire i cavi. Non utilizzare detergenti o germicidi
che contengano alcol.
6.1.10 Assicurarsi che la temperatura ambiente durante l’uso sia compresa tra +5°C e
+40°C. Se il dispositivo viene stoccato a temperature relativamente alte/basse,
lasciare il dispositivo a temperatura ambiente ideale per almeno 10 minuti prima
dell’uso.
6.2 Precauzioni durante l’uso
6.2.1 La stampa della forma d’onda dell’ECG viene avviata una volta che la forma d’on-
da si è stabilizzata. Non toccare la stampante durante il processo di stampa.
6.2.2 Il personale medico non deve lasciare la stanza mentre il dispositivo è in funzio-
ne. Per garantire la sicurezza del paziente, il personale medico deve tenere sotto
controllo il paziente, ed essere pronto ad arrestare il dispositivo o rimuovere gli
elettrodi se necessario.
6.2.3 Il paziente deve essere connesso al dispositivo soltanto tramite elettrodi o cavi
delle derivazioni, evitandone il contatto con altre parti del dispositivo.
6.2.4 Il paziente deve rimanere immobile mentre il dispositivo è in funzione.
6.3 Precauzioni dopo l’uso
6.3.1 Impostare il dispositivo alle condizioni iniziali prima di spegnerlo.
6.3.2 Staccare l’alimentazione, rimuovere con cura gli elettrodi e i morsetti degli arti,
quindi rimuovere i cavi delle derivazioni evitando di tirarli con forza.
6.3.3 Pulire il dispositivo ed i suoi accessori, e riporre in luogo adeguato per usi futuri.
ITALIANO

13
6
ITALIANO
Capitolo 7
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL’USO
7.1 Vericare che lo strumento sia messo a terra in modo adeguato e che le connes-
sioni dei cavi siano sicure.
7.2 Assicurarsi che tutti gli elettrodi direttamente connessi al paziente siano in buono
stato e stabili.
7.3 I cuscinetti del gel conduttore e gli elettrodi toracici devono essere separati gli uni
dagli altri, onde evitare il corto circuito.
7.4 Il cavo AC non può essere connesso al cavo ECG.
7.5 Non usare tubi per l’acqua od altri tubi come messa a terra. Una messa a terra
adeguata non garantisce solamente sicurezza, ma riduce anche l’interferenza AC
ed altre interferenze elettromagnetiche.
Capitolo 8
NOTE D’USO
8.1 Prestare in ogni momento attenzione al paziente ed allo stato del dispositivo.
8.2 Il paziente ed il dispositivo possono essere connessi solamente con cavi delle
derivazioni ECG.
8.3 Osservare da vicino il paziente ed il dispositivo per assicurarsi che stiano fermi
durante lo svolgimento dell’esame.
8.4 Spegnere il dispositivo dopo l’uso.
8.5 Disconnettere l’alimentazione e rimuovere dolcemente i cavi delle derivazioni ECG
senza forzare.
8.6 Conservare in modo adeguato il dispositivo e tutti i suoi accessori prima dell’uso
successivo.
8.7 Caricamento della carta di registrazione
Mappa dello schema
del caricamento della carta
di registrazione
Carta di registrazione
Asse della carta
Alimentatore della carta
Cilindro di gomma
Stampante

14
• Il dispositivo usa carta termica di registrazione ad alta velocità con specica 50mm
(W)×20m(L).
• Aprire il coperchio del carrello della carta, estrarre il rotolo e installarlo nell’apposito
alimentatore riservato alla carta di registrazione, posizionandolo adeguatamente nel
carrello.
• Chiudere il coperchio del carrello della carta. Si consiglia di lasciare 2 cm. di carta che
fuoriescono.
Capitolo 9
ISTRUZIONI RELATIVE ALLA CARTA DI REGISTRAZIONE
9.1 Durante la registrazione, in caso di mancanza di carta, il dispositivo interromperà
il tracciato e lo schermo LCD mostrerà la seguente gura per avvisare della man-
canza di carta.
9.2 Si consiglia di utilizzare la carta di registrazione termica prodotta dalla nostra
Azienda per garantire forme d’onda ECG nitide. Se la carta di registrazione è di
scarsa qualità porterà a forme d’onda ECG poco chiare, sfocate ed irregolari,
ecc., affrettando l’usura del dispositivo ed abbreviandone il ciclo di vita, soprat-
tutto riguardo a componenti essenziali come le testine della stampante. Si prega
di consultare il fornitore di ducia o la nostra Azienda per l’acquisto della carta.
9.3 L’alta temperatura, l’umidità o l’esposizione diretta ai raggi solari possono costi-
tuire cause del malfunzionamento della carta di registrazione. La carta non usata
per lungo tempo dovrà essere immagazzinata in un luogo fresco, secco e buio.
9.4 Le seguenti sostanze possono contaminare la supercie della carta di registrazio-
ne:
Gel, colla, carta copiativa semi-secca diazocomposta, ecc., compresi i loro sol-
venti organici.
9.5 Le seguenti sostanze possono provocare la scomparsa delle forme d’onda:
Cartellette sofci in PVC, plastica, ecc., macchinario per la demagnetizzazione e
cassette contenenti plasticatori;
Alcune penne ad inchiostro uorescente e cuscinetti ad inchiostro per timbri, ecc.
ITALIANO

15
Capitolo 10
POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI
Consiglio: Posizionare prima l’elettrodo toracico, poi quello agli arti.
10.1 Posizionamento degli elettrodi toracici
Vedi gura alla pagina seguente.
Attaccare gli elettrodi al torace nei punti indicati,
come segue:
V1: Quarto spazio intercostale al limite destro dello
sterno.
V2: Quarto spazio intercostale al limite sinistro del-
lo sterno.
V3: Posizione intermedia tra V2 e V4.
V4: Quinto spazio intercostale alla linea medio-
clavicolare sinistra.
V5: Linea sinistra ascellare anteriore a livello della
leva orizzontale del V4.
V6: Linea sinistra medio-ascellare a livello della
leva orizzontale del V4.
Pulire la pelle con alcool sulla posizione nella quale devono essere applicati gli elettrodi,
poi spalmare in modo circolare la crema ECG dal punto per circa 25 cm. di diametro
no al limite del sito di posizionamento degli elettrodi toracici, quindi premere attaccan-
do gli elettrodi alle posizioni da V1 a V6.
Nota: Tenere a mente che gli elettrodi non devono mai entrare a contatto gli
uni con gli altri e che la crema non può debordare da una posizione all’altra
onde evitare il corto circuito.
10.2 Attacco degli elettrodi agli arti
Gli elettrodi dovrebbero essere posizionati sullo strato cutaneo molle di mani e piedi.
Innanzitutto, pulire con alcool il sito di attacco degli elettrodi, poi applicarvi la crema
conduttrice.
Nota: Avvitare strettamente il pomolo del cavo ECG dopo averlo inserito
nell’apposito connettore.
ITALIANO

16
10.3 Checklist degli elettrodi e dei cavi ECG
Sito degli elettrodi Simbolo degli elettrodi N° presa
Braccio destro BD/D 9
Braccio sinistro BS/S 10
Gamba sinistra GS/F 11
Gamba destra GS/N 14
Torace 1 Vl/Cl 12
Torace 2 V2/C2 1
Torace 3 V3/C3 2
Torace 4 V4/C4 3
Torace 5 V5/C5 4
Torace 6 V6/C6 5
Attenzione:
Non accendere il dispositivo mentre si collegano i cavi delle derivazioni.
Controllare che gli elettrodi siano correttamente a contatto con l’epidermide se la forma
d’onda dell’ECG non compare in breve tempo sul display.
Cospargere gli elettrodi con pasta conduttiva prima dell’installazione.
10.4 Sistema della Derivazione ECG
ITALIANO

17 ITALIANO
Capitolo 11
PULIZIA E DISINFEZIONE
11.1 Avvertenza
1 Prima della pulizia, si prega di spegnere l’apparecchio e di disinserire la corrente ed i
cavi delle derivazioni.
2 Durante la pulizia, non introdurre mai liquidi all’interno dell’apparecchio.
In ogni caso, non immergere nel liquido l’apparecchio né i cavi di derivazione.
3 Non utilizzare materiale soggetto ad usura per la pulizia, onde evitare danni agli elet-
trodi.
4 Non lasciare alcun detergente sulla supercie dell’apparecchio o dei cavi di deriva-
zione.
5 Non utilizzare temperature elevate, vapore ad alta pressione o radiazioni ionizzanti
per la disinfezione dell’apparecchio.
6 Non utilizzare disinfettanti a base di cloro, come candeggina in polvere, ipoclorato di
sodio, ecc.
7 È consentito utilizzare sapone liquido o acqua per la pulizia dei cavi di derivazione e
per gli elettrodi, per sterilizzare e disinfettare utilizzare alcol o acetaldeide.
Capitolo 12
PRECAUZIONI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO
DELLA BATTERIA
12.1 Il presente strumento è stato progettato con batteria componibile ricaricabile al li-
tio che non comporta manutenzione e dispone di un sistema di monitoraggio dello
stato della carica. Lo strumento si ricarica automaticamente quando è connesso
all’alimentazione AC.
All’accensione dello strumento, lo schermo LCD mostra nell’angolo superiore de-
stro lo stato di carica corrente (vedi 12.4). Necessita assolutamente di 4 ore di
ricarica dopo che la batteria si è scaricata.
12.2 Il dispositivo può stampare ininterrottamente per 4 ore, dopo che la batteria è sta-
ta completamente ricaricata. Quando è in funzione il display LCD mostra lo stato
della batteria in 5 tacche. Quando la potenza della batteria è troppo bassa per
funzionare, lo strumento si spegne automaticamente per evitare danni alla batteria
stessa.
12.3 La batteria dovrebbe essere ricaricata in tempo dopo un uso prolungato.
In caso di stoccaggio prolungato, la batteria deve essere ricaricata ogni 3 mesi. La
vita della batteria può essere così prolungata.
12.4 I seguenti 6 stati della batteria vengono mostrati dall’LCD come segue:
N° Tacca Descrizione
A Batteria in funzione completamente carica
B Batteria in funzione carica 3/4

18
C Batteria in funzione carica 1/2
D Batteria in funzione carica 1/4
E In funzione mediante alimentazione AC
(batteria scarica)
F Ciclo A~D del display Carica in corso
Nota: Quando la batteria è in carica l’icona si sposta da A a D.
12.5 Quando la batteria non è in grado di ricaricarsi o non funziona dopo 10 minuti
dalla ricarica è necessario sostituire la batteria.
Attenzione!!!
• Non connettere direttamente i poli “+” e “-” con i li per non causare rischio d’incen-
dio.
• Non tenere nelle vicinanze di un’area inammabile per evitare il rischio di esplosione.
• Non aprire o smontare la batteria da soli.
• Lo stato del display AC può indicare in modo anomalo la mancanza della batteria.
Capitolo 13
ISTRUZIONI OPERATIVE
13.1 Menù principale
Fig. 13-1-1
ITALIANO
Modalità selezionata
Modalità non selezionata

19 ITALIANO
Istruzioni operative
1 Inserire tramite touch screen la corrispondente impostazione dell’interfaccia.
2 Usare i tasti “Up” “Down” “Left” “Right” per spostarsi con il cursore no al sottomenù
desiderato e premere il tasto di conferma o toccare per entrare nell’interfac-
cia corrispondente.
3 Cliccare o premere il tasto return per tornare all’interfaccia di base.
13.2 Interfaccia di base
L’interfaccia viene mostrata nella gura 13-2-1.
Introduzione alle funzioni
Questa interfaccia mostra la forma d’onda. Si può modicare l’avanzamento, la veloci-
tà, la modalità di stampa, il modo di visualizzazione della forma d’onda (3 derivazioni,
6 derivazioni, 12 derivazioni); inoltre è possibile cambiare la stampa, impostare i ltri
veloci e controllare lo stato della SD card. Le istruzioni operative sono le seguenti:
Fig. 13-2-1
Istruzioni operative
1 Entrata nell’interfaccia “Filter Setting” come da Fig. 13-2-2.
Informazioni sulle derivazioni Impostazione del ltro rapido
Stato della SD
Stato della batteria
Tempo Stato della USB
HR
Area d’onda
Pulsanti

20
Fig. 13-2-2
1) Si possono selezionare AC, EMG o DFT. Nella selezione a 2 frequenze di AC o
EMG, se ne può selezionare solamente una.
2) Cliccare o il tasto di conferma sul quadro per salvare le impostazioni
correnti.
3) Cliccare o il tasto di conferma sul quadro per uscire dalle impostazioni
correnti senza salvare.
2 Cliccare questa icona per vericare lo stato della SD card, come da Fig.13-2-3.
Fig. 13-2-3
3 Cliccare o premere
il tasto di conferma per uscire
da questa interfaccia.
4 Cliccare questa icona
o il tasto del menù per entrare
nel menù principale
come da Fig.13-2-4.
Fig. 13-2-4
ITALIANO
Modalità selezionata
Other manuals for CARDIOPOCKET ECG
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals