
2
AVVERTENZE
Evitare che il prodotto sia esposto a liquidi, condensa o umidità.
Non toccare la supercie delle lenti con le mani o oggetti duri.
Non pulire la supercie delle lenti con materiale duro o sporco.
Non guardare direttamente il sole o una fonte luminosa potente con questi occhiali.
Utilizzo e caratteristiche del prodotto
Utilizzo
Gli occhiali ingrandenti serie SL sono adatti ad ogni utilizzo in campo medico. Sono im-
piegati in stomatologia, ORL, ginecologia, cardiologia, per operazioni al cervello, chirurgia
plastica ecc.
Caratteristiche
- Le lenti in vetro di qualità superiore, multistrato, assicurano immagini chiare e denite.
- Gli occhiali utilizzano oculari con ampio campo visivo. La capacità di messa a fuoco è
elevata e consente una visione stereoscopica con percezione della reale distanza.
L’angolazione degli occhiali può essere regolata tra i 0º~40 º facilmente e l’affaticamento
è ridotto al minimo anche in caso di uso prolungato.
- Possibile spostamento verso l’alto e il basso di 6mm. La distanza tra le pupille può essere
regolata separatamente in modo da adattarsi ad ogni tipologia di viso.
- Si può adattare all’uso con la fascia cingitesta e il caschetto con luce Zumax
- Eleganti e portatili per diagnosi sul posto.
Istruzioni d’uso
Innanzi tutto chiudere il velcro attorno alla montatura degli occhiali.
Indossare gli occhiali e controllare la simmetria della distanza delle pupille.
A questo punto osservare un oggetto tridimensionale. Regolare un oculare alla volta no a
visualizzare una forma rotonda senza ombre regolando la messa a fuoco dell’oggetto all’in-
terno.
Quindi serrare entrambe le viti.
Èpossibile regolare la posizione delle lenti su molteplici livelli tramite la cerniera. Regolando
le viti si può anche allentare o serrare il movimento delle cerniere.
Manutenzione del prodotto
Manutenzione lenti
- Quando non viene utilizzato, lo strumento deve essere protetto e conservato nel suo im-
ballo.
- Le lenti ottiche non devono essere smontate da personale inesperto e non qualicato.
Pulizia
- La supercie esterna dello strumento può essere pulita con un panno umido, eventuali
macchie residue possono essere asportate con una miscela di 50% alcol e 50% acqua
distillata. Non utilizzare detergenti corrosivi che potrebbero danneggiare la supercie.
- Pulizia delle lenti: si possono utilizzare fazzolettini di carta per pulire il vetro o una goccia di
solvente liquido (50% alcol e 50% etere), delicatamente. In presenza di polvere sulle lenti,
utilizzare un piumino o un pennello.
Attenzione: evitare che il solvente penetri all’interno dello strumento.
ITALIANO