Gima SP-10 User manual

ARTICOLI & APPARECCHI PER MEDICINA
33536
M33536-IT-Rev.1-12.19
CONTEC MEDICAL SYSTEMS CO., LTD
ADD: No 112 Qinhuang West Street,
Economic & Technical Development Zone,
Qinhuangdao, Hebei Province, 066004,
PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg, Germany
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
Importato e distribuito da:
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
SPIROMETRO TASCABILE SP-10
Manuale d’uso
0123
%
95%
0%
55°C
-40°C
106kPa
50kPa

2
Gentili utenti, vi ringraziamo per aver acquistato questo SPIROMETRO.
Si prega di leggere attentamente il Manuale d’Uso prima di utilizzare il prodotto. Le procedure di funzionamento
descritte nel presente Manuale d’Uso devono essere rigorosamente rispettate. La mancata osservanza delle pro-
cedure descritte nel Manuale d’Uso può causare anomalie della misurazione, danni all’apparecchiature e lesioni
alle persone. Il produttore NON è responsabile di eventuali problemi relativi alla sicurezza, afdabilità, prestazioni
e qualsiasi anomalia della misurazione causati dalla mancata osservanza delle procedure operative descritte in
questo manuale. Tali danni o guasti non sono coperti dalla garanzia fornita dal produttore.
A causa del loro imminente miglioramento, i prodotti ricevuti potrebbero non essere completamente conformi alla
descrizione del Manuale d’Uso. Ci rammarichiamo vivamente per gli eventuali inconvenienti.
Il prodotto è un dispositivo medico riutilizzabile.
AVVERTENZE:
Per accuratezza, si raccomanda di non testare lo SPIROMETRO sullo stesso paziente per più di 5 volte.
Il paziente deve espirare tutta l’aria durante il test, senza interruzioni o colpi di tosse.
Non utilizzare il dispositivo in un ambiente dalle temperature troppo basse.
Il dispositivo si spegne automaticamente se non utilizzato per un minuto.
Vi invitiamo a vericare la letteratura relativa alle restrizioni e alle precauzioni cliniche.
Il presente dispositivo non è destinato ad uso terapico.
La nostra Azienda si riserva il diritto ultimo riguardo a eventuali chiarimenti.

3
Indice
Capitolo 1 Sicurezza ............................................................................................................................................. 5
1.1 Istruzioni per un Utilizzo Sicuro ...................................................................................................... 5
1.2 Avviso.............................................................................................................................................. 5
1.3 Attenzione....................................................................................................................................... 6
1.4 Controindicazioni ............................................................................................................................ 7
1.5 Dichiarazioni riguardanti la compatibilità elettromagnetica (EMC) ................................................. 7
Capitolo 2 Descrizione Generale ......................................................................................................................... 8
2.1 Caratteristiche................................................................................................................................. 8
2.2 Ambiti di Applicazione Principali..................................................................................................... 8
2.3 Requisiti Ambientali ........................................................................................................................ 9
Capitolo 3 Principi di funzionamento .................................................................................................................. 9
Capitolo 4 Speciche Tecniche.......................................................................................................................... 10
4.1 Funzioni Principali......................................................................................................................... 10
4.2 Parametri Principali....................................................................................................................... 10
Capitolo 5 Installazione ...................................................................................................................................... 11
5.1 Vista del Pannello Anteriore.......................................................................................................... 11
5.2 Montaggio e smontaggio.............................................................................................................. 12
5.3 Accessori ...................................................................................................................................... 12
Capitolo 6 Guida Operativa ................................................................................................................................ 12
6.1 Funzionamento ............................................................................................................................. 12
6.1.1 Accensione e Spegnimento................................................................................................. 12
6.1.2 Misurazione.......................................................................................................................... 13
6.1.3 Main Interface (Interfaccia Principale) ................................................................................. 14
6.1.4 Menu.................................................................................................................................... 15
6.1.5 Ripetizione della misurazione .............................................................................................. 26
6.1.6 Caricamento ........................................................................................................................ 27
6.1.7 Caricamento dei dati ........................................................................................................... 27

4
6.2 Attenzione..................................................................................................................................... 28
Capitolo 7 Manutenzione,Trasporto e Conservazione..................................................................................... 28
7.1 Pulizia e Disinfezione .................................................................................................................... 28
7.2 Manutenzione ............................................................................................................................... 28
7.3 Trasporto e Conservazione ........................................................................................................... 29
Capitolo 8 Risoluzione dei Problemi.................................................................................................................. 29
Capitolo 9 Spiegazione dei Simboli ................................................................................................................... 31
Capitolo 10 Parametri ......................................................................................................................................... 32
Appendice I ...................................................................................................................................................... 33

5
Capitolo 1
SICUREZZA
1.1 Istruzioni per un Utilizzo Sicuro
• Controllare periodicamente l’unità centrale e gli accessori per accertarsi che non siano presenti danni visibili
che potrebbero compromettere la sicurezza del paziente e l’esito del monitoraggio. Si consiglia di vericare il
funzionamento del dispositivo almeno una volta a settimana. Non utilizzare il dispositivo in presenza di danni
visibili.
• La manutenzione deve essere effettuata SOLTANTO da personale tecnico qualicato. La manutenzione non
deve essere eseguita dagli utenti in modo autonomo.
• Lo SPIROMETRO non deve essere utilizzato assieme a dispositivi non specicati nel Manuale d’Uso. Il presen-
te dispositivo può essere utilizzato solamente con accessori indicati o raccomandati dal produttore.
• Il prodotto viene calibrato prima di lasciare la fabbrica.
1.2 Avviso
Pericolo di esplosione - NON utilizzare lo SPIROMETRO in ambienti in cui sono presenti materiali inammabili,
quali gas anestetici.
Si prega di controllare l’imballaggio prima dell’utilizzo per assicurarsi che il dispositivo e i suoi accessori siano
pienamente conformi all’elenco dei componenti ed evitare la possibilità di un funzionamento anonimo del di-
spositivo.
Non utilizzare il dispositivo in ambienti con elevata interferenza elettromagnetica, esposti a correnti d’aria diret-
te, o in presenza di fonti di calore o di refrigerazione.
Gli apparecchi a RF portatili e mobili con forti interferenze elettromagnetiche possono inuenzare la precisione
del dispositivo.
Uno smaltimento scorretto del dispositivo e dei suoi accessori e imballaggio (compresi il boccaglio, le borse
di plastica, le schiume e le scatole di cartone) potrebbe essere causa di inquinamento ambientale. Si prega di
smaltire in conformità alle norme e ai regolamenti locali.
Utilizzare gli accessori indicati o raccomandati dal produttore per evitare danni al dispositivo.

6
Non utilizzare il dispositivo con una turbina dello stesso tipo del prodotto.
NON utilizzare il dispositivo quando questo è in fase di caricamento.
Gli indicatori verde e rosso si illuminano quando il dispositivo è in fase di caricamento. L’indicatore rosso si
spegne al termine del caricamento.
1.3 Attenzione
Tenere lo SPIROMETRO lontano da polvere, vibrazioni, sostanze corrosive, materiali inammabili, elevate tem-
perature e umidità.
Se lo SPIROMETRO si bagna accidentalmente, interromperne immediatamente l’uso.
Non utilizzare il dispositivo immediatamente dopo il trasporto da un ambiente freddo a un ambiente caldo o
umido.
NON utilizzare oggetti appuntiti per azionare i tasti sul pannello anteriore.
È vietata la disinfezione a vapore ad alta temperatura o alta pressione. Fare riferimento ai relativi capitoli (7.1)
del Manuale d’Uso per la pulizia e la disinfezione.
Non immergere lo SPIROMETRO in liquidi. Quando è necessario pulire il dispositivo, stronarne la supercie
con alcool per uso medico mediante l’uso di un panno morbido. Non spruzzare liquidi direttamente sul dispo-
sitivo.
Quando si pulisce il dispositivo con acqua, la temperatura deve essere inferiore ai 60°C.
Il periodo di visualizzazione dei dati è inferiore a 5 secondi e varia in funzione del risultato nale.
Quando i dati non sono sempre visualizzabili o si vericano altri casi durante il test, premere il tasto “repeated
measure” per effettuare nuovamente la misurazione, o spegnere e riavviare il dispositivo.
La vita utile dell’apparecchio è di tre anni dalla prima connessione all’alimentazione.
Quando i dati eccedono i limiti, sulla schermata principale compare il messaggio “Error!”.
Il dispositivo non è adatto a tutti gli utenti: se risulta impossibile ottenere risultati corretti, si prega di interrom-
perne l’uso.
Il dispositivo necessita di calibrazione almeno una volta all’anno.
Il dispositivo è uno SPIROMETRO, da utilizzare secondo il Manuale d’Uso per un corretto utilizzo e per ottenere
i migliori risultati.

7
1.4 Controindicazioni
1.4.1 Controindicazioni assolute
Avere subito un Infarto miocardico o un collasso negli ultimi 3 mesi;
Avere subito un’angina instabile o un’angina pectoris nelle ultime 4 settimane;
Aver avuto un episodio di emottisi massiva nelle ultime 4 settimane;
Necessitare di cure mediche per crisi epilettiche;
Soffrire di ipertensione incontrollata (Sistolica > 200 mmHg, Diastolica > 100 mmHg);
Avere subito un aneurisma aortico;
Soffrire di ipertiroidismo grave.
1.4.2 Controindicazioni relative
Frequenza cardiaca maggiore di 120 battiti al minuto;
Soffrire di pneumotorace o avere una bolla polmonare gigante e non avere in previsione un intervento chirurgico;
Essere incinta;
Avere una perforazione della membrana timpanica (prima di effettuare una misurazione, è necessario chiudere
il canale uditivo interessato);
Avere avuto un’infezione del tratto respiratorio nelle ultime 4 settimane;
Soffrire di ipoimmunità.
I pazienti affetti da malattie respiratorie contagiose o malattie infettive non devono sottoporsi all’esame delle fun-
zioni polmonari se le malattie sono in fase acuta. L’esame è sconsigliato a persone con ridotte difese immunitarie.
Se necessario, seguire accuratamente le procedure di protezione e controllo della malattia.
1.5 Dichiarazioni riguardanti la compatibilità elettromagnetica (EMC)
È necessario prestare maggiore attenzione alla compatibilità elettromagnetica quando il dispositivo è installato
o messo in funzione, dal momento che gli apparecchi di comunicazione a radiofrequenza portatili e mobili
dall’elevata interferenza elettromagnetica potrebbero inuenzare il dispositivo.
I componenti interni e i cavi non devono essere sostituiti poiché ciò potrebbe ridurre l’IMMUNITÀ del dispositi-
vo.

8
Non utilizzare lo SPIROMETRO in prossimità di altre apparecchiature o impilato su di esse.
Capitolo 2
DESCRIZIONE GENERALE
La Capacità Vitale Forzata è il volume totale di aria espulsa dopo un’inspirazione completa; è una fase importante
dell’esame delle malattie polmonari e della salute del sistema respiratorio e rappresenta un indispensabile proget-
to di sperimentazione nella moderna analisi polmonare. Allo stesso tempo, ha grande importanza nelle malattie
respiratorie, nelle diagnosi differenziali, nella valutazione dei trattamenti e nella scelta delle indicazioni chirurgiche.
Quindi, con il rapido sviluppo della siologia respiratoria clinica, delle applicazioni cliniche, dell’analisi della capa-
cità polmonare stanno anch’esse acquisendo popolarità.
Lo SPIROMETRO ha un volume limitato, un ridotto consumo di energia, è facile da usare ed è portatile. Con uno
schermo ad alta denizione, il dispositivo è piccolo e alla moda. È sufciente che il paziente inspiri profondamente
e sigilli le labbra intorno al boccaglio, sofando con forza l’aria nei tempi migliori per la misurazione; quindi lo
schermo mostrerà direttamente la Capacità Vitale Forzata (FVC), il Volume Espiratorio Forzato in un secondo
(FEV1), il Picco di Flusso Espiratorio (PEF), con alta precisione e ripetizione.
2.1 Caratteristiche
1) Design ultra piatto, compatto e alla moda.
2) Ridotto nel volume, leggero e pratico da trasportare.
3) Basso consumo energetico.
4) Display TFT.
5) Evidenzia la funzionalità polmonare attraverso la misurazione della FVC, FEV1, PEF, ecc.
2.2 Ambiti di Applicazione Principali
Lo SPIROMETRO è un apparecchio manuale per l’analisi della funzionalità polmonare. Il prodotto è adatto a ospe-
dali, cliniche e famiglie per controlli ordinari. È sufciente utilizzare il dispositivo attenendosi al Manuale d’Uso;

9
non è richiesta alcuna formazione specica poiché il funzionamento del dispositivo è stato reso il più possibile
semplice e intuitivo.
2.3 Requisiti Ambientali
Ambiente di stoccaggio:
Temperatura: -40°C~+55°C
Umidità relativa: ≤ 95%
Pressione atmosferica: 500 hPa ~ 1060 hPa
Ambiente di Funzionamento:
Temperatura: +10°C~+40°C
Umidità relativa: ≤ 80%
Pressione atmosferica: 700 hPa~1060 hPa
Capitolo 3
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il paziente deve inspirare profondamente, stringere le labbra attorno al boccaglio ed espirare l’aria il più energi-
camente possibile; il gas esalato trasforma il usso di aria mobilizzato dalla turbina e fa ruotare la lama. La parte
ricevente dei diodi a infrarossi (uno per emissione a infrarossi, l’altro per la ricezione) verso la lama serve a ricevere
i raggi a infrarossi; quando la lama ruota, la resistenza del raggio ricevuto del diodo è diversa in base all’angola-
zione della lama, quindi diversi segnali della stessa proporzione si formano nel diodo ricevente che, dopo essere
stato elaborato, forma il segnale di acquisizione attraverso il modulo SCM. Inne, diversi parametri da misurare
sono formati dalle informazioni elaborate dal microprocessore, e visualizzati sullo schermo.

10
Capitolo 4
SPECIFICHE TECNICHE
4.1 Funzioni Principali
• Misurazioni della Capacità Vitale Forzata (FVC), Volume Espiratorio Forzato in un secondo (FEV1), rapporto tra
FEV1 e FVC (FEV1%), Picco di Flusso Espiatorio (PEF), del 25% del usso di FVC (FEF25), del 75% del usso di
FVC (FEF75) e del usso medio tra il 25% e il 75% di FVC (FEF2575). Le condizioni del paziente-tester possono
essere inoltre mostrate dal rapporto tra il valore determinato e il valore previsto.
• Visualizzazione del Graco Flusso Espiratorio-Volume e del Graco Volume–Tempo.
• Salvataggio, cancellazione, caricamento e analisi dei dati.
• Visualizzazione del Graco di andamento.
• Calibrazione.
• Comparsa di informazioni se il volume o il usso eccedono i limiti.
• Il dispositivo si spegne automaticamente se non utilizzato per un minuto.
• Batteria a litio ricaricabile e spinotti di ricarica.
• Indicatore di carica della batteria.
4.2 Parametri Principali
Volume: 10L
Portata del usso: 0 L/s ~ 16 L/s
Precisione del volume: ± 3% o 0,05L (il maggiore dei due)
Precisione del usso: ± 5% o 0,2L/s (il maggiore dei due)
Corrente di lavoro: 60mA
Alimentazione elettrica: DC3.7V 820mAh batteria al litio ricaricabile
Classicazione:
EMC: EMC: Gruppo I Classe B.
Secondo la Direttiva per i Dispositivi Medici MDD 93/42, la classicazione di tale dispositivo medico è: IIa.
Tipo di protezione contro elettrocuzione: Apparecchiatura alimentata internamente.

11
Grado di protezione contro gli elettroshock: Parti applicate di tipo BF.
Protezione internazionale: IPX0.
Capitolo 5
INSTALLAZIONE
5.1 Vista del Pannello Anteriore
Figura 1 Vista del pannello anteriore
Turbina
Indicatore di carica
Tasto di accensione/
spegnimento;
Tasto di conferma
Tasto Su
Tasto Giù
Ripetizione
della misurazione

12
5.2 Montaggio e smontaggio
1) Montaggio della turbina: Tenere in mano la turbina, allineare la freccia della turbina dalla forma triangolare sulla
struttura, inserire delicatamente sul fondo, ruotare in senso antiorario per ssarla.
2) Smontaggio della turbina: ruotarla in senso orario, quindi estrarla delicatamente
3) Montaggio del boccaglio: inserire il boccaglio direttamente nella porta della turbina.
5.3 Accessori
1) Un Manuale d’Uso
2) Una linea dati USB
3) Un boccaglio
4) Un alimentatore
5) Un CD (software per PC)
6) Una pinza stringinaso (opzionale)
Altri tipi di alimentatori devono soddisfare le seguenti condizioni: voltaggio in uscita: CC 5V; corrente in
uscita ≥ 500 mA, l’alimentatore deve soddisfare i requisiti degli standard relativi alle norme EN60601 e possedere
il marchio CE.
Capitolo 6
GUIDA OPERATIVA
6.1 Funzionamento
6.1.1 Accensione e Spegnimento
1. Dopo il montaggio, tenere premuto a lungo il tasto di Accensione/spegnimento per avviare il dispositivo.
2. Quando il dispositivo è in funzione, tenere premuto a lungo il tasto di Accensione/spegnimento per arrestare il
dispositivo.

13
6.1.2 Misurazione
1. Dopo l’accensione, il dispositivo si trova nella [Selective interface], mostrata nella Fig. 2; premere il tasto “Up”
o “Down” per selezionare “No”, quindi premere il tasto “conrm” per accedere all’interfaccia [Testing], mostrata
nella Fig. 3. (Nota: Se viene selezionato “Yes”, il sistema accederà all’interfaccia [Personal information], che
permettere di modicare le informazioni personali. Al momento di uscire, il sistema tornerà all’interfaccia [Te-
sting].)
2. Nell’interfaccia [Testing], inspirare a fondo, stringere le labbra attorno al boccaglio, sofare fuori l’aria il più
energicamente e rapidamente possibile, quindi attendere qualche secondo afnché il dispositivo acceda all’in-
terfaccia [Main parameter], mostrata in Fig. 4.
Figura 2 Interfaccia “Selective” Figura 3 Interfaccia “Testing”

14
6.1.3 Main Interface (Interfaccia Principale)
Figura 4 Interfaccia “Main parameter”
a.
Interfaccia “Main parameter”: mostra il rapporto tra il valore misurato e il valore previsto dei tre parametri
principali. Il rapporto rispecchia lo stato di salute; una corretta impostazione delle informazioni per-
sonali è fondamentale per ottenere un rapporto attendibile. Questa interfaccia può inoltre mostrare lo
stato di carica della batteria, l’orario, il numero del caso e l’indicatore dello stato di salute, come mostrato
nella Fig. 4.
b. Indicatore dello stato di salute: indica il rapporto tra il valore misurato e il valore previsto, e mostra le con-
dizioni di salute del paziente. Comparare il valore misurato con il valore di riferimento nella stessa situazione.
Quando il valore è inferiore al 50% viene mostrato soltanto l’indicatore in rosso, a segnalare la presenza di un
pericolo per la salute e la necessità di recarsi per tempo all’ospedale. Quando il valore è compreso tra il 50%
e l’80%, l’indicatore è rosso e giallo, a indicare la necessità di prestare attenzione. Quando il valore è supe-
riore all’80%, l’indicatore è rosso, giallo e verde, ad indicare un buono stato di salute. È possibile impostare
Numero del caso
Indicatore dello
stato di salute
Rapporto tra valore
misurato e valore
previsto
Il valore previsto è un riferimento
in base all’impostazione dei valori
(sesso, età, altezza, ecc.).
È un valore forfettario.

15
il numero di tacche dell’indicatore dello stato di salute accedendo alla voce “Denote value” presente in “Date
management”.
c. Interfaccia “Other parameter”: mostra quattro parametri che non sono i tre parametri principali, come mo-
strato nella Fig. 5.
d. Nell’interfaccia [Main parameter], premere i tasti Su o Giù per accedere all’interfaccia [Other parameter],[Flow
rate-volume chart] o [Volume-time chart], come mostrato nelle Fig. 5, 6, 7. Le quattro interfacce sopra si trovano
in [Main interface].
Figura 5 Interfaccia “Other parameter” Figura 6 Graco “Flow rate-volume” Figura 7 Graco “Volume-time”
6.1.4 Menu
Nell’interfaccia [Testing] o [Main interface], premere il tasto “Conrm” per accedere all’interfaccia [Menu], mostrata
nella Fig. 8. Questa interfaccia consente di modicare le informazioni personali, di gestire i dati, di impostare le
funzioni del dispositivo o di spegnerlo. Premere i tasti Su o Giù per spostarsi nella barra degli strumenti e sele-
zionare la voce da modicare, quindi premere il tasto “Conrm” per accedere al relativo sottomenu. Seguire i
seguenti passaggi per i dettagli:

16
Figura 8 Interfaccia “Menu” Figura 9 Interfaccia “Personal information”
a. PERSONAL INFORMATION
Nell’interfaccia [Menu], selezionare “Personal information” per accedere alla relativa schermata mostrata in Fig. 9,
dove è possibile modicare le informazioni paziente (Nota: Nell’interfaccia [Selective interface] mostrata nella Fig.
2, selezionare “Yes” per accedere all’interfaccia [Personal information]).
1. Number
“Number” è il numero del caso mostrato al momento. Nel caso il paziente sia il numero 36°, la voce “Number”
sarà 36. Il numero del caso può aumentare automaticamente, senza necessità di impostarlo manualmente.
2. Impostare il Sesso del paziente (gender)
Nell’interfaccia [Personal information] premere i tasti Su e Giù per spostarsi e selezionare “Gender” (sesso),
quindi premere il tasto “Conrm” per selezionare “female” (donna) o “male” (uomo).
3. Impostare età, altezza, peso (age, height, weight)
Nell’interfaccia [Personal information], selezionare “Age” (età) per accedere all’interfaccia [Age edit], mostrata

17
nella Fig. 10. Premere i tasti Su e Giù per modicare il valore ed impostare l’età. Ogni volta che si premono i
tasti Su e Giù, il valore aumenterà o diminuirà di 1 unità. Tenere premuti i tasti Su e Giù per fare aumentare o
diminuire il valore in modo continuo. Premere il tasto “Conrm” per tornare all’interfaccia [Personal information].
Il metodo di impostazione di “Height” (altezza) e “Weight” (peso) è simile a quello di “Age” (età). L’intervallo
selezionabile in “Age” è di 6-100 anni, l’intervallo di “Height” è 80-240 cm, quello di “Weight” è 15-250 kg.
Figura 10 Interfaccia “Age edit”
4. Impostare la nazionalità (Nation)
La procedura di impostazione di “Nation” è la stessa che per “Gender” (sesso). Lo standard del valore previsto
può essere impostato nell’interfaccia “Nation”, e comprende ERS, KNUDSON e USA. ERS rappresenta lo
standard europeo, KNUDSON lo standard asiatico, USA lo standard americano.
5. Impostare le voci “Smoker” e “Drug”
L’impostazione delle voci “Smoker” e “Drug” segue le procedure da effettuare per “Gender”, nel quale le infor-
mazioni paziente per le abitudini riguardo al fumo e all’uso di sostanze stupefacenti possono essere modicate.
Dal momento che lo spazio sullo schermo è limitato, la schermata non mostrerà tutte le voci contemporanea-
mente. Quando la voce selezionato sul menu si sposta su “Smoker”, premere il tasto “Down” per visualizzare
le voci “Drug” e “Exit”, come mostrato nelle Fig. 11 e 12.

18
6. Exit
Nell’interfaccia [Personal information], selezionare “Exit” per tornare all’interfaccia [Menu].
Figura 11 Figura 12
b. DATA MANAGEMENT (GESTIONE DEI DATI)
Nell’interfaccia [Menu], selezionare “Data management” per accedere all’interfaccia [Data management], mostrata
nella Fig. 13. Questa interfaccia permette di effettuare funzioni quali l’analisi dei dati e della curva dell’andamento,
eliminazione dei dati, impostazione del “Denote value”.

19
Figura 13 Interfaccia “Data management” Figura 14 Interfaccia “Case selection”
1. Review function (analisi)
Nell’interfaccia [Data management], selezionare “Review function” per accedere all’interfaccia [Case selection]
mostrata nella Fig. 14, premere i tasti Su e Giù (tenere premuto per scorrimento rapido) per modicare il numero
del caso, quindi premere il tasto “Conrm” per accedere alla [Main interface] e visualizzare i dati salvati. Nell’in-
terfaccia [Main interface], tenere premuti i tasti Su e Giù per analizzare i dati del caso successivo o precedente,
quindi premere il tasto “Conrm” per tornare all’interfaccia [Menu].
2. Trend curve (Curva dell’andamento)
Nell’interfaccia [Data management], selezionare “Trend Curve” per accedere all’interfaccia [Trend curve selection],
mostrata nella Fig. 15. Selezionare i parametri, quindi premere il tasto “Conrm” per accedere alla schermata di
visualizzazione dell’andamento [Trend curve display], mostrata nella Fig. 16. La curva è un compendio dei dati
salvati per i parametri selezionati. Mostra i cambiamenti nell’andamento in forma di immagine per una facile com-
parazione. Se il numero dei dati visualizzati è eccessivo, premere i tasti Su o Giù per scorrere ordinatamente tutte
le curve dell’andamento dei dati. Premere il tasto “Conrm” per tornare all’interfaccia [Data management].

20
Figura 15 Interfaccia “Trend curve selection” Figura 16 Interfaccia “Trend curve display”
3. Delete data (Cancellazione dei dati)
Nell’interfaccia [Data management], selezionare “Delete data” per
accedere all’interfaccia [Delete data], mostrata nella Fig. 17. Se-
lezionando “Yes”, lo schermo mostrerà il messaggio “waiting...”,
a seguito del quale tutti i dati verranno cancellati. Tornare quindi
all’interfaccia [Data management]. Se si seleziona “No”, il sistema
tornerà direttamente all’interfaccia [Data management].
Figura 17 Interfaccia “Delete data”
Other manuals for SP-10
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima OTOSCILLO Parts list manual

Gima
Gima OXY-0 CMS50Q1 Instruction Manual

Gima
Gima CM-65304 User manual

Gima
Gima OXY-10 User manual

Gima
Gima PC-3000 User manual

Gima
Gima 27448 User manual

Gima
Gima UP-7000 User manual

Gima
Gima 28209 User manual

Gima
Gima DEHAG 501 User manual

Gima
Gima 31107 Parts list manual
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Getinge
Getinge Arjohuntleigh Nimbus 3 Professional Instructions for use

Mettler Electronics
Mettler Electronics Sonicator 730 Maintenance manual

Pressalit Care
Pressalit Care R1100 Mounting instruction

Denas MS
Denas MS DENAS-T operating manual

bort medical
bort medical ActiveColor quick guide

AccuVein
AccuVein AV400 user manual