Gima CMS8000 User manual

Gima S.p.A.
Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
MONITOR PAZIENTE CMS8000
Manuale d’uso
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
M-35151-IT-Rev.1.03.19
0123
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
35151 / CMS8000
CONTEC MEDICAL SYSTEMS CO., LTD
No.112 Qinhuang West Street, Economic & Technical Development Zone,
Qinhuangdao, Hebei Province, PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Made in China
Shanghai International Holding Corp. GmbH (Europe)
Eiffestrasse 80, 20537 Hamburg, Germany

2
Copyright
Definizione
La nostra compagnia possiede tutti i diritti di questo lavoro non pubblicato ed intende mantenere questo
lavoro condenziale. Potremmo anche cercare di mantenere questo lavoro come copyright non pubblicato.
Questa pubblicazione è da intendersi per usi di referenza, operazione, manutenzione o riparazione della
nostra apparecchiatura. Nessuna parte del presente documento potrà essere diffusa per altri scopi.
In caso di una pubblicazione involontaria o deliberata, la nostra compagnia intende esercitare i suoi diritti
per questo documento coperto da leggi di diritto d’autore come per un lavoro pubblicato. Coloro che hanno
accesso a questa documentazione non potranno copiare, usare o rivelare le informazioni contenute in
questo manuale senza l'espressa autorizzazione a farlo.
Tutte le informazioni contenute in questo documento sono da ritenersi corrette. La nostra compagnia
non è responsabile per gli errori ivi contenuti né per danni incidentali o conseguenti alla fornitura, messa
in funzione ed uso di questo materiale. Questa documentazione potrà fare riferimento a informazioni protette
da copyright o brevetto e non trasferisce alcuna licenza coperta da diritti di brevetto della nostra compagnia
né i diritti di terzi. La nostra compagnia non si assume alcuna responsabilità per infrazioni di brevetti o diritti
di alto tipo di terze persone.
I contenuti del presente manuale sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
Responsabilità del produttore
La nostra compagnia è responsabile per la sicurezza, afdabilità e performance di questa attrezzatura
unicamente se vengono rispettate le seguenti condizioni:
• chetutteleoperazionidiinstallazione,espansione,cambio,modicazioneeriparazionedell'attrezzatura
vengano effettuate dal nostro personale qualicato;
• cheidispositivielettriciutilizzatisianoinconformitàconiprincipaliStandardNazionali;
• cheilfunzionamentodelmonitoravvengasecondoleindicazionidelpresentemanuale.
Nota
Questa attrezzatura non è intesa per uso familiare.
Attenzione
Questo monitor non è inteso per scopi terapeutici.
È importante per l'ospedale o per l'organizzazione che utilizza questa attrezzatura organizzare uno schema
di manutenzione. Trascurare questa operazione può comportare la rottura dell'apparecchio oppure un danno
alla salute umana.
Su richiesta, la nostra compagnia può fornire a pagamento i diagrammi di circuiti, la lista illustrativa di
taratura e altre informazioni necessarie per fornire ausilio ad un tecnico specializzato nella manutenzione
e riparazione di alcune parti, che la nostra compagnia denisce possibili oggetti di manutenzione da parte
dell'operatore.
Garanzia
Lavorazione e Materiali
La nostra compagnia garantisce che l'attrezzatura nuova, così come gli accessori, sia priva di difetti relativa
a lavorazione e materiali per un periodo di 12 mesi (sei mesi per le sonde multi-sito e il sensore SpO2) dalla
data di spedizione in condizioni di normale uso e manutenzione. Gli obblighi della nostra compagnia relativi
alla garanzia si limitano alla riparazione, su decisione della nostra compagnia, della parte che l'analisi della
compagnia dimostra essere difettosa.
Eccezioni
Gli obblighi e le responsabilità della nostra compagnia sottese dalla presente garanzia non includono i costi
di trasporto o di altro genere oppure responsabilità per danno o ritardo diretto, indiretto o relativo ad uso
od applicazione impropria del prodotto, la sostituzione di parti o l'installazione di accessori non autorizzati
o riparazioni eseguite da personale diverso da quello di un rappresentante autorizzato della compagnia.
La presente garanzia non si estende ad alcuno strumento soggetto ad uso improprio, negligenza o
irregolarità; a strumenti, in cui l'originale targhetta con numero di serie o con segnali identicativi del
prodotto sia stata rimossa od alterata, o a prodotti di altri produttori.

3
Sicurezza, Affidabilità e Performance
La nostra compagnia non è responsabile degli effetti sulla sicurezza, afdabilità e performance del Monitor
se:
•leoperazionidimontaggio,estensione,regolazione,modicazioneoriparazionevenisseroeffettuateda
personale diverso rispetto a quello da noi autorizzato.
•ilMonitornonvenisseusatoinaccordoconleistruzioniperl'usooidispositivielettricidellacameradi
rilevamento non rispondessero allo standard NFPA 70: Codice Elettrico Nazionale oppure NFPA 99:
Standard per le Istituzioni per la Cura della Salute (fuori dagli Stati Uniti, la camera di rilevamento deve
rispondere alle regolamentazioni in tema di dispositivi elettrici emanati da organi di governo locali
e regionali).
Prefazione
Questo manuale fornisce una descrizione dettagliata del Monitor per quando riguarda la sua performance,
operatività, così come le informazioni sulla sicurezza. Prendere conoscenza delle nozioni contenute nel
presente manuale è il primo passo per l'utilizzatore di prendere familiarità con l'apparecchiatura per poterla
usare al meglio.
I seguenti simboli indicano alcune situazioni importanti, alle quali andrebbe dedicata un'attenzione particola-
re:
Attenzione Punti da notare per evitare danni al paziente ed all'operatore.
Avvertimento Punti da notare per evitare danni all'apparecchiatura.
Nota Punti da notare.
Il presente manuale è inteso per il personale formato per operare in questo campo e possiede un'esperienza
adeguata nell'uso di apparecchiature di monitoraggio.

4
SOMMARIO
Capitolo 1 ............................................................................................................................................... 6
Introduzione............................................................................................................................................ 6
1.1 Informazioni Generali..................................................................................................................... 7
1.2 Schermo............................................................................................................................................ 8
1.3 Funzione dei Tasti ......................................................................................................................... 10
1.4 Interfacce ....................................................................................................................................... 11
1.5 Batteria Interna ............................................................................................................................. 13
Capitolo 2 ............................................................................................................................................. 13
Per iniziare............................................................................................................................................ 13
2.1 Aprire l’imballo ed effettuare il controllo ................................................................................. 13
2.2 Connettere i cavi dell’alimentazione elettrica......................................................................... 13
2.3 Accendere il Monitor.................................................................................................................... 14
2.4 Connettere i sensori al paziente................................................................................................ 14
2.5 Verificare la funzionalità del registratore................................................................................. 14
Capitolo 3 .............................................................................................................................................. 14
Menu sistema ....................................................................................................................................... 14
3.1 Setup delle Informazioni del Paziente ...................................................................................... 15
3.2 Impostazioni di Default................................................................................................................ 15
3.3 Revisione del Trend, delle Misurazioni e degli eventi di Allarme ........................................ 16
3.4 Impostazioni del Sistema ............................................................................................................ 16
3.4.3 Selezione dell’onda ................................................................................................................... 20
3.5 Versione del Monitor..................................................................................................................... 23
3.6 Calcolo della Dose Farmaco........................................................................................................ 23
3.7 Manutenzione ................................................................................................................................ 23
3.8 Modalità DEMO.............................................................................................................................. 26
Capitolo 4 ............................................................................................................................................. 26
Allarme................................................................................................................................................... 26
4.1 Modalità dell’Allarme ................................................................................................................... 26
4.2 Verifica dell’allarme durante l’accensione ............................................................................... 28
4.3 Cause dell’Allarme........................................................................................................................ 28
4.4 Silenziamento E Pausa ................................................................................................................ 28
4.5 Allarmi relativi a Parametri ......................................................................................................... 29
4.6 All’attivazione dell’Allarme.......................................................................................................... 29
Capitolo 5 ............................................................................................................................................. 29
Blocco .................................................................................................................................................... 29
5.2 Attivazione/Uscita dallo stato di Blocco ................................................................................... 29
5.3 Menu FREEZE................................................................................................................................ 30
5.4 Revisionare l’onda bloccata........................................................................................................ 30
5.5 Registrare un’onda bloccata....................................................................................................... 30
Capitolo 6 ............................................................................................................................................. 31
Registrare.............................................................................................................................................. 31
6.1 Informazioni generali sulla registrazione ................................................................................. 31
6.2 Tipo di registrazione..................................................................................................................... 31
6.3 Iniziare a registrare ...................................................................................................................... 33
6.4 Funzionamento del Registratore ed i Messaggi di Sistema.................................................. 33
Capitolo 7 ............................................................................................................................................. 35
Trend ed Eventi .................................................................................................................................... 35
7.1 Grafici.............................................................................................................................................. 35
7.2 Tabelle............................................................................................................................................. 36
7.3 Revisione delle misurazioni NIBP .............................................................................................. 37
7.4 Revisione Eventi Allarme............................................................................................................. 37
7.5 Operazioni con SD Card............................................................................................................... 38
Capitolo 8 ............................................................................................................................................. 44
Calcolo Dose e Tabella di Titolazione............................................................................................... 44
8.1 Calcolo Dose .................................................................................................................................. 44
8.2 Tabella di Titolazione.................................................................................................................... 45
Capitolo 9 ............................................................................................................................................. 46
Sicurezza del paziente........................................................................................................................ 46
Capitolo 10 ........................................................................................................................................... 48
Manutenzione / Pulizia ....................................................................................................................... 48
10.1 Controllo del Sistema................................................................................................................. 48
10.2 Pulizia generale........................................................................................................................... 48

5
10.3 Detergenti .................................................................................................................................... 49
10.4 Disinfezione ................................................................................................................................. 49
Capitolo 11 ........................................................................................................................................... 49
Monitoraggio ECG/RESP .................................................................................................................... 49
11.1 Che cos’è il monitoraggio ECG ................................................................................................ 49
11.2 Precauzioni durante il monitoraggio ECG.............................................................................. 50
11.3 Procedura di Monitoraggio ....................................................................................................... 50
11.4 Tasti chiave della schermata ECG ........................................................................................... 53
11.5 Menu ECG .................................................................................................................................... 54
11.6 Allarme ECG: Informazioni e Messaggi .................................................................................. 56
11.7 Monitoraggio del segmento ST (opzionale)............................................................................ 57
11.8 Monitoraggio dell’Aritmia (opzionale) ..................................................................................... 60
11.9 Misurare RESP ............................................................................................................................ 63
11.10 Manutenzione e Pulizia ........................................................................................................... 66
Capitolo 12 ........................................................................................................................................... 66
Monitoraggio SpO2.............................................................................................................................. 66
12.1 Cos’è il Monitoraggio SpO2...................................................................................................... 66
12.2 Precauzioni durante il monitoraggio SpO2/Polso................................................................. 67
12.3 Procedura di Monitoraggio ....................................................................................................... 67
12.4 Limiti di misurazione.................................................................................................................. 69
12.5 Menu SpO2................................................................................................................................... 69
12.6 Allarmi: descrizione e messaggi .............................................................................................. 70
12.7 Manutenzione e Pulizia ............................................................................................................. 72
Capitolo 13 ........................................................................................................................................... 72
Monitoraggio NIBP............................................................................................................................... 72
13.1 Introduzione................................................................................................................................. 72
13.2 Monitoraggio NIBP...................................................................................................................... 72
13.3 Menu NIBP SETUP...................................................................................................................... 75
13.4 Messaggi di allarme NIBP ......................................................................................................... 77
13.5 Manutenzione e Pulizia ............................................................................................................. 79
Capitolo 14 ........................................................................................................................................... 80
Monitoraggio della TEMPERATURA (TEMP).................................................................................... 80
14.1 Monitoraggio TEMPERATURA................................................................................................... 80
14.2 Menu TEMP SETUP .................................................................................................................... 81
14.3 Messaggi di allarme per TEMP................................................................................................. 82
14.4 Cura e Pulizia .............................................................................................................................. 83
Capitolo 15 ........................................................................................................................................... 83
Monitoraggio IBP (opzionale)............................................................................................................. 83
15.2 Precauzioni durante il monitoraggio IBP................................................................................ 83
15.3 Procedura di monitoraggio ....................................................................................................... 84
15.4 Menu IBP ...................................................................................................................................... 85
15.6 Manutenzione e Pulizia ............................................................................................................. 91
Capitolo 16 ........................................................................................................................................... 92
Misurazione di CO2(opzionale)......................................................................................................... 92
16.2 Procedura di monitoraggio ....................................................................................................... 92
16.3 Menu CO2..................................................................................................................................... 94
16.4 Informazioni e messaggi di allarme ........................................................................................ 96
16.5 Manutenzione e Pulizia ............................................................................................................. 98
Capitolo 17 ........................................................................................................................................... 98
Accessori ed Informazioni per ordinare .......................................................................................... 98
17.1 Accessori ECG............................................................................................................................. 98
17.2 Accessori SpO2........................................................................................................................... 99
17.3 Accessori NIBP............................................................................................................................ 99
17.4 Accessori TEMP .......................................................................................................................... 99
17.5 Accessori IBP............................................................................................................................... 99
17.6 Accessori CO2 ........................................................................................................................... 100
Capitolo 18.......................................................................................................................................... 100
Appendice Impostazioni di fabbrica............................................................................................... 100
18.1 Impostazioni di fabbrica Allarme e Misurazione................................................................. 100
Appendice I ......................................................................................................................................... 103
Appendice II........................................................................................................................................ 108
Appendice III....................................................................................................................................... 116
Appendice IV....................................................................................................................................... 118

6
Capitolo 1
INTRODUZIONE
• Perun'introduzionecompletaall'usodelmonitor,fareriferimentoallasezioneInformazionigenerali.
• Peridiversimessaggivisualizzatisulloschermo,fareriferimentoallasezioneSchermo.
• Perleistruzionid'usodibase,fareriferimentoallasezioneUsodeitasti.
• Perl'assegnazionedegliingressidelleinterfacce,fareriferimentoallasezioneInterfacce.
• Perimportantifattidaconsideraredurantelaproceduradiricaricadellabatteria,fareriferimento
alla sezione Batteria Installata.
Attenzione
• IlMonitorèdestinatoadusomedicoperunutilizzoesclusivamentedapartedistaffmedicodedicato.
• Ilmonitorpuòessereutilizzatosuunsolopazienteallavolta.
• ÈpresenteilpericolodiscossaelettricaincasodiaperturadelMonitor.Tutteleoperazionidimanutenzione
e di upgrading future devono essere eseguite da personale qualicato ed autorizzate dalla nostra compagnia.
•Perevitareilrischiodiscosseelettriche,questaapparecchiaturadeveesserecollegataaunaretediali-
mentazione con protezione di messa a terra.
• Possibilepericolodiesplosione,seutilizzatoinpresenzadianesteticiinammabilioaltresostanze
inammabili in combinazione con aria o ambienti arricchiti di ossigeno od ossido nitrico.
• Ènecessariovericareprimadell'utilizzochelostrumentoedisuoiaccessorifunzioninoinmodosicuro
ed adeguato.
• Ènecessariopersonalizzarel’impostazionedegliallarmisecondol’individualesituazionediciascunpa-
ziente ed assicurasi che l'allarme sonoro si attivi in presenza di denite condizioni.
• Nonusareiltelefonocellulareinvicinanzadellostrumento.Altilivellidiradiazionielettromagnetiche
di queste apparecchiature possono inuenzare il funzionamento del monitor.
• Nontoccareilpaziente,iltavoloolostrumentoduranteladebrillazione.
• Glistrumenticonnessialmonitordevonoformareunsistemaequipotenziale(conadeguatamessaaterra).
• QuandoilmonitorvieneusatoinsiemeastrumentidiElettrochirurgia,ilmedicool'infermieredevedare
assoluta priorità alla sicurezza del paziente.
• Nonmettereilmonitorol'alimentatoreesternoinposizionichepossanocausarelalorocadutaaddosso
al paziente. Non sollevare il monitor sul cavo dell'alimentatore o il cavo del paziente, usare solo la maniglia
posta sul monitor.
• ConsultareIEC-601-1-1perlaguidaallaconnessionedelsistema.Lespecicherichiesteperlaconnes-
sione del sistema dipendono dagli strumenti connessi al monitor ed alla relativa posizione di ciascun stru-
mento nei confronti del paziente, così come la posizione dello strumento in relazione alla camera ospedaliera
in uso.
• Inqualunquecircostanza,ilmonitordeveessereconnessoadunalimentatoreacorrentealternatacon
messa a terra.
Il monitor è indicato come strumento IEC 601/F nella tabella riassuntiva di eventi in IEC 601-1-1.
• Smaltireimaterialidell'imballo,osservandolaregolamentazioniinmateriadismaltimentoriutietenen-
doli lontano dalla portata dei bambini.
• Messa a terra: Connettere il monitor solo ad una presa bipolare con messa a terra, di tipo ospedaliero. La
relativa spina deve essere inserita in una presa bipolare con messa a terra conforme; se una presa bipolare
con messa
a terra non è disponibile, ne deve essere installata una da un elettricista qualicato in accordo con le
regolamentazioni elettriche vigenti.
Non rimuovere in alcuna circostanza il conduttore di messa a terra dalla spina di alimentazione.
Non usare prolunghe o adattatori di alcun tipo. Il cavo dell'alimentatore e la spina devono essere intatti e non
danneggiati.
Se vi sono dubbi sull'integrità del conduttore di messa a terra protettivo, utilizzare il monitor con la batteria
interna di riserva, nché il conduttore di protezione dell'alimentatore a corrente alternata esterno non
è pienamente funzionante.
Nota
Il software è stato sviluppato per IEC62304. L'eventualità di pericolo conseguente ad errori del software è minima.
Attenzione
• Al termine della vita di servizio, il prodotto descritto nel presente manuale, così come i suoi accessori,
devono essere smaltiti secondo le linee guida della regolamentazione in materia. Se avete domande relative
allo smaltimento del prodotto, mettetevi in contatto con noi o con i nostri rappresentanti.
• In presenza di qualsivoglia dubbio sul layout della messa a terra e sul suo funzionamento, è necessario
utilizzare la batteria interna per l'alimentazione del monitor.

7
1.1 Informazioni Generali
Condizioni ambientali:
Temperatura
Utilizzo +5°C ~ +40°C
Trasporto e immagazzinamento -40°C ~ +55°C
Umidità
Utilizzo 30% ~ 75%
Trasporto e immagazzinamento ≤ 95 % (no coagulate)
Altitudine
Utilizzo 700hPa ~ 1060hPa
Trasporto e immagazzinamento 500hPa ~ 1060hPa
Alimentazione 100~240 (V)AC, 50/60 (Hz)
Pmax = 150VA
FUSIBILE T1.6AL250V
Istruzioni generali:
Il monitor ha numerose funzioni monitoranti ed è inteso per il monitoraggio clinico di adulti, bambini
e neonati. In più, l'utente può selezionare una congurazione con parametri differenti secondo le diverse
necessità.
Il monitor può essere connesso al sistema di monitoraggio centralizzato attraverso la nostra rete, così
da formare una rete di sistemi monitoranti.
Questo strumento può monitorare parametri vitali come ECG, la frequenza respiratoria, saturazione
dell'ossigeno (SpO2), pressione arteriosa (NIBP) e la temperatura corporea a due canali (Dual-TEMP),
misurazione invasiva della pressione a due canali (Dual-IBP), CO2. Integra i moduli di misurazione
dei parametri, schermo e registratore in un solo strumento, distinguendosi in compattezza, leggerezza
e facile trasporto. Una batteria interna sostituibile facilita il trasporto del paziente. Un grande display ad alta
risoluzione fornisce la contemporanea presentazione di 7 onde e di tutti i parametri di monitoraggio.
L'interruttore POWER è sul pannello frontale. Le luci dell'indicatore di carica CHARGE e dell'accensione
POWER sono accese quando lo strumento è in funzione. L'indicatore dell'allarme ALARM si trova sul
pannello frontale. In caso di attivazione dell'allarme, la relativa luce lampeggia od è accesa. Gli ingressi
dei sensori si trovano sulla parte sinistra. L'ingresso del registratore è sulla parte destra. Gli altri ingressi
e la spina dell'alimentatore si trovano sul pannello posteriore.
Questo monitor è uno strumento user-friendly con operazioni eseguibili con l'ausilio di pochi tasti e una
manopola a rotazione sul pannello frontale. Fare riferimento alla sezione 1.3 Funzione dei Tasti per ulteriori
dettagli.
I LED visibili sono di CLASSE 1 conformi allo standard EN 60825-1 A11 dell'ottobre 1996. Il monitor esegue
il monitoraggio dei seguenti parametri:
ECG Battito cardiaco (HR)
Onde ECG a due canali
Analisi dell'aritmia e del segmento S-T (opzionale)
RESP Frequenza respiratoria (RR)
Onda respiratoria
SpO2Saturazione dell'ossigeno (SpO2), Frequenza del polso (PR)
Pletismogramma per SpO2
NIBP Pressione Sistolica (NS), Pressione Diastolica (ND),
Pressione media (NM)
TEMP Temperatura canale 1 (T1), Temperatura canale 2 (T2),
Differenza di temperatura fra 2 canali (TD)
IBP Canale 1 SYS, DIA, MAP
Canale 2 SYS, DIA, MAP
Onde Dual-IBP
CO2End Tidal CO2EtCO2
CO2minima inspirata (InsCO2)
Frequenza respiratoria (AwRR)
Il monitor possiede funzioni aggiuntive come l'allarme visivo e sonoro, archiviazione e la stampa dei report
per i dati più importanti, delle misurazioni NIBP e degli eventi allarme, così come la funzione del calcolo
della dose di farmaco.

8
1.2 Schermo
Il display del monitor è un monitor LCD a colori che può visualizzare i parametri raccolti del paziente, onde,
informazione sugli allarmi, così come il numero di letto, tempo e status di monitoraggio, ecc.
Lo schermo è diviso in tre zone (Figura 1-1):
Area informativa 1 e 4,
area delle forme d’onda 2,
area dei parametri 3.
Figura 1-1 Display Principale
Area informativa
L'area relativa ai Messaggi si trova nella parte inferiore dello schermo, visualizzando lo status corrente sia del
paziente che del monitor.
In alto
Le informazioni appariranno e spariranno insieme allo stato segnalato. Secondo il contenuto, le informazioni
sono divise:
•Indicatoredellabatteria
•Modalitàltro
•Informazioni,riportalostatocorrentedelmonitorosensore/sonda.
•LamascheraperlaPAUSAdell'allarme.Premereiltasto"SILENCE"unavolta(permenodi
1 secondo) per silenziare l'allarme, nello stesso momento appare la maschera. Premere nuovamente
il tasto per terminare lo stato di PAUSA. La durata dello stato di PAUSA può essere di 1, 2 o 3 minuti.
•LamascheraperSILENZIAREl'allarme.Premereiltasto"SILENCE"unavolta(perpiùdi1secondo)
per silenziare l'allarme in maniera manuale, nello stesso momento apparirà questa maschera. Lo stato di
SILENZIAMENTO termina quando viene annullato il comando oppure al vericarsi di un ulteriore evento di
allarme.
•Lamascheraindicalospegnimentodelvolumedell'allarme.Essoindicacheilsuonodell'allarmeè
stato tolto in maniera permanente. Questo stato termina quando il comando viene annullato.
Nota
Se appare il simbolo , il sistema non produrrà più un suono di allarme udibile. È necessario essere
molto cauti nell'usare questa funzione. Vi sono due modi per annullare questo comando. Uno è di
impostare il volume dell'allarme ad un livello diverso da OFF nel menu USER MANTAIN. Il secondo metodo
prevede di schiacciare il tasto SILENCE per far apparire la maschera , quindi premere nuovamente il
tasto SILENCE per far impostare al sistema il normale status di allarme.
•L'informazionesuiparametridiallarmeèvisualizzatasemprenell'angolosuperioredestrodelloschermo.
•Quandoleformed'ondasulloschermosonobloccate,unmessaggioFREEZEapparirànellaparteinferiore
dello schermo.
1
4
23

9
In basso
L’informazione relativa al paziente comprende:
BED NO Il numero di letto del paziente sotto monitoraggio
Patient Type Tre opzioni: Adulto, Bambino, Neonato
“01-01-2005” Data Corrente
“07: 11: 17” Data e tempo correnti
M Sesso del paziente, Maschio o Femmina
BLOOD Gruppo sanguigno del paziente
Area Onda / Menu
L’area dell’onda può visualizzare al massimo 8 onde. L’ordine di visualizzazione delle onda può essere
regolato. Nella congurazione di massima, le onde impostate dal sistema sono: 2 onde ECG, l’onda SpO2,
2 onde IBP, l’onda RESP e CO2.
Tutteleondedelsistemasonovisualizzatenelmenu"WAVESETUP".L’utentepuòmodicarelaposizione
della loro visualizzazione. Il modo per farlo è descritto nella sezione: WAVE SETUP / WAVE SWITCH.
Il nome dell’onda è visualizzato nella parte superiore sinistra dell’onda. L’utente può scegliere il comando
ECG secondo le richieste. L’attribuzione del canale ed il tipo di ltro sono pure visualizzati su ciascuna onda
ECG. Una scala a base 1 mV è visualizzata accanto all’onda ECG. L’onda IBP può pure essere selezionata
in base alle necessità del momento. Nell’area dell’onda IBP è visualizzata la relativa scala. Le tre linee
tratteggiate per ciascuna onda IBP rappresentano rispettivamente il limite superiore della scala, la scala
di riferimento e il limite inferiore. I valori di queste tre scale possono essere impostati. Il relativo metodo
è descritto nella sezione: Misurazioni IBP.
Quando si vuole visualizzare il menu durante il funzionamento a schermate, il menu occupa sempre una
posizione ssa in mezzo all’area dell’onda, quindi parte dell’onda non è momentaneamente visibile.
Dopo l’uscita dal menu, il sistema visualizzerà lo schermo per intero.
L’utente può impostare la frequenza con cui si aggiorna l’onda. Il metodo per regolare la frequenza di
aggiornamento per ciascuna onda è discussa nella descrizione delle impostazioni di ciascun parametro.
Area Parametri
L’area parametri si trova alla destra dell’area onda, la cui posizione corrisponde sostanzialmente all’onda
stessa. I parametri visualizzati nell’area parametri includono:
ECG
- Frequenza del battito cardiaco o frequenza del polso (unità: battiti/minuto)
- Il risultato dell’analisi del segmento ST dei canali 1 e 2: ST1, ST2 (unità: mV)
- PVC (unità: volte/minuto)
NIBP
- Da sinistra verso destra, vi sono pressione sistolica, pressione media e pressione diastolica (unità: mmHg
oppure kPa)
IBP
- la pressione sanguigna dei canali 1 e 2. Da sinistra verso destra vi sono pressione sistolica, pressione
media e pressione diastolica (unità: mmHg oppure kPa).
SpO2
- SpO2(unità: %)
- frequenza del polso (unità: battiti/minuto) (quando l’opzione “BOTH” è selezionata)
CO2
- EtCO2 (unità: mmHg o kPa)
- CO2inspirata (unità: mmHg o kPa)
- AwRR (volte/minuto)
RESP
- Frequenza respiratoria (unità: volte/minuto)
TEMP
- Temperature dei canali 1 e 2: T1, T2 e la loro differenza TD. (unità: °C o °F)

10
Luce dell’allarme e stato dell’allarme:
In condizioni normali: la luce dell’allarme non è accesa.
Quando vi è un evento di allarme, la luce lampeggia od è accesa. Il colore della luce corrisponde al livello
dell’allarme. Per i dettagli fare riferimento alla relativa sezione: Allarme.
Per dettagli sulle informazioni relative all’allarme e ad informazioni in tempo reale, fare riferimento al contenuto
delle sezioni sui singoli parametri nei relativi capitoli.
Attenzione
Eseguire sempre la funzione di auto-verica dell’allarme sonoro e visivo (LED) quando lo strumento
è acceso.
1.3 Funzione dei Tasti
Tutte le operazioni di monitoraggio sono eseguibili tramite i tasti ed una manopola rotante nella parte inferiore
della schermo. I nomi dei singoli tasti sono indicati sopra di essi. Sono i seguenti:
•MAIN
A qualsiasi livello del menu si trovi il sistema, premendo questo tasto si ritornerà sempre alla schermata
principale.
•FREEZE
Premendo questo bottone, il sistema accederà allo stato di FREEZE (BLOCCO). In questo stato, l’utente
potrà analizzare l’onda di 34 secondi. Inoltre, l’onda bloccata può essere stampata. Nello stato di BLOCCO,
premendo nuovamente questo tasto, il BLOCCO si annulla. Per informazioni dettagliate, fare riferimento alla
relativo sezione: BLOCCO.
•SILENCE
Premendo questo tasto, si sospende l’allarme per un massimo di 3 minuti (con opzione selezionabile
di 1 minuto, 2 minuti o 3 minuti). Nello stato di PAUSA dell’allarme, apparirà il simbolo nell’area
Messaggi. Premendo il tasto per più di 1 secondo, si silenziano tutti i tipi di suono (compresi il suono
dell’allarme, battito cardiaco, polso, suono chiave). Nello stesso momento, il simbolo appare nell’Area
messaggi. Premendo nuovamente questo tasto, si annulla il comando e il simbolo scompare dallo
schermo.
Nota
•Se un nuovo evento allarme compare durante lo stato del Silenziamento Allarme, il sistema annullerà
il comando di Pausa/Silenzio automaticamente. Per regole speciche, vedi il capitolo Allarme.
•Il sistema inizierà a dare informazioni relativi all’allarme nuovamente, in caso sussista un evento
portatore di allarme. Tuttavia, tenere presente che il tasto SILENCE può permanentemente spegnere il suono
audio dell’allarme di RILEVAMENTO ECG SPENTO e SENSORE SpO2SPENTO.
•START
Premere per gonare il manicotto ed iniziare la misurazione della pressione sanguigna. Durante le misurazio-
ni, premere per cancellare le misurazioni e sgonare il manicotto.
•REC/STOP
Premere per iniziare una registrazione in tempo reale. Il tempo di registrazione è impostato in REC TIME del
sottomenu RECORD SETUP. Durante una registrazione premere per terminare la registrazione. Per ulteriori
dettagli, fare riferimento al relativo capitolo.
•MENU
Premere questo tasto per richiamare il MENU PRINCIPALE, nel quale l’utente potrà impostare le informazioni
del sistema ed operare funzioni di analisi. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al relativo capitolo:
Menu del Sistema e relativo capitolo: Trend ed Eventi.
•MANOPOLAROTANTE
L’utente può usare la manopola rotante per selezionare un’opzione dal menu e modicarne l’impostazione.
Può essere ruotata sia in senso orario che antiorario e premuta come gli altri tasti. L’utente può utilizzare
questa manopola per operare funzioni sullo schermo, nel menu di sistema e nel menu dei parametri.
Procedura per utilizzare la manopola per operazioni sullo schermo:
Il segno rettangolare sullo schermo che si muove con la rotazione della manopola è chiamato “cursore”.
Si possono effettuare operazioni in qualsivoglia posizione si trovi il cursore.
Quando il cursore è nell’area dell’onda, l’utente può immediatamente modicare l’impostazione corrente.
Quando il cursore è nell’area parametri, l’utente può aprire il menu dell’impostazione del parametro
corrispondente per impostare le opzioni del menu di ciascun modulo.

11
Procedura:
•Posizionareilcursoresull’opzionedell’operazionechesivuoleeseguire.
•Premerelamanopola.
•Appariràunadelleseguentiquattrosituazioni:
1. Il cursore con il colore dello sfondo si sposterà in una cornice senza il colore dello sfondo.
Ciò signica che il contenuto della cornice può essere modicato con la rotazione della manopola.
2. Potrà apparire sullo schermo il menu o la nestra di misurazione, oppure il menu originale sarà
sostituito da un nuovo menu.
3. Un segno di conferma “√” apparirà nella stessa posizione, indicando che l’opzione è stata confermata.
4. Il sistema esegue immediatamente la funzione indicata.
1.4 Interfacce
Per comodità di funzionamento, i vari tipi di interfacce si trovano in diverse parti del monitor.
•Vistafrontale
Figura 1-2 Vista frontale
1 pulsante ON / OFF
ON: premere questo tasto per accendere il dispositivo
OFF: a dispositivo acceso, premere questo pulsante per 3 secondi per spegnerlo
2 Indicatore CA: il dispositivo è collegato all’alimentazione CA esterna
3 Indicatore di funzionamento: il dispositivo è in funzione
4 Fare riferimento a Capitolo 1.3 Funzioni dei pulsanti per i dettagli
5 Manopola: fare riferimento a Capitolo 1.3 Funzioni dei pulsanti per i dettagli
6 Indicatore di allarme: indica un diverso livello di allarme con diversi colori e frequenza di sfarfallio
•Vistalatodestro
Figura 1-3 Lato destro
1 Registratore
1
1
6
5
2 3 4

12
• Vistalatosinistro
Figura 1-4 Lato sinistro
1 Ingresso sensore SpO2
2 Ingresso modulo IBP
3 Ingresso modulo CO2
4 Ingresso per il canale 1 della sonda TEMP
5 Ingresso per il canale 2 della sonda TEMP
6 Ingresso cavo ECG
7 Ingresso per il manicotto NIBP
8 Coperchio batteria
Indica che lo strumento è conforme alla normativa IEC 60601-1 Tipo CF. L’unità che mostra
questo simbolo contiene una parte isolata (galleggiante) che fornisce un elevato livello di
protezione contro shock elettrici ed può essere utilizzata durante la debrillazione.
• Vistaposteriore
Figura 1-5 Pannello posteriore
1 Interfacce di rete: Ingresso standard di tipo RJ45, per la connessione ad altri letti o al centro di monitorag-
gio centrale attraverso cavo di rete standard
2 USB, usata per aggiornamenti software, archiviazione dati su scheda SD, connessione al centro di moni-
toraggio in modalità wireless
3
Terminale equipotenziale di messa a terra per il collegamento con il sistema di messa a terra dell’ospedale
4 Fusibile T1.6AL250V
5 Alimentazione: 100V~240V (VAC), 50/60 (Hz).
4
5
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
8

13
Attenzione
Attraverso l’interfaccia di rete, può essere connesso solo il Centro di Informazione Clinica della nostra
compagnia.
1.5 Batteria Interna
Il Monitor è equipaggiato con batterie ricaricabili. La batteria del Monitor si ricarica automaticamente quando
connessa ad un alimentatore a corrente alternata nché non è completamente carica.
Il simbolo è visualizzato nel quarto superiore sinistro dello schermo per indicare lo stato di carica, in
cui la parte GIALLA indica la relativa energia elettrica nella batteria. Se la batteria non è installata nel monitor,
al posto dello stato batteria verrà visualizzato il simbolo , per indicare che non è disponibile la batteria.
Sotto i connettori ai cavi del paziente, vi è il cavo batterie con il relativo coperchio. Vedi la Figura 1-4
Coperchio del Cavo Batterie.
Attenzione
•Nontoglierelabatteriaduranteilmonitoraggio.
•Rimuoverelabatteriaseèprobabilechel’APPARECCHIOMEnonvengautilizzatoperunlungoperiodo.
•Labatteriadeveessereutilizzatasolosuquestodispositivo.Qualsiasiinterventodimanutenzioneoso-
stituzione sulla batteria deve essere eseguito dal personale di servizio addestrato e autorizzato dalla nostra
azienda.
•Duranteilfunzionamentoabatteria,ilmonitoremetteunallarmeesispegneautomaticamentequandol’e-
nergia è troppo bassa. Quando l’energia elettrica sta mancando, il monitor emetterà un segnale acustico di
allarme di livello 1 continuo e visualizzerà “BATTERY LOW” nell’area dei messaggi. Collegare il monitor all’a-
limentazione CA in questo momento per ricaricare la batteria durante il funzionamento. Se si persiste con il
funzionamento a batteria, il monitor si spegnerà automaticamente (circa 5 minuti dopo il segnale di allarme) a
causa dell’esaurimento completo della batteria.
Capitolo 2
PER INIZIARE
•Aprirel’imballoedeffettuareilcontrollo.
•Connettereicavidell’alimentazioneelettrica.
•Accendereilmonitor.
•Connettereisensorialpaziente.
•Vericarelafunzionalitàdelregistratore.
Nota
Per assicurare l’adeguato funzionamento del monitor, leggere il Capitolo Sicurezza del Paziente e seguirne le
indicazioni prima dell’utilizzo del monitor.
2.1 Aprire l’imballo ed effettuare il controllo
Aprire l’imballo e rimuovere il monitor e gli accessori con cautela. Conservare l’imballo per un trasporto od
un immagazzinamento futuri. Effettuare il controllo dei singoli componendi secondo la lista di imballaggio.
•Vericarel’assenzadidannisici.
•Vericaretuttiicavi,moduliedaccessori.
In caso di problemi, contattare immediatamente il distributore.
2.2 Connettere i cavi dell’alimentazione elettrica
Procedura di connessione alla linea di alimentazione a corrente alternata:
•Assicurarsichel’alimentatoreACsiaconformeallespeciche:100~240VAC,50/60Hz.
•Applicarelalineadialimentazionefornitaconilmonitor.Inserirelaspinadellalineaelettricanell’interfaccia
INPUT del monitor (Ingresso 3 in Figura 1-4). Connettere l’altra estremità della linea elettrica in una presa
bipolare con messa a terra.
Nota
•Connetterelalineaelettricaadunapresaditipoospedaliero.
•Connettereallalineadimessaaterraincasodinecessità.FareriferimentoalCapitoloSicurezzadelPa-

14
ziente per ulteriori dettagli.
•Assicurarsicheaquestopuntolalampadadell’ACCENSIONEsiaaccesa.Senonfosseaccesa,vericare
l’alimentatore locale. Se il problema persiste, contattare il Centro di Assistenza Clienti più vicino.
•Sel’alimentazionenonèconnessainmanieraadeguataprimadell’accensionedelmonitor,questipotrebbe
non funzionare adeguatamente a causa di alimentazione elettrica insufciente. Connettere l’alimentazione
per ricaricare la batteria.
2.3 Accendere il Monitor
Premere il tasto POWER per accendere il monitor. Si sentirà un beep e contemporaneamente l’indicatore
lampeggerà una volta arancione e una rosso. Dopo circa 10 secondi, il sistema accederà allo schermo di
monitoraggio dopo un test di auto-verica, dopodichè potrà essere effettuato un normale monitoraggio.
Nota
Se il monitor trova un grave problema durante l’auto-verica, si attiva l’allarme.
Vericare tutte le funzioni atte al monitoraggio ed assicurarsi che il monitor sia in buono stato.
La batteria deve essere ricaricata no alla carica completa dopo ogni utilizzo per assicurare una riserva
elettrica adeguata.
Attenzione
Se viene rilevato un qualsiasi segno di danneggiamento o il monitor segnala messaggi di errore, non usare
lo strumento su pazienti. Contattare immediatamente l’ingegnere biomedico dell’ospedale oppure il nostro
Centro di Assistenza Clienti.
2.4 Connettere i sensori al paziente
Connettere al paziente tutti i sensori necessari tra il monitor ed il paziente.
Nota
Per le informazioni sulla corretta connessione, fare riferimento ai relativi capitoli 11-16.
2.5 Verificare la funzionalità del registratore
Se il vostro monitor è accessoriato con un registratore, aprire il coperchio del registratore ed assicurarsi che
sia stato installato correttamente al cavo di uscita. Se nessun foglietto informativo fosse presente, fare riferi-
mento al Capitolo Registrazione per ulteriori dettagli.
Capitolo 3
MENU SISTEMA
Questo Monitor possiede una congurazione essibile. Potrete personalizzare i contenuti di monitoraggio,
velocità di passaggio delle onde, volume del suono e il contenuto dei dati in uscita.
Premere il tasto MENU sul pannello frontale del monitor per richiamare il MENU SISTEMA (SYSTEM MENU).
In questo menu potrete operare le seguenti funzioni.
Figura 3-1 MENU SISTEMA
La descrizione di Andamento graci/tabelle, NIBP ed allarme sono discussi nel Capitolo Tendenze ed Eventi.

15
3.1 Setup delle Informazioni del Paziente
Selezionare l’opzione [PAT SETUP] nella nestra “SYSTEM MENU” per richiamare il seguente menu.
Figura 3-2 SETUP DEL PAZIENTE
Potete impostare le seguenti informazioni relative al paziente:
DEPT. Reparto nel quale il paziente riceve il trattamento.
PAT NO Numero del paziente.
BED NO Il numero di letto del paziente (Range: 1-100).
DOCTOR Nome del medico responsabile.
NAME Nome del paziente (caratteri validi: A-Z, 0-9 e lo spazio; lunghezza max: 12 caratteri)
SEX Sessodelpaziente(Opzionidisponibili:"F"perFemmina,"M"perMaschio)
PAT TYPE Tipo di paziente (Opzioni disponibili: ADU, PED, e NEO)
ADMIT Data di ospedalizzazione (formato: anno\mese\giorno)
BIRTH Data di nascita del paziente (formato: anno\mese\giorno)
HEIGHT. Altezza del paziente (ruotare la manopola per aumentare/diminuire di 0,5 cm/pollici per volta).
(cm/pollici ) Le altre unità di misura relative ad altezza rispettano l’unità di misura scelta qui.
WEIGHT. Peso del paziente (ruotare la manopola per aumentare/diminuire di 0,5 kg/lb per volta).
(kg/Ib) Le altre unità di misura relative al peso rispettano l’unità di misura scelta qui.
BLOOD Grupposanguignodelpaziente(ScegliereA,B,0,AB,oN."N"indicaungrupposanguigno
non determinato)
SAVE Per cambiare le informazioni del paziente, premere il tasto per salvare.
DELETE Per accedere al Menu Setup del Paziente.
Inoltre, in questo menu potete selezionare l’opzione [DELETE] per accedere alla nestra di dialogo “CON-
FIRM TO DELETE”, come mostrato sotto, in cui potrete decidere se cancellare i dati correnti del paziente.
Figura 3-3 CONFERMA A CANCELLARE
Selezionare [YES] per accedere al menu precedente ed uscire dal menu.
Selezionare [NO] per rinunciare all’aggiornamenti dei dati del paziente, così che il sistema conserverà
l’informazione sul paziente corrente, ed uscire dal menu.
3.2 Impostazioni di Default
Nota
Dopo il selezionamento di qualsiasi opzione da questo sottomenu, l’opzione selezionata sostituirà
l’impostazione corrente del sistema e sarà considerata dal sistema come congurazione di default.

16
Figura 3-4 Menu DEFAULT
In questo sottomenu è possibile selezionare sia le impostazioni default di produzione che quelle denite
dall’utente. Inoltre, è possibile salvare la congurazione corrente del sistema come la congurazione di
default denita dall’utente. Tuttavia, in questo momento, il sistema salverà tutti i tipi di impostazioni nel menu
parametri, rafforzo dell’ECG e modalità ltro come la congurazione default denita dall’utente secondo il
tipo di paziente. Inoltre, comparirà una nestra di dialogo, così come mostrato sotto.
Figura 3-5 CONFERMA DELLA CONFIGURAZIONE DEFAULT
Nota
Dopo aver selezionato un’opzione nel menu DEFAULT ed uscendo dalla nestra, comparirà la nestra di
dialogo “CONFIRM TO SAVE”, in cui è possibile selezionare [YES] per confermare la selezione oppure [NO]
per abbandonare la selezione.
Attenzione
Tutte le congurazioni del sistema saranno sostituite dalle congurazioni di default.
3.3 Revisione del Trend, delle Misurazioni e degli eventi di Allarme
Nel menu principale “MAIN MENU”, vi sono le opzioni [TREND GRAPH], [TREND TABLE], [NIBP RECALL]
e [ALARM RECALL]. Fare riferimento al Capitolo 7: Trend ed Eventi per informazioni dettagliate.
3.4 Impostazioni del Sistema
Selezionare l’opzione [SYS SETUP] nel menu principale [MAIN MENU
Figura 3-6 Setup del Sistema
Nel menu [SYSTEM SETUP], l’utente
può impostare le seguenti opzioni.

17
3.4.1 Selezione della schermata
Selezionare l’opzione [FACE SELECT] nel menu “SYSTEM SETUP” per richiamare il seguente sottomenu:
Figura 3-7 Selezione della schermata
Vi sono cinque opzioni disponibili:
1.STANDARDSCREEN
The standard screen is the default screen. If the current screen is not the standard screen, you may enter the
standard screen by selecting STANDARD SCREEN and then selecting EXIT in FACE SELECT menu.
Figura 3-8 Schermata Standard
2.SCHERMATAOxyCRG
La schermata OxyCRG si trova nella parte inferiore dell’area della forma d’onda, costituita dalla tendenza
HR, dalla tendenza SpO2e dalla tendenza RR (frequenza respiratoria) o dalla forma d’onda compressa della
respirazione. Al di sotto della tendenza RR o della forma d’onda compressa della respirazione si trova la
scala temporale della tendenza. Inoltre, tre etichette sono visualizzate sotto la scala temporale. Le etichette
sono dettagliate di seguito.
1. Lunghezza tendenza
Questa etichetta consente di selezionare la durata temporale dei graci di tendenza visualizzati. È possibile
selezionare 1 MIN, 2 MIN o 4 MIN.
2. forma d’onda compressa della respirazione / tendenza RR
Con questa etichetta, è possibile selezionare di visualizzare la forma d’onda compressa della respirazione o
la tendenza RR sotto la tendenza SpO2.
3. Registrazione
È possibile selezionare l’etichetta REC per stampare le tendenze o la forma d’onda visualizzata nella scher-
mata oxyCRG utilizzando il registratore.

18
Figura 3-9 Schermata oxyCRG
3.SCHERMATATENDENZA
•Gracoditendenza
I graci di tendenza si trovano a destra delle forme d’onda corrispondenti nell’area della forma d’onda e
visualizzano le tendenze di un parametro di ciascun modulo. Le etichette dei parametri, così come le loro
scale, sono visualizzate a sinistra del graco di tendenza.
•Lunghezzatendenza
La lunghezza della tendenza, che si trova sotto il graco, è di 2 ore.
•Selezionediunparametroditendenza
Se un modulo ha più parametri di tendenza, è possibile selezionarne uno tra le opzioni di etichetta dei pa-
rametri del graco di tendenza corrispondente. Verrà visualizzato il graco di tendenza del parametro sele-
zionato. Ad esempio, nel graco dell’andamento ECG, è possibile selezionare tra le opzioni di etichette dei
parametri: HR, ST e PVC.
Figura 3-10 Schermata Tendenza
4.BIGCHAR
Per vedere meglio i parametri
da una distanza più elevata,
selezionare l’interfaccia a caratteri
grandi.
Figure 3-11 BigChar

19
5.SCHERMATAVIEWBED
Questo monitor può visualizzare la forma d’onda di un parametro e i dati misurati da un altro monitor pazien-
te (monitor viewbed) sulla stessa rete di monitoraggio. Per accedere alla seguente schermata, aprire il menu
FACE SELECT, selezionare VIEWBED SCREEN, quindi selezionare EXIT.
Figura 3-12 Schermata ViewBed
Il monitor su cui stai visualizzando i dati viene denito “monitor host”. Il monitor visualizzato è chiamato
“viewbed monitor”. La schermata viewbed è sempre visualizzata nella parte inferiore dell’area della forma
d’onda del monitor host. Consiste delle seguenti parti.
1. Etichetta del monitor viewbed
L’etichetta del monitor del viewbed consente di selezionare il monitor viewbed che si desidera visualizzare.
Visualizza il numero del letto del viewbed monitor. Se il monitor host non è connesso con nessun altro moni-
tor sulla stessa rete, l’etichetta visualizza N / A.
2. Area parametri Viewbed
Tutti i dati dei parametri del monitor viewbed sono visualizzati in quest’area.
3. Etichetta della forma d’onda Viewbed
L’etichetta della forma d’onda viewbed consente di selezionare una delle forme d’onda del monitor viewbed.
Se il monitor viewbed non sta visualizzando nessuna forma d’onda, l’etichetta visualizza N / A.
4. Area della forma d’onda Viewbed
L’area della forma d’onda viewbed si trova sotto l’etichetta della forma d’onda viewbed. Visualizza la for-
ma d’onda selezionata attraverso l’etichetta della forma d’onda viewbed. Le informazioni relative alla forma
d’onda viewbed sono mostrate sopra la forma d’onda.
3.4.2 Impostazioni dell’onda
Selezionare l’opzione [WAVE SETUP]
nel menu “SYSTEM SETUP” per richiamare
il seguente sottomenu:
Figura 3-13 Impostazioni dell’onda
È possibile modicare la posizione relativa delle onde.

20
3.4.3 Selezione dell’onda
Selezionare l’opzione [WAVE SELECT] nel menu “SYSTEM SETUP” per richiamare il seguente menu.
Figure 3-14 Selezione delle onde rappresentate
3.4.4 Impostazione dei Parametri
Selezionare l’opzione [PARAM SET] nel menu “SYSTEM SETUP” per richiamare il seguente sottomenu:
Figure 3-15 Impostazione dei Parametri
È possibile cambiare la posizione
relativa dei parametri ed il
corrispondentecolore.
3.4.5 Selezione dei Parametri
Selezionare l’opzione [PARAM SELECT] nel menu “SYSTEM SETUP” per richiamare il seguente sottomenu:
Figura 3-16 Selezione dei Parametri
Other manuals for CMS8000
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima VISIO 2000 User manual

Gima
Gima 33261 User manual

Gima
Gima 30794 User manual

Gima
Gima SUPER VEGA BATTERY User manual

Gima
Gima TOBI HOSPITAL User manual

Gima
Gima 33245 User manual

Gima
Gima PARKER 31435 User manual

Gima
Gima OXY-100 User manual

Gima
Gima TLC5000 Parts list manual

Gima
Gima GIMALUX User manual
Popular Medical Equipment manuals by other brands

Siemens
Siemens MAMMOMAT Novation DR manual

Oridion
Oridion Smart SureLine Guardian Directions for use

Johnson & Johnson
Johnson & Johnson DePuy Mitek VAPR Series Instructions for use

J BIMBI
J BIMBI Dr.Dog manual

Beka Hospitec
Beka Hospitec CARLO Alu Classic 230 operating manual

RoMedic
RoMedic MiniLift125 instructions