Gima 33230 Parts list manual

MANUALED’USOEMANUTENZIONE
USEANDMAINTENANCEBOOK
MANUALDEUSOYMANTENIMIENTO
Gima S.p.A. Via Marconi, 1 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export:tel.+3902953854209/221/225fax+390295380056
gima@gimaitaly.com- export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com EU Representative
DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA
GIMA BIDIRECTIONAL DOPPLER
DOPPLER BIDIRECCIONAL GIMA
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale
prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: Theoperators mustcarefully read and completely understandthe present
manualbefore using the product.
ATENCIÓN: Los operadores tienen queleeryentendercompletamenteestemanual antes
de utilizar el producto.
$&
M20Me.0.0

2
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE.................................................................................3
2. CARATTERISTICHE GENERALI ...................................................3
2.1 Destinazione d’uso............................................................................................. 5
3. ISTRUZIONI D’USO..........................................................................5
3.1 Predisposizione iniziale e condizioni ambientali ............................................ 5
3.2 Avvertenze generali ........................................................................................... 6
3.3 Accensione della macchina ............................................................................... 7
3.4 Visualizzazione, memorizzazione e stampa..................................................... 7
3.5 Descrizione delle funzioni dei tasti .................................................................. 7
3.6 Pedale .................................................................................................................. 9
3.7 Ricarica delle batterie ........................................................................................ 9
3.8 Sostituzione della carta .................................................................................... 10
4. MANUTENZIONE E CURA ............................................................10
4.1 Raccomandazioni generali .............................................................................. 10
4.2 Controlli periodici ............................................................................................ 11
5. CARATTERISTICHE TECNICHE..................................................11
6. ACCESSORI E RICAMBI................................................................12
7. SMALTIMENTO DEL DISPOSITIVO ..........................................12
8. DIFETTI, CAUSE E RIMEDI. ........................................................13
9. MODULO DI CHECK-OUT.............................................................13
10. CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA..........................................14
ITALIANO

3
1. INTRODUZIONE
Complimenti per il vostro nuovo velocimetro vascolare “Doppler” DOPPLER BIDIREZIONALE
GIMA. La GIMA S.p.a., costruttrice dell’apparecchio, è lieta di annoverarLa fra i Propri Clienti.
DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA è progettato e costruito nel rispetto delle norme vigenti al
momento della stesura del presente manuale. In particolare l’apparecchio è contrassegnato dal marchio
CE essendo realizzato nel rispetto della Direttiva Dispositivi Medici 93/42/CEE.
2. CARATTERISTICHE GENERALI
DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA è un velocimetro vascolare “DOPPLER” ad ONDA CONTINUA
(CW) con frequenze standard di 4 e di 8 MHz e 5 e 10 MHz.
DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA è un “Dispositivo medico attivo non invasivo” che utilizzando
l’effetto Doppler generato da una vibrazione ultrasonora di piccolissima entità (alcuni milliWatt)
applicata sulla cute e riflessa con variazione di frequenza dal tessuto ematico in movimento nei vasi
sanguigni, permette di rilevare l’andamento della velocità ematica arteriosa o venosa in funzione del
tempo. Il segnale, differenza fra la frequenza ultrasonica inviata (alcuni MHz) e quella di ritorno, cade
nellagamma audio eamplificatovienereso udibile su altoparlantein maniera monoaudio. L’apparecchio
èdotato di visualizzatoregraficoa cristalli liquidi perla rappresentazione dell’andamento dellafrequenza
“Doppler” in KHz verso secondi in tempo reale. Tale rappresentazione grafica viene inoltre trasferita
attraverso la memoria interna, su carta termica tramite meccanismo di stampa a testina termica per la
documentazione clinica. Il corretto rilevamento dei segnali dipende dall’angolo che la sonda ultrasonica
forma con il vaso sanguigno. L’utilizzatore ricava la morfologia dell’andamento della frequenza rispetto
altempoin KHz/s cheèproporzionaleallavelocitàdelfluidoematico in movimentonel vaso considerato.
La conversione di tale grandezza in velocità ematica espressa in cm/s è operata dai circuiti digitali
interni e stampata nella tabellina del calcolo parametri.
CARATTERISTICHE
1. DISPLAY GRAFICO LCD 128 X 64 PUNTI che visualizza i grafici dei flussi ematici in modo
“BIDIREZIONALE” o “SEPARATO” a selezione dell’operatore. Linea di zero predeterminata per la
separazionedei flussidirettoe retrogrado.Comandodiinversione della posizione delle curve.Indicazione
automatica dei valori positivi o negativi della scala di velocità in KHz, selezionabile nei valori 1, 2, 4,
8 KHz.
2. STAMPANTE TERMICA GRAFICA con risoluzione di 192 Dots su 58 mm di stampa. Due valori
temporali selezionabili: 12,5 e 25 mm/s. Stampa dei grafici senza o con la tabella dei parametri:
- Velocità ematica di picco in KHz e in cm/s - Scala dei tempi selezionata
- Velocità ematica media in KHz e in cm/s - Angolo standard della sonda: 45°
- Pulsazione cardiaca BPM - Legenda dati paziente da compilare
- Frequenza della sonda utilizzata
ITALIANO

4
3. RIPRODUZIONEACUSTICA MONOAURALE HI-FI.Amplificatore audio HI-FI da 1WATT con
banda passante da 80 Hz a 10 KHz. Regolazione digitale del volume. Presa Jack da 3,5 mm per cuffia
o per amplificatore audio supplementare esterno.
4. MICROPROCESSORE INTERNO che controlla direttamente il DISPLAY, la stampante, la tastiera,
la memoria di 5 minuti di esame. Esso provvede anche a digitalizzare il segnale DOPPLER per eseguire
misure precise e costanti di frequenza e quindi di velocità ematica. Possibilità POST-PROCESSING:
scorrere avanti e indietro l’esame memorizzato, variarne la scala o il modo bidirezionale/separato per
poter selezionare i tratti più significativi da stampare.
5. PEDALE con duplice funzione: comando della memorizzazione nel modo MEM e congelamento
immagine nel modo FRZ.
6. SONDE BIDIREZIONALI ELETTRONICHE MINIATURIZZATE doppiamente schermate
contengono tutta l’elettronica di rilevamento del segnale DOPPLER. Di piccolo diametro e di acciaio
inox garantiscono buona impugnabilità e leggerezza. Disponibili nelle frequenze: 4 e 8 MHz oppure 5
e 10 MHz (a richiesta).
7.ALIMENTAZIONEA BATTERIENi-Cd INTERNERICARICABILI.Autonomia finoa 8orelavoro.
La ricarica dura circa 1,5 ore con il caricabatterie di dotazione. Il funzionamento è possibile anche in
tampone.
8. Bi-Di GRAPH. La combinazione di DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA con un PC (486 o sup)
tramite il pacchetto software Bi-Di GRAPH (dischetto + cavo RS-232), costituisce una stazione
diagnostica DOPPLER altamente professionale. Bi-Di GRAPH permette di visualizzare i grafici
DOPPLER a colori sullo schermo del PC, mentre i parametri vascolari (indice di resistenza, indice di
pulsatilità, rapporto S/D, etc…) vengono calcolati in tempo reale. L’ operatore può predisporre la
sequenza di protocollo a sua scelta e tutti gli esami vengono memorizzati nel vasto DATA-BASE
PAZIENTE/ESAME. I grafici vengono stampati in sequenze di 8 alla volta su foglio A4.
9. DATI GENERALI:
PESO: 1.750 gr.
DIMENSIONI: 8 (h) x 24 (w) x 23 (d) cm.
10. NORME: EN 60 601-1; EN 60601-1-2.
Isolamento del caricabatteria alimentatore: CL 2 Tipo B.
Principali caratteristiche tecniche e funzionali:
- Separazione grafica bidirezionale dei flussi.
- Visualizzazione su schermo grafico LCD in tempo reale del grafico bidirezionale oppure dei grafici
separati dei flussi diretto e retrogrado.
- Quattro scale di ampiezza del flusso: 1, 2, 4, 8 KHz selezionabili durante l’esame e prima della
stampa.
- Memoria esame di 5 minuti continua e rivisitabile.
- Stampante termica ad alta definizione: 192 punti.
- Stampa con velocità: 25 mm/s e 12.5 mm/s.
- Stampa e ristampa con e senza il calcolo dei parametri.
ITALIANO

5
- Calcoli: battito cardiaco, picco e media del flusso.
- Predisposizione per collegamento a PC con RS-232.
- Sonde elettroniche ad alta sensibilità e bassissimo rumore da 4 e 8 MHz o 5 e 10 MHz (connesse
contemporaneamente).
- Selettore con indicazione della sonda in uso.
- Dimensioni contenute in 23 x 24 x 8 cm..
- Portatilità completa.
- Peso contenuto 1750 gr.
- Batterie interne ad alta capacità ricaricabili in tampone durante l’uso.
- Autonomia di 8 ore o di 1 ora di stampa continua.
- Pedale con funzioni di FREEZE o di MEMORY.
2.1 DESTINAZIONE D’USO
DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA è un “dispositivo medico specialistico da usarsi in ambiente
ambulatoriale».
3. ISTRUZIONI D’USO.
3.1 PREDISPOSIZIONE INIZIALE E CONDIZIONI AMBIENTALI
DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA è conforme ai requisiti richiesti dalla normativa EN 60601-1-2
in materia di compatibilità elettromagnetica. L’apposizione del marchio CE assicura l’assenza di
emissioni dannose per le trasmissioni radio e di telecomunicazione e la protezione da interferenze
emesse da altri apparecchi.
Tuttavia al fine di proteggere l’apparecchio da altre apparecchiature non conformi alle normative citate,
si consiglia di:
-Evitare l’uso di telefoni cellulari nelle vicinanze.
-Collocare il DOPPLER il più lontano possibile dalle linee elettriche di distribuzione o da fonti
di energia statica o da potenti sorgenti radio (trasmettitori e ripetitori di grande potenza
specialmente quando tali emissioni avvengono nella banda di frequenza di lavoro del doppler:
alcuni MHz).
-Posizionare l’apparecchio lontano da altre apparecchiature cliniche o terapeutiche quali:
apparecchi a raggi X, ultrasuoni, letti a motore etc. che possano generare forti perturbazioni e/
o interferenze elettromagnetiche.
In simili circostanze il segnale DOPPLER può presentare delle alterazioni di tipo elettromagnetico se
l’apparecchio viene collocato in prossimità di tali sorgenti di alta potenza.
Qualora risultasse impossibile posizionare l’apparecchio lontano da altre apparecchiature elettriche, è
consigliabile tenere spente tali macchine durante l’uso del Doppler.
Si consiglia di eseguire gli esami in ambiente con temperatura compresa fra i 20 e i 25 °C al fine di
evitare al paziente sensazioni di freddo o di caldo eccessivi che possono influire sulla normale
vasodilatazione.
Inogni caso, per unaottimale conservazionedell’apparecchio èbene non esporlo aeccessivetemperature
o esporlo ad ambienti polverosi, salmastri o umidi.
Per ulteriori dettagli consultare il paragrafo CARATTERISTICHE TECNICHE.
ITALIANO

6
3.2 AVVERTENZE GENERALI
Per un duraturo e sicuro uso dell’apparecchio è buona norma attenersi alle seguenti avvertenze:
1. Usare l’apparecchio sempre secondo le istruzioni del presente manuale.
2. L’apparecchio è corredato da un set di accessori standard: sonde elettroniche Doppler,
alimentatore, etc. Per ragionidiaffidabilità,prestazioni e sicurezza,usare esclusivamente accessori
e parti standard originali.
3. DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA è dotato di un meccanismo di stampa termica di lunga
durata. Per evitare di incorrere in frequenti e costose riparazioni, è opportuno usare carta termica
originale. La GIMA S.p.A. non risponde di eventuali danni all’apparecchio o di qualsiasi altro
effetto causato dall’uso di carta non adatta.
4. Evitare di sottoporre l’apparecchio ad urti o vibrazioni eccessive.
5. Assicurarsi che la tensione di rete elettrica corrisponda a quella necessaria per il corretto
funzionamento dell’alimentatore caricabatterie.
6. Il sistema: DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA + alimentatore non necessita di collegamento
a terra essendo in classe di doppio isolamento CL2 tipo B con parte applicata al paziente (sonda).
7. Nel caso di uso del Doppler in connessione con altri apparecchi (p. es. Personal Computer),
assicurarsi che:
- Tutti collegamenti siano effettuati da personale qualificato.
- Tutti i collegamenti siano a norme di sicurezza EN 60 601.
- Tutti gli apparecchi siano a norme.
- Gli isolamenti elettrici siano adeguati alle norme.
8. L’inosservanza di tali accorgimenti rischia di arrecare gravi danni al paziente e al personale
addetto.
9. Controllare periodicamente l’efficienza di tutti gli accessori e dell’apparecchio stesso. Nel caso
in cui si dovessero rilevare anomalie di funzionamento, rivolgersi alla GIMA S.p.A. o ad un
centro di assistenza autorizzato.
10 Non utilizzare l’apparecchio in presenza di gas anestetici o di sostanze infiammabili.
11. La GIMA S.p.A. si ritiene responsabile per ciò che riguarda la sicurezza e l’affidabilità solo se:
- L’apparecchio viene utilizzato in conformità alle istruzioni d’uso.
- La rete di alimentazione elettrica per il caricabatteria è a norme.
- Le modifiche e le riparazioni vengano effettuate dalla GIMA stessa.
12. DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA è dotato di una batteria interna di accumulatori al Ni-Cd
sigillati ricaricabili di lunga durata. Il sistema di ricarica tiene conto delle modalità di ricarica
rapida e della curva tipica di ricarica per minimizzare l’effetto memoria delle stesse. Tuttavia al
fine di conservare il più a lungo possibile la vita delle batterie è
Importante
- Attenersi alle procedure di ricarica delle batterie riportate nel presente manuale.
- Controllare periodicamente lo stato di carica specialmente se gli intervalli di utilizzazione
o i tempi di immagazzinamento superano le due settimane.
- Usare esclusivamente l’alimentatore in dotazione all’apparecchio o comunque un
alimentatore originale.
La GIMA S.p.A. non è responsabile di qualsiasi danno a persone o a cose provocato da procedure di
ricarica diverse da quelle raccomandate o derivanti dall’utilizzo di alimentatori non originali.
ITALIANO

7
3.3 ACCENSIONE DELLA MACCHINA
Connettere le spine delle sonde nelle relative prese poste sul lato destro. Con il pulsante posto sul
pannello frontale è possibile selezionare la sonda desiderata.
I LED posti a fianco del pulsante, illuminandosi indicheranno la sonda selezionata.
Azionare l’interruttore generale posto sul pannello: sullo schermo LCD apparirà la indicazione grafica
dello stato di carica in % delle batterie.
Se l’indicazione è inferiore o uguale a 80% si raccomanda di procedere a connettere il caricabatteria
alla relativa presa sul pannello posteriore ed inserire poi la spina a 220V 50 Hz in una presa di corrente
dell’impianto elettrico generale. In ogni caso seguire le istruzioni riportate al capitolo RICARICA
DELLE BATTERIE.
3.4 VISUALIZZAZIONE, MEMORIZZAZIONE E STAMPA
Ricordiamo che, azionando l’interruttore generale, lo schermo visualizza lo stato di carica delle batterie.
La macchina è pronta all’uso, è quindi possibile iniziare l’esame con l’ausilio del segnale sonoro
prodotto dall’altoparlante e regolabile in intensità con i pulsanti + e - del comando del VOLUME
sonoro.
Premendo il tasto FREEZE si ottiene anche l’attivazione della rappresentazione grafica sullo schermo
LCD nel modo BIDIREZIONALE, per default, commutabile nel modo SEPARATE con il tasto PRINT.
Durante la visualizzazione si ha la contemporanea registrazione dei grafici nella memoria.
La memorizzazione e la visualizzazione in tempo reale, se non interrotte premendo nuovamente il
tasto FREEZE, continuano fino al massimo consentito di 5 minuti.
Sullo schermo appare il sistema di assi cartesiani: asse X per il tempo, asseY tarato in KHz con scala
selezionabile a rotazione con il tasto SCALE nei valori 1 KHz, 2 KHz, 4 KHz, 8 KHz. Per default la
visualizzazione si attiva nel modo BIDIREZIONALE con la linea di zero che separa l’andamento
positivo da quello negativo del flusso.
Premendo il tasto PRINT si passa nel modo a flussi separati dove la linea di zero separa l’area superiore
su cui appare il grafico del flusso definito convenzionalmente positivo se rivolto contro il sensore della
sonda. Nella parte inferiore appare invece il grafico del flusso negativo in allontanamento dai sensori
della sonda.
Nella parte alta dello schermo, a destra della scala, appare la numerazione progressiva da ‘0’ a ‘99’
accompagnata dalla lettera «B» nel modo BIDIREZIONALE o dalla lettera «S» nel modo SEPARATE.
Essa indica la locazione delle videate. Ogni videata è di 3 secondi, per cui 100 videate corrispondono
a 300 sec. pari a 5 minuti.
3.5 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DEI TASTI
VOLUME +, -:
per elevare o ridurre il livello dell’emissione sonora degli altoparlanti e/o delle cuffie stereo.
SCALE:
permette di variare il valore di fondo scala in KHz sull’asseY del grafico, in sequenza a rotazione sui
valori 1, 2, 4, 8 KHz.
Il valore di default all’accensione è di 1 KHz di fondo scala.
ITALIANO

8
FLOW DIR (+, -), (SCROLL):
permette di scambiare la posizione del grafico del flusso positivo con quello del flusso negativo. Per
default la visualizzazione di partenza è con il flusso positivo nella parte superiore del grafico.
Quando viene premuto il tasto con il segno (-) e freccia a sinistra, si accende anche il LED luminoso
sul tasto stesso, il grafico positivo scambia la posizione con quello negativo passando capovolto nella
parte inferiore dello schermo, i numeri della scala prendono il segno negativo e appaiono in campo
scuro. Con il FREEZE attivato il tasto assume la funzione di SCROLL per rivisitare il contenuto della
memoria.
FREEZE:
è un comando importante che attiva e disattiva diverse funzioni di macchina.
Premuto dopo l’accensione, attiva la funzione di visualizzazione e memorizzazione.
L’operatore può eseguire l’esame adattando il valore di fondo-scala con il tasto SCALE, può variare il
sonoro con VOLUME, può passare dal modo BIDIREZIONALE a modo SEPARATE con il tasto
PRINT e quindi scegliere la posizione del grafico del flusso con FLOW DIR (+ e -).
- Premuto durante l’esame, interrompe a fine schermo la visualizzazione e la memorizzazione dei
grafici. In tale condizione il LED del tasto FREEZE rimane illuminato.
Il congelamento dell’immagine sullo schermo non disattiva l’audio.
- Premuto nuovamente, riattiva le funzioni di visualizzazione e memorizzazione temporaneamente
sospese, continuandole dall’ultimo istante registrato.
Il LED del tasto si spegne. (Questo permette all’operatore di esaminare un vaso, visualizzarne e
memorizzarne i grafici, procedere all’esame di altri vasi in sequenza fino ad esaurire l’intera memoria
di 5 minuti, per poi rivisitare i tratti più significativi e procedere alla relativa stampa.
- Quando il LED del FREEZE è illuminato il sistema è pronto per la stampa.
- Per cancellare i dati registrati in memoria, (per esempio per passare a un nuovo paziente) congelare
l’immagine con il tasto FREEZE (LED del FREEZE acceso) e tenendo premuto il tasto FREEZE
premere SCALE.
Automaticamente al rilascio dei tasti la macchina ricomincia a visualizzare e memorizzare dalla videata
N. 00.
PRINT:
durante l’esame cioè con FREEZE non attivo permette di cambiare il modo d’uso da BIDIREZIONALE
a SEPARATO.
Lafunzione specificadi stampa èattivasolo quandola visualizzazione è congelatae il LED del FREEZE
è illuminato.
L’operatore, premendo PRINT, può dare il via alla stampa e arrestarla ripremendolo.
La stampa inizia dalla videata congelata sullo schermo e prosegue a piacimento dell’operatore.
Con il FREEZE inserito, a immagine congelata, con i tasti + e - dello SCROLL l’operatore può rivedere
tutto il contenuto della memoria, facendolo scorrere avanti e indietro come con la moviola e una volta
individuati i tratti significativi, stamparli uno alla volta premendo successivamente PRINT.
Lo SCROLL opera avanti (+) e indietro (-) con intervalli di tre secondi corrispondenti a uno schermo.
Prima di stampare, premendo il tasto SCALE, è possibile selezionare la scala di frequenza che meglio
visualizza il grafico dell’esame e poi stampare con il tasto PRINT.
L’apparecchio è anche capace di calcolare e stampare i valori dei parametri:
BATTITO CARDIACO, FLUSSO MASSIMO, FLUSSO MEDIO.
Per ottenerne la stampa, che apparirà di seguito al grafico dei flussi, la procedura è la seguente:tenendo
premuto il tasto PRINT, premere il tasto SCALE. Premere nuovamente PRINT per arrestare il processo
distampa. La stampante,invecediarrestarsi,stamperài parametri e lalegendadati-paziente dacompilare
poi a mano.
ITALIANO

9
FEED (paper):
per far avanzare la carta. È attivo quando lo schermo all’accensione presenta lo stato delle batterie
oppure quando è “FREEZZATO” su un grafico. Quando non è in “FREEZE” seleziona la scala del
tempo sulla stampa fra 12.5 e 25 mm/s. La scelta appare in basso a destra nello schermo ‘L’ o ‘H’.
3.6 PEDALE
Il pedale in dotazione può essere connesso in due modi diversi alla macchina.
Inserito con la scritta “ FRZ “ in alto guardando da sopra, il pedale esegue le stesse funzioni del
comando “ FREEZE “ precedentemente descritte.
Inserito invece con la scritta “MEM” in alto, il pedale cambia alcune funzioni della macchina come di
seguito descritto.
Innanzi tutto, accesa la macchina, appare il controllo dello stato delle batterie. Premendo il tasto “
FREEZE “, la macchina è attivata con tutte le sue funzioni: cambio scala, (SCALE), cambio da
BIDIREZIONALE a SEPARATE (PRINT), variazione del volume sonoro (VOLUME).
Ma, a differenza di prima, non avviene la memorizzazione del grafico.
Per memorizzare un tratto di grafico, basta TENERE PREMUTO il pedale per tutto il tempo che si
desidera memorizzare il segnale (p.e. 3 sec = uno schermo).
Sul display appare in basso a destra un numero che identifica il “ FRAME “ memorizzato.
Quando il pedale viene tenuto premuto, il LED rosso del “ FREEZE “ si illumina indicando che la
macchina sta memorizzando.
Non appena il pedale viene rilasciato il LED si spegne e la memorizzazione viene interrotta.
L’operatore, se lo desidera, può memorizzare fino a 254 frames della durata complessiva di 5 minuti.
I “FRAMES” saranno inseriti in memoria e numerati sul display.
Quando si desidera interrompere l’esame e stampare il grafico, basta premere “FREEZE”:
automaticamente il LED rosso si illumina e sullo schermo appare il primo “FRAME” registrato.
Premendo successivamente “+” dello “SCROLL” si passa ai “FRAMES” successivi e con il “-” si
torna ai precedenti. Sul display appare il numero di identificazione di ognuno.
Da notare che il display visualizza solo i primi 3 sec. di ogni “FRAME”.
Premendo “PRINT” inizia la stampa dal FRAME numerato e visualizzato sullo schermo.
La stampa prosegue fino all’ultimo FRAME contenuto in memoria.
Per corredare ogni FRAME stampato con i relativi calcoli dei parametri Doppler, tenendo premuto
“FREEZE” premere “SCALE” e quindi rilasciarli ambedue.
In ogni caso, l’operatore può interrompere manualmente la stampa premendo “PRINT”.
È possibile cambiare lascala prima di stampare premendo “SCALE”. Ilcambio avvienesolo sul FRAME
visualizzato. Gli altri rimangono con la scala con cui sono stati memorizzati durante l’esame.
Premendo il tasto “FREEZE”, la macchina torna ad operare in tempo reale e il numero in basso a
destra indicherà il numero di FRAMES memorizzati.
Premendo il pedale si potrà memorizzare altri tratti di esame in sequenza a quelli già residenti.
3.7 RICARICA DELLE BATTERIE
Quando lo stato di carica delle batterie scende sotto l’ 80% è bene procedere alla ricarica, utilizzando
l’apposito caricabatteria dato in dotazione alla macchina.
Inserire lo spinotto delcavodell’alimentatore nella presa delpannello posteriore denominata ‘CHARGE’
e quindi connettere la spina dell’alimentatore in una presa 220 V AC. A carica completa il LED sul
pannello si spegne.
La ricarica sarà completata in circa 3 ore, se la batteria è molto scarica (quando la barra di misura
riportata sul display all’accensione indica 80%).
Durante la ricarica la macchina può essere usata normalmente.
ITALIANO

10
Avvertenza
Usare esclusivamente l’alimentatore in dotazione all’apparecchio o comunque un
alimentatore originale.
3.8 SOSTITUZIONE DELLA CARTA
Per cambiare il rullo di carta esaurito, estrarre il perno portarullo dalla sua sede e inserirlo in un rullino
nuovo. Tagliare il lembo della carta con un angolo di 45° e inserirlo nella fessura della stampante con
il lato termosensibile (il più lucido) rivolto verso il basso.
Azionare l’interruttore generale per dare energia alla macchina e premere il tasto FEED fino a che il
lembo di carta non esca dalla parte superiore della stampante.
Riposizionare il portarullo con il nuovo rullo nella sua sede.
- Utilizzare sempre carta termica originale.
4. MANUTENZIONE E CURA
4.1 RACCOMANDAZIONI GENERALI
L’apparecchio è stato realizzato con tecnologie che non necessitano di particolari interventi di
manutenzione o di calibrazione e taratura.
È buona pratica di mantenimento eseguire le seguenti operazioni di cura dell’apparecchio:
- Al termine di ogni utilizzo procedere a rimuovere ogni residuo di GEL dalle estremità delle
sonde per evitare incrostazioni e danneggiamento delle stesse.
- Riporre le sonde negli appositi ricettacoli della valigetta, badando a riavvolgere separatamente
i cavi per non danneggiarli.
- Non usare detergenti chimici.
- Non usare abrasivi.
- Pulire l’apparecchio e le sonde con cotone inumidito in acqua.
- Usare particolare cura per non rigare e opacizzare lo schermo trasparente del display.
- Non versare liquidi che possano penetrare nella macchina.
- Prestare attenzione a come si posano le sonde.
- Inserirle sempre negli appositi portasonda situati sul lato destro della macchina.
4.2 CONTROLLI PERIODICI
Per un corretto mantenimento di tutto il sistema è buona norma controllare periodicamente lo stato di
carica delle batterie, accendendo l’apparecchio e verificando la percentuale di carica riportata dalla
barra sul display. Qualora il valore risultasse inferiore o uguale a 80%, procedere alla ricarica.
Importante
Al fine di conservare il più a lungo possibile le caratteristiche delle batterie è buona norma
controllarne spesso lo stato ed eventualmente procedere alla loro ricarica almeno ogni 2
settimane, specialmente se l’apparecchio non viene utilizzato.
ITALIANO

11
5. CARATTERISTICHE TECNICHE
- Alimentazione
a batterie Ni-Cd interne ad alta capacità ricaricabili in tampone.
Ricarica a processo automatico che segue il ciclo caratteristico specifico della
batteria Ni-Cd. Caricatore in dotazione: 12 VA 220 V.
- Sonde
elettroniche ad amplificazione precalibrata con frequenze di 4 e 8 MHz (5 e 10 MHz).
- Display grafico
di 128 x 64 punti.
- Audio
Amplificatore audio Hi-Fi 1 Watt con banda da 80 Hz a 10 KHz.
- Stampante incorporata
a carta termica:
- 192 punti di stampa su carta termica da 58 mm..
- Due scale dei tempi: 2.5 cm./s. e 1.25 cm./s.
- Microprocessore
di controllo del display, della stampante, della memoria, della gestione dei calcoli matematici e della
trasmissione dati al P.C.
- Connessioni
non intercambiabili per:
• Sonda da 4MHz.
• Sonda da 8 MHz.
• Pedale.
• Cavo RS-232.
• Alimentatore caricabatterie.
• Cuffia.
- Dimensioni: 24 x 23 x 8 cm.
- Peso: 1750 gr.
- Protezione alla infiltrazioni d’acqua: IP 20.
- Modo di funzionamento: continuo.
- Temperatura di funzionamento: +10... +40 °C
- Umidità relativa di funzionamento: 25%... 95% senza condensa.
- Temperatura di immagazzinamento: 0...+50 °C.
- Umidità relativa di immagazzinamento: 10%... 95% senza condensa.
- N° serie che riporta sigla del modello, anno, mese e il N° progressivo di fabbricazione.
MARCHIATURA CE
ITALIANO

12
6. ACCESSORI E RICAMBI.
33240 Sonda bidirezionale 4 MHz.
33241 Sonda bidirezionale 8 MHz.
33242 Software
33250 Carta termica (pacco 5 rotoli)
7. SMALTIMENTO DEL DISPOSITIVO
Alla fine della sua vita il dispositivo dovrà essere smaltito in maniera da recare il minimo danno
ambientale.
Tenendo conto che esso contiene componenti elettronici e batterie Ni-Cd sarà buona norma affidarlo a
società di smaltimento specializzate nell’eliminazione di tali oggetti.
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri rifiuti domestici.
Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare
portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche.
Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare il proprio comune di residenza,
il servizio di smaltimento dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato
il prodotto. In caso di smaltimento errato potrebbero venire applicate delle penali, in
base alla leggi nazionali.
ITALIANO

13
8. DIFETTI, CAUSE E RIMEDI.
9. MODULO DI CHECK-OUT
DOPPLER BIDIREZIONALE GIMA S/N°:____________
CONTROLLO FUNZIONALE FINALE
1 - Accensione apparecchio..............................................................................
2 - Funzionamento della tastiera.......................................................................
3 - Funzionamento Sonda 8 MHz.....................................................................
4 - Funzionamento Sonda 4 MHz.....................................................................
5 - Funzionamento del pedale ..........................................................................
6 - Funzionamento del caricabatterie ...............................................................
7 - Funzionamento della stampante..................................................................
DIFETTI
° Il volume sonoro è insufficiente
° Il volume sonoro è forte ma distorto
° Assenza di suono
(Quando è inserita la cuffia non vi è
segnale in altoparlante).
°Anche strofinando la punta delle sonde,
non vi è segnale audio, ma solo grafico
° Le sonde non danno segnale
° Premendo il tasto Freeze, il grafico non
si arresta
° Il display apparentemente non
visualizza, e l’apparecchio emette suoni
distorti.
° La stampa è sbiadita
° Tutto funziona regolarmente, ma la
carta esce non stampata.
CAUSE E RIMEDI
Provvedere a regolare il volume con il comandoVOLUME
+.
Ridurre con il tasto VOLUME -.
Regolare il tasto VOLUME +
Regolare il volume audio.
Se dopo aver controllato il corretto inserimento dei
connettori e aver regolato il volume audio, il difetto persiste,
la causa può essere ricercata in una accidentale caduta della
sonda con relativa frattura dei cristalli piezoelettrici.
Dopo aver premuto il tasto Freeze, attendere che il cursore
abbia percorso tutto lo schermo prima di azionare altri
pulsanti.
Ricaricare le batterie.
La carta non è originale o le batterie sono scariche.
E’ stato inserito il rullo di carta con la parte termosensibile
a rovescio. Reinserirla correttamente.
ITALIANO

14
CONTROLLO DELLA COMPOSIZIONE DEL KIT
1 - Valigetta........................................................................................................
2 - Consolle ........................................................................................................
3 - Sonda 8 MHz................................................................................................
4 - Sonda 4 MHz................................................................................................
5 - Pedale............................................................................................................
6 - Caricabatterie................................................................................................
7 - Manuale ........................................................................................................
8 - Flacone di gel ...............................................................................................
9 - Rotolo di carta ..............................................................................................
Note:__________________________________________________________
Data: __ / __ / __ Il Responsabile ______________________
10. CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro prodotto.
Questo prodotto risponde a standard qualitativi elevati sia nel materiale che nella fabbricazione. La
garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla data di fornitura GIMA.
Durante il periodo di validità della garanzia si provvederà alla riparazione e/o sostituzione gratuita di
tutte le parti difettose per cause di fabbricazione ben accertate, con esclusione delle spese di mano
d’opera o eventuali trasferte, trasporti e imballaggi.
Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti soggetti ad usura.
La sostituzione o riparazione effettuata durante il periodo di garanzia non hanno l’effetto di prolungare
la durata della garanzia.
La garanzia non è valida in caso di: riparazione effettuata da personale non autorizzato o con pezzi di
ricambio non originali, avarie o vizi causati da negligenza, urti o uso improprio.
GIMA non risponde di malfunzionamenti su apparecchiature elettroniche o software derivati da agenti
esterni quali: sbalzi di tensione, campi elettromagnetici, interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra e se il numero di matricola (se presente) risulti
asportato, cancellato o alterato.
I prodotti ritenuti difettosi devono essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è avvenuto
l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a GIMA verranno respinte.
ITALIANO

15
SUMMARY
1. GENERAL FEATURES ....................................................................16
2. INSTRUCTIONS FOR USE .............................................................17
2.1 Description of keyboard functions ................................................................. 17
2.2 Use ..................................................................................................................... 18
2.3 Footswitch ......................................................................................................... 18
2.4 Paper roll replacement ..................................................................................... 19
3. MAINTENANCE................................................................................19
4. TECHNICAL CHARACTERISTICS...............................................19
5. GIMA WARRANTY CONDITIONS...............................................20
ENGLISH

16
1. GENERAL FEATURES
GIMA BIDIRECTIONAL DOPPLER is a continous wave (CW) bidirectional DOPPLER with 4 and
8 MHz operating probe (5 and 10 MHz on request).
GIMA BIDIRECTIONAL DOPPLER is equiped with electronic probes for high sensibility and low
background noise.
MAIN OPERATING CHARACTERISTICS
* Bidirectional or separate graphic of the flow (forward and reverse).
* LCD graphic screen (128x64 dots) for real time display of forward and reverse flow in bidirectional
or separate mode.
* The scale amplitude is selectable on 1,2,4,8 KHz during the exam and before printing.
* Preimposed zero line.
* 5 minutes (300 sec) continous and rewiewable memorized exams.
* High definition thermal printer (192 dots).
* Printer speed: 25 mm/s.
* Hardcopy may include or not the parameter calculation on command from the keyboard.
* Internal rechargeable high capacity batteries: the system can be operated during charging. Max
autonomy: 8 H.
* Footswitch with double function: memory recording in “MEM” mode and freezing in “FRZ” mode.
* Weight: 1750 gr.
* Size: 23x24x8 cm.
STANDARD KIT
1. GIMA BIDIRECTIONAL DOPPLER consolle
2. Probes: 4 MHz and 8 MHz.
3. Battery charger.
4. Footswitch
5. Thermal paper roll 58mm x 25 mt.
6. Ultrasound gel bottle of 50 gr.
7. Carring case
8. User’s manual
ACCESSORIES
33240 GIMA bidirectional probe 4 MHz.
33241 GIMA bidirectional probe 8 MHz.
33242 Software package - for real time readout on PC
33250 GIMA doppler paper (pack 5 rolls)
ENGLISH

17
2. INSTRUCTIONS FOR USE
2.1 DESCRIPTION OF KEYBOARD FUNCTIONS
“ON/OFF”
For switching ON/OFF the unit.
“PROBE”
For selecting the probe: 4 or 8 MHz.
“VOLUME” (+), (-)
To increase or to reduce the sound level of loudspeaker or HI FI headphone.
“FLOW DIR”
To change the positive flow with negative flow on the graph, (left arrow for - , right arrow for +).
When you use negative flow, also scale numbers change in negative on dark background.
“SCALE”
For selecting the scale amplitude on 1, 2, 4 , 8 KHz.
“SCROLL” (+), (-)
Are the same keys of FLOW DIR: when you are in FREEZE mode you may review the memorized
frames pressing this keys.
“FREEZE”
When you press “FREEZE” after switching on the unit, all the display and memory functions start.
Therefore you may begin the test after fixing scale, volume, BIDIRECTIONAL or SEPARATE mode
(by “PRINT” key, see below) and FLOW direction.
When you press “FREEZE” during the test, the display and the memory recording are stopped (light
on). (However, when the display is freezed, you continue to hear the sound). At that moment you may
choose to “PRINT” the report or to continue the test.
If you press “FREEZE” again, displayand memory functions start again (light off), and the test continues
after the last memorized frame.
“PRINT”
Press it to print the graphs after freezing display (“FREEZE” light on).
Press it during the test (“FREEZE” light off), if you want to change the mode: BIDIRECTIONAL or
SEPARATE. Press it again to stop the printing.
Normally the unit prints the last freezed frame. If you like to print other memorized frames, press
“SCROLL” and “PRINT” those ones you prefer.
If you want to change KHz scale before printing, press “SCALE” key for selecting the best scale, then
“PRINT”.
If you want to print also patient data and parameters (heart rate, max and medium flow), keep pressed
“PRINT” key and then press “SCALE”.
“PAPER FEED”
The paper roll goes forward automatically after printing.The paper roll goes forward manually pressing
“FEED” when the display is in freezed mode, or at the beginning when the unit is switched on.
ENGLISH

18
2.2 USE
Starting
Connect the probe (or the probes) and the footswitch (see section 2.3) to the relative plugs of the unit.
Switching on the equipment with the “ON/OFF” key: on the LCD screen you can see the batteries
charge condition (% bar).
If the charge is less than 80% it is better to connect the charger to the unit.
You can always operate with the charger connected.
Warning
Use only approved charger
The producer declines any responsability for use of unapproved chargers!
Display, memorize and print the exam.
After switch on, the unit is ready to operate: press the “FREEZE” to start.
Select the probe and adjust the sound level using “VOLUME” keys: (+) or(-).
BIDIRECTIONAL wave appears on the LCD screen. If you want SEPARATE mode press the “PRINT”
key.
The unit displays the waves and stores in memory at the same time. On the screen you can see 3
seconds of exam. The frames are sequentialy stored in memory.You may store in memory 100 frames
(300 sec = 5 min).
Each frame is numbered on lower left side of the screen: 01s, 02s, 03s, (and so on) in SEPARATE
mode.
The unit goes on, displays and stores in memory until 100 frames (5 min) unless you stop the test
pressing the “FREEZE” key.
Now you can print the exam pressing the “PRINT” key.
You can chooseandprint the framesyouprefer, scrollingforwardor backthe frames withthe “SCROLL”
keys.
2.3 FOOTSWITCH
You may plug the footswitch in two ways:
a) Inscription “FRZ” up:
when you press the footswitch, the function is the same of the “FREEZE” key.
b) Inscription “MEM” up:
the unit stores in memory the frames for all the time you keep pressed the footswitch (the “FREEZE”
led will light on). If you release the footswitch, the unit stops to memorize and the “FREEZE” led will
go off.
The memorized frames are numbered on low right side of the screen. If you want to print, press
“FREEZE”, select the frame using “SCROLL” keys and then press “PRINT” key.
The frames will be printed from the one displayed up to the last frame stored.
For printing the calculations keep pressed “PRINT” and touch “SCALE” key.
ENGLISH

19
2.4 PAPER ROLL REPLACEMENT
Take away the axis from the exhausted paper roll and slip it into a new paper roll.
Cut the paper edge at 45° and slip it into the printer’s inlet with the thermal sensitive side down. Press
“FEED” until the paper comes out of the upper side.
3. MAINTENANCE
The equipment needs neither special servicing, nor calibrating, nor setting.
For a correct maintenance, is recommended:
- after use, clean the probes removing the gel residue
- do not use aggressive chemical detergents.
- clean the unit and the probes with cotton and water.
- do not rule the screen.
- do not spill liquid into the unit.
- take care of the probes: placing them always in the probe holder when not in use.
4. TECHNICAL CHARACTERISTICS
* Internal rechargeable Ni-Cd high capacity batteries.
* Charger 24 VA 220 VAC.
* 4 and 8 MHz bidirectional electronic probes
* Graphic display 128x64 dots
* Hi-Fi audio output with maximum 1 watt and frequency response 80 Hz up to 10 KHz.
* Internal thermal “PRINT”er with 192 dots and 58 mm width
* Microprocessor control for display, printer, memory, parameter management and data connection
to PC.
* Plugs for: * 4 MHz probe * RS-232 cable
* 8 MHz probe * Battery charger
* Footswitch * Headphones
* Size 24x23x8 cm
* Weight 1750 gr.
FEATURES, SPECIFICATIONS AND DESIGN ARE SUBJECT CHANGE WITHOUT NOTICE.
CHANGES OR IMPROVEMENTS MAY BE INCORPORATED INTO THE EQUIPMENT
SUBSEQUENT TO THE PUBLICATION OF THIS USER’s MANUAL.
ENGLISH

20
5. GIMA WARRANTY CONDITIONS
Congratulations for purchasing a GIMA product.
This product meets high qualitative standards both as regards the material and the production. The
warranty is valid for 12 months from the date of supply of GIMA.
During the period of validity of the warranty, GIMA will repair and/or replace free of charge all the
defected parts due to production reasons. Labor costs and personnel traveling expenses and packaging
not included.
All components subject to wear are not included in the warranty.
The repair or replacement performed during the warranty period shall not extend the warranty.
The warranty is void in the following cases: repairs performed by unauthorized personnel or with non-
original spare parts, defects caused by negligence or incorrect use.
GIMA cannot be held responsible for malfunctioning on electronic devices or software due to outside
agents such as: voltage changes, electro-magnetic fields, radio interferences, etc.
The warranty is void if the above regulations are not observed and if the serial code (if available) has
been removed, cancelled or changed.
The defected products must be returned only to the dealer the product was purchased from. Products
sent to GIMA will be rejected.
Disposal: The product must not be disposed of along with other domestic waste. The
users must dispose of this equipment by bringing it to a specific recycling point for
electric and electronic equipment.
Forfurther information on recycling pointscontact the local authorities, thelocal recycling
center or the shop where the product was purchased. If the equipment is not disposed
of correctly, fines or penalties may be applied in accordance with the national legislation
and regulations.
ENGLISH
Table of contents
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima OXY-4 Parts list manual

Gima
Gima 35148 Instruction Manual

Gima
Gima 34620 Parts list manual

Gima
Gima RS01 User manual

Gima
Gima 600G ECG User manual

Gima
Gima 27363 User manual

Gima
Gima 27793 User manual

Gima
Gima SUPERVEGA EVO BATTERY ASPIRATOR User manual

Gima
Gima 27407 User manual

Gima
Gima 29613 User manual

Gima
Gima 35134 User manual

Gima
Gima 26777 User manual

Gima
Gima GIMALUX User manual

Gima
Gima 2204 User manual

Gima
Gima OXY-5 Parts list manual

Gima
Gima GIMAled81 User manual

Gima
Gima LANG-STEREOTEST I Parts list manual

Gima
Gima 819-139-20 User manual

Gima
Gima 27622 User manual

Gima
Gima TOBI MANUALE User manual