
4
ISTRUZIONI D’USO
Si raccomanda di seguire le istruzioni operative e di manutenzione riportate nel presente manuale onde
garantire prestazioni afdabili nel tempo.
Leggere attentamente le presenti istruzioni prima di utilizzare il prodotto e conservarle con cura per
eventuali esigenze o per riferimenti futuri.
DESTINAZIONE D’USO E INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
L'otoscopio ha raccordi universali, che consentono di utilizzare una miriade di accessori per l'esame
uditivo e nasale. Questi otoscopi sono estremamente utili per esaminare il condotto acustico esterno e
la membrana timpanica. Si raccomanda che l’apparecchio sia riservato all’uso esclusivo di personale
medico qualicato. Otoscopio è dotato di un reostato per regolare l'intensità della luce. Il prodotto è do-
tato di 3 speculum auricolari autoclavabili Ø 2,5 -3,5 - 4,5 mm e alcuni speculum monouso Ø 2,5, 4 mm
(con un adattatore). Può essere fornito anche un adattatore per il montaggio di uno speculum monouso
a forma di coccodrillo (cod. 31494) quest’ultimo é indicato per esaminare i bambini.
Nota: il prodotto o i suoi componenti non possono essere utilizzati per scopi diversi da quello specica-
to nel presente manuale. Non è concepito per l'impiego in sala operatoria.
A causa della sua potente intensità luminosa, si consiglia di non puntarlo direttamente sugli occhi.
Non utilizzare l'apparecchiatura in caso di danni. Evitare riparazioni precarie. Le riparazioni devono essere
eseguite esclusivamente con pezzi di ricambio originali, che devono essere installati in base all'uso previsto.
L’oftalmoscopio è progettato per l’esame dell’occhio
Le lenti di precisione forniscono 24 impostazioni diottriche, da + ve: 0, 1 no a 6, successivamente 8,
10, 12, 15, 20 e 40 a -ve: 0, 1 a 6, successivamente 8, 10, 15, 20 e 25. La ghiera delle lenti può essere
ruotata in senso orario o antiorario. Prima dell'uso, controllare attentamente il prodotto e gli accessori
(se previsti), dopo la pulizia deve essere eseguita la stessa operazione
Questi prodotti sono dotati di un sistema di chiusura a baionetta facile da usare. Entrambi i modelli sono
dotati di una lampada a vuoto da 2,5 V e sono alimentati da due batterie alcaline di tipo "C" da 1,5 V
INSTALLAZIONE
- Prima dell'uso, è necessario inserire le batterie nel vano maniglia.
Procedere come segue:
- Aprire il vano batterie. A tale scopo, ruotare il coperchio terminale in senso antiorario.
- Una volta aperte, inserire le batterie facendo attenzione alla direzione dei poli (vedi gura).
- Per chiudere il vano batterie, avvitare il tappo in senso orario e vericare che le batterie siano a con-
tatto con il vano batterie.
Per il funzionamento dell'otoscopio / oftalmoscopio con sistema di bloccaggio a baionetta procedere
come segue:
- È necessario tenere con una mano la maniglia e con l’altra la testa, girare la testa in senso antiorario
no a sentire uno scatto. A questo punto è possibile staccare la testa.
- Per riattaccare la testa, abbinare le scanalature a baionetta sia sulla testa che sulla maniglia, spingere
la testa verso il basso e ruotare la testa in senso orario.
L'operazione necessaria per rimuovere e sostituire lo speculum è molto semplice:
- Ruotare lo speculum in senso antiorario ed estrarlo dalla sua sede.
- Per riattaccare lo speculum, inserirlo nel supporto dello speculum facendo combaciare le scanalature
con il piccolo perno e ruotarlo in senso orario
ILLUMINATORE CURVO
Vari accessori come specchi e abbassalingua possono essere ssati all'illuminatore curvo.
MANIGLIE
I manici sono dotati di reostati. Per accendere / spegnere, premere il pulsante bianco e ruotare il reostato.
• Non lasciare che il liquido penetri nelle teste dell'impugnatura dell'oftalmoscopio, dell'otosco-
pio e negli steli laringei.
• Gli speculum, gli specchi e i depressori della lingua riutilizzabili possono essere lavati con acqua e
sapone asciugandoli accuratamente.
• Lasciare raffreddare le lampadine prima di sostituirle.
• Non riutilizzare lo speculum monouso, perché potrebbe causare la contaminazione da paziente a paziente