
6
ITALIANO
turale del tessuto attraversato dalla luce stessa. Considerato il fatto
che l’emoglobina ossigenata (HbO2) e l’emoglobina deossigenata (Hb)
possiedono una caratteristica di assorbimento differente nello spettro di
colori compreso tra luce rossa e infrarossa (600nm~1000nm lunghezza
d’onda), è possibile determinare l’SpO2sfruttando tale carattere.
L’SpO2rilevata dal pulsoximetro corrisponde alla saturazione funzionale
di ossigeno, cioè la percentuale dell’emoglobina in grado di trasportare
l’ossigeno. Diversamente, gli emossimetri forniscono la rilevazione del-
la saturazione frazionale di ossigeno, una percentuale dell’emoglobina
totale che include l’emoglobina disfunzionale, come la carbossiemoglo-
bina o la metemoglobina.
Applicazione clinica del pulsoximetro: L’SpO2è un importante pa-
rametro siologico che riette la funzione respiratoria e di ventilazione,
pertanto il suo monitoraggio è sempre più utilizzato durante i trattamenti
medici. (Per esempio, per il monitoraggio di pazienti con gravi malattie
respiratorie, pazienti sotto anestesia durante interventi e neonati e ne-
onati prematuri). IUna tempestiva rilevazione del valore dell’SpO2con-
sente di rilevare nel paziente una situazione di ipossemia con un certo
anticipo, prevenendo o riducendo di fatto la possibilità di un decesso
accidentale per ipossia.
Fattori che inuiscono sull’accuratezza della misurazione del valo-
re SpO2(cause di interferenza)
- Agenti coloranti intravascolari quali indocianina verde o blu di metile-
ne.
- Esposizione a luce eccessiva, p.e. lampade chirurgiche, lampade
uorescenti, a raggi ultravioletti, a infrarossi o luce solare diretta.
- Tinture vascolari o prodotti coloranti esterni come smalti per unghie o
trattamenti coloranti della pelle.
- Movimento eccessivo del paziente.
- Posizionamento di un sensore su un braccio a cui è applicato un ma-
nicotto per la misurazione della pressione, un catetere arterioso o una
linea intravascolare.
- Esposizione a camera iperbarica.
- Occlusione arteriosa in prossimità del sensore.