
4
ITALIANO
OTOSCOPIO
L’otoscopio è un dispositivo medico utilizzato per l’esame generale della parte esterna dell’orecchio in modo
non invasivo.
Caratteristiche del prodotto
- Struttura in plastica rinforzata antiurto e in acciaio inox resistente alla corrosione e molto afdabile.
- Lampadina sostituibile con facilità.
- Illuminazione distale a bre ottiche con tecnologia Xenon alogena ottimizzata da 3,5 V.
- Test pneumatico della mobilità timpanica mediante attacco per insufazione.
- Quadrante orientabile lateralmente con lente d’ingrandimento 3X per un’immagine chiara e riessi minimi.
Si può eseguire l’esame dell’orecchio solo se sull’otoscopio è montato uno speculum.
Usare molta cautela nell’esercitare pressione durante il test pneumatico.
ISTRUZIONI PER L’USO
Attaccare la testa dell’otoscopio al manico mediante il sistema di chiusura a baionetta. A tal ne è necessario
tenere la testa in una mano e il manico con batteria nell’altra, far combaciare le scanalature a baionetta sulla
testa e sul manico, premere la testa in basso e ruotarla in senso orario come in gura 1.
1. Vericare che la connessione tra testa e manico sia perfetta e che il reostato funzioni correttamente.
2. Premere il tasto (F) posto sul manico e ruotare la manopola nera (G) verso sinistra. Lo strumento è ora in
modalità operativa. Ruotando la manopola in senso orario o antiorario si può regolare l’intensità della luce.
3. Spegnere lo strumento dopo l’uso per preservare le batterie. Ruotare la manopola nera verso destra: una
volta che il tasto è in posizione di spegnimento, si udirà un clic.
Applicazione di uno speculum
L’otoscopio può essere introdotto nel condotto uditivo solo se è applicato uno speculum monouso (grigio) o
riutilizzabile (nero). Inserire lo speculum nello strumento in modo tale che la sporgenza interna s’incastri nella
fessura (A) come in gura 1. Ruotare verso destra per bloccare.
Non riutilizzare lo speculum monouso, perché ciò potrebbe causare la contaminazione da paziente a paziente.
Sostituzione della lampadina
Impugnando l’otoscopio, staccare la testa dal manico e tirare la lampadina (D) verso il basso come in gura
2. Inserire la nuova lampadina.
Lente d’ingrandimento
La lente (B) d’ingrandimento 3X è orientabile lateralmente per un impiego ottimale dello strumento.
Attacco per insufazione
Una pompetta per insufazione può essere collegata all’attacco (C). Per eseguire il test pneumatico della
mobilità timpanica viene utilizzata una pompetta per insufazione separata.
Illuminazione generale
L’otoscopio può essere utilizzato con o senza speculum per l’illuminazione generale, ad esempio della pelle
o della cavità orale. Evitare il contatto con la cute sensibile o lesionata.
PULIZIA E STERILIZZAZIONE
Testa dell’otoscopio:
Pulire l’esterno con un panno morbido e l’interno con un bastoncino di cotone, se necessario imbevuti di
disinfettante o acqua
Per evitare graf, non utilizzare panni ruvidi per la pulizia delle lenti.
Speculum riutilizzabili
Per pulire, disinfettare o sterilizzare gli speculum si può ricorrere a qualsiasi metodo tradizionale, anche
l’autoclave. (121°C)