Gima HTD8816C User manual

TERMOMENTRO A DISTANZA A INFRAROSSI
INFRARED NON CONTACT THERMOMETER
THERMOMÈTRE À INFRAROUGES
SANS CONTACT
TERMÓMETRO INFRARROJO
SIN CONTACTO
M25583-M-Rev.0-04.20
PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS
25583 / HTD8816C
Hetaida Technology Co., Ltd.
4F, BaiShiDa High-Tech Park, XiangDong
Industrial Area, DaLingShan Town, DongGuan City,
Guangdong, China
Made in China
WellKang Ltd,
16 Castle St, Dover, CT16 1PW Dover,
CT16 1PW, UK
0598
IP22
Importato da / Imported by / Importé de / Importado de:
Gima S.p.A.
Via Marconi, 1
20060 Gessate (MI) Italy

2
ITALIANO
Informazioni per la sicurezza
Questo dispositivo può essere utilizzato unicamente per gli scopi descritti in queste
istruzioni. Il produttore non può essere ritenuto responsabile per danni causati da
un’applicazione errata.
Il termometro a distanza a infrarossi è progettato per minimizzare la possibilità di
pericoli derivanti da errori nel software, grazie a processi di progettazione di suoni e
luci, Analisi dei rischi e Validazione del software.
Avvertenza
• Il termometro a distanza a infrarossi è un dispositivo medico, e può essere utilizza-
to in maniera continuativa. Il suo ciclo di vita è di 5 anni.
• Il termometro corporeo a distanza a infrarossi deve essere utilizzato dai consuma-
tori come strumento di screening nel contesto domestico e di cura primaria. Prima
dell’uso è necessario leggere questo manuale, gli accessori, le istruzioni per l’uso,
tutte le informazioni precauzionali e le speciche.
• Questo prodotto è progettato per misurare la temperatura del corpo umano dalla
fronte. Non utilizzarlo per altri scopi.
• Questo prodotto deve essere utilizzato come strumento di screening nel contesto
domestico e di cura primaria.
• Non utilizzare il termometro in caso presenti malfunzionamenti o in caso sia stato
danneggiato in qualunque modo.
• Se il termometro è soggetto a eccessivi sbalzi di temperatura, per esempio perché
viene spostato da un luogo più freddo a uno più caldo, è necessario lasciare il
termometro per 30 minuti in una stanza in cui la temperatura sia compresa tra 15℃
e 40℃ (59℉ - 104℉).
• Rimuovere le batterie nel caso in cui non si utilizzi l’apparecchio per un lungo pe-
riodo di tempo.
• Questo prodotto non è resistente all’acqua, non immergerlo in acqua o in ogni altro
tipo di liquido; durante le operazioni di pulizia e disinfezione, seguire le istruzioni
nella sezione “Cura e conservazione”.
• Non toccare il sensore o il rilevamento a infrarossi con le dita.
• Evitare di effettuare impacchi freddi sulla fronte di pazienti con febbre alta o di effet-
tuare altre operazioni mirate all’abbassamento della temperatura prima di misurare
la temperatura corporea.
• Nel caso in cui si misuri la temperatura dalla fronte, selezionare la modalità “body”
(corpo); per misurare la temperatura di altri oggetti, liquidi, cibo e altro, selezionare
la modalità “surface” (supercie).
• Questo prodotto deve essere utilizzato in un ambiente stabile, se l’ambiente do-
vesse subire svariati sbalzi di temperatura, controllare il sensore per la presenza di

3ITALIANO
condensa. Se presente, consultare la sezione “Cura e conservazione” e seguire le
linee guida per la rimozione della condensa.
• Non porre l’apparecchio in vicinanza di campi elettrostatici o elettromagnetici po-
tenti, i quali potrebbero avere un effetto sulla precisione dei dati di misurazione.
• Non mischiare batterie vecchie e nuove, in modo da evitare eventuali danni al
prodotto.
• Se la fronte dovesse essere coperta da capelli, sudore, cappelli o sciarpe, la preci-
sione di misurazione potrebbe venirne inuenzata.
• I risultati di misurazione del prodotto sono per il solo riferimento personale. In caso
di dubbi, misurare la temperatura con altri metodi.
- Questo dispositivo deve essere tenuto fuori dalla portata di bambini e animali do-
mestici. Quando il dispositivo non viene utilizzato, riporlo in una stanza asciutta e
proteggerlo da umidità estrema, calore, lanugine, polvere e luce diretta del sole.
Non posizionare oggetti pesanti sulla custodia.
- Non gettare le batterie nel fuoco.
- Utilizzare solo la tipologia di batterie consigliata. Non utilizzare batterie ricaricabili.
- Questo termometro non sostituisce una diagnosi in ospedale.
- Non fare cadere, non disassemblare o modicare il dispositivo.
- Non utilizzare il dispositivo nel caso in cui sembri danneggiato o nel caso in cui si
noti qualcosa di strano.
- Questo dispositivo è composto da componenti sensibili e deve essere maneggiato
con cura. Seguire le condizioni di esercizio e di conservazione descritte nella se-
zione “Speciche tecniche”.
- Non effettuare operazioni di manutenzione mentre si utilizza il termometro.
- Durante l’utilizzo, non toccare la batteria e il paziente simultaneamente.
- Non utilizzare il dispositivo se risulta danneggiato/ deteriorato/allentato in qualun-
que modo. L’utilizzo continuo di un’unità danneggiata potrebbe causare infortuni,
risultati non corretti o serio pericolo.
- In base all’attuale ricerca scientica e tecnologica, non si è a conoscenza di poten-
ziali reazioni allergiche.
- Il dispositivo deve essere installato e messo in funzione seguendo le istruzioni e le
informazioni fornite nei DOCUMENTI DI ACCOMPAGNAMENTO.
1. Descrizione Generale
Uso previsto
I termometri corporei a distanza a infrarossi sono progettati per essere utilizzati da
parte dei consumatori come strumenti di screening per effettuare misurazioni intermit-

4
ITALIANO
tenti e per il monitoraggio della temperatura del corpo umano nel contesto domestico
e di cura primaria.
Descrizione del termometro corporeo a distanza a infrarossi
• Principio di funzionamento del dispositivo e introduzione.
I termometri corporei a distanza a infrarossi sono dispositivi portatili, riutilizzabili e
a batterie, in grado di misurare la temperatura del corpo umano dalla fronte.
Il principio di funzionamento si basa sulla tecnologia dei sensori a infrarossi. Il sen-
sore IR può emettere svariati segnali durante la misurazione della temperatura di
oggetti differenti o in una temperatura ambientale diversa, e l’ASIC può trasformare
il segnale proveniente dal sensore IR a un valore digitale, per poi visualizzarlo sul
display LCD.
• Descrizione dei controlli e degli indicatori.
1. Sensore IR 9. Indicatore della data
2. Display a cristalli liquidi (LCD) 10. Indicatore del risultato di misurazione
3. Tasto MODE 11. Indicatore di batteria scarica
4. Tasto Memo 12. Indicatore Suono on/off
5. Tasto On/Scan 13. Numero di memoria
6. Coperchio Vano Batterie 14. Fahrenheit
7. Modalità surface (supercie) 15. Celsius
8. Modalità body (corpo) 16. Indicatore memoria

5ITALIANO
Utilizzi del termometro
Caratteristiche Tecniche
Termometro Stile Adulto Bambino
Orecchio Fronte Orecchio Fronte
Termometro corporeo
a distanza a infrarossi
√ √
Unità di Misurazione ℃/℉
Modalità
di funzionamento
Modalità regolata (modalità body)
Modalità diretta (modalità surface)
Zona del corpo
di riferimento
Ascellare
Intervallo di output
calcolato
Modalità body (corpo): 34,0℃~43,0℃/93,2°F -109,4°F
Modalità surface (supercie): 0℃~100℃/32℉~212℉
Intervalli di temperatura
misurabili
Modalità body (corpo): 34,0℃~43,0℃/ 93,2°F -109,4°F
Modalità surface (supercie): 0℃~100,0℃/ 32°F
-212°F
Precisione in laboratorio Modalità body (corpo):
34,0℃~34,9℃: ±0,3℃ / 93,2°F -94,8°F: ±0,5°F;
35,0℃~42,0℃: ±0,2℃ / 95,0°F -107,6°F: ±0,4°F;
42,1℃~43,0℃: ±0,3℃ / 107,8°F -109,4°F: ±0,5°F;
Modalità surface (supercie): ±2℃/±3,6°F.
Risoluzione del display 0.1℃/0.1℉
Retroilluminazione a
tre colori
(Colore degli allarmi)
35,5-37,3°C / 95,9-99,1°F: Verde (Temperatura
normale);
37,4-38,0°C (Punto di allarme) / 99,3-100,4°F: Giallo
(Leggera febbre)
38,1-43,0°C / 100,6-109,4°F: Rosso (Febbre alta)
Nota: 1. La modalità surface presenta sempre l’illumi
-
nazione di colore verde.
2. Nella modalità body, nell’intervallo compreso tra
34,0-35,4°C la luce è verde.
Tempo di spegnimento
automatico
≤18s

6
ITALIANO
Tempo di misurazione ≤2s
Distanza di misurazione 1 cm -5cm (0.4 in -2in)
Memoria 50
Requisiti
di alimentazione
Batterie 1,5V (AAA) batteria alcalinaX2 (Tipo IEC LR03)
Intervallo regolabile 2.6V~3.6V
Ambientali
Condizioni di esercizio Temperatura di esercizio:15℃~40℃(59°F ~104°F),
Umidità relativa ≤85%,
pressione atmosferica: 70 Kpa -106 Kpa
Condizioni di trasporto
e di conservazione
Temperatura di conservazione:-20°C -55°C /
(-4°F - 131°F),
Umidità relativa ≤93%,
pressione atmosferica: 70 Kpa -106 Kpa
Dimensioni e peso
Peso (senza batterie) 80g
Misure L:122mm X W:96mm X H:42mm
Conformità
Elemento In conformità con
Classicazione
dell’apparecchio
Le normative di sicurezza: EN 60601-1:
2006+A1:2013, EN 60601-1-2: 2015
Tipo di protezione Apparecchio ad alimentazione interna (a batterie)
Grado di protezione Parte non applicata
Pannello frontale e
etichettatura della
confezione
EN ISO15223-1:2012
Temperatura EN ISO80601-2-56:2017
Ambiente sanitario
domestico
EN 60601-1-11:2015

7ITALIANO
Classicazione di sicurezza per APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Nota: Il dispositivo non deve essere sterilizzato. Da non utilizzare in un AMBIENTE RICCO
DI OSSIGENO
2. Funzionamento
2.1 Installazione delle batterie
Attenzione: Il termometro corporeo a distanza a infrarossi non funziona se le batterie
sono scariche e non può essere caricato da fonti di alimentazione esterne. Installare
delle batterie nuove.
1.
Tirare il coperchio del vano batterie verso il basso, verso la parte inferiore del termo-
metro corporeo a distanza a infrarossi, e rimuovere il coperchio del vano batterie;
2. Inserire due batterie AAA rispettando la direzione di inserimento in base ai simboli
“+” e “-”;
3. Chiudere il coperchio del vano batterie.
2.2 Come utilizzare il termometro
Prima di utilizzare il termometro
Assicurarsi di aver letto e compreso appieno tutti gli avvertimenti contenuti nelle istru-
zioni prima di utilizzare il termometro
• Il termometro deve essere allineato con la
parte centrale della fronte (in mezzo alle so-
pracciglia, al di sopra di esse) per poter mi-
surare la temperatura corporea e deve esse-
re mantenuta la distanza verticale. Premere
il tasto On/Scan, la temperatura misurata
verrà visualizzata immediatamente, vedere
la gura 2.
Figura 2-Posizione e distanza di misurazione
•
Se il termometro è soggetto a eccessivi sbalzi di temperatura, per esempio perché
Protezione contro le scariche elettriche Apparecchiature elettromedicale
ad alimentazione interna
Parte applicata Parte non applicata
Protezione contro l’ingresso dannoso
di acqua o materiale particolato
IP22
Modalità operativa Funzionamento continuo

8
ITALIANO
viene spostato da un luogo più freddo a uno più caldo, è necessario lasciare il termo-
metro per 30 minuti in una stanza in cui la temperatura sia compresa tra 15℃ e 40℃.
• La temperatura ambientale del luogo dove si trova la persona a cui misurare la tem-
peratura deve essere stabile, lontano da forti fonti di ventilazione, aria condizionata
e così via.
• Nel caso in cui ci si sposti da un luogo più freddo a uno più caldo, è necessario
far rimanere il termometro nell’area di misurazione per più di 5 minuti, in modo da
essere coerente con la temperatura ambientale dopo la rimisurazione.
• Attendere almeno 1 secondo per la misurazione successiva. Se si effettuano misu-
razioni continue per più di cinque volte, si consiglia di attendere almeno 30 secondi,
dopodiché sarà possibile ricominciare con le proprie misurazioni.
• Non è consentito l’utilizzo del termometro in
aree ove il sole sia particolarmente forte.
•
Se per qualche ragione la misurazione della
temperatura dalla fronte dovesse risultare
troppo bassa, è possibile effettuare una prova
da dietro le orecchie. Vedere la gura 3.
Figura 3- Allineare il termometro dietro le orecchie
per effettuare la misurazione
Impostazioni generali e utilizzo
Avviare la misurazione
1. Accendere il termometro premendo il tasto On/Scan. Il termometro effettuerà
un’autodiagnosi con tutti i segmenti visualizzati per 2 secondi.
2. Allineare il termometro con la fronte e ssare la distanza, premere in seguito il tasto
di misurazione On/Scan per iniziare la misurazione, leggere il risultato.
Nota: 1) Dopo la visualizzazione completa, si sentirà un suono o un “beep beep beep”
per tre volte. Ciò indica che le misurazioni sono state completate e il valore di misu-
razione della temperatura viene visualizzato sul display LCD, mentre il display retroil-
luminato assumerà un colore tra rosso, verde e giallo. La luce verde signica che il
termometro è pronto per una nuova misurazione. Quando la temperatura è compresa
tra 37,4℃e 38,0℃, la luce è gialla e indica una leggera febbre. Prestare attenzione
alla temperatura corporea. Quando la temperatura corporea supera i 38,1℃, la luce
è rossa e indica una febbre alta. Prendere provvedimenti per l’abbassamento della
temperatura o recarsi presso un medico.
2) Per accertarsi della precisione di misurazione, attendere almeno 30 secondi dopo
5 misurazioni consecutive.

9ITALIANO
Cambio di modalità
Quando il dispositivo è acceso, premere il tasto MODE per cambiare dalla modalità
“body” alla modalità “surface”.
La modalità “body” è utilizzata per la misurazione della temperatura del corpo umano,
mentre la modalità “surface” è utilizzata per misurare la temperatura di supercie. (La
modalità di default è la modalità “body”).
Richiamare e cancellare i dati salvati in memoria
È possibile salvare no a 50 misurazioni prima che il dispositivo venga spento.
Seguire la procedura indicata sotto:
1. Durante lo stato di avvio o di spegnimento, premere il tasto MEMO per visualizzare
la cronologia delle misurazioni.
2. Una cella di memoria vuota mostra “---℃” o “---℉”.
3. Le misurazioni possono essere salvate in memoria. Possono essere salvate no a
50 misurazioni nelle celle di memoria, e i risultati meno recenti verranno automati-
camente sovrascritti.
4. Nella modalità di boot, premere il tasto MEMO nché il display LCD non visualiz-
zerà “CLR”. Ciò indica che tutti i dati salvati sono stati cancellati con successo
Impostazioni dei parametri
Questo prodotto può essere impostato in base a soggetti di differenti etnie e a diffe-
renti situazioni ambientali per far fronte alle diverse caratteristiche della popolazione
o degli individui.
Seguire la procedura indicata sotto:
1. Impostazione unità di misura-F1
Nella modalità di boot, tenere premuto il tasto MODE per entrare in F1, dopodiché
premere i tasti “MODE” o “MEMO” per cambiare tra le unità di misura della tempe-
ratura Celsius e Fahrenheit. Inne, premere il tasto On/Scan per confermare l’unità
di misura impostata (l’unità di misura di default è Celsius).
2. Impostazione avviso febbre-F2
Nello stato F1, premere il tasto On/Scan per entrare in F2, dopodiché premere
il tasto “MODE” per incrementare la temperatura di 0,1℃ e il tasto MEMO per
diminuire la temperatura di 0,1℃, tenere premuti i tasti per aumentare la velocità di
modica della temperatura. Inne, premere il tasto On/Scan per salvare le modi-
che. (La temperatura di default è 38,1℃).
3. Impostazioni suoni di avviso-F3
Nello stato F2, premere il tasto On/Scan per accedere a F3, dopodiché premere
il tasto MODE o MEMO per impostare o togliere la modalità sonora. Premere il
tasto On/Scan per confermare le modiche. (L’impostazione di default prevede la

10
ITALIANO
modalità “sonoro” attivata).
4. Uscire dalle impostazioni
Nello stato F3, premere il tasto On/Scan per uscire dalle impostazioni, lo schermo
si spegnerà automaticamente.
Attivazione/disattivazione della modalità “sonoro
Nella modalità boot premere brevemente il tasto on/off e il tasto MODE nello stesso
momento per attivare o disattivare la modalità “sonoro”.
Ripristinare le impostazioni di fabbrica
Nella modalità boot premere brevemente il tasto on/off e il tasto MEMO nello stesso
momento. Finché lo schermo LCD non visualizza “rst”. Dopo due secondi, i parametri
F1-F3 verranno riportati alle impostazioni di fabbrica.
3. Risoluzione dei problemi
MESSAGGIO SITUAZIONE SOLUZIONE
La temperatura rilevata non
rientra nel tipico intervallo
di temperatura del corpo
umano.
(34,0~43,0℃ o
93,2℉~109,4℉).
Assicurarsi di utilizzare il
termometro solo per le misurazioni
sulla fronte e non su altre parti
del corpo.
Misurazione effettuata
a una distanza compresa
tra 1 e 5 cm(0.4-2in)
La distanza di misurazione ottimale
è di 1 cm.
Posizione di misurazione
non corretta. Vedere la gura 2 Posizione
di misurazione e distanza.
Fronte del soggetto coperta
da capelli, adesivi antipiretici,
sudore, ecc.
I soggetti devono sedersi
tranquillamente per 5-10 minuti
prima di cominciare con la
misurazione.
Alcune persone presentano
una temperatura corporea
più bassa del normale.
La preoccupazione principale
è la temperatura della febbre

11 ITALIANO
La temperatura di esercizio
supera l’intervallo della
temperatura specicata.
Spostarsi a una stanza con una
temperatura entro i limiti specicati
e aspettare 30 minuti prima di pro-
cedere con la misurazione.
Lo schermo sfarfalla,
l’apparecchio si spegne
automaticamente.
Riposizionare la batteria, oppure
il prodotto è stato danneggiato e
deve essere riparato.
La batteria è scarica.
Non è consentito misurare
la temperatura.
Installare una nuova batteria
La temperatura ambientale
cambia troppo velocemente Attendere nché la temperatura
ambientale non si sia stabilizzata.
1) Il dispositivo è spento.
2) La batteria non è stata
installata correttamente.
3) La batteria è scarica.
4) Il display non visualizza
nulla.
1) Premere nuovamente il tasto ON.
2) Controllare la polarità della
batteria.
3) Sostituire con una batteria
nuova.
4) Contattare il rivenditore o il
centro assistenza.
4. Riposizionare la batteria
1. Aprire e rimuovere il coperchio del vano batteria seguendo l’indicatore sulla super-
cie del vano batteria. Prima di cambiare la batteria, assicurarsi che il dispositivo
sia spento.
2. Rimuovere la batteria e sostituirla con 2 nuove batterie di tipo AAA, assicurandosi
di allinearle correttamente secondo quanto riportato all’interno del vano batteria.
3. Rimettere in posizione il coperchio del vano batteria nché fa uno scatto.
4. Non gettare le batterie scariche insieme ai normali riuti. Portarle presso centri
speciali di raccolta.
5. Se il sistema si spegne dopo aver sostituito le batterie, è possibile ignorare il pro-
cesso descritto nella norma numero uno. Rimuovere la batteria, attendere 30 se-
condi e riposizionare la batteria.
Avvertenza
Non ricaricare, disassemblare o gettare nel fuoco.

12
ITALIANO
1. La durata tipica delle batterie nuove e non utilizzate prima è di 2000 misurazioni per
un tempo di utilizzo di circa 18s.
2. Utilizzare solo le batterie consigliate, non ricaricare delle batterie non ricaricabili e
non gettarle nel fuoco.
3. Rimuovere le batterie se non si utilizzerà il termometro per un lungo periodo di
tempo.
5. Pulizia, cura e conservazione
• La lente è molto delicata.
• È molto importante proteggere la lente da sporcizia e altri danni.
• Utilizzare un panno pulito e morbido per pulire la supercie del dispositivo e dello
schermo LCD. Non utilizzare solventi, né immergere il dispositivo in acqua o in altri
liquidi.
• Conservare il termometro alla temperatura e all’umidità di conservazione specica-
te.
• Si consiglia di conservare il termometro in un luogo asciutto e senza polvere.
Si consiglia di conservare il termometro in un luogo asciutto e senza polvere. Non
esporre il termometro alla luce diretta del sole, ad alte temperature/ umidità o ad am-
bienti con condizioni estreme, altrimenti la funzionalità del termometro potrebbe venire
intaccata.
Se il termometro è soggetto a eccessivi sbalzi di temperatura, per esempio perché
viene spostato da un luogo più freddo a uno più caldo, è necessario lasciare il termo-
metro per 30 minuti in una stanza in cui la temperatura sia compresa tra 15℃ e 40℃.

13 ITALIANO
Guida e dichiarazione del produttore - emissioni elettromagnetiche
Il termometro corporeo a distanza a infrarossi deve essere utilizzato in un ambiente elet-
tromagnetico conforme alle speciche riportate sotto. L’utente del termometro corporeo
a distanza a infrarossi deve assicurarsi che l’ambiente sia conforme a queste speciche.
Test sulle emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico -
raccomandazioni
Emissioni RF CISPR 11 Gruppo 1 Il termometro corporeo a distanza a infra-
rossi utilizza energia RF solo per la sua fun-
zione interna. Di conseguenza, le emissioni
RF decisamente basse rendono improbabile
il vericarsi di interferenze con le apparec-
chiature elettroniche circostanti.
Emissioni RF CISPR 11 Classe B Il termometro corporeo a distanza a infraros-
si è adatto per l’utilizzo in tutti gli stabilimenti
al di fuori del contesto domestico e in tutti
quegli edici che siano direttamente colle-
gati alla rete di fornitura a basso voltaggio,
la quale rifornisce edici destinati ad uso
residenziale.
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2 Non
applicabile
Fluttuazioni di tensione /
sfarfallii IEC 61000-3-3 Non
applicabile
Dichiarazione CEM
1. Il dispositivo deve essere installato e messo in funzione seguendo le istruzioni e le
informazioni fornite nei DOCUMENTI DI ACCOMPAGNAMENTO.
Questo prodotto necessita di particolari precauzioni riguardo ai CEM e deve essere
installato e utilizzato in base alle informazioni CEM fornite. Il funzionamento di que-
sto dispositivo può essere inuenzato da apparecchiatura portatile e mobile RF per
le comunicazioni.
2. *Attenzione: Non utilizzare un cellulare o altri dispositivi che emettano campi elet-
tromagnetici vicino all’unità. Ciò potrebbe comportare un funzionamento improprio
dell’unità.
3. *Attenzione: Quest’unità è stata accuratamente testata e ispezionata per assicura-
re utilizzo e prestazioni adeguati!
4. *Attenzione: questa macchina non deve essere utilizzata vicino o essere impilata
su altri dispositivi, e nel caso in cui uno di questi utilizzi sia necessario, è necessario
vericare il corretto funzionamento della macchina nella congurazione in cui verrà
utilizzata.

14
ITALIANO
Guida e dichiarazione del produttore e linee guida – immunità elettromagnetica
Il termometro corporeo a distanza a infrarossi deve essere utilizzato in un ambiente elet-
tromagnetico conforme alle speciche riportate sotto. L’utente del termometro corporeo
a distanza a infrarossi deve assicurarsi che l’ambiente sia conforme a queste speciche.
Test di immunità Livello test
IEC 60601 Livello di
conformità Ambiente elettromagnetico -
indicazioni
Scariche
elettrostatiche
(ESD)
IEC 61000-4-2
±6 kV a contatto
±15 kV aria ±6 kV
a contatto
±15 kV aria
Il pavimento deve essere di le-
gno, cemento o piastrelle. Se il
pavimento è ricoperto di mate-
riale sintetico, l’umidità relativa
deve essere almeno del 30%.
Transitori elettrici
veloci/burst
IEC 61000-4-4
±2 kV per linee
di alimentazione
±1 kV per linee
ingresso/uscita
Non
applicabile La qualità dell’alimentazione di
rete dovrebbe essere quella di
un tipico ambiente commercia-
le od ospedaliero.
Sovracorrente
IEC 61000-4-5 ±1 kV da linea/e
a linea/e
±2 kV da linea/e
a terra
Non
applicabile La qualità dell’alimentazione di
rete dovrebbe essere quella di
un tipico ambiente commercia-
le od ospedaliero.
Sbalzi di corrente,
brevi interruzioni e
variazioni di voltaggio
sui cavi di immissione
alimentazione
IEC 61000-4-11
<5% UT
(>95% dip in UT)
per 0,5 cicli
40% UT
(60% dip in UT)
per 5 cicli
70% UT
(30% dip in UT)
per 25 cicli
<5% UT
(>95% dip in UT)
per 5 secondi
Non
applicabile La qualità dell’alimentazione di
rete dovrebbe essere quella di
un tipico ambiente commercia-
le od ospedaliero. Se l’utente
che utilizza il termometro cor-
poreo a distanza a infrarossi ha
bisogno di utilizzare il dispositi-
vo in maniera continuativa du-
rante interruzioni dell’impianto
elettrico, si consiglia di far sì
che il termometro corporeo
a distanza a infrarossi venga
alimentato da una fonte di
energia ininterrotta o da una
batteria.
Frequenza di rete
(50Hz/60Hz) campo
magnetico
IEC 61000-4-8
30A/m La frequenza dei campi ma-
gnetici dovrebbe essere al
livello di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
NOTA: UT si riferisce alla tensione di alimentazione AC precedente all’applicazione del
livello di test.

15 ITALIANO
Guida e dichiarazione del produttore e linee guida – immunità elettromagnetica
Il termometro corporeo a distanza a infrarossi deve essere utilizzato in un ambiente elet-
tromagnetico conforme alle speciche riportate sotto. L’utente del termometro corporeo
a distanza a infrarossi deve assicurarsi che l’ambiente sia conforme a queste speciche.
Test di immunità Livello test
IEC 60601 Livello di
conformità Ambiente elettromagnetico -
indicazioni
RF condotte
IEC 61000-4-6
RF irradiata
IEC 61000-4-3
3 Vrms
tra 150 kHz
e 80 MHz
10V/m
tra 80 MHz
e 2,5 GHz
Non
applicabile
10 V/m
L’apparecchiatura mobile e porta-
tile RF per le comunicazioni non
deve trovarsi a una distanza mi-
nore da ogni parte del termometro
corporeo a distanza a infrarossi,
cavi inclusi, rispetto a quella con-
sigliata, calcolata dall’equazione
applicabile alla frequenza del
trasmettitore.
Distanza di separazione racco-
mandata
80MHz to 800MHz
80MHz to 800MHz
Dove Pè la max. alimentazione in
uscita in watt (W) del trasmettitore
in conformità al produttore dello
stesso e dè la distanza di separa-
zione raccomandata in metri (m).
L’intensità dei campi emessi da
trasmettitori in radiofrequenza s-
si, determinata da un rilevamento
elettromagnetico in locoa, deve
risultare inferiore al livello di con-
formità corrispondente a ciascuna
gamma di frequenzab.
Possono vericarsi interferenze in
prossimità di dispositivi
contrassegnati dal
seguente simbolo:
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz vale la gamma di frequenza più alta.
NOTA 2 Le presenti linee guida potrebbero non essere applicabili a tutte le situazioni. La
propagazione elettromagnetica è inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione da parte
di strutture, oggetti e persone.
d= 1.2 √P
d= 1.2 √P
d= 2.3 √P

16
ITALIANO
a le intensità di campo provenienti da trasmettitori ssi, quali stazioni base per radio tele-
foni (cellulare / cordless) e radio mobili terrestri, radio amatori, trasmissione radio in AM e
FM e trasmissione TV teoricamente non possono essere previste con precisione. Per una
valutazione dell’ambiente elettromagnetico creato da trasmettitori RF ssi, è consigliabi-
le prendere in considerazione un’analisi elettromagnetica in loco. La potenza del campo
misurato nel luogo in cui si trova il termometro corporeo a distanza a infrarossi supera il
livello di conformità RF applicabile riportato sopra, è necessario osservare e vericare il
corretto funzionamento del termometro corporeo a distanza a infrarossi. Se viene notato un
funzionamento anormale, è necessario adottare delle misure aggiuntive, come per esem-
pio il riorientamento o il riposizionamento del termometro corporeo a distanza a infrarossi.
b Al di sopra della scala di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le ampiezze dei campi dovreb-
bero essere inferiori a 10 V/m.
Distanza di separazione consigliate tra l’apparecchiatura mobile e portatile RF
per le comunicazioni e il termometro corporeo a distanza a infrarossi
Il termometro corporeo a distanza a infrarossi deve essere utilizzato in un ambiente elet-
tromagnetico in cui le interferenze RF irradiate siano controllate. Il cliente o l’utente del ter-
mometro corporeo a distanza a infrarossi può contribuire alla prevenzione dell’interferenza
elettromagnetica mantenendo una distanza minima tra l’apparecchiatura portatile e mobile
RF per le comunicazioni (trasmettitori) e i il termometro corporeo a distanza a infrarossi, in
base ai consigli sottostanti e in base alla potenza di output massima dell’apparecchiatura
di comunicazione.
Potenza nominale
massima in uscita
dal trasmettitore
(W)
Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore (m)
tra 150 KHz e 80 MHz tra 80 MHz e 800 MHz
tra 800 MHz e 2,5 GHz
0.01 0.12 0.12 0.23
0.1 0.38 0.38 0.73
1 1.2 1.2 2.3
10 3.8 3.8 7.3
100 12 12 23
Nel caso di trasmettitori il cui coefciente massimo di potenza nominale in uscita non rientri
nei parametri sopra indicati, la distanza di separazione raccomandata in metri (m) può es-
sere stimata utilizzando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove Pè il
livello di potenza nominale massima in uscita del trasmettitore espressa in watt (W) secondo
le informazioni fornite dal produttore.
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione per la gamma di fre-
quenza più alta.
NOTA 2 Le presenti linee guida possono non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazio-
ne elettromagnetica è inuenzata dall’assorbimento e dalla riessione da parte di strutture,
oggetti e persone.
d= 1.2 √P d= 1.2 √P d= 2.3 √P

17 ITALIANO
Attenzione: Leggere e seguire
attentamente le istruzioni
(avvertenze) per l’uso
Seguire le istruzioni
per l’uso
Fabbricante Data di fabbricazione
Codice prodotto Numero di lotto
IP22 Grado di protezione dell’involucro Rappresentante autorizzato
nella Comunità europea
Smaltimento RAEE Dispositivo medico conforme
alla Direttiva 93/42/CEE
PVC riciclabile Riciclabile
Questo dispositivo è conforme alla
Parte 15 delle norme FCC (Fede-
ral Communications Commission)
Restrizioni sulle sostanze
pericolose
Limite di temperatura Limite di umidità
Limite di pressione atmosferica Numero di serie
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri riuti
domestici. Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature
da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.

18
Safety Information
This device may only be used for the purposes described in these instructions. The
manufacturer cannot be held liable for damage caused by incorrect application.
The non contact infrared body thermometer is designed to minimize the possibility of
hazards from errors in the software program by following sound and light engineering
design processes, Risk Analysis and Software Validation.
Warning
• The non contact infrared body thermometer is a medical device, and can be used
repeatedly, which using life is 5 years.
• The Non Contact Infrared Body Thermometer is to be operated by consumers in the
home setting and primary care setting as screening tool. This manual, accessories,
Directions for Use, all precautionary information, and specications should be read
before use.
• This product is designed to measure human body temperature on the forehead. Do
not use it for any other purpose.
• This product is intended in the home setting and primary care setting as screening
tool.
• Do not use the thermometer if it malfunctions or has been damaged in any matter.
• When the ambient temperature of the thermometer changes too much, such as
moving the Thermometer from one place of lower temperature to another place
of higher temperature, Allow the thermometer to remain in a room for 30 minutes
where the temperature is between15℃to 40℃ (59℉- 104℉).
• Remove primary batteries if equipment is not likely to be used for long time.
• This product is not waterproof, do not be immersed in water or other liquid; If clean-
ing and disinfection, please follow the “Care and Storage” section requirements.
• Do not touch the sensor of infrared detection with your ngers.
• If a cold compress on the forehead fever patients, or take other measures to cool
down the temperature data will low, should be avoided in this case to measure body
temperature.
• If measure human forehead temperature , please select “body” mode; for measure
other objects, liquids, food and other temperature please select “surface” mode.
• This product must be operated in a stable environment, if the ambient environment
was mutations, please should be note whether there is fog on the sensor, if any,
before using accordance with the “Care and Storage” section to removing the fog.
• Do not near strong electrostatic eld or strong magnetic elds, thus avoiding the
impact on the accuracy of the measurement data.
• Do not mix the old and new batteries to avoid damage to the product.
• It may affect the accuracy of measurements when the forehead is covered by hair,
ENGLISH

19
perspiration, cap or scarf.
• The measuring result of this product is only for your reference. If you have any
doubt, please measure the temperature in other methods.
- The device should be kept out of the reach of children/pets. When not in use, store
the device in a dry room and protect it against extreme moisture, heat, lint, dust and
direct sunlight. Never place any heavy objects on the storage case.
- Do not throw batteries into re.
- Only use recommended batteries. Do not use rechargeable batteries.
- This thermometer will irreplaceable the diagnostic in hospitals.
- Do not fall, disassemble or modify the device.
- Do not use this device if you think it is damaged or notice anything unusual.
- This device comprises sensitive components and must be treated with caution.
Observe the storage and operating conditions described in the ‘Technical Speci-
cations’ section.
- Not servicing/maintenance while the thermometer is in use.
- When using, shall not touch battery and the patient simultaneously.
- Do not use the device if it is damaged/ degraded/loosened in any way. The contin-
uous use of a damaged unit may cause injury, improper results, or serious danger.
- Based on the current science and technology, other potential allergic reactions are
unknown.
- This equipment needs to be installed and put into service in accordance with the
information provided in the ACCOMPANYING DOCUMENTS.
1. Overview
Intended Use
The Non Contact Infrared Body Thermometers are designed to be used for intermit-
tent measurement and monitoring of human body temperature by consumers in the
home setting and primary care setting as screening tool.
Description of Non Contact Infrared Body Thermometer
• Device principle and introduction
The Non contact infrared body thermometer are hand-held, reusable, battery oper-
ated devices, which can measure human body temperature on forehead, the skin
temperature on one’s forehead.
The operation principle is based on Infrared Sensor technology. The IR sensor can
output different signal when measuring different object temperature or in different
ambient temperature, and the ASIC can turn the signal from IR Sensor to a digital
ENGLISH

20
value and display it on the LCD.
• Description on Controls and Indicators.
Thermometer Applications
Thermometer Style Adult Pediatric
Ear Forehead Ear Forehead
Non Contact Infrared Body
Thermometers
√ √
1. IR sensor 9. Data indicator
2. Liquid crystal display(LCD) 10. Indicator of measurement result
3. MODE button 11. Low Battery indicator
4. Memo button 12. Voice on/off indicator
5. On/Scan button 13. Memory Number
6. Battery Cover 14. Fahrenheit
7. Surface mode 15. Celsius
8. Body mode 16. Memory indicator
ENGLISH
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Thermometer manuals