
IT
a) Inserire le estremità sinistra e destra del manubrio nel montante a T.
b) Innestare il pulsante nel primo foro.
Assicurarsi che il morsetto a rilascio rapido sia sempre ben chiuso.
Assicurarsi che il meccanismo di ripiegamento sia bloccato nella posizione desiderata e che le
estremità del manubrio siano in posizione corretta. I pulsanti devono innestarsi nei fori
corrispondenti. Assicurarsi inoltre che i morsetti di bloccaggio e il morsetto a rilascio rapido del
manubrio siano chiusi.
ISPEZIONE PRE-GUIDA
AVVERTENZA: controllare e fissare tutti i raccordi prima di mettersi alla guida. Assicurarsi che il
tubo dello sterzo non sia bloccato e che sia possibile sterzare. Il morsetto a rilascio rapido per
l'estensione del tubo e il pulsante a molla del manubrio devono essere fissati correttamente prima
di mettersi guida. Tenere le dita lontane dal meccanismo di ripiegamento quando si chiude o si apre
il monopattino. Assicurarsi che i presenti siano al sicuro durante la
chiusura e l'apertura. Il monopattino deve essere controllato regolarmente
per verificare l'eventuale eccessiva usura delle ruote, dei mozzi e del freno.
Tutti i raccordi devono essere controllati per garantire la sicurezza.
Morsetto del manubrio
Utilizzare una chiave a brugola per verificare la tenuta del morsetto.
Avvertenza: se il morsetto a ril ascio rapido non fosse fissato
correttamente, il montante a T potrebbe sollevarsi o abbassarsi durante
la guida, causando la perdita di controllo e la caduta.
Quando il morsetto a rilascio rapido è correttamente impostato e
innestato, il manubrio non può muoversi verso l'alto o verso il basso.
RUOTE, PNEUMATICI, CUSCINETTI DELLE RUOTE
Si prega di controllare regolarmente l'usura delle ruote, la posizione corretta dell'asse e
l'uniformità del cuscinetto della ruota. Se una ruota o un cuscinetto sono risultano ostruiti, questo
è indice di eccessiva usura ed è necessaria la sostituzione. Sostituire immediatamente solo con
ricambi originali. L'usura di pneumatici/ruote/cuscinetti e' considerata normale usura. Le ruote e
l'asse sono fissati con bulloni e dadi che non si allentano durante il normale utilizzo. Tuttavia, per
garantire la sicurezza, controllare che i dadi siano ben stretti prima di ogni sessione di guida. Se si
sono allentati dopo un impatto violento, contattare un'officina per verificare lo stato delle parti
poiché è necessario filettarli per garantire una regolazione ottimale. I cuscinetti delle ruote non
richiedono alcuna manutenzione particolare (tranne la lubrificazione, fare riferimento a:
MANUTENZIONE). Se i cuscinetti delle ruote sono usurati o non funzionano correttamente,
sostituirli.
SOSTITUZIONE DELLE RUOTE
Per sostituire le ruote, allentare il collegamento a vite dell'asse con 2 chiavi a brugola e rimuovere
le ruote dall'asse. Una chiave a brugola può essere utilizzata per spingere i cuscinetti fuori dalla
ruota e per fissare la nuova ruota. Tuttavia, è consigliabile sostituire anche il cuscinetto quando
vengono sostituite le ruote. Fissare i cuscinetti nella nuova ruota utilizzando i distanziali dei
bulloni e assemblarli al monopattino avvitando i bulloni all'asse. Assicurarsi che l'asse sia avvitato
saldamente prima di ogni utilizzo!
Come guidare e frenare
Mettere un piede sulla pedana e spingere in avanti con l'altro piede. Inclinarsi leggermente nella
direzione verso cui si desidera curvare per una migliore stabilità. Innestare il freno premendo sul
copriruota posteriore, si consiglia di testare (guida e frenata) in un'area piana libera da ostacoli e
traffico prima di guidare il monopattino altrove. In generale, deve essere osservato uno stile di
guida sicuro e responsabile e gli altri utenti della strada non devono essere ostacolati o messi in
pericolo.
MANUTENZIONE
È necessario eseguire frequenti ispezioni per garantire che dadi, bulloni e raccordi siano fissati
saldamente e che nessuna parte sia usurata o danneggiata.