IPC CT5 LAVAMATIC User manual

(IT) MANUALE ISTRUZIONI PER L’USO /
(EN) OPERATOR’S MANUAL / (FR) MANUEL D’INSTRUCTIONS /
(DE) BEDIENUNGSANLEITUNG / (ES) MANUAL DE INSTRUCCIONES /
(NO) BRUKERHÅNDBOK / (NL) GEBRUIKERSHANDLEIDING /
(PT) MANUAL DE UTILIZAÇÃO / (SE) INSTRUKTIONSBOK /
(RU) РУКОВОДСТВО ОПЕРАТОРА / (FI) KÄYTTÖOPAS
Consultare attentamente questo manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sulla macchina
Read this manual carefully before carrying out any work on the machine
Lire attentivement ce manuel avant toute intervention sur la machine
Vorliegendes Handbuch vor jedem Eingri an der Maschine aufmerksam durchlesen
Consulte detenidamente este manual antes de llevar a cabo cualquier trabajo en la máquina
Konsulter denne håndboken nøye før du går i gang med noen som helst type inngrep på maskinen
Raadpleeg deze handleiding aandachtig alvorens met enige werkzaamheid aan de machine te beginnen
Consulte atentamente este manual antes de efectuar qualquer intervenção na máquina
Läs noggrant igenom denna handbok innan du utför något som helst ingrepp på maskinen
Прочетете внимателно това ръководство, преди да започнете работа с машината
Lue tämä opas huolellisesti ennen minkään toimenpiteen suorittamista koneelle.
CT5
LAVAMATIC

IT
(Istruzioni originali)
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA SICUREZZA...................................................2
LEGENDA DEI SIMBOLI ........................................................................................7
CARATTERISTICHE TECNICHE ...........................................................................8
DIMENSIONE MACCHINA .....................................................................................9
INFORMAZIONI GENERALI..................................................................................10
Scopo del manuale ....................................................................................................................... 10
Identicazione della macchina ...................................................................................................... 10
Documentazione/attrezzatura allegata alla macchina................................................................... 10
INFORMAZIONI TECNICHE..................................................................................11
Descrizione generale .................................................................................................................... 11
Legenda ........................................................................................................................................ 11
Accessori....................................................................................................................................... 12
MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE ...........................................................12
Sollevamento e trasporto della macchina imballata...................................................................... 12
Controlli alla consegna.................................................................................................................. 12
Sballaggio ..................................................................................................................................... 12
Impostazione posizione di parcheggio.......................................................................................... 13
Sollevamento e trasporto della macchina ..................................................................................... 13
Trasporto su ruote......................................................................................................................... 13
Avvolgere e srotolare il cavo di alimentazione (modello a spina) ................................................. 14
Regolare inclinazione manico ....................................................................................................... 14
Installazione spazzola / disco trascinatore.................................................................................... 14
Sgancio spazzola / disco trascinatore........................................................................................... 14
Batteria: preparazione / installazione / ricarica ............................................................................. 14
Batteria: rimozione ........................................................................................................................ 15
Batteria: smaltimento .................................................................................................................... 15
GUIDA PRATICA PER L’OPERATORE.................................................................16
Approntamento della macchina per il lavoro................................................................................. 16
Comandi........................................................................................................................................ 17
Lavoro ........................................................................................................................................... 18
Rimozione coperchio serbatoio recupero...................................................................................... 19
Installazione coperchio serbatoio recupero................................................................................... 19
Riempimento serbatoio acqua/detergente .................................................................................... 19
Svuotamento serbatoio acqua/detergente .................................................................................... 19
Svuotamento serbatoio di recupero .............................................................................................. 20
Regolazione trazione .................................................................................................................... 20
PERIODI DI INATTIVITÀ........................................................................................21
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE ...............................................................21
Manutenzione - Regole generali ................................................................................................... 21
Pulizia galleggiante aspirazione.................................................................................................... 22
Pulizia ltro serbatoio acqua/detergente....................................................................................... 22
Pulizia ltro aspirazione ................................................................................................................ 22
Pulizia tubo aspirazione squeegee anteriore ................................................................................ 22
Pulizia tubo aspirazione squeegee posteriore .............................................................................. 22
Pulizia valvola parzializzatrice....................................................................................................... 23
Pulizia squeegee........................................................................................................................... 23
Regolazione squeegee ................................................................................................................. 23
Sostituzione spazzola ................................................................................................................... 24
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI....................................................................25
ALLARMI ...............................................................................................................26
1

IT
IMPORTANTI ISTRUZIONI SULLA
SICUREZZA
• Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima di utilizzare
per la prima volta la macchina.
• Conservare le istruzioni per l’uso. Esse rappresentano un
componente importante della macchina e devono essere
consegnate insieme alla macchina in caso di sua cessione.
AVVERTENZE
La macchina ha un elevato standard di sicurezza, tuttavia, la
sicurezza della macchina può essere garantita solo se ci si
attiene a quanto indicato in questo manuale.
Utilizzo conforme
Questa macchina non è destinata all’uso da parte di persone
(compresi i bambini) con capacità siche, sensoriali o mentali
ridotte o mancanza di esperienza e conoscenza.
Non è ammesso l’impiego come giocattolo, evitare che sia usato
come tale.
I bambini dovrebbero essere sorvegliati per assicurarsi che non
giochino con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione della macchina deve essere comunque
eettuata esclusivamente da adulti, pienamente consapevoli ed
abili a questo ne.
Il campo di temperatura previsto per l’utilizzo della macchina è tra
+4°C e +40°C; in condizioni di non utilizzo della macchina il campo
di temperatura è invece tra +0°C e +50°C.
Il campo di umidità previsto per la macchina in qualsiasi condizione
si trovi è tra 30% e 95%.
La macchina deve operare ad un’altitudine inferiore ai 2000 m.
Questa macchina è destinata ad un uso commerciale, per esempio
in alberghi, scuole, ospedali, fabbriche, negozi, uci e esercizi
commerciali.
La macchina è destinata al solo uso interno.
2

IT
La macchina deve essere conservata solo in ambienti chiusi.
Non utilizzare la macchina per pulire superci con gradiente
superiore al 2%.
Pericolo di scossa elettrica
• Spegnere la macchina, staccare la spina dalla presa di corrente
(modello a spina) o scollegare la batteria (modello a batteria)
prima di qualsiasi intervento di pulizia e manutenzione.
• Nell’uso della macchina a spina, spegnere la macchina
dall’interruttore generale, quindi estrarre la spina dalla presa di
corrente prima di lasciare la macchina incustodita.
• Nell’uso della macchina a spina, non staccare la spina dalla
presa di corrente tirando il cavo di alimentazione, per staccare
la spina, aerrare la spina, non il cavo.
• Nell’uso della macchina a spina, non tirare o trasportare mai la
macchina trascinandola dal cavo di alimentazione.
• Nell’uso della macchina a spina, non utilizzare il cavo di
alimentazione come maniglia, non chiudere la porta sul cavo o
tirare il cavo attorno a spigoli vivi o angoli.
• Nell’uso della macchina a spina, non calpestare il cavo di
alimentazione con la macchina.
• Nell’uso della macchina a spina, tenere il cavo di alimentazione
lontano da superci riscaldate.
• Nell’uso della macchina a spina, non utilizzare adattatori sulla
spina di alimentazione.
• Nell’uso della macchina a spina, fare attenzione a non far
venire in contatto la spazzola con il cavo di alimentazione.
• Nell’uso della macchina a spina, esaminare il cavo di
alimentazione e se danneggiato, non usare assolutamente
la macchina, rivolgersi al personale tecnico specializzato
qualicato da IP Cleaning oppure l’attività deve essere svolta
presso un centro assistenza IP Cleaning.
• Nell’uso della macchina a spina, non toccare la macchina a
spina con le mani bagnate.
• Se la macchina non funziona come dovrebbe, ha ricevuto
un forte colpo, è stata lasciata cadere, danneggiata, lasciata
all’esterno o lasciata cadere nell’acqua, non utilizzare e
3

IT
rivolgersi al personale tecnico specializzato qualicato da IP
Cleaning oppure l’attività deve essere svolta presso un centro
assistenza IP Cleaning.
• Caricabatteria, controllare periodicamente il cavo del
caricabatteria vericando che non sia danneggiato, nel caso in
cui fosse danneggiato, l’apparecchiatura non può essere usata,
per la sostituzione rivolgersi al personale tecnico specializzato
qualicato da IP Cleaning oppure l’attività deve essere svolta
presso un centro assistenza IP Cleaning.
• Accertarsi che le prese di corrente per l’alimentazione dei
modelli a spina o del caricabatteria siano collegate ad idonea
rete di terra e che siano protette da interruttori magnetotermici
a 2 poli con dierenziale:
• corrente nominale 10-16A
• IΔn corrente dierenziale: 0.03A
• Icn potere d’interruzione: 6000 A
• intervento dierenziale tipo AC
• Questo macchina (modello a spina) deve essere collegata
a terra. In caso di malfunzionamenti o guasti, la messa a
terra fornisce il percorso con la minima resistenza elettrica
per ridurre il rischio di scosse elettriche. La macchina a
spina è provvista di un cavo a tre conduttori, per l’utilizzo di
appropriata presa di corrente con messa a terra. Il lo giallo
e verde del cavo è quello di terra, non collegare mai questo
lo ad altri che non siano il puntale di massa della presa. La
spina deve essere inserita in una appropriata presa, installata
correttamente , e connessa a terra secondo le norme locali
vigenti. Il collegamento errato o il non collegamento del
conduttore di terra della macchina può comportare il rischio
di scosse elettriche. Vericare con un’elettricista qualicato se
si ha il dubbio che la presa di corrente non sia correttamente
collegata a terra. Non modicare la spina fornita in dotazione
con la macchina, utilizzare una presa adeguata alla spina della
macchina, nel caso si debba sostituire la presa richiedere
l’intervento di un’elettricista qualicato.
• Non pulire la macchina con acqua o idropulitrice.
4

IT
• Non eseguire mai autonomamente le riparazioni della macchina,
rivolgersi al personale tecnico specializzato qualicato da IP
Cleaning oppure l’attività deve essere svolta presso un centro
assistenza IP Cleaning.
Pericolo di incendio
• Non utilizzare per raccogliere liquidi inammabili o combustibili,
come benzina, o utilizzare in aree in cui potrebbero essere
presenti.
• Non raccogliere nulla che stia bruciando o fumando, come
sigarette, ammiferi o ceneri calde.
• Non posizionare la macchina sopra o vicino a una cucina o a
qualsiasi altra supercie calda, la batteria potrebbe prendere
fuoco o esplodere.
Pericolo di lesioni
• Utilizzare esclusivamente batterie fornite dal costruttore (codice
BAAC00192 o BAAC00193), altri tipi di batterie potrebbero
scoppiare, causando lesioni alle persone e danni.
• Tenere capelli, vestiti larghi, dita e tutte le parti del corpo
lontano da aperture e parti mobili.
• Evitare ogni contatto con le parti in movimento della macchina
(spazzole e dischi trascinatori).
• Prestare particolare attenzione durante la pulizia delle scale.
• Non utilizzare la macchina se le parti in plastica sono
danneggiate a causa di cadute o urti, proteggersi dai pezzi rotti
e alati.
• Non impiegare detergenti diversi da quelli previsti e attenersi
alle prescrizioni indicate nelle relative schede di sicurezza.
Raccomandiamo di conservare i detergenti in luogo inaccessibile
ai bambini e inoltre, in caso di contatto con gli occhi o contatto
con la pelle, di lavare immediatamente e abbondantemente con
acqua e, in caso d’ingestione, di consultare immediatamente
un medico.
Nota, pericolo di danneggiamento a causa di uso improprio
• Utilizzare esclusivamente il caricabatteria fornito del costruttore
(codice BACA00263), per ricaricare la batteria.
• Utilizzare esclusivamente ricambi originali del costruttore.
5

IT
• Mettere in funzione la macchina a spina con tensione alternata
e collegata ad una presa di corrente installata regolarmente da
un elettricista.
• Assicurarsi che le caratteristiche elettriche della macchina
(tensione, frequenza e potenza assorbita), riportate sulla
targhetta matricola, siano conformi a quelle dell’impianto
distribuzione energia elettrica.
• Non mettere nessun oggetto nelle aperture di ventilazione. Non
usare con le aperture bloccate; eliminare la polvere, i residui, i
capelli e qualsiasi altra cosa che possa ridurre il usso d’aria.
6

IT
LEGENDA DEI SIMBOLI
PENDENZA SUPERABILE.
MANUALE DELL’OPERATORE, ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO.
LEGGERE IL MANUALE PRIMA DELL’USO DELLA MACCHINA.
SIMBOLO CORRENTE CONTINUA.
APPARECCHIATURA DI CLASSE III. UN APPARECCHIO VIENE DEFINITO DI CLASSE III
QUANDO LA PROTEZIONE CONTRO LA FOLGORAZIONE SI AFFIDA AL FATTO CHE NON
SONO PRESENTI TENSIONI SUPERIORI ALLA BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA
SELV (SAFETY EXTRA-LOW VOLTAGE). IN PRATICA TALE APPARECCHIO VIENE
ALIMENTATO O DA UNA BATTERIA O DA UN TRASFORMATORE SELV.
SIMBOLO TERMINALE DI TERRA, IDENTIFICA QUALSIASI TERMINALE DESTINATO ALLA
CONNESSIONE A UN CONDUTTORE ESTERNO PER LA PROTEZIONE CONTRO LE SCOSSE
ELETTRICHE IN CASO DI GUASTO.
SIMBOLO ACCENSIONE - SPEGNIMENTO SPAZZOLA.
SIMBOLO ACCENSIONE - SPEGNIMENTO - REGOLAZIONE FLUSSO SOLUZIONE.
SIMBOLO ACCENSIONE - SPEGNIMENTO ASPIRAZIONE.
SIMBOLO FUNZIONAMENTO “ECO” .
SIMBOLO ACCENSIONE - SPEGNIMENTO MACCHINA.
RIFIUTO SPECIALE , NON SMALTIRE NEI RIFIUTI COMUNI.
ATTENZIONE, PERICOLO ABRASIONE.
TEMPERATURA MINIMA E MASSIMA LIQUIDO CONTENUTO NEL SERBATOIO.
4°C
35°C
7

IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
B C 230vac C 115Vac
Diametro spazzola mm 280 280 280
inch 11,02
Velocità rotazione spazzola g/1°
RPM 160
Potenza motore spazzola W100
HP 0,134
Pressione spazzola massima g/cm235 35 35
kPa 3,4 3,4 3,4
Potenza motore aspirazione W140
HP 0,187
Serbatoio soluzione L4,8 4,8 4,8
gal 1,26 1,26 1,26
Serbatoio recupero L 5 5 5
gal 1,32 1,32 1,32
Larghezza squeegee mm 360-390 360-390 360-390
inch 14,17-15,35 14,17-15,35 14,17-15,35
Diametro ruote posteriori mm 200 200 200
inch 7,87 7,87 7,87
Larghezza pista pulita mm 280 280 280
inch 11,02 11,02 11,02
Rendimento orario m2/h 650
ft2/h 6996,5
Pendenza superabile % 222
Temperatura massima acqua e
detergente °C 40 40 40
Grado di protezione IP IPX3
Tensione di alimentazione in ingresso al
caricabatteria Vac 100-240
Frequenza di alimentazione in ingresso
al caricabatteria Hz 50-60
Assorbimento in ingresso al
caricabatteria A1,8
Tensione di alimentazione in uscita dal
caricabatteria Vcc 42
Corrente massima di ricarica lavasciuga A 2
Numero batterie n° 1 / /
Tensione batteria V 36 / /
Peso lordo (GVW) Kg 27 27 27
lbs 59,52
8

IT
Peso trasportato Kg 7 7 7
lbs 15,43
Dimensione macchina (X, Y, Z)
mm
X= 604
X1= 770
Y= 399
Y1= 1049
Z= 412,5
inch
X= 23,77
X1= 30,31
Y= 15,7
Y1= 41,29
Z= 16,24
Dimensione imballo (lunghezza,
larghezza, altezza)
mm
inch
Pressione sonora LpA
(dB) 63,5
Incertezza della misura K
(dB) 3
Vibrazioni Mano HAV
m/sec2 1
Incertezza della misura, k m/sec2 0,5
Peso lordo (GVW): peso massimo a pieno carico consentito dalla macchina pronta all’uso e del suo
carico utile. Il peso lordo della macchina comprende il serbatoio acqua detergente pieno di acqua
pulita, il serbatoio di recupero vuoto, le batterie più grandi consigliate, tutti gli accessori quali cavi,
tubi, detergenti e spazzole.
Peso trasportato: peso di trasporto della macchina che comprende le batterie e l’acqua pulita.
Dati soggetti a variazioni senza preavviso.
DIMENSIONE MACCHINA
X-Y-Z: Vedi tabella “CARATTERISTICHE TECNICHE”
Y1
X1
X
Z
Y
9

IT
INFORMAZIONI GENERALI
Scopo del manuale
Questo manuale è stato redatto dal Costruttore e costituisce parte integrante del corredo della
macchina1.
Esso denisce lo scopo per cui la macchina è stata costruita e contiene tutte le informazioni
necessarie per gli operatori2.
Oltre a questo manuale, contenente le informazioni necessarie per gli utilizzatori, sono state redatte
altre pubblicazioni che riportano le informazioni speciche per tecnici addetti alla manutenzione3.
Eventuali indicazioni destra o sinistra, orario o antiorario presenti in questo libretto si intendono
sempre riferite al senso di avanzamento della macchina.
La costante osservanza delle indicazioni garantisce la sicurezza dell’uomo e della macchina,
l’economia di esercizio, la qualità dei risultati ed una più lunga durata di funzionamento della
macchina stessa. La mancata osservanza delle prescrizioni può comportare danni all’uomo, alla
macchina, al pavimento lavato ed all’ambiente.
Per una ricerca più rapida degli argomenti consultare l’indice descrittivo, posto all’inizio del manuale.
I brani di testo da non trascurare sono evidenziati in grassetto e preceduti da simboli qui di seguito
illustrati e deniti.
! PERICOLO
Indica che è necessario prestare attenzione al ne di non incorrere in serie conseguenze che
potrebbero provocare la morte del personale oppure possibili danni alla salute.
! ATTENZIONE
Indica che è necessario prestare attenzione al ne di non incorrere in serie conseguenze
che potrebbero comportare danni alla macchina, all’ambiente in cui si opera od a perdite
economiche.
! INFORMAZIONE
Indicazioni di particolare importanza
Il Costruttore, nel perseguire una politica di costante sviluppo ed aggiornamento del prodotto, può
apportare modiche senza alcun preavviso.
Anche se la macchina in vostro possesso si dierenzia sensibilmente dalle illustrazioni contenute in
questo documento, la sicurezza e le informazioni sulla stessa sono garantite.
Identicazione della macchina
La targa matricola, riporta le seguenti informazioni:
• Modello.
• Tensione di alimentazione.
• Corrente nominale assorbita.
• Numero di serie (numero di matricola).
• Anno di fabbricazione.
• Grado di protezione IP.
• Peso lordo.
• Pendenza massima.
• Identicazione del Costruttore.
Documentazione/attrezzatura allegata alla macchina
• Manuale d’uso;
• Manuale Caricabatteria;
• Certicato di garanzia;
• Certicato di conformità CE.
1 La denizione “macchina” sostituisce la denominazione commerciale “CT5” a cui fa riferimento il manuale in oggetto.
2 Sono le persone che hanno il compito di usare la macchina senza eseguire interventi che richiedono una precisa
competenza tecnica.
3 Sono le persone in possesso di esperienza, preparazione tecnica, conoscenza normativa e legislativa in grado di
svolgere le attività necessarie ed in grado di riconoscere ed evitare possibili pericoli nell’eseguire la movimentazione,
l’installazione, l’uso e la manutenzione della macchina.
10

IT
INFORMAZIONI TECNICHE
Descrizione generale
La macchina in esame è una lavasciugapavimenti, utilizzabile in ambienti sia civili che industriali
per eettuare lo spazzaggio, il lavaggio e l’asciugatura di pavimenti piani, orizzontali, lisci o
moderatamente rugosi, uniformi e liberi da ingombri.
La lavasciuga distribuisce sul pavimento una soluzione opportunamente dosata di acqua e
detergente e lo spazzola adeguatamente in modo da rimuovere lo sporco. Scegliendo con attenzione
il detergente per pulizia e le spazzole (o dischi abrasivi) fra l’ampia gamma di accessori disponibili,
la macchina si può adattare alle più disparate combinazioni di tipi di pavimento e di sporco.
Un impianto d’aspirazione liquidi integrato nella macchina permette di asciugare il pavimento
appena lavato. L’asciugatura avviene attraverso la depressione del serbatoio recupero generata
dal motore aspirazione. Gli squeegee, collegati al serbatoio stesso, permettono la raccolta della
acqua sporca sia in avanzamento che retromarcia.
Legenda
Le parti principali della macchina sono le seguenti:
• Il serbatoio acqua/detergente (Fig.1-Rif.1), serve a contenere e trasportare la miscela di acqua
pulita e del prodotto per pulizia.
• Il serbatoio di recupero (Fig.1-Rif.2), serve a raccogliere l’acqua sporca aspirata dal pavimento
durante il lavaggio.
• Pannello comandi (Fig.1-Rif.3).
• Gruppo testata (Fig.1-Rif.4), l’elemento principale è rappresentato dalla spazzola la quale
distribuisce la soluzione detergente sul pavimento, eettuando l’asportazione dello sporco.
• Squeegee anteriore (altrimenti detto tergipavimento anteriore) (Fig.1-Rif.5), ha il compito di
tergere e quindi di asciugare il pavimento quando si tira la macchina verso l’operatore.
• Squeegee posteriore (altrimenti detto tergipavimento posteriore) (Fig.1-Rif.6), ha il compito di
tergere e quindi di asciugare il pavimento quando si avanza.
• Batteria (Fig.1-Rif.7).
3
7
Fig.1
2
1
546
11

IT
Accessori
• Spazzole Soft, Hard, Abrasive.
• Pad Holder.
• Batteria standard (codice BAAC00192).
• Batteria potenziata (codice BAAC00193).
• Caricabatteria (codice BACA00263).
MOVIMENTAZIONE ED INSTALLAZIONE
Sollevamento e trasporto della macchina imballata
La macchina è inserita all’interno di un imballo di cartone dal Costruttore.
Maneggiare facendo attenzione ad evitare urti e senza capovolgere.
Controlli alla consegna
Al momento della consegna, vericare con attenzione l’integrità dell’imballo e della macchina in
esso contenuta.
Sballaggio
Togliere la macchina dal suo imballaggio eseguendo le seguenti operazioni:
• Tagliare ed eliminare le reggette plastiche con forbici o tronchese;
• Aprire il cartone;
• Togliere dall’imballo il seguente materiale:
• manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità, certicato di garanzia;
• manuale caricabatteria;
• ruota paracolpi;
• squeegee anteriore;
• spazzola;
• carica batteria;
• Estrarre la macchina dall’imballo sollevandola dal manico (Fig.2-Rif.1), riporla sul pavimento.
• Piegare il manico perpendicolare alla macchina, consultare il paragrafo “Regolare inclinazione
manico”.
• Rimuovere dalla macchina il serbatoio recupero e il serbatoio detergente e riporli a terra,
consultare il paragrafo “Svuotamento serbatoio acqua/detergente” e “Svuotamento serbatoio
di recupero”.
• Ruotare all’indietro la macchina facendo appoggiare il manico sul pavimento.
• Tagliare le fascette applicate allo squeegee posteriore.
• Installare lo squeegee anteriore (Fig.2A-Rif.1).
• Installare la ruota paracolpi (Fig.2B-Rif.1).
! ATTENZIONE
Conservare gli elementi dell’imballaggio in quanto in caso di cambio sito oppure invio
alle ocine autorizzate questo garantisce la sicurezza della macchina e del pacco batteria
installato.
Fig.2 Fig.2A Fig.2B
1
1
1
12

IT
Impostazione posizione di parcheggio
! PERICOLO
E’ obbligatorio scollegare la spina dalla presa di corrente (modello
a spina).
! ATTENZIONE
Prima di portare la macchina in posizione di parcheggio svuotare il
serbatoio acqua detergente ed il serbatoio di recupero, consultare i
paragra “Svuotamento serbatoio acqua/detergente e Svuotamento
serbatoio di recupero”.
! ATTENZIONE
La macchina deve essere sempre parcheggiata in posizione
verticale, se lasciata in posizione di lavoro (orrizzontale) le setole
della spazzola possono deformarsi così come possono deformarsi
le lame degli squeegee .
• Spegnere la macchina dall’interruttore generale (Fig.3-Rif.1).
• Avvolgere il cavo di alimentazione intorno all’avvolgicavo (modello
a spina) consultare il paragrafo “Avvolgere e srotolare il cavo di
alimentazione (modello a spina)”.
• Sollevare lo squeegee attraverso la leva (Fig.3-Rif.2).
• Piegare completamente il manico verso la testata consultare il
paragrafo “Regolazione inclinazione manico”.
• Ruotare la macchina in posizione verticale (Fig.4).
• Con un panno asciugare lo squeegee anteriore, posteriore e la
spazzola.
Sollevamento e trasporto della macchina
! PERICOLO
Pericolo di lesioni se il manico non è bloccato correttamente.
! ATTENZIONE
Svuotare il serbatoio acqua detergente ed il serbatoio di recupero,
consultare i paragra “Svuotamento serbatoio acqua/detergente e
Svuotamento serbatoio di recupero”.
• Spegnere la macchina dall’interruttore generale (Fig.6-Rif.1).
• Scollegare la spina dalla presa di corrente (modello a spina).
• Avvolgere il cavo di alimentazione intorno all’avvolgicavo (modello
a spina) consultare il paragrafo “Avvolgere e srotolare il cavo di
alimentazione (modello a spina)”.
• Sollevare lo squeegee attraverso la leva (Fig.5-Rif.1).
• Piegare completamente il manico verso la testata.
• Sollevare la macchina dall’impugnatura sul manico (Fig.6-Rif.2).
Trasporto su ruote
E’ possibile trasportare la macchina con le ruote e guidarla in tutte le
direzioni:
• Inclinare il manico in modo che sia perpendicolare alla macchina.
Piegare all’indietro la macchina (Fig.7), trasportare la macchina nella
direzione desiderata.
Fig.3
Fig.4
2
1
1
Fig.5
Fig.6
2
1
Fig.7
13

IT
Avvolgere e srotolare il cavo di alimentazione
(modello a spina)
! ATTENZIONE
Estrarre la spina dalla presa prima di avvolgere il cavo di
alimentazione.
! ATTENZIONE
Vericare che la macchina ed il cavo di alimentazione non vengano
danneggiati durante l’avvolgimento del cavo.
Quando non si usa la macchina, il cavo di alimentazione deve essere
avvolto intorno all’avvolgicavo (Fig.8).
Quando si usa la macchina, il cavo di alimentazione deve essere
srotolato completamente.
Regolare inclinazione manico
Tirare la leva di regolazione (Fig.9-Rif.1), quindi inclinare il manico nella
posizione desiderata, rilasciando la leva il manico rimane bloccato in
questa posizione.
Installazione spazzola / disco trascinatore
• Inserire la spina nella presa di corrente (macchina a spina).
• Accendere la macchina premendo l’interruttore generale (Fig.10-
Rif.1).
• Premere il pulsante spazzola (Fig.11-Rif.1).
• Appoggiare la spazzola sul pavimento davanti alla macchina.
• Facendo leva con il manico sollevare la parte anteriore della
macchina, portare il coprispazzola della macchina sopra alla
spazzola quindi abbassare la macchina (Fig.12).
• Azionare la leva comando spazzola (Fig.11-Rif.2) per brevi istanti,
in questo modo la spazzola s’innesta automaticamente sul mozzo
della angia. Se la manovra non avesse successo, premere
nuovamente sull’impugnatura e ripetere il centraggio ed i colpi di
leva comando spazzola.
Sgancio spazzola / disco trascinatore
• Inserire la spina nella presa di corrente (macchina a spina).
• Accendere la macchina premendo l’interruttore generale (Fig.10-
Rif.1).
• Facendo leva con il manico sollevare la parte anteriore della
macchina (Fig.12).
• Premere il pulsante spazzola (Fig.11-Rif.1) per tre secondi, la
macchina eseguirà in automatico lo sgancio della spazzola.
Batteria: preparazione / installazione / ricarica
! PERICOLO
Durante l’installazione o qualsiasi tipo di manutenzione della
batteria allontanarsi da eventuali amme libere, fonti di calore,
non cortocircuitare i poli della batteria, non causare scintille e non
fumare.
! PERICOLO
Utilizzare esclusivamente batterie fornite dal costruttore codice
BAAC00192 o BAAC00193.
Fig.9
1
Fig.10
Fig.11
Fig.12
1
1
2
14

IT
! ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente il caricabatteria fornito del costruttore (codice BACA00263) per
ricaricare la batteria.
Se è necessario sostituire la batteria, rivolgersi al personale tecnico specializzato qualicato da IP
Cleaning oppure l’attività deve essere svolta presso un centro assistenza IP Cleaning.
La batteria è un’unità sigillata e in circostanze normali è garantita la sua sicurezza, nel caso
improbabile di perdita di liquido dalla batteria non toccare il liquido e osservare le seguenti
precauzioni:
• Il contatto con la pelle può causare irritazione, lavare con acqua e sapone.
• L’inalazione può causare irritazione alle vie respiratorie, esporre all’aria aperta e consultare
un medico.
• Il contatto con gli occhi può causare irritazione, lavare immediatamente gli occhi accuratamente
con acqua per almeno 15 minuti, consultare un medico.
La batteria utilizzata in questa macchina potrebbe presentare un rischio di incendio o ustioni
chimiche se maltrattata, non smontare e tenere lontano dai bambini.
La batteria viene normalmente fornita carica e pronta per l’impiego, è opportuno comunque
eettuare una ricarica prima di mettere in esercizio la macchina, per questa operazione seguire la
seguente procedura:
• Inserire la spina a jack del carica batteria nella presa posta sulla batteria (Fig.13).
• Collegare il carica batteria alla presa di corrente.
• Attendere la ne del ciclo di ricarica, il led sul carica batteria diventa di colore verde.
• Disconnettere il carica batteria dalla presa di corrente e dalla batteria.
Batteria: rimozione
! PERICOLO
Durante la rimozione della batteria allontanarsi da eventuali amme libere, fonti di calore,
non cortocircuitare i poli della batteria, non causare scintille e non fumare.
! PERICOLO
La rimozione della batteria può essere fatta solo a macchina spenta.
Premere le due chiusure scorrevoli di sblocco, estrarre la batteria (Fig.13A-Rif.1).
Batteria: smaltimento
Smaltire in modo appropriato, in conformità alle normative ambientali locali vigenti. Non gettarla tra
i riuti domestici.
Fig.13 Fig.13A
1
15

IT
GUIDA PRATICA PER L’OPERATORE
! INFORMAZIONE
Nel caso si utilizzi la macchina per la prima volta, si consiglia un breve periodo di prova su
una supercie ampia e senza ostacoli, per acquisire la necessaria dimestichezza.
! ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare la supercie del pavimento da trattare, evitare di mantenere in
rotazione le spazzole con la macchina ferma.
! ATTENZIONE
Diluire sempre i detergenti secondo le indicazioni del Fornitore. Non utilizzare ipoclorito di
sodio (candeggina) od altri ossidanti, specie se in concentrazioni elevate, e non impiegare
solventi od idrocarburi. L’acqua ed il detergente devono avere temperature non superiori
alla massima indicata nelle “Caratteristiche Tecniche” e devono essere esenti da sabbia e/o
altre impurità.
! INFORMAZIONE
La macchina è stata progettata per essere impiegata con detergenti non schiumogeni e
biodegradabili, specici per lavasciugapavimenti.
Per una lista completa ed aggiornata dei detergenti e prodotti chimici disponibili contattare
il Costruttore
! INFORMAZIONE
Impiegare esclusivamente prodotti idonei al pavimento ed allo sporco da rimuovere.
Seguire le norme di sicurezza relative all’uso dei detergenti indicate nel paragrafo “Pericoli
di lesioni”.
! PERICOLO
Prima di iniziare a lavorare, indossare camice, scarpe antiscivolo, guanti ed ogni altro
dispositivo di protezione indicato dal Fornitore del detergente impiegato o richiesto
dall’ambiente in cui si opera.
Approntamento della macchina per il lavoro
Eseguire le seguenti operazioni prima di cominciare il lavoro:
• Controllare attraverso le spie di controllo carica batteria, che la batteria sia completamente
carica (modello a batteria), in caso contrario procedere con la carica, consultare il paragrafo
“Batteria: preparazione / installazione / ricarica”.
• Srotolare dall’avvolgicavo il cavo di alimentazione (modello a spina) consultare il paragrafo
“Avvolgere e srotolare il cavo di alimentazione”.
• Inserire la spina nella presa di corrente (modello a spina).
• Accertarsi che il serbatoio di recupero sia vuoto, se così non fosse, svuotarlo consultare il
paragrafo “Svuotamento serbatoio di recupero”.
• Accertarsi che il serbatoio soluzione detergente sia pieno, se così non fosse, riempirlo,
consultare il paragrafo “Riempimento serbatoio acqua/detergente”.
• Regolare l’inclinazione del manico, consultare il paragrafo “Regolare inclinazione manico”.
• Installare la spazzola, consultare il paragrafo “Installazione spazzola / disco trascinatore”.
16

IT
Comandi
La macchina ha i seguenti comandi e spie di segnalazione:
• Interruttore generale (Fig.14-Rif.1): abilita e disabilita l’alimentazione elettrica a tutte le funzioni
della macchina.
• Spia alimentazione (modello a spina) (Fig. x-Rif. x): di colore giallo, segnala che il cavo di
alimentazione della macchina è collegato alla rete elettrica e che l’interruttore generale è stato
premuto (Fig.14-Rif.1).
• Spia di controllo carica batteria (solo modelli a battaria)(Fig.15-Rif.1): costituita da 3 led di
colore, rosso, giallo, verde che segnalano il livello di carica della batteria. Le situazioni possibili
sono:
• Led verde acceso: carica della batteria > 30.0 %.
• Led giallo acceso: carica della batteria tra il 10% e il 30%.
• Led rosso acceso: carica della batteria tra il 5% e il 10%.
• Led rosso lampeggiante: carica della batteria < 5%, batteria completamente scarica,
dopo alcuni secondi interviene il blocco del motore spazzola e motore aspirazione.
• Pulsante spazzola (Fig.15-Rif.2): abilita (“led illuminato”) e disabilita (“led spento”) la funzione
“Spazzola”, la spazzola entra in funzione solo azionando la “Leva comando spazzola” (Fig.14-
Rif.2) .
! INFORMAZIONE
Premendo il pulsante spazzola vengono abilitate automaticamente anche le funzioni
di aspirazione ed erogazione usso soluzione, queste abilitazioni possono poi essere
successivamente modicate agendo singolarmente sui relativi pulsanti.
• Pulsante aspirazione (Fig.15-Rif.3): accende (“led illuminato”) e spegne (“led spento”) il motore
aspirazione, il quale consente di asciugare il pavimento su cui si sta lavorando. Il motore entra
in funzione solo azionando la “Leva comando spazzola”.
• Pulsante usso soluzione con spie luminose (Fig.15-Rif.5): abilita (“led illuminato”) e disabilita
(“led spento”) l’erogazione del usso soluzione con tre diversi livelli di erogazione. L’erogazione
avviene solamente con la spazzola in funzione.
• Pulsante ECO (Fig.15-Rif.4): abilita (“led illuminato”) e disabilita (“led spento”) il funzionamento
ECO.
! INFORMAZIONE
Funzionamento ECO, viene ridotta automaticamente la potenza del motore spazzola e del
motore aspirazione, l’erogazione del usso soluzione è impostato al livello 1.
1
21
2
Fig.14 Fig.15
3 45
17

IT
Lavoro
• Premere l’interruttore generale (Fig.16-Rif.1).
• Premere il pulsante spazzola o il pulsante ECO (Fig.17-Rif.1), oltre
alla spazzola verrà attivata l’aspirazione e l’erogazione del usso
soluzione.
• Abbassare lo squeegee attraverso la leva (Fig.16-Rif.2).
• Azionare la leva comando spazzola (Fig.16-Rif.3).
• Iniziare il lavoro.
! INFORMAZIONE
Questa macchina può asciugare il pavimento sia in avanzamento
che in retromarcia.
Per azionare l’asciugatura in retromarcia tirare la leva (Fig.18-Rif.1)
.
• Vericare durante il lavoro la qualità del lavaggio e regolare
l’erogazione del usso soluzione agendo sul pulsante usso
soluzione (Fig.17-Rif.3).
! INFORMAZIONE
Controllare periodicamente che alla spazzola arrivi la soluzione e
procedere al relativo rifornimento quando si esaurisce.
! ATTENZIONE
Se durante il lavoro il led rosso della Spia di controllo carica batteria
inizia a lampeggiare signica che la batteria è prossima alla scarica,
dopo alcuni secondi si blocca il funzionamento della spazzola e
dell’aspirazione, procedere con la ricarica della batteria consultare
il paragrafo “Batteria: preparazione / installazione / ricarica”.
Nei casi in cui il pavimento presentasse un tipo di sporco particolarmente
dicile, si può far compiere alla macchina le operazioni di lavaggio e di
asciugatura in fasi distinte.
Prelavaggio con l’utilizzo di spazzole oppure pad:
• Collegare la spina alla presa di corrente (modello a spina).
• Sollevare lo squeegee attraverso la leva (Fig.16-Rif.2).
• Premere l’interruttore generale (Fig.16-Rif.1).
• Premere il pulsante spazzola (Fig.17-Rif.1).
• Spegnere l’aspiratore premendo il pulsante aspirazione (Fig.17-
Rif.2).
• Azionare la leva comando spazzola (Fig.16-Rif.3).
• Lavare in modo particolare sui punti più sporchi, in questo modo si
concede al detergente il tempo di compiere la sua azione chimica
di distacco e sospensione dello sporco ed alle spazzole di svolgere
una ecace azione meccanica.
Asciugatura:
• Abbassare lo squeegee attraverso la leva (Fig.16-Rif.2).
• Premere il pulsate aspiratore per attivare l’aspirazione, ripassare
sulla stessa zona precedentemente lavata, si ottiene così un
risultato pari ad un lavaggio di fondo e si accorceranno notevolmente
le operazioni successive di manutenzione ordinaria.
2
1
1
2
3
1
3
Fig.16
Fig.17
Fig.18
18

IT
Rimozione coperchio serbatoio recupero
• Sganciare il coperchio dal serbatoio recupero premendo verso
l’interno le due chiusure scorrevoli (Fig.19-Rif.1).
• Sollevare il coperchio.
Installazione coperchio serbatoio recupero
! INFORMAZIONE
La NON corretta installazione del coperchio sul serbatoio
recupero determina il malfunzionamento della macchina durante
l’asciugatura del pavimento.
• Appoggiare il coperchio sul serbatoio.
• Applicare una pressione sul coperchio no a percepire l’innesto
delle due chiusure scorrevoli sul serbatoio di recupero, le due
chiusure dovranno spostarsi entrambe verso l’esterno del
coperchio (Fig.20).
! INFORMAZIONE
Il coperchio è installato correttamente quando lo sfondo di colore
ROSSO presente nella sedi delle due chiusure NON è visibile
(Fig.20).
Riempimento serbatoio acqua/detergente
! PERICOLO
Scollegare la spina dalla presa di corrente (modello a spina).
! INFORMAZIONE
Ad ogni riempimento del serbatoio svuotare sempre il serbatoio di
recupero.
Il serbatoio può essere riempito in due dierenti modi:
Serbatoio installato sulla macchina:
• Spegnere la macchina dall’interruttore generale.
• Rimuovere il tappo dal serbatoio detergente (Fig.21-Rif.1).
• Riempire il serbatoio.
Serbatoio smontato dalla macchina:
• Spegnere la macchina dall’interruttore generale.
• Premere le due leve laterali di blocco serbatoi (Fig.22-Rif.1),
estrarre il serbatoio di recupero dal telaio e adagiarlo sul pavimento.
• Rimuovere il tappo dal serbatoio detergente.
• Estrarre il serbatoio detergente dal telaio.
• Riempire il serbatoio (Fig.23).
Svuotamento serbatoio acqua/detergente
! PERICOLO
Scollegare la spina dalla presa di corrente (modello a spina).
E’ possibile svuotare il serbatoio seguendo le istruzioni riportate di
seguito:
• Spegnere la macchina dall’interruttore generale.
• Portare la macchina nella zona di smaltimento prescelta.
• Premere le due leve laterali di blocco serbatoi (Fig.22-Rif.1),
estrarre il serbatoio di recupero dal telaio e adagiarlo sul pavimento.
• Estrarre il serbatoio detergente dal telaio.
• Rimuovere il tappo dal serbatoio detergente.
• Svuotare il contenuto del serbatoio dall’apertura frontale (Fig.24).
Fig.19
Fig.20
1
1
1
1
Fig.21
Fig.22
Fig.23
Fig.24
19
Other manuals for CT5 LAVAMATIC
2
Table of contents
Languages:
Other IPC Floor Machine manuals