Kooper 5902430 User manual

| |

TRATTAMENTO DEL DISPOSITIVO
ELETTRICO ED ELETTRONICO A FINE VITA
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO
DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2012/19/EU
E DEL D.LGS N. 49/2014.
CARO CONSUMATORE,
È IMPORTANTE RICORDARTI CHE, COME BUON CITTADINO, AVRAI L’OBBLIGO DI SMALTIRE QUESTO PRODOTTO NON
COME RIFIUTO URBANO, MA DI EFFETTUARE UNA RACCOLTA SEPARATA. IL SIMBOLO SOPRA INDICATO E RIPORTATO
SULL’APPARECCHIATURA INDICA CHE IL RIFIUTO DEVE ESSERE OGGETTO DI “RACCOLTA SEPARATA”. I DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI RIFIUTI DOMESTICI. PERTANTO, IL PRODOTTO ALLA
FINE DELLA SUA VITA UTILE, NON DEVE ESSERE SMALTITO INSIEME AI RIFIUTI URBANI. L’UTENTE DOVRÀ CONFERI-
RE (O FAR CONFERIRE) IL RIFIUTO AI CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PREDISPOSTI DALLE AMMINISTRAZIONI
LOCALI, OPPURE CONSEGNARLO AL RIVENDITORE CONTRO L’ACQUISTO DI UNA NUOVA APPARECCHIATURA DI TIPO
EQUIVALENTE. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO E LE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI TRATTAMENTO, RECUPE-
RO E SMALTIMENTO FAVORISCONO LA PRODUZIONE DI APPARECCHIATURE CON MATERIALI RICICLATI E LIMITANO GLI
EFFETTI NEGATIVI SULL’AMBIENTE E SULLA SALUTE EVENTUALMENTE CAUSATI DA UNA GESTIONE IMPROPRIA DEL
RIFIUTO.
GRAZIE!
DISPOSAL OF THE ELECTRIC OR ELECTRONIC DEVICE AT THE END OF ITS LIFE
INFORMATION FOR USERS ABOUT THE CORRECT DISPOSAL
OF THE PRODUCT ACCORDING TO THE EUROPEAN DIRECTIVE 2012/19/EU
AND TO THE LEGISLATIVE DECREE N. 49/2014.
DEAR CUSTOMER,
IT IS IMPORTANT TO REMIND YOU THAT, AS A GOOD CITIZEN, YOU CANNOT DISPOSE OF THIS PRODUCT AS MUNICIPAL
WASTE; YOU HAVE TO DO A SEPARATE COLLECTION. THE SYMBOL LABELLED ON THE APPLIANCE INDICATES THAT THE
RUBBISH IS SUBJECT TO “SEPARATE COLLECTION”. ELECTRICAL AND ELECTRONIC APPLIANCE CANNOT BE CONSIDE-
RED AS DOMESTIC WASTE. THEREFORE, AT THE END OF ITS USEFUL LIFE, THIS PRODUCT SHOULD NOT BE DISPOSED
WITH MUNICIPAL WASTES. THE USER MUST THEREFORE ASSIGN OR (HAVE COLLECTED) THE RUBBISH TO A TREAT-
MENT FACILITY UNDER LOCAL ADMINISTRATION, OR HAND IT OVER TO THE RESELLER IN EXCHANGE FOR AN EQUIVA-
LENT NEW PRODUCT.
THE SEPARATE COLLECTION OF THE RUBBISH AND THE SUCCESSIVE TREATMENT, RECYCLING AND DISPOSAL OPERA-
TIONS PROMOTE PRODUCTION OF APPLIANCES MADE WITH RECYCLED MATERIALS AND REDUCE NEGATIVE EFFECTS
ON HEALTH AND THE ENVIRONMENT CAUSED BY IMPROPER TREATMENT OF RUBBISH.
THANK YOU!

3
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
PERICOLO PER I BAMBINI!
• UN APPARECCHIO ELETTRICO NON È UN GIO-
CATTOLO. UTILIZZARLO E RIPORLO FUORI DALLA
PORTATA DEI BAMBINI. I COMPONENTI DELL’IM-
BALLAGGIO (EVENTUALI SACCHETTI IN PLASTICA,
CARTONI, ECC.) DEVONO ESSERE TENUTI LONTA-
NI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE UTILIZZATO DA
BAMBINI DI ETÀ NON INFERIORE A 8 ANNI E DA
PERSONE CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE, SEN-
SORIALI O MENTALI, O PRIVE DI ESPERIENZA O
DELLA NECESSARIA CONOSCENZA, PURCHÉ
SOTTO SORVEGLIANZA DI UN ADULTO RESPON-
SABILE OPPURE DOPO CHE LE STESSE ABBIANO
RICEVUTO ISTRUZIONI RELATIVE ALL’USO SICURO
DELL’APPARECCHIO E ALLA COMPRENSIONE DEI
PERICOLI AD ESSO INERENTI. I BAMBINI NON DE-
VONO GIOCARE CON L’APPARECCHIO. LA PULIZIA
E LA MANUTENZIONE DESTINATA AD ESSERE EF-
FETTUATA DALL’UTILIZZATORE NON DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA BAMBINI SENZA SORVEGLIANZA
DI UN ADULTO RESPONSABILE.
• I BAMBINI DEVONO ESSERE TENUTI SOTTO CON-
TROLLO PER EVITARE CHE GIOCHINO CON L’AP-
PARECCHIO.
PERICOLO LESIONI!
• PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE NEL CASO IN
CUI SI UTILIZZI L’APPARECCHIO IN PRESENZA DI
BAMBINI.

4
• QUANDO L’APPARECCHIO È IN FUNZIONE CON-
TROLLARLO COSTANTEMENTE E NON LASCIARLO
MAI INCUSTODITO.
• PRIMA DI SOSTITUIRE GLI ACCESSORI SPEGNE-
RE L’APPARECCHIO E STACCARE LA SPINA! NON
INSERIRE LA SPINA DELL’APPARECCHIO NELLA
PRESA SENZA AVER PRIMA INSTALLATO TUTTI GLI
ACCESSORI NECESSARI.
• NON TOCCARE MAI LE PARTI IN MOVIMENTO
DELL’APPARECCHIO ED ATTENDERE SEMPRE
L’ARRESTO.
• TOGLIERE LA SPINA DALLA PRESA QUANDO
L’APPARECCHIO NON È UTILIZZATO.
• NON EFFETTUARE ALCUN TENTATIVO DI PULIZIA
MENTRE L’APPARECCHIO È IN FUNZIONE.
• LE OPERAZIONI DI PULIZIA NON DEVONO ESSER
EFFETTUATE DA BAMBINI NON SORVEGLIATI.
PERICOLO SCOSSA ELETTRICA!
• QUESTO APPARECCHIO È CONCEPITO PER FUN-
ZIONARE UNICAMENTE A CORRENTE ALTERNATA.
PRIMA DI METTERLO IN FUNZIONE ASSICURAR-
SI CHE LA TENSIONE DI RETE CORRISPONDA A
QUELLA INDICATA SULLA TARGHETTA DATI.
• COLLEGARE L’APPARECCHIO SOLO A PRESE DI
CORRENTE AVENTI PORTATA MINIMA 10 AMPERE.
• NON UTILIZZARE TEMPORIZZATORI!
• NON TIRATE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE O L’AP-
PARECCHIO STESSO PER TOGLIERE LA SPINA
DALLA PRESA DI CORRENTE.
• SVOLGERE COMPLETAMENTE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA PRIMA DI METTERE IN

5
FUNZIONE L’APPARECCHIO.
• NON LASCIARE MAI SCORRERE IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE SU SPIGOLI TAGLIENTI; EVITARE DI
SCHIACCIARLO.
• NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO AD
AGENTI ATMOSFERICI (PIOGGIA, GELO, SOLE,
ECC.).
• NON UTILIZZARE MAI L’APPARECCHIO:
- CON LE MANI BAGNATE O UMIDE;
- SE È CADUTO E PRESENTA EVIDENTI ROTTURE
O ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO;
- SE LA SPINA O IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA È DIFETTOSO;
- IN AMBIENTI UMIDI O SATURI DI GAS.
• NON COPRIRE L’APPARECCHIO CON ASCIUGA-
MANI, INDUMENTI, ECC.
• NON OSTRUIRE LE APERTURE PER LA VENTILA-
ZIONE DELL’ARIA AL FINE DI GARANTIRE IL COR-
RETTO RAFFREDDAMENTO DELLA MACCHINA!
NON INTRODURRE NESSUN TIPO DI OGGETTO
ACUMINATO NEI FORI DI VENTILAZIONE DELL’ARIA!
• COLLOCARE L’APPARECCHIO SOLO SU PIANI DI
APPOGGIO ORIZZONTALI, STABILI E ANTISCIVO-
LO, LONTANO DA DOCCE, VASCHE DA BAGNO,
LAVANDINI, ECC.
• SE L’APPARECCHIO SI DOVESSE BAGNARE O
ENTRASSE IN CONTATTO CON ACQUA NON UTI-
LIZZARLO E FARLO CONTROLLARE DA UN LABO-
RATORIO SPECIALIZZATO.
• TOGLIERE SEMPRE LA SPINA DALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA IMMEDIATAMENTE
DOPO L’USO E PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI IN-

6
TERVENTO DI PULIZIA O MANUTENZIONE.
• LE EVENTUALI RIPARAZIONI DEVONO ESSERE
ESEGUITE SOLO DA UN TECNICO SPECIALIZZATO.
RIPARARE DA SÉ L’APPARECCHIO PUÒ ESSERE
ESTREMAMENTE PERICOLOSO.
• UN APPARECCHIO FUORI USO DEVE ESSERE
RESO INUTILIZZABILE, TAGLIANDO IL CAVO DI ALI-
MENTAZIONE ELETTRICA, PRIMA DI BUTTARLO.
• SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIA-
TO, ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO DA UN CAVO
O DA UN ASSEMBLAGGIO SPECIALI, DISPONIBILI
PRESSO IL COSTRUTTORE O IL SUO SERVIZIO AS-
SISTENZA TECNICA.
• PULIRE IL CORPO PRINCIPALE DELL’APPAREC-
CHIO CON UN PANNO ASCIUTTO O AL PIÙ LEG-
GERMENTE UMIDO, GLI ACCESSORI CON ACQUA
LEGGERMENTE SAPONATA. NON USARE SOLVEN-
TI O DETERSIVI ABRASIVI.
• L’APPARECCHIO È CONCEPITO PER L’USO DO-
MESTICO E INTERNO: ESSO PUÒ ESSERE DESTI-
NATO DA PARTE DI PERSONE NON ESPERTE IN
AMBIENTI SIMILI QUALI: NEGOZI, UFFICI E ALTRI
AMBIENTI DI LAVORO; IN AZIENDE AGRICOLE E DA
CLIENTI DI ALBERGHI, MOTEL E ALTRI AMBIENTI DI
TIPO RESIDENZIALE, IN AMBIENTI TIPO BED AND
BREAKFAST.
• NON USARE QUESTO APPARECCHIO VICINO
ALL’ACQUA E/O VICINO A FONTI DI CALORE.
• PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE
MANI DURANTE LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO
DEI VARI ACCESSORI.

7
• NON USARE ALTRI ACCESSORI OLTRE QUELLI
FORNITI IN DOTAZIONE.
• NON TENTARE IN ALCUN MODO DI MODIFICARE
L’APPARECCHIO!
• QUESTO APPARECCHIO È STUDIATO ESCLUSI-
VAMENTE PER LA PREPARAZIONE DI PASTA, NON
INTRODURRE ALL’INTERNO ALIMENTI DIVERSI DA
QUELLI DESCRITTI IN QUESTO MANUALE!
• NON UTILIZZARE PER GLI SCOPI DIVERSI DA
QUELLI PREVISTI!
• LE PARTI RIMOVIBILI DEL DISPOSITIVO SONO
LAVABILI IN LAVASTOVIGLIE MA, PER UN MIGLIOR
RISULTATO, SE NE RACCOMANDA IL LAVAGGIO A
MANO;
LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO LIBRETTO ISTRUZIONI PRI-
MA DI INSTALLARE ED USARE L’APPARECCHIO. CONSERVARLO
PER FUTURE CONSULTAZIONI.

8
1. DESCRIZIONE DELLE PARTI
2. PRIMO UTILIZZO
1. CORPO PRINCIPALE
2. VANO CONTENITORE DELL’IMPASTO
3. PALA MESCOLATRICE
4. CONDOTTO DI ESTRUSIONE DELL’IMPASTO
5. VITE DI ESTRUSIONE
6. TRAFILA PER PASTA
7. GHIERA DI CHIUSURA
8. COPERTURA DEL VANO CONTENITORE
9. ALLOGGIO PER TRAFILE
10. DOSATORE GRADUATO PER LIQUIDI
11. MISURINO PER FARINE
12. RASCHIETTO MULTIUSO
13. STAMPO PER RAVIOLI “TAGLIA E CHIUDI”.
Prima di procedere all’assemblaggio e all’utilizzo della macchina per la pasta,
rimuovere completamente l’imballaggio e le eventuali etichette e/o sacchetti di
plastica presenti; controllare quindi che tutti gli accessori descritti in questo ma-
nuale siano presenti e che l’unità non sia danneggiata. Prima del primo utilizzo
procedere alle operazioni di pulizia descritte nel paragrafo “7. PULIZIA E MANU-
TENZIONE”.
La produzione di impasti è una pratica che richiede esperienza. Il risultato del
prodotto finale, oltre che dalle capacità della macchina, dipende fortemen-
te dal tipo di ingredienti utilizzato: le diverse tipologie di farina, ad esempio,
mostrano comportamenti diversi in funzione della loro forza, del loro con-
tenuto proteico e della loro capacità di assorbire l’acqua. All’inizio i risultati
potrebbero non essere del tutto soddisfacenti nonostante le dosi indicate
siano state rispettate scrupolosamente: questo è dovuto al fatto che le dosi
di ingredienti come l’acqua potrebbero necessitare di piccole variazioni volta
per volta. Le istruzioni di questo manuale quindi hanno l’obiettivo di fornitore
delle indicazioni alla portata di tutti gli utenti: la pratica e l’esperienza consen-
tiranno l’ottenimento di risultati sempre migliori.

9
3. ASSEMBLAGGIO
A) Posizionare la macchina per la pasta su una superficie piana, stabile e
antiscivolo.
B) Prima di procedere all’assemblaggio delle parti e/o alla sostituzione degli
accessori, assicurarsi sempre che la macchina per la pasta sia spenta e che
la spina del cavo di alimentazione sia staccata dalla presa di corrente.
C) Collocare la pala mescolatrice all’interno del vano contenitore dell’impa-
sto, facendo uscire l’estremità metallica della pala dal foro presente sul re-
tro del vano. Alloggiare quindi il vano nel corpo principale dell’apparecchio
e successivamente introdurre l’estremità metallica della pala mescolatrice
nell’innesto esagonale del motore.
D) Inserire il condotto di estrusione nel foro posto sul lato frontale del vano
contenitore dell’impasto utilizzando l’apposita guida posta sul lato superiore
del condotto.
NOTA: all’interno del condotto di estrusione è presente un anello adattatore
bianco per la vite di estrusione, che durante la pulizia dell’accessorio potreb-
be staccarsi. Prima di assemblare il condotto, quindi, assicurarsi che tale
anello sia assemblato correttamente.
E) Inserire la vite di estrusione fino a completo assemblaggio con la pala me-
scolatrice.

10
F) Una volta scelta la trafila, inserirla all’interno dell’alloggio per trafile e bloc-
carla fino a sentire un “clic”.
Nota: al fine di evitare danni all’accessorio, assemblare la trafila all’alloggio
applicando una pressione leggera e non eccessiva.
G) Con la trafila rivolta verso il basso, assemblare l’alloggio per trafile al con-
dotto di estrusione nella posizione indicata dalle guide poste sull’alloggio
stesso
H) Inserire la ghiera di chiusura e ruotarla in senso orario fino a completo av-
vitamento, quindi assemblare la copertura del vano contenitore e bloccarla
delicatamente fino a sentire un “clic”.
ATTENZIONE! PRIMA DI PROCEDERE ALL’UTILIZZO, CONTROLLA-
RE SCRUPOLOSAMENTE CHE TUTTE LE PARTI SIANO ASSEMBLA-
TE CORRETTAMENTE E SALDAMENTE: LE PRESSIONI ESERCITATE
DURANTE IL FUNZIONAMENTO, POTREBBERO CAUSARE LA ROT-
TURA DEGLI ACCESSORI NON ASSEMBLATI CORRETTAMENTE!

11
4. PANNELLO DI CONTROLLO
1. IMPASTA
2. ESTRUDI
3. ON/OFF
4. 1 MISURINO
5. 2 MISURINI
6. 3 MISURINI
A) ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Solo dopo aver assemblato correttamente la macchina per la pasta in tutte le
sue parti e aver collegato la spina del cavo di alimentazione alla presa di cor-
rente, premere il tasto di ACCENSIONE/SPEGNIMENTO per avviare l’appa-
recchio. Dopo questo passaggio l’apparecchio si imposterà in modalità stand-
by. Quando la macchina è in funzione o in stand-by, premere il tasto ON/OFF
rispettivamente per interrompere il funzionamento o spegnere l’apparecchio.
B) PROGRAMMI PREDEFINITI
Dopo aver scelto la quantità di ingredienti desiderata, premere i tasti “1 mi-
surino”, “2 misurini” o “3 misurini”. La macchina per la pasta si azionerà e la
spia relativa alla modalità selezionata si accenderà: durante il funzionamento,
sul display verrà visualizzato il tempo mancante al termine dell’operazione.
Il tempo richiesto varia in funzione della modalità selezionata (la funzione “1
MISURINO” richiede 13 minuti, la funzione “2 MISURINI” richiede 15 minuti e
la funzione “3 MISURINI” richiede 18 minuti).
Quando il processo di impastamento sarà ultimato, la pasta comincerà ad
uscire automaticamente dalla trafila. Una volta terminata l’estrusione, l’appa-
recchio emetterà un segnale acustico ad indicarne la fine, e sul display verrà
visualizzato “---“.

12
C) ESTRUDI
Qualora al termine delle operazioni dovesse rimanere una piccola quantità
residuale di impasto, premere il tasto “ESTRUDI” al fine di ottimizzare ulte-
riormente il processo. Anche in questo caso verrà indicato il tempo richiesto
al termine di tale operazione (5 minuti). Qualora dovesse essere visualizza-
to il messaggio di avviso “E1” sul display, controllare se l’impasto è troppo
asciutto. Qualora l’impasto sia troppo asciutto, pulire attentamente gli ac-
cessori e quindi aggiungere la giusta quantità d’acqua prima di procedere
nuovamente all’estrusione.
ATTENZIONE! AL FINE DI EVITARE DANNI ALL’APPARECCHIO E/O DEGLI
ACCESSORI, ASSICURARSI CHE LA FARINA E I LIQUIDI SIANO STATI IM-
PASTATI APPROPRIATAMENTE PRIMA DI PREMERE IL TASTO “ESTRUDI”.
D) IMPASTA
Premere il tasto “IMPASTA” per procedere all’operazione di solo impasta-
mento. Questo processo richiederà 4 minuti per essere ultimato.
NOTA: L’APPARECCHIO SFRUTTA UN SISTEMA INTELLIGENTE PER IL
FUNZIONAMENTO. DOPO L’ESTRUSIONE DEGLI SPAGHETTI, LA MAC-
CHINA INTERROMPERÀ AUTOMATICAMENTE IL PROCESSO DI ESTRU-
SIONE. ATTENDERE 20-30 MINUTI PRIMA DEL PROSSIMO UTILIZZO IN
MODO DA GARANTIRE IL COMPLETO RAFFREDDAMENTO DELLE PARTI
SOTTO SFORZO: QUESTO AIUTERÀ A PREVENIRE EVENTUALI DANNI.
5. UTILIZZO
A) TRAFILE
La macchina per la pasta dispone di 13 trafile con le quali è possibile ottene-
re formati di pasta lunga e pasta corta.
1. Capelli d’angelo/Noodles 2. Spaghettini 3. Spaghetti

13
4. Spaghettoni 5. Formati rigati
5. Formati rigati
Questa trafila estrude sfoglie strette e rigate, con i bordi arrotolati verso l’interno, da cui è
possibile ottenere differenti formati di pasta.
Eccone alcuni:
- Gomiti: mentre la macchina trafila la pasta, tagliatela a circa 3-4 cm, quando assume una
forma arcuata;
- Caserecce rigate: tagliate maccheroncini di circa 5-6 cm e arrotolateli sul palmo della mano;
- Quadrucci rigati: aprite la sfoglia e tagliatela in piccoli quadratini;
- Cavatappi: tagliate pezzi di circa 6-7 cm e dopo averli avvolti sul palmo della mano, model-
lateli a spirale.
6. Pasta rigata corta 7. Spaghetti a sezione
quadrata
8. Tagliolini
6. Pasta rigata corta
Con questa trafila è possibile ottenere alcuni tra i formati di pasta più comuni:
- Sedanini: tagliate la pasta a una lunghezza di 5 cm e incurvatela leggermente con le dita;
- Ziti rigati lunghi: tagliate la pasta a una lunghezza di 12 cm circa;
- Penne: tagliate la pasta a una lunghezza di 5 cm circa e rifilate le estremità con due tagli in
diagonale;
- Ditali: tagliate la pasta a una lunghezza di 1 cm circa

14
11. Tagliatelle ondulate tipo mafalde
Con questa trafila la macchina rilascia un formato di pasta singolare e gustoso: tagliatelle
panciute dal bordo ondulato, simili alle classiche mafaldine. È possibile gustarle nel formato
lungo oppure corte, tagliate a una lunghezza di circa 2 cm.
12. Spaghettoni a
sezione triangolare
13. Sfoglia
12. Spaghettoni a sezione triangolare
Con questa trafila è possibile ottenere anche i fusilli. Ecco come: tagliate gli spaghetti a una
lunghezza di 6 cm circa e dategli una forma elicoidale.
10. Tagliatelle9. Fettuccine 11. Tagliatelle ondulate
tipo mafalde
13. Sfoglia
La sfoglia è la nostra trafila più versatile. Utilizzatela per ottenere:
- Lasagne
- Maltagliati: tagliate la sfoglia in modo irregolare;
- Cannelloni: utilizzate la sfoglia per avvolgere il vostro ripieno
preferito.
- Pasta ripiena: utilizzate lo stampo “taglia e chiudi” per creare i ravioli. Tagliate la sfoglia con il
fondo dello stampo aperto, posizionate il cerchio ottenuto nello stampo, inserite il ripieno e
chiudete lo stampo esercitando una lieve pressione.

15
6. CONSIGLI UTILI:
• Consigli sulla farina:
Per le vostre preparazioni potete adoperate differenti tipi di farina.
La farina bianca o 00 è consigliabile utilizzarla con le uova e se di vostro gra-
dimento mischiarla alla farina di semola di grano duro.
Farina integrale, farina di frumento, farina di orzo o altri cereali, si adattano
agli impasti a base di acqua e sono perfette se si desidera ottenere una pa-
sta dalla consistenza tenace.
NOTA: Ciascun tipo di farina si caratterizza per un assorbimento diverso,
pertanto tenete d’occhio l’impasto e all’occorrenza aggiungete un po’ d’ac-
qua o un pizzico di farina, accertandovi che non diventi mai gommoso e che
dunque impedisca l’estrusione della pasta dalle trafile.
Per un miglior risultato:
Per perfezionare le vostre preparazioni, appuntate soprattutto le prime volte:
il tipo di farina utilizzata, le dosi e i piccoli aggiustamenti. Solo così il risultato
finale migliorerà di volta in volta.
• Consigli sull’impasto:
L’impasto in fase di lavorazione, rispetto a un impasto fatto a mano, deve
sempre risultare granuloso e asciutto, mai troppo umido: pezzi troppo grossi
e collosi ne impedirebbero di conseguenza la corretta estrusione. Sebbene i
dosaggi indicati rispecchino il perfetto rapporto tra liquidi e polveri, vi
consigliamo di controllore sempre lo stato del vostro impasto e, qualora
dovesse diventare gommoso per via di una farina troppo forte o di un am-
biente molto umido, aggiustate l’impasto aggiungendo un po’ di farina.
• Indicazioni sull’impasto:
Per una corretta estrusione dell’impasto, si raccomanda di non inumidirlo
troppo altrimenti ne verrà impedita la corretta estrusione. Il risultato deve es-
sere granuloso e piuttosto secco.
AVVERTENZA SULLA LAVORAZIONE DELL’IMPASTO:

16
Per una lavorazione dell’impasto adeguata, seguite attentamente le istruzioni
riportate in questo manuale. Come specificato in precedenza, il tipo di farina
e gli ingredienti utilizzati possono variarne la consistenza finale.
In ogni caso, è sempre importante ricordare che:
- Gli ingredienti devono essere inseriti e lavorati direttamente ed esclusiva-
mente all’interno della macchina. Pertanto non è possibile inserire impasti
pre-lavorati e terminarne la lavorazione all’interno della macchina.
- Qualora dovesse essere necessario correggere le dosi a causa di un im-
pasto troppo compatto, è possibile aggiungere una manciata di farina per
ottenere la consistenza granulosa necessaria alla trafilatura della pasta.
Come migliorare l’impasto:
- interrompete il funzionamento della macchina;
- rimuovete il coperchio;
- aggiungete la quantità di farina utile a migliorare la consistenza dell’impasto
(talvolta, in questa fase, può essere utile sbriciolare leggermente l’impasto a
mano, senza l’utilizzo di utensili da cucina.);
- inserite nuovamente il coperchio;
- attivate la funzione IMPASTA e una volta terminato il ciclo procedete con la
funzione ESTRUDI.
Consigli per i formati di pasta:
Consigli utili per capelli d’angelo, spaghettini, spaghetti, spaghettoni, tagliolini,
fettuccine, tagliatelle.
Dopo aver trafilato la pasta nel formato desiderato è consigliabile adagiarla su
una spianatoia in legno, spolverizzata con una manciata di farina di semola, e
formare piccoli nidi.
I capelli d’angelo sono un formato estremamente sottile: vi suggeriamo di aspet-
tare che la pasta abbia perso un po’ di umidità prima di passare alla bollitura.
•Consigli sugli impasti colorati:
Pasta colorata aromatizzata:
Se volete sperimentare un impasto particolare, allora potete dilettarvi nella
preparazione di paste colorate e aromatiche. È sufficiente sostituire l’acqua
con il succo di un ortaggio (carote, spinaci, pomodoro, barbabietola) che
conferirà alla pasta un colore vivo e un gusto intenso. Per un risultato ottima-
le accertatevi che il composto sia liquido e se necessario allungatelo con un
po’ d’acqua. Tuttavia è fondamentale seguire attentamente le quantità ripor-
tate nella tabella delle dosi (Sezione B. “Dosaggi”). In alternativa, è possibile
aggiungere aromi in polvere alla farina (curcuma, paprika, ecc.). Se le polveri
dovessero rendere l’impasto troppo asciutto, aggiustatelo con un goccio

17
d’acqua in più purché sia strettamente necessario. Come specificato nel pa-
ragrafo delle trafile, il risultato prima dell’estrusione deve risultare granuloso.
•Per i formati pasta corta:
Per i formati di pasta corta, è preferibile estrudere un formato lungo, lasciarlo
riposare qualche minuto e successivamente ricavare quello della misura de-
siderata.
B) DOSAGGI
FARINA ACQUA SUCCO DI
VERDURA
MISTO
ACQUA/UOVA
1 misurino 60 mL 70 mL 70 mL
2 misurini 100 mL 110 mL 110 mL
3 misurini 160 mL 170 mL 170 mL
Note:
- Le verdure morbide possono essere utilizzate previa fine affettatura: le ver-
dure più dure devono essere ben frullate e filtrate prima di essere introdotte
nella macchina.
- Per realizzare degli spaghetti molto sottili, si consiglia di ridurre di 5 mL la
quantità d’acqua al fine di ottenere una consistenza migliore.
- Le uova devono essere sbattute bene prima di essere aggiunte all’impasto.
- La quantità massima consentita per la farina è di 480 gr (3 misurini) alla
quale va aggiunta una quantità di acqua pari a 160 mL di acqua (+/- 5 mL in
base all’umidità della farina). La quantità minima consentita per la farina è di
160 gr (1 misurino) alla quale va aggiunta una quantità di acqua pari a 60 mL
(+/- 5 mL in base all’umidità della farina).
NOTA: Al contrario delle tradizionali macchine manuali per la pasta, l’impasto
realizzato per l’estrusione da questo apparecchio non deve risultare solido e
compatto, ma anzi deve risultare più asciutto e granuloso. È importante ri-
spettare scrupolosamente le dosi per ottenere il risultato descritto, altrimenti
la macchina per la pasta non riuscirà ad estrudere correttamente.
RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE I DOSAGGI INDICATI AL FINE DI EVI-
TARE MALFUNZIONAMENTI E/O EVENTUALI DANNI ALL’APPARECCHIO!
NON SUPERARE LE DOSI INDICATE!

18
1) Rimuovere il coperchio del vano contenitore
dell’impasto applicando una leggera pressione
verso l’alto sull’apposita levetta.
2) Misurare la farina tramite l’apposito dosatore
per farine. Un’eccessiva quantità di farina (Figura
A) deve essere livellata tramite l’apposito raschiet-
to multiuso (Figura B). Un misurino corrisponde al
completo riempimento del dosatore con la su-
perficie completamente spianata (Figura B).
3) Misurare l’acqua tramite l’apposito dosatore
graduato per liquidi controllando che il volume
versato sia giusto.
ATTENZIONE!
- NON UTILIZZARE INGREDIENTI DIVERSI DA QUELLI INDICATI IN
QUESTO MANUALE!
- NON VERSARE ACQUA CALDA COME INGREDIENTE ALL’INTER-
NO DELLA MACCHINA.
C) PREPARAZIONE DELLA PASTA
4) Versare la farina all’interno del vano conteni-
tore dell’impasto.
5) Assemblare il coperchio del vano contenitore
e assicurarne la corretta chiusura.

19
6) Collegare la spina del cavo di alimentazione ad
una presa di corrente e solo dopo premere il pul-
sante di ACCENSIONE/SPEGNIMENTO presente
sul pannello. Premere i tasti funzione in relazione al
tipo di programma predefinito desiderato (1 misu-
rino, 2 misurini o 3 misurini). La pala mescolatrice
comincerà a ruotare muovendo la farina: a partire
da questo momento sarà possibile aggiungere a
filo i liquidi scelti tramite l’apposita fessura posta
sul coperchio del vano contenitore dell’impasto.
NOTA: al fine di garantire la riuscita dell’impasto, aggiungere i liquidi sola-
mente dopo aver azionato la pala mescolatrice.
7) Al termine dell’operazione di impastamento, la
macchina per la pasta emetterà un segnale acu-
stico ad indicare il termine dell’operazione.
NOTA: L’APPARECCHIO È DOTATO DI UN SENSORE IN GRADO DI RILE-
VARE SE L’IMPASTO È ECCESSIVAMENTE MORBIDO O ECCESSIVAMEN-
TE DURO: IN ENTRAMBI QUESTI CASI SULLO SCHERMO PRESENTE SUL
PANNELLO VERRÀ VISUALIZZATO IL MESSAGGIO “EI”. SE NECESSARIO
AGGIUNGERE UNA QUANTITÀ APPROPRIATA D’ACQUA O DI FARINA E
CONTINUARE AD IMPASTARE PER CIRCA 2 MINUTI: PREMERE QUINDI
“ESTRUDI”. SE LA PASTA NON VIENE ANCORA ESTRUSA, SPEGNERE IM-
MEDIATAMENTE L’APPARECCHIO E SCOLLEGARE LA SPINA DEL CAVO DI
ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE: QUINDI PROCEDERE AL
DISASSEMBLAGGIO E ALLA PULIZIA DELL’APPARECCHIO E DEI SUOI AC-
CESSORI PRIMA DI PROCEDERE AL SUCCESSIVO UTILIZZO. QUALORA
IL MESSAGGIO “EI” DOVESSE PERSISTERE, INTERROMPERE IMMEDIATA-
MENTE L’UTILIZZO E CONTATTARE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI.
ATTENZIONE! NON TENTARE DI SMONTARE GLI ACCESSORI DURAN-
TE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA, MA PROCEDERE A TALE
OPERAZIONE SEMPRE SOLO DOPO IL COMPLETO ARRESTO E DOPO
AVER SPENTO LA MACCHINA E SCOLLEGATO LA SPINA DEL CAVO DI
ALIMENTAZIONE DALLA PRESA DI CORRENTE!

20
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
Dopo ogni utilizzo spegnere sempre l’apparecchio e scollegare la spina del
cavo di alimentazione, successivamente procedere alle operazioni di disas-
semblaggio e pulizia illustrate di seguito.
1) Svitare ed estrarre completamente la ghiera
di chiusura.
A) DISASSEMBLAGGIO
2) Estrarre contemporaneamente la vite di
estrusione e l’alloggio per trafile.
3) Rimuovere la copertura del vano contenitore
dell’impasto applicando una leggera pressione
verso l’alto sull’apposita maniglia.
4) Estrarre il condotto di estrusione.
5) Estrarre contempora-
neamente il vano conte-
nitore dell’impasto e la
pala mescolatrice appli-
cando una leggera pres-
sione verso l’esterno.
Table of contents
Languages:
Other Kooper Kitchen Appliance manuals

Kooper
Kooper 5907500 User manual

Kooper
Kooper 5907449 User manual

Kooper
Kooper 5906212 User manual

Kooper
Kooper 2192057 User manual

Kooper
Kooper Fred User manual

Kooper
Kooper Tritacarne Installation instructions

Kooper
Kooper 2192037 User manual

Kooper
Kooper Julius 2410595 User manual

Kooper
Kooper Grattugia User manual

Kooper
Kooper Tritatutto 2196259 User manual

Kooper
Kooper 2195946 User manual

Kooper
Kooper Drywin 2415800 User manual

Kooper
Kooper 2165336 User manual

Kooper
Kooper 5900999 User manual

Kooper
Kooper 5901008 User manual

Kooper
Kooper 5913348 User manual

Kooper
Kooper 5907536 User manual

Kooper
Kooper 5900998 User manual

Kooper
Kooper 5902392 User manual

Kooper
Kooper 2194367 User manual