Medel Connect Cardio MB10 User manual

I Misuratore di pressione con funzione ECG
Istruzioni per l’uso....................................... 2–29
D Blutdruckmessgerät mit EKG-Funktion
Gebrauchsanweisung ...............................30–55
G Blood pressure monitor with ECG function
Instructions for use ...................................56–81
F Tensiomètre avec fonction ECG
Mode d’emploi.........................................82–108
E Tensiómetro con función de ECG
Instrucciones de uso.............................109– 135
T EKG işlevli tansiyon ölçme cihazı
Kullanım kılavuzu...................................136–160
Q Ciśnieniomierz z funkcją EKG
Instrukcja obsługi..................................161–186
Electromagnetic Compatibility
I
nformation ..................................................187-191
CONNECT CARDIO
MB10
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 1 23/06/2016 14:35:19

2
Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso,
conservarle per impieghi futuri, renderle accessibili ad
altri utenti e attenersi alle indicazioni.
ITALIANO
Fornitura
•
1 misuratore di pressione con funzione ECG
•
1 stick ECG
•
1 manicotto
•
1 cavo USB
•
4 batterie AAA
•
Custodia
•
Le presenti istruzioni per l'uso
Introduzione........................................................3
2. Indicazioni importanti ....................................4
3. Descrizione dell‘apparecchio........................9
3.1 Apparecchio principale ..............................9
3.2 Stick ECG.................................................10
4. Messa in funzione.........................................11
4.1 Inserimento delle batterie.........................11
4.2 Impostazione di data e ora.......................11
4.3 Impostazione della sveglia.......................12
4.4 Selezione della memoria utente ...............13
5. Misurazione della pressione........................13
5.1 Applicazione del manicotto......................13
5.2 Postura corretta........................................14
5.3 Avvio della misurazione della pressione
sanguigna.......................................................14
5.4 Valutazione dei risultati di misurazione ....15
5.5 Richiamo dei valori misurati di pressione
sanguigna.................................................16
6. Misurazione dell‘ECG...................................16
6.1 Preparazione della misurazione ECG.......16
6.2 Esecuzione della misurazione ECG..........17
6.3 Metodi di misurazione ECG errati ............21
6.4 Valutazione dei valori misurati ECG .........21
6.5 Richiamo dei valori misurati ECG.............22
7. Medel iBP ECG..............................................22
7.1 Requisiti del sistema ................................22
8. Che cosa fare in caso di problemi? ............23
9. Manutenzione e pulizia ................................25
10. Smaltimento................................................26
11. Dati tecnici ..................................................26
12. Garanzia ......................................................28
Sommario
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 2 23/06/2016 14:35:19

3
Gentile cliente,
grazie per avere scelto uno dei nostri prodotti.
Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso, conservarle per impieghi futuri, renderle acces-
sibili ad altri utenti e attenersi alle indicazioni.
Cordiali saluti
Il team Medel
1. Introduzione
Controllare l'integrità esterna della confezione e del contenuto del misuratore di pressione con funzione
ECG Medel CARDIO MB10. Prima dell'uso assicurarsi che l'apparecchio e gli accessori non presenti-
no nessun danno palese e che il materiale di imballaggio sia stato rimosso. Nel dubbio non utilizzare
l'apparecchio e consultare il proprio rivenditore o contattare il Servizio clienti indicato.
Il misuratore di pressione con funzione ECG consente la misurazione e il monitoraggio non invasivi dei
valori di pressione arteriosa nelle persone adulte nonché la misurazione del ritmo cardiaco.
Permette di misurare in modo rapido e semplice la propria pressione, memorizzare i valori misurati e
visualizzare l'andamento e la media dei valori (possibile solo con software ed app Medel IBP ECG). I
valori rilevati vengono classificati e valutati graficamente.
Lo stick ECG consente di misurare il ritmo cardiaco. L'apparecchio fornisce informazioni sul battito
cardiaco medio nonché su un possibile scostamento da un normale ECG.
Il software e l'app Medel IBP ECG consentono di rappresentare graficamente i risultati della registra-
zione e di stamparli per poi sottoporli al proprio medico.
Il misuratore di pressione Medel CARDIO MB10 con funzione ECG è dotato delle seguenti funzioni:
•
integrazione in un unico apparecchio della misurazione ECG e della pressione arteriosa
•
misurazione della pressione sistolica e diastolica
•
misurazione ECG pratica con il maneggevole stick apposito
•
registrazione ECG di 30 secondi
•
trasmissione dei valori di misurazione mediante USB e Bluetooth
®
Smart.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 3 23/06/2016 14:35:19

4
2. Indicazioni importanti
Spiegazione dei simboli
I seguenti simboli sono utilizzati nelle istruzioni per l'uso, sull'imballo e sulla targhetta dell'apparec-
chio e degli accessori:
Attenzione Produttore
Indicazione di importanti informazioni
Storage
RH 10-
85%
-20°C
50°C
Temperatura e umidità di stoc-
caggio consentite
Seguire le istruzioni per l'uso
Operating
10°C
40°C
RH 30-85%
Temperatura e umidità di eserci-
zio consentite
Parte applicativa tipo CF Proteggere dall'umidità
Corrente continua
SN
Numero di serie
Smaltimento secondo le norme previ-
ste dalla Direttiva CE sui rifiuti di ap-
parecchiature elettriche ed elettroni-
che (RAEE)
Il marchio CE certifica la confor-
mità ai requisiti di base della di-
rettiva 93/42/CEE sui dispositivi
medici
Indicazioni per l'uso del misuratore di pressione
•
Misurare la pressione sempre allo stesso orario della giornata, anché i valori siano confrontabili.
•
Prima di ogni misurazione rilassarsi per ca. 5 minuti.
•
Per eettuare più misurazioni su una stessa persona, attendere 5 minuti tra una misurazione e l'altra.
•
Evitare di mangiare, bere, fumare o praticare attività fisica almeno nei 30 minuti precedenti alla mi-
surazione.
•
In caso di valori dubbi, ripetere la misurazione.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 4 23/06/2016 14:35:20

5
•
I valori misurati autonomamente hanno solo scopo informativo, non sostituiscono i controlli medici.
Comunicare al medico i propri valori, non intraprendere in alcun caso terapie mediche definite au-
tonomamente (ad es. impiego di farmaci e relativi dosaggi)!
•
Non utilizzare il misuratore di pressione su neonati e pazienti con preeclampsia. Prima di utilizzare il
misuratore di pressione in gravidanza, si consiglia di consultare il medico.
•
In caso di patologie del sistema cardiovascolare possono verificarsi errori di misurazione o una ridu-
zione della precisione di misurazione. Gli stessi problemi si possono verificare in caso di pressione
molto bassa, diabete, disturbi della circolazione e del ritmo cardiaco nonché in presenza di brividi
di febbre o tremiti.
•
Non utilizzare il misuratore di pressione insieme ad altri apparecchi chirurgici ad alta frequenza.
•
Utilizzare il misuratore di pressione solo su un braccio con misura compresa nell'intervallo indicato.
•
Tenere conto che durante il pompaggio può verificarsi una riduzione delle funzioni dell'arto interessato.
•
La misurazione delle pressione non deve impedire la circolazione del sangue per un tempo inutilmen-
te troppo lungo. In caso di malfunzionamento dell'apparecchio, rimuovere il manicotto dal braccio.
•
Evitare di schiacciare, comprimere o piegare meccanicamente il tubo del manicotto.
•
Evitare di mantenere una pressione costante nel manicotto e di eettuare misurazioni troppo fre-
quenti che causerebbero una riduzione del flusso sanguigno con il conseguente rischio di lesioni.
•
Accertarsi che il manicotto non venga applicato su braccia con arterie o vene sottoposte a trattamenti
medici, quali dispositivo di accesso o terapia intravascolare o shunt arterovenoso.
•
Non applicare il manicotto a persone che hanno subito una mastectomia (asportazione della mam-
mella).
•
Non applicare il manicotto su ferite per evitare rischi di ulteriori lesioni.
•
Il misuratore di pressione può essere utilizzato esclusivamente a batterie. È possibile trasmettere e
memorizzare i dati solo se l'apparecchio è alimentato. Quando le batterie si esauriscono data e ora
vengono perse.
•
Se per 2 minuti non vengono utilizzati pulsanti, il dispositivo di arresto automatico spegne l'appa-
recchio per preservare le batterie.
•
L'apparecchio è concepito solo per l'uso descritto nelle presenti istruzioni per l'uso. Il produttore non
risponde di danni causati da un uso inappropriato o non conforme.
Indicazioni generali di impiego dello stick ECG
•
L'apparecchio ECG consiste in un elettrocardiografo a un canale che consente di registrare un elet-
trocardiogramma (ECG) in breve tempo. Viene inoltre eseguita una semplice valutazione della regi-
strazione, con particolare riguardo ai disturbi del ritmo cardiaco.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 5 23/06/2016 14:35:20

6
•
L'apparecchio ECG indica eventuali variazioni del ritmo cardiaco, le cui cause possono essere le più
disparate, sia innocue ma anche dipendenti da patologie di vario grado di gravità. In caso di patologie
sospette, rivolgersi al personale medico.
•
Gli elettrocardiogrammi registrati tramite l'apparecchio ECG rispecchiano la funzione cardiaca al mo-
mento della misurazione. Eventuali variazioni precedenti o successive, pertanto, non possono essere
riconosciute.
•
Gli ECG registrati tramite l'apparecchio ECG non consentono di individuare tutte le patologie cardiache.
Se si manifestano sintomi che potrebbero essere ricondotti a una patologia cardiaca grave, rivolgersi
immediatamente a un medico, indipendentemente dall'esito della misurazione. Sintomi di questo tipo
(senza alcuna pretesa di completezza) sono:
- Dolori al braccio sinistro o sensazione di pressione alla parte sinistra del torace o dell'addome
- Dolori acuti nella zona bocca/mandibola/viso, alla spalla, al braccio o alla mano
- Dolori nella zona della schiena
- Nausea
- Bruciori alla zona del torace
- Tendenza al collasso
- Insucienza respiratoria
- Tachicardia o ritmo cardiaco irregolare
- Combinazione di tutti i sintomi elencati (prestare particolare attenzione in questo caso)
•
Questi sintomi deve essere segnalati al medico SEMPRE e IMMEDIATAMENTE. In caso di dubbio,
richiedere un consulto medico d'urgenza.
•
Non procedere ad alcun tipo di autodiagnosi o autotrattamento basandosi sull'esito della misura-
zione senza prima consultare il proprio medico curante. In particolare non assumere alcun nuovo
farmaco di propria iniziativa e non variare la tipologia e/o il dosaggio di un farmaco prescritto per
un trattamento in corso.
•
L'apparecchio ECG non sostituisce né un accertamento medico della funzione cardiaca né la regi-
strazione di un elettrocardiogramma eseguito da medico, che prevede accorgimenti più specifici.
•
L'apparecchio ECG non esegue una diagnosi delle potenziali cause che possono essere alla ba-
se di un cambiamento dell'ECG. Questo compito è di esclusiva competenza del medico curante.
•
È consigliabile registrare le proprie curve ECG e sottoporle al medico curante, se necessario. Ciò
è valido soprattutto nel caso in cui nei messaggi di stato dell'apparecchio ECG non compaia il
simbolo OK.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 6 23/06/2016 14:35:20

7
Indicazioni generali di impiego dello stick ECG
•
L'uso dell'apparecchio è sconsigliato in presenza di pacemaker o altri impianti. Seguire le indica-
zioni del proprio medico.
•
Non utilizzare l'apparecchio con un defibrillatore.
•
Non utilizzare l'apparecchio durante una risonanza magnetica.
•
Non esporre l'apparecchio all'elettricità statica. Accertarsi sempre di non essere carichi di elettricità
statica prima di azionare l'apparecchio.
•
Non immergere l'apparecchio in acqua o in altri liquidi. Pulire l'apparecchio con acetone o con altra
soluzione volatile. Pulire l'apparecchio con un panno inumidito con acqua o con detergente delicato.
Infine strofinare l'apparecchio con un panno asciutto.
•
Non inserire l'apparecchio in contenitori a pressione o in apparecchi per la sterilizzazione a gas.
•
Evitare di far cadere l'apparecchio, di calpestarlo o di scuoterlo.
•
Non smontare l'apparecchio per evitare danneggiamenti, disturbi o funzionamenti non corretti.
•
Non utilizzare l'apparecchio su persone dalla pelle sensibile o aette da allergie.
•
L'apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi bambini) con ridotte capacità fisi-
che, percettive o intellettive o non in possesso della necessaria esperienza e/o conoscenza, se non
sotto la supervisione di una persona responsabile per la loro sicurezza o che fornisca loro le indi-
cazioni per l'uso dell'apparecchio. Controllare che i bambini non utilizzino l'apparecchio per gioco.
•
L'uso dell'apparecchio non è indicato per bambini di peso inferiore a 10 kg.
•
Gli elettrodi dell'apparecchio non devono entrare in contatto con altri componenti conduttori di
elettricità (compresa la terra).
•
Evitare di conservare l'apparecchio in ambienti che presentano le seguenti condizioni: luoghi con
esposizione diretta ai raggi solari, elevata temperatura o umidità o elevato grado di sporcizia, luoghi
vicini a fonti di acqua o fuoco e che presentano un elevato campo elettromagnetico.
Indicazioni per la conservazione e la cura
•
Il misuratore di pressione con funzione ECG è composto da moduli elettronici di precisione. La pre-
cisione dei valori misurati e la durata dell'apparecchio dipendono da un utilizzo attento e scrupoloso:
– Non esporre l'apparecchio a urti, umidità, sporcizia, forti sbalzi di temperatura e direttamente
alla luce solare.
– Non far cadere l'apparecchio.
– Non utilizzare l'apparecchio in prossimità di forti campi elettromagnetici, tenerlo lontano da im-
pianti radio o telefoni cellulari.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 7 23/06/2016 14:35:20

8
– Utilizzare esclusivamente i manicotti forniti in dotazione o ricambi originali. In caso contrario le
misurazioni potrebbero non essere corrette.
•
In caso di non utilizzo dell'apparecchio per lunghi periodi, si raccomanda di rimuovere le batterie.
Indicazioni per le batterie
•
Se il liquido della batteria viene a contatto con la pelle e con gli occhi, sciacquare le parti interessate
con acqua e consultare il medico.
•
Pericolo d'ingestione
! I bambini possono ingerire le batterie e soocare. Tenere quindi le
batterie lontano dalla portata dei bambini!
•
Prestare attenzione alla polarità positiva (+) e negativa (-).
•
In caso di fuoriuscita di liquido dalla batteria, indossare guanti protettivi e pulire il vano batterie con
un panno asciutto.
•
Proteggere le batterie dal caldo eccessivo.
•
Rischio di esplosione!
Non gettare le batterie nel fuoco.
•
Le batterie non devono essere ricaricate o mandate in cortocircuito.
•
Qualora l'apparecchio non dovesse essere utilizzato per un periodo prolungato, rimuovere le bat-
terie dal vano batterie.
•
Utilizzare solo tipologie di batterie uguali o equivalenti.
•
Sostituire sempre tutte le batterie contemporaneamente.
•
Non utilizzare batterie ricaricabili!
•
Non smontare, aprire o frantumare le batterie.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 8 23/06/2016 14:35:20

9
3. Descrizione dell'apparecchio
3.1 Apparecchio principale
1
4
5
2
3
1. Ingresso per la spina del manicotto
2. Pulsanti per la configurazione (data e ora/allarme)
3. Pulsante START/STOP (misurazione della pressione sanguigna) apparecchio principale
4.
Pulsante per la memorizzazione
M
(richiamo dei valori archiviati, cambio della memoria utente)
5.
Collegamento per stick ECG o cavo di trasmissione USB
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 9 23/06/2016 14:35:20

10
3.2 Stick ECG
1
23
1. Elettrodo superiore
2. Elettrodo inferiore
3. Pulsante di attivazione
Descrizione del display
4
5
6
3
2
1
7 8 9
10 11 12 13
1. Indicatore del battito cardiaco: durante la misura-
zione lampeggia in sincronia con il battito cardiaco.
2. Frequenza cardiaca: indica la frequenza cardiaca
media della registrazione.
3. Visualizzazione risultato ECG
4. Visualizzazione della pressione arteriosa sistolica
5. Visualizzazione della pressione arteriosa diastolica
6. Classificazione dei valori di misurazione
7. Modalità standby = ora; Misurazione ECG = 30 sec.
con conto alla rovescia; Modalità memoria = visua-
lizzazione numero misurazioni/ora di misurazione
8. Simbolo sveglia
9. Simbolo livello batteria basso
10. Simbolo collegamento USB
11. Simbolo collegamento Bluetooth®
12. Memoria utente attualmente attiva
13. Modalità di misurazione ("BP" per pressione
sanguigna o "ECG")
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 10 23/06/2016 14:35:21

11
4. Messa in funzione
4.1 Inserimento delle batterie
1. Sul retro dell'unità principale fare scorrere il coperchio del vano batteria.
2. Inserire quattro batterie del tipo AAA (LR03) nell'apposito vano. Verificare che le batterie siano in-
serite correttamente, con i poli posizionati in base alle indicazioni.
3. Richiudere il coperchio del vano batterie finché non scatta in posizione.
Non appena sul display viene visualizzato , è necessario sostituire le batterie.
4.2 Impostazione di data e ora
Dopo aver inserito le batterie, impostare data e ora.
L'apparecchio salva automaticamente tutti i valori di misurazione con data e ora.
Quando si sostituiscono le batterie, è necessario impostare nuovamente data e ora.
Impostare in sequenza i seguenti parametri: Anno -> Mese -> Giorno -> Ora -> Minuto
1. Tenere premuto il pulsante
+
per 5 secondi. Sul display lampeggia l'in-
dicazione dell'anno.
2.
Impostare l'anno con i pulsanti
+/-
laterali (
è possibile scegliere un anno compreso tra 2015 e 2031).
Per confermare l'anno impostato, premere il pulsante per la memorizzazione
M
.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 11 23/06/2016 14:35:21

12
3. Ora sul display lampeggia solo il mese. Impostare il mese utilizzando i pulsanti
+/-
. Per confer-
mare il mese impostato, premere il pulsante per la memorizzazione
M
.
4. Ora sul display lampeggia solo il giorno. Impostare il giorno utilizzando i pulsanti
+/-
. Per confer-
mare il giorno impostato, premere il pulsante per la memorizzazione
M
.
5. Ora sul display lampeggia solo l'ora. Impostare l'ora attuale utilizzando i pulsanti
+/-
. Per confer-
mare l'ora impostata, premere il pulsante per la memorizzazione
M
.
6. Ora sul display lampeggiano solo i minuti. Impostare i minuti attuali utilizzando i pulsanti
+/-
. Per
confermare i minuti impostati, premere il pulsante per la memorizzazione
M
.
7.
Compare nuovamente l'anno impostato. Per concludere l'operazione, premere il pulsante START/
STOP . L'apparecchio ora si spegne.
4.3 Impostazione della sveglia
Se lo si desidera, è inoltre possibile impostare un allarme sull'apparecchio. Per configurare l'allarme,
procedere nel modo seguente:
1. Tenere premuto il pulsante laterale
-
per 5 secondi. Se l'allarme è disattivato,
lampeggia "oFF".
Se l'allarme è attivato, lampeggia " ".
Impostare l'allarme utilizzando i pulsanti +/-. Premere il pulsante per la memo-
rizzazione M per confermare la selezione.
2.
Se viene attivato l'allarme, nel display lampeggia solo l'ora dell'allarme. Con i pulsanti +/- impo-
stare l'ora dell'allarme.
Per confermare l'ora dell'allarme impostata, premere il pulsante per la
memorizzazione M.
3.
Ora sul display lampeggiano solo i minuti dell'allarme. Con i pulsanti
+/-
impostare i minuti dell'al-
larme. Per confermare i minuti dell'allarme impostati, premere il pulsante per la memorizzazione M.
4. Sul display compare " ". Per concludere l'operazione, premere il pulsante START/STOP
. L'apparecchio ora si spegne.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 12 23/06/2016 14:35:21

13
4.4 Selezione della memoria utente
L'apparecchio è dotato di due memorie utente. Ciascuna memoria utente può contenere fino a 60va-
lori di misurazione. Non appena la memoria è piena, i valori di misurazione più vecchi vengono sosti-
tuiti da quelli più recenti.
•
Premere brevemente il pulsante M. Verrà visualizzato l'ultimo utente impostato. Infine tenere pre-
muto il pulsante per la memorizzazione Mper cinque secondi per passare da una memoria all'altra.
5. Misurazione della pressione
Prima di misurare la pressione sanguigna, prestare attenzione alle "Indicazioni per l'impiego del misu-
ratore di pressione" nel capitolo 2. Indicazioni importanti".
5.1 Applicazione del manicotto
Denudare il braccio sinistro e indossare il manicotto. Verificare che la circola-
zione del braccio non sia costretta da indumenti o simili.
Posizionare il manicotto in modo tale che il bordo inferiore si trovi a 2-3 cm al
di sopra del gomito e dell'arteria. Il tubo flessibile deve essere orientato verso
il centro del palmo della mano.
Tirare il lembo libero del manicotto, stringerlo attorno al braccio senza ecce-
dere, quindi chiudere la chiusura a strappo. Stringere il manicotto in modo
tale che vi sia ancora spazio suciente per due dita.
Inserire l'attacco del tubo del manicotto nel relativo ingresso sull'apparecchio.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 13 23/06/2016 14:35:22

14
La pressione può variare dal braccio destro al sinistro e di conseguenza anche i valori di misurazione
possono essere diversi. Eseguire la misurazione sempre sullo stesso braccio. La pressione può variare
dal braccio destro al sinistro e di conseguenza anche i valori di misurazione possono essere diversi.
Qualora i valori dovessero variare significativamente da un braccio all'altro, concordare con il proprio
medico quale braccio usare per la misurazione.
Attenzione
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente con il manicotto originale. Il manicotto è adatto a una circon-
ferenza braccio fra 22 e 42 cm.
5.2 Postura corretta
•
Prima di ogni misurazione rilassarsi per ca. 5 minuti. In caso contrario le misurazioni potrebbero
non essere corrette.
•
La misurazione può essere eettuata da seduti o da sdraiati. Verificare sempre che il manicotto si
trovi all'altezza del cuore.
•
Sedersi in posizione comoda per la misurazione della pressione. Appoggiare la schiena e le braccia.
Non incrociare le gambe. Appoggiare la pianta dei piedi al pavimento.
•
Per non falsare l'esito, è importante restare tranquilli e non parlare durante la misurazione.
5.3 Avvio della misurazione della pressione sanguigna
1. Posizionare il manicotto come descritto precedentemente e assumere una postura corretta.
2.
Per avviare il misuratore di pressione, premere il pulsante START/STOP . Il simbolo della pressione
sanguigna viene visualizzato sul display e il manicotto viene gonfiato. Non appena l'apparec-
chio ha rilevato una pulsazione, nel display lampeggia contemporaneamente il simbolo del cuore .
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 14 23/06/2016 14:35:22

15
La misurazione della pressione sanguigna può essere interrotta in qualsiasi momento pre-
mendo il pulsante START/STOP . Le misurazioni interrotte non vengono salvate.
3. Non appena eettuata la misurazione della pressione sanguigna, nel display vengono visualizzati
i risultati.
4.
Per riattivare l'apparecchio, premere il pulsante START/STOP oppure attendere due minuti finché
l'apparecchio non si spegne da solo.
Attendere almeno 5 minuti prima di eettuare una nuova misurazione!
5.4 Valutazione dei risultati di misurazione
I valori misurati possono essere classificati e valutati in base alla tabella seguente.
Tali valori standard costituiscono tuttavia solo un riferimento generale in quanto la pressione individuale
presenta dierenze a seconda della persona e dell'età.
È importante consultare regolarmente il proprio medico per sapere qual è la propria pressione normale
e il limite superato il quale il livello di pressione viene considerato pericoloso.
Il grafico a barre sul display indica la classe nella quale rientra la pressione misurata. Nel caso in cui il
valore sistolico e quello diastolico rientrino in due classi diverse (ad es. sistole nella classe "Normale
alto" e diastole nella classe "Normale"), la graduazione grafica dell'apparecchio indica sempre la classe
più alta, in questo caso "Normale alto".
Intervallo dei valori di pres-
sione Sistole
(in mmHg)
Diastole
(in
mmHg)
Misura da adottare
Livello 3: forte ipertensione ≥180 ≥110 Rivolgersi a un medico
Livello 2: media ipertensione 160 - 179 100- 109 Rivolgersi a un medico
Livello 1: leggera ipertensione 140 - 159 90–99 Controlli medici regolari
Normale alto 130- 139 85–89 Controlli medici regolari
Normale 120-129 80–84 Autocontrollo
Ottimale <120 <80 Autocontrollo
Fonte: OMS, 1999 (Organizzazione mondiale della sanità)
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 15 23/06/2016 14:35:22

16
5.5 Richiamo dei valori misurati di pressione sanguigna
L'apparecchio è dotato di due memorie utente. Ciascuna memoria utente può contenere fino a 60va-
lori di misurazione. Non appena la memoria è piena, i valori di misurazione più vecchi vengono sosti-
tuiti da quelli più recenti.
I valori di misurazione salvati possono essere richiamati in ogni momento nell'apparecchio. Procedere
nel modo seguente:
1.
Se l'apparecchio è spento, premere il pulsante per la memorizzazione
M. Viene così visualizzato il valore di misurazione salvato per ultimo
nella memoria utente.
Per richiamare i valori di misurazione della seconda memoria
utente, tenere premuto il pulsante per la memorizzazione Mper
cinque secondi.
2. Per scorrere i singoli valori di misurazione, premere il pulsante per la
memorizzazione M.
6. Misurazione dell'ECG
6.1 Preparazione della misurazione ECG
Prima di iniziare con la misurazione ECG, tenere conto delle seguenti indicazioni:
•
Non utilizzare lo stick ECG sugli abiti.
•
Se le superfici degli elettrodi dello stick ECG sono sporche, pulirle con un cotton fioc imbevuto di
alcol.
•
Se prima della misurazione la pelle e le mani risultano secche, inumidirle con un panno umido.
•
Accertarsi che non si verifichi alcun contatto epidermico tra mano destra e sinistra (metodo di mi-
surazione C) o tra mano e torace (metodo di misurazione A/B). In caso contrario non è possibile
garantire la correttezza della misurazione.
•
Prestare attenzione al fatto che la mano destra non entri in contatto con il corpo durante la misura-
zione. Per garantire una misurazione precisa, non esercitare una pressione troppo forte sugli elettrodi
superiori inferiori dello stick ECG.
•
Non utilizzare lo stick ECG al contrario.
•
Non parlare né muoversi durante la misurazione ECG, poiché altrimenti potrebbero verificarsi delle
imprecisioni.
M
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 16 23/06/2016 14:35:22

17
6.2 Esecuzione della misurazione ECG
Esistono tre diversi metodi per eseguire le misurazioni. Cominciare con il metodo di misurazione A,
"indice destro - torace". Se con questo metodo non è possibile ottenere alcun risultato di misurazione
o risultati stabili (messaggio frequente: "EE"), passare al metodo B, "indice sinistro - torace" ed even-
tualmente al metodo C, "mano sinistra - mano destra".
A seconda della configurazione cardiaca (forma del cuore) specifica dell'utente, è possibile individuare
tra i metodi di misurazione citati il tipo e il procedimento appropriato. Nel caso in cui non sia possibile
ottenere risultati stabili con un determinato metodo di misurazione, le cause possono essere innocue,
legate ad esempio solo alla forma del cuore, ma anche di natura patologica.
Il metodo di misurazione C è molto comodo, ma la stabilità di misurazione paragonata ai me-
todi A e B è notevolmente inferiore.
1. Inserire il cavo dello stick ECG nell'apposito ingresso dell'apparecchio principale.
2. Premere brevemente il pulsante di attivazione dello stick ECG per accendere l'apparecchio.
3.
Tenere premuto il pulsante per la memorizzazione Mper 3 secondi, per selezionare la memoria
utente desiderata ( o ).
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 17 23/06/2016 14:35:22

18
Metodo di
misurazione A
"indice destro - torace"
(corrisponde approssimativamente alla "derivazione II")
Top Electrodes
Appoggiare l’indice destro sugli elettrodi superiori dell’apparecchio e tenere
quest’ultimo in mano in posizione verticale rivolto verso l’alto.
5 cm
La posizione corretta per il posizionamento degli elettrodi inferiori dell'apparec-
chio sul torace può essere individuata attraverso i seguenti metodi:
• Partendo dall'ascella, scendere verso il basso, salendo contemporaneamente
di 10 cm verso l'alto rispetto alla costola sinistra più bassa. Posizionare
l'elettrodo inferiore dell'apparecchio in questo punto.
oppure
• Partendo dall'estremità inferiore della parte centrale della gabbia toracica
(sterno), procedere verso sinistra. Contemporaneamente, partendo dall'ascel-
la, scendere verso il basso. Posizionare l'elettrodo inferiore dell'apparecchio
nel punto in cui queste linee si incrociano.
Premere leggermente l'elettrodo contro il torace fino a sentire o avvertire un leggero clic.
Avvertenza: non esercitare una pressione eccessiva dell'apparecchio sulla pelle.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 18 23/06/2016 14:35:23

19
Metodo di
misurazione B
"indice sinistro - torace"
(corrisponde approssimativamente alla "derivazione III")
Top Electrodes
Appoggiare l’indice sinistro sugli elettrodi superiori dell’apparecchio e tenere
quest’ultimo in mano in posizione verticale rivolto verso l’alto.
5 cm
La posizione corretta per il posizionamento degli elettrodi inferiori dell'appa-
recchio sul torace può essere individuata attraverso i seguenti metodi:
• Partendo dall'ascella, scendere verso il basso, salendo contemporaneamen-
te di 10 cm verso l'alto rispetto alla costola sinistra più bassa. Posizionare
l'elettrodo inferiore dell'apparecchio in questo punto.
oppure
• Partendo dall'estremità inferiore della parte centrale della gabbia tora-
cica (sterno), procedere verso sinistra. Contemporaneamente, partendo
dall'ascella, scendere verso il basso. Posizionare l'elettrodo inferiore dell'ap-
parecchio nel punto in cui queste linee si incrociano.
Premere leggermente l'elettrodo contro il torace fino a sentire o avvertire un leggero clic.
Attenzione
: non esercitare una pressione eccessiva con le dita sugli elettrodi.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 19 23/06/2016 14:35:23

20
Metodo di
misurazione C
"mano sinistra - mano destra"
(corrisponde approssimativamente alla "derivazione I")
Appoggiare l’indice destro sugli elettrodi superiori dell’apparecchio.
Appoggiare un dito della mano sinistra sull’elettrodo inferiore.
Premere l'elettrodo inferiore fino a sentire o avvertire un leggero clic.
Avvertenza: non esercitare una pressione eccessiva dell'apparecchio sulla pelle.
Accertarsi che non si verifichi alcun contatto epidermico tra mano destra e sinistra (metodo di
misurazione C) o tra mano e torace (metodo di misurazione A/B). In caso contrario non è pos-
sibile garantire la correttezza della misurazione. Durante la misurazione non muoversi, non
parlare e tenere l'apparecchio fermo. Eventuali movimenti di qualsiasi tipo possono falsare le
misurazioni.
Mantenere costante la pressione durante la misurazione. Non premere gli elettrodi troppo forte
sulla pelle, perché la tensione muscolare potrebbe causare valori di misurazione imprecisi.
4.
Sul display in basso a sinistra compare un conto alla rovescia di 30 secondi e la frequenza cardiaca
attuale viene visualizzata in tempo reale. Inoltre il simbolo a forma di cuore ( ) lampeggia in sin-
cronia con il battito cardiaco.
La frequenza cardiaca media viene visualizzata non appena trascorsi i 30 secondi.
5. Allo scadere del conto alla rovescia compare sul display il riepilogo della misurazione ECG.
6.
Se si desidera ripetere la misurazione ECG, premere nuovamente il pulsante di attivazione. Per spe-
gnere l'apparecchio, premere il pulsante START/STOP . In alternativa l'apparecchio si spegne
automaticamente dopo due minuti.
100029_MEDEL CONNECT CARDIO MB10_USER MANUAL_REV.00_20.06.2016.indd 20 23/06/2016 14:35:23
Table of contents
Languages:
Other Medel Blood Pressure Monitor manuals