Medel Elite User manual



TI
1
1. INTRODUZIONE
Il misuratore di pressione MEDEL ELITE è un dispositivo digitale completamente
automatizzato, che, mediante il metodo di misurazione oscillometrico, permette
una misurazione particolarmente rapida ed affidabile della pressione arteriosa
sistolica e diastolica e della frequenza del battito cardiaco. L’apparecchio offre
una precisione di misurazione molto elevata, ed è stato progettato per essere
di semplice utilizzo.
ATTENZIONE!
Prima dell’utilizzo si prega di leggere attentamente e per intero questo libretto
di istruzioni e di conservarlo in un luogo sicuro. Per ulteriori informazioni in
merito alla pressione sanguigna e alla sua misurazione, si prega di contattare
il proprio medico.
ATTENZIONE!
1.1 Informazioni importanti sull’auto-misurazione
• Non dimenticare: auto-misurazione significa controllo, non diagnosi o tratta-
mento. I valori insoliti devono essere sempre discussi con il proprio medico.
In nessuna circostanza si devono modificare i dosaggi di qualsiasi farmaco
prescritto dal proprio medico
• Il display del battito non è adatto per controllare la frequenza dei pacemaker
cardiaci!
• Nei casi di irregolarità cardiaca (I.H.B.), le misurazioni effettuate con questo
strumento devono essere valutate solo dopo aver consultato il medico.
1.2 Interferenza elettromagnetica
Il dispositivo contiene componenti elettronici sensibili (Microcomputer). Evitare
perciò forti campi elettrici o elettromagnetici nelle immediate vicinanze del di-
spositivo (ad es. telefoni cellulari, forni a microonde). Questi possono causare
una temporanea mancanza di precisione nella misurazione.
2. INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA PRESSIONE
SANGUIGNA E LA SUA MISURAZIONE
2.1. Come varia la pressione sanguigna alta / bassa?
Il livello della pressione sanguigna viene determinato in una parte del cervello, il
cosiddetto centro circolatorio, e viene adattato alla relativa situazione mediante
una controreazione tramite il sistema nervoso. Per regolare la pressione sangui-
gna, vengono alterate la forza e la frequenza cardiaca (battito) e l’ampiezza
dei vasi sanguigni. Quest’ultima viene influenzata per mezzo di piccoli muscoli
nelle pareti dei vasi sanguigni. Il livello della pressione sanguigna arteriosa
cambia periodicamente durante l’attività cardiaca: durante l’espulsione del san-
gue (Sistole) il valore è massimo (valore della pressione sanguigna sistolica),
alla fine del periodo di riposo del cuore (Diastole) il valore è minimo (valore

IT
2
della pressione sanguigna diastolica). I valori della pressione sanguigna devono
trovarsi entro certi valori normali in modo da evitare specifiche malattie.
2.2 Tavola per la classificazione dei valori della pressione
sanguigna (unità mmHg) tabella:
Condizioni
di preavviso: Pressione sanguigna
sistolica
Pressione sanguigna
diastolica Provvedimenti
pressione arteriosa
troppo bassa inferiore a 100 inferiore a 60 Consultare il
proprio medico
pressione arteriosa
ottima tra 100 e 120 tra 60 e 80 Auto-misurazione
pressione arteriosa
normale tra 120 e 130 tra 80 e 85 Auto-misurazione
pressione arteriosa
leggermente alta tra 130 e 140 tra 85 e 90 Consultare il
proprio medico
pressione arteriosa
alta tra 140 e 160 tra 90 e 100 Consultare il
proprio medico
pressione arteriosa
molta alta tra 160 e 180 tra 100 e 110 Consultare il
proprio medico
pressione arteriosa
grave maggiore di 180 maggiore di 110 Consultare
immediatamente
il proprio medico
3. I VARI COMPONENTI DEL MISURATORE DI PRESSIONE (fig.1)
1. Display LCD
2. Pulsante O/I (Start / Stop)
3. Pulsante memoria (MEM)
4. Pulsante media (T3)
5. Presa per il bracciale
6. Presa alimentatore
7. Vano batterie
8. Bracciale Standard( parte appl. tipo B) per braccio con circ. cm22~30
9. Indicatore memoria
10. Indicatore valore medio
11. Indicatore battito cardiaco irregolare
12. Indicatore batterie
13. Pressione sistolica
14. Pressione diastolica
15. Pulsazioni
16. Simbolo gonfiaggio / sgonfiaggio
17. Data /orologio
18. Valori memorizzati

TI
3
Accessori (Opzionali) - Bracciale:
• XL: per un braccio con circonferenza 30 - 42 cm (opzionale)
• XXL: per un braccio con circonferenza 42 - 48 cm (opzionale)
NOTA:
Se il bracciale è rotto o non funzionante, utilizzarne uno nuovo. Se questo non
include il connettore, utilizzare quello del vecchio bracciale
Alimntazione:
4 Batterie alcaline tipo AA . Alimentatore (non incluso).
Le batterie ricaricabili non sono adatte per questo apparecchio.
4. MESSA IN FUNZIONE DEL MISURATORE DI PRESSIONE
4.1 Inserimento delle batterie
Dopo aver tolto dalla confezione l’apparecchio, prima di tutto inserire le bat-
terie.(fig.2)
1. Sollevare il coperchio del vano batteria nella direzione indicata dalla
freccia.
2. Inserire 4 batterie AA accertandosi che la polarità sia corretta,
3. Riposizionare il coperchio del vano batterie.
ATTENZIONE!
• Una volta che è apparsa la segnalazione “ “ batterie scariche, l’appa-
recchio è bloccato fino a che le batterie non verranno sostituite.
• Si prega di utilizzare batterie AA - 1,5V.
• Le batterie ricaricabili non sono adatte per questo apparecchio
• Rimuovere sempre le batterie se l’apparecchio non è utilizzato per un
mese o più.
• Non lasciare mai nel vano batterie, delle batterie esauste, poichè even-
tuali perdite potrebbero danneggiare l’unità.
4.2 Impostazione data e orologio
1. Inserite le batterie o acceso l’apparecchio, verranno visualizzate sul display
data e ora ( modalità Orologio).
2. In modalità Orologio, premere il tasto O/I e MEM contemporaneamente per
2 secondi, per prima cosa lampeggierà il valore del mese (fig. 3). Premere
il pulsante MEM per regolare il mese. Tenendo premuto il pulsante MEM i
numeri aumentano più velocemente.
3. Premere il pulsante O/I per confermare e passare a regolare il giorno.
4. Ripetere la procedura sopra descritta per regolare l’ora ed i minuti.
5. L’apparecchio si spegnerà automaticamente dopo circa 1 minuto se lasciato
inattivo, in questo caso data e ora rimarrano invariate.
6. Ogni volta che si sostituiscono le batterie si dovrà impostare nuovamente
data e ora come descritto sopra.
4.3 Connessione del tubo
Inserire il connettore del bracciale nella presa per il bracciale sul lato sinistro
del misuratore (fig 1)

IT
4
5. COME EFFETTUARE UNA MISURAZIONE
5.1. Prima della misurazione:
• Evitare di mangiare, fumare e di praticare qualsiasi forma di esercizio imme-
diatamente prima della misurazione. Tutti questi fattori influenzano il risultato
della misurazione. Trovare il tempo per cercare di rilassarsi, sedendosi in
una poltrona in un’atmosfera tranquilla per circa dieci minuti prima della
misurazione.
• Se si indossano indumenti molto aderenti al braccio, toglierli.
• Misurare sempre sullo stesso braccio (normalmente il sinistro).
• Cercare di effettuare le misurazioni regolarmente alla stessa ora del giorno,
perchè la pressione sanguigna cambia durante il corso del giornata.
NOTA:.La scelta del bracciale più adeguato riveste un’enorme importanza.
Le dimensioni del bracciale dovranno essere adeguate alla circonferenza del
braccio, misurata a metà braccio, tra spalla e gomito, con i muscoli rilassati.
Sul bracciale sono riportate le misure limite della circonferenza del braccio
entro le quali esso può essere impiegato; qualora la circonferenza del braccio
del paziente non rientrasse in tali misure, rivolgersi a rivenditori specializzati.
ATTENZIONE:
• Usare solamente bracciali originali MEDEL testati clinicamente!
• Un bracciale non ben serrato o una camera d’aria sporgente lateralmente
sono causa di misurazioni falsate.
• In caso di ripetute misurazioni, il sangue non scorre fisiologicamente nel
braccio e questo può provocare risultati non attendibili.
• Misurazioni della pressione sanguigna eseguite correttamente dovrebbero
perciò essere ripetute dopo un pausa di 2-3 minuti o dopo che il braccio
è stato tenuto sollevato, in modo da permettere al sangue accumulato di
scorrere normalmente.
5.2. Applicazione del bracciale
1. Passare l’estremità del bracciale (con fermo di gomma integrato) attraver-
so l’archetto metallico, formando un laccio. La chiusura a strappo si dovrà
trovare all’esterno. (Se il bracciale è già preparato come descritto, saltare
questo passaggio.)(fig.4)
2. Infilare il bracciale sul braccio sinistro in modo tale che il tubo sia rivolto
verso l’avambraccio. (fig.5)
3. Applicare il bracciale al braccio come illustrato in figura, avendo cura che
il bordo inferiore si trovi 2-3 cm al di sopra dell’incavo del gomito e che
l’uscita del tubo in gomma dal bracciale sia situata sul lato interno del brac-
cio. (fig.6)
4. Tendere l’estremità libera del bracciale e chiuderlo con la chiusura a strappo.
(fig.7)

TI
5
ATTENZIONE!
Il segno di riferimento (barra di ~ 3 cm di lunghezza) si dovrà
trovare direttamente sopra all’arteria brachiale, sul lato interno
del braccio.
5. Tra il braccio ed il bracciale non dovranno rimanere spazi liberi, che con-
dizionerebbero il risultato della misurazione. Inoltre, il braccio non dovrà
essere compresso da maniche rimboccate: in caso contrario, l’indumento
andrà tolto.
6. Assicurare il bracciale con la chiusura a strappo in modo da farlo aderire
comodamente al braccio senza essere troppo stretto.Distendere il braccio
sul tavolo (il palmo della mano dovrà essere rivolto verso l’alto) in modo tale
che il bracciale si venga a trovare all’altezza del cuore. Aver cura di non
piegare nessun tubo. (fig.8-9)
7. Rimanere tranquillamente seduti per due minuti prima di iniziare la misu-
razione.
NOTA:
Qualora non fosse possibile applicare il bracciale al braccio sinistro, esso potrà
essere applicato anche al braccio destro. L’importante è che le misurazioni ven-
gano effettuate sempre sullo stesso braccio.
5.3 Procedura di misurazione
Dopo che il bracciale è stato adeguatamente posizionato, la misurazione può
iniziare.
1. Premere il pulsante O/I. Tutti i simboli del display vengono visualizzati per
1 secondo. Se l’apparecchio ha memorizzato delle misurazioni, il display
visualizzerà per prima la più recente. Se non vi sono dati in memoria ,il
display visualizzerà 0 in ogni campo. Dopo nella colonna diastolica apparirà
0 (fig.10). L’apparecchio ora è pronto per la misurazione.
2. Il bracciale inizia a gonfiarsi automaticamente. Viene visualizzato il simbolo
“ ” (fig.10).
3. Una volta raggiunta la corretta pressione, il gonfiaggio si arresta e il braccia-
le inizia a sgonfiarsi. Viene visualizzato il simbolo “ ” (fig.11).
4. Non appena viene rilevata un battito, il simbolo “ ” inizia a lampeggiare.
(fig.11)
5. Quando la misurazione risulta completata, la pressione sistolica/diastolica e
il battito vengono visualizzati contemporaneamente nel display.
6. Nel caso in cui la misurazione mostri un battito del cuore irregolare (I.H.B.),
viene visualizzato il simbolo“ ”.In questo caso i risultati della misurazione
possono deviare rispetto ad una situazione normale. Occorre quindi ripetere
la misurazione. In molti casi, questo non è motivo di preoccupazione. Se il
simbolo “ “ appare con regolarità (per esempio molte volte alla settimana
durante le diverse misurazioni giornaliere) si consiglia di parlarne con il
proprio medico curante. (fig.12)

IT
6
NOTA:
Contattare il proprio medico se questo simbolo viene visualizzato frequente-
mente.
7. La misurazione può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il pul-
sante O/I.
8. Se si verifica un errore durante la misurazione, la fascia si sgonfia rapida-
mente e la misurazione si arresta, sul display viene visualizzata la parola
Er. (fig.13)
9. Consultare la sezione Risoluzione dei problemi per le azioni correttive.
Ulteriori informazioni
Le misurazioni non devono avvenire l’una subito dopo l’altra, altrimenti i risultati
saranno falsati. Prima di ripetere una misurazione bisogna aspettare almeno
2-3 minuti in una posizione rilassata, seduti o distesi.
5.4 Come utilizzare la funzione di memoria
• In modalità Orologio (OFF) premere il pulsante MEM, viene visualizzato il
numero di misurazioni memorizzate (fig.14), successivamente viene visualiz-
zato il primo valore memorizzato con data e ora. (fig.15)
• Per visualizzare i valori successivi premere nuovamente il pulsante MEM.
• Premendo il tasto T3 viene visualizzato il valore medio delle ultime 3 misura-
zioni, sul display lampeggierà il simbolo AVG (fig.16)
• Per visualizzare i valori memorizzati premere nuovamente il pulsante MEM.
NOTA:
In modalità visualizzazione dei valori in memoria, l’apparecchio si spegne
automaticamente dopo 2 minuti se nessuna operazione è effetuata. E’ sempre
possibile premere il pulsante O/I per spegnere il display.
5.5 Per cancellare tutti i valori memorizzati
In modalità Orologio (OFF), premere il pulsante MEM, una volta che i valori me-
morizzati sono visulaizzati premere e tenere premuto per 3 secondi il pulsante
MEM, tutti i risultati saranno cancellati. (fig.17). Premere il tasto MEM o il tasto
O/I per spegnere il display.
6. MESSAGGI DI ERRORE/MALFUNZIONAMENTO
Se si verifica un errore durante una misurazione, l’operazione di misurazione
viene interrotta; viene visualizzato sul display un codice di errore. (fig.13) Se-
guire le azioni consigliate nelle seguenti tabelle e premere di nuovo il pulsante
O/I per iniziare un’altra misurazione.

TI
7
Codice di errore Causa/e possibile/i Azione consigliata
Er. 0 Pressione instabile durante la mi-
surazione Non muoversi
durante la misurazione.
Riprovare
Er. 1 Impossibile rilevare la pressione
sistolica.
Er. 2 Impossibile rilevare la pressione
sistolica.
Er. 3 Il sistema di gonfiaggio è bloccato
o il bracciale è troppo stretto du-
rante la misurazione. Applicare meglio il
bracciale e riprovare.
Er. 4 l sistema di gonfiaggio è debole o
il bracciale è troppo lento durante
la misurazione.
Er. 5 La pressione è superiore a 300
mmHg
Riprovare dopo 5 minuti Se
l’errore si ripropone contat-
tare il Centro Assistenza
Er. 6 Più di 3 minuti con pressione
superiore ai 15mmHg
Er. 7 Problema nella memoria del
dispositivo.
Er. 8 Errori nei parametri del
misuratore
Er. A Errore nel sensore di pressione
6.1 Altre possibili disfunzioni
Problema Causa/e possibile/i Azione consigliata
Nel display LCD
compare il simbolo
“ “
Le batterie sono scariche. Sostituire tutte le batterie con
batterie nuove.
I valori di pressione san-
guigna visualizzati sono
estremamente alti o bassi.
Il bracciale non è stato avvolto
correttamente intorno al
braccio.
Avvolgere correttamente il
manicotto e posizionarlo
alla stessa altezza del cuore.
La spalla o il braccio sono sotto
tensione eccessiva. Rilassarsi e ripetere la
misurazione.
Il braccio o i muscoli del
braccio vengono mossi durante
la misurazione.
Rimanere immobili e non
spostarsi/contrarre i muscoli
durante la misurazione.
Viene visualizzato
il simbolo ” “
(I.H.B.), ma la fre-
quenza del battito
cardiaco è normale.
Il braccio o i muscoli del
braccio vengono mossi du-
rante la misurazione.
Rimanere immobili e non
spostarsi/contrarre i
muscoli durante la misu-
razione.

IT
8
7. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Se l’azione sopra descritta non risolve il problema, rivolgersi a personale qua-
lificato autorizzato da Medel Group S.p.A. Non aprire in alcun caso l’apparec-
chio. L’apparecchio non ha alcuna parte al suo interno che possa essere ripa-
rata da personale non qualificato e non necessita di manutenzione interna e/o
di lubrificazione. Nel caso in cui l’apparecchio non funzioni in modo corretto,
rivolgersi al CUSTOMER SERVICE MEDEL.
8. CURA, MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
1. Per la pulizia, usare solo un tessuto morbido e leggermente inumidito.
2. Non usare alcoli a base di petrolio, diluenti o solventi simili.
3. Non lavare il bracciale. Le macchie sul bracciale possono essere tolte con
cautela con un panno umido.
4. Prestare la massima attenzione al fine di evitare che il bracciale venga dan-
neggiato da estremità taglienti o da oggetti appuntiti come forbici, coltelli
ecc…
5. Estrarre le batterie se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un perio-
do di tempo prolungato.
6. Nel caso in cui il dispositivo non funzioni correttamente a causa dell’in-
fluenza di forti campi elettromagnetici presenti nelle vicinanze, spegnere il
dispositivo e ripetere nuovamente la procedura di misurazione.
7. Lo smaltimento del dispositivo (e delle batterie esauste) deve essere realizza-
to conformemente alle regolamentazioni nazionali in materia di smaltimento
di prodotti elettronici.
9. NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Normative: L’apparecchio soddisfa i requisiti degli standard europei per il con-
trollo non invasivo della pressione sanguigna.
• EN1060 -1 Sfigmomanometri non invasivi - Requisiti generali
• EN1060 -3 Sfigmomanometri non invasivi - Requisiti supplementari per siste-
mi elettromeccanici di misurazione della pressione sanguigna.
• EN1060 -4 Sfigmomanometri non invasivi - Procedimenti di prova per de-
terminare l’accuratezza generale del sistema degli sfigmomanometri non
invasivi automatici.
• EN 60601-1
• EN 60601-1-2
• ANSI/AAMI SP10, NIBP - requisiti
Etichetta direttiva sui dispositivi medici MDD/93/42/CEE.

TI
9
10. SPECIFICHE TECNICHE
Display: Display digitale a cristalli liquidi
Tecnologia: Metodo oscillometrico
Classificazione: Apparecchio ad alimentazione interna,
con parte applicata tipo B.
Intervallo di misura: Pressione da 0 a 295 mmHg
Battito cardiaco: da 40 a 180 battiti/min.
Accuratezza: Pressione sanguigna: +/- 3 mmHg
Battito cardiaco: +/- 5%
Memoria max: 60 set di dati (pressione sist. ; diast. e
battito cardiaco)
Alimentazione: 4 batterie AA da 1,5 V
Accessori: Bracc. Standard per un braccio con circ. 22 - 30 cm
Accessori optional: a)Trasformatore AC/DC 6Vdc ; 600 mA
b)Bracciale XL per un braccio con circ. 30-42 cm
c)Bracciale XXL per un braccio con circ. 42-48 cm
Condizioni operative:
Temperatura: da +5°C a +40°C
Umidità relativa: < 90%
Pressione 80 ~ 105 kPa
Condizioni di trasporto/conservazione:
Temperatura: da -20°C a +55°C
Umidità relativa: < 95%
Pressione: da 80 a 105 kPa
Peso dell’unità principale: 426 g (senza batterie)
Dimensioni esterne(mm): 171 x 131 x 62 mm
NOTA: Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso.

IT
10
11. SIMBOLI
Leggere le istruzioni operative prima dell’uso.
Dati precedentemente misurati in memoria.
Pressione sanguigna sistolica in mm Hg.
Pressione sanguigna diastolica in mm Hg.
Battiti per minuto.
Dispositivo di tipo B con protezione dalla folgorazione.
Batteria scarica / Batteria carica.
Misurazione in corso.
Indicatore di battito cardiaco irregolare (I.H.B.).
Errore durante la misurazione.
Gonfiaggio.
Sgonfiaggio.
presa tubo bracciale
Fabbricante
AVG Media delle ultime 3 misurazioni
Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici) (Applicabile nei paesi
dell’Unione Europea e nei paesi con sistemi di raccolta differenziata). Il simbolo
riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto è conforme
alla normativa sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche e non deve essere smaltito
tra i rifiuti domestici. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita
alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui
rifiuti. Per informazioni più dettagliate inerenti ai sistemi di raccolta disponibili rivolgersi al
locale servizio di smaltimento rifiuti.

EN
11
1. INTRODUCTION
MEDEL ELITE blood-pressure monitor is a automatic, digital blood-pressure meas-
uring device for use on the upper arm, which enables very fast and reliable
measurement of the systolic and diastolic blood-pressure as well as the pulse
frequency by way of the oscillometric method of measuring. The device offers a
very high measurement accuracy and has been designed to provide the maxi-
mum user-friendliness.
ATTENTION!
Before using, please read through this instruction manual carefully and then keep
it in a safe place. For further questions on the subject of blood-pressure and its
measurement, please contact your doctor.
ATTENTION!
1.1 Important information about self-measurement
• Do not forget: self-measurement means control, not diagnosis or treatment.
Unusual values must always be discussed with your doctor. Under no circum-
stances should you alter the dosages of any drugs prescribed by your doctor.
• The pulse display is not suitable for checking the frequency of heart pacemak-
ers! In cases of cardiac irregularity (I.H.B.), measurements made with this
instrument should only be evaluated after consultation with the doctor.
1 .2 Electromagnetic interference
The device contains sensitive electronic components (Microcomputer). Therefore,
avoid strong electrical or electromagnetic fields in the direct vicinity of the device
(e.g. mobile telephones, microwave ovens). These can lead to temporary impair-
ment of the measuring accuracy.
2. IMPORTANT INFORMATION ON THE SUBJECT OF
BLOOD PRESSURE AND ITS MEASUREMENT
2.1. How does high/low blood-pressure arise?
The level of blood-pressure is determined in a part of the brain, the so-called
circulatory centre, and adapted to the respective situation by way of feedback
via the nervous system. To adjust the blood-pressure, the strength and frequency
of the heart (Pulse), as well as the width of circulatory blood vessels is altered.
The latter is effected by way of fine muscles in the blood-vessel walls. The level
of arterial blood-pressure changes periodically during the heart activity: during
the ‘blood ejection‘ (Systole) the value is maximal (systolic blood-pressure value),
at the end of the heart’s ‘rest period’ (Diastole) it is minimal (diastolic blood-
pressure value). The blood-pressure values must lie within certain normal ranges
in order to prevent particular diseases.

EN
12
Range Systolic Blood
pressure Diastolic
Blood pressure Measures
blood pressure too low lower than 100 lower than 60 Consult your
doctor
blood pressure
optimum between 100 and
120 between 60 and
80 Self-check
blood pressure normal between 120 and
130 between 80 and
85 Self-check
blood pressure slightly
high between 130 and
140 between 85 and
90 Consult your
doctor
blood pressure too high between 140 and
160 between 90 and
100 Consult your
doctor
blood pressure far too
high between 160 and
180 between 100 and
110 Seek medical
advice
blood pressure
dangerously high higher than 180 higher than 110 Urgently
seek medical
advice!
2.2 Table for classifying blood-pressure values (units mm Hg):
3. THE VARIOUS COMPONENTS OF THE BLOOD-PRESSURE MONITOR( fig.1
)
1. LCD
2. O/I button (Start / Stop)
3. Memory button (MEM)
4. Average button (T3)
5. Air socket
6. AC/DC adapter socket
7. Battery compartement
8. Standard Cuff ( type B applied ) for 22~30 cm arm
9. Memory symbol
10. Average value symbol
11. Heartbeat symbol
12. Battery symbol
13. Systolic blood pressure
14. Diastolic blood pressure
15. Pulse display
16. Inflation / Deflation symbol
17. Date / time display
18. Stored data

EN
13
Accessories ( not included) - Cuffs:
• XL: for arm circumference 30 - 42 cm (optional accessory)
• XXL: for arm circumference 42 - 48 cm (optional accessory)
NOTE
If your arm Cuff broken or not functional, Please use a new Cuff. If the new arm
Cuff does not include an air plug, Please continue to the old air plug on the new
arm Cuff
Power:
4 AA Alkaline Batteries
batteries are not suitable for this monitor
Adapter (not included)
4 PUTTING THE BLOOD-PRESSURE MONITOR INTO OPERATION
4.1. Inserting the batteries
After you have unpacked your device, first insert the batteries. (pic.2)
1. Remove the battery cover from the battery compartment.
2. Insert four AA powerful batteries into the compartment and ensure each bat-
tery is in the proper direction.
3. Replace the battery cover.
ATTENTION !
• After the battery warning symbol” ” appears, the device is blocked until
the batteries have been replaced.
• Please use “AA”Long-Life 1.5 V batteries.
• Recharcable batteries are not suitable for this monitor.
• Never leave any low battery in the battery compartment since they may
leak and cause damage to the unit.
• If the blood-pressure monitor is left unused for long periods, please remove
the batteries from the device.
4.2. Clock and date adjustment
1. Once you install the battery or turn off the monitor, it will enter Clock mode,
and LCD will display time and date.
2. While the monitor is in Clock Mode, press the O/I and MEM button simultane-
ously for 2 seconds, the month will blink at first ( pic. 3). Press MEM button to
set the month. Keep on pressing the button MEM, the number will increase
fast.
3. Press the button O/I to confirm and to pass setting the day.
4. Repeat the instruction above to set hour and minutes .
5. The monitor will turn off automatically after 1 minute of no operation with
the time and date unchanged.
6. Once you change the batteries, you should readjust the time and date.

EN
14
4.3 Connecting Tube
Insert the connector into the socket of the cuff for cuff on the left side of the
meter (Pic.1)
5. HOW TO TAKE PROPER MEASUREMENTS
5.1. Before the measurement:
• Avoid eating, smoking as well as all forms of exertion directly before the
measurement. All these factors influence the measurement result. Try and find
time to relax by sitting in an armchair in a quite atmosphere for about 10
minutes before the measurement.
• Remove any garment that fits closely to your upper arm.
• Measure always on the same arm (normally left).
• Attempt to carry out the measurements regularly at the same time of day,
since the blood-pressure changes during the course of the day.
NOTE:
Cuffs that are too narrow or too short result in false measurement values. Select-
ing the correct cuff is of extraordinary importance. The cuff size is dependent
upon the circumference of the arm (measured in the centre). The permissible
range is printed on the cuff. If this is not suitable for your use, please contact
your dealer.
ATTENTION!
• Only use MEDEL original cuffs!
• A loose cuff or a sideways protruding air-pocket causes false measurement
values.
• With repeated measurements, blood accumulates in the respective arm,
which can lead to false results.
• Correctly executed blood-pressure measurements should therefore first be re-
peated after a 2-3 minute pause or after the arm has been held up in order
to allow the accumulated blood to flow away .
5.2. Fitting the cuff
1. Pass the end of the cuff (with sewn-in rubber stopper) through the metal
stirrup so that a loop is formed. The Velcro closer must be facing outwards.
(Ignore this step if the cuff has already been prepared.) (Pic 4)
2. Push the cuff over the left upper arm so that the tube points in the direction
of the lower arm. (Pic 5)
3. Position the cuff on the arm as illustrated. Make certain that the lower edge
of the cuff lies approximately 2 to 3 cm above the elbow and that the rubber
tube leaves the cuff on the inner side of the arm. (Pic 6)
4. Tighten the free end of the cuff and close the cuff with the closer. (Pic 7)

EN
15
ATTENTION!
The mark (ca. 3 cm long bar) must lie exactly over the artery which runs down
the inner side of the arm.
5. There must be no free space between the arm and the cuff as this would
influence the result. Clothing must not restrict the arm. Any piece of clothing
which does (e.g. a pullover) must be taken off.
6. Secure the cuff with the Velcro closer in such a way that it lies comfortably
and is not too tight. Lay the arm on the table (palm upwards) so that the cuff
is at the same height as the heart. Make sure that the tube is not kinked.
(Pic 8-9).
7. Remain seated quietly for two minutes before you begin the measurement.
NOTE:
If it is not possible to fit the cuff to the left arm, it can also be placed on the right
one. However all measurements should be made using the same arm.
5.3. Measuring procedure
After the cuff has been appropriately positioned, the measurement can begin
1. Press O/I button. All display symbols appear for 1 second. If the monitor has
stored results, the LCD will momentarily display the most recent one. If no
result has been stored, all the digits show 0. Then 0 will appear on LCD on
the DIA column. (pic. 10). The monitor is ready for measurement.
2. Then the cuff inflates automatically, “ “ symbol is shown. (pic. 10)
3. When appropriate pressure is reached, inflation stops and the cuff starts to
deflate,” ” symbol is shown. (pic. 11)
4. Once a pulse is detected, the “ “symbol blinks. (pic. 11)
5. When the measurement completes, the systolic / diastolic pressure and pulse
are shown simultaneously .(pic. 12)
6. In case the measurement shows irregular heartbeat (I.H.B.), the ” ”symbol
is displayed. In this case the results of the measurement have deviated from a
normal situation. Then the measurement needs to be repeated. In the major-
ity of cases, this is not cause for concern. If the symbol ” ” appears regu-
larly (for example several times a week during different daily measurements)
it is advisable to discuss it with your medical advisor. (pic. 12).
NOTE:
Contact your doctor if you see this symbol frequent
7. A measurement can be stopped at any time by pressing O/I button.
8. If an error occurs during measurement, the cuff deflates rapidly and stop
measurement. The word Er is displayed. (pic.13)
9. Refer to the Trouble Shooting section for corrective actions.

EN
16
Further information
Measurements should not occur soon after each other, since otherwise, the results
will be falsified. Wait the before for 2-3 minutes in a relaxed position, sitting or
lying, before you repeat a measurement.
5.4 How to use the memory function:
• In Clock mode ( Off mode) , press MEM button. The number of stored data
is showed (pic14), sudden the latest result will be displayed with date and
time (pic15).
• Press MEM button repeatedly to review the results measured .
• Press T3 button, the average value of the last 3 measurements will be dis-
played, with AVG symbol blinking. (pic.16) .
• To display stored data press again MEM button.
NOTE:
When displaying the stored results, the monitor will turn off automatically after 2
minutes of no operation. You can also press the button O/I to turn off the display
manually.
5.5 To delete all values stored in the memory:
In Clock mode ( Off mode) press MEM button , after the latest data stored will be
displayed press again and hold MEM button for 3 sec. All results will be deleted
display. Press the button MEM or O/I, the display will turn off. (pic.17)
Error code Possible cause(s) Recommended Action
Er 0 Pressure system is unstable
before measurement Don’t move and try again.
Er 1 Fail to detect systolic pressure
Er 2 Fail to detect diastolic pressure
Er 3 Pneumatic system blocked or
cuff is too tight during inflation Apply the cuff correctly and try
again
6. ERROR MESSAGE/MALFUNCTION
If an error occurs during measurement, the operation is discontinued; an error
code is displayed. (pic.13) Follow the below recommended actions and press
O/I button again to initiate another measurement.

EN
17
Er 4 Pneumatic system leakage or
cuff is too loose during inflati Apply the cuff correctly and try
again
Er 5 Cuff pressure above
300mmHg
Measure again after five minutes.
If the monitor is still abnormal,
please contact the local distributor
or the factory.
Er 6 More than 3 minutes with cuff
pressure above 15 mmHg
Er 7 Problem in internal memory
device
Er 8 Device parameter checking
error
Er A Pressure sensor parameter
error
Problem Possible cause(s) Recommended Action
Only the symbol
“ “ flashes Batteries are drained. Replace all batteries
with new ones.
The blood pressure
values displayed are
abnormally high or
low.
The cuff is not wrapped
correctly or not at the
level of the heart.
Wrap the cuff correctly
and rise your hand
so that the cuff is at
the same level of your
heart.
Too much stress is ap-
plied on your shoulder
or arm.
Relax yourself and make
measurement.
You move your arm
or arm muscles during
measurement.
Remain still and do
not move /contract the
muscles during measure-
ment.
The (I.H.B.) symbol
” “ is displayed,
but my heart beat rate
should be normal.
You move your arm
or arm muscles during
measurement.
Remain still and do
not move /contract the
muscles during measure-
ment.
6.1 Other possible malfunctions:

EN
18
7. MAINTENANCE AND REPAIRS
In case of failure, address to qualified personnel authorized by Medel Group
S.p.A. Never open the device. There are no user-serviceable parts within. The
device requires no lubrication or maintenance.
8. CARE, MAINTENANCE AND STORAGE
1. For cleaning only use a soft, lightly moistened cloth.
2. Do not use petroleum spirits, thinners or similar solvents.
3. Do not wash the cuff.
4. Take care to ensure the cuff is not damaged by sharp or pointed objects such
as scissors, knives, etc.
5. Take the batteries out if the device is not used for a long period.
6. In case the device becomes malfunction due to the influence of strong electro-
magnetic fields, power off the device and repeat the procedure again.
7. Disposal of the device (and used batteries) should be carried out according to
the national regulations for the disposal of electronic products.
9. REFERENCE TO STANDARDS
Device standard: Device corresponds to the requirements of the European stand-
ard for non-invasive blood-pressure monitor.
• EN1060-1 Non-invasive sphygmomanometers - General requirements.
• EN1060-3 Non-invasive sphygmomanometers - Supplementary
requirements for electro-mechanical blood pressure measuring
systems.
• EN1060-4 Non-invasive sphygmomanometers - Test procedures to
determine the overall system accuracy of automated
non-invasive sphygmomanometers.
• EN 60601-1
• ANSI / AAMI SP10, NIBP - requirements.
• EN 60601-1-2 Electromagnetic compatibility:
The stipulations of the Eu Directive93/42/EEC
Other manuals for Elite
3
Table of contents
Languages:
Other Medel Blood Pressure Monitor manuals

Medel
Medel GCE602 User manual

Medel
Medel CLIP & GO User manual

Medel
Medel Check User manual

Medel
Medel Elite User manual

Medel
Medel Connect Cardio MB10 User manual

Medel
Medel Quick User manual

Medel
Medel ELITE 16897423 User manual

Medel
Medel Check User manual

Medel
Medel Check User manual

Medel
Medel FUZZY User manual