Medel Check User manual

MANUALE D’USO - INSTRUCTION MANUAL
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 1
16/05/2016 09:46:27

MEM
1
2
3
4
5
6
7
8
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 2
16/05/2016 09:46:27

9
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 3
16/05/2016 09:46:28

100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 4
16/05/2016 09:46:30

Cu
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 5
16/05/2016 09:46:31

Cu
SÍMBOLOS
SYMBOLE
Dados anteriormente medidos na memória.
Dane wcześniejszych pomiarów zapisane w pamięci.
Średnia wartość z 3 ostatnich pomiarów.
Ciśnienie krwi skurczowe w mmHg.
Ciśnienie krwi rozkurczowe w mmHg.
Uderzenia na minutę.
Wyczerpane baterie.
Pomiar w toku.
Wskaźnik nieregularnego tętna (I.H.B.).
Błąd w trakcie pomiaru.
Wtyczka powietrza mankietu.
Nadmuchiwanie powietrza
Spuszczanie powietrza
Média das últimas 3medições.
Pressão sanguínea sistólica em mm Hg.
Pressão sanguínea diastólica em mm Hg.
Batimentos por minutos.
Bateria descarregada.
Medições em curso.
Indicador de batimento cardíaco irregular (I.H.B.)
Erro durante a medição.
Tomada tubo da braçadeira
Inar
Desinar PT
PL
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 6
16/05/2016 09:46:37

Cu
SIMBOLURI
ΣΥΜΒΟΛΑ
Date măsurători anterioare, memorate.
Media ultimelor 3 măsurători.
Tensiune arterială sistolică în mm Hg.
Tensiune arterială diastolică în mm Hg.
Număr bătăi pe minut.
Baterie descărcată.
Măsurătoare în curs.
Indicator de aritmie cardiacă (I.H.B.)
Eroare în timpul măsurătorii.
Priză tub manşetă
Umare
Dezumare
Δεδομένα προηγούμενων μετρήσεων στη μνήμη.
Μέσος όρος 3 τελευταίων μετρήσεων.
Συστολική πίεση του αίματος σε mm Hg.
Διαστολική πίεση του αίματος σε mm Hg.
Παλμοί το λεπτό.
Μπαταρία αποφορτισμένη.
Μέτρηση σε εξέλιξη.
Δείκτης ακανόνιστων καρδιακών παλμών (I.H.B.)
Σφάλμα κατά τη διάρκεια της μέτρησης.
Υποδοχή σωλήνα περιβραχιόνιου
Φούσκωμα
Ξεφούσκωμα
RO
EL
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 7
16/05/2016 09:46:37

Cu
SZIMBÓLUMOK
СИМВОЛЫ
Korábban mért, memorizált adatok.
Данные предыдущих измерений хранятся в памяти.
Среднее арифметическое 3-х последних измерений.
Артериальное систолическое давление в мм. рт.ст.
Артериальное диастолическое давление в мм. рт.ст.
Ударов в минуту.
Батарея разряжена.
Выполняется измерение.
Индикатор нерегулярного ритма (I.H.B.).
Ошибка во время измерения.
Разъем трубки манжеты.
Накачка
Сдутие
Utolsó 3 mérés átlaga.
Szisztolás vérnyomás Hgmm-ben.
Diasztolés vérnyomás Hgmm-ben.
Pulzus percenként.
Lemerült elem.
Mérés folyamatban.
Szabálytalan szívverés mutató (I.H.B.)
Hiba mérés közben.
Mandzsetta cső dugalj
Felfújás
Leeresztés HU
RU
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 8
16/05/2016 09:46:45

Cu
기호
SÍMBOLOS
저장된 사전 측정 데이터
Datos anteriormente medidos en memoria.
Media de las 3 últimas mediciones.
Presión sanguínea sistólica en mm Hg.
Presión sanguínea diastólica en mm Hg.
Latidos por minuto.
Pila descargada.
Medición en curso.
Indicador de frecuencia cardíaca irregular (I.H.B.)
Error durante la medición.
Toma tubo brazalete.
Hinchado
Deshinchado
최근 3 번의 측정의 평균값
수축기혈압 mm Hg. 수치
이완기혈압 mm Hg. 수치
1분당 박동수
배터리 없음
측정 중
변칙적 심장박동 측정기 (I.H.B.)
측정 중 오류 발생
완장 튜브 통로
팽창
수축 KO
ES
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 9
16/05/2016 09:46:46

Cu
3
).I.H.B(
AR
Données précédemment mesurées mémorisées.
Moyenne des 3 dernières mesures.
Tension artérielle systolique mm Hg.
Tension artérielle diastolique mm Hg.
Battements par minute.
Batterie déchargée.
Mesure en cours.
Indicateur de battement cardiaque irrégulier (I.H.B.)
Erreur pendant la mesure.
Prise tuyau brassard
Gonage
Dégonage
SYMBOLES
FR
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 10
16/05/2016 09:46:53

Cu
Bereits gemessene Daten im Speicher.
之前存储的测量数据
Durchschnitt der letzten 3 Messungen.
最近3次测量的均值
Systolischer Blutdruck in mm Hg.
mm Hg表示的收缩压
Diastolischer Blutdruck in mm Hg.
mm Hg表示的舒张压
Herzschläge pro Minute
每分钟心跳数
Symbol schwache Batterie
放电电池
Laufende Messung.
正在进行的测量
Indikator für unregelmäßigen Herzschlag (I.H.B.)
不规律心跳显示器(I.H.B)
Fehler während der Messung.
测量期间的错误
Stecker Manschettenschlauch.
臂环管插口
Aufpumpen
充气
Druck ablassen
放气
SYMBOLE
标志
DE
ZH
CN
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 11
16/05/2016 09:46:54

FA
.
.
).
儲存的先前測量資料。
最近 3 次測量結果平均值。
收縮壓(單位:mm Hg)。
舒張壓(單位:mm Hg)。
每分鐘心跳次數。
電池電量不足。
正在執行測量。
心律不齐指示器(I.H.B.)
测量过程中发生的错误。
袖带软管接头
充气
放气
標記
ZH
TW
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 12
16/05/2016 09:46:57

100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 13
16/05/2016 09:46:57

IT
14
1. INTRODUZIONE
Il misuratore di pressione MEDEL CHECK è un dispositivo digitale completamen-
te automatizzato per adulti che, mediante metodo di misurazione oscillometrico,
permette una misurazione rapida ed affidabile. L’apparecchio offre una preci-
sione di misurazione molto elevata, ed è stato progettato per essere di semplice
utilizzo. E’un dispositivo destinato all’ utilizzo domiciliare.
ATTENZIONE!
Prima dell’utilizzo si prega di leggere attentamente e per intero questo libretto
di istruzioni. Per ulteriori informazioni in merito alla pressione sanguigna e alla
sua misurazione, si prega di contattare il proprio medico. Tenere MEDEL CHECK
fuori dalla portata dei bambini. Non usare MEDEL CHECK in vicinanza di miscele
anestetiche, infiammabili o contenenti ossigeno o con ossido nitroso.
ATTENZIONE!
1.1 Informazioni importanti sull’auto-misurazione
• Non dimenticare: auto-misurazione significa controllo, non diagnosi o tratta-
mento. I valori insoliti devono essere sempre discussi con il proprio medico.
In nessuna circostanza si devono modificare i dosaggi di qualsiasi farmaco
prescritto dal proprio medico.
• Il display del battito non è adatto per controllare la frequenza dei pacemaker
cardiaci!
• Nei casi di irregolarità cardiaca (I.H.B.), le misurazioni effettuate con questo
strumento devono essere valutate solo dopo aver consultato il medico.
• Non sono ammesse modifiche al dispositivo da parte dell’utente.
• Non utilizzare il misuratore di pressione su neonati e pazienti con preeclam-
psia. Prima di utilizzare il misuratore in gravidanza si consiglia di consultare
il medico.
• L’ apparecchio non necessita di calibrazione.
• Non immergere il dispositivo in acqua.
• Lo schiacciamento, piegamento, compressione del tubo può causare una pres-
sione costante del bracciale con riduzione del flusso di sangue e conseguente
danno al paziente
• Misurazioni troppo frequenti potrebbero causare un danno al paziente dovuto
alla temporanea interferenza del flusso sanguigno.
• Non applicare il bracciale sopra una ferita: ciò potrebbe causare un danno
ulteriore.
• Non applicare il bracciale su un arto dove un accesso intravascolare, una te-
rapia o uno shunt arterovenoso è presente poichè la temporanea interferenza
con il flusso sanguigno potrebbe causare un danno al paziente.
• Non applicare il bracciale a persone che hanno subito una mastectomia.
• Durante il gonfiaggio è possibile che le funzioni dell’ arto siano momentane-
amente compromesse.
• Durante la misurazione della pressione arteriosa la circolazione sanguigna
non deve essere inutilmente interrotta per lungo tempo.
• Se il dispositivo non funziona correttamente rimuovere il bracciale dal braccio.
• Prima dell’ uso l’ utilizzatore deve controllare che il dispositivo funzioni in
modo sicuro e che tutte le sue parti siano in buono stato.
!
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 14
16/05/2016 09:46:57

TI
15
1. Display LCD
2. Pulsante O/I (Start / Stop)
3. Pulsante memoria (MEM)
4. Pulsante media (T3)
5. Presa per il bracciale
6. USB per alimentazione
7. Vano batterie
8. Bracciale adulti Universale per
braccio con circ. cm 22~42
9. Indicatore memoria
10. Indicatore valore medio
11. Indicatore battito cardiaco
irregolare
12. Indicatore batterie
13. Pressione sistolica
14. Pressione diastolica
15. Pulsazioni
16. Simbolo gonfiaggio/sgonfiaggio
17. Data/orologio
18. Valori memorizzati
19. Utente ( )
1.2 Interferenza elettromagnetica
Il dispositivo contiene componenti elettronici sensibili. Evitare perciò forti
campi elettrici o elettromagnetici nelle immediate vicinanze del dispositivo (ad
es. telefoni cellulari, forni a microonde). Questi possono causare una tempo-
ranea mancanza di precisione nella misurazione della pressione sanguigna
diastolica.
2. COMPONENTI DEL MISURATORE DI PRESSIONE (fig.1)
Alimentazione:
4 Batterie alcaline tipo AA. Le batterie ricaricabili non sono adatte per questo
apparecchio. Alimentatore (non incluso). Si consiglia l’ utilizzo con un alimen-
tatore 5V DC min 1 A conforme alla normativa EN60601.1 con connessione
micro usb*.
* Non è una porta USB per lo scarico dati.
3. MESSA IN FUNZIONE DEL MISURATORE DI PRESSIONE
3.1 Inserimento delle batterie
Inserire le batterie.(fig.2)
1. Sollevare il coperchio del vano batteria
2. Inserire 4batterie AA accertandosi che la polarità sia corretta
3. Riposizionare il coperchio del vano batterie.
ATTENZIONE!
• Una volta che è apparso il simbolo “ Lo“ batterie scariche, l’apparecchio
è bloccato fino a che le batterie non verranno sostituite.
• Si prega di utilizzare batterie AA - 1,5V.
• Rimuovere sempre le batterie se l’apparecchio non è utilizzato per un mese
o più.
• Non lasciare mai nel vano batterie, delle batterie esauste, poichè eventuali
perdite potrebbero danneggiare l’unità.
3.2 Impostazione utente, data e orologio
1. Inserite le batterie e acceso l’ apparecchio, verranno visualizzate sul di-
splay data e ora (modalità Orologio)
2. In modalità Orologio, premere il tasto O/I e MEM contemporaneamente
!
!
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 15
16/05/2016 09:46:58

IT
16
per 2secondi, per prima cosa lampeggerà il simbolo utente; premere il
tasto MEM per selezionare l’ utente desiderato ( ).
3. Premere O/I per passare alla regolazione dell’anno e premere il tasto
MEM per impostarlo (fig.3)
4. Premere il pulsante O/I per confermare e passare alla regolazione del
mese (impostare con tasto MEM)
5. Ripetere la procedura sopra descritta per regolare il giorno, l’ ora e i
minuti.
6. L’ apparecchio si spegnerà automaticamente dopo circa 1 minuto se la-
sciato inattivo, in questo caso data e ora rimarranno invariate.
7. Ogni volta che si sostituiscono le batterie si dovrà impostare nuovamente
data, ora e utente come descritto sopra.
3.3 Connessione del bracciale
Inserire il connettore del bracciale nella presa per il bracciale sul lato sinistro
del misuratore (fig.1)
NOTA:
Se il bracciale è rotto o non funzionante, utilizzarne uno nuovo; se questo non include
il connettore, utilizzare quello del vecchio bracciale.
4. COME EFFETTUARE UNA MISURAZIONE
4.1. Prima della misurazione
• Rilassarsi per circa 10 min. evitando di mangiare, fumare e fare esercizio
fisico. Tutti questi fattori influenzano il risultato della misurazione.
• Se si indossano indumenti molto aderenti al braccio, toglierli.
• Sedersi in posizione comoda per la misurazione della pressione. Appoggiare
la schiena e le braccia. Non incrociare le gambe. Appoggiare la pianta dei
piedi al pavimento.
• Per non falsare l’esito, è importante restare tranquilli e non parlare e muoversi
durante la misurazione
• Misurare sempre sullo stesso braccio (normalmente il sinistro)
• Cercare di effettuare le misurazioni regolarmente alla stessa ora del giorno,
perchè la pressione sanguigna cambia durante il corso della giornata.
NOTA:
Le dimensioni del bracciale dovranno essere adeguate alla circonferenza del
braccio. Sul bracciale sono riportate le misure limite della circonferenza del
braccio entro le quali esso può essere impiegato, misurata con i muscoli rilas-
sati; qualora la circonferenza del braccio del paziente non rientrasse in tali
misure, rivolgersi ai rivenditori specializzati.
ATTENZIONE:
• Usare solamente bracciali originali MEDEL
• Un bracciale non ben serrato o una camera d’aria sporgente lateralmente
sono causa di misurazioni falsa
• In caso di ripetute misurazioni, il sangue non scorre fisiologicamente nel brac-
cio e questo può provocare risultati non attendibili.
• Misurazioni della pressione sanguigna eseguite correttamente dovrebbero
!
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 16
16/05/2016 09:46:58

TI
17
perciò essere ripetute dopo una pausa di 5 minuti o dopo che il braccio è
stato tenuto sollevato, in modo da permettere al sangue accumulato di scor-
rere normalmente.
4.2. Applicazione del bracciale
1. Passare l’estremità del bracciale (con fermo di gomma integrato) attraver-
so l’archetto metallico, formando un laccio. La chiusura a strappo si dovrà
trovare all’esterno. (Se il bracciale è già preparato come descritto, saltare
questo passaggio.)(fig.4)
2. Infilare il bracciale sul braccio sinistro in modo tale che il tubo sia rivolto
verso l’avambraccio. (fig.5)
3. Applicare il bracciale al braccio come illustrato in figura (fig.6) , avendo
cura che il bordo inferiore si trovi 2-3 cm al di sopra dell’incavo del gomito
e che l’uscita del tubo in gomma dal bracciale sia situata sul lato interno del
braccio.
4. Tendere l’estremità libera del bracciale e chiuderlo con la chiusura a strappo.
(fig.7)
ATTENZIONE!
Posizionare il bracciale in modo tale che il bordo inferiore si trovi a 2-3 cm al di
sopra del gomito e della arteria brachiale. Il tubo deve essere orientato verso il
centro del palmo della mano.
5. Tra il braccio ed il bracciale non dovranno rimanere spazi liberi, che con-
dizionerebbero il risultato della misurazione. Inoltre, il braccio non dovrà
essere compresso da maniche rimboccate: in caso contrario, l’indumento
andrà tolto.
6. Assicurare il bracciale con la chiusura a strappo in modo da farlo aderire
comodamente al braccio senza essere troppo stretto.Distendere il braccio
sul tavolo (il palmo della mano dovrà essere rivolto verso l’alto) in modo
tale che il bracciale si venga a trovare all’altezza del cuore. Aver cura di
non piegare il tubo. (fig.8-9)
7. Rimanere tranquillamente seduti per due minuti prima di iniziare la misu-
razione.
NOTA:
Qualora non fosse possibile applicare il bracciale al braccio sinistro, esso potrà
essere applicato anche al braccio destro. L’importante è che le misurazioni
vengano effettuate sempre sullo stesso braccio.
4.3 Procedura di misurazione
Dopo che il bracciale è stato adeguatamente posizionato, la misurazione può
iniziare.
1. Premere il pulsante O/I. Tutti i simboli del display vengono visualizzati per
!
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 17
16/05/2016 09:46:58

IT
18
1secondo Se l’ apparecchio ha memorizzato delle misurazioni, il display
visualizzerà per prima la più recente. Se non vi sono dati in memoria, il di-
splay visualizzerà 0 in ogni campo. Dopo nella colonna diastolica apparirà
0(fig.10). L’apparecchio ora è pronto per la misurazione.
2. Il bracciale inizia a gonfiarsi automaticamente.Viene visualizzato il simbolo
“ ” (fig.10)
3. Non appena viene rilevato un battito, il simbolo “ ” inizia a lampeggiare
(fig.11)
4. Una volta raggiunta la corretta pressione, il gonfiaggio si arresta e il braccia-
le inizia a sgonfiarsi.
5. Quando la misurazione risulta completata, la pressione sistolica/diastolica e
il battito vengono visualizzati contemporaneamente nel display.
6. Nel caso in cui la misurazione mostri un battito del cuore irregolare (I.H.B.),
viene visualizzato il simbolo“ ”.In questo caso i risultati della misurazione
possono deviare rispetto ad una situazione normale. Occorre quindi ripetere
la misurazione. In molti casi, questo non è motivo di preoccupazione. Se il
simbolo “ “ appare con regolarità (per esempio molte volte alla settimana
durante le diverse misurazioni giornaliere) si consiglia di parlarne con il pro-
prio medico curante. (fig.12)
4.4 Come utilizzare la funzione di memoria
• In modalità Orologio (OFF) premere il pulsante MEM; viene visualizzato il nu-
mero di misurazioni memorizzate (fig.14), successivamente viene visualizzato
l’ ultimo valore memorizzato con data e ora. (fig.15)
• Per visualizzare i valori successivi premere nuovamente il pulsante MEM.
4.5 Funzione T3. (Media calcolata su 3 misurazioni rilevate in 15 minuti).
1. Premere il tasto O/I ed effettuare la prima misurazione.
2. Alla fine della prima misurazione attendere almeno 5 minuti in posizione
rilassata. Poi ripetere la misurazione seguendo nuovamente il passo 1.
3. All fine della seconda misurazione, attendere almeno altri 5 minuti in posi-
zione rilassata per poi ripetere nuovamente la misurazione seguendo nuova-
mente il passo 1.
4. Alla fine della terza misurazione, in modalitàspento, premere il tasto T3 per
avere la media delle ultime 3 misurazioni effettuate (il simbolo AVG lampeg-
gerà sul display) (fig.16).
NOTA:
La visualizzazione tramite pulsante T3 si ha solo se si effettuano le misurazioni
nell’arco di 15 minuti, altrimenti il valore visualizzato sarà 0.
4.6 Per cancellare tutti i valori memorizzati
In modalità Orologio (OFF), premere il pulsante MEM, una volta che i valori me-
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 18
16/05/2016 09:46:58

TI
19
Codice
di
errore
Causa/e possibile/i Azione consigliata
E1 Sgonfiaggio troppo veloce o
non gonfia Riallacciare il bracciale e riprovare
E2 Sgonfiaggio troppo lento
morizzati sono visualizzati, premere e tenere premuto per 3 secondi il pulsante
MEM tutti i risultati saranno cancellati. (fig. 17). Premere il tasto MEM o il tasto
O/I per spegnere il display.
5. MESSAGGI DI ERRORE/MALFUNZIONAMENTO
Seguire le azioni consigliate nelle seguenti tabelle e premere di nuovo il pulsante
O/I per iniziare un’altra misurazione.
E3 La pressione del bracciale è
eccessiva Rilassarsi per un momento e riprovare
E20 Il processo di misurazione
non riesce a rilevare il bat-
tito
Il movimento può compromettere la misu-
razione.
Rilassarsi per un momento e riprovare.
Allentare i vestiti al braccio e riprovare.
E21 Lettura inaccurata Rilassarsi per un momento e riprovare.
E Exx Si è verificato un problema
di
calibrazione
Ripetere la misurazione. Se il problema per-
siste contattare il Centro Assistenza. Con-
sultare la garanzia per le informazioni di
contatto e le istruzioni di restituzione.
5.1 Altre possibili disfunzioni
Problema Causa/e possibile/i Azione consigliata
Nel display LCD
compare il simbolo
“ “ Le batterie sono scariche.Sostituire tutte le batterie con
batterie nuove.
I valori di pressione san-
guigna visualizzati sono
estremamente alti o bassi.
Il bracciale non è stato avvolto
correttamente intorno al
braccio.
Avvolgere correttamente il mani-
cotto e posizionarlo alla stessa
altezza del cuore.
La spalla o il braccio sono sotto
tensione eccessiva.
Rilassarsi e ripetere la misurazione.
Il braccio o i muscoli del
braccio vengono mossi durante
la misurazione.
Rimanere immobili e non spostar-
si/contrarre i muscoli durante la
misurazione.
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 19
16/05/2016 09:46:58

IT
20
Viene visualizzato
il simbolo ” “
(I.H.B.), ma la fre-
quenza del battito
cardiaco è normale.
Il braccio o i muscoli del
braccio vengono mossi du-
rante la misurazione.
Rimanere immobili e non spo-
starsi/contrarre i muscoli du-
rante la misurazione.
La luce nel display è
tenue o non è accesa Le batterie sono scariche o
inserite in modo scorretto.
Sostituire le batterie con batte-
rie nuove. Inserire le batterie in
modo corretto.
6. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Se l’azione sopra descritta non risolve il problema, rivolgersi a personale quali-
ficato autorizzato da Medel International Srl Non aprire in alcun caso l’apparec-
chio. L’apparecchio non ha alcuna parte al suo interno che possa essere riparata
da personale non qualificato e non necessita di manutenzione interna e/o di
lubrificazione. Nel caso in cui l’apparecchio non funzioni in modo corretto,
rivolgersi al CUSTOMER SERVICE MEDEL.
7. CURA, MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
1. Per la pulizia, usare solo un tessuto morbido e leggermente inumidito.
2. Non usare alcoli a base di petrolio, diluenti o solventi simili.
3. Non lavare il bracciale. Le macchie sul bracciale possono essere tolte con
cautela con un panno umido.
4. Prestare la massima attenzione al fine di evitare che il bracciale venga
danneggiato da estremità taglienti o da oggetti appuntiti come forbici,
coltelli ecc…
5. Estrarre le batterie se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un periodo
di tempo prolungato.
6. Nel caso in cui il dispositivo non funzioni correttamente a causa dell’influen-
za di forti campi elettromagnetici presenti nelle vicinanze, spegnere il dispo-
sitivo e ripetere nuovamente la procedura di misurazione.
7. Lo smaltimento del dispositivo (e delle batterie esauste) deve essere realizza-
to conformemente alle regolamentazioni nazionali in materia di smaltimento
di prodotti elettronici.
8. NORMATIVE DI RIFERIMENTO
L’apparecchio soddisfa i requisiti degli standard europei per il controllo non
invasivo della pressione sanguigna.
• EN1060 -3 Sfigmomanometri non invasivi - Requisiti supplementari per siste-
100042_MEDEL CHECK USER MANUAL_ ALL LANGUAGES.indd 20
16/05/2016 09:46:59
Other manuals for Check
3
Table of contents
Languages:
Other Medel Blood Pressure Monitor manuals