POLMAR DB-4 User manual

RICETRASMETTITORE DUAL BAND
DUAL BAND TRANSCEIVER
Manuale d’uso
User’s manual
Importato e distribuito da Polmar srl

Grazie per aver preferito questo apparecchio ricetrasmittente.
Attuale nella progettazione e pratico nell’uso, ha una funzionalità stabile.
Il progetto è stato sviluppato per soddisfare le esigenze utente sulla qualità e fa-
cilità d’uso.
Siamo certi che vi soddisferà strutturalmente e nelle prestazioni.
Questo manuale è relativo al modello DB-4.

1
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
•Due bande, doppio schermo, doppio “standby”.
•Operatività bande A / B indipendente.
•2 x 128 canali memoria e scansione.
•Scorciatoie menù operativo.
•Radio FM con 25 canali memoria.
•Toni CTCSS / DCS e ricerca toni in scansione.
•Spaziatura ripetitori.
•Tono chiamata 1750 Hz.
•Selezione larghezza banda 25 / 12.5 kHz.
•Impostazione potenza uscita su più livelli.
•Multimodalità operativa commutabile.
•IDPTTecodicaDTMF.
•Allarme a vibrazione.
•Funzionalità protezione potenza.
1

2
SOMMARIO
Suggerimenti d’uso 5
Disimballoevericacontenuto 6
Parti in dotazione .................................................................................. 6
Carica pacco batteria 7
Precauzioni durante la carica .................................................................. 7
Esecuzione carica.................................................................................. 8
Installazione accessori 9
Pacco batteria....................................................................................... 9
Antenna..............................................................................................10
Clip da cintura .....................................................................................11
Microaltoparlante esterno......................................................................12
Familiarizzare con l’apparato 13
Descrizione apparecchio........................................................................13
Schermo LCD ......................................................................................15
Funzionalità tastiera .............................................................................17
Modalità operativa 19
Modo a sintonia libera (VFO)..................................................................19
Canali memorizzati (MR) .......................................................................19
Canalizzato (CH)..................................................................................19
Ricevitore radiodiffusione FM .................................................................19
Modo menù .........................................................................................20
Azzeramento .......................................................................................20

3
Modo menù impostazione 21
Scorciatoie operative menù 24
Funzionalità operative 28
Impostazione scansione e modalità ........................................................28
Trasmissione prioritaria.........................................................................29
Livello VOX .........................................................................................29
Impostazione potenza TX ......................................................................30
Regolazione squelch .............................................................................30
Doppia attesa / stand-by.......................................................................30
Modalità illuminazione ..........................................................................31
Intensità retroilluminazione ...................................................................31
Nota acustica azione su tasti..................................................................31
ANI (numerazione automatica identità)...................................................31
Temporizzatore durata massima trasmissione ..........................................32
Blocco canale occupato .........................................................................32
Notanepassaggiotrasmissione............................................................33
Doppio ascolto / monitoraggio ...............................................................33
Risparmio energia ricezione...................................................................33
Blocco automatico tastiera ....................................................................33
Annunciatore vocale .............................................................................33
Impostazione schermata accensione.......................................................34
Impostazione spaziatura ripetitori ..........................................................34
Etichetta canale ...................................................................................35
C-CDC, R-CDC, T-CDC e scansione ........................................................35
Passo sintonia VFO...............................................................................38

4
Selezione larghezza banda larga / stretta ................................................39
Vibrazione...........................................................................................39
Modalità audio voce..............................................................................39
Funzionalità evoluta 40
Impostazione PTT / ANI ID ....................................................................40
Allarme emergenza ..............................................................................41
Impostazione blocco tastiera .................................................................41
Inversione frequenze............................................................................41
Tono chiamata (1750 Hz) ......................................................................42
Memorizzazione e cancellazione canale memoria ......................................42
Ricevitore radiodiffusione FM .................................................................43
Clonare via cavo ..................................................................................45
Segnalazioniopzionali 46
DTMF .................................................................................................47
Speciche 49

5
SUGGERIMENTI D’USO
Raccomandiamo di leggere interamente questo manuale d’uso a prevenire l’insor-
gere di possibili problemi.
•Rispettare i regolamenti locali sulle radiocomunicazione, ad evitare d’essere per-
seguiti a termine di legge.
•Primadientrareinambienticontenentiesplosivioinammabili,spegnerelaradio.
•Nonsostituireocaricarelabatteriainambienticontenentiesplosivioinammabili.
•Prima di entrare in zona con detonatori o mine, spegnere la radio.
•Non usare la radio se l’antenna è danneggiata, entrare in contatto con questa, in
questo caso, ci si può scottare.
•Nonaprirelaradio,l’interventosupartiinterneèriservatoatecniciqualicati.
•Negli ambienti ove si richiede di non usare apparecchiature radio, ad evitare in-
terferenze con altri dispositivi, ad esempio negli ospedali o ambulatori di diagno-
stica, spegnere la radio.
•A bordo di autovetture dotate di “air-bag” tenere l’apparecchio lontano dal volu-
meoccupatoincasodiespulsione–gonaggiodiquesti.
•Non lasciare la radio in aree ove è colpita direttamente dai raggi solari o in luoghi
troppo caldi.
•In trasmissione, tenere l’apparecchio in modo che l’antenna disti almeno 5 cm dal
corpo operatore.
•Se la radio emette odore o fumo, spegnerla immediatamente e consultare un
centro d’assistenza.
•Non trasmettere per un periodo troppo prolungato, la radio si può scaldare e dare
fastidio all’operatore.

6
DISIMBALLO E VERIFICA CONTENUTO
PrimadiiniziareadusareilricetrasmettitoreDB-4vericarechelaconfezionecon-
tenga le parti di seguito elencate.
Qualora mancasse qualcosa, rivolgersi al Rivenditore.
Parti in dotazione
•Apparato DB-4
•Antenna
•Pacco batteria Li-ion
•Caricabatteria
•Cinghietto
•Clip da cintura
•Manuale utente

7
CARICA PACCO BATTERIA
Precauzioni durante la carica
Il compatto pacco batteria in dotazione al DB-4 è agli ioni di litio, “Li-ion” ad alta
efcienza.Lavitautile,connormaleuso,superai500ciclidicarica,dopodichéle
prestazioni tenderanno a diminuire.
Un pacco batteria molto usato, che presenta una autonomia di carica ridotta, deve
essere sostituito con identico tipo e modello, l’uso di altre batterie può indurre
gravi problemi.
Usare solo pacchi batteria originali, altri reperibili sul mercato possono provocare
esplosioni o danni alle persone.
•Non cortocircuitare i poli batteria o gettare questa nel fuoco. Non è consentito il
disassemblaggio del pacco batteria.
•Caricare la batteria in ambienti con la temperatura compresa tra 0 e 45 °C. Non
è ammesso procedere con la carica oltre questi limiti.
•Durante la carica tenere il ricetrasmettitore spento. Passare in trasmissione con il
ricetrasmettitore messo in carica ne altera questa.
•Non scollegare il caricabatteria o la batteria durante la carica.
•Se l’autonomia di carica è molto ridotta, anche se il pacco batteria è stato caricato
afondo,bisognasostituirloconunonuovo,perchéhaterminatoilciclod’utilizzo.
•Non procedere con la carica se la radio è umida. Per evitare l’insorgere di danni,
asciugarla prima con un panno.
Attenzione: quando oggetti metallici come gioielleria, chiavi, ciondoli, …. entra
in contatto con i terminali batteria, si possono innescare danni agli
oggetti o persone. L’accidentale cortocircuito genera molto calore.
Gestire prudentemente le batteria, in particolare quando le si ripone in
tasca, borsa o in contenitori metallici.

8
Esecuzione carica
Inserito il pacco batteria, se l’icona che segnala la carica residua è signicache
si deve procedere subito alla carica.
La spia posta sul carica tore segnala la condizione di carica.
Spia Stato carica
Rossa In carica
Verde Carica completata
Suggerimenti
• La batteria non viene resa carica dalla fabbrica, prima di poterla utilizzare deve
essere caricata.
• Eseguendo due o tre cicli di carica / scarica, si porta la batteria nelle migliori
condizioni di resa. Se la carica residua batteria è ridotta, caricarla, o sostituirla
con un’altra.
• Se dopo aver eseguito un ciclo completo di carica, la batteria dopo un breve
usoènuovamentescarica,signicachequestahaterminatoilciclod’utilizzo.
Bisogna sostituirla con una identica nuova.

9
INSTALLAZIONE ACCESSORI
Pacco batteria
1. Inserire il pacco batteria in dotazione nel vano, facendolo scivolare no in
fondo,ainserimentocompleto,direzionecomedafrecciag.1.
2. Per rimuovere il pacco batteria premere il blocco di questo e far scivolare verso
l’esternoilpacco,direzionecomedafrecciag.2.
Si dovrebbe prestare attenzione alle conseguenze ambientali derivanti dalla eli-
minazione delle batterie; seguire le norme vigenti in materia di smaltimento
ATTENZIONE - Pericolo di esplosione se la batteria è sostituita in modo non cor-
retto. Sostituire solo con lo stesso tipo o con un tipo equivalente.
Fig. 1 Fig. 2

10
Installazione antenna
L’antenna in dotazione presenta un’ottima resa
in banda VHF/UHF.
Per installare l’antenna bisogna avvitarla sul
connettore del ricetrasmettitore, tenendola per
la base, no al serraggio. Non applicare una
coppiaeccessiva,g.3.
Per togliere l’antenna, tenerla per la base e svi-
tarla(versoantiorario),g.4.
Note
• Mai passare in trasmissione in assenza
d’antenna.
• Quando s’installa l’antenna in dotazione,
mai avvitarla tenendola per la parte alta,
diversamente potrebbe torcersi e guastarsi.
Fig. 3 Fig. 4

11
Clip da cintura
Allineare le due prese della clip da cintura nelle sedi previste sulla radio.
Fissarle tramite le due viti M 2.5 x 5 in dotazione.
Per rimuoverla, svitarle.
Fig.6
Fig. 5

12
Microfono / auricolare esterno
Rimuovere la copertura della presa microfono / altoparlante sul-
laradioedinserirelaspinajack,comerappresentatoing.7.
Note
• Utilizzando un microfono / altoparlante esterno, si limita
la resistenza all’acqua della radio.
• Per poter usare la funzionalità VOX è necessario usare
lacufacombinata.
Fig. 7

13
FAMILIARIZZARE CON L’APPARATO
Descrizione apparecchio
INTERRUTTORE/SINTONIA
Per accendere / spegnere il
ricetrasmettitore premere que-
sto comando. Si usa anche per
regolazione volume.
ANTENNA
Collegare a questa presa
l’antenna in dotazione.
Spia
MIC
Il microfono incorporato è
posto in questa area.
ALTOPARLANTE
Internamente, in questa
area griglia, è posto l’alto-
parlante.
TASTIERA
Tramitequesti16tastisi
interviene sui parametri
operativi del DB-4. La fun-
zionalità dei tsti è descritta
apag.16e17.

14
MIC/SP
Questa presa è per
collegare un microfono/
auricolare esterno
CALL
Tasto chiamata (1750 Hz) per
accedere ai ripetitori e inviare
stringhe DTMF
TASTO PTT
Premere questo tasto per passare
in trasmissione, terminata,
rilasciarlo per tornare in ricezione.
MONI
Con una pressione prolungata
su questo tasto si disabilita lo
squelch, per ascoltare debolissimi
segnali, appena sopra il rumore
di fondo.

15
Schermo LCD
All’accensione, sullo schermo LCD, appaiono diverse icone. Nella tabella seguente
siriportailsignicato.
Icona Descrizione
Intensità segnale ricevuto e potenza trasmissione in banda operativa
Impostato bassa potenza
Doppio ascolto “Dual Watch” / standby
Risparmio energia RX attivo
VOX attivo
Direzione spaziatura ripetitore
Banda stretta attivata
inversione frequenza trasmissione / ricezione
Blocco tastiera attivo

16
Icona Descrizione
Squelch attivo
Tono tasti attivo
Indicazione carica residua batteria
DecodicatoreCTCSSattivo
DecodicatoreDCSattivo
Segnalazione DTMF attiva
Indicazione operatività su banda A
Indicazione operatività su banda B
Indicazione decimale frequenza
Numero canale / passo menù
Indicazione canale occupato
Canale scansionato disponibile in modo CH

17
Funzionalità tastiera
Premere il
tasto
Entrare
nel menù /
confermare
impostazione
Commu-
tare tra la
frequenza A
e B quella
operativa
Passo menù,
canale o
frequenza
superiore
Passo menù,
canale o
frequenza
inferiore
Commutare
tra modo
VFO e MR /
uscire dalla
impostazione
Tenere pre-
muto il tasto
accendendo
la radio
Entrare in
modo azze-
ramento
Nessuna
azione
Commutare
tra modo CH
a VFO
Nessuna
azione Nessuna
azione
PWR
Premere il
tasto
Immissione
cifra “1”
frequenza /
selez. canale
Immissione
cifra “2”
frequenza /
selez. canale
Immissione
cifra “3”
frequenza /
selez. canale
Immissione
cifra “4”
frequenza /
selez. canale
Immissione
cifra “5”
frequenza /
selez. canale
Premere
+
Impostare
scansione
Impostare
modo priori-
tà modo TX
Impostare
livello VOX
Impostare
potenza alta
/ bassa
Impostare li-
vello squelch

18
DW LED
Premere il
tasto
Immissione
cifra“6”
frequenza /
selez. canale
Immissione
cifra “7”
frequenza /
selez. canale
Immissione
cifra “8”
frequenza /
selez. canale
Immissione
cifra “9”
frequenza /
selez. canale
Immissione
cifra “0”
frequenza /
selez. canale
Premere
+
Impostare
doppia atte-
sa / standby
Impostare
LED Impostare
luminosità Impostare
cicalino Impostare
ANI
Premere il
tasto
In editazione
etichetta ca-
nale sposta
cursore a
sinistra
In editazione
etichetta ca-
nale sposta
cursore a
destra
Entrare /
uscire in
modo radio-
diffusione FM
Altro modo
d’uso
Tenere pre-
muto a lungo
per attivare
blocco ta-
stiera
Tenere pre-
muto a lungo
per invertire
frequenze
Premere
e per
attivare
allarme
emergenza
Table of contents
Languages:
Other POLMAR Transceiver manuals

POLMAR
POLMAR Navy-011F User manual

POLMAR
POLMAR DIGITAL WORK PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR Mini PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR DB-50M User manual

POLMAR
POLMAR NAVY-08 User manual

POLMAR
POLMAR DB-2 User manual

POLMAR
POLMAR DB-32 User manual

POLMAR
POLMAR SMART PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR BOOST PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR Navy-010 User manual