POLMAR Navy-011F User manual

Manuale d’uso
User manual
NAVY-011F
RICETRASMETTITORE
MARINO VHF
MARINE VHF
TRANSCEIVER

INDICE
Caratteristiche dell’apparato 2
Display 3
Funzione ed ubicazione dei comandi 4
Prima di usare la radio 5
1. Caricamento ed inserimento delle batterie 5
2. Montaggio dell’antenna 6
3. Fissaggio della clip per cintura 7
Utilizzo della radio 7
4. Accensione/Spegnimento 8
5. Regolazione Squelch 8
6. Trasmissione e ricezione 8
7. Accesso al canale prioritario 16 9
8. Selezione dei canali 9
9. Selezione alta/bassa potenza 9
10. Bloccaggio della tastiera 9
11. Aggiunta/eliminazione di canali nella memoria 10
12. Scansione di Canali 10
13. Accesso a canali salvati in memoria 11
14. Uso dei modi di monitoraggio Watch 11
15. Reset della ricetrasmettitore 12
16. Espulsione acqua tramite vibrazione 12
17. Galleggiamento della ricetrasmettitore 13
Manutenzione 13
Speciche tecniche 14
Tabella frequenze/frequency chart 32
Elenco accessori in dotazione: gancio da cintura, cinghiello da polso,
pacco batterie al Litio, caricabatterie, manuale d’uso.

1
Grazie per avere acquistato questo ricetrasmettitore POLMAR. Siamo
certi che questo ricetrasmettitore di facile utilizzo vi garantirà comu-
nicazioni afdabili e sicure.
Disimballaggio e verica dei componenti
Disimballare con molta cura il ricetrasmettitore vericando che sino
presenti all’interno tutti gli accessori forniti in dotazione.
Nel caso venisse riscontrata qualche rottura o mancanza di qualche
parte, si consiglia di contattare immediatamente il vostro rivenditore
di ducia per la dovuta assistenza.
PRECAUZIONI
Prima di usare il ricetrasmettitore, leggere attentamente il presente
manuale. Conservare il manuale d’istruzione: contiene istruzioni im-
portanti pertinenti la sicurezza e l’uso.
Per la manutenzione rivolgersi esclusivamente a personale qualicato.
Non utilizzare il ricetrasmettitore o ricaricare le batterie in atmosfera
esplosiva (presenza di gas, polveri, fumi, ecc.).
Spegnere il ricetrasmettitore mentre si carica carburante o ci si tro-
va presso una stazione di rifornimento.
Non manomettere o tentare di modicare il ricetrasmettitore.
Non collocare il ricetrasmettitore in aree eccessivamente polverose,
umide o su superci instabili.
Se l’apparato deve essere riposto per un lungo periodo, si raccoma-
da di togliere il pacco batteria; questo per evitare di trovarlo scarico
al momento dell’uso.
Con l’apparato commutato in trasmissione evitare che l’antenna sia
in prossimità o che venga in contatto della pelle della faccia o sugli
occhi. L’apparato darà il maggior rendimento se mantenuto verticale
con il microfono ad una distanza di 5 - 10 centimetri dalla bocca.
NON alimentare l’apparato con una tensione alternata. Sussiste il
pericolo di incendio oltre che al sicuro danneggiamento del ricetra-
smettitore.
NON azionare il pulsante PTT se non necessario.
Evitare di riporre il ricetrasmettitore esposto ai raggi solari né di
usarlo con temperature al di sotto dei -20°C o superiori a +55°C.

2
CARATTERISTICHE DELL’APPARATO
Selettore Canale 16: fornisce rapido accesso al canale 16, il canale
marino universale frequentemente utilizzato.
Circuiteria controllata da PLL (Phase Lock Loop, anello elettronico
di bloccaggio fase): fornisce una selezione dei canali accurata e
stabile.
Regolazione Squelch: contribuisce all’eliminazione del disturbo fra
una trasmissione e l’altra.
Blocco Tasti: permette di bloccare la tastiera, in modo da neutraliz-
zare l’involontaria attivazione dei tasti.
Selezione Alta/Bassa Potenza: permette di consumare meno sceglien-
do un’idonea potenza di trasmissione per distanze lunghe o brevi.
Indicatore Livello Batterie: mostra la condizione del gruppo batterie.
Caricabatterie: effettua la ricarica delle batterie della radio.
Display LCD retroilluminato: permette l’uso della radio in scarse
condizioni di illuminazione.
Funzione di drenaggio tramite vibrazione dell’acqua eventualmente
depositata nella griglia interna dell’altoparlante..
Galleggiamento: la radio è in grado di galleggiare in caso di caduta
accidentale in acqua.
Canali Memorizzati: possibilità di memorizzare i canali.
Pulsante Dual/Scan: permette di selezionare la ricezione di un ca-
nale programmato o di scandire tutti i canali esistenti.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

3
DISPLAY
La radio ha un display multifunzione.
Canali Memoria
Dual watch
Tri watch
Canale in ricezione
Livello Batteria
Numero Canale
Canale in ricezione
e trasmissione alla
stessa frequenza
Ricezione
Trasmissione
Canale prioritario
Funzione Scan
Livello Segnale
Blocco Tastiere
Indicatore ATIS
Canali
Internazionali
Trasmissione in
alta potenza
Trasmissione in
bassa potenza
Indicatore Memoria
impostata da utente

4
FUNZIONE ED UBICAZIONE DEI COMANDI
Antenna
PTT Key
SQL squelch Knob( )
MEM memory Key( )
Channel Key16
Hi Lo Lock Key/ /
Down Key
Power Volume Knob/
Speake
r
Microphone
SCAN Key
DUAL TR Watch Key/ /
BAND Key
Transmiting LED
LCD Display
LED Light
Antenna
Led segnale di trasmissione
Tasto PTT
Display LCD
Tasto Memoria MEM
Tasto Canale 16
Alta/Bassa TX e blocco tasti
Tasti di scorrimento menu
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Manopola regolazione Squelch
Manopola Accensione/Volume
Altoparlante
Microfono
Tasto scansione
Tasto Dual/Tri-Watch
Tasto Banda (non operativo)
Luce LED
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
11

5
PRIMA DI USARE LA RADIO
Prima dell’uso, occorre realizzare quanto segue:
Caricare completamente il pacco batterie, poi inserirle nella radio.
Montare l’antenna sulla radio.
Fissare alla radio il fermaglio della cinghia.
Potreste anche voler eseguire il passo supplementare facoltativo
1. Caricamento ed inserimento delle batterie
Per inserire il pacco batterie nella radio:
Con una moneta od un cacciavite, ruotare la chiusura a vite in senso
orario per bloccare il gruppo batterie nella radio.
È possibile caricare il pacco batterie nella sia quando è inserito nella
radio oppure separatamente:
1.
2.
3.
4.
( )Coin
( )Coin

6
Inserire la spina dell’adattatore nel caricabatterie;
Collegare l’adattatore in una normale presa a muro;
Inserire il gruppo batterie nel caricabatterie, o la radio con il por-
tabatterie connesso al caricabatterie.
Il LED frontale delle batterie si illumina quando riceve tensione dal-
l’adattatore c.a.:
Arancione signica che le batterie si stanno caricando;
Verde signica che le batterie sono totalmente cariche.
Il gruppo batterie dovrebbe essere caricato per circa 10 ore.
A carica ultimata, ssare il gruppo batterie nella radio.
ATTENZIONE: Ricordarsi di togliere la radio/il gruppo batterie dal
caricabatterie a caricamento avvenuto. Un’eventuale sovraccarica
può danneggiare sia il gruppo batterie sia la radio.
2. Montaggio dell’antenna
Per funzionare, la radio necessita della sua antenna essibile.
Montaggio dell’antenna:
Ruotare l’antenna in senso orario per ssarla saldamente al connet-
tore lettato sopra la radio.
Nota: Senza un’antenna installata, né azionare la radio, né premere
il tasto PTT.
1.
2.
3.

7
3. Fissaggio della clip per cintura
Una clip è fornita con la radio e permette di agganciare la radio alla
cintura. Installando la al retro della radio, accertarsi che la scanala-
tura di ssaggio sia allineata.
Utilizzo della radio
Dovreste prendere familiarità con diverse procedure, cioè:
Accensione/Spegnimento.
Regolazione Squelch.
Trasmissione e Ricezione.
Accesso al Canale Prioritario 16.
Selezione dei Canali.
Selezione Alta/Bassa Potenza.
Bloccaggio della Tastiera.
Aggiunta/Eliminazione di Canali nella Memoria.
Scansione di Canali.
Accesso a Canali Salvati in Memoria.
Uso dei modi di monitoraggio Watch.
Reset della Ricetrasmettitore
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.

8
4. Accensione/Spegnimento
Per accendere la radio, usare la manopola PWR/VOL. Una volta ac-
cesa, regolare il volume.
Girare la manopola PWR/VOL verso on. La manopola emette un
clic quando la radio è accesa.
Poi regolare il volume girando la manopola PWR/VOL.
5. Regolazione Squelch
La funzione squelch (termine inglese) signica eliminazione del fru-
scio di fondo. Pertanto, lo squelch è utilizzato per eliminare il rumore
di sottofondo ed i disturbi locali o atmosferici fra le trasmissioni; per-
mette di rendere silenzioso il funzionamento della radio sin quando
una trasmissione sia ricevuta.
Se lo squelch è impostato troppo alto, si udiranno solo le trasmissio-
ni più forti; se troppo basso, invece, il rumore di fondo ed i disturbi
intermittenti possono essere fastidiosi.
Lo squelch è controllato dalla manopola SQL situata alla sommità
della radio.
Come regolare lo squelch:
Girare la manopola SQL in senso antiorario sino ad udire molto
disturbo.
Poi girare la manopola SQL in senso orario sin quando il disturbo
cessa: questa è la posizione giusta della manopola SQL.
6. Trasmissione e ricezione
Usare il tasto PTT (Push-To-Talk, premere per parlare) in modo da
poter trasmettere (parlare) sul canale selezionato.
Per trasmettere e ricevere:
Tenendo premuto il tasto PTT, parlare da una distanza di 8 o 10 cm
dal microfono. L’icona TX appare sul display mentre si trasmette.
Rilasciare il tasto PTT quando si ha terminato e commutare la radio
verso la modalità ascolto.
Ricevendo, si può regolare la manopola VOL (volume) afnché
l’ascolto dall’altoparlante sia il migliore possibile.
NOTA: Prima di trasmettere, accertarsi che il canale selezionato non
sia di sola ricezione.
1.
2.
1.
2.
1.
2.
3.

9
7. Accesso al canale prioritario 16
Il tasto Canale 16 permette di accedere rapidamente al canale di
emergenza 16; tenendo premuto questo tasto, si potrà accedere an-
che al canale 9.
Per sintonizzarsi sul canale 16:
Premere il tasto Canale 16 per accedere al canale prioritario 16.
Per accedere al canale alternativo 9, che è disponibile in alcune
zone, tenere premuto il tasto Canale 16 per 3 secondi (rilasciarlo
quando il canale 9 si presenta).
8. Selezione dei canali
Usare i tasti freccia Su/Giù per scorrere attraverso i canali disponibili.
Nella Tabella Frequenze marine (ultima pagina) troverete l’elenco dei
canali e delle loro frequenze.
Per scegliere un canale, agire sui tasti freccia Su / Giù sin quando
l’avrete trovato.
NOTA: Non tutti i numeri di canale sono disponibili nelle bande INT.
9. Selezione alta/bassa potenza
Premere e rilasciare il tasto HI/LOW/LOCK per commutare fra alta e
bassa potenza di trasmissione.
Scegliere HI (Alta potenza) per le comunicazioni a lunga distanza e
LOW (Bassa potenza) per quelle a corto raggio, risparmiando così
anche sul consumo di corrente.
Per cambiare la potenza di trasmissione:
Premere il tasto HI/LOW/LOCK fra Alta e Bassa potenza di trasmis-
sione. Quando la radio opera ad alta potenza, sul display appare
l’icona “Hi”; a bassa potenza, invece, appare l’icona “Lo”.
10. Bloccaggio della tastiera
Mediante il tasto HI/LOW/LOCK è possibile bloccare il funzionamento
della tastiera impedire l’involontaria attivazione dei tasti.
Per bloccare e sbloccare la tastiera:
Bloccaggio: premere il tasto HI/LOW/LOCK sin quando l’icona di
bloccaggio tastiera appare sul display.
Sbloccaggio: premere il tasto HI/LOW/LOCK sin quando l’icona di
bloccaggio tastiera sparisce dal display.
NOTA: Dopo aver attivato il Bloccaggio Tastiera, la pressione dei ta-
sti non avrà effetto, tranne per il PTT (quello che serve per parlare).
1.
2.
1.
2.

10
11. Aggiunta/eliminazione di canali nella memoria
La radio può memorizzare qualsiasi canale. I canali memorizzati sono
quelli scanditi in modalità Scansione Memoria.
Per aggiungere canali alla memoria:
In normale modalità operativa, con i tasti freccia Su/Giù seleziona-
re il canale desiderato da programmare.
Tenere premuto il tasto MEM per 3 secondi. Appare l’icona Stored
(memorizzato), indicando che l’attuale canale è stato salvato nella
memoria. Qualsiasi numero di canale scandito può essere salvato
nella memoria dei canali.
Per cancellare canali dalla memoria:
In normale modalità operativa, con i tasti freccia Su/Giù seleziona-
re il canale memorizzato da annullare.
Tenere premuto il tasto MEM per 3 secondi. Il canale selezionato
viene cancellato dalla memoria.
12. Scansione di Canali
La radio ha tre opzioni di scansione:
Scansione Normale
Se non ci sono canali in memoria, l’apparecchio si pone subito in
questa modalità. In Scansione Normale, la serie di tutti i canali viene
scandita in sequenza. Dopo che l’ultimo numero di canale è stato
scandito, il ciclo si ripete.
La Scansione Normale verica automaticamente la trasmissione sul
canale in corso di scansione. Se si riceve un segnale, la scansione si
ferma sul canale ntanto che esso è presente e sul display appare
l’icona “SCAN’ lampeggiante. Se si perde il segnale per almeno 5 se-
condi, la radio riprende a scandire.
Scansione Memoria
In questa modalità, sono scanditi in sequenza solo i canali che furono
salvati in memoria. Dopo che l’ultimo numero di canale memorizzato
è stato scandito, il ciclo si ripete.
Scansione Prioritaria
In questa modalità, si scandiscono tutti i canali, ma ogni volta pas-
sando per il Canale16, in modo da non perdere la possibilità di imme-
diate chiamate di soccorso o emergenza.
Per attivare le modalità di scansione:
Premere il tasto SCAN una volta, quando non c’è ancora alcun
1.
2.
3.
4.
5.
1.

11
canale in memoria, in modo da attivare la funzione di Scansione
Normale. L’icona Scan appare sul display.
Oppure, premere il tasto SCAN una volta, quando non c’è almeno
un canale in memoria, in modo da attivare la funzione di Scansio-
ne Normale. Le icone Stored (memorizzato) e Scan appaiono sul
display.
Oppure, tenere premuto il tasto SCAN per 3 secondi: si avvia la
modalità di Scansione Prioritaria e la lettera “P” si presenta sul
display davanti all’icona “SCAN”.
Nel corso delle modalità di scansione, premere i tasti freccia Su /
Giù per cambiare direzione di scansione. Con il tasto Su si scandi-
scono i canali verso l’alto; con il tasto Giù, quelli verso il basso.
Premere e rilasciare il tasto SCAN per terminare la modalità Scan-
sione.
NOTA: In modalità Scansione, i tasti BAND, MEM, e DW/TRI Watch
non funzionano. Premendoli, suona un bip di errore.
13. Accesso a canali salvati in memoria
Con il tasto MEM si accede facilmente ai canali salvati.
In modalità Memoria, è possibile accedere solo ai canali salvati nella
memoria, usando i tasti freccia Su o Giù.
Per accedere ai canali salvati:
Premere il tasto MEM. Le icone Stored e “M’ appaiono sul display
per indicare che siete in modalità Memoria.
Usare i tasti freccia su/giù per scandire attraverso i canali memo-
rizzati.
Premere nuovamente il tasto MEM per riottenere l’accesso a tutti
i canali.
14. Uso dei modi di monitoraggio Watch
La radio ha due tipi di monitoraggio: Dual Watch e Tri Watch.
Dual Watch sorveglia alternativamente il canale in attuale funziona-
mento ed il Canale 16.
Per attivare o disattivare la modalità Dual Watch:
Per attivare la modalità Dual Watch, premere e rilasciare il tasto
DW/TRI Watch. L’icona DU appare sul display.
Per disattivare la modalità Dual Watch e ritornare al canale che era
precedentemente in funzionamento, occorre nuovamente premere
e rilasciare il tasto DW/TRI Watch.
2.
3.
4.
5.
1.
2.
3.
1.
2.

12
Oppure, per disattivare la modalità Dual Watch ed entrare in quella
Tri Watch, premere il tasto DW/TRI Watch per 3 secondi. L’icona
TRI appare sul display.
NOTA: In modalità Dual Watch, i tasti SCAN, MEM, BAND e di freccia
su/giù non funzionano. Premendoli, suona un bip di errore.
Tri Watch sorveglia i Canali 16 e 9 ed il canale in attuale funziona-
mento. Per attivare o disattivare la modalità Tri Watch:
Per attivare la modalità Tri Watch, premere il tasto DW/TRI Watch
per 3 secondi. L’icona TRI appare sul display.
Per disattivare modalità Tri Watch e ritornare al canale che era
precedentemente in funzionamento, occorre nuovamente premere
per 3 secondi il tasto DW/TRI Watch.
Oppure, per disattivare la modalità Tri Watch ed entrare in quella Dual
Watch, premere il tasto DW/TRI Watch. L’icona DU appare sul display.
NOTA: In modalità Tri Watch, i tasti SCAN, MEM, BAND e di freccia
su/giù non funzionano. Premendoli, suona un bip di errore.
15. Reset della ricetrasmettitore
Con il reset della radio si eliminano tutte le impostazioni fatte, cosic-
ché la radio stessa diventa uguale a com’era predenita in fabbrica.
In particolare, avviene quanto segue:
Cancellazione di ogni canale salvato in memoria.
Ritorno a canali internazionali, se un’altra modalità è attualmente
selezionata al momento del reset
Ripristino delle originali impostazioni di potenza.
Per effettuare il reset della radio:
Spegnere la radio girando la manopola PWR/VOL alla posizione OFF.
Tenere premuti contemporaneamente i tasti SCAN e BAND.
Accendere la radio e continuare a tenere premuti i tasti SCAN e
BAND ancora per 3 secondi, poi rilasciarli.
16. ESPULSIONE ACQUA TRAMITE VIBRAZIONE
Consente all’operatore di espellere acqua dall’interno griglia altopar-
lante. Ciò è particolarmente utile se la radio è caduta in acqua od
in condizioni climatiche estremamente avverse, per cui l’acqua si è
intrappolata nella griglia dell’altoparlante.
Per attivare la funzione:
3.
1.
2.
3.
•
•
•
1.
2.
3.

13
Tenere premuti i tasti 16 e DW/TRI per 2 secondi.
Vengono emessi dei suoni al massimo livello dall’altoparlante in-
terna per 10 secondi.
Tenere la radio con l’altoparlante girato in giù per aiutare lo spurgo.
Dopo 10 secondi, un temporizzatore fa cessare automaticamente
la funzione.
17. Galleggiamento della ricetrasmettitore
Questa radio è costruita per poter galleggiare se cade in acqua. È
anche facilmente visibile grazie al suo centro arancione. La sua co-
struzione robusta soddisfa le speciche JIS7 (IPX7): signica che
continua a funzionare bene dopo essere stata immersa in acqua ad
un metro di profondità per 30 minuti.
NOTA:
Non lasciare la ricetrasmettitore galleggiare in acqua permanente-
mente. Ciò potrebbe causare la corrosione dei contatti delle batterie
ed altri danni.
È progettata per galleggiare solo con batterie agli ioni di Litio dedica-
te. Usando altri tipi di batterie, la radio affonda.
MANUTENZIONE
Per mantenere l’apparecchio in buon funzionamento, occorre svolge-
re la manutenzione seguente.
Se viene spruzzato con acqua salata, tergere le superci con un pan-
no inumidito d’acqua dolce.
Per pulire le lenti, non usare prodotti chimici: possono incrinarle.
Pulendo lo schermo protettivo del display LCD, utilizzare una pelle di
camoscio ed un prodotto di pulizia tenue, non abrasivo.
Non tergere le lenti mentre c’è sporcizia o grasso su di esse.
Attenzione a non grafare il display.
ATTENZIONE: Non lasciare l’apparecchio in un veicolo totalmen-
te chiuso: le altissime temperature d’estate possono danneggiare le
parte elettronica.
1.
2.
3.
4.

14
Generalità
Canali tutti i canali internazionali
Metodo di frequenza PLL (Phase Lock Loop)
Gamma di frequenze
TX 156.025 ~ 157.425 MHz
RX 156.300 ~ 162.000 MHz
Impedenza Antenna 50 ohm
Alimentazione 7,4 Vcc
Temperatura operativa -15°C ~ +55°C
Dimensioni (h x l x p) 157 × 65 × 40 mm con batteria
Peso 280 g con batteria
Trasmettitore
Potenza in uscita 1 o 6 W (commutabile)
Modulazione FM
Attenuazione rumore 40 dB
Distorsione audio 5%
Ricevitore
Sensibilità a 12dB SINAD 0,3 µV
Sensibilità squelch Soglia –1 2 dB µV (EMF)
Selettività canale adiacente 70 dB
Uscita potenza audio 250mW a 5% THD
Attenuazione rumore 40 dB
Nota: i dati possono essere soggeti a variazione
SPECIFICHE TECNICHE


16
CONTENTS
Main features 18
Function and location of the controls 20
Before using your radio 21
1. Charging and Installing the Li-ion Polymer Battery Pack 21
2. Installing the Antenna 22
3. Installing the Belt Clip 23
Using your radio 24
4. Turning the Power On/Off 25
5. Adjusting Squelch 25
6. Transmitting and Receiving 25
4. Accessing the Priority Channels 16 25
5. Selecting Channels 26
6. Selecting High/Low Power 26
7. Locking the Keypad 26
8. Adding/Deleting Channels to/from Memory 26
9. Scanning 27
10. Accessing Channels Saved to Memory 28
11. Using the Watch Monitor Modes 28
12. Resetting the Radio 29
13. BURP Feature 29
14. Floating Radio 29
Technical specications 30
Tabella frequenze/frequency chart 31

17
Thank you for choosing POLMAR. We are sure that this easy-to-use
transceiver will guarantee you reliable safe communication.
Unpacking and checking equipment
Carefully unpack the transceiver, if any items are missing or have been
damaged during shipment, le a claim with the carrier immediately.
Accessories List: Belt clip • Li-Ion battery pack • Charger • Adaptor
• User Manual.
PRECAUTIONS
Before using the transceiver, read this manual carefully and keep it for
future reference: it contains important instructions for safety and use.
Servicing must be performed by qualied personnel only.
Do not use the transceiver or recharge the batteries in an explo-
sive atmosphere (presence of gas, dust, fumes etc.).
Switch the transceiver off while refuelling or at a petrol station.
Do not tamper with or attempt to modify the transceiver.
Do not use the transceiver in excessively dusty or damp areas or
place on unstable surfaces.
If the equipment has to be stored for a long period, the battery
pack must be removed to prevent it running at.
With the equipment switched to transmission, avoid positioning
the antenna near to or in contact with your face or eyes.
The equipment will perform best if kept vertical with the micro-
phone at a distance of 5 - 10 centimetres from your mouth.
DO NOT power the equipment with alternating voltage: risk of re
in addition to certain damage of the transceiver.
DO NOT operate the PTT button if not necessary.
Avoid leaving the transceiver exposed to sunlight or using it with
temperatures below - 0°C or above +55°C.

18
Main features
Channel 16 Switch - provide quick access to channel the universal
marine frequently used channel.
PLL (Phase Lock Loop) Controlled Circuitry - Provide accurate and
stable channel selection.
SquelchAdjustment - help to eliminate noise between transmissions.
KeyLocking - let you lock the key pad in order to prevent the con-
trols from accidental pressing.
High/Low Power Selection - let you save power by selecting a suit-
able transmitting power for long or short distances.
Battery Level Indicator - show the battery pack condition
Supplied Battery Cradle Charger - let you conveniently recharge
your radiobattery pack.
Backlight LCD Display - allow you to operate the radio in dark en-
vironment.
BURP Feature - It allows the operator to expel water from inside
the speakergrill.
Floating Radio - This radio is designed to oat if dropped overboard.
Memory Channels - let you store channels as memory channels
Dual/Scan Button - let you to select the reception of a programmed
channel or scan all the channels for existing channels.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Table of contents
Languages:
Other POLMAR Transceiver manuals

POLMAR
POLMAR Shark User manual

POLMAR
POLMAR Mini PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR PL-760 User manual

POLMAR
POLMAR DB-4 User manual

POLMAR
POLMAR DB-2 User manual

POLMAR
POLMAR GALAXY User manual

POLMAR
POLMAR NAVY-08 User manual

POLMAR
POLMAR DB-50M User manual

POLMAR
POLMAR DB-5 User manual

POLMAR
POLMAR Navy-010 User manual
Popular Transceiver manuals by other brands

Blizzard Lighting
Blizzard Lighting Lightcaster W-DMX IP manual

Transition Networks
Transition Networks E-TBT-MCO1 installation instructions

Alinco
Alinco DR-M03 instruction manual

Cobra
Cobra MR HH425LI VP manual

Microwave Data Systems
Microwave Data Systems MDS 4310 Installation, Operation & Field Maintenance

Standard Horizon
Standard Horizon QUANTUM GX5500S owner's manual