POLMAR PL-760 User manual

Importato e distribuito da Polmar srl
Manuale operativo
User’s Manual
RICETRASMETTITORE
AERONAUTICO
VHF AIR BAND tRANsceIVeR

2
AVVERTENZA FCC (Commissione Federale delle Comunicazioni)
I cambiamenti e le modiche non espressamente approvati dalla parte responsabile del-
l’osservanza alla normativa potrebbero invalidare l’autorizzazione concessa all’utente per
la messa in funzione dell’apparecchiatura.
NOTA
Questa apparecchiatura è stata testata e riconosciuta attinente ai limiti imposti per i di-
spositivi digitali di Classe A, conformemente alla sezione 15 della normativa FCC. Tali
limiti sono stati ssati per fornire una protezione ragionevole contro interferenze dannose,
quando l’apparecchiatura è messa in funzione in un ambiente commerciale.
Questo apparecchio genera, utilizza e può irradiare energia in radiofrequenza e, se non
installato e utilizzato in accordo con le presenti istruzioni, può causare un’interferenza
dannosa alle comunicazioni radio. Il funzionamento di questo apparecchio in una zona
residenziale potrebbe provocare un’interferenza pericolosa, nel cui caso l’utilizzatore dovrà
correggere l’interferenza a sue spese.
Per la connessione al computer principale e/o alle periferiche, al ne di rispettare i limiti
di emissione ssati dalla FCC, si devono utilizzare cavi di messa a terra e connettori de-
bitamente schermati. Per la soppressione delle interferenze RF, è necessario utilizzare un
adattatore CA con nucleo di ferrite.
Il ricetrasmettitore Polmar è stato presettato in fabbrica ma, nella gran parte dei casi, il se-
gnale audio trasmesso necessita di essere corretto. Per la connessione al sistema elettrico
e al microfono/altoparlante è fornito un connettore a 15 pin.
Note per l’installatore / utilizzatore.
Questa è una radio a 12-24Vcc, pertanto tensioni superiori a 33Vcc o tensioni ca posso-
no danneggiarla seriamente.
Quando si effettuano regolazioni al trasmettitore, assicurarsi che non ci si trovi su un
canale occupato.
Non trasmettere sui 121.500MHz, la frequenza internazionale di soccorso.
Non trasmettere attraverso una linea senza terminazioni, ma collegare un’antenna adegua-
ta. La trasmissione senza essere connessi a un’antenna potrebbe danneggiare la radio.
Assicurarsi che la tensione di alimentazione sia regolata e non scenda al di sotto degli
11,7 Vcc, né superi i 31 Vcc.
Il ricetrasmettitore non è impermeabile. Evitare che si bagni.
L’impedenza dell’altoparlante deve essere pari a 4 o 8 ohms (preferibilmente 4 ohms), 5 W.
Si consiglia vivamente l’uso di microfoni a elettrete.
Annotazioni inerenti il presente documento
In base alla nostra politica aziendale, volta al miglioramento continuo dei nostri prodotti
e dei nostri sevizi, le caratteristiche tecniche e le spiegazioni fornite sono da considerarsi
corrette al momento della stampa del presente documento; tuttavia, esse possono essere
soggette a modica senza preavviso.
Polmar non accetta alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni.
Il presente manuale resta di proprietà della Polmar.
Informazioni per l’utente
L’apparato marca Polmar modello PL-760 è omologato per il servizio mobile aeronautico a
bordo degli aeromobili civili italiani.
Omologazione n. 0059962 del 25/07/2008 - Prot. DGPGSR/II/3/349090.
•
•
•
•
•
•
•
•

3
1 INTRODUZIONE 4
2 ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE 4
3 CONSIDERAZIONI INERENTI L’INSTALLAZIONE 4
4 GENERALE 4
4.1 Alianti 4
4.2 Aeromobili Ultraleggeri 5
4.3 Deltaplani a motore/Aeromobili autocostruiti (Homebuilt)/Aviazione generale 5
5 PRIMA DI INIZIARE L’INSTALLAZIONE 5
5.1 Identicazione componenti per l’installazione 5
5.2 Installazione e rimozione del ricetrasmettitore 5
5.3 Generale 5
5.4 Connessioni Pin 6
5.5 Installazione meccanica 6
5.6 Installazione elettrica 6
5.7 Installazione Antenna 7
5.8 Sintonizzazione 8
5.9 Test di volo 8
6 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIATURA 9
6.1 Generale 9
6.2 Descrizione Comandi 9
6.3 Programmazione memoria 11
6.4 Cancellazione memoria 11
6.5 Funzionamento Interfono 12
6.6 Impostazioni utente 12
6.7 Ingresso musica 12
7 CARATTERISTICHE TECNICHE 13
8 SUGGERIMENTI UTILI 14
SOMMARIO

4
1 INTRODUZIONE
Vi ringraziamo per aver acquistato questo prodotto di qualità Polmar.
Questo ricetrasmettitore è stato specicatamente progettato e fabbricato in Giappone per
gli Aeromobili Ultraleggeri, gli Alianti e per i Velivoli e gli Elicotteri dell’Aviazione Generale,
prestando particolare attenzione al consumo di energia e alle sue dimensioni. La semplicità
d’uso è stata un’altra delle conquiste più importanti.
Al ne di garantire un’ottima prestazione, seguire attentamente le istruzioni contenute nel
presente manuale. Vi auguriamo molte ore di comunicazione soddisfacente e di volo sicuro.
2 ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Il presente manuale contiene tutte le istruzioni necessarie per l’installazione e il funzio-
namento. Dopo l’installazione, conservare il presente manuale in un luogo sicuro come
riferimento futuro.
3 CONSIDERAZIONI INERENTI L’INSTALLAZIONE
Come per tutte le radio destinate agli aeromobili, una comunicazione soddisfacente dipen-
de in primo luogo dall’installazione. Dopo aver disimballato il ricetrasmettitore, vericare
tutte le parti, confrontandole con la distinta dei componenti. Scegliere una zona di mon-
taggio adeguata, entro un angolo di visione di 30 gradi max e selezionare un’ubicazione
appropriata per la messa in funzione dei comandi ausiliari, della retroilluminazione, del-
l’interfono, ecc.
In qualsiasi momento, si raccomanda l’utilizzo di cavi schermati per il settore dell’aviazione.
Evitare di far correre o di avvolgere altri cavi attorno al cavo dell’antenna e, per quanto pos-
sibile, ridurre le lunghezze. Assicurarsi che la radio non sia esposta direttamente alla pioggia
o all’umidità (ci solleviamo da qualsiasi responsabilità per i danni causati dall’acqua).
Assicurarsi che il ricetrasmettitore sia collegato a un sistema a batteria da 11,7-16,8V o
23-33V. Non utilizzare i volt in CA di una bobina illuminazione Rotax.
4 GENERALE
La sezione che segue è una guida per le installazioni su aeromobili di tipo individuale.
4.1 Alianti
Data l’effettiva limitazione di spazio sulla gran parte dei pannelli degli strumenti degli alianti,
il pannello frontale da 57 mm del PL-760 costituisce un’ottima scelta là dove lo spazio è limi-
tato. Generalmente, la radio è montata sul fondo del pannello, con gli strumenti essenziali in
alto. L’ubicazione degli interruttori ausiliari dovrebbe essere conveniente per il pilota.
Il tasto PTT può essere costituito da un pulsante normalmente aperto situato sulla barra di
comando; in alternativa utilizzare un microfono portatile.
Gli altoparlanti sono normalmente situati dietro la testa del pilota.
Se non si utilizza un microfono portatile, è preferibile allora usare un microfono a giraffa
a elettrete.
Se la radio vene installata su un aliante a motore, assicurarsi che i cavi delle candele siano

5
schermati. Questo ridurrà considerevolmente il rumore d’accensione. Il PL-760 ha un cir-
cuito incorporato di riduzione del rumore che funziona bene nella maggior parte dei casi,
sebbene l’interferenza dei motori a due tempi possa essere difcile da eliminare.
4.2 Aeromobili Ultraleggeri
La gran parte degli alianti ultraleggeri ha un problema di spazio limitato. Posizionare il rice-
trasmettitore in modo da assicurare un buon angolo di visione. Assicurarsi che sia protetto
dalla pioggia (ci solleviamo da qualsiasi responsabilità per i danni causati dall’acqua).
Per gli auricolari, il microfono e l’altoparlante, utilizzare cavi schermati per il settore del-
l’aviazione.
Dato che la maggior parte degli aeromobili leggeri utilizza motori a due tempi, il rumore
d’accensione può costituire un problema. Si raccomanda nuovamente di vericare che il
cablaggio ad alto voltaggio del motore sia schermato e messo a massa.
Con questi motori ci sarà quasi sicuramente un pò di rumore d’accensione di sottofondo,
tuttavia il limitatore di rumore del PL-760 eliminerà quasi totalmente la rumorosità (ad
eccezione dei livelli intorno ai 5 µV).
Per i sedili in tandem o per quelli afancati, l’utilizzo dell’interfono fornito in dotazione ga-
rantisce buoni risultati, purché ci si ricordi di accenderlo. L’interfono utilizza l’effetto locale
della radio, pertanto può rilevare alcuni rumori dell’ambiente.
Un’altra caratteristica è l’impiego di un comando di memoria a leva esterno che, quando
è montato (solitamente sulla barra di comando), consente al pilota di scorrere attraverso
i canali in memoria e selezionare la scansione senza dover raggiungere il comando prin-
cipale dei canali sulla radio. Questo è particolarmente utile per il pilota o l’istruttore in
posizione posteriore negli aeromobili ultraleggeri con sedili in tandem o per i piloti degli
Elicotteri/Alianti.
4.3 Deltaplani a motore/Aeromobili autocostruiti (Homebuilt)/Aviazione generale
In linea generale, vale quanto specicato per gli alianti, con particolare attenzione alla
protezione dal rumore durante l’accensione e all’esposizione alla pioggia.
5 PRIMA DI INIZIARE L’INSTALLAZIONE
Si consiglia nuovamente di vericare la distinta dei componenti.
5.1 Identicazione componenti per l’installazione
Tutti i connettori necessari all’installazione di questo ricetrasmettitore sono forniti in do-
tazione, compresi una presa J001 e l’involucro. Gli aeromobili certicati devono utilizzare
materiali approvati.
5.2 Installazione e rimozione del ricetrasmettitore
La sezione che segue descrive la corretta installazione e rimozione del ricetrasmettitore PL-760.
5.3 Generale
Le informazioni seguenti sono fornite come guida per l’installazione su aeromobili non
certicati. Se il PL-760 viene installato su un velivolo certicato, l’installazione deve essere
effettuata da un centro autorizzato .

6
5.4 Connessioni Pin
N. Pin Funzione
1 Elemento Microfono
2 Collegamento a massa microfono
3 Elemento Microfono
4 Ingresso musica
5 Interfono (collegamento a terra da azionare)
6 Uscita silenziamento (per applicazioni limitate)
7 Tasto PTT microfono (Press to talk)
8 LED retroilluminazione (collegamento a terra da azionare e regolazione luminosità
mediante potenziometro)
9 12V/24 Vcc Positivo
10 12V/24 Vcc Positivo
11 Terreno negativo
12 Terreno negativo
13 Modica memoria
14 Uscita auricolari
15 Uscita altoparlante
Nota: Se si intende utilizzare un microfono dinamico (non amplicato) è necessario fornire
l’amplicazione. Sarà sufciente un semplice amplicatore a 2 transistor con controllo del
guadagno. La retroilluminazione può essere regolata e modicata di intensità (si vedano le
impostazioni utente alla pagina 10).
5.5 Installazione meccanica
Misurare attentamente la posizione di montaggio proposta, per vericare lo spazio di-
sponibile. Calcolare lo spazio necessario per il cablaggio e i connettori posti sul retro.
Utilizzare la dima fornita in dotazione per praticare un foro di 58 mm.
Eseguire i fori per il montaggio (4 mm)
I fori di montaggio supportano il peso del ricetrasmettitore e non devono essere sovra-
dimensionati.
Predisporre tutti cavi necessari alla vostra particolare installazione.
Di seguito si vedano le congurazioni consigliate per gli Alianti e gli Aeromobili Ultraleggeri.
5.6 Installazione elettrica
Alianti monoposto:
Alimentazione, altoparlante, microfono (preferibilmente a elettrete) e tasto PTT micro-
fono situati sulla barra di comando; interruttore retroilluminazione o volume (per una
visione ottimale)
Alianti biposto:
Cablaggio supplementare per comando a leva canali di memoria per sedile posteriore,
tasto PTT e microfono.
Alianti a motore:
Presa per auricolari, microfono e altoparlante.
Aeromobili ultraleggeri / Deltaplani a motore:
Alimentazione, altoparlante (non per modelli con cabina di pilotaggio aperta), tasto
PTT microfono situati sulla barra di comando, auricolari, microfono (preferibilmente
a elettrete), interruttore retroilluminazione o volume, antenna coassiale tipo RG58U
(consigliata un’antenna verticale a 1/4 d’onda del tipo “ground plane”).
Sedili in tandem/afancati:
Cablaggio supplementare tasto PTT e auricolari per sedile posteriore, comando a leva per
canali in memoria, interruttore interfono.
Una volta posizionati tutti i cavi, si procede alla loro terminazione. Per prima cosa collega-
•
•
•
•
•
•
•
•
•

7
re il cavo di alimentazione a una fonte di energia da 14 o 28 volt. È consigliabile collegarlo
a un interruttore automatico o a un fusibile (max 2 amp).
NOTA
Il PL-760 è dotato di fusibile interno da 10 ampère che non è però sostituibile sul campo.
Se la radio si guasta, è necessario inviarla a un centro riparazioni Polmar autorizzato.
ROSSO è POSITIVO! (Pin 9 e 10) MESSA A TERRA (Pin 11 e 12)
È consigliabile collegare il cavo di potenza mediante l’interruttore principale della radio
e non direttamente alla batteria. Saldare il cavo PTT alla presa J001 con la schermatura
collegata alla terra e il conduttore centrale al pin 7. L’altra estremità del cavo deve essere
collegata al contatto COM normalmente aperto sull’interruttore a pulsante. Se si utilizzano
due interruttori, collegarli in parallelo.
Ora saldare il conduttore centrale del cavo microfono al Pin 3 o 1 (ad entrambi se si utiliz-
zano due microfoni) sulla presa J001 e la schermatura alla terra (Pin 2).
Ora è possibile collegare il microfono. Se si utilizza un microfono a elettrete, vericare che
il cavo rosso sia collegato al conduttore centrale prestando attenzione alla polarità (data la
sensibilità alla polarità, una polarità inversa danneggerebbe gravemente il microfono).
Se si utilizzano due microfoni, collegare le due entrate separate. NOTA entrambi i microfo-
ni sono attivi durante la trasmissione. Per isolare il pilota e il copilota, ordinare la piastra
portarelé opzionale.
Collegare ora l’interruttore della retroilluminazione mediante due cavi, uno alla terra e
l’altro al pin 8.
Per la regolazione della luminosità, si può utilizzare l’interruttore del volume al posto
di quello della retroilluminazione. Il conduttore centrale dell’interruttore per il volume è
collegato al contatto COM da un lato e alla terra dall’altro. NON SI TRATTA DI UN INTER-
RUTTORE TEMPORANEO, pertanto deve essere acceso e spento.
Per gli Alianti a motore e gli Aeromobili Ultraleggeri collegare l’interruttore dell’interfono
nel modo seguente: conduttore centrale collegato al Pin 5 e schermatura alla terra. L’in-
terruttore è lo stesso di quello utilizzato per la retroilluminazione descritto in precedenza.
Quando l’interruttore non è utilizzato, è possibile utilizzare la funzione VOX per l’attivazione
vocale della comunicazione.
Collegare il conduttore centrale del comando manuale per i canali in memoria al Pin 13 e
la schermatura alla terra. Il comando a leva è un interruttore di tipo temporaneo, con il
conduttore centrale collegato al contatto COM e la schermatura a un contatto normalmente
aperto.
Si può notare che quasi tutti i collegamenti degli interruttori sono da collegare alla terra.
Questo per semplicare il cablaggio ed evitare eventuali cortocircuiti per i voltaggi positivi.
5.7 Installazione Antenna
La sezione seguente si riferisce alla corretta installazione dell’antenna.
NOTA: Per gli aeromobili certicati, è necessario utilizzare antenne approvate.

8
5.8 Sintonizzazione
Prima di tentare qualsiasi sintonizzazione, è necessario disporre di un misuratore di ROS,
che possa rilevare la potenza riessa dell’antenna. Minore è il valore di lettura ROS (Stan-
ding Wave Ratio – Rapporto d’Onda Stazionaria), maggiore è l’uscita e il segnale irradiato.
Elevati valori ROS diminuiscono la prestazione e possono causare danni.
È auspicabile un segnale SWR <1.5:1.
5.9 Test di volo
Prima di iniziare con la trasmissione, vericare tutti i collegamenti e poi accendere l’appa-
recchio. Per i diversi comandi, si veda la sezione 6.
È necessario effettuare un semplice test di volo per vericare la qualità audio
durante la trasmissione e la ricezione.
Con l’aiuto di una seconda persona, monitorare il vostro segnale su un’altra radio. Trasmet-
tere e parlare nel microfono con un livello di voce normale. Se il segnale ricevuto è basso,
è necessario regolare il controllo del guadagno del microfono. Se il segnale è alto e distorto
è necessario abbassarlo. Queste regolazioni devono essere effettuate utilizzando un set per
test di comunicazione.
Con un’altra radio, effettuare una chiamata di prova e monitorare la qualità audio.
Con il comando di controllo del volume impostato sulla posizione a 3/4, l’audio dovrebbe
essere sufcientemente alto e non distorto. La distorsione potrebbe dipendere dalla scelta
dell’altoparlante. Si consiglia un altoparlante con potenza nominale minima di 4W.
Impostare la funzione di silenziamento (Squelch) e iniziare la trasmissione. Il silenziatore
automatico dovrebbe intervenire immediatamente e in maniera nitida.
Nota
Non trasmettere sui 121.500MHz, poiché si tratta della frequenza internazionale di soccorso.

9
6 FUNZIONAMENTO DELL’APPARECCHIATURA
6.1 Generale
Leggere attentamente questa sezione per una corretta descrizione e un funzionamento
adeguato di questa apparecchiatura.
6.2 Descrizione Comandi
Lo schema che segue mostra la posizione dei diversi comandi.
1 Comando Volume e Accensione/Spegnimento (On/Off)
Girare completamente in senso antiorario per spegnere. Girare in senso orario per ac-
cendere l’apparecchio e regolare il volume.
2 Comando Squelch (muto)
L’anello esterno del comando regola la soglia del silenziamento
3 Alto/Basso (Up/Down)/Push kHz
Girare in senso orario o antiorario per cambiare la frequenza. Premere la manopola per
regolare i Khz.
Premere la manopola

10
4 Priorità/Emergenza
Attivando questo comando si passa alla scansione prioritaria.
Serve anche per cancellare i canali in memoria.
Premere e mantenere premuto questo tasto per due secondi per attivare la frequenza
di emergenza.
Se il tasto esterno di memoria viene premuto dopo aver richiamato la memoria priorita-
ria, si passa alla scansione prioritaria.
5 Indicatore LED
Il display vuoto indica una ricezione muta.
La luce verde ssa indica l’attivazione della funzione di silenziamento o la presenza di un
segnale.
La luce rossa ssa indica una condizione di trasmissione.
La luce rossa lampeggiante indica che il tasto PTT è rimasto attivo per più di 50 secondi.
Se la radio percepisce che il tasto PTT è stato premuto per più di cinque minuti (è possi-
bile impostare anche tre minuti oppure un minuto), la radio cesserà automaticamente la
trasmissione.
(Questo risulta utile per segnalare un eventuale blocco del tasto PTT o dell’interruttore
del microfono).
6 Modalità
Si possono selezionare cinque schermate.
Di default viene visualizzata la frequenza su 2 righe. La riga superiore si riferisce alla
frequenza attiva e la riga inferiore alla frequenza standby. Sintonizzando la scala par-
lante verso sinistra o verso destra si passa agli MHz e premendo la manopola una volta
si attiva la modalità kHz (dopo 5 secondi di inattività si ritorna agli MHz). Per passare
dalla frequenza standby a quella attiva, premere semplicemente una volta il tasto per le
funzioni di trasferimento (selettore con le frecce). Non dimenticare che la riga superiore
si riferisce sempre alla frequenza attiva.
Premere nuovamente il tasto di modalità per accedere al display di scansione VFO. Per
la scansione VFO premere il tasto freccia.
•
•
•
•
•
•
a.
b.

11
Premere nuovamente il tasto di modalità per accedere al display con i canali in memo-
ria. Possono essere visualizzati no a 32 canali. Girare la scala parlante verso sinistra
o verso destra per far scorrere i canali verso l’alto o verso il basso. Per la scansione,
usare il tasto freccia, Per arrestare la scansione, premere le frecce o attivare il tasto PTT.
Nota: se la memoria è vuota, non verrà visualizzato alcun canale.
c.
Premere nuovamente il tasto di modalità per accedere al display dei canali di memoria
prioritari. Per la scansione prioritaria, premere il tasto freccia. L’apparecchiatura effettua
ora la scansione tra il canale in memoria e il canale prioritario.
Premere nuovamente il tasto di modalità per accedere alla pagina di programmazione.
d.
e.
7 Comando di memoria a leva esterno
Questo comando commuta alternativamente la frequenza attiva e la frequenza standby.
Attiva
Stand-by
6.3 Programmazione memoria
Standby
La riga superiore visualizza il canale in memoria 1 (da 1 a 32 e PRI).
Selezionare il numero di memoria richiesto agendo sul tasto Up/Down.
Premere il suddetto tasto per selezionare la riga inferiore con gli MHz.
Inserire ora la frequenza desiderata.
Premere nuovamente il tasto per inserire i kHz e regolare.
Premere poi il tasto freccia: il numero in memoria lampeggia e appare quello program-
mato. In questo modo si ha a disposizione un canale di memoria programmato.
Ripetere questa operazione per gli altri canali di memoria.
Possono essere programmati no a 32 canali.
Vengono visualizzati solo i canali programmati.
Programmando una frequenza nella memoria “PRI” si renderà possibile una selezione
prioritaria.
6.4 Cancellazione memoria
1 La riga superiore visualizza il canale in memoria 1 (da 1 a 32 e PRI)
2 Selezionare il numero di memoria richiesto agendo sul tasto Up/Down.
3 Premere il tasto “PRI” per cancellare il canale in memoria.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.

12
6.5 Funzionamento Interfono
Potrebbe essere richiesto di effettuare la regolazione interna del volume durante la tra-
smissione, per impostare il livello corretto.
In un ambiente rumoroso, potrebbe risultare necessaria anche la riduzione del guadagno
del microfono. Non regolare la modulazione! Anche una manica a vento sopra il microfono
aiuta a ridurre la rumorosità.
Si può utilizzare la funzione VOX e la sensibilità può essere impostata in modalità imposta-
zioni utente. Nota: VOX (Ripetizione controllata vocalmente)
6.6 Impostazioni utente
È possibile impostare l’utilizzo di questa radio.
Accensione continua della retroilluminazione.
Tenere premuto il tasto “MOD” e accendere.
Premere il tasto “MOD” e selezionare la LAMPADA SPIA.
Premere la scala parlante per selezionare OFF oppure ON.
Premere il tasto freccia per entrare nella funzione di retroilluminazione.
Nota: Se si seleziona “on”, non è possibile regolare l’intensità luminosa.
Controllo guadagno ripetizione vocale controllata per interfono.
Tenere premuto il tasto “MOD” e accendere.
Premere il tasto “MOD” e selezionare VOX.
Premere la scala parlante e selezionare HI, MID1, MID2 o LO.
Premere il tasto freccia per inserire la sensibilità VOX.
Temporizzazione trasmissione.
Tenere premuto il tasto “MOD” e accendere.
Premere il tasto “MOD” e selezionare TOT.
Premere la scala parlante e selezionare OFF, 01, 03 o 05 (minuti).
Premere il tasto freccia per inserire il tempo TOT.
Blocco Trasmissione su Canale Occupato (se la radio sta ricevendo un segnale, non può
trasmettere)
Tenere premuto il tasto “MOD” e accendere.
Premere il tasto “MOD” e selezionare BLO.
Premere la scala parlante e selezionare OFF oppure ON.
Premere il tasto freccia per inserire la funzione blocco trasmissione su canale occupato.
6.7 Ingresso musica
È possibile ascoltare la musica.
La musica si interrompe quando viene rilevato il trafco radio/interfono.
Esempio di
collegamento
La musica si interromperà per tre secondi dopo l’ultima trasmissione.
1.
2.
3.
4.
1.
2.
3.
4.
1.
2.
3.
4.
1.
2.
3.
4.
Lettore di musica
Conversione stereo-mono

13
Generale
Gamma frequenza 118.00 ~ 136.975MHz
Separazione canali 25kHz
Modalità AM (6A3)
Numero canali di memoria 32
Alimentazione da 11.7 V a 33 Vcc (solo negativo a massa)
Gamma temp. funzion. 20°C to +60°C
Stabilità in frequenza +/- 5ppm
Assorbimento TX: 3A (max) RX 0.8A (max) Standby: 300mA
Dimensioni L 61 x P 159 x H 61 (mm)
Peso 430g
Quadrante esposto 56.4 mm 2 1/4.5 inches
Trasmettitore
Potenza di uscita 5 W (portante), 16W (pep)
Modulazione Modulazione piccolo stadio
Limitazione modulazione da 85% a 100%
Distorsione armonica audio Minore di 15% (modulazione 85%)
Potenza canale adiacente -70dBc
Ronzio e rumore Superiore a 40dB
Emissioni spurie -16dBm o inferiore
Impedenza antenna 50Ω
Recevitore
Sistema ricevente Doppia conversione supereterodina
Frequenza intermedia 1°: 38.85MHz (Superiore) 2°: 450kHz (Inferiore)
Sensibilità (a 6dB S/R) inferiore a 1µV
Sensibilità Squelch 0.5µV (Soglia)
Selettività
Superiore a ±8kHz (at 6dB)
Inferiore a ±25kHz (at 60dB)
Reiezione frequenza spuria Superiore a 60dB
Potenza di uscita audio Superiore a 4W (a 4Ω)
Effetto locale (side tone) Superiore a 100mW (a 600Ω)
Ronzio e rumore Superiore a 30dB
Impedenza di uscita audio SP. Est. 4Ω (da 4 a 8Ω) Effetto locale 600Ω
Emissioni spurie -57dBm o inferiore
7 CARATTERISTICHE TECNICHE
Accessori
1 Connettore D-SUB-15 (femmina) e coperchio
4 Viti montaggio (6-32)
Manuale di installazione e funzionamento
•
•
•

14
8 SUGGERIMENTI UTILI
Montando un ltro di rete in linea costituito da una rete LC è possibile ridurre il rumore
d’accensione più persistente. Si tratta di ltri disponibili in commercio e comunemente
utilizzati per eliminare la rumorosità negli impianti stereo.
Utilizzare cavi candela schermati.
Cercare di evitare di esporre il quadrante alla luce solare diretta – la plastica potrebbe
sciogliersi (è stato progettato per resistere no a 80°C, tuttavia le temperature della
cabina di pilotaggio possono essere superiori).
Note riguardanti l’utilizzo dei microfoni a giraffa per ICOM – le prestazioni di questi micro-
foni sono inferiori rispetto a quelle dei microfoni a elettrete, Non c’è molto che si possa
fare, se non sostituire il microfono.
Assicurarsi che il vostro microfono abbia una manica a vento, dato che quest’ultima ridu-
ce considerevolmente il rumore di fondo.
Generale
Un buon sistema ad antenna è fondamentale per un’installazione ottimale della radio. La
scelta dell’antenna, una terminazione adeguata e la relativa sintonizzazione possono ga-
rantire risultati decisamente migliori.
Si consigliano le seguenti antenne:
Alianti
Antenna a dipoli coassiali verticale a 1/2 lunghezza d’onda montata sulla coda. Una se-
conda opportunità è costituita da un’antenna verticale a 1/4 d’onda montata sulla fusoliera
per gli aeromobili in legno o in bra di vetro o esternamente, sulla sommità, per quelli in
metallo. Se l’antenna è montata su velivoli in legno o vetroresina, è necessario fornire un
piano di massa.
Aeromobili Ultraleggeri:
Il piano di massa a 1/4 d’onda è di gran lunga il più diffuso e contribuisce notevolmente
alla prestazione dell’antenna. Ribadiamo nuovamente che un piano di massa adeguato è
essenziale.
Velivoli autocostruiti (homebuilt):
Si veda quanto specicato in precedenza.
•
•
•
•
•

15
Aeromobili certicati: qualsiasi antenna approvata per comunicazioni VHF
Dimensioni foro per Radio (disegno non in scala)
Terminazione BNC
Terminazione
cavo coassiale

16
Polmar transceiver has been factory preset and in most cases the transmitted audio should
be correct. A 15 pin connector is supplied for connection to the electrical system and mi-
crophone/speaker.
Notes to the installer/user.
This is a 12-24Vdc radio, voltages greater than 33V voltage will severely damage it.
When making adjustments to the transmitter, ensure that you are not on an occupied
channel.
Do not transmit on 121.500MHz, as this is the international distress frequency.
Do not transmit into an unterminated antenna line as a suitable antenna must be con-
nected. Transmitting without being connected to an antenna may damage the radio.
Ensure that the supply voltage is regulated and does not fall below 11.7 Vdc or exceed
31 Vdc.
The transceiver is not waterproof. Do not allow it to get wet.
Speaker impedance must be either 4 or 8 ohms (4 ohms preferred) at 5 watts.
Use of electret microphones highly recommended.
About this document.
Due to our policy of continuous improvement to our products and services, technical spe-
cications and claims are correct at time of going to printing, however they are subject to
change without notice. Polmar does not accept liability for any error or omission.
•
•
•
•
•
•
•

17
1 INTRODUCTION 18
2 INSTALLATION 18
3 INSTALLATION CONSIDERATION 18
4 GENERAL 18
4.1 Sailplanes 18
4.2 Ultralight 18
4.3 Microlight / Home built / G.A. 19
5 BEFORE BEGINNING INSTALLATION 19
5.1 Installation parts identication 19
5.2 Transceiver installation and removal 19
5.3 General 19
5.4 Pin connections 19
5.5 Mechanical installation 19
5.6 Electrical installation 19
5.7 Antenna Installation 20
5.8 Tuning 20
5.9 On air testing 20
6 OPERATION OF EQUIPMENT 22
6.1 General 22
6.2 Control Description 22
6.3 Memory programming 24
6.4 Memory delete 24
6.5 Operation of intercom 24
6.6 User setting 25
6.7 Music input 25
7 SPECIFICATIONS 26
8 HELPFUL HINTS 27
TABLE OF CONTENTS

18
1 INTRODUCTION
Thank you for purchasing this quality product from Polmar. This transceiver has been de-
signed and manufactured in Japan specically for Ultralights, Gliders and General Aviation
Aircraft and Helicopters with size and power consumption as the main considerations. Ease
of operation was another primary achievement.
Please follow this manual closely to ensure optimum performance, we do hope you have
many hours of trouble free communication and safe ying.
2 INSTALLATION
This manual contains all of the necessary instructions for installation and operation. After
installation please keep this manual in a safe place for future reference.
3 INSTALLATION CONSIDERATION
As with all aircraft radios, successful communications start with the installation.
After unpacking the transceiver verify all parts against the parts list. Select a suitable
mounting area within a maximum 30 degree viewing angle and select a suitable location
for operation of ancillary controls, backlight, intercom etc. The use of aviation quality
shielded cable is recommended at all times. Avoid running or wrapping other wires around
the antenna lead and keep lengths as short as reasonably possible. Ensure that the radio is
not exposed to direct rain or moisture (we do not accept liability for water damage).
Make sure the transceiver is connected to a 11.7-16.8 volt or 23-33 volt battery system.
Do not use AC volts from a Rotax lighting coil.
4 GENERAL
The following section is a guide for individual types of aircraft installations.
4.1 Sailplanes
Due to the inherent space restriction on most glider instrument panels the PL-760’s 57-
mm front panel makes it an excellent choice for conned spaces. Generally the radio is
mounted at the bottom of the panel with essential instruments at the top. Location of the
ancillary switches should be convenient to the pilot.
The Press to Talk (PTT) can be a normally open push-button located on the control column
or a handheld microphone. Speakers are normally located at the rear of the pilot’s head.
If not using a handheld microphone, then a boom mike with an electret microphone is pre-
ferred. If this radio is to be installed in a motor glider then ensure that the ignition leads
are shielded. This will reduce ignition noise considerably. The PL-760 has noise limiting
circuitry incorporated and works well in most cases but two stroke interference can be
difcult to suppress.
4.2 Ultralight
Most ultralights like sailplanes suffer from space restriction. Locate the transceiver with
a good viewing angle. Ensure that it is protected from rain (No liability is accepted for
water damage). Use shielded aviation quality wire for the headphones, microphone, and
speaker. As nearly all Ultralights use two-stroke engines ignition noise can be a problem.
Again ensure that all engine high voltage cabling is shielded and grounded. There is almost
certainly some background ignition noise with these engines, however, the PL-760 noise
limiter will eliminate nearly all of the noise (except for levels around 5 uV).
In tandem or side by side seating, use of the intercom provided will work well providing
you switch it on. The intercom uses the side-tone feature of the radio and therefore may
pick-up some ambient noise. Another feature is the tting of the external memory toggle
switch which when tted (normally on the control column) allows the pilot to scroll through
the memory channels and select scan without reaching for the main channel controls on
the radio. This is particularly useful for the rear pilot or instructor in tandem Ultralights or
for Helicopter/Gyroplane pilots.

19
4.3 Microlight / Home built / G.A.
In general the same as for ultralights with particular care taken for ignition screening and
exposure to rain.
5 BEFORE BEGINNING INSTALLATION
Again check through the supplied parts list.
5.1 Installation parts identication
All connectors are supplied for installation of this transceiver. Parts include a J001 socket
and backshell. Certied aircraft must use approved materials.
5.2 Transceiver installation and removal
The following section describes the proper installation and removal of the PL-760 transceiver.
5.3 General
General
The following information is provided as a guide for installation in uncertied aircraft. If the
s provided as a guide for installation in uncertied aircraft. If the s provided as a guide for
installation in uncertied aircraft. If the s provided as a guide for installation in uncertied
aircraft. If the PL-760 is to be installed in a certied aircraft the installation must be done
by a certied repair station.
5.4 Pin connections
Note: If you intend using a dynamic mike (non amplied) you must provide amplication.
A simple 2 transistor amplier with gain control will do.
The backlight can be adjusted and dimmed. (Refer to user setting of page 10).
5.5 Mechanical installation
Carefully measure the proposed mounting site for clearance. Allow for rear cabling and
connectors. Use the template supplied to carefully drill a 58mm hole.
Drill the mounting holes (4mm)
The mounting holes support the weight of the transceiver and should not be oversized.
Run all wires that will be required for your particular installation.
Following are the recommended congurations for use in Gliders and Ultralights:
5.6 Electrical installation
Single seat sailplanes:
Power, speaker, microphone (prefer electret), PTT located on control column, backlight
switch or volume (for viewing)
Two place sailplanes:
Additional wiring should include the memory toggle switch for the rear seat, rear PTT
switch and microphone.
Motor Glider:
Jack for headset microphone and speaker.
Ultralights / Microlights:
Power, Speaker (not for open cockpit design), PTT located on control column, headset
microphone (prefer electret), backlight switch or volume, antenna coax type RG58U
(recommend vertical 1/4 wave antenna with ground plane).
Tandem/ side by side:
Additional rear seat PTT and headset wiring, memory toggle switch, intercom switch.
•
•
•
•
•
•
•
•
•

20
Having run all the wires we will now terminate them. First connect the power cable to a 14-
volt or 28-volt source. It is advisable to run this via a circuit breaker or fuse (2-amp max).
NOTE
The FL-760 has an internal 10 amp fusible link which is not eld replaceable. If the radio
fails it must be returned to a Polmar approved repair facility.
RED is POSITIVE! (Pins 9 and 10) GROUND (Pins 11 and 12)
It is advisable to connect the power cable through a radio master switch and not direct to
the battery. Solder the PTT cable to the J001 with the shield connected to ground and the
center conductor to pin 7.
The other end of the cable should be connected to the common and normally open contact
on the push button switch.
If using two switches simply wire them in parallel. Now solder the microphone cable center
conductor to pin 3 or 1 (both if two mics are used) on the J001 socket and the shield to
ground (Pin2).
You can now connect the microphone. If using an electret mic please check that the red
wire is connected to the center conductor as these are polarity sensed and reverse polarity
will severely damage the mic.
If using two microphones then wire to the 2 separate inputs. NOTE both mics are active
on transmit. For pilot/copilot isolation order the optional relay board.
Now connect the backlight switch using two wires, one to ground and the other to pin 8.
You can use volume instead of backlight switch (for brightness adjustment). The switch
(volume) is wired center conductor to common and the other side to ground.
THIS IS NOT A MOMENTARY SWITCH, it needs to be switched on or off.
For Motor Glider and Ultralights install the following intercom switch wiring. Wire the center
conductor to PIN 5 and the shield to ground. The switch is the same as for the backlight
switch described previously or when the switch is not used, you can use voice operation
(VOX function).
Memory toggle center conductor to PIN 13 and the shield to ground. The memory toggle
switch is momentary type with the center conductor to common and the shield to normally
open.
You may have noted that nearly all switch connections are to ground, this was done to
simplify wiring and avoid any possible shorts to positive voltages.
5.7 Antenna Installation
The following section refers to proper antenna installation.
Note: In certied aircraft approved antennas must be used.
5.8 Tuning
Before any tuning can be attempted you must have a VSWR meter which can measure
the antenna’s reected power. The lower the SWR reading the higher the output and the
radiated signal. High SWR degrades performance and can cause damage.
An SWR of <1.5:1 is desirable.
5.9 On air testing
Before transmitting check all connections and switch on. Operate controls as per section 6.
A simple on air test for audio quality on transmit and receive should be done.
Table of contents
Languages:
Other POLMAR Transceiver manuals

POLMAR
POLMAR DB-5 User manual

POLMAR
POLMAR Mini PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR MINI User manual

POLMAR
POLMAR BOOST PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR DIGITAL WORK PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR DB-50M User manual

POLMAR
POLMAR GALAXY User manual

POLMAR
POLMAR DB-32 User manual

POLMAR
POLMAR DB-4 User manual

POLMAR
POLMAR NAVY-08 User manual