POLMAR Shark User manual

RICETRASMETTITORE MARINO VHF
Manuale d’uso
VHF MARINE TRANSCEIVER
User’s manual

Dichiarazione
di conformità
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n.15 ”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, non-
ché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici
ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n.
22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
Questo simbolo, aggiunto al numero di serie, indica che l’apparato risponde pienamente ai requisiti della Direttiva Europea
delle Radio e Telecomunicazioni 1999/05/EC, per quanto concerne i terminali radio.
Questo simbolo avverte l’operatore che l’apparato opera in una banda di frequenze che, in base al paese di destinazione e di utilizzo,
può essere soggetta a restrizioni oppure al rilascio di una licenza d’esercizio. Assicurarsi che pertanto la versione di apparato acquistata
operi in una banda di frequenze autorizzata e regolamentata dalle vigenti normative locali.
0648
Con la presente, la Polmar SpA di-
chiara che questo ricetrasmettitore di
marca Polmar mod. Shark, è confor-
me ai requisiti essenziali ed alle altre
disposizioni pertinenti stabilite dalla
Direttiva 1999/5/CE.

Grazie per avere preferito un nostro prodotto. Questo ricetrasmettitore è stato pro-
dotto secondo degli standard qualitativi elevati, quindi speriamo possa darvi molte
soddisfazioni nell’utilizzarlo.
Precauzioni
Polmar richiede all’operatore radio di attenersi alle normative per l’esposizione alla Radio Frequenza.
Modifiche o cambiamenti non autorizzati a questo apparecchio possono renderlo non più conforme alla
normativa ETSI.
Qualsiasi cambiamento o modifica deve essere autorizzato per iscritto dalla Polmar.
Questo apparato è stato collaudato e approvato in conformità ai limiti stabiliti per gli Apparati Marini
Digitali di Classe D.
Questi limiti sono stati fissati per garantire una protezione ragionevole contro interferenze dannose in
installazioni residenziali.
Questo apparato può generare o irradiare energia in radio frequenza e, se non installato ed utilizzato
come da istruzioni, può causare interferenze dannose alle comunicazioni radio e a persone fisiche.
Non trasmettere mai prima di essersi accertati che l’antenna sia stata collocata in modo corretto.
Il dispositivo è solo un aiuto alla navigazione. Le sue prestazioni possono essere influenzate da diversi
fattori tra cui guasti o difetti dell’apparato stesso, condizioni ambientali e utilizzi o trattamenti scorretti.
Ricade sotto la responsabilità dell’utente esercitare il comune senso di prudenza e di valutazione in navi-
gazione e questo dispositivo non dovrà essere considerato un sostituto di tale prudenza e valutazione.
La radio VHF Polmar genera e irradia radio frequenze (RF), energia elettromagnetica (EEM), per cui que-
sto dispositivo deve essere installato ed utilizzato secondo le istruzioni contenute in questo manuale. L’inos-
servanza di queste istruzioni può causare danni alle persone e/ o funzionamento anomalo del prodotto.
ITALIANO
Elenco dei paesi
dove l’apparato
può essere
utilizzato
AVVISO AGLI UTENTI
Si fa presente che il presente apparato:
Non può essere utilizzato sui canali VHF diversi da quelli stabiliti dal sistema
di canalizzazione internazionale (Appendice 18 del regolamento delle Radio-
comunicazioni).
E’ conforme alla Decisione della Commissione “2004/71/CE” del 04/09/03,
e pertanto può essere utilizzato a bordo del naviglio da diporto ai fini della
sicurezza.
Come stabilito dal D. L.vo 1/8/03, n. 259, l’esercizio della stazione radio
comprendente l’apparato in questione è subordinato al possesso della relativa
licenza di esercizio.
1
2
3

1 Descrizione dell’apparecchio 6
1.1 Introduzione 6
1.2 Informazioni ETSI 6
2 Comandi e schermo a cristalli liquidi (lcd) 7
2.1 Stazione radio (pannello) 7
2. 2 Stazione radio (retro) 9
2. 3 Microfono 10
2. 4 Simboli e significati dello schermo LCD 11
3 Installazione 12
3.1 Accessori a corredo 12
3.2 Requisiti per il posizionamento 13
3.3 Collegamenti 13
3.4 Montaggio della radio 15
3.5 Montaggio antenna/ esposizione EMC 16
3.6 Montaggio del microfono 16
4 Funzioni base 17
4.1 Ricezione e trasmissione 17
4.2 Selezione canali 17
4.3 Canali in memoria 17
4.4 Timer time-out trasmissione (tot) 18
4.5 Scansione 18
4.6 Veglia (watch) 19
4.7 Indicazione di posizione 19
5.0 Chiamata selettiva digitale 20
5.1 Generale 20
5.1.1 Servizio di identificazione marittimo mobile (MMSI) 20
5.1.2 Come si ottiene l’assegnazione di un MMSI 20
5.2. Tipi di chiamata DSC 20
5.2.1 Inviare una chiamata di soccorso 22
5.2.2 Inviare una chiamata a tutte le navi 22
5.2.3 Inviare una chiamata di gruppo 23
5.2.4 Fare una chiamata di rotta (individuale) 23
5.2.4.1 Inviare manualmente una chiamata individuale 23
5.2.4.2 Inviare una chiamata individuale (MMSI in rubrica) 24
5.2.4.3 Conferma ricevuta chiamata individuale in arrivo 25
5.2.5 Ultima chiamata 25
5.2.6 Inviare una chiamata dal registro chiamate 25
5.2.7 Richiesta posizione e risposta posizione 25
5.2.7.1 Richiesta posizione (di un utente in rubrica) 25
5.2.7.2 Risposta posizione 25
5.3 Ricevere una chiamata DSC 26
5.3.1 Ricevere una chiamata di soccorso 26
5.3.2 Ricevere conferma di soccorso dalla stazione costiera 27
INDICE

INDICE
5.3.3 Ricevere una chiamata ripetuta di soccorso 27
5.3.4 Ricevere una chiamata a tutte le imbarcazioni 27
5.3.5 Ricevere una chiamata di gruppo 28
5.3.6 Ricevere una chiamata individuale 28
5.3.7 Ricevere una chiamata “risposta posizione” 28
5.3.8 Ricevere una chiamata area geografica 28
6 Menu di set-up 29
6.1 Descrizione delle funzioni del menu 29
6.2 Navigazione del menu di set-up 29
6.3 Rubrica (buddy list) 30
6.3.1 Aggiungere una voce in rubrica 30
6.3.2 Modificare una voce esistente 30
6.3.3 Cancellare una voce 30
6.4 Regolazione retroillumincazione 31
6.5 Regolazione contrasto 31
6.6 Gps/ora 31
6.6.1 Inserimento manuale dei dati gps 31
6.6.2 Impostazioni 32
6.6.2.1 Visualizzazione dati di posizione (on/off) 32
6.6.2.2 Visualizzazione ora (on/off) 33
6.6.2.3 Ora locale (fuso orario) 33
6.6.2.4 Opzioni formato ora (formato ora) 33
6.6.2.5 Opzioni video corso/velocita’ (cog/sog) 33
6.7 Impostazione radio 34
6.7.1.1 Visualizzazione e modifica nome canale 34
6.7.1.2 Modifica nome canale 34
6.7.2 Regolazione volume suoneria 35
6.7.3 Regolazione volume segnale acustico (beep 35
6.7.4 Attivazione/disattivazione altoparlante interno 35
6.8 Setup DSC 36
6.8.1 Inserire il proprio MMSI utente 36
6.8.2 Gestione dei gruppi 37
6.8.2.1 Inserire i propri gruppi 37
6.8.2.2 Modificare i gruppi 37
6.8.2.3 Cancellare un gruppo 37
6.8.3 Risposta individuale 38
6.8.4 Attivare la funzione DSC 38
6.8.5 Risposta posizione 38
6.9 Ripristino impostazioni (reset) 39
7 Manutenzione 39
8 Specifiche tecniche 40
9 Tabella frequenze 40-41

1. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1.1 Introduzione
Questa è una stazione radio da 25/1 watt alimentata a 13.8 VDC.
Questa radio può supportare la funzione DSC (Digital Selective Call) grazie ad una speciale
unità DSC conforme allo standard ITU- R, M493- 10. Se collegato ad un GPS, può visualiz-
zare la posizione (longitudine e latitudine) dell’imbarcazione. Un compatto microfono con
pulsanti digitali agevola l’impiego dell’apparecchio.
Altre caratteristiche del VHF sono:
Accesso a tutti i canali internazionali disponibili (attualmente stanziati).
Memorizzazione di tutti i canali internazionali per richiamarli e scansione della memoria.
Almeno 20 nominativi programmabili di MMSI, 10 chiamate di soccorso e 20 “indirizzi”
personali per comunicazioni DSC.
Manopola controllo volume con accensione/ spegnimento (on/ off), manopola per la se-
lezione dei canali e manopola di regolazione dello squelch per facilitare l’impiego della
radio.
Notevole prestazione di impermeabilità conforme allo standard livello 7 delle normative
dell’industria giapponese.
La potenza d’uscita di 25 watt consente di comunicare con altri a lunga distanza e ad 1
watt a breve raggio.
Il pulsante 16 è separato per una rapida selezione delle chiamate d’emergenza sul canale 16.
Retro- illuminazione regolabile per una buona visibilità dell’ampio schermo LCD in diverse
condizioni.
Interfaccia esterna per un facile collegamento con GPS e altoparlante esterno.
Staffa di montaggio per una salda e affidabile collocazione della stazione radio in diverse
condizioni.
1.2 Informazioni ETSI
L’ETSI (European Telecommunications Standard Institute) ha stabilito i requisiti specifici (EN
301 025- 1/2/3) per gli apparati radio marini con funzione DSC di classe D, per l utilizzo
su imbarcazioni non sottoposte alle norme SOLAS.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

2. COMANDI E SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI (LCD)
2.1 Stazione Radio (pannello)
Volume e accensione/spegnimento:
Manopola con rotazione da 0-270°, girare in senso orario per accendere.
Ruotare fino a raggiungere il livello di volume desiderato.
Squelch
Utilizzare questa manopola per impostare la soglia dello squelch.
CH/Enter
Rotazione continua (non stop) con pulsante temporaneo. Ruotare questa manopola per
cambiare il numero attuale e i valori impostati nel menu o durante la programmazione.
Premere la manopola per confermare i valori.
Band/Salva
Seleziona la banda e imposta la memoria dei canali.
Cancella
Tasto per cancellare l’ultima selezione o per cambiare senza salvare. Permette di torna-
re indietro di un livello dalla modalità menu. Cancella le chiamate di soccorso/pericolo
DSC e le ritrasmissioni in automatico delle stesse.
DSC/Menu
Si usa questo tasto per accedere al Menu Impostazioni o alla modalità Chiamata DSC.
La modalità Chiamata si usa per fare le chiamate DSC. La modalità Menu per impostare
la radio.
Hi (alto)/Low (basso)/mem (memoria)
Premendo e rilasciando il tasto HI/LO si passa dalla potenza di 25 Watt a quella di 1
Watt.
Sullo schermo vengono visualizzate le scritte “HI” o “LO” per indicare il tipo di imposta-
zione. Tenendo premuto il tasto si seleziona la memoria del canale.
Scansione
Attiva e rilascia la scansione normale o prioritaria, con i canali memorizzati o con la
scansione dei canali prioritari.
1�
2�
3�
4�
5�
6�
7�
8�

Watch
Attiva o disattiva la funzione di dual o tri-watch.
Tasto 16
Premere il tasto 16 per abbandonare qualsiasi modalità ed inserirsi nel canale priorita-
rio d’emergenza.
Distress
Questo tasto si usa per inviare un segnale di pericolo in caso di emergenza. Per ulteriori
dettagli su come inviare la chiamata si veda la funzione DSC.
Questo tasto è rivestito di una protezione a molla.
La funzione distress o qualsiasi altra funzione DSC non si attiva senza avere prima
inserito un numero MMSI dell’utente.
Display LCD
L’ampio display ha un’area visibile di 2” x 1.5”, con una matrice a punti
4 x 12 per una facile lettura.
Altoparlante incorporato
Garantisce un buon ascolto e una chiara comunicazione.
9�
10�
11�
12�
13�

Connettore antenna: Collegare un’antenna appropriata al vostro VHF per
garantire una comunicazione soddisfacente.
Alimentazione: Collegare a un’alimentazione da 13.8 VDC.
Cavo connettore dell’altoparlante esternoSe necessario, è possibile collegare un
altoparlante esterno utilizzando questo cavo.
Connettore GPS: Collegare la radio ad un ricevitore GPS per acquisire la
posizione e l’ora dell’imbarcazione.
1
2
3
4
2.2 Stazione radio (retro)

Canale Up/Down: premere e rilasciare per cambiare canale.
Tasto 16: Premere il tasto 16 per abbandonare qualsiasi modalità ed accedere
al canale d’emergenza.
Hi/Low: premere e rilasciare il pulsante HI/LO per passare da una potenza
d’uscita di 25 Watt a quella di 1 Watt. Sul display appare “HI” o “LO” per indi-
care l’impostazione.
PTT: Premere per trasmettere attraverso il trasmettitore 25/1-Watt.
Microfono interno: per ricevere la vostra voce e garantire una buona comunicazione.
1
2
3
4
5
2.3 Microfono

Simbolo Significato
HI LO Attiva alta alimentazione (HI) di 25 W o bassa (LO) di 1 W.
Indica l’arrivo di una chiamata DSC o avverte che ci sono messaggi non
letti nel registro chiamate (log).
TX Indica che la radio sta trasmettendo.
RX Indica che la radio sta ricevendo un segnale radio.
M Indica che il canale in uso è stato salvato in memoria.
Indica che la funzione in uso è salvata in memoria
(il canale selezionato è tra i canali salvati)
DU TRI Indica lo stato di Dual/Tri-Watch
ALT Segnale di allerta meteo in ricezione, in USA e Canada (non attivo)
88 Canale selezionato.
I Indica il sistema di canalizzazione internazionale.
PSCAN Indica la funzione in uso sulla modalità priorità-scansione.
SCAN Indica la funzione in uso sulla modalità scansione.
DSC La trasmissione DSC è disponibile..
Indica che il voltaggio della batteria è basso.
X Il canale è temporaneamente cancellato dalla funzione scansione.
ATIS Utilizzabile in idrovie interne europee, altrimenti vuoto.
Dot Matrix Lo schermo indica speciali condizioni o funzioni della radio.
2.4 Simboli e significati dello schermo LCD

3. INSTALLAZIONE
3.1 Accessori a corredo
All’acquisto della radio SHARK il produttore fornisce a corredo i seguenti accessori:
Staffe di fissaggio (1 pezzo)
Cavo di alimentazione (1 pezzo)
Manopole di fissaggio (2 pezzi)
Staffa a muro (1 pezzo)
Cavo connessione GPS (1 pezzo)
Cavo altoparlante (1 pezzo)
Viti autofilettanti per il fissaggio delle staffe (4 pezzi)
Viti a testa piana per il fissaggio delle staffe (4 pezzi)
Rondelle (4 pezzi)
Rondelle bloccanti (4 pezzi)
Dadi (4 pezzi)
Viti autofilettanti per il fissaggio staffa a muro (2 pezzi)
Viti a testa piana per il fissaggio staffa a muro (2 pezzi)
Rondelle (2 pezzi)
Rondelle bloccanti (2 pezzi)
Dadi (2 pezzi)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16

13
3.2 Requisiti per il posizionamento
Per un uso appropriato ed efficiente della vostra radio, trovate una collocazione
che risponda ai seguenti requisiti:
Sia abbastanza lontano da qualsiasi dispositivo, per evitare interferenze con i campi magne-
tici prodotti dall’altoparlante durante funzionamento;
Consenta un facile accesso ai comandi del pannello frontale;
Consenta il collegamento del cavo d’alimentazione e dell’antenna;
Lasci abbastanza spazio per poter agganciare il microfono;
Consenta di montare l’antenna almeno a 3 piedi dalla radio.
3.3 Collegamenti
Alimentazione
La radio deve essere alimentata a 13. 8VDC. Il cavo rosso è per il polo positivo e quello più
spesso nero è per il polo negativo.
Altoparlante esterno
Se necessario, è possibile collegare la radio ad un altoparlante esterno utilizzando il cavo di
collegamento fornito a corredo. Il cavo bianco è per il polo positivo e quello più sottile nero
è per il polo negativo.
Attrezzatura gps
Quando la radio SHARK è collegata per mezzo del cavo GPS ad un apparecchio GPS, questa
può ricevere sia i dati della posizione attuale (longitudine e latitudine) sia l’ora GMT locale.
Cavo GPS
Allineare la freccia sul connettore con quella sul cavo del GPS (in dotazione) e poi collegarli
fra loro Il cavo del GPS ha 8 pin come descritti di seguito:
•
•
•
•
•
Pin Filo Funzione
1 Rosso Terra
2 Arancio NMEA OUT (+)
3 Bianco Non usato
4 Verde NMEA IN (-) dal GPS ricevitore di navigazione
5 Giallo NMEA IN (+)dal GPS ricevitore di navigazione
6 Nero NMEA OUT (-)
7 Blu Non usato
8 Grigio Non usato
NEMA 0183 Versione (da 1.5 a 3.0) formato stringa: GLL, GGA, RMC, GNS.
Nota: non accorciare i fili, potrebbe causare danni.

Connessione: collegare il cavo rotondo del GPS alla radio e il filo giallo e verde al GPS rice-
vitore di navigazione.
Antenna
Un’antenna adeguata è l’elemento più importante per avere la migliore prestazione da ogni
sistema di comunicazione. Consultare il proprio rivenditore autorizzato per richiedere assi-
stenza nel montaggio della radio.
14

3.4 Montaggio della radio
Per installare la radio sull’imbarcazione:
Trovare la collocazione migliore come spiegato nella sezione3.2;
Posizionare la staffa di fissaggio sulla superficie di collocazione, usare una mati-
ta per segnare i quattro fori dove fissare le viti;
Attenzione: accertarsi di non forare la superficie troppo in profondità;
Rimuovere la staffa, fare i quattro fori con diametro inferiore a quello delle viti,
poi riposizionare la staffa allineandola ai fori appena realizzati;
Inserire le quattro viti di fissaggio e assicurare la staffa alla superficie di appog-
gio usando bulloni, rondelle, rondelle bloccanti, e dadi in dotazione;
Attenzione: se non si riesce a raggiungere la parte posteriore per fissare il dado
ai bulloni, usare le viti autofilettanti in dotazione per fissare la staffa.
Inserire le quattro viti fissanti e stringerle con un cacciavite Philip facendo atten-
zione a non avvitarle troppo strette;
Montare il pannello frontale sulla staffa facendo corrispondere le protuberanze
laterali della staffa con le due fessure ai lati del pannello frontale (tali fessure sui lati
della radio consentono la regolazione della direzione dello schermo per una facile
lettura e utilizzo, 15° per ogni rotazione per un totale di 45° di tolleranza);
Infilare le manopole in dotazione sui due lati della staffa per fissare in sicurezza
il pannello frontale.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
Attenzione:
tenere la radio e il microfono almeno ad un metro di distanza da qualsiasi strumento magne-
tico a bordo.
La staffa di montaggio universale in dotazione consente di installare il ricetrasmettitore sia al
soffitto sia sul cruscotto con la possibilità di inclinarlo fino a 45°.
Per cambiare l’angolo d’inclinazione dopo l’installazione:
10 Prima allentare le manopole laterali della staffa di fissaggio;
11 Quindi regolare il pannello frontale nella direzione desiderata facendo
combaciare le protuberanze interne della staffa con le fessure laterali esterne
del pannello frontale;
12 Ristringere le manopole.

16
3.5 Montaggio antenna/ esposizione EMC
Per ottimizzare le prestazioni della radio e ridurre al minimo l’esposizione fisica alle radiazio-
ni di radio frequenza, accertarsi che l’antenna sia:
Collegata al ricetrasmettitore prima di trasmettere;
Installata correttamente;
Collocata in luogo lontano dall’equipaggio;
Collocata ad almeno 3 piedi (91 cm) dal pannello frontale del trasmettitore e dal microfo-
no;
Utilizzi un connettore standard tipo PL259
3.6 Montaggio del microfono
Trovare una posizione di montaggio per il supporto a muro del microfono vicina al pannello
frontale. La distanza tra il pannello frontale e la staffa a muro dovrà essere inferiore alla lun-
ghezza del cavo stesso del microfono.
Attenzione: tenere la radio e il microfono almeno ad un metro di distanza da qualsiasi stru-
mento magnetico a bordo.
•
•
•
•
•

17
4. FUNZIONI DI BASE
4.1 Trasmissione e ricezione
ATTENZIONE: Trasmettere senza un’antenna può danneggiare la radio.
Dopo che la radio è stata installata, assicurarsi che l’alimentazione e l’antenna
siano collegate correttamente.
Ruotare la manopola del VOLUME/POWER in senso orario per accendere la
radio e selezionare il livello di volume desiderato.
Ruotare la manopola dello SQUELCH in senso orario finché scompare il rumore
di fondo.
Ruotare la manopola CH per selezionare il canale.
Premere il tasto HI/ LO per selezionare alta potenza o bassa potenza.
Premere il tasto PTT (Push to Talk) sul microfono per mettere la radio in modalità
di trasmissione. Sullo schermo compare l’indicatore TX.
Parlare a voce chiara al microfono.
Una volta terminata la trasmissione, rilasciare il tasto PTT. La radio ritorna in mo-
dalità ricezione, sullo schermo appare l’icona RX.
4.2 Selezione canale
4.2.1 Il tasto “CANALE 16” da immediato accesso al canale 16
Il canale 16 è il canale di pericolo e della sicurezza. Si usa per stabilire il
contatto iniziale con un’altra stazione e per comunicazioni di emergenza.
Il canale 16 viene monitorato quando la funzione Dual Watch è attiva.
Quando ci si trova in modalità di stand-by, il monitoraggio del canale 16
è obbligatorio.
4.2.2 MODALITA’ INTL
Ci sono 55 canali internazionali elencati sulla sezione della lista canali.
4.3 Canali in memoria
4.3.1 Selezione dei canali in memoria
Premere e tenere il tasto Hi/Lo/Mem per entrare in modalità MEM.
In modalità MEM, ruotare la manopola CHANNEL/SELECT per selezionare
il canale MEM in memoria. Continuando a ruotare la manopola, il canale e
l’icona M si accendono per indicare che il canale è stato salvato nella lista
MEM, apparsa sullo schermo.
4.3.2 Salvare i canali preferiti
Si possono salvare i canali favoriti. Programmare il canale FAV e procedere
con il salvataggio come segue:
In modalità normale, sintonizzarsi sul canale desiderato e poi tenere
premuto il tasto BAND/SAVE per salvarlo come favorito. L’icona si
accende indicare che il canale è stato salvato nella lista dei FAV.
Poi sintonizzarsi sul prossimo canale desiderato, ripetere la sequenza dei
tasti sopra descritta, finché tutti i canali desiderati sono stati programmati e
salvati.
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
1
2

18
4.3.3 Cancellare i canali in memoria
1. Cancellare il canale dalla lista MEM in modalità normale. Selezionare il
canale di riferimento con l’icona ON. Tenere premuto il tasto BAND/
SAVE finché l’icona si spegne su OFF. Il canale selezionato viene cancellato
dalla lista della MEM. Ripetere la procedura per eliminare i canali indeside-
rati.
2. Se nessun canale è stato programmato, viene emesso un segnale (beep) di
errore con il relativo messaggio di errore.
4.4 Timer time-out trasmissione (tot)
Quando il tasto PTT sul microfono è abbassato, il tempo di trasmissione è
limitato a 5 minuti. Questo eviterà trasmissioni non intenzionali. Circa 10
secondi prima che si spenga automaticamente il trasmettitore, l’altoparlante
emette un segnale acustico di avvertimento. Il ricevitore va quindi automa-
ticamente in modalità di ricezione. Prima di trasmettere ancora, il tasto PTT
deve essere rilasciato e poi ripremuto.
4.5 Scansione
La scansione è un modo efficace per localizzare velocemente i segnali entro
una vasta gamma di frequenze.
Il trasmettitore nella modalità “scan” ha due modalità disponibili: scansione
normale e scansione memoria canali. Se non ci sono canali in memoria il
modo è scansione normale (1,2,3,4...), se ci sono canali in memoria, scan-
siona solo i canali in memoria, ognuno ha una scansione normale e una di
priorità.
Durante la scansione normale, tenere premuto il tasto SCAN per oltre tre se-
condi, la modalità scansione prioritaria (1,16,2,16,3,16...) viene selezionata.
L’icona P-scan apparirà sullo schermo e ritenere premuto per oltre 3 secondi il
tasto SCAN per ritornare indietro in scansione normale, l’icona della scansione
apparirà sullo schermo.
Durante le modalità SCAN: premendo il tasto Su/Giù (la manopola CH in senso
orario/antiorario) si cambia la direzione della scansione.
Premere ancora il tasto SCAN per disattivare la funzione e fermarsi all’ultimo
canale utilizzato.
Anche premendo il tasto CANCEL si disattiva la funzione di scansione e si fer-
ma sull’ultimo canale utilizzato. Può essere anche cancellato con 16.PTT.
1
2
3

19
4.6 Veglia (WATCH)
4.6.1 Dual-Watch
Premere il tasto WATCH per attivare la per attivare la funzione Dual-Watch.
Monitorizza il canale in uso e il canale 16 in ciclo. L’icona “DU” appare
sullo schermo.
4.6.2 Tri-Watch
Tenere premuto il tasto WATCH per attivare la funzione Tri-Watch. Monito-
rizza il canale in uso, i canali 16 e 9 in ciclo. L’icona “TRI” si attiva. Per
uscire dalla funzione, premere il tasto WATCH, 16, DSC/MENU, CANCEL.
Premere il tasto PTT fino alla modalità TX del canale attuale in uso.
4.7 Indicazione di posizione
Il ricetrasmettitore può visualizzare la posizione dell’imbarcazione (longitu-
dine e latitudine), data e ora se collegato ad un GPS. Se non collegato ad
un GPS, la radio emette un segnale acustico di avvertimento dalla durata di
un minuto che si può spegnere premendo un qualsiasi tasto. L’avvertimento
si ripresenterà ad intervalli di 4 ore per sollecitare l’inserimento manuale dei
dati di posizione. Nel caso in cui non fossero inseriti tali dati per 23.5 ore, il
GPS scompare dallo schermo, i dati della posizione trasmessi avranno come
valori da 99.99-999 e tutti i dati dell’orario avranno come valori 88.88.
DISTRESS
23’20.1234 N
100’15.1002 E
08:10 UTC

20
5 Chiamata selettiva digitale
5.1 Generale
La chiamata selettiva digitale, DSC, è un metodo semi automatico per stabi-
lire un collegamento radio ed è stato concepito dall’Organizzazione Marit-
tima Internazionale (IMO), come standard internazionale per comunicazioni
radio in VHF, MF HF. È stata concepita, inoltre, in parte dal Sistema di
Soccorso e Sicurezza Marittimo Globale (GMDSS). È stato deciso che DSC
potrà eventualmente sostituire le chiamate vocali sulle frequenze di soccorso
ed essere utilizzato per le trasmissioni di informazioni marittime urgenti e
di sicurezza. Questo nuovo servizio consentirà ai marittimi di emettere o di
ricevere chiamate di soccorso, di aiuto, di sicurezza, urgenti e di routine, da
altre imbarcazioni o verso quelle dotate di apparecchiature DSC.
5.1.1 Servizio di identificazione marittimo mobile
L’MMSI è un numero di nove cifre usato nei ricetrasmettitori marini dotati di
Chiamata Selettiva Digitale (DSC). Questo numero è impiegato come un nu-
mero di telefono per selezionare la chiamata verso altre imbarcazioni. Fare
riferimento alla sezione 6.8.1 (INSERIRE IL PROPRIO MMSI UTENTE).
5.1.2 Come si ottiene l’assegnazione dell’MMSI?
Bisogna inoltrare una richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico-Co-
municazioni e viene rilasciato dall’Ispettorato Territoriale della regione di
residenza.
Attenzione
Questa radio è concepita per emettere una chiamata digitale di pericolo e di sicurezza in
mare per facilitarne la ricerca e il soccorso. Per essere efficace come strumento di sicurezza,
deve essere utilizzato solo all’interno del raggio di comunicazione di un sistema di veglia
costiera marina VHF, canale 70 pericolo e sicurezza. Il raggio del segnale, in condizioni
normali, è approssimativamente di 20 miglia nautiche.
5.2 Tipi di chiamata DSC
Premere il tasto DSC/MENU per far apparire il menu e selezionare il tipo
di chiamata DSC da inviare. Si noti che possono essere visualizzate sullo
schermo solo quattro chiamate alla volta.
Premere +/- o ruotare la manopola CH scorrendo su e giù i tipi di chiamate
finché il cursore si posiziona sull’opzione desiderata.
Premendo la manopola CH, i tipi di chiamata sono:
Table of contents
Languages:
Other POLMAR Transceiver manuals

POLMAR
POLMAR DB-50M User manual

POLMAR
POLMAR Shark2 User manual

POLMAR
POLMAR DB-32 User manual

POLMAR
POLMAR DB-2 User manual

POLMAR
POLMAR Navy-010 User manual

POLMAR
POLMAR Mini PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR DB-4 User manual

POLMAR
POLMAR Mini PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR SMART PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR MINI User manual