POLMAR DB-50M User manual

Importato e distribuito da Polmar srl
Manuale d’uso
User’s manual
RICETRASMETTITORE
DUAL BAND VHF/UHF
DUAL BAND VHF/UHF
TRANSCEIVER

Guscio elegante, robusto e stabile, funzionalità evolute ed affidabili,
perfetto e di valore. Conforme . Ricetrasmettitore biban-
da particolarmente indicato per uso veicolare, in linea con la losoa
Aziendale di innovazione.
NOTE
Prima di programmare il ricetrasmettitore, leggete questo manuale, poi potete impostare parametri quali: frequenza, codi-
cazione, ... evitando di avere problemi per programmazione errata.

Prefazione
Grazie per aver preferito questo prodotto, Polmar sempre
persegue la qualità e questo ricetrasmettitore non fa ec-
cezione.
Il ricetrasmettitore, robustamente realizzato, è un bibanda
FM che eroga no a 50 W in VHF e 40 W in banda UHF.
Questa radio bibanda ha quattro diverse combinazioni di
ricezione: UU, UV, VU, VV.
Dispone di una memoria a 758 canali, può operare in
completo duplex, con regolazioni indipendenti volume e
squelch, integra il circuito di compressione / espansione e
codicazione CTCSS / DCS, DTMF.
Sebbene sia molto intuitivo nell’uso, siccome è un dispo-
sitivo elettronico complesso, con alcune funzionalità per
voi nuove, vi suggeriamo per prima cosa, di leggere inte-
ramente questo manuale, così potete sfruttare al meglio
le potenzialità di questo ricetrasmettitore.
Precauzioni
Ad evitare danni personali, rischio d’incendio o danni al ricetra-
smettitore, vi preghiamo di osservare questi punti.
Non intervenite nella programmazione durante la guida di un
veicolo, è pericoloso.
Questo ricetrasmettitore deve essere alimentato con una sor-
gente a 13.8 Vcc. Non collegatelo ad una batteria da 24 V per
alimentarlo.
Non ponete il ricetrasmettitore in ambienti eccessivamente
polverosi, umidi o su aree bagnate,
ne su piani instabili.
Tenetelo lontano da dispositivi cui
può interferire come TV, generatori,
ecc.
Non lasciate il ricetrasmettitore per
periodi prolungati sotto la diretta
irradiazione solare o sopra disposi-
tivi di riscaldamento.
Se avvertite odore o fumo prove-
niente dal ricetrasmettitore, spegnetelo immediatamente. Chie-
dete assistenza ad un centro Polmar o al vostro Rivenditore.
Non trasmettete a piena potenza per periodi prolungati, il ri-
cetrasmettitore potrebbe surriscaldarsi.
1
V/MHMSC
N
LOW
LOWV/MHMSCN
SET
TV/SOL
V/MHMSC
N
LOW
LOWV/MHMSCN
SET
TV/SOL

Prefazione 1
Nuove ed innovative funzionalità 4
Accessori forniti 5
Accessori opzionali 5
Approntamento all’uso 6
Installazione veicolare 6
Cavo alimentazione in cc 7
Sostituzione fusibili 9
Antenna 9
Accessori 10
Familiarizzare con l’apparato 11
Pannello frontale 11
Pannello posteriore 12
Microfono 13
Operatività base 14
Accensione / spegnimento 14
Volume 14
Commutare tra banda principale e secondaria 14
Regolare la frequenza 14
Selezionare il canale 14
Commutare tra banda principale e secondaria 15
Selezione banda frequenza 15
Ricezione 15
Disattivare lo squelch / momentaneamente 15
Trasmissione 15
Operatività con scelta rapida 16
Regolazione livello squelch 16
Trasmettere toni DTMF 16
Commutazione potenza alta / media / bassa 16
Inversione di frequenza 16
Selezione larghezza di banda 16
Canale HOME 16
Canale memoria 16
Doppio ascolto 17
Allarme emergenza 17
Scansione canali /frequenza 17
Esclusione canale scansione 17
Scrittura in memoria canale 17
Limiti gamma in scansione 17
Copia canale 18
Cancellazione canale 18
Impostazioni generali 19
APO (spegnimento automatico) 19
Spaziatura automatica 19
Impostazione passo canalizzazione 19
Limitazione banda VFO 20
Funzionalità cicalino 20
Variazione frequenza base CPU 20
Impostazione codica CTCSS / DCS 21
Impostazione decodica CTCSS / DCS 22
Impostazione indicazioni a schermo banda secondaria 22
Tempo ritardo invio stringa DTMF 22
Tempo trasmissione codica DTMF 23
Impostazione codica DTMF 23
2
Sommario

3
Impostazione modalità squelch 23
Compressore / espansore 24
Nota di chiamata 24
Impostazione modalità tastiera 25
Blocco tastiera 26
TX OFF (blocco PTT) 26
Impostazione livello squelch 26
Inversione frequenza 26
Impostazione silenziamento banda secondaria 27
Editazione etichetta canale 27
Impostazione modalità memorizzazione automatica 27
Impostazione tasti microfono PA, PB, PC, PD 28
Impostazione livello squelch S-meter 28
Impostazione direzione spaziatura 28
Impostazione ritardo riavvio scansione 28
Scansione canale prioritario 29
Impostazione spaziatura 29
Impostazione modalità schermo 29
Blocco canale occupato 30
TOT (temporizzatore durata massima trasmissione) 30
Aggancio frequenza VFO 31
Larghezza banda larga / stretta 31
Retroilluminazione LCD 31
Luminosità retroilluminazione tasti 32
Registrazione chiamate 32
Funzionalità AM 32
Funzionalità AM automatica 32
Presa altoparlante esterno 33
Regolazione volume cicalino 33
Collegamento in diretta 33
Microaltoparlante 33
Funzionalità password 34
Operatività microfono 34
Inviare stringhe DTMF 34
Commutazione banda principale / secondaria 34
Intervenire sulle funzionalità con i tasti PA - PD 34
Cavo clonazione 36
Ripristinare impostazioni di fabbrica 36
Installare driver cavo USB 37
Soluzione dei problemi 38
Speciche 39
Tabelle 40
Frequenza (Hz) 51 subtoni CTCSS 40
Codici DCS (1024 gruppi) 40

Nuove ed innovative funzionalità
Questo ricetrasmettitore bibanda contenuto in un guscio elegante, robusto e stabile, vanta funzionalità evolute ed afdabili, perfetto e
di valore. Particolarmente indicato per uso veicolare, in linea con la losoa Aziendale di innovazione. Ecco i punti caratteristici rilevanti.
• Memoria di 758 canali, operatività duplex completo con comandi indipendenti volume e squelch.
• Potenza in uscita no a 50 W in banda VHF e 40 W in banda UHF.
• Questa radio bibanda ha quattro diverse combinazioni di ricezione: UU, UV, VU, VV.
• Grande schermo LCD, a luminosità regolabile, utile per uso notturno.
• Ricetrasmettitore con ergonomica distribuzione dei comandi. Realizzato con materiali d’ottima qualità ed evoluta tecnologia
è dotato di un dissipatore a usso diretto, a garantire stabile e duraturo funzionamento.
• Ai 758 canali della memoria si può associare una etichetta per identicarli.
• Ogni canale può avere programmato condizione CTCSS, DCS, ad evitare disturbo per chiamate dirette ad altri.
• Diverse funzionalità in scansione, incluso scansione CTCSS / DCS.
• Funzione compressore / espansore, per ridurre il rumore di fondo ed esaltare la comprensibilità parlato, attivabile speci-
catamente su ogni canale.
• Maggiore sicurezza con allarme furto.
4
Ricetrasmettitore
Fusibile ricambio
Manuale utente
Cavo estensione 3 mm
per pannello separato /
cavo clonazione
Software programmazione
Antenna veicolare
Staffa montaggio
mobile
Cavo alimentazione in CC
con fusibile
Microfono (con
tastiera DTMF)
Microfono
Ranelle elastiche
Ferramenta per staffa
4 Viti nere
(M4X8 mm)
4 Viti autofilettanti
(M5X8 mm)
Cavo programma-
zione USB
Cavo con presa ac-
cendisigari
Microfono
da tavolo
Alimentatore Staffa pannello
frontale
Altoparlante esterno
V/MHMSC
N
LOW
LOWV/MHMSCN
SET
TV/SOL
1
4
789
0#
56
23PA
MIC
PB
AB
A
A/B B
PC
PD
MAIN

5
Accessori forniti
Dopo aver estratto il contenuto dall’imballo, vericate la presenza delle parti in dotazione. Conservate l’imballaggio, potrebbe tornare
utile.
Ricetrasmettitore
Fusibile ricambio
Manuale utente
Cavo estensione 3 mm
per pannello separato /
cavo clonazione
Software programmazione
Antenna veicolare
Staffa montaggio
mobile
Cavo alimentazione in CC
con fusibile
Microfono (con
tastiera DTMF)
Microfono
Ranelle elastiche
Ferramenta per staffa
4 Viti nere
(M4X8 mm)
4 Viti autofilettanti
(M5X8 mm)
Cavo programma-
zione USB
Cavo con presa ac-
cendisigari
Microfono
da tavolo
Alimentatore Staffa pannello
frontale
Altoparlante esterno
V/MHMSC
N
LOW
LOWV/MHMSCN
SET
TV/SOL
1
4
789
0#
56
23PA
MIC
PB
AB
A
A/B B
PC
PD
MAIN
Accessori opzionali
Software
programmazione
Cavo con presa
accendisigari
RMK - Kit di separazione pannello
frontale composta da Staffa pannello
frontale e cavo da 3 m/cavo clonazione
Programming
Software
Cigar-Plug
Connection
Line
Microfono
MicrophoneUSB Programming
Cable
RMK - Front panel separation kit
Front Panel Bracket and 3 m cable for
attachable panel/Cloning Cable
Cavo USB di
programmazione

Approntamento all’uso
◊ Installazione veicolare
Individuate una idonea posizione nell’abitacolo del vostro veicolo
ove collocare il ricetrasmettitore, in modo che non sia ostacolo
per voi o i passeggeri. Non deve interferire con le gambe o le gi-
nocchia, anche in caso di spostamento del corpo a causa di bru-
sche frenate. Cercate di evitare punti non ventilati o non scher-
mati dai raggi solari.
1. Installate la staffa di montaggio nel veicolo usando la minute-
ria in dotazione.
2. Posizionate il ricetrasmettitore, ssatelo con le 4 viti esagonali
SEMS in dotazione.
• Vericate che siano
sufcientemente
serrate, ad evitare
che, a causa delle
vibrazioni, il ricetra-
smettitore si sganci
dalla staffa.
• Trovate il grado d’inclinazione del ricetrasmettitore più op-
portuno, provando le tre sedi viti posteriori presenti nella
staffa.
6
Carrozzeria
Staffa montaggio
Ranella (M5)
Autofilettante
(M5X20mm)
LOW
V/MHMSC
N
SET
TV/SOL
V/MHMSC
N
LOW

7
◊ Cavo alimentazione in cc
Installazione veicolare
La batteria del veicolo deve essere con tensione nominale di 12
V. Mai collegate il ricetrasmettitore ad una batteria da 24 V. As-
sicuratevi che la capacità della batteria sia adeguata per l’assor-
bimento richiesto. Se fosse limitato, il ricetrasmettitore potrebbe
avere lo schermo che si scurisce in trasmissione, o la potenza in
uscita si ridurrebbe in modo rilevante.
1. Fate in modo che il cavo d’alimentazione in dotazione al rice-
trasmettitore arrivi ai morsetti della batteria con il percorso
più breve.
• Si sconsiglia di ricavare l’alimentazione dalla sede accendi-
sigari auto, perché la tensione potrebbe essere ridotta oltre
i limiti.
• Il cavo deve essere, per tutta la sua lunghezza, protetto dal
calore, umidità e dal sistema / cavi accensione candele mo-
tore.
2. Una volta posto il cavo, per evitare problemi dovuti dall’umidi-
tà, avvolgetelo con nastro isolante resistente al calore.
3. Per evitare rischi di corto circuito staccate il morsetto negativo
della batteria, poi collegate la radio.
4. Vericate che la polarità sia corretta, poi collegate il cavo d’a-
limentazione ai morsetti positivo (+) e negativo (-) della bat-
teria.
• Se il cavo fosse più lungo del dovuto non accorciarlo, in par-
ticolare mai tagliatelo rimuovendo il portafusibile in linea.
5. Collegate nuovamente il morsetto negativo della batteria.
6. Inserite la spina cavo alimentazione nella presa del ricetra-
smettitore.
• Inseritela a fondo, no a sentire il clic d’aggancio.
• Se volete si spenga con la chiave quadro veicolo usate il cavo
opzionale (per sede accendisigari). Collegate uno dei cavi tra
il terminale ACC o una presa corrente / accendisigari, che sia
sottochiave veicolo, alla presa laterale posteriore del ricetra-
smettitore, EXT POWER.
Cercate di limitare per quanto possibile, la lunghezza dei cavi.
NOTE
Rosso
Nero
Presa alimentazione esterna
Cavo alimentazione CC
Su molti veicoli la presa accendisigari è sempre alimentata. In
questo caso non si può comandare l’accensione ricetrasmettitore
con il blocco chiave veicolo.
NOTE

7. Quando si accende il quadro con la chiave (posizione avvio) e
la radio è spenta, si illumina il tasto d’accensione. Questa si di-
sattiva con chiave su posizione estrazione. Per accendere l’ap-
parato premere sul tasto accensione (quadro veicolo acceso).
8. Quando si accende il quadro con la chiave (posizione avvio)
e il tasto accensione della radio è sulla posizione accesa, la
radio si accende automaticamente. Si può spegnere girando
la chiave quadro o agendo sul pulsante accensione della radio.
9. Assorbimento a radio spenta, quando connessa sottochiave:
5 mA.
10. Senza questa funzionalità, la radio si può accendere con la
manopola accensione.
8
Presa alimenta-
zoione esterna
Presa sede accendisigari
auto
Contatto ACC

9
◊ Sostituzione fusibili
Se il fusibile interviene, determinatene la causa, poi risolvete il
problema. Fatto, sostituite il fusibile. Se anche quello nuovo fon-
de, scollegate il cavo d’alimentazione e rivolgetevi per assistenza
ad un centro autorizzato o al Rivenditore.
Posizione fusibile Portata
Ricetrasmettitore 15 A
Cavo alimentazione in dotazione 20 A
Usate a ricambio solo fusibili della stessa portata e tipo di quelli
originali.
◊ Antenna
Prima d’iniziare ad operare, installate una antenna efficiente e
risonante in frequenza. Le prestazioni della vostra stazione sa-
ranno largamente dipendenti dalle caratteristiche dell’antenna e
dalla sua corretta installazione. Il ricetrasmettitore vi darà ampie
soddisfazioni d’uso se questi punti saranno rispettati.
Usate una antenna che presenti un’impedenza di 50 Ω e cavo
coassiale a bassa perdita, anch’esso d’impedenza di 50 Ω, per
accordarsi alla impedenza presentata dalla presa d’antenna del
ricetrasmettitore. Accoppiando l’antenna al ricetrasmettitore con
discese d’impedenza diversa da 50 Ω, si riduce l’efficienza del
sistema antenna e può essere causa di interferenza a radioricevi-
tori o TV posti in vicinanza.
Punti possibile d’installazione antenna veicolare.
Se usate prolungatamente il ricetrasmettitore mentre la batteria
non è sotto carica, o a motore spento, la batteria si potrebbe sca-
ricare tanto d non essere più in grado d’avviare il veicolo. Limitate
l’uso del ricetrasmettitore in queste condizioni.
NOTE
Trasmettendo in assenza d’antenna (o di carico ttizio) si potrebbe
danneggiare il ricetrasmettitore. Prima d’iniziare a trasmettere,
sempre collegate l’antenna al ricetrasmettitore.
In caso d’installazione ssa, la discesa d’antenna dovrebbe avere
uno scaricatore di fulmini ed elettricità statica, a prevenire possibili
danni alle apparecchiature, rischi d’incendio o di scarica elettrica.
NOTE

◊ Accessori
Altoparlante esterno
Se volete collegare un altoparlante esterno, sceglietene uno con
impedenza di 8 Ω. La presa jack da 3.5 mm dell’altoparlante
esterno è di tipo mono (2-poli).
Microfono
Per comunicare a voce, collegate il microfono in dotazione, la
spina a 8 poli va inserita nella presa presente frontalmente
nell’unità centrale. Spingete no a d aggancio. Fissate la staffa
microfono, tramite le viti in dotazione, in una posizione a voi
conveniente.
10
SP-02
Connettore
microfonico
V
/
M
H
M
S
C
N
L
O
W
1
4
789
0#
56
23PA
MIC
PB
AB
A
A/BB
PC
PD
MAIN
Altoparlante esterno
Microfono
Antenna

Familiarizzare con l’apparato
◊ Pannello frontale
Rif. Tasto Funzione
1Manopola
sintonia sinistra
Ruotatela per selezionare frequenza /
canali. Premetela per impostarla come
"Banda principale". In modo VFO mode,
premetela per selezionare la banda. In
impostazione è tasto conferma. In scan-
sione inverte la direzione avanzamento.
2Manopola
sintonia destra
Ruotatela per selezionare frequenza /
canali. Premetela per impostarla come
“Banda principale”. In modo VFO mode,
premetela per selezionare la banda. In
impostazione è tasto conferma. In scan-
sione inverte la direzione avanzamento.
3Volume sinistro Regola il volume banda sinistra.
4 Volume destro Regola il volume banda destra.
5 [SQL] Premere per aprire lo squelch.
Rif. Tasto Funzione
6 Tasto “SET”
In modo attesa premendo si entra nel menù.
7Premere per accendere / spegnere.
8 Tasto (LOW)
In modo attesa premendo si commuta
la potenza RF H/L. Premuto a lungo at-
tiva / disattiva inversione frequenza.
9 Tasto (V/M)
In modo attesa commuta tra modo me-
moria e VFO. Premuto a lungo commuta
tra larghezza di banda larga / stretta.
10 Tasto (HM)
In modo attesa passa dal canale HOME
a quello normale. Premuto a lungo attiva
doppio ascolto canale VFO e corrente.
11 Tasto (SCAN)
Attiva scansione frequenza / memoria.
In modo memoria, premuto a lungo
marca il canale corrente come escluso.
12 Tasto [LOW]
In modo attesa premendo si commuta
la potenza RF H/L. Premuto a lungo at-
tiva / disattiva inversione frequenza.
13 Tasto [V/M]
In modo attesa commuta tra modo me-
moria e VFO. Premuto a lungo commuta
tra larghezza di banda larga / stretta.
14 Tasto [HM]
In modo attesa passa dal canale HOME
a quello normale. Premuto a lungo attiva
doppio ascolto canale VFO e corrente.
15 Tasto [SCAN]
Attiva scansione frequenza / memoria.
In modo memoria, premuto a lungo
marca il canale corrente come escluso.
16 LCD Riporta canale, frequenza ed imposta-
zione funzione.
11
12 13 14 15
LOW
VOLVOL
V/ MHM SCN
SET
TV/SOL
MHzREF TONE SUB

◊ Pannello posteriore
Rif. Tasto Funzione
1Presa
alimentazione
Presa cavo opzionale QCC01 per accen-
sione sottochiave. La radio si accende /
spegne tramite il blocco chiave veicolo.
2
Altoparlante esterno
Presa per altoparlante esterno
3Presa TV/AV
Non in uso
4 Ventola S’avvia automaticamente.
5Presa antenna Collegare un’antenna da 50 Ω
Schermo
Rif Indicazione Funzione
1Riporta numero canale o passo menù.
2Il canale corrente è prioritario.
3Il canale corrente è escluso in scansione.
4Il canale corrente ha codica CTCSS.
5Il canale corrente ha decodica CTCSS.
6
Il canale corrente ha spaziatura “offset” attiva.
7In trasmissione.
8Canale principale.
9Frequenza operativa, etichetta canale.
10
Si riceve un segnale o il monitoraggio è attivo.
11 Intensità segnale ricevuto, indicazione re-
lativa potenza in uscita.
12 Banda stretta.
13 Silenziamento attivato.
14 Appare a funzione DCS attivata.
15 Modo AM.
16 Non in uso.
17 Compressore / espansore attivato.
18 Potenza ridotta.
19 Potenza media.
20 Spegnimento automatico attivato
21 Blocco tasti attivo.
22 Appare quando si è premuto il tasto SET.
23 Selezionato modo tasti KEY2.
24 Non in uso
12
41
32
11
10
11
11
12 1213 13
14 1415 16
16
21
2217 17
18 1819 19
20
23
24
9
8
2534678
253467
99

◊ Microfono
Rif. Tasto Funzione
1UP Frequenza, canale, impostazione a salire.
2 DOWN Frequenza, canale, impostazione a scendere.
3PTT Tenere premuto il PTT (Push-To-Talk) per
trasmettere.
4 Tasto numerico Immissione frequenza VFO o stringa uscita
DTMF, ...
5Banda A/B Selezione banda destra/sinistra come
principale.
6
Indicazione
banda
Spia banda principale.
7Spia TX/RX Verde in ricezione, rosso in trasmissione.
8 MIC Parlare rivolti verso questo punto, in
trasmissione.
9Altoparlante Disattivando l’altoparlante della radio, l’audio
è qui riprodotto.
Connessione presa MIC (vista frontale).
13
1
2
3
5
6
7
8
4
DN UP
1
4
789
0#
56
23PA
MIC
PB
AB
A
A/B B
PC
PD
MAIN
Dati seriali tastiera
+5 V
GIU’
SU
MASSA MIC
MIC
PTT
MASSA

Operatività base
◊ Accensione / spegnimento
Accensione
Per accendere il ricetrasmettitore pre-
mere il tasto , a schermo compare
il messaggio d’apertura “WELCOME
POLMAR”, poi la frequenza o il canale
corrente.
Spegnimento
Per spegnere il ricetrasmettitore tenere premuto per 0.5” il tasto .
◊ Volume
Ruotare la manopola [VOLUME] della
banda selezionata, per regolare il vo-
lume, aumenta ruotando in verso ora-
rio, diminuisce in senso inverso.
◊ Commutare tra banda principale e secondaria
In modo attesa premere il tasto
per commutare tra modo frequenza
e canali, in quest’ultimo modo sullo
schermo LCD è riportato il canale cor-
rente.
◊ Regolare la frequenza
Tramite la manopola di selezione
In modo frequenza (VFO), ruotando la
manopola in verso orario la frequenza
sintonizzata aumenta, in verso oppo-
sto diminuisce. Le variazioni avven-
gono per un determinato “passo”. Per
variare di molto la sintonia in banda
principale premete la manopola di se-
lezione corrispondente, il punto deci-
male a destra inizia a lampeggiare. In questo stato la variazione
di frequenza ha un passo di 1 MHz.
Immettere la frequenza tramite i tasti numerici del micro-
fono
In modo VFO, potete sintonizzare una frequenza immettendola
numericamente direttamente. Una immissione oltre la banda co-
perta viene invalidata.
Ad esempio:
per sintonizzare 145.125 MHz, premere in successione 1, 4, 5, 1, 2, 5;
per sintonizzare 145 MHz, premere in successione 1, 4, 5, .
◊ Selezionare il canale
Tramite la manopola di selezione
In modo memoria, ruotando la manopola selezionate il canale, in
successione a crescere in verso orario, a diminuire in verso op-
posto. Per una variazione consistente in banda principale, pre-
mete la manopola di selezione corrispondente, il numero canale
inizia lampeggiare, in queste condizioni, per ogni scatto, si varia
14
A
cce
n
s
i
o
n
e
VOL
HM SCN
Volume
minimo massimo
VOL
HM SCN
Tenendo premuto [SQL], si sente il rumore di fondo, dopo che
il cicalino ha emesso un “DU”, così si può regolare il volume in
assenza di segnale. In presenza di parlato la regolazione è però
più accurata.
NOTE
decrementa
incrementa
VOL
HM SCN
Frequenza
Anche con i tasti [UP/DOWN] del microfono si può variare la fre-
quenza. Agendo su [UP/DOWN] la variazione, a salire o scendere
è di un passo alla volta. Tenendo premuto [UP/DOWN] la sintonia
varia con continuità.
NOTE

a 10 canali alla volta. I canali variano anche agendo sui tasti [UP/
DOWN] del microfono.
Selezionare direttamente il canale tramite i tasti numerici
del microfono
In modo memoria, potete richiamare direttamente un canale
immettendo le 3 cifre (001-758) tramite i tasti numerici del mi-
crofono. Ad esempio immettendo 001 si richiama il canale 1;
immettendo 030 il canale 30; immettendo 512 il canale 512. Se
il canale richiamato è libero (non programmato), il ricetrasmetti-
tore emette una nota d’avvertimento e ritorna al precedente.
◊ Commutare tra banda principale e secondaria
L’impostazione iniziale di questo ricetra-
smettitore prevede la doppia ricezione,
in alto a destra dell’indicazione frequenza
di lavoro, appare l’indicazione “MAIN”.
La trasmissione è possibile solo in banda
principale. Quando la banda di sinistra è quella principale, premendo la
manopola di selezione destra si assegna alla banda destra la qualica di
banda principale. A questo punto premendo la manopola di selezione si-
nistra si torna ad assegnare la qualica di principale alla banda sinistra.
◊ Selezione banda frequenza
1. Selezione per banda sinistra: premete per passare in modo VFO,
premete la manopola di selezione sinistra per 1”, poi ripetete questo
intervento per commutare la banda sinistra: 144~146 MHz.
2. Selezione per banda destra: premete per passare in modo VFO,
premete la manopola di selezione destra per 1”, poi ripetete questo
intervento per commutare la banda.
Il ricetrasmettitore si può impostare per lavorare su 2 bande UHF
o 2 VHF.
NOTE
◊ Ricezione
In modo attesa, ricevono sia la banda si-
nistra, sia la destra. Rilevato un segnale,
appare l’indicazione “BUSY” e l’intensità
segnale, nell’area corrispondente a schermo. Sentite l’audio.
Se la soglia squelch del ricetrasmettitore è stata impostata su un livello
elevato, si può perdere una chiamata. Se a schermo appare l’indicazione
“BUSY” e lo strumento riporta l’intensità relativa del segnale ricevuto,
banda sinistra o destra, ma non sentite l’audio, signica che, sebbene la
portante sia rilevata, non è correttamente codicato.
NOTE
◊ Disattivare lo squelch / momentaneamente
Si può programmare che premendo a lungo
[SQL]
si disattiva o si disat-
tiva temporaneamente lo squelch, per monitorare segnali deboli.
1. Squelch disattivato: tenere premuto
[SQL]
no ad emissione “Du”
cicalino, a questo punto lo squelch è disinserito. Ripetere l’intervento
per riattivarlo.
2. Squelch temporaneamente disattivato: per forzare l’apertura dello
squelch tenere premuto
[SQL]
, rilasciare il tasto per riattivarlo.
In modo attesa premere per disattivare lo squelch, premerlo ancora
per riattivarlo.
NOTE
◊ Trasmissione
Passate in trasmissione tenendo premuto il “PTT”. Tenete il microfono a
circa 2.5-5.0 cm dalla bocca, parlate rivolti verso questo ad un normale
tono di voce.
15
Se un canale memoria è libero, viene ignorato nella selezione,
passando direttamente al primo impegnato adiacente.
NOTE
Si può trasmettere solo in banda principale, in alto a destra rispetto all’in-
dicazione di frequenza appare l’indicazione “TX”.
NOTE

16
Operatività con scelta rapida
◊ Regolazione livello squelch
Questa funzione imposta il livello intensità segnale ricevuto, tale
da riprodurre l’audio, diversamente il
ricetrasmettitore rimane silenzioso. In
modo attesa tenete premuto il tasto
[SQL], regolate il livello squelch in banda principale, ruotando la
manopola selezione.
1-20: lo squelch si può regolare su 20 livelli.
OFF: squelch disattivato, viene riprodotto il rumore di fondo.
Il livello squelch si imposta separatamente per la banda sinistra
e destra.
NOTE
◊ Trasmettere toni DTMF
Se il canale corrente ha programmato toni DTMF, premendo PTT
e [UP] vengono trasmessi.
◊ Commutazione potenza alta / media / bassa
In modo attesa, premendo più volte si imposta il livello di po-
tenza RF in uscita.
• Se a schermo appare HIGH, la potenza sul canale corrente è massima.
• Se a schermo appare MID1, la potenza sul canale corrente è media 1.
• Se a schermo appare MID2, la potenza sul canale corrente è media 2.
• Se a schermo appare LOW, la potenza sul canale corrente è ridotta.
Potenza in uscita per livello.
HIGH MID1 MID2 LOW
VHF (50 W) VHF (25 W) VHF (10 W) VHF (5 W)
UHF (40 W) UHF (25 W) UHF (10 W) UHF (5 W)
In modo memoria questa impostazione è temporanea.
NOTE
◊ Inversione di frequenza
Si attiva / disattiva, in modo attesa, premendo per 0.5” il tasto
. Quando l’inversione di frequenza è attiva, la frequenza di
trasmissione passa su quella impostata per la ricezione, questa
assume quella riservata alla trasmissione.
Se il canale corrente ha programmato dei toni CTCSS / DCS, an-
che questi si invertono.
◊ Selezione larghezza di banda
Questo ricetrasmettitore ha tre larghezze di banda selezionabili,
in conformità con lo standard locale.
Per selezionare la larghezza di banda, in modo attesa, premere
per 0.5” il tasto . Quando a schermo è riportato WIDE, il canale
corrente lavora a banda larga, canalizzazione 25 KHz. Su MIDDLE,
si ha larghezza di banda media, canalizzazione 20 KHz (non in uso
in Italia). Con NARROW, larghezza di banda stretta, canalizzazione
12.5 KHz.
◊ Canale HOME
In modo attesa, premendo il tasto si
passa sul canale HOME. Premendo anco-
ra il tasto, si torna al canale precedente.
◊ Canale memoria
In modo attesa, premendo la manopola volume sinistra o destra,
si passa rispettivamente sul canale memoria hyper 1 o hyper 2.
Funzionalità valida solo se il canale corrente ha impostato spazia-
tura e direzione di questa.
NOTE

◊ Doppio ascolto
In modo attesa, premendo per 0.5” si passa in modo “Dual
Watch”. La radio esplorerà il canale ogni 5”. Quando riceve un segna-
le con toni corrispondenti, la scansione sosta no alla scomparsa del
segnale. Per terminare il “Dual Watch” ripetere l’operazione.
◊ Allarme emergenza
Per attivare l’allarme emergenza premete la manopola volume de-
stra nché a schermo appare ALARM, viene emesso l’allarme. Per
terminarlo, spegnete e riaccendete il ricetrasmettitore. Ci sono 4 tipi
di allarme, selezionabili tramite il software di programmazione.
◊ Scansione canali /frequenza
Scansione in frequenza
In modo VFO mode, con questa funzione ricercate la presenza di
segnali su ogni frequenza con passo impostato.
1. Per avviare la scansione, in modo VFO, premete il tasto
banda principale.
2. Mentre la scansione avanza, per invertire la direzione ruotate
la manopola selezione banda principale o premente sui tasti
[UP/DOWN] del microfono.
3. Terminate la scansione premendo .
Scansione canali
1. Per avviare la scansione, in modo memoria, premete il tasto
banda principale.
2. Mentre la scansione avanza, per invertire la direzione ruotate
la manopola selezione banda principale o premente sui tasti
[UP/DOWN] del microfono.
3. Terminate la scansione premendo .
◊ Esclusione canale scansione
In modo memoria, selezionate il ca-
nale con la manopola selezione, poi
tenete premuto per 0.5” il tasto , la radio emette “DU DU”,
a schermo appare l’indicazione “SKIP”. Ora il canale corrente è
escluso in scansione.
◊ Scrittura in memoria canale
1. In modo VFO, sintonizzatevi sulla
frequenza d’interesse, con la ma-
nopola selezione o immettendola
direttamente tramite la tastiera
microfono.
2. Tenete premuto nché la radio emette “DU” ed il numero
canale lampeggia.
3. Selezionate il canale memoria su
cui volete scrivere nuovi dati (se
già impegnato a schermo appare
la frequenza già memorizzata, altrimenti appare ”----------”).
4. Premete il tasto , a schermo appare MEN-IN, avete termi-
nato la procedura di scrittura in memoria canale.
◊ Limiti gamma in scansione
Potete limitare l’ampiezza gamma esplorata in scansione VFO.
1. Scegliete le frequenze limite superiore ed inferiore, ci sono
5 coppie in memoria: L1/U1- L5/U5. L identica il limite in-
feriore, U quello superiore. Ovvia-
mente il limite superiore deve es-
sere maggiore di quello inferiore.
Per impostare le frequenze limite
consultate il paragrafo scrittura in
memoria.
2. In modo VFO mode, sintonizzatevi su una frequenza compresa
tra i due limiti.
3. Avviate la scansione su un segmento limitato della banda pre-
mendo il tasto .
17

◊ Copia canale
1. In modo memoria, selezionate il canale ruotando la manopola
selezione.
2. Tenete premuto il tasto nché la radio emette un “DU”,
l’indicazione numero canale lampeggia.
3. Selezionate il numero canale destinazione della copia. Se già
impegnato a schermo appare la frequenza già memorizzata,
altrimenti appare ”----------”.
4. Premete il tasto , a schermo appare MEN-IN, la copia si è
completata.
◊ Cancellazione canale
1. In modo attesa, tenete premuto
il tasto nché la radio emette
“DU”, l’indicazione numero canale lampeggia.
2. Selezionate il canale da cancellare ruotando la manopola
selezione (se ha dati registrati, a schermo appare la frequenza
già memorizzata, altrimenti appare ”----------”.
3. Premete la manopola volume banda principale, nché il
ricetrasmettitore emette “DU DU”, a schermo appare MEN-
OUT, ora si è completata la cancellazione registrazione dati
canale in memoria.
18
Other manuals for DB-50M
1
Table of contents
Languages:
Other POLMAR Transceiver manuals

POLMAR
POLMAR DB-50M User manual

POLMAR
POLMAR NAVY-08 User manual

POLMAR
POLMAR Navy-011F User manual

POLMAR
POLMAR BOOST PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR Mini PMR446 User manual

POLMAR
POLMAR Shark2 User manual

POLMAR
POLMAR PL-760 User manual

POLMAR
POLMAR GALAXY User manual

POLMAR
POLMAR DB-5 User manual

POLMAR
POLMAR Navy-010 User manual