rav KPH-40ECGA User manual

4000 kg
4500 kg
SOLLEVATORE A 2 COLONNE
TWO POST LIFT
ÉLÉVATEUR A 2 COLONNES
HEBEBÜHNE MIT 2 SÄULEN
ELEVADOR DE 2 COLUMNAS
0496-M005-0
Rev. n. 0 (11/2021)
Manuale di installazione
Installation Manual / Installationshandbuch
Manuel d’installation / Manual de instalación
ENGLISH: ORIGINAL INSTRUCTIONS
ITALIANO: TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI ORIGINALI
DEUTSCH: ÜBERSETZUNG DER ORIGINALANLEITUNG
FRANÇAIS: TRADUCTION DES INSTRUCTIONS ORIGINALES
ESPAÑOL: TRADUCCIÓN DE LAS INSTRUCCIONES ORIGINALES
0496-M005-0
KPH-40ECGA
KPH-40NCGA
KPH-45ECGA
KPH-45NCGA
- Per eventuali chiarimenti interpellare il più vicino rivenditore oppure rivolgersi direttamente a
Servizio assistenza tecnica: RAVAGLIOLI S.p.A - 40037 Pontecchio Marconi - Bologna Italia - Via 1° Maggio, 3
- For any further information please contact your local dealer or call:
RAVAGLIOLI S.p.A. - After Sales Service - Via 1° Maggio, 3 - 40037 Pontecchio Marconi - Bologna - Italy
- Im Zweifelsfall ober bei Rückfragen wenden Sie sich bitte an den nächsten Wiederverkäufer oder direkt an:
RAVAGLIOLI S.p.A. - Kundendienst - Via 1° Maggio, 3 - 40037 Pontecchio Marconi - Bologna - Italien
- Pour tout renseignement complémentaire s’adresser au revendeur le plus proche ou directement à:
RAVAGLIOLI S.p.A. - Service Après-Vente - Via 1° Maggio, 3 - 40037 Pontecchio Marconi - Bologna - Italie
- En caso de dudas, para eventuales aclaraciones, póngase en contacto con el distribudor más próximo ó diríjasie directamente a:
RAVAGLIOLI S.p.A. - Servicio Post Venta - Via 1° Maggio, 3 - 40037 Pontecchio Marconi - Bologna - Italia
Redatto da Timage S.r.l. (Bologna)

2
¡ATENCIÓN!
- El presente manual forma parte integrante del producto y por lo tanto deberá seguir toda la vida
operativa del elevador.
Conservarlo, por lo tanto, en un sitio conocido, fácilmente accesible y consultarlo cada vez que
surjan dudas. Todos los operadores que utilizan el elevador tienen que poder leer el manual.
Cualquier daño derivado de la falta de respeto de las indicaciones contenidas en este manual y
de un uso impropio del elevador exime al fabricante de cualquier responsabilidad.
ATTENTION!
- La présente notice est partie intégrante du produit; elle devra accompagner l’élévateur pendant
toute la durée de son fonctionnement. Elle doit donc être conservée dans un endroit connu et
facilement accessible et être consultée au moindre doute. Tous les opérateurs qui utilisent le
pont doivent pouvoir lire la notice. Tout dommage résultant de la non observation des indications
contenues dans le présent manuel et suite à une utilisation impropre de l’élévateur dégage le
fabricant de toute responsabilité.
ACHTUNG!
- Diese Anleitung ist ergänzender Bestandteil des Produktes und muss zusammen mit der Hebe-
bühne sorgfältig aufbewahrt werden.
Die Anleitung an einem bekannten und leicht zugänglichen Ort aufbewahren und bei Bedarf zu
Rate ziehen. Alle Bediener des Geräts müssen zwecks Einsichtnahme Zugang zur Anleitung ha-
ben. Jede Art von Schaden, der auf Nichtbeachtung der in diesem Handbuch enthaltenen Anwei-
sungen und auf unsachgemäßen Gebrauch der Hebevorrichtung zurückzuführen ist, entbindet
den Hersteller von jeder Verantwortung.
CAUTION!
- This manual is an integral part of the product and must be kept together with the lift throughout
its lifetime.
It should therefore be kept in an easily accessible and familiar place and consulted when in
doubt. All product operators must be able to read the manual. The manufacturer is exempted
from any responsibility for damage caused by failing to follow the indications in this manual and
by improper use of the lifting device.
ATTENZIONE!
- Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto, dovrà seguire tutta la vita operativa
del sollevatore.
Conservarlo, quindi, in luogo noto e facilmente accessibile e consultarlo ogni qualvolta sorgano
dubbi. Tutti gli operatori al prodotto devono poter leggere il manuale. Ogni danno derivante dalla
mancata osservanza delle indicazioni contenute nel presente manuale e da un uso improprio del
sollevatore esime il costruttore da ogni responsabilità.
0496-M005-0

3
OPERATING CONDITIONS
Il sollevatore non è destinato all’uso
all’aperto e deve essere utilizzato nel
rispetto della gamma di temperatura di
esercizio massima di 55°C.
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
ITA 03
ENG 25
GER 47
FRE 69
SPA 91
1. POSIZIONAMENTO DEL SOLLEVATORE: .................................................................................................................................5
2. COPERCHIO DEL RACCORDO A T DELL’ALIMENTATORE .....................................................................................................8
3. TUBI FLESSIBILI: ........................................................................................................................................................................8
4. RACCORDO A T DELL’ALIMENTATORE: ..................................................................................................................................8
5. PROLUNGA DELLA COLONNA: .................................................................................................................................................9
6. BARRA DI RINFORZO:.................................................................................................................................................................9
7. GUIDE PER CAVO DI BLOCCAGGIO: ........................................................................................................................................9
8. PREDISPOSIZIONE DEL SOLLEVATORE: .................................................................................................................................9
9. INSTALLAZIONE DEL CILINDRO: ..............................................................................................................................................9
10A. STRUTTURA SUPERIORE: ......................................................................................................................................................10
10B. CONTINUAZIONE DELLA STRUTTURA SUPERIORE: ..........................................................................................................10
11. INSTALLAZIONE DELLA STRUTTURA SUPERIORE: .............................................................................................................11
12. ALIMENTATORE: ........................................................................................................................................................................ 11
13. INSTALLAZIONE ADATTATORE E TUBI FLESSIBILI .............................................................................................................12
14. CAVI DI EQUALIZZAZIONE........................................................................................................................................................13
15. CAVO DI BLOCCAGGIO ..............................................................................................................................................................14
16. CALCESTRUZZO E ANCORAGGIO ............................................................................................................................................16
17. PARTE ELETTRICA E IDRAULICA.............................................................................................................................................18
18. RIFORNIMENTO E SPURGO DELL’OLIO ...................................................................................................................................21
19. INTERRUTTORE FINE CORSA SALITA ......................................................................................................................................21
20. BRACCI E SISTEMI DI RITENUTA...............................................................................................................................................22
21. ADATTATORI ESTERNI................................................................................................................................................................24
22. REGOLAZIONE DEL CAVO DI BLOCCAGGIO ..........................................................................................................................24
23. REGOLAZIONE DEL CAVO DI EQUALIZZAZIONE ...................................................................................................................24
24. DECALCOMANIA DEL RILASCIO DEL BLOCCAGGIO ............................................................................................................24
25. PROVA A PRESSIONE ................................................................................................................................................................24
26.TRASPORTO, IMMAGAZZINAGGIO ...........................................................................................................................................25
27. MESSA IN SERVIZIO ...................................................................................................................................................................26
0496-M005-0

4
D
L L
I
E
G
F
A
C
H
JK
B
Fig. 1a
Fig. 1b
0496-M005-0
KPH-40ECGA - KPH-40NCGA

5
NOTE:
1.) LE QUOTE DELL'ALTEZZA NON COMPRENDONO GLI SPESSORI DI LIVELLAMENTO.
2.) LA FIGURA ILLUSTRA L’ALTEZZA STANDARD.
A ALTEZZA DELL’ALIMENTATORE 1842mm
B ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO CON PROLUNGA 65 mm 1928 mm con CORSA 1727 mm
C MIN. ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO 100mm
MIN. ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO CON ADATTATORE 65 mm
165mm
D LARGHEZZA COMPLESSIVA A PAVIMENTO 3334mm
E COLONNE INTERNE 2764mm
FLARGHEZZA TRA CARRELLI 2706mm
G ALTEZZA COMPLESSIVA 4000mm
MIN. ALTEZZA DA PAVIMENTO A TETTO 4051mm
H DA PAVIMENTO A INTERRUTTORE FINE CORSA SALITA 3890mm
I SPAZIO DI PASSAGGIO VEICOLO 2506mm
J MINIMA DISTANZA A INGOMBRO PIÙ VICINO 3352.8mm
K MINIMA DISTANZA A INGOMBRO PIÙ VICINO 3962.4mm
L MINIMA DISTANZA A INGOMBRO PIÙ VICINO 1828.8mm
CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO 4000kg
VELOCITÀ DI SOLLEVAMENTO (TEMPO) CIRCA 54 SECONDIALLA CAPACITÀ NOMINALE
OPZIONI DI POTENZA DEL MOTORE MONOFASE 220V 50-60Hz
TRIFASE 380V 50Hz
PESO 719kg
BLOCCHI DI SICUREZZA MECCANICI AUTOMATICI IN TUTTE LE POSIZIONI
SBLOCCO MECCANICO DI SICUREZZA MANUALE SU ENTRAMBE LE COLONNE
BLOCCHI BRACCI OSCILLANTI BLOCCO MECCANICO SOPRA 63,5 mm
SISTEMA DI SICUREZZA IDRAULICO AUTOMATICO IN TUTTE LE POSIZIONI
CILINDRI DUE, UNO PER COLONNA
CUSCINETTI CARRELLO OTTO PER CARRELLO, UHMW
SINCRONIZZAZIONE CAVI DI EQUALIZZAZIONE
MIN. DIMENSIONI VANO 3657,6 mm X 7315,2 mm VERIFICARE IN BASE
ALLA PLANIMETRIA E I VEICOLI DI SERVIZIO
1. Posizionamento del sollevatore: Se disponibile, consultare il piano architettonico dell'edicio per
denire la posizione del sollevatore. Le Fig. 1a e Fig. 1b riportano le dimensioni del layout di un
vano tipico.
ATTENZIONE: NON installare il sollevatore su un affossamento o una depressione per evitare
rischi di incendio o esplosione.
0496-M005-0

6
F
E
I
C
H
G
A
B
JK
D
L L
Fig. 2a
Fig. 2b
0496-M005-0
KPH-45ECGA - KPH-45NCGA

7
NOTE:
1.) LE QUOTE DELL'ALTEZZA NON COMPRENDONO GLI SPESSORI DI LIVELLAMENTO.
2.) LA FIGURA ILLUSTRA L’ALTEZZA STANDARD.
1. Posizionamento del sollevatore: Se disponibile, consultare il piano architettonico dell'edicio
per denire la posizione del sollevatore. Le Fig. 2a e Fig. 2b riportano le dimensioni del layout
di un vano tipico.
ATTENZIONE: NON installare il sollevatore su un affossamento o una depressione per evitare
rischi di incendio o esplosione.
A ALTEZZA DELL’ALIMENTATORE 1842mm
B ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO CON PROLUNGA 65 mm 1928 mm con CORSA 1727 mm
C MIN. ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO 100mm
MIN. ALTEZZA DI SOLLEVAMENTO CON ADATTATORE 65 mm
165mm
D LARGHEZZA COMPLESSIVA A PAVIMENTO 3486mm
E COLONNE INTERNE 2916mm
FLARGHEZZA TRA CARRELLI 2859mm
G ALTEZZA COMPLESSIVA 4000mm
MIN. ALTEZZA DA PAVIMENTO A TETTO 4051mm
H DA PAVIMENTO A INTERRUTTORE FINE CORSA SALITA 3890mm
I SPAZIO DI PASSAGGIO VEICOLO 2659m
J MINIMA DISTANZA A INGOMBRO PIÙ VICINO 3352.8mm
K MINIMA DISTANZA A INGOMBRO PIÙ VICINO 3962.4mm
L MINIMA DISTANZA A INGOMBRO PIÙ VICINO 1828.8mm
CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO 4500kg
VELOCITÀ DI SOLLEVAMENTO (TEMPO) CIRCA 54 SECONDIALLA CAPACITÀ NOMINALE
OPZIONI DI POTENZA DEL MOTORE MONOFASE 220V 50-60Hz
TRIFASE 380V 50Hz
PESO 719kg
BLOCCHI DI SICUREZZA MECCANICI AUTOMATICI IN TUTTE LE POSIZIONI
SBLOCCO MECCANICO DI SICUREZZA MANUALE SU ENTRAMBE LE COLONNE
BLOCCHI BRACCI OSCILLANTI BLOCCO MECCANICO SOPRA 63,5 mm
SISTEMA DI SICUREZZA IDRAULICO AUTOMATICO IN TUTTE LE POSIZIONI
CILINDRI DUE, UNO PER COLONNA
CUSCINETTI CARRELLO OTTO PER CARRELLO, UHMW
SINCRONIZZAZIONE CAVI DI EQUALIZZAZIONE
MIN. DIMENSIONI VANO 3657,6 mm X 7315,2 mm VERIFICARE IN BASE
ALLA PLANIMETRIA E I VEICOLI DI SERVIZIO
0496-M005-0

8
Tubo essibile idraulico
Carrello
Raccordo a T dell’alimentatore
M4x6 Lg. PHMS
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
2.
CoperchiodelraccordoaTdell’alimentatore
Con la colonna dell’alimentatore distesa al suolo,
montare il relativo coperchio utilizzando (2) viti M4x6
a testa tonda appiattita Fig. 3
3. Tubiessibili: Pulire gli adattatori e i essibili.
Controllare che i letti non siano danneggiati e che
le estremità dei essibili siano crimpate.
Procedura di serraggio dei raccordi svasati
1. Avvitare i raccordi senza stringerli. Utilizzare
quindi una chiave delle dimensioni appropriate
per ruotare i dadi esagonali 2-1/2 dei raccordi.
IMPORTANTE: le sedi svasate NON DEVONO
ruotare durante il serraggio. Dovranno
ruotare esclusivamente i dadi.
2. Allentare i raccordi di un giro.
3. Avvitare nuovamente i raccordi a mano e
quindi, utilizzando una chiave, ruotare i dadi
esagonali 2-1/2 dei raccordi. La procedura di
serraggio è conclusa e garantisce la tenuta di
pressione.
ATTENZIONE: Un serraggio eccessivo
danneggia il raccordo con conseguente
perdita di fluido.
ATTENZIONE: Un serraggio eccessivo del
controdado può lacerare l'O-ring o deformare
le filettature nell'uscita del collettore della
pompa.
4. Raccordo a T dell’alimentatore: Con
la colonna ancora appoggiata a terra spingere il
carrello del sollevatore il più in alto possibile per
installare il raccordo a T dell'alimentatore. Una
volta sollevato il carrello, installare il raccordo a T
dell'alimentatore e i essibili sulla colonna Fig. 4.
ATTENZIONE: Un serraggio eccessivo danneggia
il raccordo con conseguente perdita di fluido.
0496-M005-0

9
1/2”-13NC x 1-1/4” HHCS &
1/2” Rondella piana
1/2”-13NC Controdado di nylon
& 1/2” Rondella piana
1/2”-13NC x 1-1/4” HHCS
& 1/2” Rondella piana
1/2”-13NC Controdado di nylon
& 1/2” Rondella piana Fig. 7
Fig. 4
Fig. 5
Raccordo
Fig. 6
Tubo essibile
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
5. Prolunga della colonna: Installare le
prolunghe della colonna utilizzando (2) viti
a testa esagonale 1/2"-13NC x 1 1/4" e
controdadi in nylon, Fig. 5.
7.
Guide per cavo di bloccaggio: Installare le staffe
della canalina del cavo di bloccaggio sulle prolunghe
della colonna utilizzando (1) vite a testa esagonale
1/4”- 20NC x 1” e controdado angiato 1/4”-20NC.
La vite a testa esagonale deve passare attraverso il
foro più vicino al bordo. Fig. 7.
8.
Predisposizione del sollevatore: Posizionare le
colonne all’interno del vano utilizzando le quote indicate
nella Fig. 1a e Fig. 1b. Posizionare la colonna con
la staffa di montaggio dell'alimentatore sul lato del
sollevatore che corrisponde al lato passeggero del
veicolo. Le squadre delle piastre di base delle colonne
devono essere ortogonali rispetto alla mezzeria del
sollevatore. Ogni piastra di base è dotata di tacche
per indicare la mezzeria del sollevatore. Usare
un’attrezzatura idonea per sollevare il carrello no
alla prima posizione di bloccaggio. Accertarsi che il
bloccaggio sia saldamente impegnato.
9.
Installazione del cilindro
: Spingere il carrello
per impegnare il blocco e poi montare il
raccordo sul cilindro attraverso la piccola
apertura sul fondo della colonna. Fig.8.
ATTENZIONE: Un serraggio eccessivo
danneggia il raccordo con conseguente
perdita di fluido.
6. Barra di rinforzo: Installare la barra di rinforzo
sulla colonna e sulla prolunga della colonna
utilizzando (2) viti a testa esagonale 1/2"-13NC
x 1-1/4", (4) rondelle piane 1/2” e (2) controdadi
in nylon 13NC Fig. 6.
0496-M005-0

10
M10-1.5 x 20mm HHCS
e Controdado flangiato
298 mm Standard
2861 mm Standard (KPH-45)
2708 mm Standard (KPH-40)
1/4"-20NC x 2 3/4" HHCS
1/4" Controdado
Lato barra aperta
2 Distanziali
1/4"-20NC x 3/4" HHCS
1/4" Controdado
Lato scatola interruttore
1/4" Rondelle
piane
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 9
10a.
Struttura superiore: Fig. 10: Regolare la struttura
superiore adattandola alle dimensioni richieste.
Installare (4) viti a testa esagonale 3/8”-16NC
x 3/4” - controdadi angiati 16NC. Non serrare.
Far scorrere la scatola interruttore sulla barra
assicurandosi che i fori di smontaggio siano rivolti
verso la colonna dell'alimentatore. Utilizzare (2)
viti a testa esagonale 1/4”-20NC x 3/4”, rondelle
piane 1/4” e dadi 1/4”-20NC, per montare la scatola
interruttore sulla struttura superiore. Vedere Fig.
9.
10b.
Continuazione della struttura superiore: Per i
sollevatori: Inserire una vite a testa esagonale 1/4”-
20NC x 2 3/4” attraverso il foro del perno all’estremità
della barra dell’interruttore. Inserire l'estremità
opposta della barra attraverso la fessura nella
staffa di montaggio dell'interruttore. Quindi ssare
la vite a testa esagonale e la barra dell'interruttore
alla struttura superiore come mostrato in Fig. 10
utilizzando (2) distanziali da 3/4" e controdadi da
1/4"-20NC. Serrare il bullone esagonale lasciando
una luce di 1/16" tra il distanziale e la struttura
superiore.
0496-M005-0

11
Fig. 11
Installare (2) rondelle a
stella 5/16”
su tutte e quattro le viti
Tappo di riempimento e sato
Utilizzare (4) viti a testa esagonali 5/16”-18NC x1” e dadi
Fig. 12
Utilizzare vite a testa
esagonale M10-1.5 x 20mm
e controdadi
Fig. 12
11.
Installazione della struttura superiore:
Installare la struttura superiore sulla staffa di
montaggio con (2) viti a testa esagonale M10-1,5
x 20mm e (2) controdadi angiati M10-1,5 Fig. 11.
Serrare i bulloni al centro della struttura superiore.
12.
Alimentatore: Per prima cosa installare una
rondella a stella su tutte le (4) viti a testa
esagonale 5/16"-18NC x 1". Questa operazione
è molto importante per la messa a terra. Inserire
le (4) viti a testa esagonale 5/16"-18NC x 1" nei
fori della staffa dell'alimentatore, Fig.
12.
Montare l'unità con il motore no alla staffa della
colonna e installare (4) rondelle a stella da 5/16"
e dadi da 5/16". Installare e serrare a mano
il raccordo alla pompa no a quando l'O-ring
non è inserito in sede. Continuare a serrare il
controdado no a quando il dado e la rondella non
fuoriescono dal fondo del collettore della pompa.
NOTA: Potrebbe essere ancora possibile
ruotare il raccordo. Questo è accettabile
a meno che non vi siano trafilamenti in
corrispondenza dell’O-ring. In questo caso,
serrare il controdado.
Utilizzare (4) viti a testa esagonali
5/16”-18NC x1” e dadi
Installare (2) rondelle a
stella 5/16” su tutte e quattro le viti
Tappo di riempimento e sato
0496-M005-0

12
Flessibile dell’alimentatore
Raccordo
Fig. 13
1
2
6
ANTERIORE
Il tubo essibile corre lungo
il lato di avvicinamento al
cilindro sulla colonna
di sinistra. 3
5
4
Sati del cilindro
7
Fig. 14
Fig. 13
Raccordo
Flessibile
dell'alimentatore
13. Installazione adattatore e tubi flessibili
(vedere Fig. 14)
1. Collegare l’estremità libera del flessibile
di lunghezza media (2) come descritto nel
paragrafo 3 al cilindro lato alimentatore. (1).
Far passare il essibile attraverso il passaggio
all’interno della colonna.
3.
Far passare l'estremità libera del flessibile
più lungo, (3) come descritto nel paragrafo 3,
attraverso le fascette stringitubo (9) e il passaggio
interno. Quindi collegarla al cilindro lato slave.
4. Far uscire l'estremità del essibile rimanente
(4) dalla colonna e collegarla al raccordo
dell’alimentatore Fig. 13.
NOTA: Il flessibile passa al di sopra della
struttura superiore, Fig. 14 - Fig. 18a - Fig. 18b.
PART. Q.tà DESCRIZIONE
1 2 Cilindro idraulico
2 1 Flessibile del cilindro
3 1 Flessibile lato slave
4 1 Flessibile dell’alimentatore
5 1 Raccordo a T 3/8”
6 2 Fascette stringitubo
2Vite a testa esagonale
M10-1,5 x 20mm
2Controdadi angiati
M10-1,5
7 3 Raccordo
0496-M005-0

13
1° cavo
2° cavo
Pulegge superiori
Pulegge inferiori
Fig. 16
Fissaggio cavo superiore
e controdado con inserto
in nylon 5/8”
Fissaggio cavo superiore
e controdado con inserto
in nylon 5/8”
Fig. 17
Carter della puleggia
Fig. 15
Fig. 17
1° cavo
2° cavo
Pulegge superiori
Pulegge inferiori
Fig. 16
Fissaggio cavo superiore
e controdado con inserto
in nylon 5/8”
Fissaggio cavo superiore
e controdado con inserto
in nylon 5/8”
Fig. 17
Carter della puleggia
Fig. 15
Fissaggio cavo
superiore e
controdado con
inserto in nylon 5/8”
Stretto - Fissaggio cavo
inferiore e controdado
con inserto in nylon 5/8”
Largo - Fissaggio cavo
inferiore e controdado
con inserto in nylon 5/8”
14. Cavi di equalizzazione
A) Fare riferimento alla Fig. 16 per la disposizione
generale dei cavi.
B) Per prima cosa far passare un'estremità del
cavo attraverso il foro piccolo della piastra di
ssaggio cavi, Fig. 17, (ssaggi inferiori per
vano standard o largo).
C) Spingere il cavo verso l'alto no a quando il
puntale non fuoriesce dall'apertura superiore
del carrello.
D) Avvitare un controdado di bloccaggio con
inserto in nylon sul puntale del cavo in modo
che una lunghezza di 1/2" (13 mm) del puntale
fuoriesca dal controdado.
E) Tirare il cavo verso il basso, Fig. 17.
F) Far passare il cavo intorno alla puleggia
inferiore, poi verso l’alto e quindi farlo uscire
dalla parte superiore della colonna.
G)
Far passare il cavo intorno alla puleggia
superiore, quindi attraverso la struttura e inne
farlo scendere no alla carrello opposto. Montare
il carter della puleggia, Fig. 15.
H)
Fissare l'estremità del cavo alla staffa di
ssaggio superiore del carrello, Fig. 17. Serrare
il controdado in misura sufciente per
I)
Regolare la tensione di entrambi i cavi durante
le regolazioni nali illustrate nel paragrafo 24.
0496-M005-0

14
La guida del cavo passa
SOTTO il tubo essibile idraulico
Vite a testa esagonale
1/4”-20 NC x 1”
e controdado angiato
Vite a testa esagonale
1/4”-20 NC x 1”
e controdado angiato
Vite a testa esagonale
M10-1.5 x 20mm
e controdado angiato
Vite a testa esagonale
M10-1.5 x 20mm
e controdado angiato
La guida del cavo
non passa attraverso il tubo essibile idraulico
Fig. 18a
AVVICINAMENTO
Fissare qui le fascette stringitubo
Fissare qui la staa della guida
della canalina del cavo
di bloccaggio Utilizzare sempre
due fori sul lato di avvicinamento
all’estensione per ssare la staa.
Inserire sempre la vite a esagono incassato
attraverso il foro nel punto più vicino
al centro della struttura superiore. Fig. 18b
15. Cavo di bloccaggio
A)
Installare la puleggia del cavo di bloccaggio e gli
anelli di ritegno nell’apertura superiore della colonna
dell'alimentatore, come illustrato nella Fig.19.
B)
Far scorrere l'estremità del cavo sopra
l'estremità della vite a spallamento sulla piastra
di comando del bloccaggio lato destro, Fig. 19.
C) Far passare l'altra estremità del cavo
attraverso l’apertura della puleggia del cavo
di bloccaggio assicurandosi che passi al di
sotto della puleggia e all'interno della colonna
di destra, Fig.19.
D)
Fissare le staffe di guida della canalina che
racchiude il cavo di bloccaggio alla struttura
superiore come illustrato in gura, Fig. 18a e Fig.
18b. Utilizzare sempre i fori che si trovano sul lato
di avvicinamento al sollevatore. La vite a testa
esagonale dovrebbe trovarsi nel foro più vicino
al centro della struttura superiore, Fig. 18b.
E) Far salire il cavo attraverso il passaggio
interno della colonna e la guida del cavo di
bloccaggio, Fig. 18a e Fig. 20.
IMPORTANTE: Utilizzando le fascette in
dotazione, legare il tubo flessibile idraulico
ai cilindri per tenerlo lontano dal cavo di
equalizzazione, Fig. 14.
F) Continuare a instradare il cavo verso la guida
del cavo di bloccaggio della colonna sinistra,
Fig. 18a e Fig. 20, inserendolo nell’apposita
guida, Fig. 18a.
G)
Far scendere il cavo all’interno della colonna
e far passare l'estremità attraverso l’apertura
inferiore della puleggia, in modo che il cavo si trovi
nuovamente all'esterno della colonna, Fig. 21.
H) Far passare il cavo al di sotto della relativa
puleggia, Fig. 21.
I) A questo punto DEVONO essere installati
la leva di bloccaggio, il dado di bloccaggio e
il coperchio del bloccaggio della colonna di
destra Fig. 19 e Fig.
22. Installare la manopola della leva di bloccaggio, Fig. 22
J)
Inserire il cavo nel serracavo lungo un lato, fare
un giro intorno alla vite di spallamento e riportare
il cavo verso il basso facendolo passare lungo
l'altro lato del serracavo, Fig. 21. Riposizionare
il coperchio del serracavo senza serrarlo.
K) Successivamente, tirare la piastra di comando
verso il basso, Fig. 20 e Fig. 21, per eliminare
qualsiasi gioco tra l’asola della piastra di
comando e il perno di arresto del dispositivo
di bloccaggio, Fig. 20.
L) Con un paio di pinze, tirare il cavo e ssare
il serracavo vicino alla vite a spallamento.
Serrare il serracavo.
0496-M005-0

15
(2) Anelli di ritegno da 3/8”
Puleggia del cavo di bloccaggio
Vite di spallamento
(3) Rondelle piane 3/8”
Coperchio dell’apertura
Fig. 19
Vite di spallamento
Serracavo
Far passare il cavo attraverso il serracavo,
farlo girare intorno alla vite di spallamento
e instradarlo nuovamente verso il basso
attraverso il serracavo.
(2) Anelli di ritegno
da 3/8”
Guida cavo di
bloccaggio
Fig. 21
Guida cavo di bloccaggio
Colonna destra
Cavo di bloccaggio
Notare l’eliminazione
del gioco tra l’asola
della piastra di comando
e il perno di arresto
del bloccaggio.
Fig. 20
Vite a testa tonda appiattita
5/16-18NC x 3/8”
La leva del bloccaggio
DEVE essere posizionata
al di sopra del coperchio
del comando del
dispositivo di bloccaggio.
Leva a manopola Fig. 22
Installare la leva di bloccaggio utilizzando
un dado di bloccaggio esagonale da 3/8”
per il fissaggio in posizione. Installare quindi
le rondelle piane e il coperchio dell'apertura.
0496-M005-0

16
Spessori
(1/2" Max.)
Dado
Rondella
piana
Ancora
Fig. 23
16. Calcestruzzo e ancoraggio:
Il calcestruzzo deve avere una resistenza alla
compressione di almeno C20/25 e uno spessore
minimo di 200 mm. Praticare (10) fori del diametro
richiesto nel pavimento in calcestruzzo, utilizzando
come guida i fori nella piastra di base della colonna.
Vedere la Fig. 24.
ATTENZIONE: NON installare su asfalto o altre
superfici instabili simili. Le colonne sono
supportate solo da ancoraggi nel pavimento.
IMPORTANTE: Utilizzando gli spessori a
ferro di cavallo forniti, spessorare la base
di ciascuna colonna fino a quando tutte le
colonne sono perfettamente ortogonali. Nel
caso si debba sollevare una colonna al fine di
portarla a livello dell'altra colonna, si devono
usare le piastre di spessoramento piene (fare
riferimento al kit di spessoramento).
Verificare nuovamente che le colonne siano
perfettamente ortogonali. Serrare i bulloni di
ancoraggio ad una coppia di montaggio di 149 N.m.
L’altezza degli spessori NON DEVE superare 12,7
mm (1/2”).
Registrare l’ortogonalità delle prolunghe della
colonna.
Se è impossibile serrare gli ancoraggi alla coppia
di installazione di 149 N.m, sostituire il calcestruzzo
sotto la base della colonna con un blocco di
calcestruzzo avente dimensioni 3960 mm x 1875
mm x 200 mm
e portarlo a livello con la supercie del pavimento
esistente. Resistenza a compressione minima
C20/25 Lasciare indurire il calcestruzzo prima di
installare sollevatori e ancoraggi. Per informazioni
dettagliate, si prega di contattare il servizio clienti.
NOTA: Utilizzare gli spessori rettangolari
in corrispondenza del bordo interno
della piastra di base. Utilizzare collante
per costruzioni o cemento siliconico per
mantenere lo spessore in posizione.
ASSICURARSI che gli spessori
siano trattenuti saldamente tra la
piastra di base e il pavimento dopo il
serraggio a coppia degli ancoraggi.
NOTA: Se si usano più di 2 spessori a ferro di cavallo in uno qualsiasi dei
bulloni di ancoraggio della colonna, riempire l'area non supportata della
base della colonna con malta antiritiro. Assicurarsi che gli spessori siano
trattenuti saldamente tra la piastra di base ed il pavimento dopo il serraggio
a coppia degli ancoraggi.
0496-M005-0

17
Fig. 24
Inserire il dado appena sotto
la sezione resistente del bullone.
Introdurre l’ancoraggio nel foro
nché il dado e la rondella
non sono a contatto con la base.
Pulire il foroPraticare i fori utilizzando una
punta idonea per muratura
con punta in carburo.
Serrare il dado con una
chiave dinamometrica alla
coppia di 149 N.m.
7$66(//2$'(63$16,21(
6&5(:$1&+25
635(,='%(/
9,67$03211((
7251,//2'((;3$16,1
&$/&(6758==2$50$72
5(,1)25&('&21&5(7(
67$+/%(721
%(721$50(
+250,*1$50$'2
FDOFHVWUX]]RPDJUR
SRRUFRQFUHWH
0DJHUEHWRQ
EªWRQPDLJUH
KRUPLJ´QSREUH
"
0LQ
$1&25$17(&+,0,&2
&+(0,&$/$1&+25
&+(0,6&+9(5$1.(57
$1&5$*(&+,0,48(
$1&/$-(480,&2
0LQ "
&$/&(6758==2$50$72
5(,1)25&('&21&5(7(
67$+/%(721
%(721$50(
+250,*1$50$'2
FDOFHVWUX]]RPDJUR
SRRUFRQFUHWH
0DJHUEHWRQ
EªWRQPDLJUH
KRUPLJ´QSREUH
In caso di pavimentazione esistente della quale non sia possibile vericare con certezza le caratteristiche,
occorre realizzare un idoneo getto di fondazione per una supercie minima di m 4,00x1,50, con profondità
di 25 cm e doppia armatura come descritto sopra.
QUALORA ESISTESSERO DUBBI SULLA EFFETTIVA CONSISTENZA DELLA PAVIMENTAZIONE
CONSULTARE UN TECNICO QUALIFICATO.
Il sollevatore deve essere ssato alla pavimentazione tramite tasselli ad espansione meccanici tipo HILTI
HSL-3 M12/25 o similari oppure tramite ancoraggi chimici in ale HST3 M20x170 -/30
N.B. Per le coppie di serraggio e modalità di applicazione consultare le speciche tecniche fornite dal
costruttore dei tasselli.
N.B. si consiglia di appoggiare la base delle colonne direttamente sul calcestruzzo anche in presenza di
pavimentazione riportata.
Tuttavia se questa è di buona qualità è possibile ssare le colonne direttamente sul pavimento, utilizzando
ancoraggi di lunghezza adeguata.
In relazione alla profondità del calcestruzzo rispetto al piano del pavimento, I TASSELLI DEBBONO AVERE
LUNGHEZZA IDONEA A RAGGIUNGERE IL PAVIMENTO PORTANTE (vedi g.1a).
0496-M005-0

18
A. Trifase (KPH-40ECGA - KPH-45ECGA)
17. Parte elettrica e idraulica:
Grado di protezione elettrica: IP54.
0496-M005-0

19
B. Monofase (KPH-40NCGA - KPH-45NCGA)
C. Noteperl’installazionedelnecorsa
Installare il necorsa. È necessario rimuovere il ponticello tra i
morsetti 5 e 6 nel quadro di comando; in caso contrario il necorsa
non funziona.
5 6
0496-M005-0

20
A1
A2
A5
A4
A6
A3
A7
A9
A9
A8
A8
A1 Motore
A2 Filtro
A3 Contenitore dell’olio
A4 Valvola di troppopieno
A5 Pompa a ingranaggi
A6 Valvola unidirezionale
A7 Valvola di scarico olio
A8 Cilindro
A9 Economizzatore
Schema idraulico
0496-M005-0
Other manuals for KPH-40ECGA
1
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other rav Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

Stratus
Stratus SAE-F14X Installation, operation & maintenance instructions

AL-KO
AL-KO click fix manual

John Bean
John Bean JLT4500S manual

Oshkosh Corporation
Oshkosh Corporation JLG 830P Operation and safety manual

John Bean
John Bean 40HP210ES instruction manual

FLAIG TE
FLAIG TE PML Series Use and maintenance manual

Dhollandia
Dhollandia DH-LM Series installation manual

Schmalz
Schmalz VACUMASTER COIL operating instructions

Sigma
Sigma Far Tools EP 500B Original manual translation

vimec
vimec Easy Lift Assembly instructions

Paragon Pro
Paragon Pro PANELIFT 439 Operator's manual

High Lifter
High Lifter Arctic Cat 650 instruction manual