RIB IDRO C 27/1B User manual

KIT IDRO C 27/1B
ITALIANO pag. 04 / ENGLISH pag. 17
Operatore
Operateur
Operator
Torantrieb
KIT IDRO C 27/1B
KIT IDRO C 27/1B
Wi-Fi
Alimentazione
Alimentation
Power Supply
Stromspannung
Peso max anta
Poids maxi battant
Max leaf weight
Max. Torgewicht
230V ~ 50/60Hz
230V ~ 50/60Hz
250 kg
250 kg
AD00752
AD00754
codice
code
code
code
Lunghezza max. anta
Longueur maxi du battant
Max. leaf length
Max. Torflügelweite
2 m
2 m
KIT IDRO KIT IDRO Wi-Fi
NUOVA VERSIONE con funzionamento a uomo presente se le fotocellule o le coste sono guaste.
Conforme alle normative in vigore.
NOUVELLE VERSION avec travail avec homme present, dans le cas de panne de sécurité.
Conforme aux Normes en vigueur.
NEW VERSION with functioning in dead man mode when the safety devices are failing.
According to current European Norms.
NEUE VERSION mit arbeit im mannsbeisein im fall eines ausfalls der Sicherheiten.
In Übereinstimmung mit der aktuellen Normen.
NUEVA VERSIÓN con funcionamiento a hombre presente en caso de averías con los accesorios de seguridad.
En conformidad a las Normas en vigor.

2
2
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA
SICUREZZA
I F INSTRUCTIONS IMPORTANTES POUR LA
SECURITE
- ATTENTION -
IL EST IMPORTANT POUR LA SECURITE DES PERSONNES DE
SUIVRE ATTENTIVEMENT TOUTES INSTRUCTIONS
1° - Ce manuel d'instruction est adressé seulement au personnel specialisé qui a
une connaissance des critères de construction et des dispositifs de protection contre
les accidents en ce qui concerne les portails, les portes et les portes cochères
motorisées (suivre les normes et les lois en vigueur).
2° - L’installateur devra remettre, à l’utilisateur final, une notice technique conformément
à la norme EN12635.
3° - L’installateur doit avant de procéder à l’installation, prévoir l’analyse des risque de
l’automatisation finale et la mise en sécurité des zones dangereuses identifiées
(selon la norme EN 12453/12445).
4° - Le câblage des différents éléments électriques externes à l’opérateur (ex.
photocellules, clignotants, etc…) doit être effectué selon la norme EN 60204-1 et
aux modifications apportées au paragraphe 5.2.2 de la norme EN 12453
5° - La pose éventuelle d’une commande manuelle par bouton pour la mise en marche
de l’automatisme ne doit pas être positionnée dans une zone qui mettrait en danger
l’opérateur ; il est également important de l’installer de sorte à éviter toute action
accidentelle des boutons.
6° - Gardez les commandes de l'automatisme (boutons poussoirs, télécommande etc.)
hors de la portée des enfants. Les commandes doivent être placées au minimum à
1,5 m du sol, et hors de rayon d’action des pièces mobiles.
7° - Avant d’exécuter quelconques opérationd’installation, réglage, entrietien de
l’installation, couper la tension avec l’interrupteur magnétothermique approprié
connecté en amont.
- ATTENTION -
UNE INSTALLATION INCORRECTE PEUT CAUSER DE GRANDS DOMMAGES
L'ENTREPRISE R.I.B. N'ACCEPTE AUCUNE RESPONSABILITÉ pour des dommages
éventuels provoqués par le manque d'observation lors de l'installation des normes de
sécurité et lois actuellement en vigueur.
GARDER MODE D’EMPLOI
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
PER L’INSTALLAZIONE
1° - Se non é previsto nella centralina elettrica, installare a monte della medesima
un'interruttore di tipo magnetotermico (onnipolare con apertura minima dei contatti
pari a 3mm) che riporti un marchio di conformità alle normative internazionali.
Tale dispositivo deve essere protetto contro la richiusura accidentale (ad esempio
installandolo dentro quadro chiuso a chiave).
2° - Per la sezione ed il tipo dei cavi la RIB consiglia di utilizzare un cavo di tipo H05RN-F
con sezione minima di 1,5mm2 e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle
norme di installazione vigenti nel proprio Paese.
3° - Posizionamento di un’eventuale coppia di fotocellule: Il raggio delle fotocellule deve
essere ad un’altezza non superiore a 70 cm dal suolo e ad una distanza dal piano
di movimento dell’anta non superiore a 20 cm. Il loro corretto funzionamento deve
essere verificato a fine installazione in accordo al punto 7.2.1 della EN 12445.
4° - Per il soddisfacimento dei limiti imposti dalla EN 12453, se la forza di picco supera
il limite normativo di 440 N è necessario ricorrere alla rilevazione di presenza attiva
sull’intera altezza del cancello (fino a 2,5 m max) - Le fotocellule in questo caso
sono da applicare all’esterno tra le colonne ed all’interno per tutta la corsa della
parte mobile ogni 60÷70 cm per tutta l’altezza delle colonne del cancello fino ad un
massimo di 2,5 m (EN 12445 punto 7.3.2.1) - es. colonne alte 2,2 m => 6 coppie di
fotocellule - 3 interne e 3 esterne (meglio se dotate di sincronismo - 6 FIT SYNCRO
con 2 TX SYNCRO).
N.B.: É obbligatoria la messa a terra dell'impianto
I dati descritti nel presente manuale sono puramente indicativi.
RIB si riserva di modificarli in qualsiasi momento.
Realizzare l’impianto in ottemperanza alle norme ed alle leggi vigenti.
INSTRUCTIONS TRÈS IMPORTANTES EN MATIÈRE DE
SÉCURITÉ POUR L'INSTALLATION
1° - Si la centrale électrique ne dispose d'aucun interrupteur, il faut en installer un de
type magnétothermique en amont de cette dernière (omnipolaire avec ouverture
minimale des contacts correspondant à 3mm); la marque de cet interrupteur devra
être en conformité avec les normes internationales. Ce dispositif doit être protégé
contre toute remise en fonction accidentelle (ex. en l’installant dans un coffre fermant
à clé).
2° - En ce qui concerne la section et le type des câbles, le conseil de la RIB est celui
d'utiliser un câble de type H05RN-F présentant une section minimale de 1,5mm2
et, quoi qu'il en soit, de se conformer à la norme IEC 364, ainsi qu'aux normes
d'installation en vigueur dans le pays de destination.
3° - Positionnement d’un éventuel jeu de photocellules : le faisceau des photocellules ne
doit pas être à une hauteur supérieure à 70 cm du sol et 20 cm du bord du vantail.
Leur correct effectivité fonctionnement doit être vérifié terminant l’installation, selon
le point de la 7.2.1 de la EN 12445.
4° - Afin de satisfaire aux limites imposées par la norme EN 12453, si la force d’impact
dépasse la limite de 400N, il sera nécessaire de détecter une présence sur la hauteur
totale du portail (jusqu'à un maximum de 2,5 m) - Les cellules photo-électriques dans
ce cas-ci doivent être s'appliquent extérieurement entre les colums et intérieurement
pour toute la course de la pièce de mobil chaque 60÷70 cm pour toute la taille
de la colonne de la porte jusqu'à un maximum de 2,5 m (EN 12445 point 7.3.2.1)
- exemple: taille 2,2 m de colonne = > 6 copies des cellules photo-électriques - 3
internes et 3 externes (meilleur si complet du dispositif de syncronism - FIT SYNCRO
avec TX SYNCRO).
N.B.: La mise à terre de l'installation est obligatoire.
Les données figurant dans le présent manuel sont fournies à titre purement indicatif.
RIB se réserve le droit de les modifier à tout moment, sans aucun préavis.
Effectuer l'installation en conformité avec les normes et les lois en vigueur.
- ATTENZIONE -
É IMPORTANTE PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE
CHE VENGANO SEGUITE TUTTE LE ISTRUZIONI
1° - Questo libretto d'istruzioni è rivolto esclusivamente a del personale specializzato
che sia a conoscenza dei criteri costruttivi e dei dispositivi di protezione contro gli
infortuni per i cancelli, le porte e i portoni motorizzati (attenersi alle norme e alle leggi
vigenti).
2° - L’installatore dovrà rilasciare all’utente finale un libretto di istruzioni in accordo alla
12635.
3° - L’installatore prima di procedere con l’installazione deve prevedere l’analisi dei
rischi della chiusura automatizzata finale e la messa in sicurezza dei punti pericolosi
identificati (seguendo la norma EN 12453/EN 12445).
4° - Il cablaggio dei vari componenti elettrici esterni all’operatore (ad esempio fotocellule,
lampeggianti, ecc.) deve essere effettuato secondo la EN 60204-1 e le modifiche a
questa apportate dal punto 5.2.2 della EN 12453.
5° - L’eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando manuale del movimento
deve essere fatto posizionando la pulsantiera in modo che chi la aziona non si
trovi in posizione pericolosa; inoltre si dovrà fare in modo che sia ridotto il rischio di
azionamento accidentale dei pulsanti.
6° - Tenete i comandi dell'automatismo (pulsantiera, telecomando etc.) fuori dalla portata
dei bambini. I comandi devono essere posti ad un’altezza minima di 1,5 m dal suolo
e fuori dal raggio d’azione delle parti mobili.
7° - Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, regolazione, manutenzione
dell’impianto, togliere la tensione agendo sull’apposito interruttore magnetotermico
collegato a monte dello stesso.
- ATTENZIONE -
UNA SCORRETTA INSTALLAZIONE PUÓ PORTARE A DANNI RILEVANTI
LA DITTA RIB NON ACCETTA NESSUNA RESPONSABILITÀ per eventuali danni
provocati dalla mancata osservanza nell'installazione delle norme di sicurezza e delle
leggi attualmente in vigore.
CONSERVARE CON CURA QUESTE ISTRUZIONI

3
3
IMPORTANT INSTRUCTIONS FOR THE
SAFETY
WICHTIGE ANWEISUNGEN FÜR DIE
SICHERHEIT
G
B
D
- ACHTUNG -
UM DIE SICHERHEIT VON PERSONEN VOLLKOMMEN
GARANTIEREN ZU KöNNEN, IST ES WICHTIG, DASS ALLE
1° - Diese Montageanweisung ist ausschließlich für geschultes Fachpersonal
bestimmt, das mit den Montagevorschriften und den Schutzvorrichtungen zur
Verhinderung von Unfällen bei motorisierten Toren vertraut ist (nach den aktuellen
Normen und Gesetzen).
2° - In Uebereistimmung mit der EN12635, aus dem selbigen Handbuch.
3° - Bevor sie mit der installation beginnen,muessen sie eine geeignete Schutzfunktion
fuer das automatische Schliessen finden(immer in Anlehnung an die EN 12453 und
EN12445).
4°- Alle externen elektrischen Kabel (z.B.zur Fotozelle,Blinker usw.)muessen in Einklang
mit der EN60204-1 gebracht werden, und Veraenderungen nach Punkt 5.2.2 der
EN12453 vorgenommen werden.
5°- Wenn sie ein Drucktaster installieren ist es wichtig,das er so installiert wird, das er
nicht ausversehen durch eine Person betaetigt werden kann, nur wenn es gewollt
ist.
6° - Bewahren Sie die Geräte für die automatische Bedienung (Drucktaster, Funksender,
u.s.w.) an einem für Kinder unzugänglichen Platz auf. Die Steuerungen müssen auf
einer Mindesthöhe von 1,5 m angebracht werden und sich ausserhalb der Raumes
der bewegenden Teile befinden.
7° - Bevor Sie eine Installation oder Wartungsarbeit an der Anlage durchführen, müssen
Sie kontrollieren, dass die Anlage spannungsfrei geschaltet ist.
- ACHTUNG -
EINE FALSCHE INSTALLATION KANN ZU BEDEUTENDEN SHÄDEN FÜHREN
R.I.B. HAFTET NICHT für eventuelle Schäden, die bei der Installation durch Nichtbeachtung
der jeweils gültigen Sicherheitsvorschriften entstehen.
INSTALLATIONSVORSCHRIFTEN BEACHTET WERDEN
- WARNING -
IT IS IMPORTANT FOR THE SAFETY OF PERSONS TO FOLLOW
ALL INSTRUCTIONS
1° - This instruction booklet is exclusively dedicated to specialized staff who are
aware of the construction criteria and of the accident prevention protection devices
for motorized gates and doors (according to the current regulations and laws).
2° - In the compliance with the EN 12635, the fitter must issue an istruction manual.
3° - Even before beginning with the installation, fitters must examine the risks of an
automatic closing and find an appropriate solution for these cases (in accordance
with the EN 12453 and EN 12445).
4° - All external electrical wirings to the operators (e.g. photocells, blinkers etc.) must
be carried out in compliance with the EN 60204-1 norm and their subsequent
modifications brought to them with the point 5.2.2 of the EN 12453.
5° - When a command pushbutton is also installed, it is necessary that the istallation is
carried out in such a way that the operator is in a safe position, and so to reduce to
a minimum the risks of accidental operation.
6° - Keep the automatic control (push-button, remote control, etc) out of the reach of
children. The control systems must be installed at a minimum height of 1.5m from
the ground surface and not interfere with the mobile parts.
7° - Before starting any installation and operation or maintenance work make sure to cut
off power supply by turning the general magnetothermic switch off.
- WARNING -
INCORRECT INSTALLATION CAN LEAD TO SEVERE INJURY
R.I.B. IS NOT LIABLE for any damage caused by not following the safety regulations and
laws at present in force not being observed during installation.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLATION
1° - Install a thermal magnetic switch (omnipolar, with a minimum contact opening of 3
mm) before the control board, in case this is not provided with it. The switch shall be
guaranteed by a mark of compliance with international standards. Such a device must
be protected against accidental closing (e.g. Installing it inside the control panel key
locked container).
2° - As far as the cable section and the cable kind are concerned, RIB suggests to use an
H05RN-F cable, with a minimum section of 1,5mm2, and to follow, In any case, the
IEC 364 standard and Installation regulations In force In your Country.
3° - Positioning of an eventual pair of photocells: The beam of the photocells must be
at an height not above the 70 cm from the ground, and, should not be more than
20 cm away from the axis of operation of the gate (Sliding track for sliding gate or
door, and the hinges for the swing gate). In accordance with the point 7.2.1 of EN
12445 their correct functioning must be checked once the whole installation has been
completed.
4° - In order to comply with the limits defined by the EN 12453 norm, if the peak force is
higher than the limit of 400N set by the norm, it is necessary to use an active obstacle
detection system on the whole height of the gate (up to a maximum of 2,5 m) - The
photocells in this case must be apply externally between the colums and internally
for all the race of the mobil part every 60÷70 cm for all the height of the column
of the gate up to a maximum of 2,5 m (EN 12445 point 7.3.2.1). example: column
height 2,2 m => 6 copies of photocells - 3 internal and 3 external (better if complete
of syncronism feature - FIT SYNCRO with TX SYNCRO).
N.B.: The system must be grounded
Data described by this manual are only Indicative and RIB reserves to modify them at
any time.
Install the system complying with current standards and regulations.
WICHTIGE SICHERHEITSVORSCHRIFTEN FÜR DIE
INSTALLATION
1° - Wenn nicht bereits an der elektrischen Schaltzentrale vorgesehen, muss vor der
Schaltzentrale ein thermomagnetischer Schalter installiert werden (omnipolar, mit
einer minimalen Kontaktöffnung von 3 mm), der ein von den internationalen Normen
anerkanntes Konformitätszeichen besitzt. Solch ein Geraet muss vor Vandalismus
geschuetzt werden(z.B.mit einen Schluesselkatsten in einem Panzergehaeuse)
2° - RIB empfiehlt den Kabeltyp H05RN-F mit einem minimalen Querschnitt von 1,5 mm2
generell sollten die Normative IEC 364 und alle anderen geltenden Montagenormen
des Bestimmungslandes eingehalten werden.
3°- Position des ersten paar Fotozellen: Der sollten nicht hoeher als 70cm vom Boden
sein, und sollte nicht mehr als 20 cm entfernt von der Achse des Tores sitzen (das
gilt fuer Schiebe und Drehtore). In Übereinstimmung mit dem Punkt 7.2.1 der EN
12445 Norm, ihr korrektes Funktionieren muß einmal überprüft werden.
4°- In Einklang mit der Norm EN12453, ist es bei Toren notwendig eine komplette
Sicherheitslieiste zu installieren, bei denen mehr als 400N Kraft aufgewand werden
muessen, um das Tor zum anhalten zu bringen (Maximum von 2,5m anwenden) -
Die Fotozellen müssen in diesem Fall sein beantragen außen zwischen den colums
und innerlich das ganzes Rennen des mobil Teils jede 60÷70 cm für die ganze
Höhe der Spalte des Gatters bis zu einem Maximum von 2,5m - EN 12445 Punkt
7.3.2.1). Beispiel: Spalte Höhe 2,2 m => 6 Kopien von Fotozellen - 3 intern und 3
extern (besser, wenn komplett von der syncronism Eigenschaft - FIT SYNCRO mit
TX SYNCRO).
ANMERKUNG: Die Erdung der Anlage ist obligatorisch
Die in diesem Handbuch aufgeführten Daten sind ausschließlich empfohlene Werte.
RIB behält sich das Recht vor, das Produkt zu jedem Zeitpunkt zu modifizieren.
Die Anlage muss in Übereinstimmung mit den gültigen Normen und Gesetzen montiert
werden.

4
4
1.0 CONTROLLO PRE-INSTALLAZIONE
Le ante devono essere solidamente fissate ai cardini delle colonne, non devono flettere
durante il movimento e devono muoversi senza attriti.
Prima d'installare IDRO è meglio verificare tutti gli ingombri necessari per poterlo
installare (vedi tabella C1).
È obbligatorio uniformare le caratteristiche del cancello alle norme e leggi vigenti.
Il cancello può essere automatizzato solo se in buono stato e se rispondente alla norma
EN 12604.
- L’anta non deve presentare porte pedonali. In caso contrario occorrerà prendere
opportune precauzioni in accordo al punto 5.4.1 della EN12453 (ad esempio impedire
il movimento del motore quando il portoncino è aperto, grazie ad un microinterruttore
opportunamente collegato in centralina).
- Non bisogna generare punti di intrappolamento (ad esempio tra anta aperta del cancello
e cancellata).
- Non devono essere presenti fermi meccanici al di sopra del cancello perché non sono
sufficientemente sicuri.
TIPO DI COMANDO USO DELLA CHIUSURA
Persone esperte Persone esperte Uso illimitato
(fuori da area pubblica*) (area pubblica)
a uomo presente A B non possibile
a impulsi in vista (es. sensore) C o E C o E C e D, o E
a impulsi non in vista (es. telecomando) C o E C e D, o E C e D, o E
automatico C e D, o E C e D, o E C e D, o E
* esempio tipico sono le chiusure che non accedono a pubblica via
A: Pulsante di comando a uomo presente (cioè ad azione mantenuta), come cod. ACG2013
B: Selettore a chiave a uomo presente, come cod. ACG1010
C: Regolazione della forza del motore
D: Coste come cod. ACG3010 e/o altri dispositivi di limitazione delle forze entro i limiti della norma
EN12453 - Appendice A
E: Fotocellule, es. cod. ACG8026 (Da applicare ogni 60÷70 cm per tutta l’altezza della colonna del
cancello fino ad un massimo di 2,5 m - EN 12445 punto 7.3.2.1)
Componenti da installare secondo la norma EN12453
CARATTERISTICHE
Tensione di alimentazione monofase
Potenza assorbita
Assorbimento
Forza di spinta massima
Tempo entrata stelo (corsa completa)
Tempo uscita stelo
Lunghezza max. anta
Lunghezza min. anta
Temperatura di lavoro
Max interasse fori attacchi con stelo sfilato
Max corsa asta standard
Peso operatore con olio
Quantità olio
Olio tipo
260W / 310W
IDRO C 27/1B
230 V±10% 50/60Hz Hz
1,14A / 1,44A
2000N / 2500N
17,5 sec
21,5 sec
2* m
1,2 m
Peso max. anta
250 kg
-20° / +70°C
1002 mm ± 5
270 mm
8 kg
0,6 lt.
RIB Oil HC13
IP 55
n° cicli normativi
30 - 17s/2s
n° cicli consigliati al giorno
200
Servizio
60%
n° cicli consecutivi garantiti
50
Grado di protezione
90
97,5
274
1060
720
70
Misure in mm
A1
ICARATTERISTICHE TECNICHE / INSTALLAZIONE
* In caso l’anta sia più lunga di 1,6 m deve essere installata una serratura elettrica per
assicurare una efficace posizione di chiusura.

5
5
6A
0,030 A
78
9
3
94
1
2
6
5
LAY-OUT IMPIANTO
2.0 ALLACCIAMENTO ELETTRICO DEL SISTEMA
- Per eseguire gli allacciamenti elettrici attenersi scrupolosamente alle
istruzioni allegate ai singoli componenti seguendo lo schema riportato in
B1.
Attenzione
!
• Effettuare l’allacciamento elettrico dei singoli componenti dopo
averne terminato l’installazione
• L’intero impianto deve essere realizzato in perfetta conformità con
le norme di sicurezza attualmente vigenti
• Utilizzare per gli allacciamenti cavo elettrico sezione 1,5 mm2.
• Se si rendesse necessario inserire una guaina di protezione
nel cavo di alimentazione dell’attuatore, eseguire l’operazione
prima di effettuare l’allacciamento del cavo stesso alle scatole di
derivazione.
Attenzione
!
• Ogni attuatore è fornito con condensatore di spunto compreso
nell’imballo. Al momento dell’installazione, collegare il condensatore
all’interno dell’apparecchiatura elettrica in base allo schema di
collegamento della stessa.
- Terminati gli allacciamenti elettrici controllare la spinta in punta d’anta
e, se necessario, effettuare la regolazione delle pressioni dell’attuatore
come descritto nel paragrafo specico.
B1
1� Antenna
2� Lampeggiatore
3� Fotocellula ricevente
4� Fotocellula emittente
5� Pulsantiera interna
6� Pulsante a chiave
7� Elettroserratura
8� Apparecchiatura elettronica
9� Scatola di derivazione
3. INSTALLAZIONE DELL’ATTUATORE
3.0 POSIZIONAMENTO ATTACCHI
Nella tabella seguente (C1) sono riportati i dati consigliati per denire
la posizione degli attacchi dell’attuatore rispetto al centro di rotazione
dell’anta.
Determinando le quote A e B si stabiliscono:
• La corsa utile (C) del pistone
• La velocità periferica dell’anta
• L’angolo di massima apertura dell’anta
• La tenuta del blocco in relazione alla quota E (che deve sempre risultare
inferiore a B quando l’attuatore è dotato di blocco idraulico); la quota E
si ottiene, in pratica, misurando la distanza dal fulcro attacco anteriore
all’asse della cerniera del cancello (vedi g. C1)
Cautela
• La somma di A+B corrisponde alla corsa utile del pistone (C) per
ottenere un’apertura dell’anta di 90°.
• Il valore minimo delle quote A e B è di 70 mm, quello massimo è
indicato in colonna B della tabella g. C1.
• Le quote A e B, per avere velocità periferiche uniformi, devono essere
il più possibile uguali tra loro.
• Per oltrepassare i 90° di apertura d’anta occorre, dopo avere
individuato le quote A e B ottimali per il montaggio, diminuire la
quota B quel tanto che basta a raggiungere l’angolo di apertura
desiderato, facendo attenzione alla quota Y per evitare interferenze
dell’attuatore con lo spigolo del pilastro.
Attenzione
!
• Maggiore è la quota B rispetto a E, migliore è la tenuta del blocco
idraulico (qualora l’attuatore ne fosse dotato).
• Se la chiusura dell’anta avviene tramite l’elettroserratura il valore E
deve essere inferiore o uguale alla quota B (mai superiore).
1
2
QUOTE IN MILLIMETRI
LABCY Max.
130 140 275 90
1200
÷
3000
1) Centro di rotazione dell’anta
2) Centro di rotazione dell’attuatore
C1
I

6
6
C2 C3
3
2
3.1 POSIZIONAMENTO ATTACCO POSTERIORE
3.1.1 Attuatore fissato su colonne in ferro
Se le colonne di sostegno delle ante del cancello sono in ferro, occorre realizzare una piastra di rinforzo per la saldatura dell’attacco posteriore
dell’attuatore.
Eseguire una perfetta pulizia della zona predisposta alla saldatura dell’attacco posteriore con un apposito utensile (C2 pos. 1); in particolare
eliminare ogni traccia di eventuale vernice o zincatura.
Fissare mediante saldatura la piastra di rinforzo (C3 pos. 2) da spigolo a spigolo della colonna, nella zona predisposta alla saldatura dell’attacco
posteriore (C3 pos. 3).
Le dimensioni della piastra di rinforzo vanno proporzionate alle dimensioni della colonna.
Attenzione
!
• Qualora le dimensioni della colonna lo consentano, utilizzare
la piastra standard RIB in dotazione.
3.1.2 Attuatore fissato su colonne in legno
Se le colonne di sostegno delle ante del cancello sono in legno,
occorre applicare una piastra di rinforzo da spigolo a spigolo della
colonna, per la saldatura dell’attacco posteriore dell’attuatore. La
piastra deve essere installata saldamente sulla colonna mediante viti
di fissaggio (C4) .
Le dimensioni della piastra di rinforzo vanno proporzionate alle
dimensioni della colonna.
Attenzione
!
• Qualora le dimensioni della colonna lo consentano, utilizzare
la piastra standard RIB in dotazione.
3.1.3 Attuatore fissato su pilastri in muratura
Se i pilastri di sostegno delle ante del cancello sono in muratura,
occorre predisporre su ciascuno una piastra metallica dotata di
ancoraggi sulla quale saldare l’attacco posteriore dell’attuatore.
Realizzazione nicchie
Se, per il fissaggio posteriore dell’attuatore con piastre metalliche, si
rendesse necessario eseguire delle nicchie di alloggiamento nei pilastri
occorre attenersi alle dimensioni riportate in figura (C6).
Attenzione
!
Si ricorda che la nicchia è necessaria quando la distanza tra lo spigolo
del pilastro e il centro di rotazione dell’anta supera la quota Y (C1)
oppure quando l’anta è ancorata ad una parete continua.
Fissaggio piastre di ancoraggio
Riportiamo alcuni esempi di realizzazione mediante l’utilizzo di diversi
tipi di piastre (C5):
A - Piastra con innesto a zanca
B - Piastra con innesto tramite prigionieri a fissaggio chimico o
meccanico
C - Piastra a ELLE con innesto tramite prigionieri a fissaggio chimico
o meccanico
C5
C4
min 5 mm
min 5 mm
min 5 mm
* DA REALIZZARE SU MISURA
(non fornita da RIB)
A
*
B
RIB
(standard)
C
*
I

7
7
Per quote A,B e C
consultare la tabella C1
Lato interno ingresso
Cautela
• Le dimensioni delle piastre, escluso quelle standard RIB, vanno
proporzionate alle dimensioni delle colonne.
• Se si utilizza la piastra di tipo A e si rendesse necessario
posizionarla in asse con l’attuatore, occorre modificare le
zanche nel modo indicato in fig. C7.
Ripulire la supercie da eventuali scorie di cemento o sabbia.
Praticare quattro fori (C8 pos. 1) dopo avere segnato la loro posizione
utilizzando la piastra di ancoraggio stessa come maschera di
foratura.
Fissare meccanicamente la piastra con tasselli ad espansione
“FISCHER” Ø 15 minimo vite M8 (C8 pos. 2) in acciaio o ghisa (se la
consistenza del materiale con cui è costituita la colonna lo consente),
oppure afdarsi al ssaggio chimico nel modo indicato:
- Inserire nei fori le relative guaine retinate (C9 pos. 3) ed iniettarvi
il collante ad indurimento rapido (C9 pos. 4) nella quantità e nel
modo indicato nelle istruzioni allegate a parte.
Se si utilizza la piastra tipo B :
- Inserire i prigionieri (C9 pos. 5) nelle guaine (se si utilizza la piastra
tipo B).
- Inserire la piastra di ancoraggio (C9 pos. 7) nei prigionieri.
Se si utilizza invece la piastra tipo C :
- Inserire i prigionieri (C9 pos. 5) in uno dei due lati delle nicchia.
- Inserire la piastra di ancoraggio (C9 pos. 7) nei prigionieri.
- Inserire i due prigionieri restanti (C9 pos. 8).
A questo punto, sia che si utilizzi la piastra tipo B o C, ssare il tutto
a mano, senza serrare, tramite i relativi dadi e rondelle; dopo circa
un’ora e mezza è possibile, tramite una chiave esagonale, mettere
sotto carico i prigionieri.
Ad operazione ultimata eliminare le parti sporgenti dei prigionieri
tramite un apposito utensile.
3.1.4 Casi particolari di fissaggio posteriore
dell’attuatore
Per le ante con apertura verso l’esterno occorre modificare il fissaggio
posteriore utilizzando un profilo a "L" come indicato in (C10).
FISSAGGIO MECCANICO
Piastra tipo B
Piastra tipo C
C8
FISSAGGIO CHIMICO CONSIGLIATO
(altri sistemi di fissaggio chimico
sono reperibili dal commercio)
Piastra tipo B
Piastra tipo C
C9
Y
max da asse cerniera
ad inizio piastra
C7
C6
C10
I

8
8
C11 C12
C14 C15
3.2 FISSAGGIO ATTACCO POSTERIORE
DELL’ATTUATORE
Posizionare l’attacco posteriore in base alle quote stabilite
precedentemente e ssarlo alla piastra di ancoraggio con due punti
di saldatura (C11).
Controllare con una livella l’allineamento longitudinale e trasversale
(C12) dell’attacco.
Completare la saldatura e rimuovere le scorie con una spazzola
metallica.
Attenzione
!
• Prima di effettuare la saldatura assicurarsi che l’attacco sia
privo delle boccole e che il relativo foro di alloggiamento sia
adeguatamente protetto dalle scorie di saldatura.
• Dopo che la zona di saldatura si sarà raffreddata, è necessario
ricoprirla con vernice antiruggine.
3.3 INSTALLAZIONE PROVVISORIA
DELL’ATTUATORE
È necessario installare provvisoriamente l’attuatore per determinare
correttamente la posizione di fissaggio dell’attacco anteriore.
Attenzione
!
Maneggiare con cura l’attuatore durante le fasi di montaggio.
Inserire sul fondello dell’attuattore la relativa forcella (C13 pos. 1).
Bloccare la forcella tramite l’apposito perno (C13 pos. 2) e fissare il
tutto con i due seeger (C13 pos. 3).
Inserire sopra e sotto l’attacco le due boccole antivibranti (C14 pos.
4).
Posizionare la forcella dell’attuatore sull’attacco e bloccarla tramite
il perno verticale (C15 pos. 5) dopo averlo abbondantemente
ingrassato.
Attenzione
!
Ingrassare abbondantemente sia il perno e le relative sedi.
C13
1
2
3
3
I

9
9
3.4
POSIZIONAMENTO ATTACCO ANTERIORE
Spalmare di grasso il gambo filettato dello snodo sferico (C16 pos.1),
inserire nell’asta dell’attuattore lo snodo sferico corredato di dado
(C16 pos.2) e, avvitandolo per circa metà filetto, inserire nello snodo
sferico il perno (C16 pos.4) dell’attacco anteriore senza bloccarlo con
il relativo seeger.
Inserire sul fondello dell’attuattore la relativa forcella (C16b pos.1)
tramite l’apposito perno (C16b pos.2) e fissare il tutto con i due seeger
(C16b pos.3).
Attenzione
!
• Vericare la robustezza della zona di ssaggio, se necessario
applicare un fazzoletto di rinforzo, opportunamente
dimensionato; il fazzoletto di rinforzo è indispensabile in
presenza di ante assemblate con lamiere di spessore sottile.
• Durante la pulitura della zona di ssaggio dell’attacco anteriore
dell’attuatore, allontanare lo stesso dalla zona mettendolo al
riparo dalle scintille.
Appoggiare una livella (C18 pos.1) al corpo dell’attuatore (C18 pos.2)
e mettere in bolla l’attuatore.
Fissare con due punti di saldatura l’attacco anteriore dello stelo all’anta
proteggendo lo stelo stesso dalle scorie della saldatura tramite un
panno pulito (C19 pos.4).
Estrarre la testa snodata dell’attuatore dall’attacco anteriore; rimuovere
completamente l’attuatore stesso dagli attacchi provvisori, chiudere la
angia di sblocco con il relativo sottotappo; completare la saldatura
proteggendo in qualche modo (panno pulito o nastro adesivo) il
perno (C19b pos.5) dalle scorie e rimuovere le scorie stesse con una
spazzola metallica (C19b pos.6).
Attenzione
!
• Durante la puntatura ad elettrodo dell’attacco anteriore
proteggere sempre con un panno lo stelo; uno schizzo di
metallo fuso può danneggiarne irrimediabilmente la supercie
retticata mettendo fuori uso l’attuatore.
• Durante la saldatura è necessario che l’attuatore sia scollegato
dalla rete elettrica.
Ricoprire la zona di saldatura, ad avvenuto raffreddamento, di vernice
antiruggine.
3.5 INSTALLAZIONE FINALE DELL’ATTUATORE
3.5.1 Fissaggio meccanico
Fissare denitivamente le due estremità dell’attuatore nei relativi
attacchi.
Fissaggio anteriore
Spalmare il perno di ancoraggio anteriore dello snodo sferico di grasso
tipo gratato.
Spalmare lo snodo sferico di grasso tipo gratato.
Inserire la testa snodata nel perno e ssarla con il relativo seeger.
Fissaggio posteriore
Fissare l’attuatore all’attacco posteriore tramite il perno forcella (C20
pos. 3) ed il relativo autobloccante (C20 pos. 4).
Controllare di nuovo, ad anta completamente chiusa, che lo stelo
fuoriesca dall’attuatore della misura ssata.
I
300 mm
C19
C16 C16b
C18
C20
C17
C19b

10
10
E1
1
2
1
E2
E3 E4
3.5.2 Controlli sulla movimentazione
Attenzione
!
• A montaggio effettuato movimentare manualmente le ante,
dopo avere neutralizzato (se presente negli attuatori) il blocco
idraulico tramite l’apposita chiave ruotando la stessa di 180° in
senso antiorario, per controllare la loro scorrevolezza; eseguire
l’operazione molto lentamente per evitare che gli attuatori
aspirino aria e di conseguenza si renda necessario lo spurgo
degli stessi.
• Vericare, aprendo e chiudendo l’anta, che l’attuatore possa
muoversi liberamente senza attriti e senza venire a contatto
né con l’anta, né con il pilastro.
• Effettuato il controllo ripristinare il blocco idraulico ruotando
a fondo, in senso orario, la chiave di sblocco.
3.5.3 Collegamento elettrico
Eseguire il collegamento elettrico facendo riferimento allo schema
(B1) nel paragrafo “Allacciamento elettrico del sistema”.
Collegare il condensatore fornito all’apparecchiatura elettrica di
controllo facendo riferimento allo schema elettrico della stessa,
3.5.4 Montaggio del carter di protezione e
rimozione vite di sfiato
Inserire sull’asta il carter di protezione (E1 pos. 1) e portarlo in
battuta sull’attuatore.
Bloccare il carter (E2 pos. 2) nella zona inferiore tramite un cacciavite
a croce (E2 pos. 3).
Inserire a pressione sul carter di protezione (E3 pos. 1) il relativo
coperchietto(E3 pos. 2).
Avvitare la vite di ssaggio del carter di protezione (E4 pos. 1).
Ad operazioni di assemblaggio nale ultimate è necessario rimuovere
la vite di sato (E5 pos. 4) tramite una chiave esagonale CH7.
I

11
11
2
13
Inserire se necessario, nel cavo di alimentazione (E5 pos. 5) una guaina
di protezione.
Cautela
É normale la fuoriuscita di una goccia di olio idraulico dal condotto
aperto dalla eliminazione della vite (E5 pos. 4).
Informazioni
Al termine dell’installazione è necessario corredare il cancello con
l’apposito cartello di segnalazione.
3.5.5 Spurgo
Attenzione
!
Prima di effettuare la fase di regolazione dell’attuatore è necessario
eseguire uno spurgo dello stesso.
Mettere in funzione l’attuatore e, avendo accertato la regolazione delle
valvole di massima pressione, mandarlo in battuta indifferentemente in
apertura o in chiusura. Agendo sulla chiave (vedere paragrafo 5), bloccare
e sbloccare l’attuatore una decina di volte.
4. CONTROLLI E REGOLAZIONI
4.0 CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA FORZA
DI SPINTA
Con l’anta in movimento controllare, tramite un dinamometro, la forza di
spinta in punta d’anta (E6 pos. 1).
Questa non deve mai superare i 15 Kg (147 N).
In caso contrario effettuare la regolazione della pressione di esercizio
dell’attuatore.
Agire sulle valvole di regolazione, con un cacciavite a lama piatta larga,
in senso orario per aumentare la pressione o in senso antiorario per
diminuirla.
La regolazione va effettuata sia sulla valvola di regolazione pressione in
apertura (argento - E7 pos. 2) che in chiusura (oro - E7 pos. 1).
Cautela
• Tarare la spinta in apertura dell’anta leggermente superiore a quella
di chiusura.
• Dopo avere effettuato la regolazione ricontrollare con il dinamometro
che il valore della forza di spinta corrisponda a quello previsto;
diversamente occorre effettuare una ulteriore regolazione della
spinta.
• Se il movimento dell’anta dovesse richiedere una pressione troppo
elevata, rivedere accuratamente la meccanica, la piombatura e gli
attriti dell’anta stessa.
5.0 MANOVRA DI EMERGENZA
USO DELLO SBLOCCO MANUALE
In caso di mancanza di corrente occorre sbloccare l’attuatore per aprire il
cancello manualmente.
Per accedere alla valvola di sblocco è sufficiente allentare la vite (E8 pos.
2) e aprire lo sportellino ruotandolo (E8 pos. 3).
Sbloccare l’attuatore girando in senso antiorario la chiave triangolare in
dotazione (E8 pos. 1).
Al termine dell’operazione ribloccare l’attuatore girando in senso orario la
chiave.
Attenzione
!
Al termine delle operazioni di bloccaggio o sbloccaggio lo sportellino deve
essere richiuso.
E5
E6
E8
2
1
E7
I

12
12
Assenza di alimentazione elettrica
nell'apparecchiatura. Ripristinare la tensione.
Fusibile fuori uso. Sostituire i fusibili danneggiati con altri di uguale
Cavo di alimentazione dell'attuatore Sostituire il cavo ed eliminare la causa di
danneggiamento dello stesso.
Attivando il comando di apertura, il
motore elettrico dell'attuatore entra in
funzione ma l'anta non si muove.
Avvitare la valvola, a fondo, in senso orario
Durante il movimento l'attuatore
funziona a scatti
Svincolare l'attuatore dall'attacco anteriore ed eseguire
Probabile presenza di aria all'interno del
cilindro.
Insufficiente quantità di olio all'interno del Verificare la presenza di eventuali perdite di olio e,
Gli attacchi anteriori e posteriori dell'attuatore
Ripristinare o rinforzare gli attacchi.
danneggiato.
rif. E8 pos.1.
Tipo di guasto
Probabile guasto
Rimedi
flettono o sono fissati in modo inadeguato.
Se l'attuatore, a cancello chiuso, è rimasto
esposto al sole per un lungo periodo,
controllare che il pistone dell'attuatore non
si trovi completamente a fine corsa in uscita.
Rivedere il montaggio dell'attuatore come
riportato nel presente manuale.
Controllare la misura della corsa del pistone.
alcune manovre di apertura e chiusura; quindi
ripristinare il collegamento dell'attacco anteriore.
cilindro. se presenti, contattare il Centro riparazioni RIB.
valore.
Attivando il comando di apertura, l'anta
non si muove ed il motore elettrico
dell'attuatore non entra in funzione.
Se l'attuatore è dotato di sblocco idraulico,
controllare che la valvola di sblocco manuale sia
chiusa.
6.0 Manutenzione
Informazioni
Si consiglia di effettuare periodicamente un controllo per constatare il buon funzionamento dell’attuatore, con frequenza non
superiore ai 6 mesi (EN12453).
Attenzione
!
La manutenzione va eseguita solo da personale specializzato.
Attenzione
!
Prima di eseguire la manutenzione scollegare l’operatore dalla rete di alimentazione mediante l’interruttore differenziale dell’impianto
elettrico.
• Ingrassaggio snodi ogni anno con grasso grafitato.
• Verifica dello stato generale della struttura del cancello.
• Verifica della tenuta meccanica delle cerniere, degli attacchi dell’operatore e delle battute di arresto.
• Verifica del buon funzionamento delle sicurezze installate (fotocellule, coste,…) e regolazione della forza di spinta in punta d’anta (max.
147 N).
• Controllo del buon funzionamento dell’impianto elettrico e della protezione dell’interruttore differenziale.
• Controllo regolazione della valvola di massima pressione.
• Verificare la tenuta del blocco di sicurezza.
• Verificare, a seconda della frequenza di utilizzo dell’attuatore, lo stato dell’olio dell’impianto.
6.1 Guida alla ricerca guasti
I

13
13
I
COLLEGAMENTI ELETTRICI T2 cod. BC07086
T2 CRX cod. BC07085
+
+
-
-
+
R=2,2KΩ
BUZZER
+
-
MOTOR 1
MOTOR 2
ALIMENTAZIONE
230Vac 50 Hz
ANTENNA
CALZA
ANTENNA
SPIA
12 Vdc per
AUTOTEST
PER COSTA
12 Vdc per
ACCESSORI FOTOCELLULE
SERRATURA
ELETTRICA
COSTE
PASSO PASSO
PEDONALE
COMUNE
LAMPEGGIATORE
CONDENSATORE
M2
CONDENSATORE
M1
TR2
TR1
S3
J8
J5
J3
J7
J2
J4
J1
J6
JP1
JP2
JP3
JP17
ON

14
14
IA - CONNESSIONI
Alimentazione 230 Vac 50/60 Hz (120V/60Hz a richiesta)
Positivo per alimentazione autotest costa a 12Vdc
Positivo per alimentazione accessori a 12Vdc
Negativo per alimentazione accessori a 12Vdc
Contatto fotocellule (NC)
Contatto Costa (NC)
Contatto impulso singolo (NA)
Contatto comando apertura pedonale (NA)
Comune dei contatti
Collegamento elettroserratura (MAX 15W 12V)
Antenna radio
Comune dei contatti
Collegamento segnalatore sonoro (12Vdc max 200 mA)
Spia cancello aperto 12Vdc
Lampeggiatore (max 40W )
COLLEGAMENTO COMUNE MOTORE 2
COLLEGAMENTO INVERTITORI E CONDENSATORE MOTORE 2
COLLEGAMENTO COMUNE MOTORE 1
COLLEGAMENTO INVERTITORI E CONDENSATORE MOTORE 1
NON TOCCARE IL PONTICELLO !
SE VIENE RIMOSSO L’OPERATORE NON FUNZIONA!
(solo per modelli CRX)
NON TOCCARE IL PONTICELLO !
SE VIENE RIMOSSO IL SISTEMA RADIO NON FUNZIONA!
Morsettiera per il collegamento alla sonda riscaldatore incorporata solo per motoriduttore King Ice (cod.
AA14019)
Modulo radio incorporato (modello CRX), o connettore per radio ricevitore RIB ad innesto con alimentazione a 12 Vdc
Selezione funzionamento con 1 o 2 motori
Pulsante per la programmazione
Regolatore elettronico della forza
Regolatore elettronico della velocità lenta in accostamento con DIP 7 ON
J1
J2
J3
J4
J5
J6
J7
J8
JP17
S3
TR1
TR2
N - L1
D+ TEST
D +
D -
PHOT. NC
EDGE NC
K BUTT.
PED. BUTT.
COM
LOCK
AERIAL
COM
BUZZER
SIGNAL
U - MOTOR 2
V-W - MOTOR 2
U - MOTOR 1
V-W - MOTOR 1
SW T2
SW RADIO
PROBE
PROG
TORQUE
LOW SPEED
B - MICROINTERRUTTORI DI GESTIONE
DIP 1 (ON) CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEL/DEI MOTORE/I (PUNTO
C)
DIP 2 (ON) PROGRAMMAZIONE TEMPI (PUNTO D)
DIP 1-2 MEMORIZZAZIONE/CANCELLAZIONE CODICI RADIO COMANDO
APERTURA TOTALE (DIP 1 ON seguito da DIP 2 ON) (PUNTO E)
SOLO PER MODELLI CRX
DIP 1-3 MEMORIZZAZIONE/CANCELLAZIONE CODICI RADIO COMANDO APERTURA
PEDONALE (DIP 1 ON seguito da DIP 3 ON) (PUNTO F) SOLO PER MODELLI CRX
DIP 2-1 PROGRAMMAZIONE TEMPI APERTURA PEDONALE (PUNTO D)
DIP 3 Tempo di attesa prima della chiusura automatica totale e pedonale(ON)
DIP 4 Fotocellule sempre attive (OFF) - Fotocellule attive solo in chiusura (ON)
DIP 5 Prelampeggio (ON) - Lampeggio normale (OFF)
DIP 6 Comando impulso singolo (K BUTT) e Ricevitore radio passo passo (OFF) - automatico
(ON)
DIP 7 Rallentamento (ON - attivato)
DIP 8 Abilitazione serratura elettrica (ON-attivato)
DIP 9 Abilitazione colpo di sgancio serratura elettrica e facilitazione sblocco (ON - attivata)
DIP 10 Abilitazione colpo di aggancio serratura elettrica (ON - attivato)
DIP 11 Se OFF la funzione black out non é attiva
Se ON la funzione black out é attiva (vedi TAB 1)
DIP 12 Gestione richiusura immediata dopo il transito da fotocellule
ON - Abilitata
OFF - Disabilitata
DIP 13 Abilitazione TEST monitoraggio costa (ON abilitato, OFF disabilitato)
DIP 14 ON
DIP 15 ON
DIP 16 ON
JP 17 Selezione funzionamento con 1 o 2 motori (di default jumper chiuso 2 motori)
JP1 => Verificare che il ponticello sia inserito!
JP2 => Verificare che il ponticello sia inserito!
JP3 => Verificare che il ponticello sia inserito!
TORQUE TR1 - REGOLATORE ELETTRONICO DELLA FORZA
La regolazione della forza viene fatta ruotando il Trimmer TORQUE che serve a variare la tensione di
uscita ai capi del motore (ruotando in senso orario si da più forza al motore).
Tale forza si include automaticamente dopo 3 secondi dall’inizio di ogni manovra.
Questo per dare il massimo di spunto al motore al momento della partenza.
NOTA: SE QUESTO TRIMMER VIENE REGOLATO DOPO AVERE ESEGUITO LA PROCEDURA
DI PROGRAMMAZIONE, È POSSIBILE CHE LA MISURA DI INIZIO RALLENTAMENTO
SUBISCA DELLE VARIAZIONI (IN PIU’ O IN MENO RISPETTO ALLA PRECEDENTE),
PERTANTO SE SI ESEGUE UNA NUOVA REGOLAZIONE DEL TRIMMER, SI CONSIGLIA DI
RIESEGUIRE LA PROGRAMMAZIONE DEI TEMPI.
RALLENTAMENTO - LOW SPEED TR2
ATTENZIONE: UTILIZZO CON MOTORI IDRAULICI
Se si utilizzano dei motori idraulici la fase di RALLENTAMENTO potrebbe NON funzionare
correttamente, in tal caso è opportuno disabilitarla posizionando il DIP 7 in OFF.
La regolazione della velocità lenta viene eseguita agendo sul Trimmer LOW SPEED tramite il quale si
varia la tensione di uscita ai capi del/dei motore/i (ruotandolo in senso orario si aumenta la velocità).
La regolazione viene eseguita per determinare la corretta velocità di fine apertura e fine chiusura in
base alla struttura del cancello o in presenza di leggeri attriti che potrebbero compromettere il corretto
funzionamento del sistema.
Il rallentamento viene determinato automaticamente dal quadro elettronico in fase di programmazione
tempi, e viene attivato a circa 50÷60 cm prima del raggiungimento del finecorsa meccanico di apertura
o di chiusura.
SEGNALAZIONI LED
DL1 - (Rosso) - Programmazione attivata
DL2 - (Verde) - Programmazione radio attivata (solo nei modelli CRX)
DL3 - (Verde) - Cancello in apertura M2
DL4 - (Rosso) - Cancello in chiusura M2
DL5 - (Verde) - Cancello in apertura M1
DL6 - (Rosso) - Cancello in chiusura M1
DL7 - (Rosso) - Contatto fotocellule (NC)
DL8 - (Rosso) - Contatto coste (NC)
FUSIBILI
F1 T100mA Fusibile di protezione accessori
F2 5A Fusibile di protezione motori
C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI
Questo controllo ha il compito di agevolare l’installatore durante la messa in opera dell’impianto, o per
eventuali controlli successivi.
1 - Posizionare il cancello a metà corsa utilizzando lo sblocco manuale.
2 - Mettere il DIP1 in posizione ON => il led rosso DL1 inizia a lampeggiare.
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG => I LED VERDI DL3 e DL5 si accendono e il

15
15
cancello si dovrà aprire con sfasamento fisso delle ante di due secondi (il movimento è eseguito ad
uomo presente, apre-chiude-apre-etc...). Verificare il movimento delle ante e regolare la posizione
dei finecorsa meccanici di apertura.
Se uno dei due o tutti e due i motori chiudono invece di aprire, rilasciare il pulsante PROG ed
invertire i due invertitori (V1/2 e W1/2) del/i motore/i interessato/i.
4 - Premere il pulsante PROG e mantenerlo premuto per CHIUDERE completamente il cancello
- Quando si accendono i LED rossi DL4 e DL6, le ante stanno chiudendo (con uno sfasamento
di 4 secondi). Verificare il movimento delle ante e regolare la posizione dei finecorsa meccanici di
chiusura.
5 - Dopo 3 sec. e fino a 10 sec. di movimento in apertura o in chiusura, si innesca automaticamente la
forza elettronica regolabile agendo sul trimmer TORQUE (girare il trimmer in senso orario per dare
maggior forza).
6 - Dopo 10 secondi di lavoro i motori rallentano (se DIP 7 su ON). Regolate il rallentamento dei
motori in accostamento agendo sul trimmer LOW SPEED.
7 - Chiudere completamente il cancello.
8 - Spostare il DIP 1 su OFF. Il led rosso DL1 si spegnerà.
N.B.: Durante questo controllo le fotocellule e le coste non sono attive. In questa modalità il
radiocomando non può funzionare.
D - PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 2 MOTORI (#)
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso.
2 - Mettete il microinterruttore DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, dopo un secondo premete il pulsante PROG. => M1 si
ferma e M2 apre.
5 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura => dopo 1 secondo premete il pulsante PROG. => M2
si ferma => Nello stesso momento si attiva il conteggio del tempo d'attesa prima della chiusura
automatica (max 5 minuti).
6 - Premete il pulsante PROG. => il conteggio del tempo d’attesa prima della chiusura automatica si
ferma e M2 chiude.
7 - Premete il pulsante PROG. => M1 chiude determinando la sfasamento fra M2 e M1.
Nello stesso istante il led DL1 smetterà di lampeggiare segnalando l’uscita dalla procedura di
apprendimento.
Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno normalmente
(inversioni, stop, allarmi, ecc....).
8 - Finito il conteggio del tempo il cancello si ferma.
9 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
NOTA: Il rallentamento viene determinato automaticamente dalla centralina in fase di programmazione
tempi, e viene attivato a circa 50÷60 cm prima del raggiungimento dei finecorsa meccanici di apertura
o chiusura.
D - PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 1 MOTORE (#) CON JUMPER 17 (JUMPER
APERTO)
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso.
2 - Mettete il microinterruttore DIP 2 su ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, dopo un secondo premete il pulsante PROG. => M1 si
ferma e si attiva il conteggio del tempo d'attesa prima della chiusura automatica (max 5 minuti).
5 - Premete il pulsante PROG. => si ferma il conteggio del tempo d’attesa prima della chiusura
automatica e M1 chiude.
Nello stesso istante il led DL1 smetterà di lampeggiare segnalando l’uscita dalla procedura di
apprendimento.
Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno normalmente
(inversioni, stop, allarmi, ecc....).
6 - Finito il conteggio del tempo il cancello si ferma.
7 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
D - PROGRAMMAZIONE TEMPI APERTURA PEDONALE (#)
A cancello chiuso:
1 - Mettere prima il DIP2 su ON (il led DL1 lampeggia velocemente) e dopo il DIP1 su ON (il led DL1
lampeggia lentamente).
2 - Premere il pulsante pedonale (COM-PED.BUTT) => Anta 1 apre.
3 - Premere il pulsante pedonale per arrestare la corsa (definendo così l’apertura dell’anta 1).
4 - Attendere il tempo che si vuole rimanga aperto (escludibile con il DIP3 su OFF), quindi premere il
pulsante pedonale per avviare la chiusura.
5 - Al raggiungimento della chiusura rimettere i DIP1 e 2 su OFF.
(#) DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO INTERVENTO
FERMA LA PROGRAMMAZIONE (IL LED DL1 DA LAMPEGGIANTE RIMANE ACCESO FISSO). PER
RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE I DIP 1 E 2 SU OFF, CHIUDERE IL CANCELLO
TRAMITE PROCEDURA “CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI” E RIPETERE LA
PROGRAMMAZIONE SCELTA.
E - PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO APERTURA TOTALE
(62 CODICI MAX - SOLO MODELLI CRX)
La programmazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare DIP 1 su ON e successivamente il DIP 2 su ON.
2 - Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF per 10
secondi.
3 - Premere il tasto del telecomando (normalmente il canale A) entro i 10 secondi impostati. Se il
telecomando viene correttamente memorizzato il led DL2 (verde) emette un lampeggio.
4 - Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare il
telecomando successivo.
5 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 sec., oppure premere per un attimo il
pulsante PROG. Il led rosso DL1 di programmazione smette di lampeggiare.
6 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 2 su OFF.
7 - Fine procedura.
PROCEDURA CANCELLAZIONE DI TUTTI I CODICI RADIO DEDICATI ALL’APERTURA TOTALE
La cancellazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON e successivamente il DIP 2 su ON.
2 - Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF per 10
secondi.
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 secondi. La cancellazione della memoria
viene segnalata da due lampeggi del led verde DL2.
4 - Il led rosso DL1 di programmazione rimane attivo ed è possibile inserire nuovi codici come da
procedure sopra descritte.
5 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 2 su OFF.
6 - Fine procedura.
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA CODICI RADIO DEDICATI ALL’APERTURA TOTALE
La segnalazione si può ottenere solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON e successivamente il DIP 2 su ON.
2 - Il led verde DL2 lampeggia per 6 volte segnalando memoria satura (64 codici presenti).
3 - Successivamente il led DL1 di programmazione rimane attivo per 10 secondi, consentendo un
eventuale cancellazione totale dei codici.
4 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 2 su OFF.
5 - Fine procedura.
F - PROGRAMMAZIONE CODICI RADIO APERTURA PEDONALE
(62 CODICI MAX - SOLO MODELLI CRX)
La programmazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare DIP 1 su ON e successivamente il DIP 3 su ON.
2 - Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF per 10
secondi.
3 - Premere il tasto del telecomando (normalmente il canale B) entro i 10 secondi impostati. Se il
telecomando viene correttamente memorizzato il led DL2 (verde) emette un lampeggio.
4 - Il tempo di programmazione dei codici si rinnova automaticamente per poter memorizzare il
telecomando successivo.
5 - Per terminare la programmazione lasciare trascorrere 10 sec., oppure premere per un attimo il
pulsante PROG. Il led rosso DL1 di programmazione smette di lampeggiare.
6 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
NOTA: SE IL LED DL1 CONTINUA A LAMPEGGIARE VELOCEMENTE, SIGNIFICA CHE IL DIP
1 RISULTA ANCORA POSIZIONATO IN ON E QUALSIASI MANOVRA VIENE NEGATA.
7 - Fine procedura.
PROCEDURA CANCELLAZIONE DI TUTTI I CODICI RADIO DEDICATI ALL’APERTURA PEDONALE
La cancellazione può essere eseguita solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON e successivamente il DIP 3 su ON.
2 - Il led rosso DL1 di programmazione lampeggia con frequenza di 1 sec. ON e 1 sec. OFF per 10
secondi.
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG per 5 secondi. La cancellazione della memoria
viene segnalata da due lampeggi del led verde DL2.
4 - Il led rosso DL1 di programmazione rimane attivo ed è possibile inserire nuovi codici come da
procedure sopra descritte.
5 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
6 - Fine procedura.
SEGNALAZIONE MEMORIA SATURA CODICI RADIO DEDICATI ALL’APERTURA PEDONALE
La segnalazione si può ottenere solo a cancello fermo.
1 - Posizionare il DIP 1 su ON e successivamente il DIP 3 su ON.
2 - Il led verde DL2 lampeggia per 6 volte segnalando memoria satura (64 codici presenti).
3 - Successivamente il led DL1 di programmazione rimane attivo per 10 secondi, consentendo un
eventuale cancellazione totale dei codici.
4 - Riposizionare DIP 1 su OFF e DIP 3 su OFF.
5 - Fine procedura.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
PULSANTE DI COMANDO PASSO-PASSO (COM-K BUTTON)
Se DIP6 su OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre ecc.
Se DIP6 su ON => Esegue l’apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato a cancello aperto lo chiude e durante la
chiusura se azionato lo fa riaprire.
FUNZIONE OROLOGIO
Se desiderate la funzione orologio dovete richiedere T2 con firmware 08.
ATTENZIONE: UN OROLOGIO COLLEGATO A T2 con fw 09 o superiore COMPORTA IL
MOVIMENTO AUTOMATICO DEL CANCELLO SENZA SICUREZZE ATTIVE !
La funzione orologio è utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare risulta rallentato (es. entrata/
uscita operai, emergenze in zone residenziali o parcheggi e, temporaneamente, per traslochi).
MODALITÁ DI APPLICAZIONE FUNZIONE OROLOGIO
Richiedere T2 con firmware 08. Selezionare il funzionamento automatico DIP 6 OFF.
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale (al posto o in parallelo al
pulsante di apertura N.A. “COM-K-BUTTON”), è possibile aprire e mantenere aperta l’automazione
finchè l’interruttore viene premuto o l’orologio rimane attivo.
Ad automazione aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando.
Se la chiusura automatica è attiva, rilasciando l’interruttore, o allo scadere dell’ora impostata, si avrà la
chiusura immediata dell’automazione, altrimenti sarà necessario dare un comando.
TELECOMANDO
Se DIP6 su OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
Se DIP6 su ON => Esegue l’apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato con cancello aperto, lo chiude. Se azionato
durante il movimento di chiusura lo fa riaprire.
CHIUSURA AUTOMATICA (TOTALE)
I tempi di pausa prima di avere la chiusura automatica del cancello vengono registrati durante la
programmazione dei tempi. Il tempo di pausa massimo è di 5 minuti.
Il tempo di pausa è attivabile o disattivabile tramite DIP3 (ON attivo).
PULSANTE APERTURA PEDONALE (COM-PED.BUTT.)
Comando dedicato ad un’apertura parziale e alla sua richiusura.
I

Durante l’apertura, la pausa o la chiusura pedonale, è possibile comandare l’apertura da qualsiasi
comando collegato sulla scheda.
Tramite DIP 6 è possibile scegliere la modalità di funzionamento del pulsante di comando pedonale.
Se DIP6 su OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre stop-chiude-stop ecc.
Se DIP6 su ON => Esegue l’apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di apertura
non ha effetto. Se azionato a cancello aperto lo chiude e durante la chiusura, se
azionato, lo fa riaprire.
CHIUSURA AUTOMATICA PEDONALE
I tempi di pausa prima di avere la chiusura automatica pedonale del cancello vengono registrati durante
la programmazione.
Il tempo di pausa massimo è di 5 minuti.
Il tempo di pausa è attivabile o disattivabile tramite DIP3 (ON attivo).
SERRATURA ELETTRICA (LOCK)
Mettere il DIP 8 su ON per abilitare il comando della serratura elettrica in apertura. La serratura elettrica
rimane attiva per 1,5 secondi.
COLPO DI SGANCIO SERRATURA ELETTRICA IN APERTURA
Mettere il DIP 9 su ON per abilitare il colpo di sgancio della serratura elettrica in apertura (a condizione
che DIP 8 sia su ON).
A cancello chiuso, se si preme un comando di apertura, il cancello per 0,5s esegue la manovra di
chiusura e contemporaneamente viene attivata la serratura elettrica (seguita da 0,5s di pausa e quindi
dall'apertura del cancello).
FACILITAZIONE SBLOCCO BATTENTI
Con colpo di sgancio della serratura elettrica attivo (DIP 9 su ON), a chiusura avvenuta verrà eseguita
una manovra di inversione con un tempo fisso di 0,2s per facilitare lo sblocco manuale.
COLPO DI AGGANCIO SERRATURA ELETTRICA
Mettere il DIP 10 su ON per abilitare il colpo di aggancio della serratura elettrica in chiusura. A
chiusura avvenuta vengono comandati per 0,5s i motori a piena tensione per garantire l’aggancio
della serratura.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
FOTOCELLULA (COM-PHOT)
DIP 4 OFF => A cancello chiuso se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule, il cancello non
apre. Durante il funzionamento le fotocellule intervengono sia in apertura (con ripristino
del moto in apertura solo dopo la liberazione del raggio delle fotocellule), che in chiusura
(con ripristino del moto inverso solo dopo la liberazione del raggio delle fotocellule).
DIP 4 ON => A cancello chiuso se un ostacolo è davanti al raggio delle fotocellule e viene comandata
l’apertura, il cancello apre (durante l’apertura le fotocellule non interverranno). Le
fotocellule interverranno solo in fase di chiusura (con ripristino del moto inverso dopo un
secondo anche se le stesse restano impegnate).
GESTIONE CHIUSURA IMMEDIATA DOPO IL TRANSITO DA FOTOCELLULE
DIP 12 ON e DIP 4 OFF => Mentre il cancello apre, transitando davanti alle fotocellule il cancello si
ferma. Completato il transito, dopo 1 secondo il cancello chiude.
DIP 12 ON e DIP 4 ON => Mentre il cancello apre, transitando davanti alle fotocellule il cancello
continua ad aprire. Completato il transito, il cancello si ferma e dopo 1 secondo di pausa inverte il moto
in chiusura.
Se si raggiunge la completa apertura (fine tempo di apertura), la chiusura immediata viene
esclusa e viene attivato il tempo di chiusura automatica (se DIP 3 ON).
Se durante la chiusura si ha un transito veloce (es. pedone) il cancello riaprira’ per due secondi
per poi richiudere nuovamente.
DIP 12 OFF => chiusura immediata dopo il transito dalle fotocellule disabilitata.
N.B.: Si raccomanda di verificare la funzionalità delle fotocellule almeno ogni 6 mesi.
EDGE (COSTA) (COM-EDGE)
Durante l’apertura, se impegnata, inverte il moto in chiusura.
Durante la chiusura, se impegnata, inverte il moto in apertura.
Se rimane impegnata dopo il primo impegno, esegue un’ulteriore inversione dopo 2 secondi, per
poi eseguire un’ulteriore piccola inversione e quindi segnalare l’allarme di costa guasta o impegnata
(contatto NO). Se la costa rimane impegnata (contatto NO) nessuna movimentazione è consentita.
Se non usata, ponticellare i morsetti COM-EDGE.
MONITORAGGIO COSTE DI SICUREZZA (D+TEST D-)
Tramite l’ingresso D+TEST ed il DIP 13 ON è possibile monitorare la/le costa/e.
Il monitoraggio consiste in un Test Funzionale, della costa, eseguito al termine di ogni completa apertura
del cancello.
Dopo ogni apertura, la chiusura del cancello viene pertanto consentita solo se la/le costa/e hanno
superato il Test Funzionale.
ATTENZIONE: IL MONITORAGGIO DELL’INGRESSO COSTA PUÒ ESSERE ABILITATO CON IL DIP
13 IN ON, OPPURE DISABILITATO CON IL DIP 13 IN OFF. INFATTI, IL TEST FUNZIONALE DELLE
COSTE E’ POSSIBILE SOLO NEL CASO SI TRATTI DI DISPOSITIVI DOTATI DI UN PROPRIO
ALIMENTATORE DI CONTROLLO.
UNA COSTA MECCANICA NON PUO’ ESSERE MONITORATA, PERTANTO IL DIP 13 DEVE ESSERE
POSIZIONATO IN OFF.
ALLARME DA AUTOTEST COSTA (DIP 13 ON)
A fine apertura se il monitoraggio della costa ha esito negativo, subentra un allarme visualizzato dal
lampeggiatore che rimane acceso, e dal buzzer (se collegato) attivo per 5 minuti, a questa condizione la
chiusura del cancello non viene consentita, solo riparando la costa e premendo uno dei comandi abilitati
e’ possibile ripristinare la normale funzionalità.
FUNZIONAMENTO AD UOMO PRESENTE IN CASO DI GUASTO DELLE SICUREZZE
Se la costa è guasta o impegnata per più di 5 secondi, o se la fotocellula è guasta o impegnata per più
di 60 secondi, i comandi K BUTTON e PEDONALE funzioneranno solo ad uomo presente.
La segnalazione dell’attivazione di questo funzionamento è data dal led di programmazione che
lampeggia.
Con questo funzionamento viene consentita l’apertura o la chiusura solo mantenendo premuti i pulsanti
di comando. Il comando radio e la chiusura automatica vengono esclusi in quanto il loro funzionamento
non è consentito dalle norme.
Al ripristino del contatto delle sicurezze, dopo 1 secondo viene automaticamente riabilitato il
funzionamento automatico o passo passo e quindi anche il radiocomando e la chiusura automatica
riprendono a funzionare.
Nota 1: durante questo funzionamento in caso di guasto alle coste (oppure fotocellule) le fotocellule
(oppure coste) funzionano ancora interrompendo la manovra in atto.
Durante il funzionamento a uomo presente tenere premuto K BUTTON o PED. BUTTON per l’intera
manovra fino allo spegnimento dei relativi led motori (DL3 - DL5 apertura totale M2 - M1 - pedonale DL5
- DL4 - DL6 chiusura totale M2 - M1 - pedonale DL6) o del lampeggiante dove presente.
La manovra a uomo presente è esclusivamente una manovra di emergenza che deve essere
effettuata per brevi periodi e con la sicurezza visiva del movimento dell’automatismo. Appena
possibile le protezioni guaste devono essere ripristinate per un corretto funzionamento.
LAMPEGGIATORE
N.B.: Questo quadro elettronico può alimentare SOLO LAMPEGGIATORI CON CIRCUITO
LAMPEGGIANTE (ACG7059) con lampade da 40W massimo.
FUNZIONE PRE-LAMPEGGIO
DIP 5 - OFF => il motore, il lampeggiatore ed il buzzer partono contemporaneamente.
DIP 5 - ON => il lampeggiatore ed il buzzer partono 3 secondi prima del motore.
BUZZER (Opzionale) (COM-BUZZER)
Collegamento segnalatore sonoro (12Vdc max 200 mA).
Durante l'apertura e la chiusura il buzzer darà un segnale sonoro intermittente. Nei casi di intervento
delle sicurezze (allarme) questo segnale sonoro aumenta la frequenza dell'intermittenza.
SPIA DI SEGNALAZIONE CANCELLO APERTO (COM-SIGNAL):
Ha il compito di segnalare gli stati di cancello aperto, parzialmente aperto o comunque non chiuso
totalmente. Solo a cancello completamente chiuso si spegne.
Durante la programmazione questa segnalazione non e attiva.
N.B.: Se si eccede con le pulsantiere o con le lampade, la logica della centralina ne risulterà
compromessa con possibile blocco delle operazioni.
RIPRESA DEL FUNZIONAMENTO DOPO BLACK OUT
ATTENZIONE: Se DIP 11 OFF la funzione black out non é attiva.
Se DIP 11 ON la funzione black out è attiva.
A fronte di un black out, e quindi al ritorno dell’alimentazione di rete, l’automazione si comporterà come
da tabella 1.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Umidità < 95% senza condensazione
- Tensione di alimentazione 230 o 120V~ ±10%
- Frequenza 50/60 Hz
- Assorbimento massimo scheda 32 mA
- Microinterruzioni di rete 100ms
- Potenza massima spia cancello aperto 3 W (equivalente a 1 lampadina da 3W o 5 led
con resistenza in serie da 2,2 kΩ)
- Carico massimo all’uscita lampeggiatore 40W con carico resistivo
- Corrente disponibile per fotocellule e accessori 500mA 12Vdc
- Corrente disponibile su connettore radio 200mA 12Vdc
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO (solo modelli CRX)
- Frequenza Ricezione 433,92MHz
- Impedenza 52 Ω
- Sensibilità >2,24µV
- Tempo eccitazione 300ms
- Tempo diseccitazione 300ms
- Codici memorizzabili N° 60
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè l’alimentazione è generata
internamente (tensione sicura) alla scheda ed è disposta in modo da garantire il rispetto di isolamento
doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite della centralina, devono essere eseguiti per garantire
l’isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un autocontrollo ad
ogni avvio di marcia.
Al black-out Al ritorno dell’alimentazione di
rete
Se il cancello è totalmente chiuso Rimarrà chiuso
Se il cancello è in fase di apertura Continuerà ad aprire
Se il cancello è totalmente aperto (con dip 3 OFF) Rimane aperto.
Successivamente è possibile
comandarlo in chiusura
Se il cancello è totalmente aperto (con dip 3 ON) Rimane aperto, ma allo
scadere del tempo di chiusura
automatica si avvierà in
chiusura.
Se il cancello è in fase di chiusura Continua a chiudere.
Se il cancello è in allarme da coste L’allarme da coste viene
rinnovato
TABELLA 1
I
16
16

17
17
G
B
1.0 PRE-INSTALLATION CHECKS
The leaf must be fixed firmily on the hinges to the pillars, must not be flexible during the
movement and must move without frictions.
Before the installation of IDRO, verify all dimensions etc. (see table C1)
Gate features must be uniformed with the standards and laws in force.
The gate can be automated only if it is in a good condition and its conditions comply with
the EN 12604 norm.
- The gate leaf does not have to have a pedestrian opening. In the opposite case it
is necessary to take the appropriate steps, in accordance with EN 12453 norm (for
instance; by preventing the operation of the motor when the pedestrian opening is
opened, by installing a safety microswitch connected with the control panel).
- No mechanical stop shall be on top of the gate, since mechanical stops are not safe
enough.
COMMAND TYPE USE OF THE SHUTTER
Skilled persons Skilled persons Unrestricted use
(out of a public area*) (public area)
with manned operation A B not possible
with visible impulses (e.g. sensor) C or E C or E C and D, or E
with not visible impulses
(e.g. remote control device)
C or E C and D, or E C and D, or E
automatic C and D, or E C and D, or E C and D, or E
* a typical example are those shutters which do not have access to any public way
A: Command button with manned operation (that is, operating as long as activated), like code ACG2013
B: Key selector with manned operation, like code ACG1010
C: Adjustable power of the motor
D: Safety edges, like code ACG3010 and/or other safety devices to keep thrust force within the limits
of EN12453 regulation - Appendix A.
E: Photocells, like code ACG8026 (To apply every 60÷70cm for all the height of the column of the
gate up to a maximum of 2,5m - EN 12445 point 7.3.2.1)
Parts to install meeting the EN 12453 standard
CARACTERISTIQUES
Single-phase system voltage
Motor capacity with load
Power absorption
Max thrust force
Rod retraction time (max. stroke)
Rod extension time
Max leaf length
Min leaf length
Operating temperature
Max distance between centres for mounting
holes with fully extended rod
Max stroke - standard arm
Actuator weight with oil
Oil quantity
Oil type
260W / 310W
IDRO C 27/1B
230 V±10% 50/60Hz Hz
1,14A / 1,44A
2000 N / 2500 N
17,5 sec
21,5 sec
2* m
1,2 m
Max leaf weight
250 kg
-20° / + 70°C
1002 mm ± 5
270 mm
8 kg
0,6 lt.
RIB Oil HC13
Protection grade
IP 55
Nr. of normative cycles
30 - 17s/2s
Nr. of daily cycles suggested
200
Service
60%
Nr. of consecutive cycles guaranteed
50
TECHNICAL DATA / INSTALLATION
90
97,5
274
1060
720
70
Measurements in mm
A1
* In case of the leaf is longer than 1,6 meters, an electric lock must be fitted to ensure
efficient closing.

18
18
G
B
6A
0,030 A
78
9
3
94
1
2
6
5
SYSTEM LAY-OUT
2.0 SYSTEM ELECTRICAL CONNECTION
- When making the electrical connections,carefully follow the
instructions for each of the components, referring to the wiring
diagram B1.
Warning
!
• Make the electrical connection of the single components after
having completed their installation.
• The entire circuit must be made consistent with the current
safety regulations.
• Use cables with a cross-section of 1.5 mm2 for the wiring.
• Protect the operator power cable with a sheath if necessary;
do this before connecting the cable to the junction boxes.
Warning
!
• Every operator comes complete with a pickup capacitor. During
installation, connect the capacitor to the electrical equipment
according to the wiring diagram supplied.
- After making the electrical connections, check the thrust force at the
end of the gate leaf; if necessary, adjust the pressure of the operator
according to the procedure described in the specic paragraph.
B1
1� Antenna
2� Flashing lamp
3� Receiver photocell
4� Transmitter photocell
5� Internal control panel
6� Key control
7� Electrical lock
8� Electronic control unit
9� Junction box
3. INSTALLING THE OPERATOR
3.0 POSITIONING THE MOUNTINGS
The following table (C1) indicates the recommended data for dening
the position of the operator mountings in relation to the centre of
rotation of the gate leaf.
The distances A and B will give:
• The useful stroke length (C) of the piston
• The peripheral velocity of the gate leaf
• The angle of maximum opening of the gate leaf
• The holding capacity of the lock in relation to distance E (which must
always be less than B when the operator is tted with a hydraulic
lock); the distance E is obtained, in practice, by measuring the
distance between front mounting fulcrum and gate hinge axis (see
g. C1).
Caution
• The sum A+B corresponds to the useful stroke length of the
piston (C) for a 90° opening of the gate leaf.
• The minimum value of distances A and B is 70 mm; the
maximum one is indicated in column B of the table (see fig.
C1).
• Distances A and B must be as equal as possible in order to
have a uniform peripheral velocity.
• If the gate leaf shall be opened by more than 90°, first of all
find the best A and B measurements for mounting, then reduce
distance B to the desired opening angle, making sure, by
checking the distance Y, that the corner of the post does not
interfere with the operator action.
Warning
!
• The greater the distance B in relation to E, the more efficient
the holding capacity of the hydraulic lock (for all types of
operator).
• If the gate leaf is closed with an electric lock, then E must
always be less than or equal to B (never greater).
1
2
C1
1) Wing rotation axis
2) Operator centre of rotation
VALUES IN MILLIMETRES
LABCY Max.
130 140 275 90
1200
÷
3000

19
19
G
B
C2 C3
3
2
3.1 PREPPING FOR THE REAR MOUNTING
3.1.1 Operator fixed on iron posts
If the gate supporting posts are made of iron, it is necessary to fit a reinforcing plate for welding the rear operator mounting.
Perfectly clean the welding zone for the rear mounting with the special tool (C2 pos.1); make sure to remove any traces of paint or zinc coating.
Position the reinforcing plate (C3 pos. 2) in the rear mounting welding zone and weld it on the column, covering it from edge to edge.
The size of the reinforcing plate must be in proportion to the size of the column.
Warning
!
• If the size of the column allows for it, use the RIB standard
plate provided.
3.1.2 Operator fixed on wooden posts
If the gate supporting posts are made of wood, it is necessary to t
a reinforcing plate on the column, covering it from edge to edge, in
the rear mounting welding zone. The plate shall be xed rmly on the
column by means of xing screws (C4).
The size of the reinforcing plate must be in proportion to the size of
the column.
Warning
!
• If the size of the column allows for it, use the RIB standard
plate provided.
3.1.3 Operator fixed on masonry posts
If the supporting posts for the gate leaves are made of masonry, x
the special metal plate complete with anchor bolts used to weld on
the rear mounting of the operator to each of them.
Preparing the insets
If mounting insets have to be made in the posts for the rear operator
mounting with metal plates, the measurements shown in g.C6 must
be adhered to.
Warning
!
Remember that the inset is necessary when the distance between
the edge of the post and the centre of rotation of the gate leaf is
greater than the distance Y (C1), or when the gate leaf is anchored
to a continuous wall.
Fixing the anchoring plates
Fig. C5 shows some xing examples by means of different types of
plates:
A - Plate with hooked fitting
B - Plate with stud bolts, either glued or pressure-fitted
C - L-plate with stud bolts, either glued or pressure-fitted
C5
C4
min 5 mm
*
CUT TO MEASURE
(not supplied by RIB)
min 5 mm
min 5 mm
B
RIB
(standard)
A
*
C
*

20
20
G
B
For dimensions A,B and C
consult table C1
Inside entrance
Caution
• The size of the plates, apart from standard RIB plates, must
be proportioned to the size of the columns.
• If the A-type plate is used and has to be positioned in line with
the operator axis, the hook fittings must be modified as shown
in fig. C7.
Clean out any traces of cement or sand.
Drill four holes (C8 pos. 1), after marking the position of the holes,
using the anchorage plate itself as a drilling guide mask.
PRESSURE FITTING - Attach the plate with “FISCHER” expansion
anchors of minimum ø 15 with M8 steel or cast iron screws (C8 pos.
2) (if the material the column is made of is able to hold the screws),
or, if not, attach with glue as follows:
- Insert the mesh sheaths (C9 pos. 3) into the holes and inject the
quick-dry glue (C9 pos. 4); see attached instructions for application
method and quantity.
If the B-type plate is used:
- Insert the stud bolts (C9 pos. 5) into the sheaths (if the B-type plate
is used).
- Fit the anchoring plate (C9 pos. 7) to the stud bolts.
If, on the contrary, the C-type plate is used:
- Insert the stud bolts (C9 pos. 5) into one of the two sides of the
inset.
- Fit the anchoring plate (C9 pos. 7) to the stud bolts.
- Insert the two remaining stud bolts (C9 pos. 8).
At this point, if plates B or C are used, screw in all the ttings, nuts and
washers by hand, without tightening; after about half an hour tighten
up the stud bolts with a setscrew wrench.
When nished, cut off the protruding parts of the stud bolts using the
correct tool.
3.1.4 Rear operator mounting - special cases
For outward-opening gate leaves, the rear mounting has to modied
using an L-plate as shown in (C10).
PRESSURE FITTING
Type B plate
Type C plate
C8
RECOMMENDED GLUE FITTING
(other glue fitting systems
are available on the market)
Type B plate
Type C plate
C9
Y
max. from hinge axis
to plate edge
C7
C6
C10
Other manuals for IDRO C 27/1B
2
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other RIB Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Nice
Nice Thor1500Kit Instructions and warnings for installation and use

Chamberlain
Chamberlain LiftMaster SL930 user manual

CAME
CAME FROG series installation instructions

Chamberlain
Chamberlain ART200K manual

Platinum Access Systems
Platinum Access Systems UGP-712 Installation instructions manual

BFT
BFT DEIMOS BT H QSC Installation and user manual