
20
20
(Fig. 3.4). Prima di utilizzare il dispositivo è necessario eseguire un
controllo visivo e funzionale (Fig. 2.4+2.5). Ispezionare innanzitutto
l‘unità, inclusa l‘intera lunghezza della fune di sicurezza, per
individuare eventuali danni (fenditure, deformazione, corrosione,
ecc.). Eseguire un controllo visivo delle piastre delle carrucole,
delleruoteedelleassivericandolapresenzadidanni,ilcattivo
funzionamento e la leggibilità del contrassegno, per assicurarsi che
tuttelepartimobilisipossanomuoverecorrettamente.Temperature
estreme, l’azione di agenti chimici come la ruggine, fenditure e
tracce di usura possono pregiudicare la sicurezza del prodotto.
Qualora il controllo generi dei dubbi riguardo al buono stato del
dispositivo e nel caso in cui abbia avuto luogo una caduta, mettere
immediatamente il dispositivo fuori servizio e impedirne l’utilizzo
nchéunapersonacompetentenon conferma perscrittochela
sicurezza dell’impiego è garantita. Qualora fosse necessario
riparare o sostituire dei componenti, tali interventi devono essere
eseguiti solamente dal produttore o da un esperto in manutenzione
autorizzato (Fig. 3.5). La durata di una carrucola dipende dall’entità
edal tipodiutilizzononchédallamanutenzioneepuòsuperare
anchei5anni.Incasodiunimpiegopiùlungoincondizionidifcili,
come ad es. in presenza di polvere, sabbia o fango, è necessario
ridurre gli intervalli fra i controlli dei materiali; anche la durata del
dispositivopuòessereridotta.
Ilsistemapuòessereutilizzatosoltantodaunapersona.Ilprodotto
deve essere posizionato in modo tale da non pregiudicare la libertà
di movimento del sistema e la distanza di caduta; esso deve inoltre
essere protetto da carichi trasversali e causanti deformazioni.
Lavorarequantopiùvicinopossibilealpuntodiancoraggio(max.
1,5m in verticale dal punto di ancoraggio, considerate entrambe le
direzioni lungo il brodo di caduta), per evitare lesioni dovute a una
caduta con effetto pendolo (Fig. 2.6). Prestare la massima
attenzionequandosiutilizzailpresenteprodottoinambienticon
agenti chimici corrosivi, parti meccaniche in movimento, fonti
elettriche pericolose, spigoli vivi e superci ruvide. In caso di
umiditàogelo,lafunepuòdiventarescivolosa.Intalicircostanze,
utilizzare il dispositivo solamente prestando estrema attenzione.
I dispositivi retrattili non vanno utilizzati per assicurare persone in
casodilavorisvoltisopraliquidiomaterialisimilarineiqualisipuò
sprofondare (Fig. 3.6).
Per l’impiego dei dispositivi retrattili sono omologate solo le
imbracatura anticaduta secondo EN 361:2002, CSA Z259.10,
ANSI/ASSE Z359.1-2007 (Fig. 2.7) (non sono ammesse altre
imbracature, Fig. 3.7). Il carico nominale ammesso della persona
da assicurare è pari a 140kg (Fig. 2.8).
L’altezza libera necessaria sotto i piedi dell’utente deve essere pari
ad almeno 2,1 m, quando il punto di ancoraggio si trova sopra
l’utente e l’apparecchiatura viene impiegata come dispositivo di
sicurezza retrattile. Qualora l’anello Rescue di GORDON Rescue
venga usato come punto di ancoraggio, per stabilire lo spazio