
ITALIANO ITALIANO
16 17
16 17
15 Bullone di bloccaggio
16 Gambo dell’utensile
17 Mandrino portautensile
18 Scalpello posizione del selettore
3. Montaggio
HD3CK - HD26BK - HD27BK - HD27CK -
HD5CK - HD6BK - HD6DK - HD40BK - HD50BK -
MD4K - MD6CK - MD10K - MD15K - MD15BK - MH6BK
- MH6CK - MH26K - TD800K
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
3.1 Impugnatura supplementare
Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto con
l’impugnatura supplementare 11.
Regolazione dell’impugnatura supplementare.
liberamente e regolata in modo da permettere di prendere
una posizione di lavoro di assoluta maneggevolezza.
Girare la maniglia inferiore dell’impugnatura
supplementare 11 in senso antiorario e spostare
l’impugnatura supplementare 11 alla posizione richiesta.
Avvitare dunque la maniglia inferiore dell’impugnatura
supplementare 11 di nuovo bene in senso orario.
dell’impugnatura supplementare si trovi nella scanalatura
prevista allo scopo sulla carcassa.
3.2 Cambio degli utensili
La protezione antipolvere 3 ha la funzione di impedire
in larga misura che la polvere provocata forando possa
arrivare a penetrare nel mandrino portautensile durante
la fase di funzionamento. Applicando l’accessorio,
attenzione a non danneggiare la protezione antipolvere 3.
Una protezione antipolvere danneggiata deve
essere sostituita immediatamente. Si consiglia
di afdare l’operazione ad un Centro di
Assistenza Clienti.
Montaggio dell’utensile accessorio SDS
Con il mandrino portapunta SDS è possibile sostituire
l’utensile accessorio in modo facile e comodo senza
l’impiego di ulteriori attrezzi.
Pulire il gambo dell’utensile accessorio ed applicarvi un
leggero strato di grasso.
Applicare l’accessorio nel mandrino portautensile
autonomamente.
Controllare il bloccaggio tirando l’accessorio.
Il sistema dell’accessorio SDS è un sistema mobile. In
questo modo si ha una deviazione della rotazione nel
corso del funzionamento a vuoto.
della foratura perché la centratura del foro avviene
automaticamente nel corso della foratura.
Smontaggio dell’utensile accessorio SDS.
Spingere il mandrino di serraggio 4 all’indietro ed estrarre
l’accessorio.
3.3 Maniglia (MD15K - MD15BK)
il dado zigrinato 14, ribaltare la maniglia 13 attorno
all’asse della macchina portandola alla posizione richiesta
ed avvitare di nuovo bene il dado zigrinato 14
estrarre quindi la vite a testa esagonale completamente
tirandola verso l’alto.T irare la maniglia13lateralmente
e ribaltare di 180° il particolare di serraggio rimanente.
Montare la maniglia 13 seguendo l’ordine inverso.
3.4 Cambio degli utensili (MD15K / MH6BK)
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Pulire il gambo dell’utensile 16 ed applicarvi un leggero
strato di grasso.
Estrarre completamente il bullone di bloccaggio 15 e
in posizione ilbullone di bloccaggio 15
mandrino portautensile. La scanalatura del gambo
dell’utensile 16 deve indicare verso l’alto come indicato
nell’illustrazione.
Controllare il bloccaggio tirando l’utensile accessorio.
3.5 Modica del Tool (TD-800)
Il modello TD-800 permette un rapido aggancio strumento
sia l’asta circolare. (Esempio: un trapano HSS) e codolo
SDS-PLUS.
In entrambi i casi tirare l’anello di bloccaggio posteriore
Nel caso della mano di serraggio dell’utensile circolare
Bloccare il mandrino tirando fuori dal cilindro esterno.
4. Uso
4.1 Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione
della rete deve corrispondere a quella indicata
sulla targhetta dell’elettroutensile.
Gli elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Regolazione del modo operativo.
Con il selettore «foratura/forat u ra a martello» 9 scegliere
il modo operativo dell’elettroutensile.
sbloccaggio 8 e ruotare il selettore «foratura /foratura a
stesso non scatta in posizione in modo percettibile.
Nota bene:
l’elettroutensile è spento! In caso contrario l’elettroutensile
Posizione per forature battenti nel calcestruzzo oppure
materiale pietroso, HD5CK
Posizione per foratura senza percussione nel legname,
metallo, ceramica e materiale sintetico ed anche per
16 e 17).
Posizione per scalpellatura, HD3CK, HD5CK,
HD6DK,MH6BK, MH6CK
Riposizionare Scalpellatura Vario-lock (MD10K)
applicazione.
Inserire lo scalpello nel portautensili
- Spingere l’anello 18 in avanti e ruotare lo scalpello
nella posizione desiderata.
- Rilasciare il anello 18 per bloccare la posizione.
Impostazione del senso di rotazione
Con il commutatore del senso di rotazione 5 è possibile
avvio/arresto 7 è premuto.
Rotazione destrorsa: Ruotare il commutatore del senso
Rotazione sinistrorsa: Ruotare il commutatore del senso
Per operazioni di foratura e scalpellatura, regolare il senso
di rotazione sempre su rotazione destrorsa.
Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile premere l’interruttore di
avvio/arresto 7.
Per bloccare l’interruttore avvio/arresto, tenerlo premuto e
premere ulteriormente il tasto di bloccaggio 6.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare l’interruttore di
avvio/arresto 7. In caso di interruttore di avvio/arresto 7
bloccato, premerlo prima e rilasciarlo poi subito.
Regolazione del numero di giri/numero di colpi
È possibile regolare a variazione continua la velocità/
frequenza di colpi dell’elettroutensile in funzione operando
con la pressione che si esercita sull’interruttore avvio/
arresto 7/10.
Esercitando una leggera pressione sull’interruttore di
avvio/arresto 7/10 si ha una riduzione della velocità/
numero frequenza colpi. Aumentando la pressione si
aumenta la velocità/numero frequenza colpi.
Frizione di sicurezza contro il sovraccarico
La trasmissione all’alberino lettato si blocca se
l’accessorio si inceppa oppure resta bloccato. Per via
delle rilevanti forze che si sviluppano mentre si opera
in questo modo, aerrare sempre l’elettroutensile con
entrambe le mani ed assicurarsi una sicura posizione
operativa.
Sel’elettroutensile si blocca,spegnerel’elettroutensile
e sbloccare l’accessorio impiegato.
Avviando la macchina con la punta utensile bloccata
si provocano alti momenti di reazione!
4.2 Indicazioni operative
Cambio della posizione scalpellatura
Si ha la possibilità di bloccare lo scalpello SDS in posizioni.
In questo modo è possibile prendere rispettivamente la
posizione di lavoro ottimale.
Applicare lo scalpello nel mandrino portautensile.
Ruotare l’interruttore arresto rotazione/percussione nella
posizione.
Ruotare il mandrino portautensile sulla posizione di
scalpellatura richiesta.
Ruotare l’interruttore arresto rotazione/percussione 8 nella
posizione «Scalpellatura». In questo modo il portautensili
è bloccato.
Per lavori di scalpellatura regolare il senso di rotazione su
rotazione destrorsa.
Accensione/spegnimento: A
Per accendere l’elettroutensile premere l’interruttore di
avvio/arresto 4 e tenerlo premuto.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo
l’interruttore di avvio/arresto 4.
Accensione/spegnimento: B
Per la messa in funzione dell’elettroutensile premere
lo stesso si blocca.
Per lo spegnimento dell’elettroutensile premere
l’interruttore di avvio/arresto 6/7 in basso (0) e rilasciarlo.
In caso di temperature basse, l’elettroutensile raggiunge
solo dopo un certo tempo la potenza battente/potenza di
percussione completa.
Regolazione del numero di giri/numero di colpi
Tramite l’elettronica di regolazione 10 è possibile
preselezionare in continuo il numero di giri e la frequenza
dei colpi in funzione del materiale in lavorazione.
La potenza massima di percussione si raggiunge quando
la rotellina per la selezione del numero di giri 10 si trova
in posizione «6». In caso di numeri di giri ridotti, per motivi
tecnici si riduce anche la potenza di percussione.