
Montaggio
Cambio degli utensili
fPrima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
fPortare sempre guanti di protezione duran-
te la sostituzione di utensili. In caso di ope-
razioni di lavoro di maggiore durata il mandri-
no portapunta può surriscaldarsi.
Mandrino autoserrante (vedi figura A)
Tenere ferma saldamente la boccola posteriore
3 del mandrino autoserrante 1e ruotare la boc-
cola anteriore 2nel senso di rotazione , fino a
quando l’utensile può essere inserito. Inserire
l’utensile.
Tenere ferma saldamente la boccola posteriore
3 del mandrino autoserrante 1e chiudere ma-
nualmente con forza la boccola anteriore 2nel
senso di rotazione , fino a quando si sente un
clic. In questo modo il mandrino viene bloccato
automaticamente.
Losbloccoavvienequando,pertoglierel’utensile,
si gira la boccola anteriore in senso contrario 2.
Accessori per avvitare (vedi figura B)
In caso di utilizzo di lame cacciavite 8si deve ri-
correre sempre all’impiego di un portabit uni-
versale 9. Usare esclusivamente bit cacciavite
che siano adatti alla testa della vite.
Sostituzione del mandrino
In caso di elettroutensile senza bloccaggio
dell’alberino filettato è necessario che il mandri-
no portapunta venga sostituito da un Centro au-
torizzato per il Servizio Clienti elettroutensili
Stayer.Il mandrino portapunta deve essere
stretto con un momento di coppia pari a
31–35 Nm.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
fPolveri e materiali come vernici contenenti
piombo, alcuni tipi di legname,minerali e me-
talli possono essere dannosi per la salute. Il
contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o ma-
lattie delle vie respiratorie dell’operatore op-
pure delle persone che si trovano nelle vici-
nanze.
Determinate polveri come polvere da legna-
me di faggio o di quercia sono considerate
cancerogene,in modo particolareinsiemead
additivi per il trattamento del legname (cro-
mato, protezione per legno). Materiale con-
tenente amianto deve essere lavorato esclu-
sivamente da personale specializzato.
– Provvedere per una buona aerazione del
posto di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina
protettiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro pae-
se per i materiali da lavorare.
Œ
1
ITALIANO
5
5
Uso
Messa in funzione
fOsservare la tensione di rete! La tensione
della rete deve corrispondere a quella indi-
cata sulla targhetta dell’elettroutensile. Gli
elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Impostazione del senso di rotazione
(vedi figura C)
Con il commutatore del senso di rotazione7è
possibile modificare il senso di rotazione
dell’elettroutensile. Comunque, ciò non è possi-
bile quando l’interruttore di avvio/arresto 6è
premuto.
Rotazione destrorsa: Per forare ed avvitare viti
premere il commutatore del senso di rotazione
7verso sinistra fino all’arresto.
Rotazione sinistrorsa: Per allentare oppure svi-
tare viti e dadi, premere il commutatore del sen-
so di rotazione 7verso destra fino all’arresto.
Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile premere l’inter-
ruttore di avvio/arresto 6e tenerlo premuto.
Per fissare in posizione l’interruttore di av-
vio/arresto premuto 6premere il tasto di bloc-
caggio 5.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuo-
vo l’interruttore di avvio/arresto 6oppure se è
bloccato con il tasto di bloccaggio 5, premere
brevemente l’interruttore di avvio/arresto 6e ri-
lasciarlo di nuovo.