tau TSKY-B User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
BEDIENUNGS - UND WARTUNGSANLEITUNG
MANUEL D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
TSKY-B
TSKY1-B
(K995MA-S)
D-MNL0TSKYB 27-06-2022 - Rev.08

2
399
3399 ÷4399
148
(mm)
270
72
30
fig./Abb. 1
1
7
13
8
10
11
12
9
2
3
P-100BINBELT3
or
P-100BINCHAIN3
P-100BINSUPP
6
45
fig./Abb. 4
fig./Abb. 3
fig./Abb. 2
3
c
4
a
6
d
5
b
c
a
2
2
7
8
1
e

3
A65÷100mm
3000 ÷ 4000 mm 399 mm
B 0÷400mm
A 175÷300mm
427mm
308mm308mm
218mm
fig./Abb. 5
fig./Abb. 7
fig./Abb. 8
fig./Abb. 6
OK NO!!

4
B
A
AB
A
fig./Abb. 15
fig./Abb. 13
fig./Abb. 11
fig./Abb. 9
fig./Abb. 12
fig./Abb. 10
fig./Abb. 14

5
AB
A
fig./Abb. 21
fig./Abb. 18
fig./Abb. 16
fig./Abb. 22
fig./Abb. 19
fig./Abb. 20
fig./Abb. 17

6
X
A
B
A
B
A
fig./Abb. 27
fig./Abb. 25
fig./Abb. 23
fig./Abb. 26
fig./Abb. 24
fig./Abb. 28

7
A
fig./Abb. 29
fig./Abb. 32
fig./Abb. 30
fig./Abb. 31

8
fig./Abb. 33
90°
90°
20 ÷ 60mm
20-50
mm
12
3
4
5
A 65÷100mm
0÷400mm
65÷100mm
100BANT
Adattatore per
porte basculanti
Adapter for up-and-
over garage doors
Kurvenarm für
Kipptoren
Adaptateur pour
portes basculantes
Adaptador para
puertas basculantes
Adaptador para
portão basculante

9
fig./Abb. 34
fig./Abb. 35
123456
ON
78 9 10
123456
ON
78 9 10
J2
P2
P1
J6
J5
J3
F2
F1
J4
FS1 FS2
-
+
M1
+5V
ENC
GND
TRANSFORMER POWER SUPPLY
230V ~ 50Hz ± 10%
L1
L2
F 6,3A
FUSE
Dip-switches
FR
+-
Trimmer:
FR
AUX
SM
LIGHT
K995MA-S
12345 6 7
Start (N.O.)
Safety edge (N.C.)
Common
Bus
Bus
Signal
Gnd
Aerial Flashing
light
External
Photocells
T-KEY
BUS
SWITCH
BUS
TX
1 2
RX
1 2
1 2 1 2
DL1
DL2
DL3
DL4
DL3
DL2
DL1
BUS
ERRORS / RADIO
RECEIVERS
ERRORS
DL4 SAFETY EDGE
LEDs:

10
COLLEGAMENTO DISPOSITIVO DI EMERGENZA PER IL FUNZIONAMENTO A BATTERIA 200KB1
(OPZIONALE)
CONNECTION OF EMERGENCY DEVICE FOR 200KB1 BATTERY OPERATION (OPTIONAL)
P-200KB1
BATTERIA CENTRALE
K995MA-S
LED
ROSSO VERDE
+
LED
VERDEROSSO
+
-
123456
ON
78 9 10
J2
P2
P1
12345 6 7
8910 11
J7J6
J1
J3
F2
F1
J4
J5
FS1
ENC
FS2
FR
AUX
SM
LIGHT
K995MA-S
+
-
1213141516
DL1
DL2
DL3
DL4
-
+
-
+
-
+
-
DIAGNOSTICA LED 200KB1:
Lampeggio veloce continuo Verde:
Fast ashing (green):
Carica in corso;
Charging in progress;
Acceso sso Verde:
Always on (green):
Batteria carica;
Battery charging;
Lampeggio ogni 4 secondi Verde:
1 ash every 4 seconds (green):
Batteria in uso;
Battery in use;
Lampeggio ogni 2 secondi Rosso:
1 ash every 2 seconds (red):
Batteria non collegata;
Battery not connected;
Acceso sso Rosso:
Always on (red):
Batteria guasta
Faulty battery;
N.B.: Rispettare la polarità
Note: Respect the polarity
fig./Abb. 36

11
I dati riportati nel presente manuale sono puramente indicativi. La TAU si riserva il diritto di modicarli in qualsiasi momento.
La Casa costruttrice si riserva il diritto di apportare modiche o miglioramenti al prodotto senza alcun preavviso. Eventuali
imprecisioni o errori riscontrabili nel presente fascicolo, saranno corretti nella prossima edizione.
All’apertura dell’imballo vericare che il prodotto sia integro. Riciclare i materiali secondo la normativa vigente.
L’installazione del prodotto dovrà essere eettuata da personale qualicato. La Ditta costruttrice Tau declina ogni
responsabilità per danni derivanti a cose e/o persone dovuti ad un’eventuale errata installazione dell’impianto o la non
messa a Norma dello stesso secondo le vigenti Leggi (vedi Direttiva Macchine).
Los datos describidos en este manual son puramente indicativos. La TAU se reserva el derecho de modicarlos en cualquier
momento.
El Fabricante se reserva el derecho de modicar o actualizar el producto sin aviso previo. Posibles imprecisiones o errores en
este manual serán corregidos en la próxima edición.
Cuando abra el embalaje, controle que el producto esté íntegro. Recicle los materiales según la normativa vigente.
La instalación del producto tiene que ser efectuada por personal cualicado. El Fabricante Tau no se asume ninguna
responsabilidad por lesiones a personas o averías a cosas causadas por una instalación incorrecta del equipo o la por la
inobservancia de la normativa vigente (véase Directiva de Máquinas).
Os dados descritos neste manual são puramente indicativos. A TAU reserva-se no direito de o modicar a qualquer momento.
O fabricante reserva-se no direito de modicar ou actualizar o produto sem aviso prévio. Possíveis imprecisões ou erros neste
manual serão corrigidos na próxima edição / revisão.
Ao abrir a embalagem certique-se que o produto está intacto. Recicle os materiais segundo as normas em vigor.
Este producto só pode ser instalado por um técnico qualicado. O fabricante TAU declina qualquer responsabilidade por
danos pessoais ou materiais resultantes de uma instalação incorrecta do equipamento ou a sua não conformidade com
a norma vigente (Ver Directiva de Máquinas).
The data described in this handbook are purely a guide. TAU reserves the right to change them in any moment.
The manufacturer reserves the right to modify or improve products without prior notice. Any inaccuracies or errors found in this
handbook will be corrected in the next edition.
When opening the packing please check that the product is intact. Please recycle materials in compliance with current regulations.
This product may only be installed by a qualied tter. The manufacturer declines all liability for damage to property
and/or personal injury deriving from the incorrect installation of the system or its non-compliance with current law (see
Machinery Directive).
Les données décrites dans ce manual sont purement indicatives. La TAU se réserve le droit de les modier à n’importe quel
moment.
Le Constructeur se réserve le droit d’apporter des modications ou des améliorations au produit sans aucun préavis. Les
éventuelles imprécisions ou erreurs présentes dans ce fascicule seront corrigées dans la prochaine édition.
À l’ouverture de l’emballage, vérier que le produit est intact. Recycler les matériaux suivant les normes en vigueur.
L’installation du produit devra être eectuée par du personnel qualié. Tau décline toute responsabilité pour les
dommages aux choses et/ou personnes dus à une éventuelle installation erronée de l’automatisme ou à la non-mise
aux normes suivant les lois en vigueur (voir Directive Machines).
Die beschriebenen Daten in der vorliegenden Betriebsanleitung sind rein indikativ. TAU behält sich vor, diese in jedem Moment
zu modizieren.
Der Hersteller behält sich das Recht vor, ohne vorherige Benachrichtung Änderungen oder Verbesserungen am Produkt
anzubringen. Ungenauigkeiten oder Fehler, die in der vorliegenden Ausgabe festgestellt werden, werden in der nächsten
Ausgabe berichtigt.
Beim Önen der Verpackung prüfen, dass das Produkt keine Schäden aufweist. Die Materialien nach den gültigen Vorschriften
recyclen.
Die Installation des Produktes muss von Fachpersonal ausgeführt werden. Die Herstellerrma TAU übernimmt keinerlei
Haftung für Personen- und/oder Sachschäden aufgrund einer falschen Installation der Anlage oder der Nichtkonformität
derselben mit den gültigen Gesetzen (siehe Maschinenrichtlinie).
Italiano
Español
Português
English
Français
Deutsch

12
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - DONNÉES TECHNIQUES - DATOS TÉCNICOS
TIPO - TYPE - TYP - TYPE - TIPO - TIPO T-SKYKITBC T-SKYKITBB T-SKYKIT1BC T-SKYKIT1BB
Sistema di trazione - Drive system - Zug System
Système de traction - Sistema de tracción - Sistema de tracção
catena - chain
Ketten à chaîne
por cadena
por corrente
cinghia - belt
Riemen à
courroie
por correa
por correia
catena - chain
Ketten à
chaîne
por cadena
por corrente
cinghia - belt
Riemen à
courroie
por correa
por correia
Alimentazione - Power - Stromversorgung
Alimentation - Alimentación - Alimentação 230 V AC (50 ÷ 60 Hz)
Potenza assorbita - Absorbed power
Leistungsaufnahme - Puissance absorbée
Potencia absorbida- Potência absorvida
80 VA 110 VA
Motore - Motor - Motor - Moteur - Motor - Motor 30 V DC
Velocità di manovra - Motor speed - Motorgeschwindigkeit
Vitesse moteur - Velocidad Motor - Velocidade motor 0,185 m/s
Grado di protezione - Protection level - Schutzart - Degré de
protection - Grado de protección - Grau de protecção IP 40
Corsa utile - Useful travel - Arbeitshub - Course utile - Carrera
útil - Percurso útil 2,65 m
Ciclo di lavoro - Work cycle - Arbeitszyklus
Cycle de travail - Ciclo de trabajo - Ciclo de trabalho 100%
Temperatura di esercizio - Operating temperature
Betriebstemperatur - Température de fonctionnement
Temperatura de funcionamiento - Temperatura de funcionamento
-20°C ÷ 55°C
Forza di trazione - Traction power - Zugkraft
Traction - Fuerza de tracción - Força de tracção 650 N 1000 N
Radio ricevente 433,92MHz - 433,92MHz radio receiver
433,92MHz Funkempfänger - Radio récepteur 433,92MHz
Radiorreceptor 433,92MHz - Rádio receptor 433,92MHz
incorporata - built-in
integriert - intégrée
integrado - incorporado
incorporata - built-in
integriert - intégrée
integrado - incorporado
Scheda carica batterie - Battery charge card
Karte Batterieladung - Carte chargeur de batterie
Tarjeta cargador de batería - Placa carga bateria
incorporata - built-in
integriert - intégrée
integrada - incorporado
incorporata - built-in
integriert - intégrée
integrada - incorporado
NOTA: QUANDO IL SISTEMA IN 24 V DC È ALIMENTATO UNICAMENTE DALLA BATTERIA (IN CASO DI BLACK-OUT OPPURE IN
ABBINAMENTO CON PANNELLO FOTOVOLTAICO), LE PRESTAZIONI ESPRESSE DAL MOTORIDUTTORE (FORZA E VELOCITÀ) SI
RIDUCONO DEL 30% CA.
N.B. WHEN THE SYSTEM IS IN THE 24 V DC MODE AND IS POWERED BY THE BATTERY ONLY (IN THE EVENT OF A POWER FAILURE
OR WHEN USED IN CONJUNCTION WITH A PHOTOVOLTAIC PANEL), THE GEAR MOTOR’S OUTPUT (POWER AND SPEED) IS REDUCED
BY APPROXIMATELY 30% .
ANMERKUNG: WENN DAS 24 VDC SYSTEM NUR ÜBER BATTERIE GESPEIST IST (BEI STROMAUSFALL ODER IN KOMBINATION MIT
EINEM PHOTOVOLTAICPANEEL), VERRINGERN SICH DIE LEISTUNGEN DES GETRIEBEMOTORS (KRAFT UND GESCHWINDIGKEIT) UM
CA. 30%.
ATTENTION : QUAND LE SYSTÈME À 24 VCC EST ALIMENTÉ UNIQUEMENT PAR LA BATTERIE (EN CAS DE COUPURE DE COURANT OU
BIEN EN ASSOCIATION AVEC UN PANNEAU PHOTOVOLTAÏQUE), LES PERFORMANCES DU MOTORÉDUCTEUR (FORCE ET VITESSE)
DIMINUENT D’ENVIRON 30% .
NOTA: CUANDO EL SISTEMA DE 24 VDC ES ALIMENTADO ÚNICAMENTE POR LA BATERÍA (EN CASO DE CORTE DE CORRIENTE, O
BIEN COMBINADO CON PANEL FOTOVOLTAICO), LAS PRESTACIONES DEL MOTORREDUCTOR (FUERZA Y VELOCIDAD) SE REDUCEN
EN UN 30%.
NOTA: QUANDO O SISTEMA DE 24VDC É ALIMENTADO ÚNICAMENTE PELA BATERIA (EM CASO DE FALHA DE CORRENTE OU QUANDO
USADO EM COMBINAÇÃO COM PAINEL FOTOVOLTÁICO) AS PRESTAÇÕES DO MOTOR (VELOCIDADE E FORÇA) REDUZEM-SE APRO-
XIMADAMENTE EM 30%.

13
1. AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE OBBLIGHI GENERALI PER LA SICUREZZA
1) Leggere attentamente le istruzioni prima di procedere all’installazione, in quanto forniscono importanti indicazioni concernenti la
sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione. Una errata installazione o un errato uso del prodotto può portare a gravi danni alle
persone.
2) I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
3) Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
4) Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in questa documentazione. Qualsiasi altro utilizzo non
espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità del prodotto e/o rappresentare fonte di pericolo.
5) TAU declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio o diverso da quello per cui l’automatismo è destinato.
6) Non installare il prodotto in ambiente e atmosfera esplosivi.
7) Gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto stabilito dalle Norme EN 12604 e EN 12605. Per i Paesi extra-CEE, oltre ai
riferimenti normativi nazionali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra riportate.
8) TAU non è responsabile dell’inosservanza della Buona Tecnica nella costruzione delle chiusure da motorizzare, nonché delle deformazioni che
dovessero intervenire nell’utilizzo.
9) Considerando i pericoli che si possono vericare durante l’installazione e l’uso di TSKY-B, per la massima sicurezza è necessario che l’installazione
avvenga nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti. In questo capitolo verranno riportate avvertenze di tipo generico; altre importanti av-
vertenze sono presenti nei capitoli “Veriche preliminari” e “Messa in servizio”.
Secondo la più recente legislazione europea, la realizzazione di una porta o cancello automatico ricade in quanto previsto dalla
Direttiva 98/37/CE (Direttiva Macchine) e nel particolare, alle norme: EN 12445; EN 12453 ed EN 12635, che consentono di dichia-
rare la presunzione di conformità.
10) Prima di iniziare l’installazione è necessario eseguire analisi dei rischi che comprendente l’elenco dei requisiti essenziali di sicurezza previsti nell’al-
legato I della Direttiva Macchine, indicando le relative soluzioni adottate. Si ricorda che l’analisi dei rischi è uno dei documenti che costituiscono il
“Fascicolo tecnico” dell’automazione.
11) Vericare la necessità di ulteriori dispositivi per completare l’automazione con TSKY-B in base alla specica situazione d’impiego ed ai pericoli
presenti; devono essere considerati ad esempio i rischi di impatto, schiacciamento, cesoiamento, convogliamento, ecc., ed altri pericoli in genere.
12) L’installazione deve essere eettuata nell’osservanza delle Norme EN 12453 e EN 12445. Per i Paesi extra-CEE, oltre ai riferimenti normativi nazio-
nali, per ottenere un livello di sicurezza adeguato, devono essere seguite le Norme sopra riportate.
13) Prima di eettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica e scollegare le batterie.
14) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3
mm. È consigliabile l’uso di un magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare.
15) Vericare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore dierenziale con soglia da 0,03 A.
16) Vericare che l’impianto di terra sia realizzato a regola d’arte e collegarvi le parti metalliche della chiusura.
17) I dispositivi di sicurezza (norma EN 12978) permettono di proteggere eventuali aree di pericolo da Rischi meccanici di movimento, come ad es.
schiacciamento, convogliamento, cesoiamento.
18) Per ogni impianto è consigliato l’utilizzo di almeno una segnalazione luminosa nonché di un cartello di segnalazione ssato adeguatamente sulla
struttura dell’insso, oltre ai dispositivi citati al punto 18.
19) TAU declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funzionamento dell’automazione in caso vengano utilizzati componenti dell’im-
pianto non di produzione TAU.
20) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali TAU.
21) Non eseguire alcuna modica sui componenti facenti parte del sistema d’automazione.
22) L’automatismo non può essere utilizzato prima di aver eettuato la messa in servizio come specicato nel capitolo:“5 Collaudo e messa in servi-
zio”.
23) L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento manuale del sistema in caso di emergenza e consegnare all’Utente
utilizzatore dell’impianto la “Guida Utente” allegata al prodotto.
24) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto durante il funzionamento.
25) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che l’automazione possa essere azionata
involontariamente.
26) Il transito sotto la porta deve avvenire solo ad automazione ferma.
27) L’Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualicato.
28) Prima di accedere ai morsetti interni al coperchio di TSKY-B scollegare tutti i circuiti di alimentazione; se il dispositivo di sconnessione non è a vista
apporvi un cartello:“ATTENZIONE MANUTENZIONE IN CORSO”.
29) Manutenzione: eettuare almeno semestralmente la verica funzionale dell’impianto, con particolare attenzione all’ecienza dei dispositivi di
sicurezza (compresa, ove previsto, la forza di spinta dell’operatore) e di sblocco.
30) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso.
Consigliamo di riporre tutta la documentazione relativa all’impianto all’interno o nelle immediate vicinanze della centralina.
2. DESCRIZIONE PRODOTTO E DESTINAZIONE D’USO (g. 1)
TSKY-B è una linea di motoriduttori destinati all’automazione di porte sezionali e, con l’apposito accessorio P-100BANT non fornito, portoni ba-
sculanti a molle o a contrappesi, sia debordanti che non.
TSKY-B viene fornito in due soluzioni, con la guida di scorrimento a binario unico (L= 3m - gli organi di movimento sono già assemblati in fabbrica)
oppure nella versione a 3 pezzi da montare (gli organi di movimento devono essere montati dall’installatore).
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico della porta quando il motore non è in funzione e quindi non occorre installare alcuna serra-
tura; uno sblocco manuale interno ed uno esterno (opzionale) rendono manovrabile la porta in caso di mancanza di alimentazione o disservizio.
È possibile utilizzare l’accessorio batteria e carica batterie P-200T-CHARGE (opzionale) che permette alcune manovre anche in assenza di alimen-
tazione da rete.
L’automazione TSKY-B è stata progettata e costruita per uso interno e per controllare l’accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro
utilizzo.
1_ Base 5_ Lampada di cortesia 9_ Staa attacco porta 13_ Pomello di sblocco
2_ Coperchio 6_ Gruppo di rinvio 10_ Attacco anteriore
3_ Sportello 7_ Guida di scorrimento 11_ Tendicatena
4_ Centrale di comando 8_ Carrello di trascinamento 12_ Attacco posteriore
ITALIANO

14
ITALIANO
2.1_ LIMITI D’IMPIEGO E DIMENSIONI (FIG. 2)
I dati relativi alle prestazioni dei prodotti della linea TSKY-B sono riportati nella tabella “Dati tecnici” e sono gli unici valori che consentono la
corretta valutazione all’uso.
Le caratteristiche strutturali dei prodotti TSKY-B li rendono atti all’uso su portoni di tipo sezionale o basculante, secondo i limiti riportati in tabella
Modello Guida Portone
SEZIONALE
Modello Guida Portone BASCULANTE
debordante (con accessorio
P-100BANT)
Altezza Altezza
TSKY-B
TSKY1-B
P-100BINBELT/CHAIN 2,3 m TSKY-B
TSKY1-B
P-100BINBELT/CHAIN 2,7 m
P-100BINBELT3/CHAIN3 P-100BINBELT3/CHAIN3
P-100BINBELT350/CHAIN350 2,8 m P-100BINBELT350/
CHAIN350
3,2 m
P-100BINBELT4/CHAIN4
3,3 m
Nota: utilizzando l’art. P-100PROC o (P-100PROB) le altezze riportate nelle tabelle possono essere aumentate di 1m.
Le misure riportate nelle tabelle sono puramente indicative e servono per una stima di massima. La reale idoneità di TSKY-B ad automatizzare
un determinato portone dipende dal grado di bilanciamento dell’anta; dagli attriti delle guide e da altri fenomeni, anche occasionali, come la
pressione del vento o la presenza di ghiaccio che potrebbero ostacolare il movimento dell’anta.
2.2_ IMPIANTO TIPO E SEZIONE CAVI (FIGG. 3-4)
1_ Motoriduttore con centrale di comando 4_ Bordo sensibile 7_ Pulsantiera
2_ Fotocellule 5_ Lampeggiante ed antenna 8_ Sblocco esterno (opzionale)
3_ Fotocellule su colonnina 6_ Selettore a chiave
a_ 4x0,5 mm² c_ 2x0,5 mm² e_ 3x0,5 mm²
b_ 2x0,5 mm² + RG58 d_ 3x0,5 mm² f_ 4x0,5 mm²
3. INSTALLAZIONE
L’installazione di TSKY-B deve essere eettuata da personale qualicato, nel rispetto di leggi, norme e regolamenti e di quanto
riportato nelle presenti istruzioni.
3.1_ VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere con l’installazione di TSKY-B è necessario eseguire questi controlli:
• Vericare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato, adatto all’uso e conforme alle norme.
• Vericare che la struttura del portone sia adatta ad essere automatizzata.
• Vericare che il portone abbia forza e dimensioni che rientrino nei limiti di impiego riportati nel paragrafo 2.1.
• Vericare che la porta sia conforme alle normative EN12604 e EN12605.
• La porta, durante il movimento, non deve invadere aree pubbliche preposte al transito pedonale o veicolare.
• Vericare che nella corsa del portone, sia in chiusura che in apertura, non ci siano punti di maggiore attrito.
• Vericare la robustezza degli arresti meccanici e controllare che non vi sia pericolo di uscita dalle guide del portone.
• Vericare che il portone sia ben bilanciato, cioè non deve muoversi se lasciato fermo in una qualsiasi posizione.
• Vericare che i punti di ssaggio dei vari dispositivi (fotocellule, pulsanti, ecc…) siano in zone protette da urti e le superci di ssaggio siano
sucientemente solide.
• Vericare che vi siano gli spazi minimi e massimi riportati nelle gure 5 e 6.
• Evitare che le parti dell’automatismo possano venir immerse in acqua o in altre sostanze liquide.
• Non tenere i componenti di TSKY-B vicino a fonti di calore né esporlo a amme; tali azioni possono danneggiarlo ed essere causa di malfun-
zionamenti, incendio o situazioni di pericolo.
• Nel caso sia presente un porta di passaggio interna al portone, assicurarsi che non intralci la normale corsa, e nel caso provvedere con un
sistema di interblocco opportuno.
• Se il portone da automatizzare è di tipo basculante, vericare la quota A di gura 7, cioè la distanza minima tra il lato superiore della guida
ed il punto massimo raggiunto dal bordo superiore del portone. Altrimenti TSKY-B non può essere montato.
• Collegare la spina di alimentazione di TSKY-B ad una presa elettrica dotata di messa a terra di sicurezza.
• La presa elettrica deve essere protetta da un adeguato dispositivo magnetotermico e dierenziale.
3.2_ ASSEMBLAGGIO GUIDA DI SCORRIMENTO
Se si dispone della guida di scorrimento in tre pezzi occorre eseguirne l’assemblaggio, procedendo come di seguito riportato:
1_ Raddrizzare i tre binari dopo aver inlato la staa a farfalla sul secondo spezzone (per il ssaggio al sotto), come da g. 8.
2_ Scorrere il giunto in maniera da unire i binari (g. 9) e ssarlo per mezzo della vite (B g 9) in dotazione.
3_ Regolare la tensione della catena/cinghia agendo sul dado del tendicatena (A g. 9) no a sentirla sucientemente rigida.
Se, invece, si dispone della guida già assemblata, tendere la catena/cinghia no a sentirla sucientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell’assorbimento di
corrente.
Nel caso la porta da motorizzare abbia un’altezza maggiore di 2,5 m, sarà necessario utilizzare l’accessorio opzionale 100PROC (per trazione a
catena) o 100PROB (per trazione a cinghia) per prolungare la guida di scorrimento di 1 m. Per l’assemblaggio, procedere come segue:
• guida 100BINCHAIN3 - trazione a catena (100PROC)
1_ Inlare lo spezzone aggiuntivo da 1 m all’interno del proprio giunto da 700 mm (g. 10).
2_ Tenere sbloccato il carrello di trascinamento (A g. 11) e fare scorrere la catena no a far fuoriuscire il giunto (B g. 11).
3_ Aggiungere lo spezzone in dotazione alla catena (g. 12).
4_ Scorrere la catena no a bloccarla sul carrello di trascinamento (g. 13).

15
ITALIANO
5_ Inserire lo spezzone aggiuntivo del carter (con il proprio giunto) ed unire i quattro binari come detto precedentemente (gg. 8-9).
6_ Tendere la catena per mezzo del dado (A g. 14) no a sentirla sucientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell’assorbimento di
corrente.
• guida 100BINCHAIN - trazione a catena (100PROC)
1_ Inlare lo spezzone aggiuntivo da 1 m all’interno del proprio giunto da 700 mm (g. 10).
2_ Allentare la tensione della catena per mezzo del dado (A g. 14) e rimuovere il tendicatena.
3_ Tenere sbloccato il carrello di trascinamento (A g. 11) e fare scorrere la catena no a far fuoriuscire il giunto (B g. 11).
4_ Aggiungere lo spezzone in dotazione alla catena (g. 12).
5_ Scorrere la catena no a bloccarla sul carrello di trascinamento (g. 13).
6_ Inserire lo spezzone aggiuntivo del carter (con il proprio giunto) ed unirlo al binario lungo (g. 15).
7_ Montare il tendicatena e regolare la tensione della catena no a sentirla sucientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell’assorbimento di
corrente.
• guida 100BINBELT3 e 100BINBELT - trazione a cinghia (100PROB)
Se si dispone del binario in tre pezzi, è necessario innanzitutto assemblarlo come riportato all’inizio del paragrafo; successivamente, le operazioni
sono le stesse per entrambe le versioni:
1_ Inlare lo spezzone aggiuntivo da 1 m all’interno del proprio giunto da 700 mm (g. 10).
2_ Allentare la tensione della cinghia per mezzo del dado (A g. 16).
3_ Tenere sbloccato il carrello di trascinamento (A g. 17) e fare scorrere la cinghia no a far fuoriuscire il giunto (B g. 17).
4_ Dopo aver rimosso le viti che la tengono bloccata, estrarre la cinghia e rimuoverla dalla guida di scorrimento (g. 18).
5_ Rimuovere l’attacco posteriore, come in gura 19. Questa operazione richiede una certa forza, eventualmente utilizzare un martello in
gomma.
6_ Unire la prolunga di 1 m al binario con il proprio giunto (g. 20).
7_ Passare un’estremità della cinghia attraverso la testata, come in g. 21, e ssarla al giunto con le viti e le rondelle già presenti (g. 22). Fate
attenzione alla posizione della cinghia: deve essere con i denti rivolti verso l’interno, dritta e senza attorcigliamenti.
8_ Assemblare il gruppo di rinvio come in gura 23. Questa operazione richiede una certa forza, eventualmente utilizzare un martello in gom-
ma.
9_ Passare l’estremità libera della cinghia attraverso il carrello, al rinvio del tendicinghia e quindi di nuovo attraverso il carrello no ad arrivare
al giunto in modo da determinarne la lunghezza. Fate attenzione alla posizione della cinghia: deve essere con i denti rivolti verso l’interno,
dritta e senza attorcigliamenti.
10_ Tagliare la cinghia alla lunghezza appena denita e ssarla al giunto con le viti e le rondelle già presenti (A g. 24).
11_ Scorrere la cinghia no a bloccarla sul carrello di trascinamento (B g. 24).
12_ Tendere la cinghia per mezzo del dado (A g. 25) no a sentirla sucientemente rigida.
Se la catena/cinghia viene tesa eccessivamente, il motore lavora sotto sforzo con conseguente aumento dell’assorbimento di
corrente.
3.3_ FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE ALLA GUIDA
1_ Unire il motoriduttore con la testa della guida; quindi ssarlo tramite le 4 viti in dotazione, come in gura 26.
2_ Il motore può essere ruotato in tre diverse posizioni, come in gura 5.
3.4_ FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE AL SOFFITTO
1_ Rispettando le quote A, B di gura 5, tracciare al centro del portone i due punti di ssaggio della staa anteriore della guida. In base al tipo
di materiale, la staa anteriore può essere ssata con rivetti, tasselli o viti.
2_ Dopo avere forato nei punti previsti, lasciando il motoriduttore a terra, sollevare la guida dalla parte anteriore e ssarla con due viti, tasselli
o rivetti a seconda della supercie.
3_ Sollevare la guida di scorrimento no a portare l’attacco posteriore al medesimo livello di quello anteriore oppure no a raggiungere la
medesima inclinazione del binario orizzontale della porta (A g. 27).
4_ Misurare la distanza tra il sotto e l’interasse dei fori di ssaggio del gruppo di rinvio (B g. 27).
5_ Piegare alla misura rilevata le stae in dotazione (eettuare la misura a partire dal centro della prima asola della staa).
6_ Montare le stae sul gruppo di rinvio e riposizionare la guida di scorrimento (g. 28).
7_ Segnare i punti di ssaggio a sotto dell’attacco posteriore e forare (avendo cura di proteggere la guida di scorrimento).
Terminare l’installazione della guida.
8_ Se si dispone della guida in 3 pezzi, ripetere le operazioni dal punto 4 al punto 7 per il ssaggio a metà binario.
9_ Per sezionali particolarmente pesanti o che lavorano in condizioni non ottimali, è disponibile l’accessorio opzionale P-100BINSUPP per un
secondo ssaggio al sotto (g. 3).
10_ Assemblare la staa per l’attacco alla porta come da g. 29.
11_ Con il portone chiuso tirare la cordicella per sganciare il carrello, come in gura 30.
12_ Fare scorrere il carrello no a portare la staa di attacco anta sul bordo superiore del portone, esattamente perpendicolare alla guida. Fis-
sare poi la staa attacco anta con rivetti o viti, come in gura 31. Utilizzare viti o rivetti adeguati al materiale dell’anta vericando che siano
in grado di supportare tutto lo sforzo necessario all’apertura e chiusura dell’anta stessa.
13_ Allentare le viti del fermo meccanico di chiusura, quindi spostarlo davanti al carrello, come in gura 32. Spingere quest’ultimo con forza
nella direzione di chiusura e, nella posizione raggiunta, stringere con forza le viti (A).
14_ Per la fase di apertura sfruttare il primo fermo meccanico disponibile, sia esso quello proprio della porta o, in alternativa, l’intero binario
dell’automazione.
15_ Provare a muovere manualmente il portone. Vericare che il carrello scorra facilmente, senza attriti sulla guida e che la manovra manuale
sia agevole senza richiedere sforzi particolari.
3.5_ INSTALLAZIONE DEI VARI DISPOSITIVI
Eettuare l’installazione degli altri dispositivi previsti seguendo le
rispettive istruzioni. Vericare in gura 2 i dispositivi che possono essere collegati a TSKY-B.

16
ITALIANO
3.6_ ACCESSORI OPZIONALI
La gamma dei motori della serie TSKY-B è completata dai seguenti accessori opzionali:
• P-100BANT adattatore per porte basculanti;
Il 100BANT deve essere usato per motorizzare porte basculanti a con-
trappesi con motorizzazioni mod. TSKY-B e TSKY-B1.
• 100BINSUPP (g. 3): Kit ssagio supplementare binario.
• 100PROC (g. 8 - 13): Prolunga per TSKY-B a catena.
• P-150SETSKY: sblocco manuale esterno da applicare alla maniglia;
(vedi istruzioni relative).
• 100PROB (g. 16 - 25): Prolunga per TSKY-B a cinghia.
• 750BATTSKY: Kit batterie (vedi istruzioni relative).
3.7_ COLLEGAMENTI ELETTRICI
Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti in
assenza di tensione all’impianto.
Per i collegamenti alla scheda comando consultare il relativo libretto di istruzione
1_ Per aprire il coperchio di protezione ed accedere alla centrale elettronica di controllo di TSKY-B occorre premere sul lato del coperchio e far
ruotare lo sportello come in g. 34.
2_ Far passare attraverso i passacavi i cavi di collegamento verso i vari dispositivi, lasciandoli 20÷30cm più lunghi del necessario. Vedere par.
2.2 per il tipo di cavi e la gura 3 per i collegamenti.
3_ Eseguire i collegamenti dei cavi secondo lo schema di gura 35. Per maggiore comodità, i morsetti sono estraibili.
3.8_ ALLACCIAMENTO DELL’ALIMENTAZIONE
Per l’alimentazione elettrica a TSKY-B è suciente collegare la linea 230 Vac al porta fusibile di protezione del trasformatore (A g. 35).
L’allacciamento dell’alimentazione a TSKY-B deve essere eseguito da personale esperto, qualicato, in possesso dei requisiti
richiesti e nel pieno rispetto di leggi, norme e regolamenti.
La linea elettrica di alimentazione deve essere protetta
contro il corto circuito e le dispersioni a terra; deve essere presente un dispositivo che permetta di staccare l’alimentazione
durante l’installazione o la manutenzione di TSKY-B.
4. SBLOCCO MANUALE
Nel caso si renda necessario movimentare manualmente la porta, per mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell’automazione, è
necessario agire sul dispositivo di sblocco come segue:
1_ Con lo sblocco tradizionale, tirare il pomello verso il basso come indicato in g. 31.
2_ Con lo sblocco esterno (8 g. 3), ruotare la maniglia.
3_ Eettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura.
5. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per ripristinare la funzionalità dell’automatismo riportare la porta nella posizione iniziale no a sentire il riaggancio del carrello.
Attenzione: se non si sente il riaggancio del carrello (quando la posizione iniziale è a porta chiusa), comandare l’automatismo (tramite
radiocomando, selettore a chiave, etc.); saranno necessarie alcune manovre complete per rieettuare l’apprendimento automatico
della corsa.
6. VERIFICHE FINALI ED AVVIAMENTO
Non appena viene fornita tensione a TSKY-B è consigliabile fare alcune semplici veriche:
- Vericare che il motore non comandi il movimento del portone e che la luce di cortesia sia spenta.
Se questo non avviene occorre spegnere immediatamente l’alimentazione alla centrale e controllare con maggiore attenzione i collegamenti
elettrici.
Altre informazioni utili per la ricerca e la diagnosi dei guasti sono presenti nel paragrafo “12 Malfunzionamenti: cause e rimedi”.
7. COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell’automazione al ne di garantire la massima sicurezza.
Il collaudo può essere usato anche come verica periodica dei dispositivi che compongono l’automatismo.
Il collaudo dell’intero impianto deve essere eseguito da personale esperto e qualicato che deve farsi carico delle prove richie-
ste, in funzione del rischio presente e di vericare il rispetto di quanto previsto da leggi, normative e regolamenti, ed in partico-
lare tutti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verica degli automatismi per cancelli e porte.
7.1. COLLAUDO
Ogni singolo componente dell’automatismo, ad esempio bordi sensibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specica fase di
collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire le procedure riportate nei rispettivi manuali istruzioni.
Per il collaudo di TSKY-B eseguire la seguente sequenza di operazioni:
1_ Vericare che si sia rispettato rigorosamente quanto previsto nel capitolo 1 “AVVERTENZE”.
2_ Sbloccare il portone tirando il cordino di sblocco verso il basso. Vericare che sia possibile muovere manualmente il portone in apertura e
in chiusura con una forza non superiore a 225N.
3_ Riagganciare il carrello.
4_ Utilizzando il selettore o il trasmettitore radio, eettuare delle prove di chiusura e apertura del portone e vericare che il movimento cor-
risponda a quanto previsto.
5_ Conviene eseguire diverse prove al ne di valutare la scorrevolezza del portone ed eventuali difetti di montaggio o regolazione nonché la
presenza di particolari punti d’attrito.
6_ Vericare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza presenti nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili ecc.).
7_ Per vericare il funzionamento delle fotocellule ed in particolare che non vi siano interferenze con altri dispositivi, passare un cilindro di
diametro 5cm e lunghezza 30cm sull’asse ottico prima vicino al TX, poi vicino all’RX e inne al centro tra i due e vericare che in tutti i casi

17
ITALIANO
il dispositivo intervenga passando dallo stato di attivo a quello di allarme e viceversa; inne che provochi nella centrale l’azione prevista;
esempio: nella manovra di chiusura provoca l’inversione di movimento.
8_ Se le situazioni pericolose provocate dal movimento del portone sono state salvaguardate mediante la limitazione della forza d’impatto si
deve eseguire la misura della forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445. Se la regolazione della “Velocità” ed il controllo della
“Forza Motore” vengono usati come ausilio al sistema per la riduzione della forza d’impatto, provare e trovare le regolazione che orono i
migliori risultati.
7.2. MESSA IN SERVIZIO
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito positivo tutte le fasi di collaudo. Non è consentita la messa in servizio parziale
o in situazioni “provvisorie”.
1_ Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico dell’automazione che dovrà comprendere almeno: disegno complessivo
dell’automazione, schema dei collegamenti elettrici, analisi dei rischi e relative soluzioni adottate, dichiarazione di conformità del fabbri-
cante di tutti i dispositivi utilizzati (per TSKY-B utilizzare la Dichiarazione CE di conformità allegata); copia del manuale di istruzioni per l’uso
e del piano di manutenzione dell’automazione.
2_ Fissare in maniera permanente sul portone un’etichetta o targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra manuale (utilizzare
le gure contenute nella “Guida utente”).
3_ Fissare in maniera permanente sul portone una etichetta o targa con questa immagine (altezza minima 60mm).
4_ Apporre sul portone una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo di automazione, nome e indirizzo
del costruttore (responsabile della “messa in servizio”), numero di matricola, anno di costruzione e marchio “CE”.
5_ Compilare e consegnare al proprietario dell’automazione la dichiarazione di conformità dell’automazione.
6_ Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di “Istruzioni ed avvertenze per l’uso dell’automazione”.
7_ Realizzare e consegnare al proprietario dell’automazione il piano di manutenzione (che raccoglie le prescrizioni
sulla manutenzione di tutti i dispositivi dell’automazione).
8_ Prima di mettere in servizio l’automatismo informare adeguatamente ed in forma scritta il proprietario (ad
esempio sul manuale di istruzioni ed avvertenze per l’uso dell’automazione) sui pericoli ed i rischi ancora presenti.
8. USO
Si fa’ espresso divieto di utilizzare l’apparecchio per scopi diversi o in circostanze diverse da quelle menzionate. Si ricorda che siamo in presenza
di un dispositivo automatico e alimentato a corrente, perciò da usare con precauzione. In particolare , si ammonisce di:
1_ non toccare l’apparecchio con mani bagnate;
2_ togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o motoriduttore;
3_ non tirare il cavo di alimentazione per staccare la presa di corrente;
4_ non toccare il motore se non siete sicuri che sia rareddato;
5_ mettere in movimento il portone solo quando è completamente visibile ;
6_ tenersi fuori dal raggio di azione del portone se questo è in movimento: aspettare no a che non sia fermo;
7_ non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del portone;
8_ non lasciare che bambini o persone inadatte usino il telecomando o altri dispositivi di azionamento;
9_ eettuare una manutenzione periodica;
10_ in caso di guasto, togliere l’alimentazione e gestire il portone manualmente solo se possibile e sicuro. Astenetersi da ogni intervento e chia-
mare un tecnico autorizzato;
11_ è vietato toccare qualsiasi organo meccanico durante il funzionamento;
12_ tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni non è permesso.
9. MANUTENZIONE E SMALTIMENTO
In questo capitolo sono riportate le informazioni per la realizzazione del piano di manutenzione e lo smaltimento di TSKY-B.
9.1. MANUTENZIONE
Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la massima durata dell’intera automazione è necessaria una manutenzione regolare.
La manutenzione deve essere eettuata nel pieno rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e secondo
quanto previsto dalle leggi e normative vigenti.
Per gli altri dispositivi diversi da TSKY-B seguire quanto previsto nei rispettivi piani manutenzione.
1_ Per TSKY-B è necessaria una manutenzione programmata al massimo entro 6 mesi o 3000 manovre dalla precedente manutenzione.
2_ Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica, comprese le eventuali batterie tampone.
3_ Vericare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che compongono l’automazione con particolare attenzione a fenomeni di erosione
o di ossidazione delle parti strutturali; sostituire le parti che non forniscono sucienti garanzie.
4_ Vericare lo stato di usura delle parti in movimento: cinghia, carrello, pignoni e tutte le parti del portone, sostituire le parti usurate.
5_ Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire tutte le prove e le veriche previste nel paragrafo “6.1 Collaudo”.
9.2. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Se dovessero rendersi necessari interventi non banali su parti elettromeccaniche , si raccomanda la rimozione della parte dove il guasto è loca-
lizzato per consentire una riparazione in ocina dai tecnici della casa madre o da essa autorizzati.
9.3. SMALTIMENTO
TSKY-B è costituito da diverse tipologie di materiali, alcuni di questi possono essere riciclati; acciaio, alluminio, plastica, cavi elettrici; altri dovran-
no essere smaltiti: batterie e schede elettroniche.
Alcuni componenti elettronici potrebbero contenere sostanze inquinanti, non disperderli nell’ambiente.
Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimento attenendovi alle norme in vigore a livello locale.
1_ Scollegare l’alimentazione elettrica dall’automatismo e l'eventuale batteria tampone.
2_ Smontare tutti i dispositivi ed accessori, seguendo il procedimento inverso a quello descritto nel capitolo “3 Installazione”.
3_ Separare per quanto possibile le parti che possono o devono essere riciclate o smaltite in modo diverso, ad esempio le parti metalliche da
quelle plastiche, le schede elettroniche ecc.
4_ Smistare ed adare i vari materiali così separati ai centri abilitati al recupero ed allo smaltimento previsti a livello locale.
10. RUMOROSITÀ
Il livello di emissione del rumore dell’operatore TSKY-B, riferito alla postazione di lavoro è di 52 dB(A).

18
ITALIANO
11. MALFUNZIONAMENTO: CAUSE E RIMEDI
L’automazione non parte
a_ Vericare con lo strumento (Multimetro) la presenza dell’alimentazione 230Vac;
b_ Vericare che i contatti N.C. della scheda siano eettivamente normalmente chiusi (3 led verdi accesi) e che i led rossi dei comandi di
apertura siano spenti;
c_ Impostare il dip 6 (fototest) su OFF;
d_ Aumentare il trimmer FRC e FRA al massimo;
e_ Controllare con lo strumento (Multimetro) che i fusibili siano integri.
Il radiocomando ha poca portata
a_ Controllare che il collegamento della massa e del segnale dell’antenna non sia invertito;
b_ Non eseguire giunzioni per allungare il cavo dell’antenna;
c_ Non installare l’antenna in posizioni basse o in posizioni nascoste dalla muratura o dal pilastro;
d_ Controllare lo stato delle pile del radiocomando.
La porta si apre al contrario
a_ Invertire il collegamento del motore (li ROSSO e NERO sul motore).
GARANZIA: CONDIZIONI GENERALI
La garanzia della TAU ha durata di 24 mesi dalla data di acquisto dei prodotti (fa fede il documento scale di vendita, scontrino o fattura).
La garanzia comprende la riparazione con sostituzione gratuita (franco sede TAU: spese di imballo e di trasporto sono a carico del cliente) delle
parti che presentano difetti di lavorazione o vizi di materiale riconosciuti dalla TAU.
In caso di intervento a domicilio, anche nel periodo coperto da garanzia, l’utente è tenuto a corrispondere il “Diritto sso di chiamata” per spese
di trasferimento a domicilio, più manodopera.
La garanzia decade nei seguenti casi:
• Qualora il guasto sia determinato da un impianto non eseguito secondo le istruzioni fornite dall’azienda all’interno di ogni confezione.
• Qualora non siano stati impiegati tutti componenti originali TAU per l’installazione dell’automatismo.
• Qualora i danni siano causati da calamità naturali, manomissioni, sovraccarico di tensione, alimentazione non corretta, riparazioni impro-
prie, errata installazione, o altre cause non imputabili alla TAU.
• Qualora non siano state eettuate le manutenzioni periodiche da parte di un tecnico specializzato secondo le istruzioni fornite dall’azien-
da all’interno di ogni confezione.
• Usura dei componenti.
La riparazione o la sostituzione dei pezzi durante il periodo di garanzia non comporta un prolungamento del termine di scadenza della garanzia
stessa.
In caso di utilizzo industriale o professionale oppure in caso di impiego simile, tale garanzia ha validità 12 mesi.

19
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DEL COSTRUTTORE
(ai sensi della Direttiva Europea 2006/42/CE AlI. II.B)
Fabbricante: TAU S.r.l.
Indirizzo: Via E. Fermi, 43 36066 Sandrigo (Vi) - ITALIA
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: Attuatore elettromeccanico
realizzato per il movimento automatico di: Porte da garage
per uso in ambiente: Residenziale
completo di: Centrale elettronica di controllo, radioricevente e radiocomando
Modello: TSKY-B Tipo:TSKY-B / TSKY1-B
Numero di serie: VEDI ETICHETTA ARGENTATA Denominazione commerciale: AUTOMAZIONE PER PORTE DA GARAGE
È realizzato per essere incorporato su una chiusura (porta da garage) o per essere assemblato con altri dispositivi al ne di movi-
mentare una tale chiusura per costituire una macchine ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Dichiara inoltre che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti ulteriori direttive CEE:
- 2014/35/EU Direttiva Bassa Tensione
- 2014/30/EU Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
ed, ove richiesto, alla Direttiva: - 2014/53/EU Apparecchiature Radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione
Dichiara inoltre che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà incorporato o di cui
diverrà componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della Direttiva 2006/42/CE.
Sono applicate le seguenti norme e speciche tecniche:
EN 61000-6-2; EN 61000-6-3; EN 60335-1; ETSI EN 301 489-1 V1.9.2; ETSI EN 301 489-3 V1.6.1; EN 300 220-2
V3.1.1; EN 12453:2000; EN 12445:2000; EN 60335-2-103.
Si impegna a trasmettere, su richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, informazioni pertinenti sulle quasi-
macchine.
Sandrigo, 02/11/2017 Il Rappresentante Legale
_________________________________________
Loris Virgilio Danieli
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire la documentazione tecnica pertinente:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 3606 Sandrigo (Vi) Italia

20
1_INSTALLATION WARNINGS - GENERAL SAFETY REQUIREMENTS
1) Carefully read all instructions before installation, as they provide important instructions regarding the safety, installation, operation
and maintenance. Incorrect installation or use of the product may lead to serious physical injury.
2) Never leave packaging materials (plastic, polystyrene etc.) within the reach of children as they constitute a potential hazard.
3) Keep the instructions in a safe place for future consultation.
4) This product has been designed and constructed exclusively for the use specied in this documentation. Any other use not specied herein may
impair product integrity and/or constitute a hazard.
5) TAU declines all liability for improper use or use other than as specied for this automation.
6) Never install the product in explosive atmospheres.
7) The mechanical elements must comply with the requirements as stated in the standards EN 12604 and EN 12605. For non European member
states, in addition to the national reference standards, the above-mentioned standards must be observed to ensure an adequate level of safety.
8) TAU is not responsible for failure to observe Good Practice in construction of the doors to be power-operated, nor any deformations occurring
during use.
9) To ensure the maximum safety, in consideration of the hazards that may arise during installation and use of TSKY-B, the installation procedures
must be performed in full compliance with the law, current standards and regulations. This chapter contains general warnings, while other im-
portant warnings are provided in chapters “Preliminary Checks” and “Commissioning”.
According to the most recent legislation, the installation of a power-operated door or gate must be in full observance of the
standards envisaged by European Directive 98/37/EC (Machinery Directive) and in particular the standards: EN 12445; EN 12453
and EN 12635, which enable the declaration of presumed conformity.
10) Before installation, an assessment of the associated risks must be made, including a list of the essential safety requirements as envisaged in Ap-
pendix I of the Machinery Directive, specifying the relative solutions adopted. Note that the risk assessment is one of the documents included in
the automation Technical documentation.
11) Check whether other devices are needed to complete the automation with TSKY-B on the basis of the specic conditions of use and dangers
present; take into account all risks of impact, crushing, shearing, dragging etc. and other hazards in general.
12) Installation must comply with all provisions of Standards EN 12453 and EN 12445. In non-EU member states, as well as national reference stand-
ards, the afore-mentioned standards should also be observed to guarantee an adequate level of safety.
13) Before performing any operations on the system, disconnect from the mains and detach the batteries.
14) On the automation power line, install a device for disconnection from the power mains with a gap between contacts equal to or greater than 3
mm. Use of a 6A thermal magnetic circuit breaker with multi-pole switch is recommended.
15) Check upline of the system that there is a residual current circuit breaker with a threshold of 0.03 A.
16) Ensure that the earthing system is to professional standards and connected to the metal section of the door.
17) The safety devices (standard EN 12978) enable the protection of danger areas from risks associated with mechanical movements such as
crushing, dragging and shearing.
18) The use of at least one luminous indicator is recommended for each system, as well as a warning notice xed suitably to the frame structure, in
addition to the devices specied in point 18.
19) TAU declines all liability for the safety and ecient operation of the automation in the event of using system components not produced by TAU.
20) For maintenance, use exclusively original TAU parts.
21) Never modify components that are part of the automation system.
22) The automation may only be used after completing the commissioning procedure as specied in chapter 5 “Testing and commissioning”.
23) The installer must provide all information regarding manual operation of the system in the event of an emergency and supply the system User
with the “User Guide” enclosed with the product.
24) Never allow children or other persons to stay in the vicinity of the product during operation.
25) Keep all radio controls or other pulse supplier device out of the reach of children to prevent inadvertent activation of the automation.
26) Transit below the door must occur exclusively when the automation is stationary.
27) The user must never attempt to repair or intervene directly on the product; always contact qualied personnel for assistance.
28) Before accessing internal terminals under the TSKY-B cover, disconnect all power circuits. If the disconnect device is not in a visible location, ax
a notice stating: “CAUTION: MAINTENANCE IN PROGRESS”.
29) Maintenance: at least every six months, make a general check of the system, with special reference to the eciency of the safety devices (includ-
ing, when envisaged, the operator thrust force) and release mechanisms.
30) All actions not expressly envisaged in these instructions are strictly prohibited.
All documentation related to the system should be kept inside or in the immediate vicinity of the control unit.
2_ PRODUCT DESCRIPTION AND INTENDED USE (g. 1)
TSKY-B is a range of gearmotors destined for the automation of sectional doors and, by means of the special accessory P-100BANT not supplied,
spring or counterweight up-and-over doors, projecting and non-projecting.
2 solutions of TSKY-B are available: one with a single track sliding guide (L= 3m – moving parts are already assembled at the factory) or in the
3-section version for assembly (moving parts need to be assembled by the installer).
The irreversible system guarantees mechanical blocking of the door when the motor is not operating, and therefore no lock is necessary; an
internal and external manual release (optional) enable door manoeuvres in the event of a power failure or when out of service.
Battery and battery charger accessory P-200T-CHARGE (optional) is also available, which enables certain manoeuvres in the event of a mains
power failure.
The TSKY-B automation has been designed and constructed for indoor use and to control vehicle access. Any other use is strictly
prohibited.
1_ Base 5_ Courtesy light 9_ Door attachment bracket 13_Release knob
2_ Cover 6_ Gear unit 10_ Front attachment
3_ Door 7_ Sliding guide 11_ Chain tensioner
4_ Control unit 8_ Drive carriage 12_ Rear attachment
2.1_ APPLICATION LIMITS AND DIMENSIONS (FIG. 2)
All performance data of the products in the TSKY-B range are provided in the table “Technical Data” are the only values that enable and ensure
correct evaluation for use.
ENGLISH
Other manuals for TSKY-B
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other tau Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Eagle
Eagle EAGLE-OH installation manual

Beninca
Beninca RI.6K Operating instructions and spare parts catalogue

Nice
Nice Mindy A924 Instructions and warnings for the fitter

Deltadoors
Deltadoors Marantec Control 44 Control unit

Chamberlain
Chamberlain ESTATE SERIES SW 2000-X3 installation manual

Platinum Access Systems
Platinum Access Systems ACTP715 Installation instruction and owenrs manual