Zivan NG3 CANBUS User manual

BATTERY CH AR GER
CARICA BATTERIA
BATTERY CHARGER
CHARGEUR DE BATTERIE
BATTERIE LADEGERÄT
CARGADOR DE BATERÍA
BATTERIJLADER
NG3
Manuale d’uso e installazione
.................................. 2
Installation and User Manual
.................................. 12
Manuel d'installation et d'utilisation
..................... 22
Einbau und Anwenderinformation
........................ 32
Manual de uso e instalación
.................................... 42
Installatie en Handleiding
.......................................... 52

Italiano Carica batteria NG3
2D01058-08
ATTENZIONE Non rimuovere
il coperchio: pericolo di scosse elettriche.
Rivolgersi solo a personale autorizzato.
Scollegare l’alimentazione prima di collegare
o scollegare le connessioni alla batteria
Prima dell’utilizzo, leggere attentamente
il libretto di istruzioni. Verificare che
la curva di carica selezionata sia adatta al
tipo di batteria che si deve ricaricare.
Spiegazione dei simboli grafici.
Il simbolo di freccia a forma di fulmine all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente
della presenza di “tensione pericolosa” non isolata dentro il contenitore del prodotto; questa
può essere di ampiezza sufficientemente grande per costituire un rischio di scosse elettriche
per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di
importanti istruzioni d’uso e manutenzione (servizio) contenute nella documentazione
allegata al prodotto.
Questa apparecchiatura è coperta da garanzia.
Il relativo certificato di garanzia si trova allegato al libretto di istruzioni.
Se dovesse mancare, richiedetelo al vostro rivenditore.
Per futuri riferimenti, riportate nell’apposito spazio il numero di matricola:
Serial No.______________________
Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà della ZIVAN S.r.l.
che si riserva di fornirle ad uso esclusivo dei propri clienti. Nessun altro uso è
permesso senza un’autorizzazione scritta emessa dalla ZIVAN S.r.l..
La ZIVAN S.r.l. non risponde delle possibili inesattezze, imputabili a errori di stampa
o di trascrizione, contenute nel presente manuale. Si riserva di apportare ai propri
prodotti quelle modifiche che ritenesse necessarie o utili, anche nell’interesse
dell’utenza, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e
sicurezza.
Copyright
2008 by ZIVAN S.r.l.

Carica batteria NG3 Italiano
D01058-08 3
Installazione e istruzioni di sicurezza
Il carica batteria NG3 è stato progettato per garantire sicurezza e prestazioni affidabili. Tuttavia, onde
evitare danni alla propria persona e al carica batteria, si raccomanda di osservare le seguenti precauzioni
di base:
•Leggere attentamente le istruzioni sull’installazione contenute in questo manuale. Per futuri
riferimenti, riporre il manuale in un posto sicuro.
•Posizionare il carica batteria su una superficie stabile mediante gli appositi fori inseriti sulle flange di
fissaggio. Nel caso di installazione a bordo di un veicolo è consigliabile l’impiego di supporti
antivibrazione.
•Installare preferibilmente in posizione verticale con le ventole rivolte verso l’alto. L’installazione
orizzontale è comunque consentita. Non installare in posizione verticale con le ventole rivolte verso il
basso.
•Per evitare il surriscaldamento, accertarsi che tutte le aperture non siano ostruite. Non posizionare il
carica batteria nei pressi di fonti di calore. Assicurarsi che lo spazio libero intorno al carica batteria sia
sufficiente per garantire un’adeguata ventilazione e un facile accesso alle prese dei cavi.
•Proteggere il carica batterie da eventuali spruzzi d’acqua e non versare liquidi al suo interno.
•Verificare che il tipo di alimentazione a disposizione corrisponda al voltaggio previsto e indicato nella
targhetta del carica batteria. In caso di dubbio, consultare il proprio rivenditore o la società elettrica
locale.
•Come dispositivo di sicurezza e di compatibilità elettromagnetica, il carica batteria dispone di una
spina a tre poli con messa a terra, che può essere inserita soltanto in una presa con messa a terra.
Nel caso in cui non sia possibile inserire la spina nella presa, è molto probabile che la presa a
disposizione sia di un tipo vecchio e non a terra. In tal caso, contattare un elettricista per far sostituire
la presa. Si raccomanda di non usare un adattatore per risolvere il problema della messa a terra.
•Evitare che il cavo di alimentazione sia in una posizione di ingombro. Nel caso in cui il cavo diventi
logoro o subisca danni, sostituirlo immediatamente.
•Nel caso in cui si usi una prolunga o una presa multipla, verificare che queste supportino il totale
della corrente richiesta.
•Scollegare l’alimentazione prima di collegare o scollegare le connessioni alla batteria.
•Per la ricarica di batterie al Piombo: ATTENZIONE: Gas esplosivi - Evitare la formazione di fiamme e
scintille. - La batteria deve essere posizionata in un luogo ben ventilato.
•Non utilizzare per ricaricare batterie installate a bordo di automobili a motore termico.
•Evitare di ricaricare batterie non ricaricabili.
•Verificare che la tensione nominale della batteria da ricaricare corrisponda a quella indicata nella
targhetta del carica batteria.
•Verificare che la curva di carica selezionata sia adatta al tipo di batteria che si deve ricaricare. In caso
di dubbio, consultare il proprio rivenditore. La ZIVAN S.r.l. declina ogni responsabilità nel caso di
errore nella scelta della curva di carica che porti a un danneggiamento irreversibile della batteria.
•Per evitare cadute di tensione e così garantire la carica completa della batteria, i cavi di uscita
devono essere più corti possibile e di sezione adeguata alla corrente di uscita.
•Nel caso di compensazione termica della tensione di batteria, posizionare la sonda termica nel punto
più caldo del vano batterie.
•Non tentare di effettuare riparazioni sul carica batteria. L’apertura del coperchio potrebbe esporvi al
rischio di scosse elettriche.
•Nell’eventualità che il carica batteria non funzioni in modo corretto o che sia danneggiato, scollegarlo
immediatamente dalla presa di corrente e dalla presa di batteria e contattare il rivenditore.

Italiano Carica batteria NG3
4D01058-08
Principio di funzionamento
Il carica batteria incide in modo considerevole sulle prestazioni e sulla durata della batteria, cioè della
parte fondamentale di tutti i veicoli elettrici.
Un carica batteria non controllato tradizionale (raddrizzatore) effettua una semplice conversione AC/DC
diretta.I principali inconvenienti di tale soluzione sono:
•Basso rendimento
•Grandi dimensioni
•Tempi di carica lunghi
•Dipendenza della carica dalle variazioni della tensione di
rete (con pericolo di sovraccarica nella fase di carica
finale)
Per sopperire a tali inconvenienti si ricorre, nei moderni carica batterie, a una conversione AC/DC
indiretta passando per una conversione DC/DC intermedia.
Questo modo di operare è tipico degli
alimentatori a commutazione (switching) di
elevate potenze.
Disponendo di interruttori sempre più veloci e
più potenti (tecnologia moderna) questa
soluzione permette di ottenere buone
prestazioni con dimensioni e costi contenuti.
I principali vantaggi di tale soluzione sono:
•Elevato rendimento
•Dimensioni ridotte
•Tempi di carica brevi
•Carica indipendente dalle variazioni della tensione di rete
•Controllo elettronico che permette di ottenere la curva di carica desiderata
L’insorgere di disturbi elettrici (dovuti alla commutazione dei componenti) ha imposto l’introduzione di un
adeguato filtraggio per soddisfare i requisiti della direttiva EMC 89/336/CEE sulla compatibilità
elettromagnetica.
Schema a Blocchi
POTENZA
STADIO
DI
E
L
N
F1 F2
CONTROLLO
DI
LOGICA
FILTRO
FILTRO
FILTRO
RETTIFIC.
RETTIFIC.
RETTIFIC.
E
E
E
EMI EMI
FILTRO FILTRO
Batteria
i
v
DC
AC
Batteria
i
v
DC
DC
DC
AC

Carica batteria NG3 Italiano
D01058-08 5
Indicatore a LED
Il LED ROSSO indica che la batteria è nella fase iniziale della carica.
Il LED GIALLO indica che la batteria ha raggiunto l’80% della carica.
Il LED VERDE indica che la batteria ha raggiunto il 100% della carica.
Ulteriori dettagli si trovano nella descrizione della Curva di Carica.
Esempio: Il LED ROSSO acceso con brevi spegnimenti indica una fase a
tensione costante.
Allarmi (Segnalazione acustica bitonale)
Una segnalazione acustica bitonale e il LED lampeggiante indicano che si è verificata una situazione di
Allarme.
Condizione Tipo di Allarme Descrizione (Azione)
Segnalazione acustica +
ROSSO lampeggiante
Presenza Batteria
Batteria scollegata o non conforme (Verificare il
collegamento e la tensione nominale).
Segnalazione acustica +
GIALLO lampeggiante Sonda termica Sonda termica scollegata durante la ricarica o fuori
range di funzionamento (Verificare il collegamento
della sonda e misurare la temperatura della batteria).
Segnalazione acustica +
VERDE lampeggiante
Timeout Fase1 e/o Fase 2 di durata superiore ai massimi
consentiti (Verificare la capacità della batteria).
Segnalazione acustica +
ROSSO-GIALLO
lampeggianti
Corrente Batteria Perdita del controllo della Corrente di uscita (Guasto
della logica di controllo).
Segnalazione acustica +
ROSSO-VERDE
lampeggianti
Tensione Batteria
Perdita del controllo della Tensione di uscita (Batteria
scollegata o guasto della logica di controllo).
Segnalazione acustica +
GIALLO-VERDE
lampeggianti
Selezione È stata selezionata una configurazione inutilizzata
(Verificare la posizione del selettore).
Segnalazione acustica +
ROSSO-GIALLO-VERDE
lampeggianti
Termico Sovratemperatura dei semiconduttori (Verificare il
funzionamento del ventilatore).
In presenza di allarme il carica batteria cessa di erogare corrente.
Sonda Termica e/o Indicatore Esterno
Sonda Termica e/o Indicatore Esterno sono Optional che si collegano alla presa 5 poli 180°.
Salvo diversa indicazione, la compensazione della Tensione di Batteria in
funzione della temperatura della Sonda Termica è di -5mV/°C per
elemento.
Il range di controllo della Sonda Termica va da -20°C a +50°C.
L’Indicatore Esterno riproduce fedelmente l’indicatore a LED posto
sull’apparecchiatura.
Ulteriori dettagli si trovano nella descrizione della Curva di Carica.
100%
START
80%
80%

Italiano Carica batteria NG3
6D01058-08
CURRENT
50%
100%
Contatti Ausiliari
Dati Tecnici: contatti in scambio
0,3A 125VAC
0,3A 110VDC
1A 30VDC
Connettore: faston 6,3 ×0,8 mm
Salvo diversa indicazione, i contatti ausiliari svolgono le seguenti funzioni:
Sezione Funzione Descrizione
AUX1 Presenza Rete All’accensione dell’apparecchiatura, il contatto
Normalmente Aperto (NO) si CHIUDE e il contatto
Normalmente Chiuso (NC) si APRE.
AUX2 Carica Terminata o
Fase Tampone Al raggiungimento della Fase Stop o della Fase No
Stop, il contatto Normalmente Aperto (NO) si CHIUDE e
il contatto Normalmente Chiuso (NC) si APRE.
Barra a LED
La Barra a LED è un Optional che dà un’indicazione percentuale della corrente d’uscita
rispetto al suo valore massimo (valore di targa).
Batteria
Una batteria viene caratterizzata da due grandezze: tensione e capacità.
Tensione:
Ogni elemento ha una tensione nominale che dipende dal tipo di batteria
(indipendentemente dalle sue dimensioni). Per avere tensioni superiori si
collegano in serie più elementi venendo così a costituire una “BATTERIA” di
elementi.
Il numero di elementi si calcola dividendo la tensione nominale della batteria per la
tensione del singolo elemento riportata in tabella:
Capacità:
È la quantità di carica elettrica che le batterie possono fornire a un circuito esterno prima che la tensione
scenda al di sotto del valore limite finale e si ottiene moltiplicando l’intensità della corrente di scarica I
espressa in ampere (A) per il tempo di scarica tespresso in ore (h): C= I× t.
La capacità delle batterie per trazione viene normalmente riferita al regime di scarica di 5h: C5 = I× 5h.
I valori delle capacità che possono essere caricate dal caricabatteria si trovano nella descrizione della
Curva di Carica (tale valore viene omesso nelle curve che possono caricare qualunque capacità).
:
Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti della Direttiva Bassa
Tensione 2006/95/CE e della Direttiva EMC 2004/108/CE e loro
successive modificazioni.
NOCNCNO
C
NC
AUX2
AUX1
Tipo Tensione
nominale
Pb 2 V/el
NiCd 1,2 V/el
NiMH 1,2 V/el
NiZn 1,714 V/el

Carica batteria NG3 Italiano
D01058-08 7
220
78
95
7430
368
220
40 40140 15
401
14
430
60 100 60
Ø7.5
Ingombri meccanici
N.B. Tutte le quote sono in mm.
Dima di foratura
ALTO
Installazione consigliata
N.B. Tutte le quote sono in mm.

Italiano Carica batteria NG3
8D01058-08
201
220 445
540
Ø6.5
Ø6.5
505 540
Ingombri meccanici con Air Pump
N.B. Tutte le quote sono in mm.
Dima di foratura con Air Pump
ALTO
Installazione consigliata
N.B. Tutte le quote sono in mm.

Carica batteria NG3 Italiano
D01058-08 9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Ta=25°C se non diversamente specificato.
Morsetti di Alimentazione
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o
Range Unità
Tensione di Alimentazione Vin - 230 ± 10% Veff
Frequenza f - 50 ÷ 60 Hz
Corrente Massima assorbita Iin
max
P = P
max
20 Aeff
Picco iniziale di corrente
(Inrush current) - Vin = 230Veff < 1,35 A
Fattore di Potenza cosϕP = P
max
0,68 -
Potenza Minima assorbita Pin
min
Carica terminata < 5 W
Potenza Massima assorbita Pin
max
P = P
max
3 kW
Morsetti di Batteria
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o
Range
Unità
Corrente di uscita I - Vedi curva -
Corrente Massima di uscita I1 Fase 1 Vedi curva A
Ondulazione della corrente di uscita - I = I1 < 5% -
Corrente assorbita I
a
Apparecchiatura spenta < 0,5 mA
Tensione di uscita U - Vedi curva -
Tensione Costante di uscita U1 Fase 2 Vedi curva V
Compensazione Termica della
Tensione di uscita dU1/dT Fase 2 -5
mV /
(°C·el)
Range di funzionamento della Sonda
Termica
∆
T - da -20 a +50 °C
Ondulazione della tensione di uscita - U = U1 < 1% -
Potenza Massima fornita P
max
U = U1, I = I1 2550 W
Capacità di uscita C - Dipende dal
modello
(>0,2)
mF

Italiano Carica batteria NG3
10 D01058-08
Generali
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o
Range Unità
Range termico di funzionamento
∆
T - da -20 a +50 °C
Umidità relativa massima RH - 90% -
Frequenza di commutazione f
c
- 30 ± 5% kHz
Rendimento η Ogni condizione di
funzionamento > 85% -
Dimensioni massime a×b×c Senza cavi di
collegamento
430×220×95 mm
Peso - Senza cavi di
collegamento
5,5 kg
Tipo di protezione - - IP20 -
Protezioni e Sicurezza
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o
Range Unità
Isolamento - Morsetti di Alimentazione
e Morsetti di Batteria
1250 V
AC
Isolamento - Morsetti di Alimentazione
e Terra
500 V
DC
Isolamento - Morsetti di Batteria e
Terra
500 V
DC
Corrente di dispersione (leakage) I
L
Apparecchiatura
alimentata
< 3 mA
Fusibile di ingresso F1 Interno
all’apparecchiatura 20 A
Fusibile di uscita F2 Interno
all’apparecchiatura circa 1,2×I1 A
Tensione Minima di uscita per il
funzionamento (Sensore di Batteria) - All’accensione
dell’apparecchiatura 1,5 V / el
Tensione Massima di uscita Um Fase 3 (IUIa - IUIUo) Vedi Curva V
Inversione di polarità in uscita - Messa in funzione Protezione
data dal
fusibile F2
-
Protezione Termica dei
semiconduttori (Temperatura di
Allarme Termico)
- Ta = 55°C 100 °C
Prescrizioni (norme) di Sicurezza -
EN60335-1, EN60335-2-29
- -
Prescrizioni (norme) EMC -
EN55014-1, EN61000-3-3
EN55014-2, EN61000-4-2
EN61000-4-4, EN61000-4-5
EN61000-4-6, EN61000-4-11
- -

Carica batteria NG3 Italiano
D01058-08 11
CARATTERISTICHE AGGIUNTIVE CON AIR PUMP
Principio di funzionamento
Versione standard
L’Air Pump genera un rimescolamento del liquido interno alla batteria mediante un pompaggio d’aria a
portata costante.
L’Air Pump viene comandata dal caricabatteria con un contatto ausiliario (tipicamente AUX1).
Per tutta la durata della carica viene realizzato un ciclo di insuflaggio dell’aria come richiesto dalle
specifiche della batteria.
Versione con sensore di pressione
In aggiunta alle caratteristiche della versione standard è presente un circuito elettronico dotato di un
sensore di pressione.
All’inizio del processo di carica, il sensore verifica che la pressione del circuito sia compresa in una
finestra definita da un valore minimo e uno massimo (vedi tabella seguente). In caso di anomalia il
caricabatteria modificherà il fattore di carica realizzando una carica senza comandare l’Air Pump
Caratteristiche tecniche
Descrizione Simbolo Condizioni di Test Valore e/o
Range Unità
Potenza assorbita dall’Air Pump P
ap
Air Pump comandato 90 W
Fusibile di ingresso - Interno
all’apparecchiatura 1,6 A
Dimensioni massime a×b×c Senza cavi di
collegamento 540×227×201
mm
Peso - Senza cavi di
collegamento
10,5 kg
Portata d’aria* Q Air Pump comandato 4÷13 l/min
Range di pressione valido ∆p Inizio carica 50÷250 mbar
* Per l’effettiva portata d’aria fare riferimento ai valori di targa

English Battery charger NG3
12 D01058-08
ATTENTION: To reduce the risk of
electric shock, do not remove cover.
Refer servicing to qualified service personnel.
Disconnect the mains supply before connecting
or disconnecting the links to the battery.
Read the Instruction Manual carefully
before use. Verify that the selected
charge curve is suitable for the type
of battery You have to re-charge.
Explanation of Graphical Symbols
The lightning flash with arrowhead symbol, within an equilateral triangle, is intended to alert
the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the equipment’s
enclosure; that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to
persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the
presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature
accompanying the equipment.
This product is covered by warranty.
The relative warranty certificate is attached to the Instructions Manual.
If the Manual is not provided with this certificate, please ask your retailer for a copy.
For further references, please write the serial number in the proper space:
Serial No.______________________
Information contained in this Manual relates to ZIVAN S.r.l. property which reserves
the right to supply for the exclusive use of customers.
No other use is allowed without a written authorization supplied by ZIVAN S.r.l.
ZIVAN S.r.l. will be not responsible for inaccuracies contained in this manual due to
print or translation errors. ZIVAN S.r.l. has the right to make changes or
improvements, also for the user interest, without prejudicing the essential
characteristic of operation and safety.
Copyright
2008 by ZIVAN S.r.l.

Battery charger NG3 English
D01058-08 13
Installation and safety instructions
Battery charger NG3 has been designed to provide safety and reliable. It is necessary to observe the
following precautions in order to avoid damage to persons and to the battery charger:
•Read the installation instructions contained in this Manual carefully. For further information put the
Manual in a proper place.
•Fix the battery charger to a stable surface through the appropriate holes inserted on the fixing
flanges. In case of installation on a vehicle it is advisable to use antivibration supports.
•Preferably the charger should be installed in the vertical position with fans facing up. The horizontal
installation is allowed. Never install in the vertical position with fans facing down.
•Ensure all ventilation ports are not obstructed, to avoid the overheating. Do not put the battery
charger near heat sources. Make sure that free space around the battery charger is sufficient to
provide adequate ventilation and an easy access to cables sockets.
•Protect the battery charger from ingress of water. Do not pour liquids inside the case.
•Verify that the available supply voltage corresponds to the voltage that is stated on the battery
charger name plate. In case of doubt, consult a retailer or local Electric Supply Authority.
•For safety and electromagnetic compatibility, the battery charger has a 3-prong plug as a safety
feature, and it will only fit into an earthed outlet. If you can not plug it in, chances are you have an
older, non-earthed outlet; contact an electrician to have the outlet replaced. Do not use an adapter to
defeat the earthing.
•To avoid damaging the power cord, do not put anything on it or place it where it will be walked on. If
the cord becomes damaged or frayed, replace it immediately.
•If you are using an extension cord or power strip, make sure that the total of the amperes required by
all the equipment on the extension is less than the extension’s rating.
•Disconnect the mains supply before connecting or disconnecting the links to the battery.
•To recharge Lead Acid batteries: WARNING: Explosive Gas – Avoid flames and sparks. The battery
must be positioned in a correctly cooled place.
•Do not use to charge batteries installed on board of thermal engine cars.
•Avoid recharging of non-rechargeable batteries.
•Verify that the nominal voltage of the battery to be re-charged corresponds to the voltage stated on
the battery charger name plate.
•Verify that the selected charging curve is suitable for the type of battery to be re-charged. In case of
doubt, consult Your retailer. ZIVAN S.r.l. will not accept any responsibility in case of mistaken choice
of the charging curve that may cause irreversible damage to the battery.
•In order to avoid voltage drop, thereby assuring 100% charge at the battery, the output cables must
be as short as possible, and the diameter must be adequate for the output current.
•In the case of thermal compensation of the battery voltage, it is necessary to place the thermal sensor
in the area of highest battery temperature.
•Do not try to service the battery charger yourself. Opening the cover may expose you to shocks or
other hazards.
•If the battery charger does not work correctly or if it has been damaged, unplugged it immediately
from the supply socket and from the battery socket and contact a retailer.

English Battery charger NG3
14 D01058-08
Operation principle
The battery charger considerably affects battery life and performances, which is the main part of every
electric vehicle.
A non controlled traditional battery charger (rectifier) provides a simple direct AC/DC conversion.
Disadvantages of this solution are:
•Low efficiency
•Large physical size
•Long charge times
•Charge depends on changes in the mains supply (with
overcharge danger in the final charge phase)
In modern battery chargers these disadvantages are solved with an indirect AC/DC conversion, by
passing through an intermediate DC/DC conversion. This is the usual method of operation for the
SMPS (Switching Mode Power Supply) at
high power. This solution gives a good
performance for minimum costs and physical
dimensions using switches more faster and
powerful (modern technology).
The main advantages of this solution are:
•High efficiency
•Reduced dimensions
•Short charge times
•Charge independent from the changes of the mains supply
•Electronic control that provides the desired charge curve
The advent of electrical problems (due to commutation) has imposed the introduction of adequate filtering
to satisfy requirements of EMC 89/336/EEC directive for electromagnetic compatibility.
Block Scheme
STAGE
POWER
E
L
N
F1 F2
LOGIC
CONTROL
FILTER
FILTER
FILTER
RECTIFIER
RECTIFIER
RECTIFIER
AND
AND
AND
FILTER FILTER
EMI EMI
Battery
i
v
DC
AC
Battery
i
v
DC
DC
DC
AC

Battery charger NG3 English
D01058-08 15
LED Indicator
RED LED shows that the battery is in the initial charging phase.
YELLOW LED shows that the battery charger has reached 80% of charge.
GREEN LED shows that the battery has reached 100% of charge.
Further information can be found in the description of the Charging Curve.
Example: RED LED on with brief blinks indicates a constant tension phase.
Alarms (Two-tone audible message)
An two-tone audible message and the flashing LED shows that an Alarm situation has occurred:
Condition Alarm Type Description (Action)
Audible message +
RED flash
Battery Presence Battery disconnected or not in conformity. (Verify the
connection and the nominal voltage).
Audible message +
YELLOW flash
Thermal Sensor The thermal sensor is disconnected during the re-
charge or it is out working range. (Verify the
connection of the sensor and measure the
temperature of the battery).
Audible message +
GREEN flash
Timeout Phase 1 and/or Phase 2 have a duration in excess of
the maximal allowed. (Verify the battery capacity).
Audible message +
RED-YELLOW flash
Battery Current Loss of output Current control. (Failure of the control
logic).
Audible message +
RED-GREEN flash
Battery Voltage Loss of output Voltage control. (Battery disconnected
or failure of the control logic).
Audible message +
YELLOW -GREEN flash
Selection An unavailable configuration has been selected
(Verify the selector’s position)
Audible message +
RED-YELLOW-GREEN
flash
Thermal Overheating of semiconductors. (Verify the fan
operation).
When there is an alarm the battery charger stops supplying current.
Thermal Sensor and/or External Indicator
Thermal Sensor and/or External Indicator are Options that have to be connected to the 5 poles socket
180°.
Unless otherwise stated, the compensation of the Battery Voltage in
function of the temperature of the Thermal Sensor is of -5mV/°C for
battery cell.
The control range of the Thermal Sensor goes from -20°C to +50°C.
The External Indicator reflects exactly the LED Indicator which is placed
on the equipment.
Further information can be found in the description of the Charging
Curve.
100%
START
80%
80%

English Battery charger NG3
16 D01058-08
CURRENT
50%
100%
Auxiliary Contacts
Technical Features: changeovers contacts
0,3A 125VAC
0,3A 110VDC
1A 30VDC
Connector: faston 6,3 ×0,8 mm
Unless otherwise stated, the auxiliary contacts provide the following functions:
Section Function Description
AUX1 Mains Presence When the equipment is switched on, the contact
Normally Open (NO) CLOSES and instead the contact
Normally Closed (NC) OPENS.
AUX2 End of charge or
Trickle Phase When the Stop Phase or the No Stop Phase is reached,
the contact Normally Open (NO) CLOSES and instead
the contact Normally Closed (NC) OPENS.
LED Bar Graph
The LED Bar Graph is an Option that shows a percentage indication of output current in
comparison with its max. value
Battery
A battery is characterised by two sizes: tension and capacity.
Tension:
Each element has a nominal tension, which depends on the type of battery (no
matter what size).
In order to reach higher tension, many elements are connected in series, so
creating a “BATTERY” of elements.
The number of elements is calculated by dividing the nominal tension of the
battery for the tension of each single element in the table:
Capacity:
It is the quantity of electric charge that the batteries can supply to an external circuit before the tension
decreases under the final limit value and it is obtained by multiplying the intensity of the discharging
current I, expressed in ampere (A), for the discharging time t expressed in hours (h): C = I x t
The traction battery capacity is normally referred to the discharging system of 5h: C5 = I x 5h.
The capacity values that can be recharged by the battery chargers can be found in the description of the
Charging Curve (this value is not present in the curves able to charge any capacity).
:
This device is in conformity with the Low Voltage directive 2006/95/CE
and EMC directive 2004/108/CE and their further modifications.
NOCNCNO
C
NC
AUX2
AUX1
Type Nominal
Tension
Pb 2 V/cell
NiCd 1,2 V/cell
NiMH 1,2 V/cell
NiZn 1,714 V/cell

Battery charger NG3 English
D01058-08 17
220
78
95
7430
368
220
40 40140 15
401
14
430
60 100 60
Ø7.5
Mechanical dimension
N.B. All dimensions are expressed in mm.
Drilling details
UP
Advised Installation
N.B. All dimensions are expressed in mm.

English Battery charger NG3
18 D01058-08
201
220 445
540
Ø6.5
Ø6.5
505 540
Mechanical dimension with Air Pump
N.B. All dimensions are expressed in mm.
Drilling details with Air Pump
UP
Advised Installation
N.B. All dimensions are expressed in mm.

Battery charger NG3 English
D01058-08 19
TECHNICAL FEATURES
Ta=25°C unless otherwise specified
Mains side
Description Symbol Test Condition Value and/or
Range Unit
Supply Voltage Vin - 230 ± 10% Veff
Frequency f - 50 ÷ 60 Hz
Absorbed Maximum Current Iin
max
P = P
max
20 Aeff
Inrush Current - Vin = 230Veff < 1,35 A
Power Factor cosϕP = P
max
0,68 -
Absorbed Minimum Power Pin
min
End of charge < 5 W
Absorbed Maximum Power Pin
max
P = P
max
3 kW
Battery side
Description Symbol Test Condition Value and/or
Range Unit
Output current I - See curve -
Maximum output current I1 Phase 1 See curve A
Output current ripple - I = I1 < 5% -
Absorbed current I
a
Equipment turned off < 0,5 mA
Output voltage U - See curve -
Constant output voltage U1 Phase 2 See curve V
Thermal compensation of output
voltage dU1/dT Phase 2 -5
mV /
(°C·cell)
Operating range of Temperature
Sensor
∆
T - from -20
to +50
°C
Output voltage ripple - U = U1 < 1% -
Maximum power supplied P
max
U = U1, I = I1 2550 W
Output capacity C -
Depend on the
model (>0,2) mF

English Battery charger NG3
20 D01058-08
General
Description Symbol Test Condition Value and/or
Range Unit
Operating range of temperature
∆
T - from -20 to +50 °C
Maximum relative humidity RH - 90% -
Switching frequency f
c
- 30 ± 5% kHz
Efficiency η At each operation
condition > 85% -
Maximum size a×b×c Without connecting
cable 430×220×95 mm
Weight - Without connecting
cable 5,5 kg
Enclosure class - - IP20 -
Protection and Safety
Description Symbol Test Condition Value and/or
Range Unit
Insulation - Mains to Battery side 1250 V
AC
Insulation - Mains side to Earth 500 V
DC
Insulation - Battery side to Earth 500 V
DC
Leakage current I
L
Supplied equipment < 3 mA
Input fuse F1 Inside the equipment 20 A
Output fuse F2 Inside the equipment about 1,2×I1 A
Minimum output voltage of operation
(Battery Detector) - Equipment turn on 1,5 V/cell
Maximum output voltage Um Phase 3 (IUIa - IUIUo) See curve V
Reverse output polarity - At the connection to the
Battery Protection
provided by
fuse F2
-
Thermal protection of semiconductors
(Temperature of Thermal Alarm) - Ta=55°C 100 °C
Safety Requirements (Rules) -
EN60335-1, EN60335-2-29
- -
EMC Requirements (Rules) -
EN55014-1, EN61000-3-3
EN55014-2, EN61000-4-2
EN61000-4-4, EN61000-4-5
EN61000-4-6, EN61000-4-11
- -
Other manuals for NG3 CANBUS
3
Table of contents
Languages:
Other Zivan Batteries Charger manuals