
5
Piastra per cialde Manuale di istruzioni
IT
ISTRUZIONI PER L’USO
Preriscaldamento
Alla prima utilizzazione, pulire le due piastre (6-7) con un panno o una spugna inumidita. Ungere
leggermente le piastre con burro o olio da cucina; la cialdiera può emanare fumo e odore, aprire la
cialdiera e lasciarla riscaldare per almeno 5 minuti senza cibo. Si consiglia di aprire le nestre per
eliminare fumo e odori dovuti al riscaldamento dei componenti interni.
Sistemare la cialdiera su una supercie piana, liscia e resistente al calore.
Inserire la spina in una presa di corrente elettrica.
Controllare che il cavo di alimentazione non sia a contatto con parti calde.
Funzionamento
Inserire la spina in una presa di corrente elettrica, si accendono la spia di funzionamento (luce rossa
– 1) e la spia termostato (luce verde – 2).
Collocare all’interno della piastra inferiore il cono e chiudere le piastre della cialdiera, comprimendo
leggermente no ad ottenere la chiusura del gancio (4).
Fare attenzione a non toccare le parti calde della cialdiera.
La cottura della cialda avviene mediamente in 2-3 minuti; la spia termostato (luce verde – 2)
si spegne e la cialda è pronta.
Quando la spia termostato (luce verde – 2) si spegne la cialdiera è arrivata alla temperatura mas-
sima.
Controllare la giusta cottura regolandosi secondo i propri gusti, dopo che la spia termostato (luce
verde – 2) si è spenta, si può lasciare ancora la cialda per avere una maggiore tostatura/cottura.
Dopo la cottura togliere la cialda dalla piastra servendosi, se necessario, di una spatola di legno o
di plastica (non in dotazione).
Durante questa operazione fare molta attenzione a non toccare le parti calde della cialdiera.
Non usare spatole o coltelli in metallo perché potrebbero danneggiare il rivestimento della piastra.
Finita la cottura della cialda, staccare la spina dalla presa di corrente elettrica.
Se necessario, per spostare la cialdiera usare solo l’impugnatura termoisolante, le parti della cial-
diera potrebbero essere molto calde.
ALCUNI CONSIGLI
Preriscaldare le piastre prima dell’uso inserendo la spina nella presa di corrente elettrica prima di
iniziare la preparazione della cialda.
Per ottenere cialde più croccanti si consiglia di spargere sulle piastre un cucchiaino di zucchero.
Per ottenere un maggior effetto di doratura della cialda si può spalmare un leggero strato di burro
sulle facce del pane a contatto con le piastre.
PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA CIALDIERA
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dal-
la rete di alimentazione elettrica, o staccando la spina, o spegnendo l’interruttore dell’impianto, e
aspettare che l’apparecchio si raffreddi completamente.
Pulire le piastre e la parte esterna con un panno umido.
Evitare l’utilizzo di utensili metallici taglienti o prodotti abrasivi in quanto potrebbero danneggiare il
rivestimento delle piastre.
Non immergere mai la cialdiera nell’acqua.
La cialdiera può esser riposta anche in posizione verticale, se completamente fredda e non in fun-
zione.