Beta 2009 Evo 2T 125 User manual

MANUALE D’ISTRUZIONIMANUALE D’ISTRUZIONI
MANUALE D’ISTRUZIONIMANUALE D’ISTRUZIONI
MANUALE D’ISTRUZIONI
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUALINSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTION MANUAL
MANUAL DE ISTRUCCIONESMANUAL DE ISTRUCCIONES
MANUAL DE ISTRUCCIONESMANUAL DE ISTRUCCIONES
MANUAL DE ISTRUCCIONES
MANUEL D’INSTRUCTIONSMANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUEL D’INSTRUCTIONSMANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUEL D’INSTRUCTIONS
BETRIEBSANLEITUNGBETRIEBSANLEITUNG
BETRIEBSANLEITUNGBETRIEBSANLEITUNG
BETRIEBSANLEITUNG
EVO 2TEVO 2T
EVO 2TEVO 2T
EVO 2T
125 - 200 - 250 - 290cc - 2009125 - 200 - 250 - 290cc - 2009
125 - 200 - 250 - 290cc - 2009125 - 200 - 250 - 290cc - 2009
125 - 200 - 250 - 290cc - 2009

1I
EVO
Grazie per la fiducia accordata e buon divertimento. Con questo
libretto abbiamo voluto darLe le informazioni necessarie per un
corretto uso e una buona manutenzione della Sua moto.
I dati e le caratteristiche indicate sul presente manuale non impegnano la
BETAMOTOR S.p.A che si riserva il diritto di apportare modifiche ai propri modelli
in qualsiasi momento.

2
I
AA
AA
AVVERVVER
VVERVVER
VVERTENZATENZA
TENZATENZA
TENZA
Si raccomanda, dopo la prima ora di allenamento, di controllare tutti i serraggi,
con particolare attenzione a:
•Supporti pedane
•Dischi freno anteriore e posteriore
•Raggi ruote
•Bullone ammortizzatore
•Bulloneria motore
•Corona

3
INDICE
I
CAPCAP
CAPCAP
CAP
.1: CONOSCENZA DEL VEICOL.1: CONOSCENZA DEL VEICOL
.1: CONOSCENZA DEL VEICOL.1: CONOSCENZA DEL VEICOL
.1: CONOSCENZA DEL VEICOLOO
OO
O
Elementi principali .................................................................................................... 6
Dati identificazione veicolo ....................................................................................... 6
Cruscotto e comandi ................................................................................................ 6
Dati tecnici .............................................................................................................. 7
Schema elettrico ....................................................................................................... 8
CAPCAP
CAPCAP
CAP
.2: FUNZIONAMENT.2: FUNZIONAMENT
.2: FUNZIONAMENT.2: FUNZIONAMENT
.2: FUNZIONAMENTO E UTILIZZOO E UTILIZZO
O E UTILIZZOO E UTILIZZO
O E UTILIZZO
Controlli e manutenzione prima e dopo l’utilizzo in fuoristrada .................................... 10
Rifornimento carburante ............................................................................................ 10
Lubrificanti e liquidi consigliati .................................................................................. 11
Rodaggio ................................................................................................................. 11
Avviamento .............................................................................................................. 12
CAPCAP
CAPCAP
CAP
.3: MANUTENZIONE E CONTROLLI.3: MANUTENZIONE E CONTROLLI
.3: MANUTENZIONE E CONTROLLI.3: MANUTENZIONE E CONTROLLI
.3: MANUTENZIONE E CONTROLLI
Olio cambio ............................................................................................................ 14
Olio pompa freni ..................................................................................................... 15
Olio pompa frizione ................................................................................................. 17
Olio forcelle ............................................................................................................ 18
Filtro aria ................................................................................................................. 20
Candela ................................................................................................................. 21
Generatore................................................................................................................21
Freno anteriore ........................................................................................................ 22
Freno posteriore ....................................................................................................... 23
Liquido di raffreddamento ........................................................................................ 24
Silenziatore marmitta ................................................................................................ 24
Carburatore ............................................................................................................. 25
Lamelle .................................................................................................................... 25
Leveraggio sospensione posteriore..................................................................26
Controlli dopo la pulizia ........................................................................................... 27
Manutenzione programmata ..................................................................................... 28
CAPCAP
CAPCAP
CAP
.4: REGOLAZIONI.4: REGOLAZIONI
.4: REGOLAZIONI.4: REGOLAZIONI
.4: REGOLAZIONI
Regolazione freni ...................................................................................................... 30
Regolazione frizione .................................................................................................. 30
Regolazione minimo ................................................................................................. 31
Regolazione gioco gas ............................................................................................. 31
Regolazione aria....................................................................................31
Controllo e regolazione gioco sterzo ......................................................................... 31
Tensionamento catena .............................................................................................. 32
Regolazione sospensione anteriore ............................................................................ 33
Regolazione ammortizzatore posteriore ...................................................................... 34
CAPCAP
CAPCAP
CAP
.5: COSA F.5: COSA F
.5: COSA F.5: COSA F
.5: COSA FARE IN CASO DI EMERGENZAARE IN CASO DI EMERGENZA
ARE IN CASO DI EMERGENZAARE IN CASO DI EMERGENZA
ARE IN CASO DI EMERGENZA
Ricerca del guasto ................................................................................................... 36
INDICE ALFINDICE ALF
INDICE ALFINDICE ALF
INDICE ALFABETICOABETICO
ABETICOABETICO
ABETICO
Indice ...................................................................................................................... 37

4

5
CONOSCENZA DEL VEICOLO
1
I
CAPITOLO
1
INDICE ARGOMENTIINDICE ARGOMENTI
INDICE ARGOMENTIINDICE ARGOMENTI
INDICE ARGOMENTI
Elementi principali
Dati identificazione veicolo
Cruscotto e comandi
Dati tecnici
Schema elettrico

6
CONOSCENZA DEL VEICOLO
I
1
DD
DD
DAA
AA
ATI IDENTIFICAZIONE VEICOLTI IDENTIFICAZIONE VEICOL
TI IDENTIFICAZIONE VEICOLTI IDENTIFICAZIONE VEICOL
TI IDENTIFICAZIONE VEICOLOO
OO
O
Identificazione telaioIdentificazione telaio
Identificazione telaioIdentificazione telaio
Identificazione telaio
I dati di identificazione AA
AA
A sono impressi
sul cannotto di sterzo nel lato destro.
Identificazione motoreIdentificazione motore
Identificazione motoreIdentificazione motore
Identificazione motore
I dati di identificazione BB
BB
B del motore sono
impressi nella zona indicata in figura.
CRUSCOCRUSCO
CRUSCOCRUSCO
CRUSCOTTTT
TTTT
TTO E COMANDIO E COMANDI
O E COMANDIO E COMANDI
O E COMANDI
11
11
1 Leva comando frizione
22
22
2 Leva freno anteriore
33
33
3 Comando gas
ELEMENTI PRINCIPELEMENTI PRINCIP
ELEMENTI PRINCIPELEMENTI PRINCIP
ELEMENTI PRINCIPALIALI
ALIALI
ALI
1-1-
1-1-
1-Scatola filtro 22
22
2-Serbatoio carburante 3-3-
3-3-
3-Tappo carburante
4-4-
4-4-
4-Silenziatore 5-5-
5-5-
5-Leva messa in moto

7
CONOSCENZA DEL VEICOLO
1
I

8
CONOSCENZA DEL VEICOLO
I
1SCHEMA ELETTRICOSCHEMA ELETTRICO
SCHEMA ELETTRICOSCHEMA ELETTRICO
SCHEMA ELETTRICO

9I
2
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
CAPITOLO
2
INDICE ARGOMENTIINDICE ARGOMENTI
INDICE ARGOMENTIINDICE ARGOMENTI
INDICE ARGOMENTI
Controlli e manutenzione prima e dopo
l’utilizzo in fuoristrada
Rifornimento carburante
Lubrificanti e liquidi consigliati
Rodaggio
Avviamento

10
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
I
2CONTROLLI E MANUTENZIONE PRIMA E DOPOCONTROLLI E MANUTENZIONE PRIMA E DOPO
CONTROLLI E MANUTENZIONE PRIMA E DOPOCONTROLLI E MANUTENZIONE PRIMA E DOPO
CONTROLLI E MANUTENZIONE PRIMA E DOPO
LL
LL
L’UTILIZZO IN FUORISTRAD’UTILIZZO IN FUORISTRAD
’UTILIZZO IN FUORISTRAD’UTILIZZO IN FUORISTRAD
’UTILIZZO IN FUORISTRADAA
AA
A
Onde evitare spiacevoli inconvenienti durante il funzionamento del veicolo è
consigliabile effettuare, sia prima che dopo l’utilizzo, alcune operazioni di controllo
e manutenzione. Infatti pochi minuti dedicati a queste operazioni, oltre a rendere
la guida più sicura, possono farvi risparmiare tempo e denaro. Quindi procedere
come segue:
PNEUMATICI verificare la pressione, lo stato generale e Io spessore del batti-
strada
RAGGI verificare la corretta tensione
BULLONERIA risentire completamente tutta la bulloneria
CATENA verificare la tensione (gioco 20mm) e se necessario ingrassare
FILTRO ARIA pulire il filtro e bagnarlo con apposito olio per filtri
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Controllare la presenza dei documenti di identificazione del veicolo.
Nei giorni freddi è consigliabile prima della partenza, fare scaldare il motore
facendolo funzionare al minimo per alcuni istanti. Ogni volta che il veicolo viene
utilizzato in fuoristrada occorre lavarlo accuratamente.
RIFORNIMENTRIFORNIMENT
RIFORNIMENTRIFORNIMENT
RIFORNIMENTO CARBURANTEO CARBURANTE
O CARBURANTEO CARBURANTE
O CARBURANTE
Rimuovere il tappo AA
AA
A.
La capacità del serbatoio è di circaLa capacità del serbatoio è di circa
La capacità del serbatoio è di circaLa capacità del serbatoio è di circa
La capacità del serbatoio è di circa
2,6 litri di cui 0,5 litri di riserva.2,6 litri di cui 0,5 litri di riserva.
2,6 litri di cui 0,5 litri di riserva.2,6 litri di cui 0,5 litri di riserva.
2,6 litri di cui 0,5 litri di riserva.
Introdurre esclusivamente una miscela
di benzina super senza piombo (verde)e
olio (olio minerale 4% olio sintetico
1,5%).

11 I
2
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
LL
LL
LUBRIFICANTI E LIQUIDI CONSIGLIAUBRIFICANTI E LIQUIDI CONSIGLIA
UBRIFICANTI E LIQUIDI CONSIGLIAUBRIFICANTI E LIQUIDI CONSIGLIA
UBRIFICANTI E LIQUIDI CONSIGLIATITI
TITI
TI
Per un migliore funzionamento ed una più lunga durata del mezzo si raccomanda
di utilizzare preferibilmente i prodotti elencati in tabella:
RODAGGIORODAGGIO
RODAGGIORODAGGIO
RODAGGIO
Il rodaggio ha una durata di circa 10 ore di attività, durante questo periodo si
consiglia di:
•Utilizzare il veicolo dopo aver fatto scaldare bene il motore
•Evitare di viaggiare a velocità costante
•Variando la velocità i vari componenti si assesteranno uniformemente ed in minor
tempo
•Evitare di ruotare la manopola del gas per più di 3/4
Attenzione:Attenzione:
Attenzione:Attenzione:
Attenzione:
•Dopo le prime 5 ore di percorrenza sostituire l’olio del cambio.
•Utilizzare sempre miscela di benzina super senza piombo e olio (olio minerale 4%,
olio sintetico 1,5%).
•Dopo la prima uscita fuoristrada provvedere a controllare tutta la bulloneria.
OTTODORPIDOPITOTTODORPIDOPIT OTTODORPIDOPIT OTTODORPIDOPITOTTODORPIDOPITEHCINCETEHCIFICEPSEHCINCETEHCIFICEPS EHCINCETEHCIFICEPS EHCINCETEHCIFICEPSEHCINCETEHCIFICEPS
ENOISSIMSARTOILO04W02XOBRAEGLHADRAB
ALECSIMREPOIL
OTXKLHADRAB
ENOIZIRFEINERFOILO4TODDIULFEKARBLHADRAB
10-GNICAR-JOUSTIMEDI
:ELLECROFREPOILOavitanretlani
"5EAS
01CM"YARLEB
EIRETNARITREPOSSARGESAERGDRAOBTUOLHADRAB
ETNAREGIRFERODIUQILTNENAMREPLHADRAB
NONO
NONO
NOTT
TT
TAA
AA
A::
::
:
Per gli interventi di sostituzione si raccomanda di attenersi scrupolosamente alla
tabella indicata.

12
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
I
2AA
AA
AVVIAMENTVVIAMENT
VVIAMENTVVIAMENT
VVIAMENTOO
OO
O
•Aprire il rubinetto del serbatoio
carburante BB
BB
B
OFF = chiuso
ON = aperto
RES = riserva
•Controllare che il cambio sia in folle
•Intervenire sulla leva della messa in moto
affondando con il piede un colpo deciso
e ruotando leggermente il comando gas
•A motore fermo chiudere sempre il
rubinetto della benzina.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
A motore freddo inserire lo starter AA
AA
A ti-
rando il pomello, attendere alcuni istanti
quindi riportare la leva nella posizione
iniziale.
OFFOFF
OFFOFF
OFF
ONON
ONON
ON
RESRES
RESRES
RES

13 I
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
CAPITOLO
3
INDICE ARGOMENTIINDICE ARGOMENTI
INDICE ARGOMENTIINDICE ARGOMENTI
INDICE ARGOMENTI
Olio cambio
Olio pompa freni
Olio pompa frizione
Olio forcelle
Filtro aria
Candela
Generatore
Freno anteriore
Freno posteriore
Liquido di raffreddamento
Silenziatore marmitta
Carburatore
Lamelle
Leveraggio sospensione posteriore
Controlli dopo la pulizia
Manutenzione programmata

14
MANUTENZIONE E CONTROLLI
I
3OLIO CAMBIOOLIO CAMBIO
OLIO CAMBIOOLIO CAMBIO
OLIO CAMBIO
ControlloControllo
ControlloControllo
Controllo
Tenere il veicolo in posizione verticale
rispetto al terreno. Quando il motore è
freddo controllare, attraverso l’oblò AA
AA
A,
la presenza dell’olio. Il livello dell’olio
deve essere sempre visibile dall’oblò, in
caso contrario procedere al rabbocco
attraverso il tappo di carico BB
BB
B.
SostituzioneSostituzione
SostituzioneSostituzione
Sostituzione
Eseguire sempre la sostituzione a motore
caldo:
•Posizionare un contenitore sotto il motore
•Svitare il tappo di carico e quello di
scarico CC
CC
C
•Vuotare completamente il carter
•Chiudere il tappo CC
CC
C
•Introdurre la giusta quantità di olio
(tabella di pag.7)
•Richiudere il tappo di carico
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Superate le prime 5 ore di percorrenza so-
stituire l’olio del cambio. Per le successive
sostituzioni attenersi alla tabella a pag.28,
utilizzando i lubrificanti consigliati a pag.11.

15 I
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
OLIO POMPOLIO POMP
OLIO POMPOLIO POMP
OLIO POMPA FRENIA FRENI
A FRENIA FRENI
A FRENI
FF
FF
Freno anteriorereno anteriore
reno anteriorereno anteriore
reno anteriore
Controllare, attraverso l’oblò di livello AA
AA
A,
la presenza dell’olio. Il livello dell’olio
deve essere sempre visibile dall’oblò. In
caso contrario ripristinare il livello..
..
. Per
ripristinare il livello procedere al
rabbocco svitando le due viti BB
BB
B,
sollevando il tappo CC
CC
C e inserendo l’olio.
FF
FF
Freno posteriorereno posteriore
reno posteriorereno posteriore
reno posteriore
Per poter procedere al controllo dell’olio
bisogna smontare il parafango posteriore
svitando le relative 5 viti di fissaggio,
quindi controllare, attraverso il contenitore
olio EE
EE
E, la presenza dell’olio.
Il livello dell’olio non deve mai essere
inferiore alla tacca di livello minimo incisa
sul contenitore EE
EE
E. Per ripristinare il livello
procedere al rabbocco attraverso il tappo
di carico.
Attenzione:Attenzione:
Attenzione:Attenzione:
Attenzione:
Se si avverte morbidezza nella leva
potrebbe esserci una bolla d’aria nel
circuito, quindi rivolgersi subito al
rivenditore.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Per le sostituzioni attenersi alla tabella a
pag.28, utilizzando i lubrificanti consigliati
a pag.11.

16
MANUTENZIONE E CONTROLLI
I
3Spurgo freno anterioreSpurgo freno anteriore
Spurgo freno anterioreSpurgo freno anteriore
Spurgo freno anteriore
Per lo spurgo aria dal circuito del freno
anteriore procedere come segue:
•Togliere il cappuccio di gomma AA
AA
A dalla
valvola BB
BB
B
•Aprire il tappo della vaschetta olio
•Inserire un’estremità di un tubicino trasparente
nella valvola BB
BB
B, e l’altra all’interno di un
contenitore
•Pompare con la leva 2/3 volte e rimanere
con la leva premuta
•Svitare la valvola, facendo fuoriuscire l’olio
dal tubicino
•Richiudere la valvola e rilasciare la leva
•Se sono visibili, attraverso il tubo, delle bolle
d’aria, ripetere le operazione precedenti fino
a quando non si ha una fuoriuscita dell’olio
continua.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota: durante questa operazione è impor-
tante rabboccare continuamente la vaschetta
per compensare l’olio fuoriuscito
•Estrarre il tubicino
•Rimettere il cappuccio di gomma.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Maneggiare con attenzione l’olio
idraulico che essendo corrosivo
danneggia irreparabilmente le parti
verniciate o in plastica.
Spurgo freno posterioreSpurgo freno posteriore
Spurgo freno posterioreSpurgo freno posteriore
Spurgo freno posteriore
Per lo spurgo aria dal circuito del freno
posteriore procedere come segue:
•Togliere il cappuccio di gomma CC
CC
C dalla
valvola DD
DD
D
•Aprire il tappo della vaschetta olio
•Inserire un’estremità di un tubicino trasparente
nella valvola DD
DD
D, e l’altra all’interno di un
contenitore
•Pompare il pedale 2/3 volte e rimanere con il
pedale premuto
•Svitare la valvola, facendo fuoriuscire l’olio
dal tubicino
•Richiudere la valvola e rilasciare il pedale
•Se sono visibili, attraverso il tubo, delle bolle
d’aria, ripetere le operazione precedenti fino
a quando non si ha una fuoriuscita dell’olio
continua.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota: durante questa operazione è impor-
tante rabboccare continuamente la vaschetta
per compensare l’olio fuoriuscito
•Estrarre il tubicino
•Rimettere il cappuccio di gomma.

17 I
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
OLIO POMPOLIO POMP
OLIO POMPOLIO POMP
OLIO POMPA FRIZIONEA FRIZIONE
A FRIZIONEA FRIZIONE
A FRIZIONE
Controllare, la presenza dell’olio.
Il livello non deve mai essere al di sotto
della metà della vaschetta. Per ripristinare
il livello procedere al rabbocco svitando
le due viti AA
AA
A, sollevando il tappo BB
BB
B e
inserendo l’olio.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Per le sostituzioni attenersi alla tabella a
pag. 28, utilizzando i lubrificanti consigliati
a pag.11.
Spurgo frizioneSpurgo frizione
Spurgo frizioneSpurgo frizione
Spurgo frizione
Per lo spurgo aria dal circuito della
frizione procedere come segue:
•Togliere il cappuccio di gomma CC
CC
C della
valvola DD
DD
D
•Aprire il tappo della vaschetta olio
•Inserire un’estremità di un tubicino tra-
sparente nella valvola DD
DD
D, e l’altra all’in-
terno di un contenitore
•Pompare con la leva 2/3 volte e rimane-
re con la leva premuta
•Svitare la valvola, facendo fuoriuscire
l’olio dal tubicino
•Richiudere la valvola e rilasciare la leva
•Se sono visibili, attraverso il tubo, delle
bolle d’aria, ripetere le operazione pre-
cedenti fino a quando non si ha una fuo-
riuscita dell’olio continua.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota: durante questa operazione è im-
portante rabboccare continuamente la
vaschetta per compensare l’olio fuoriu-
scito
•Estrarre il tubicino
•Rimettere il cappuccio di gomma.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Maneggiare con attenzione l’olio idraulico
che essendo corrosivo danneggia
irreparabilmente le parti verniciate o in
plastica.

18
MANUTENZIONE E CONTROLLI
I
3OLIO FORCELLEOLIO FORCELLE
OLIO FORCELLEOLIO FORCELLE
OLIO FORCELLE
Stelo destroStelo destro
Stelo destroStelo destro
Stelo destro
Per la sostituzione procedere nel modo
seguente:
1) Togliere la ruota anteriore
2) Togliere il manubrio ( vd. pag.31)
3) Allentare le viti AA
AA
A di serraggio dello
stelo e sfilare il gambale
4) Svitare il tappo superiore BB
BB
B
5) Svitare il controdado di fissaggio del
tappo e rimuoverlo
6) Svitare la vite di fissaggio cartuccia
posizionata sotto il gambale ed estrar-
re la cartuccia
7) Svuotare quindi gamba e cartuccia
facendo fuoriuscire l’olio
8) Rimontare la cartuccia sul gambale
stringendo la vite di fissaggio, quindi
rimettere l’olio (OJ01) caricando la
cartuccia, fino a livello indicato in fi-
gura (con forcella tutta compressa)
9) Rimontare il tappo sull’asta, serrare il
controdado e avvitare il tappo sullo
stelo, con la gamba tutta estesa
10) Rimontare il tutto
Livello
olio
60 mm
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Per le viti A fissaggio stelo:
coppia di serraggio consigliata
7,8 : 9,1 Nm.

19 I
3
MANUTENZIONE E CONTROLLI
Stelo sinistroStelo sinistro
Stelo sinistroStelo sinistro
Stelo sinistro
Per la sostituzione procedere nel modo
seguente:
1) Togliere la ruota anteriore
2) Togliere il manubrio ( vd. pag.31)
3) Allentare le viti AA
AA
A di serraggio stelo
4) Svitare il tappo gambale BB
BB
B
5) Togliere la molla e svuotare bene tut-
to l’olio
6) Con forcella compressa immettere
olio fino al livello indicato in figura
7) Stendere la gamba e rimettere la molla
8) Avvitare il tappo BB
BB
B
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Per le sostituzioni attenersi alla tabella a
pag.28, utilizzando i lubrificanti consigliati
a pag.11.
Verificare periodicamente ed
eventualmente rimuovere i residui di
sporco che possono rimanere tra paraolio
e parapolvere rimuovendo il parapolvere
stesso.
Nota:Nota:
Nota:Nota:
Nota:
Per le viti A fissaggio stelo:
coppia di serraggio consigliata
7,8 : 9,1 Nm.
Livello
olio
120 mm
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Beta Motorcycle manuals

Beta
Beta 400 RS 2014 User manual

Beta
Beta ALP 200 User manual

Beta
Beta 250-300 RR Manual

Beta
Beta Rev 4T User manual

Beta
Beta RR 4T-400 Instruction manual

Beta
Beta RR 125 4T 2011 User manual

Beta
Beta EVO 4T User manual

Beta
Beta 125 RR-S 2020 User manual

Beta
Beta RR 125 cc User manual

Beta
Beta REV 50 User manual

Beta
Beta X-Trainer 300 2T User manual

Beta
Beta RR 250 2T EUROPA 2019 User manual

Beta
Beta EVO 4T User manual

Beta
Beta RR 50 CC ENDURO User manual

Beta
Beta Evo4t 300 User manual

Beta
Beta minitrial-e User manual

Beta
Beta RR 400 User manual

Beta
Beta RR 50 cc ENDURO User manual

Beta
Beta ALP 200 User manual

Beta
Beta Evo 80 Senior User manual