BFT VISTA-SL Series User manual

ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
INSTRUCTIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
GEBRUIKS- EN INSTALLATIEAANWIJZINGEN
VISTA-SL ARIAEVO
VISTA-SL (ARIA-EVO)
D812131 00100_02 03-10-14
AUTOMAZIONI PORTE
AUTOMATION DOORS
AUTOMATIONS POUR PORTES
AUTOMATICTUREN
AUTOMATIZACIONES PARA PUERTAS
AUTOMATISERINGSSYSTEMEN DEUREN
Attenzione! Leggere attentamente le “Avvertenze” all’interno! Caution! Read “Warnings” inside carefully! Attention! Veuillez lire attentivement les Avertissements qui se trouvent à l’intérieur!
Achtung! Bitte lesen Sie aufmerksam die„Hinweise“ im Inneren! ¡Atención¡ Leer atentamente las“Advertencias”en el interior! Let op! Lees de“Waarschuwingen”aan de binnenkant zorgvuldig!
https://appceso.com

AB
EXT
INT
~
Traversa da installare, Crosspiece to be installed, Entretoise à installer,
Zu installierende Querstrebe, Travesaño por instalar, Te Installeren Dwarsdrager.
Traversa già installata, Crosspiece already installed, Entretoise déjà
montée, Bereits installierte Querstrebe, Travesaño instalado, Reeds
geïnstalleerde Dwarsdrager.
MONTAGGIO CARTER, ASSEMBLING THE COVER , MONTAGE DU CARTER,
MONTAGE VERKLEI, DUNG, MONTAJE CÁRTER , MONTAGE CARTER.
CARTER
COVER
CARTER
VERKLEIDUNG
CARCASA
CARTER
TRAVERSA
CROSSPIECE
ENTRETOISE
QUERSTREBE
TRAVESAÑO
DWARSDRAGER
CERNIERA
HINGE
CHARNIÈRE
SCHARNIER
CREMALLERA
SCHARNIER
**
*
*
C
24 V ~
PASSAGGIO CAVI, CABLE ROUTING, PASSAGE DES CÂBLES,
KABELDURCHFÜHRUNG, PASO CABLES, KABELDOORGANG.
*
*
*
*
**
1
2
4
3A
3B
8 mm
12 mm
8 mm
12 mm
B
5 mm
Ø 9
90°
A
C
D1
V1
V1
Aiutarsi con alcool. Non usare grassi o altri lubricanti.
Insert with the aid of alcohol. Do not use grease or other lubricants.
Servez-vous d’alcool. N’utilisez ni graisses ni aucun autre lubriant.
Benutzen Sie Alkohol.Verwenden Sie keine Fette oder sonstige Schmiermittel.
Ayudarse con alcohol. No usar grasas u otros lubricantes.
Gebruik maken van alco hol. Geen vetten of andere smeringsmiddelen gebruiken.
*
*
CARTER, COVER, CARTER, VERKLEIDUNG, CARCASA, CARTER
TRAVERSA,CROSSPIECE, ENTRETOISE,
QUERSTREBE, TRAVESAÑO, DWARSDRAGER.
Cavo di terra con occhielli alle estremità,
Earth wire with ring terminal at both ends,
Câble de mise à la terre avec extrémités munies d’œillet,
Erdungskabel mit Öse an den Enden,
Cable de tierra con ojal en el extremo,
Aardingsleiding met oog aan de uiteinden.
Messa a terra Carter Vista SL,
Earthing the Vista SL Cover,
Mise à terre du carter Vista SL,
Erdung des Vista SL Kurbelgehäuses,
Puesta a tierra Cárter Vista SL,
Aarding Carter Vista SL
**
*
V2
D2
R1
R1
6
16
V1 V2
10
5
D2
66
R1 4M5
D1
INTRO
230 V ~
D812131 00100_02
2 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

ITALIANO ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ESPAÑOL
NEDERLANDS
DE
-7,5
+7,5
-8
+8
166
155
40,5
31
102.5
147
33
HT=147mm
HFP=129,5 mm
=Altezza di ssaggio della traversa
=Crosspiece fastening height
=Hauteur de xation de l’entretoise
=Befestigungshöhe der Querstrebe
=Altura de jación del travesaño
=Bevestigingshoogte van de dwarsdrager.
=Spazio fra pavimento ed anta mobile
=Space between oor and moving door
=Espace libre entre le sol et le vantail mobile
=Raum zwischen Boden und Tür
=Espacio entre el piso y la hoja móvil
=Ruimte tussenvloer en beweegbare vleugel
=Altezza dell'anta nita
=Finished door height
=Hauteur du vantail ni
=Höhe der fertigen Tür
=Altura de la hoja lista
=Hoogte van de voltooide vleugel
=Altezza della traversa VISTA SL
=VISTA SL crosspiece height
=Hauteur de l’entretoise VISTA SL
=Höhe der Querstrebe VISTA SL
=Altura del travesaño VISTA SL
=Hoogte van de dwarsdrager VISTA SL
HFT
HGP
HFP=Altezza di ssaggio prolo WMP,
=WMP prole fastening height,
=Hauteur de xation WMP,
=Befestigungshöhe Prol WMP,
=Altura de jación perl WMP,
= Bevestigingshoogte proel WMP.
HA
HT
HA= HFT - HGP - HT
HFT= HGP + HA + HFP
Pf
Am
HT
HT
HFP
HA HFT
HGP
DETERMINAZIONE DELL’ALTEZZA DI FISSAGGIO DELLA TRAVERSA,
DETERMINING HEADER FASTENING HEIGHT,
ÉTABLISSEMENT D ELA HAUTEUR DE FIXATION DE L’ENTRETOISE,
BESTIMMUNG DER BEFESTIGUNGSHÖHE DER QUERSTREBE,
DETERMINACIÓN DE LA ALTURA DE FIJACIÓN DEL TRAVESAÑO,
BEPALING VAN DE BEVESTIGINGSHOOGTE VAN DE DWARSDRAGER.
G
F
H
VP
50
PU
CA = PU + S
SPf
Am
CA VISTA
PU = CA - S
1/2 VP
PU
CA
Pf Am Am Pf
CA
1/2 VP
1/2 VISTA 1/2 VISTA
PU = 2 CA
Denizione, Denition, Dénition,
Denition, Denicion, Denitie.
Pf
= Parte fissa
= Fixed part
= Partie fixe
= Feste Seite
= Parte fija
= Vast deel
Am
= Anta mobile
= Mobile leaf
= Vantail mobile
= Beweglicher Flügel
= Hoja móvil
= Beweegbare Vleugel
VP
= Vano Passaggio
= Passage space
= Baie de passage
= Durchgangsbreite
= Vano pasaje
= Doorgangsbreedte
TSPEI
= Vite Testa Piana Svasata Esagono Incassato
= Flat countersunk head screw
= Vis à tête plate évasée
= Senkschrauben benutzen
= Tornillo de cabeza avellanada hexágono
encajonado
= Schroef met Platte Verzonken kop met Binnenze-
skant
TE
= Vite Testa Esagono
= Hexagonal head screw
= Vis à tête hexagonale
= Sechskantige Schraube
= Tornillo de cabeza hexágono
= Schroef met Zeskantkop
VP
50
PU S
Pf
Am
CA VISTA
PU = CA - S
PU
= Passaggio Utile
= Usable passage space
= Passage utile
= Nutzdurchgang
= Pasaje útil
= Nuttige Doorgang
S
= Sormonto
= Overlap
= Superposition
= Überschneidung
= Sobreposición
= Overlapping
CA
= Corsa utile Anta
= Leaf stroke
= Course utile du vantail
= Nutzbarer Türlauf
= Carrera útil de la hoja
= Nuttige Slag Vleugel
Esterno, Outside, Extérieur, Außen, Exterior, Extern.
Esterno, Outside, Extérieur, Außen, Exterior, Extern.
Interno, Inside, Intérieur, Innen, Interior, Intern. Interno, Inside, Intérieur, Innen, Interior, Intern.
Interno, Inside, Intérieur,
Innen, Interior, Intern.
Vista SL 107 - 125: Destra, Right, Droitea, Rechts, Derecha, Rechts.
Vista SL 107 - 125: Sinistra, Left, Gauche, links, Izquierda, Links. Vista SL 208 - 229
Esterno, Outside, Extérieur,
Außen, Exterior, Extern.
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 3
https://appceso.com

I
J
23
Vista SL 107 - 125 Vista SL 208 - 229
M8
1 2 3
A
B
Max 7mm
*
*
*
Non in dotazione / Not supplied /
Ne sont pas fournis /
Nicht im
lieferumfang
/
No asignadas en el
equipamiento base
/ Niet meegeleverd
*
G
A
E
C
D
B
F
Max 5mm
Non in dotazione / Not supplied
Ne sont pas fournis /
Nicht im lieferumfang
No asignadas en el equipamiento base
/
Niet meegeleverd
Non in dotazione /
Not supplied / Ne sont
pas fournis /
Nicht im
lieferumfang
/
No asignadas en el
equipamiento base
/
Niet meegeleverd
*
*
*
*
*
OK
17.5
91
143.5
23
1
5
WMP
4
5A
Ø 8,5
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
4
1
TSPEI OK
TE NO
max M8
D812131 00100_02
4 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

K
L
Vista SL 107 - 125
Vista SL 208 - 229
Installazione Ante, Installing the Doors, Installation des vantaux, Installation Türflügel, Instalación Hojas,
Installatie Vleugels.
Regolazione altezza anta, Adjusting door height, Réglage de la hauteur du vantail, Einstellung Höhe Türflügel,
Regulación altura hoja, Afstellingen Vleugels.
Regolazione trasversale anta, Adjusting door crosswise, Réglage transversal du vantail, Einstellung Türflügel in
Querrichtung, Regulación transversal hoja, Afstellingen Vleugels.
1
1 2 3
2
1 2 3
3,5
13
8
20
+7 mm
-7 mm
V1
V2
R1
R2
R1
R2
V1
V2
V2
8 8,4
13 10
13
R1 R2
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 5
https://appceso.com

M
N
O
Guida anta a Pavimento, Floor-mounted Door Guide, Guide Vantail Au Sol , Flügelführung Am Boden , Guía De La
Hoja Fijada En El Suelo, Deurgeleiding Op De Vloer.
Regolazione Battute di Finecorsa, Adjusting Travel Limit Stops, Reglage Des Butees De Fin De Course, Einstellung
Der Anschläge, Regulacion De Los Topes De Fin De Carrera, Afstelling Aanslagnokken.
1
3
13
2
2A
2B
S
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Anta Mobile,
Anta Mobile,
Anta Mobile,
Anta Mobile,
Anta Mobile,
Anta Mobile.
Anta Mobile, Moving Leaf, Vantail mobile,
Beweglicher Flügel, Hoja Móvil,Vast Deel.
27 mm
23.5 mm
PGI
PPR
ON
OFF
ON
Ø 7,5
Ø 3,5
90°
MAX
Ø 3,5
S
S
S: Spazio di sormonto fra
Anta Mobile e Parte Fissa,
S: Overlapping space
between Moving Leaf
and Fixed Part,
S: Espace de chevauche-
ment entre le vantail
mobile et la partie fixe,
S: Abstand zwischen
beweglichem Türflügel
und festem Teil,
S: Espacio de sobreposición
entre Hoja Móvil y Parte
Fija,
S: Overlappingsruimte
tussen Beweegbare
Vleugel en vast deel.
-4 mm
+4 mm
13
13
10
10
S S
Parte Fissa,
Fixed Part,
Partie fixe,
Fester Teil,
Parte Fija,
Beweegbare
Vleugel.
Parte Fissa,
Fixed Part,
Partie fixe,
Fester Teil,
Parte Fija,
Beweegbare
Vleugel.
S
B
B
C
C
A
A
S
S:
D812131 00100_02
6 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

P
Q
R
1
1
2
2
Connettore programmatore palmare JP18
Palmtop programmer connector JP18
Connecteur programmateur de poche JP18
Steckverbinder Palmtop-Programmierer JP18
Conector del programador de bolsillo JP18
Connector Programmeerbare Palmtop JP18
Connettore schede opzionali JP10
Optional cards connector JP10
Connecteur de cartes facultatives JP10
Steckverbindung Zusatzkarte JP10
Conector placas opcionales JP10
Connector optionele kaarten JP10
Led presenza alimentazione
Power ON LED
Del de présence de tension
LED Stromversorgung vorhanden
Led presencia de alimentación
Led aanwezigheid voeding
Tasti programmazione
Programming keys
Touches de programmation
Programmierungstasten
Botones de programación
Programmeringstoetsen
Connessione schermo con cavi
Screen connection with auxiliary cables
Connexion écran avec câbles
Anschluss Abschirmung mit Kabeln
Conexión pantalla con cables
Verbinding scherm met kabels
FIG. Q1
FIG. Q2
Trasformatore
Transformer
Transformateur
Transformator
Transformador
Transformator
Filtro
Filter
Filtre
Filter
Filtro
Filter
Fusibile
Fuse
Fusible
Schmelzsicherung
Fusible
Zekering
L N
Fusibile, Fuse, Fusible,
Schmelzsicherung, Fusible, Zekering:
Fusibile, Fuse,
Fusible,
Schmelzsicherung,
Fusible,
Zekering
N
L
N
L26
0
Trasformatore
Transformer
Transformateur
Transformator
Transformador
Transformator
Filtro / Filter / Filtre
Filter / Filtro / Filter
Encoder
M
JP2
JP4
JP7
JP8
JP12
JP19
230V 120V
T-1,6A T-3,15A
4
5
6A
AUTOSET, AUTOSET, RÉGLAGE AUTOMATIQUE, AUTOSET,
AJUSTE AUTOMATICO,
AUTOSET.
3
2
6B
Marrone / Brown / Marron /
Braun / Maron / Bruin
Marrone / Brown / Marron /
Braun / Maron / Bruin
Blu-Bianco /
Bleu-White /
Bleu-Blanc /
Blau-Weiß /
Azul-Blanco /
Blauw-Wit
Blu-Bianco / Bleu-White / Bleu-Blanc /
Blau-Weiß / Azul-Blanco / Blauw-Wit
OPEN-KEY
NO
RADAR INT. NO
RADAR EXT.
NO
NC
NC
NC
NC
NC
STOP
SAFE 1
SAFE 2
COM
COM
NO
MULTIFUNCTION INPUT
SAFE 4
SAFE 3
V TEST +
-
+
-
RS 485
31,5V max 500mA
24V max 30mA
A
B
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
NC
NC
NO
COM
COM
NO
USCITA STATO PORTA
DOOR STATUS OUTPUT
SORTIE ÉTAT PORTE
AUSGANG STATUS TUR
SALIDA ESTADO PUERTA
UITGANG DEURSTATUS
USCITA ALLARME
ALARM OUTPUT
SORTIE ALARME
ALARMAUSGANG
SALIDA DE ALARMA
UITGANG ALARM
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 7
https://appceso.com

S1
COLLEGAMENTO SENSORI RILEVAMENTO / SICUREZZA CON VERIFICA
CONNECTION OF DETECTION/SAFETY SENSORS AND TEST
CONNEXION 4 CAPTEURS DE DETECTION/SECURITE AVEC VERIFICATION
ANSCHLUSS 4 SENSOREN ERFASSUNG/SICHERHEIT MIT ÜBERPRÜFUNG
CONEXIÓN 4 SENSORES DETECCIÓN/SEGURIDAD CON CONTROL
VERBINDING 4 DETECTIE/VEILIGHEIDSSENSOREN MET CONTROLE
S2
S3
S4
SAFE1= 1, 3, 5
SAFE2= 0, 2, 4
SAFE3= 0, 2, 4
SAFE4= 0, 2, 4
SAFE1= 1, 3, 5
SAFE2= 1, 3, 5
SAFE3= 0, 2, 4
SAFE4= 0, 2, 4
SAFE1= 1, 3, 5
SAFE2= 1, 3, 5
SAFE3= 1, 3, 5
SAFE4= 0, 2, 4
SAFE1= 1, 3, 5
SAFE2= 1, 3, 5
SAFE3= 1, 3, 5
SAFE4= 1, 3, 5
+ -
+TEST
-
OPEN SAFETY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
RADAR
INT.
RADAR
EXT.
STOPSAFE 1 SAFE 2COM SAFE 4SAFE 3 V TEST V TEST
16 17 12 13
+ -
+TEST
-
OPEN SAFETY
+ -
+TEST
-
OPEN SAFETY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
RADAR
INT.
RADAR
EXT.
STOPSAFE 1 SAFE 2COM SAFE 4SAFE 3 V TEST V TEST
16 17 16 17
12 13 12 13
+ -
+TEST
-
OPEN SAFETY
+ -
+TEST
-
OPEN SAFETY
+ -
+TEST
-
SAFETY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
RADAR
INT.
RADAR
EXT.
STOPSAFE 1 SAFE 2COM SAFE 4SAFE 3 V TEST V TEST
16 17 16 17 16 17
12 13 12 13 12 13
+ -
+TEST
-
OPEN SAFETY
+ -
+TEST
-
OPEN SAFETY
+ -
+TEST
-
SAFETY
+ -
+TEST
-
SAFETY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
RADAR
INT.
RADAR
EXT.
STOPSAFE 1 SAFE 2COM SAFE 4SAFE 3 V TEST V TEST
16 17 12 13 12 13 12 13 12 1316 17 16 17 16 17
D812131 00100_02
8 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

T1
COLLEGAMENTO 4 SENSORI RILEVAMENTO/SICUREZZA SENZA VERIFICA
CONNECTION OF 4 DETECTION/SAFETY SENSORS WITHOUT TEST
CONNEXION 4 CAPTEURS DE DETECTION/SECURITE SANS VERIFICATION
ANSCHLUSS 4 SENSOREN ERFASSUNG/SICHERHEIT OHNE ÜBERPRÜFUNG
CONEXIÓN 4 SENSORES DETECCIÓN/SEGURIDAD SIN CONTROL
VERBINDING 4 DETECTIE/VEILIGHEIDSSENSOREN ZONDER CONTROLE
T3
T4
SAFE1= 0, 2, 4
SAFE2= 0, 2, 4
SAFE3= 0, 2, 4
SAFE4= 0, 2, 4
SAFE1= 0, 2, 4
SAFE2= 0, 2, 4
SAFE3= 0, 2, 4
SAFE4= 0, 2, 4
SAFE1= 0, 2, 4
SAFE2= 0, 2, 4
SAFE3= 0, 2, 4
SAFE4= 0, 2, 4
+ -
+-
OPEN SAFETY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
RADAR
INT.
RADAR
EXT.
STOPSAFE 1 SAFE 2COM SAFE 4SAFE 3 V TEST V TEST
+ -
+-
OPEN SAFETY
+ -
+-
OPEN SAFETY
+ -
+-
SAFETY
+ -
+-
SAFETY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
RADAR
INT.
RADAR
EXT.
STOPSAFE 1 SAFE 2COM SAFE 4SAFE 3 V TEST V TEST
ON ON
OFF OFF
S1
S2
S3
+
-
OK
ON ON
OFF OFF
S1
S2
S3
+
-
OK
70 71
COM
STOP
S1
S2
S3
+
-
OK
S1
S2
S3
+
-
OK
8888 rst8
8888
. ...
U
1 2 3 4
65
!
<3s
+
16 17
T2
SAFE1= 0, 2, 4
SAFE2= 0, 2, 4
SAFE3= 0, 2, 4
SAFE4= 0, 2, 4
+ -
+-
OPEN SAFETY
+ -
+-
OPEN SAFETY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
RADAR
INT.
RADAR
EXT.
STOPSAFE 1 SAFE 2COM SAFE 4SAFE 3 V TEST V TEST
16 17 16 17
+ -
+-
OPEN SAFETY
+ -
+-
OPEN SAFETY
+ -
+-
SAFETY
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
RADAR
INT.
RADAR
EXT.
STOPSAFE 1 SAFE 2COM SAFE 4SAFE 3 V TEST V TEST
16 17 16 17 16 17
16 17 16 17 16 17 16 17
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 9
https://appceso.com

AA
ADAB AC
23
15
16
VISTA SEL
19
19
22
9
21
21
18
24
27
26
10 2
9
1
5 4 378
10
6
20
14
17 11
15 12
13
Installazione inglobata in serramento,
Incorporated in door frame, Intégrée à l’huisserie,
Eingebaut in den Rahmen, Englobado en el
cerramiento, Installatie opgenomen in stelkozijn.
Installazione a sotto,
Ceiling mounting,
Fixation au plafond,
Befestigung an der Decke,
Fijación en el techo,
Plafondmontage.
SBV
PRV 40.13
108
39,5
21
21
PRV 20.11
83
42
20
25
45
PRV 40.13
25 PRV 20.11
Ø6,4
Ø6,3
MIN 32
40
39,5
20
20
V1
R1
V1
R1
40.5314429.5
446
50
Non in dotazione
Not supplied
Ne sont pas fournis
Nicht im lieferumfang
No asignadas en el equipamiento base
Niet meegeleverd
*
*
*
D812131 00100_02
10 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

AE
AB1
Gruppo Batterie
Battery unit
Groupe Batteries
Batteriengruppe
Batteriengruppe
Grupo Baterías
Groep Batterijen
Scheda carica batteria SBS
Battery charger card SBS
Carte du chargeur de batteries SBS
Karte Batterieladung SBS
Karte Batterieladung SBS
Placa carga batería SBS
Kaart acculader SBS
Opzionale
Optional extra
Facultatif/ve
Option
Opcional
Optioneel
L
N
L
N
26
0
Trasformatore
Transformer
Transformateur
Transformator
Transformador
Transformator
Filtro / Filter / Filtre
Filter / Filtro / Filter
Encoder
M
Opzionale
Optional extra
Facultatif/ve
Option
Opcional
Optioneel
JP2
JP4
JP7
JP8
JP12
JP19
Fusibile, Fuse,
Fusible,
Schmelzsicherung,
Fusible, Zekering.
Marrone / Brown / Marron /
Braun / Maron / Bruin
Marrone / Brown / Marron /
Braun / Maron / Bruin
Blu-Bianco /
Bleu-White /
Bleu-Blanc /
Blau-Weiß /
Azul-Blanco /
Blauw-Wit
Blu-Bianco / Bleu-White / Bleu-Blanc /
Blau-Weiß / Azul-Blanco / Blauw-Wit
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA - SL
16 17 18 19 20 21 22 23
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA - SL
16 17 18 19 20 21 22 23
C
A
INT
EXT
B
1
2
2
1
A
+ - + -
+ -
= 1
B
C
BUSSOLA
revolving
tambour
betriebsart
schleuse
esclusa
BUSSOLA
revolving
tambour
betriebsart
schleuse
esclusa
= 2
OPEN OPEN
OPEN
PRV 20.11
PRV S20.A22
PRV S20.A22
PRV S20.A21
PRV S20.A21
AG
AF
10/12 mm 8-10-12-13,5 mm
Lungh.max 3600 mm*1
*1Lungh. max 3600 mm / Max. length 3600 mm / Longueur maxi 3600 mm
Max. Länge 3.600mm / Longitud máx.3600 mm / Max. lengte 3600 mm
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 11
https://appceso.com

1
2
3
1
2
AI
VISTA SL - DESTRA, RIGHT, DROITEA, RECHTS, DERECHA, RECHTS -
VISTA SL - DESTRA, RIGHT, DROITEA, RECHTS, DERECHA, RECHTS -
VISTA SL - SINISTRA, LEFT, GAUCHE, LINKS, IZQUIERDA, LINKS -
VISTA SL - SINISTRA, LEFT, GAUCHE, LINKS, IZQUIERDA, LINKS -
VISTA SL 2 214 - 229
VISTA SL 2 208 - 213
3Lunghezza Cinghia, Belt Lenght, Longueur de la courroie, Länge des Riemens, Largo de la correa, Lengte Riem
3Lunghezza Cinghia, Belt Lenght, Longueur de la courroie, Länge des Riemens, Largo de la correa, Lengte Riem
3Lunghezza Cinghia, Belt Lenght, Longueur de la courroie, Länge des Riemens, Largo de la correa, Lengte Riem
Lunghezza Cinghia, Belt Lenght, Longueur de la courroie, Länge des Riemens, Largo de la correa, Lengte Riem
3
16
18.5
B
19
40
H
190
A
3
L1 (L.C. LUNGHEZZA CINGHIA)
3
L1 (L.C. LUNGHEZZA CINGHIA)
3
L1 (L.C. LUNGHEZZA CINGHIA)
3
L1 (L.C. LUNGHEZZA CINGHIA)
L/2L/2
L
140
670
370
350 25
65
B
17
630
H
190
16
A
L/2
L/2
L
110
370
350 20
25 16.5
16.5
H
6
190
AA
25
B
370 130 25
106
15
15
25 16.5
A
A
L/2
L/2
60 200
610
H
190
25
6
16.5
B
50
AJ
MOD. B A L L1 L.C. H
107 750 780 1600 1080 2336 462
108 850 880 1800 1080 2336 362
109 950 980 2000 1128 2432 322
110 1050 1080 2200 1228 2632 322
111 1150 1180 2400 1328 2832 322
112 1250 1280 2600 1428 3032 322
113 1350 1380 2800 1528 3232 322
114 1450 1480 3000 1628 3432 322
115 1550 1580 3200 1728 3632 322
116 1650 1680 3400 1828 3832 322
117 1750 1780 3600 1928 4032 322
119 1950 1980 4000 2128 4432 322
121 2150 2180 4400 2328 4832 322
123 2350 2380 4800 2528 5232 322
125 2550 2580 5200 2728 5632 322
MOD. B A L L1 L.C. H
107 750 780 1600 1080 2336 482
108 850 880 1800 1080 2336 382
109 950 980 2000 1128 2432 342
110 1050 1080 2200 1228 2632 342
111 1150 1180 2400 1328 2832 342
112 1250 1280 2600 1428 3032 342
113 1350 1380 2800 1528 3232 342
114 1450 1480 3000 1628 3432 342
115 1550 1580 3200 1728 3632 342
116 1650 1680 3400 1828 3832 342
117 1750 1780 3600 1928 4032 342
119 1950 1980 4000 2128 4432 342
121 2150 2180 4400 2328 4832 342
123 2350 2380 4800 2528 5232 342
125 2550 2580 5200 2728 5632 342
MOD. B A L L1 L.C. H
208 800 2x500 1900 1280 2736 692
209 900 2x500 2000 1280 2736 692
210 1000 2x550 2200 1380 2936 742
211 1100 2x600 2400 1480 3136 792
212 1200 2x650 2600 1600 3376 852
213 1300 2x700 2800 1700 3576 902
MOD. B A L L1 L.C. H
214 1400 2x750 3000 1800 3776 952
215 1500 2x800 3200 1900 3976 1002
216 1600 2x850 3400 2000 4176 1052
217 1700 2x900 3600 2100 4376 1102
219 1900 2x1000 4000 2300 4776 1202
221 2100 2x1100 4400 2500 5176 1302
223 2300 2x1200 4800 2700 5576 1402
225 2500 2x1300 5200 2900 5976 1502
227 2700 2x1400 5600 3100 6376 1602
229 2900 2x1500 6000 3300 6776 1702
AK
inv.dir. / richt.umk. / dir.rev.= OFF inv.dir. / richt.umk. / dir.rev.= ON
65
65
40
140
110
10
D812131 00100_02
12 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

ITALIANO
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Tutto quelloche non è espressamenteprevistonel manuale d’installa-
zione,nonèpermesso.llbuonfunzionamentodell’operatoreègarantito
solosevengonorispettatiidatiriportati.Ladittanonrispondedeidanni
causatidall’inosservanzadelleindicazioniriportateinquestomanuale.
Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto, la Ditta
si riserva di apportare in qualunque momento le modiche che essa
ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza. Leggere e seguire atten-
tamente tutte le avvertenze e le istruzioni che accompagnano il prodotto
poiché un’installazione errata può causare danni a persone, animali o cose.
Leavvertenzeeleistruzionifornisconoimportantiindicazioniriguardantila
sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione. Conservare le istruzioni
per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni future.
SICUREZZA GENERALE
Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo
indicato in questa documentazione. Usi diversi da quanto indicato potrebbero
essere causa di danni al prodotto e di pericolo.
-Gli elementi costruttivi della macchina e l’installazione devono essere in accordo
con le seguenti Direttive Europee, ove applicabili: 2004/108/CE, 2006/95/CE,
2006/42/CE, 89/106/CE, 99/05/CE e loro modiche successive. Per tutti i Paesi
extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è
opportuno rispettare anche le norme citate.
-La Ditta costruttrice di questo prodotto (di seguito “Ditta”) declina qualsiasi
responsabilità derivante da un uso improprio o diverso da quello per cui è
destinato e indicato nella presente documentazione nonché dall’inosservanza
della BuonaTecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.) e dalle
deformazioni che potrebbero vericarsi durante l’uso.
-L’installazione deve essere eseguita da personale qualicato (installatore profes-
sionale, secondo EN12635), nell’osservanza della Buona Tecnica e delle norme
vigenti.
-Prima di installare il prodotto apportare tutte le modiche strutturali relative
alle realizzazione dei franchi di sucurezza a alla protezione o segregazione di
tutte le zone di schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in
genere, secondo quanto previsto dalla norma EN 16005 o eventuali norme locali
di installazione. Vericare che la struttura esistente abbia i necessari requisiti di
robustezza e stabilità.
-Prima di iniziare l’installazione vericare l’integrità del prodotto.
-La Ditta non è responsabile della inosservanza della Buona Tecnica nella costru-
zione e manutenzione degli inssi da motorizzare, nonché delle deformazioni
che dovessero intervenire nell’utilizzo.
-Vericare che l’intervallo di temperatura dichiarato sia compatibile con il luogo
destinato all’installazione dell’automazione.
-Non installare questo prodotto in atmosfera esplosiva: la presenza di gas o fumi
inammabili costituisce un grave pericolo per la sicurezza.
- Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
-Primadi collegarel’alimentazioneelettrica,accertarsiche i datiditarga corrispon-
dano ai quelli della rete di distribuzione elettrica e che a monte dell’impianto
elettrico vi siano un interruttore dierenziale e una protezione da sovracorrente
adeguati.Prevederesullaretedialimentazione dell’automazione,un interruttore
oun magnetotermicoomnipolare condistanza di aperturadei contatticonforme
a quanto previsto dalle norme vigenti.
-Vericare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore dieren-
ziale con soglia non superiore a 0.03A e a quanto previsto dalle norme vigenti.
-Vericare che l’impianto di terra sia realizzato correttamente: collegare a terra
tutte le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
-L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi
conformi alla EN 12978 e EN 16005.
-Leforzediimpattopossonoessereridottemediante l’utilizzodi bordideformabili.
-Nel caso in cui le forze di impatto superino i valori previsti dalle norme, applicare
dispositivi elettrosensibili o sensibili alla pressione.
-Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) necessari
a proteggere l’area da pericoli di impatto, schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento. Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore,
i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di installazione, la logica di
funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
-Applicare i segnali previsti dalle normative vigenti per individuare le zone
pericolose (i rischi residui). Ogni installazione deve essere identicata in modo
visibile.
- Successivamente al completamento dell’installazione, applicare una targa
identicativa della porta/cancello.
-Se l’automazione è installata ad una altezza inferiore a 2,5 m o se è accessibile,
è necessario garantire un adeguato grado di protezione delle parti elettriche e
meccaniche.
-Installare qualsiasi comando sso in posizione tale da non causare pericoli e
lontano da parti mobili. In particolare i comandi a uomo presente devono essere
posizionati in vista diretta della parte guidata, e, a meno che non siano a chiave,
devono essere installati a una altezza minima di 1,5 m e in modo tale da non
essere accessibili al pubblico.
-Fissareinmodopermanenteunaetichettarelativaal funzionamentodello sblocco
manuale dell’automazione e apporla vicino all’organo di manovra.
-Assicurarsi che durante la manovra siano evitati o protetti i rischi meccanici ed
in particolare l’impatto, lo schiacciamento, il convogliamento, il cesoiamento tra
parte guidata e parti circostanti.
-Dopo aver eseguito l’installazione, assicurarsi che il settaggio dell’automazione
motore sia correttamente impostato e che i sistemi di protezione e di sblocco
funzionino correttamente.
-Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funziona-
mento dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
-Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non espres-
samente autorizzata dalla Ditta.
-Istruirel’utilizzatoredell’impiantoper quanto riguardagli eventuali rischiresidui,
i sistemi di comando applicati e l’esecuzione della manovra apertura manuale
in caso di emergenza: consegnare il manuale d’uso all’utilizzatore nale.
-Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo quanto
previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo alla portata
dei bambini.
COLLEGAMENTI
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete utilizzare: cavo multipolare di sezione
minima 5x1,5mm2o 4x1,5mm2per alimentazioni trifase oppure 3x1,5mm2per
alimentazioni monofase (a titolo di esempio, il cavo può essere del tipo H05VV-F
con sezione 4x1.5mm2). Per il collegamento degli ausiliari utilizzare conduttori
con sezione minima di 0,5 mm2.
-Utilizzare esclusivamente pulsanti con portata non inferiore a 10A-250V.
-I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossi-
mità dei morsetti (per esempio mediante fascette) al ne di tenere nettamente
separate le parti in tensione dalle parti in bassissima tensione di sicurezza.
-
Il cavo di alimentazione, durante l’installazione, deve essere sguainato in modo da
permettereilcollegamentodelconduttoredi terraall’appropriatomorsettolasciando
però i conduttori attivi il più corti possibile. Il conduttore di terra deve essere l’ultimo
a tendersi in caso di allentamento del dispositivo di ssaggio del cavo.
ATTENZIONE! i conduttori a bassissima tensione di sicurezza devono essere
sicamente separati dai conduttori a bassa tensione.
L’accessibilità alle parti in tensione deve essere possibile esclusivamente per il
personale qualicato (installatore professionale)
VERIFICA DELL’AUTOMAZIONE E MANUTENZIONE
Primadirenderedenitivamenteoperatival’automazione,edurantegliinterventi
di manutenzione, controllare scrupolosamente quanto segue:
-Vericare che tutti i componenti siano ssati saldamente;
-Vericare l’operazione di avvio e fermata nel caso di comando manuale.
-Vericare la logica di funzionamento normale o personalizzata.
-Controllareil correttofunzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza e la corretta
regolazione della sicurezza antischiacciamento (se presenti).
-Leforzediimpattopossonoessereridottemediante l’utilizzodi bordideformabili.
-Vericare la funzionalità della manovra di emergenza ove presente.
-Vericarel’operazione diaperturaechiusuraconidispositividi comandoapplicati.
-Vericare l’integrità delle connessioni elettriche e dei cablaggi, in particolare lo
stato delle guaine isolanti e dei pressa cavi.
-Durante la manutenzione eseguire la pulizia delle ottiche dei sensori.
-Per il periodo di fuori servizio dell’automazione, attivare lo sblocco di emergenza
(vedi paragrafo “MANOVRA DI EMERGENZA”) in modo da rendere folle la parte
guidata e permettere così l’apertura e la chiusura manuale della porta.
-Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal co-
struttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona
con qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
-La manutenzione come sopra descritta deve essere ripetuta con frequenza
almeno annuale o ad intervalli di tempo minori qualora le caratteristiche del
sito o dell’installazione lo richiedessero.
ATTENZIONE!
Ricordarsi che la motorizzazione è una facilitazione dell’uso della porta e non
risolve problemi a difetti e decienze di installazione o di mancata manutenzione.
DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Non
gettate il vostro apparecchio scartato, le pile o le batterie usate nei
riuti domestici. Avete la responsabilità di restituire tutti i vostri riuti
da apparecchiature elettriche o elettroniche lasciandoli in un punto di
raccolta dedicato al loro riciclo.
SMANTELLAMENTO
Nelcaso l’automazionevengasmontata peresserepoirimontatain altrosito bisogna:
-Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
-Togliere l’attuatore dalla base di ssaggio.
-Smontare tutti i componenti dell’installazione.
-Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino danneggiati,
provvedere alla loro sostituzione.
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PUÒ ESSERE CONSULTATA SUL SITO:
WWW.BFT.IT NELLA SEZIONE PRODOTTI.
AVVERTENZE INSTALLATORE (PORTE) D812061 00200_02
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 13
https://appceso.com

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
1) GENERALITÀ
Traversa motorizzata per porte scorrevoli automatiche ad una (mod. VISTA SL
1) o due ante (mod. VISTA SL 2).
Completa di quadro di comando. Disponibili accessori per la realizzazione di una
installazione completa.
Per i modelli VISTA SL1 la porta viene consegnata con il vano passaggio utile PU
verso sinistra (guardando la porta dall’interno) (Fig.AI).
2) CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Passaggio utile mod. VISTA SL1 min 750mm max 2500mm
Passaggio utile mod. VISTA SL2 min 800mm max 2900mm
Portata anta singola mod. VISTA SL1 150 kg
Portata anta doppia mod. VISTA SL2 120+120 kg
Grado di protezione IP X0 (Non è installabile in ambiente
esterno)
Dimensioni traversa Vedi Fig. D
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione 230V- 220V~ ±10%, 50Hz monofase
120V~ ±15% 50/60Hz
Potenza assorbita Nominale: 160 W
Massima: 800 W
Fusibili vedi Fig. Q
Alimentazione accessori 31,5 VDC max 500mA
Alimentazione V SAFE 24V max 30mA
Uscita allarme e stato porta contatto max 24V 0,5A
Velocità Apertura/chiusura Regolabile no a 1 m/s (VISTA SL1)
Regolabile no a 2 m/s (VISTA SL2)
Velocità accostamento
Da 5 a 10cm/s in automatico
(VISTA SL1)
Da 10 a 20cm/s in automatico
(VISTA SL2)
Campo di temperatura -20°C(senzacondensa)+50°C(internocarter)
Ciclo di funzionamento Continuo a 25°C
Batterie di emergenza (opzionali) 2 x 12V 1.2Ah
Radioricevente Rolling-Code
incorporata Frequenza 433.92 MHz
N° max radiocomandi
memorizzabili 63
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
3) PREDISPOSIZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Predisporre l’impianto elettrico (Fig. A) facendo riferimento alle norme vigenti.
Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai collega-
menti di servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai col-
legamenti in bassissima tensione di sicurezza. Vincolare il cavo di alimentazio-
ne mediante il fermacavo presente nel coperchio del trasformatore. Collegare il
cavo di alimentazione in modo che il conduttore di messa a terra (giallo/verde)
sia più lungo rispetto agli altri conduttori.
4) IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI (g. AA)
L’automazione VISTA SL nella composizione base è composta da:
1 Traversa portante in alluminio ossidato
2 Gruppo alimentazione completo di interruttore bipolare fusibile di rete e
ltro antidisturbo
3 Unità di controllo a microprocessore ARIA-EVO
4 Motoriduttore in corrente continua
5 Encoder ottico per rilevamento corsa e controllo ostacoli
6 Puleggia di rinvio
7 Cinghia dentata di trascinamento
8 2 Carrelli per anta con 2 ruote su cuscinetti + ruota antideragliamento, rego-
labili in altezza e profondità.
11 Cerniera in gomma
12 Canaletta per passaggio cavi
Per completare l’installazione sono disponibili i seguenti accessori opzionali:
9/10 PRV AA SL Prolo per ssaggio ante
13 WMP Prolo di Montaggio a Muro
14 BBV Dispositivo antipanico a batterie
15 ERV Chiavistello elettromagnetico e sblocco manuale
16 VISTA SEL Pulsantiera funzioni digitale
17 SBV Trave di sostegno in alluminio ossidato
18 PGI Prolo guidaporta inferiore per ante ad intelaiatura
19 PPR Pattino per guidaporta inferiore
20 Rilevatore per l’apertura e la sicurezza delle porte automatiche
scorrevoli
21 FPA1 Fotocellule (1 amplicatore, 1 trasmettitore, 1 ricevitore)
21 FPA2 Fotocellule (1 amplicatore, 2 trasmettitori, 2 ricevitori)
22 CRTV Carter di chiusura
23 SASAM1-2 Dispositivo ante a sfondamento.
24 PRV 20.A21 Piastra ssa fascione corridoio
27 PRV 20.A22 Piastra ssa fascione a muro
25 PRV 20.110 Fascione per PRV 20 Fig. AD
26 PRV 40.130 Fascione per PRV 40 Fig. AD
PPA Pinza per ante in cristallo (Fig. AE).
PPA SL-SLC Pinza per ante in cristallo (Fig. AE).
5) MODALITÀ DI FISSAGGIO
- Montaggio Carter (Fig. B).
- Passaggio Cavi (Fig. C).
ATTENZIONE - Per il fissaggio della traversa usare esclusivamente
viticontesta svasata piana comeevidenziatoinFig.I Rif.1 o viticontestanon
più alta di 5 mm. Se questa condizione non viene rispettata, possono vericarsi
collisioni con i carrelli di scorrimento.
6) DETERMINAZIONE DELL’ALTEZZA DI FISSAGGIO DELLA TRAVERSA (Fig. E)
La misura dell’altezza di ssaggio HFT della traversa VISTA SLdeve essere rilevata
nel punto più alto del pavimento (Fig. E). Questo per evitare eventuali impunta-
menti dell’anta mobile ad installazione ultimata.
Dopo l’installazione, è comunque possibile regolare l’altezza delle ante agendo
sulle apposite regolazioni dei carrelli di scorrimento (Fig. L).
ATTENZIONE - La traversa VISTA SL deve essere fissata in modo
perfettamente orizzontale. Tale condizione garantisce il funzionamento
corretto dell’automazione.
6.1) Fissaggio a parete (sopra un vano luce ) (Fig. F - G)
6.2) Fissaggio tra due pareti (dentro un vano luce) (Fig. H)
Perposizionare la traversain posizione simmetricarispetto alla lucedelpassaggio,
in qualsiasi tipo di installazione (sopra un vano luce, dentro un vano luce, ecc.), è
necessario segnare la mezzeria del vano luce e la mezzeria della traversa VISTA
SL. Fissare la traversa VISTA SL facendo coincidere i due segni (Fig. H).
7) INSTALLAZIONI POSSIBILI
Alcuni modi di installazione dell’automazione vengono di seguito elencati:
- A parete.
- A sotto (con trave di sostegno SBV).
- Inglobata in serramento (con o senza trave di sostegno SBV, PRV 20.11, PRV
40.13).
7.1) Fissaggio a parete (Fig. I)
E’disponibile un accessorio“prolo di sostegno”(WMP) per agevolare il ssaggio
a parete (Fig. I).
È opportuno ssare gli spessoramenti in asse con i fori di ssaggio già previsti
nella traversa. In questo modo la base di appoggio dei punti di ancoraggio è
solida e si evitano incurvamenti del binario durante il ssaggio delle viti. Nel
caso si debbano eseguire fori di ssaggio oltre a quelli previsti, predisporli ogni
600-800mm circa in funzione anche del tipo di supporto riscontrato (cemento,
laterizi, legno, ferro, ecc.)
7.2) Fissaggio a sotto (con traversa di sostegno SBV Fig. AB - AC)
Questo tipo di installazione è particolarmente indicato se le ante e la parte ssa
sono in lastre di cristallo senza telaio e quindi non portanti.
7.3) Inglobata in serramento (con o senza trave di sostegno Fig. AD – AB1).
La trave di sostegno viene inglobata in un serramento portante oppure si pre-
vede nel serramento un prolo piano e di spessore idoneo a ssare solidamente
la traversa VISTA SL.
Se viene utilizzata la trave di sostegno SBV, sarà più agevole il ssaggio della
traversa VISTA SL con le viti e le piastrine fornite. Nel caso si utilizzi la trave di
sostegno PRV 20.11 o PRV 40.13, è consigliato usare viti auto foranti.
8) MONTAGGIO ANTE E REGOLAZIONE
8.1) Ante intelaiate
Prima di smontare il prolo attacco anta per ssarlo all’anta stessa, è opportuno
segnare la posizione di ssaggio dei carrelli al prolo attacco anta (Fig. AI - AJ).
In questo modo si agevola la regolazione nale delle stae necorsa delle ante
e del centraggio del ERV. Se il traverso superiore dell’anta intelaiata è di spessore
inferiore a 6-7mm e l’anta è pesante (>120Kg), deve essere rinforzato all’interno
con un piatto o prolo di ferro dove avvitare in più punti il prolo attacco anta.
8.2) Ante in cristallo (Fig. AE)
Per ulteriori dettagli vedere specico“foglio istruzioni pinza”
Il sistema a pinza PPA/PPA SL-SL C può essere usato solo per ante in cristallo
temprato di spessore 10 o 12mm (PPA) / 8-10-12-13,5mm (PPA SL-SL C)o
vetro accoppiato di sicurezza.
Non deve essere usato con vetro camera. Nel seguito della documentazione, per
semplicità, si farà riferimento ad ante in vetro.
- La lastra di vetro non deve essere forata (PPA).
- La lastra di vetro deve essere forata (PPA SL-SL C).
-
La pinza PPA deve essere ssata al prolo attacco porta come indicato in Fig.
AE.
- Le guarnizioni G, di giusto spessore, devono essere posizionate su entrambi
i lati della lastra di vetro, fra pinza e vetro. Usare per questo scopo solo le
guarnizioni fornite.
D812131 00100_02
14 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

ITALIANO
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
9) INSTALLAZIONE DELL’ANTA E REGOLAZIONE
- Installazione Ante (Fig. K).
- Regolazioni Ante (Fig. L).
10) GUIDA ANTA A PAVIMENTO (Fig. M)
- Ante intelaiate (Fig. M Rif. 3).
- Ante in vetro (Fig. AE).
- Ante a sfondamento
Per il loro montaggio vedere il rispettivo manuale istruzioni.
11) REGOLAZIONE BATTUTE DI FINECORSA (Fig. N).
Se devono essere ritoccate le posizioni delle battute di necorsa DX e SX (partic.
10 Fig. AA), vericare accuratamente la corsa e l’allineamento dei carrelli di tra-
scinamento delle ante.
È importante ricordare che la posizione delle battute di necorsa determinano
anche l’autoapprendimento della scheda di comando.
----------------------------------------------------------
12) QUADRO COMANDO ARIA - EVO
12.1) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig. P)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati a bassissima tensione di sicurezza (24V), devono essere
sicamente separati dai conduttori a bassa tensione, oppure devono essere
adeguatamente isolati con isolamento supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette.
13.1) CONNESSIONI DI FABBRICA (Fig. Q Rif. 1)
MORSETTO DESCRIZIONE
JP2-JP4 Cablaggio unità di alimentazione
JP2= marrone
JP4= bianco/blu
JP7-JP8 Cablaggio motoriduttore
JP7=marrone
JP8=bianco/blu
JP12 Cablaggio encoder
JP19 Cablaggio elettroserratura
13.2) CONNESSIONI UTENTE (Fig. P - Q)
NOTA IMPORTANTE: UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE CAVI SCHERMATI
CON CALZA CONNESSA A TERRA
MORSETTO DESCRIZIONE
LFASE
NNEUTRO
TERRA
JP18 Connettore programmatore palmare universale
JP10 Connettore per schede aggiuntive opzionali
1Comune comandi
2Ingresso SAFE 1 (NC)
3Ingresso SAFE 2 (NC)
4Ingresso STOP (NC)
5Ingresso RADAR EXT (NO)
6Ingresso RADAR INT (NO)
7Ingresso OPEN KEY (NO)
8Ingresso MULTIFUNZIONE (par. MODALITA’ FUNZIONAMENTO
INGRESSO MULTIFUNZIONE)
9Comune comandi
10 Ingresso SAFE 3 (NC)
11 Ingresso SAFE 4 (NC)
12-13 Uscita test per dispositivi di sicurezza vericati
14-15
Seriale RS485.
14 = A
15 = B
Connessione dispositivi esterni di programmazione.
Connessione porta remota nel funzionamento“bussola”.
16-17 Alimentazione accessori
18-19-20
Uscita“Allarme”
18 = NO (contatto libero da tensione)
19 = COM (contatto libero da tensione)
20 = NC (contatto libero da tensione)
21-22-23
Uscita“Stato porta”
21 = NO (contatto libero da tensione)
22 = COM (contatto libero da tensione)
23 = NC (contatto libero da tensione)
14) PROGRAMMAZIONE CENTRALE (Fig. C1).
14.1 Menu Parametri (PARA )
(TABELLA “A” PARAMETRI)
14.2 Menu Logiche (l o gi c)
(TABELLA “B” LOGICHE)
14.3 MENU RADIO RADIO
Logica Descrizione
Agg OPEn Aggiungi Tasto Open
associa il tasto desiderato al comando Open
Agg ey Aggiungi Tasto Open Key
associa il tasto desiderato al comando Open Key
eli . 64
Elimina Lista
ATTENZIONE! Rimuove completamente dalla memoria
della ricevente tutti i radiocomandi memorizzati.
cod RX
Lettura codice ricevitore
Visualizza il codice ricevitore necessario per la clonazione dei
radiocomandi.
U
ON = Abilita la programmazione a distanza delle schede tra-
miteuntrasmettitoreW LINK precedentemente memorizzato.
Questaabilitazionerimaneattiva3minutidall’ultimapressione
del radiocomando W LINK.
OFF= Programmazione W LINK disabilitata.
- NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il CODICE
CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per poter eettuare la
successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
Il ricevitore di bordo incorporato Clonix dispone inoltre di alcune importanti
funzionalità avanzate:
• Clonazionedeltrasmettitoremaster(rolling-codeocodicesso)
• Clonazionepersostituzioneditrasmettitorigiàinseritinelricevitore
• Gestionedatabasetrasmettitori
• Gestionecomunitàdiricevitori
Per l’utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni del
programmatore palmare universale ed alla Guida Generale Programmazione
Riceventi.
14.4 MENU DEFAULT default
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei default.
14.5 MENU LINGUA lingua
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
14.6) MENU AUTOSET (autoset) (Fig. R)
L’attivazione di questa funzione permette l’impostazione automatica ai valori
ottimali dei parametri relativi al movimento della porta e al rilevamento dell’o-
stacolo:
- Velocità a regime in apertura
- Velocità a regime in chiusura
- Spazio rallentamento apertura
- Spazio rallentamento chiusura
- Spazio decelerazione apertura
- Spazio decelerazione chiusura
- Accelerazione
- Decelerazione
- Forza apertura
- Forza chiusura
L’autoset viene eseguito in 3 manovre complete.
Durante l’autoset non è attiva la funzione antischiacciamento. La por-
ta durante l’autoset non deve essere bloccata o rallentata per tutto il
suo tragitto.
14.7 MENU STATISTICHE
Consente di visualizzare la versione della scheda, il numero di manovre totali
(in centinaia), il numero di radiocomandi memorizzati e gli ultimi 30 errori (le
prime 2 cifre indicano la posizione, le ultime 2 il codice errore). L’errore 01 è
quello più recente.
14.8 MENU PASSWORD
Consente di impostare una password per la programmazione wireless della sche-
da.
15) FUNZIONAMENTO CENTRALE:
15.1) MODALITA’ FUNZIONAMENTO PORTA
Modalità 0) Porta funzionamento standard (Fig. S).
Reazione ai comandi:
- Open key:
Manovra di apertura a velocità alta, manovra di chiusura a velocità lenta.
Apree attiva unamanovraOpen-key,se attivato durantela porta aperta azzera
il tempo di sgombero, durante la chiusura riapre.
A porta aperta è attivo il conteggio del tempo di sgombero.
Durante la chiusura le fotocellule non invertono, ma bloccano il movimento.
Quando vengono liberate si conta il TCA e poi si riparte con la chiusura.
Durante la manovra Open-key, non sono attivi i radar.
- Radar esterno:
Esegue una manovra a velocità alta.
Apre, a porta aperta attiva il tempo di chiusura automatica, se attivato durante
la porta aperta azzera il tempo di chiusura automatica.
Dopo il tempo di chiusura automatica (TCA) viene eseguita una chiusura.
Durante la chiusura esegue una riapertura.
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 15
https://appceso.com

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
- Radar interno:
Esegue una manovra a velocità alta.
Apre, a porta aperta attiva il tempo di chiusura automatica (TCA), se attivato
durante la porta aperta azzera il tempo di chiusura automatica.
Dopo il tempo di chiusura automatica viene eseguita una chiusura.
Durante la chiusura esegue una riapertura.
- Dispositivo sicurezza in apertura:
Durante l’apertura blocca il movimento nchè non viene liberata.
Durante la porta aperta azzera il TCA o il tempo di sgombero.
Se occupata non permette partenze in apertura e chiusura.
- Dispositivo sicurezza“presence sensor”:
Durante l’apertura il movimento avviene a velocità di rallentamento, nelle
altre fasi non ha nessun eetto.
- Dispositivo sicurezza in chiusura:
Durante la chiusura inverte il movimento.
Durante la porta aperta azzera il TCA o il tempo di sgombero.
Se occupata non permette partenze in apertura e chiusura.
- Stop:
Blocca il movimento e annulla tutti i comandi.
Modalità 1) Porta chiusa di notte.
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- la porta si chiude lentamente e rimane chiusa
- funzione antipanico non attiva.
- attivo solo l’ingressoOpen-key (apreveloce,apertoper il tempodisgombero,
chiude lento).
- durantela chiusurale fotocellulebloccano il movimentonchèsonooccupate
senza riaprire la porta.
In modalità“bussola”le porte interna e esterna vengono impostate come“chiusa
di notte”.
Modalità 2) Porta chiusa di giorno
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- la porta si chiude lentamente e rimane chiusa
- funzione antipanico attiva
- attivosolol’ingressoOpen-key (apre veloce, aperto periltempo di sgombero,
chiude lento)
- durantela chiusura lefotocellulebloccanoil movimentonchè sono occupate
senza riaprire la porta
In modalità “bussola”questo funzionamento non è ammesso.
Modalità 3) Porta aperta totale.
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- la porta si apre totalmente a velocita lenta e rimane aperta
In modalità “bussola”le porte interna e esterna vengono impostate come“aperta totale”.
Modalità 4) Porta aperta parziale
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
-laportasi apre parzialmente(quotaimpostabile“aperturaparziale”)avelocita’
lenta e rimane aperta.
In modalità “bussola”questo funzionamento non è ammesso.
Modalità 5) Apre parziale
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- come funzionamento standard ma le aperture si fermano alla quota parziale
impostata su“apertura parziale”.
In modalità “bussola”le porte interna e esterna vengono impostate come “apre
parziale”.
Modalità 6) Apre farmacia
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
-la porta apre e chiude a velocita lenta e si ferma al valore impostato su
“apertura farmacia”
-attivo solo il comando Open-key
-non sono attive le chiusure automatiche
-durantelachiusura le fotocellulebloccanoilmovimentonchèsono occupate
senza riaprire la porta.
In modalità “bussola”questo funzionamento non è ammesso.
Modalità 7) Bussola aperta verso l’interno (Attivo solo in modalità bussola)
La porta esterna è impostata come “chiusa di giorno”.
La porta interna è impostata come “aperta totale”.
Modalità 8) Bussola aperta verso l’esterno (Attivo solo in modalità bussola)
La porta esterna è impostata come “aperta totale”.
La porta interna è impostata come “chiusa di giorno”.
15.2) MODALITA’ FUNZIONAMENTO RADAR
Modalità 0) Radar funzionamento standard:
- abilitato il radar interno
- abilitato il radar esterno
Modalità 1) Radar interno:
- abilitato solo il radar interno
(in modalità “bussola”è abilitato solo il radar interno all’edicio)
Modalità 2) Radar esterno:
- abilitato solo il radar esterno
(in modalità “bussola”è abilitato solo il radar esterno all’edicio)
15.3) MODALITA’ FUNZIONAMENTO BUZZER
Modalità 0:
Il buzzer non emette suoni durante la manovra. Interviene solamente in caso di
emergenza per segnalare eventuali malfunzionamenti.
Modalità 1:
Il buzzer suona all’inizio di ogni manovra di apertura o in un’inversione di marcia.
Modalità 2:
Il buzzer suona all’inizio di ogni manovra di apertura e chiusura o in un’inversione
di marcia.
Modalità 3:
Il buzzer suona per tutta la durata della manovra.
Modalità 4:
Ilbuzzer suona durantela manovra di apertura se lafotocelluladi apertura è occupata.
15.4) MODALITA’ FUNZIONAMENTO DISPOSITIVO DI BLOCCO
Modalità 0:
Motore sempre sbloccato (serratura sempre alimentata)
Modalità 1:
Motore bloccato su posizione di chiusura
Modalità 2:
Motore bloccato ogni volta che è fermo
Modalità 3:
Motore bloccato ogni volta che è fermo per più di 20s
Modalità 4:
Il motore reagisce con 10N alle forzature di apertura
Modalità 5:
Il motore reagisce con la forza massima alle forzature di apertura
Modalità 6:
“Elastico”. Utilizzare solamente nelle installazioni montate con kit “VISTA ELA”.
Modalità 7:
Utilizzare solamente nelle installazioni montate con“ELA SL 24.B KIT”. Per dettagli
sul funzionamento consultare il relativo manuale.
Modalità 8:
Utilizzare solamente nelle installazioni montate con“ELA SL 24.B KIT”. Per dettagli
sul funzionamento consultare il relativo manuale.
15.5) MODALITA’ FUNZIONAMENTO INGRESSO MULTIFUNZIONE
Modalità 0:
Ingresso NO, apre e rimane aperto nchè ingresso attivo
Modalità 1:
Ingresso NO, chiude e rimane chiuso nchè ingresso attivo
Modalità 2:
Ingresso NC, apre e rimane aperto nchè ingresso attivo
Modalità 3:
Ingresso NC, chiude e rimane chiuso nchè ingresso attivo
Modalità 4:
Ingresso NO: se attivo imposta “modalità funzionamento porta” = 1 cioè “porta
chiusa di notte”.
15.6) MODALITA’ FUNZIONAMENTO USCITA ALLARME
L’uscita allarme si attiva nei seguenti casi:
- la porta rimane aperta per fotocellula per un tempo superiore al parametro
“tempo_allarme”;
- c’è un allarme ostacolo;
- viene forzata una apertura mentre la porta sta fornendo una forza contraria
(tipo serratura = 4 o 5);
L’uscita allarme si disattiva nei seguenti casi:
- al raggiungimento del necorsa di chiusura
- alla pressione del tasto stop
15.7) MODALITA’ FUNZIONAMENTO USCITA STATO PORTA
Modalità 0:
Uscita attiva se la porta non è completamente chiusa
Modalità 1:
Uscita attiva se la porta non è completamente aperta
15.8) FUNZIONE ANTIPANICO
“ON” Quandomancalatensionediretee c’ècollegatala batteria, la portaesegue
una apertura completa e poi si blocca in apertura.
“OFF” Quando manca la tensione di rete la porta si apre e rimane aperta se la
tensione di batteria scende sotto i 20V.
15.9) FUNZIONE ANTISCHIACCIAMENTO
Se un ostacolo si oppone al movimento della porta rallentandola, questa inverte
il movimento in fase di chiusura oppure si arresta se in fase di apertura. La sen-
sibilità è regolabile a display tramite i parametri forza apertura e forza chiusura.
15.10) COLLEGAMENTO DI PIU’ PORTE CON COMANDI CENTRALIZZATI
Fare riferimento alle istruzioni dei moduli U-LINK
I comandi centralizzati sono:
a) Open-key da pulsante. Tutte le porte della stessa zona si aprono e dopo il
tempodi sgomberoimpostato,sichiudono ripristinandosinelfunzionamento
impostato dal selettore di funzioni della master. Questo comando è utile per
l’entrata del mattino e l’uscita dopo aver congurata la funzione chiusa notte.
b) Chiusa notte. Tutte le porte della zona si predispongono in chiusa notte.
c) Chiusa giorno. Tutte le porte della zona si predispongono in chiusa giorno.
d) Aperta totale/parziale. Tutte le porte della zona si predispongono in aperta
totale/parziale.
e) Radar interno/esterno oppure conil solo radaresterno.Tutte le porte della
zona si aprono con il solo radar interno.
15.11) COLLEGAMENTO DI 2 PORTE IN MODALITA’BUSSOLA (Fig. AG)
Connessioni e impostazioni:
Il funzionamento“bussola”e’costituito da 2 porte automatiche, connesse tramite
seriale 485:
- (1) ESTERNA
- (2) INTERNA
Sono collegati 3 radar:
- (A) RADAR ESTERNO (collegato al radar esterno della scheda ESTERNA)
- (B) RADAR CENTRALE (collegato al radar interno della scheda ESTERNA)
- (C) RADAR INTERNO (collegato al radar interno della scheda INTERNA)
Tutti gli altri ingressi di attivazione e di sicurezza sono gestiti autonomamente
dalla porta INTERNA e ESTERNA.
Per settare la modalità bussola bisogna:
- impostare BUSSOLA=2 sulla porta ESTERNA
- impostare BUSSOLA=1 sulla porta INTERNA
Denizione funzionalità singoli radar
D812131 00100_02
16 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

ITALIANO
TABELLA “A”MENU PARAMETRI (PARA )
PARAMETRO MIN MAX
DEFAULT
PERSONALI DEFINIZIONE DESCRIZIONE
TCA 0 60 4 Tempo di chiusura automatica [s]
T. SGO B. 1 99 30 Tempo di sgombero [s]
t.allar e1 90 30
Tempo allarme
[s]
Trascorsoil tempo impostato,incaso di impegnodellefotocellule,
si chiude il contatto ALLARME (Par.
MODALITA’ FUNZIONAMENTO
USCITA ALLARME
)
apert.parziale
10 70 50 Apertura parziale [%]
Regola la percentuale di apertura parziale rispetto all’apertura tota-
le nel funzionamento“Apre parziale”.
apert.farmacia
3 30 12 Apertura farmacia [cm]
(CHAR 59) * Centimetri di apertura nel funzionamento“Apre farmacia”.
accel. 1 10 5 Rampa accelerazione []
(Fig.C2 Rif. A)
(CHAR PERC 41) *
Imposta l’accelerazione della porta nelle partenze (1=min.,
10=max). La funzione autoset imposta automaticamente questo
parametro. L’eventuale modica di questo parametro sarà segui-
ta da una manovra completa di settaggio
(identicata da un beep
continuo del buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la quale
non è attivo il riconoscimento dell’ostacolo.
freno 1 10 5 Rampa decelerazione []
(Fig.C2 Rif. B)
Imposta la decelerazione della porta nelle fermate intermedie (non
su necorsa). (1=min., 10=max). La funzione autoset imposta auto-
maticamente questo parametro. L’eventuale modica di questo pa-
rametro sarà seguita da una manovra completa di settaggio (identi-
cata da un beep continuo del buzzer e dalla scritta SET nel display),
durante la quale non è attivo il riconoscimento dell’ostacolo.
sp. rall. ap. 1 20 2 Spazio accostamento apertura
[cm] (Fig.C2 Rif.E) Imposta lo spazio di accostamento al necorsa di apertura. Questo
spazio viene eseguito a velocità bassa.
sp. rall. ch. 1 20 2 Spazio accostamento chiusura
[cm] (Fig.C2 Rif.F) Imposta lo spazio di accostamento al necorsa di chiusura. Questo
spazio viene eseguito a velocità bassa.
sp.decel.ap. 10 70 50 Spazio decelerazione apertura
[cm] (Fig.C2 Rif. C)
Imposta lo spazio che impiega la porta per passare da velocità alta a
velocità bassa durante un’apertura.
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro.
L’eventuale modica di questo parametro sarà seguita da una ma-
novra completa di settaggio
(identicata da un beep continuo del
buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la quale non è attivo
il riconoscimento dell’ostacolo.
sp.decel.ch 10 70 50 Spazio decelerazione chiusura
[cm] (Fig.C2 Rif. D)
Imposta lo spazio che impiega la porta per passare da velocità alta a
velocità bassa durante una chiusura.
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro.
L’eventuale modica di questo parametro sarà seguita da una ma-
novra completa di settaggio
(identicata da un beep continuo del
buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la quale non è attivo
il riconoscimento dell’ostacolo.
vel.ap. 4 99 60 Velocita a regime in apertura [%]
(Fig.C2 Rif.G)
Imposta la velocità che la porta deve raggiungere a regime in
apertura, in percentuale alla massima velocità raggiungibile
dall’attuatore. La funzione autoset imposta automaticamente
questo parametro. L’eventuale modica di questo parametro sarà
seguità da una manovra completa di settaggio
(identicata da un
beep continuo del buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la
quale non è attivo il riconoscimento dell’ostacolo.
vel.ch 4 99 60 Velocita a regime in chiusura [%]
(Fig.C2 Rif.H)
Imposta la velocità che la porta deve raggiungere a regime in chiu-
sura, in percentuale alla massima velocità raggiungibile dall’attua-
tore. La funzione autoset imposta automaticamente questo para-
metro. L’eventuale modica di questo parametro sarà seguita da
una manovra completa di settaggio
(identicata da un beep conti-
nuo del buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la quale non
è attivo il riconoscimento dell’ostacolo.
FORZA AP 1 99 75 Forza apertura [%]
Imposta la sensibilità all’ostacolo durante l’apertura (1=max.,
99=min.) La funzione autoset imposta automaticamente questo
parametro ad un valore di 10%. L’utente può modicare questo
parametro in base alle necessità di sensibilità all’ostacolo.
FORZA CH 1 99 75 Forza chiusura [%]
Imposta la sensibilità all’ostacolo durante la chiusura (1=max.,
99=min.) La funzione autoset imposta automaticamente questo
parametro ad un valore di 10%. L’utente può modicare questo
parametro in base alle necessità di sensibilità all’ostacolo.
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
• RadarAporta esterna (1)
Aporte chiuse attival’apertura della portaesternaeconsentel’accessoall’interno
della bussola. Se la porta interna è aperta questa viene prima chiusa e poi si
apre la porta esterna. In caso di manovre simultanee, la precedenza è data
alla porta esterna. Quando la porta esterna si è chiusa, attiva l’apertura della
porta interna e consente l’entrata nell’edicio.
• RadarBposizionato al centro della bussola
In funzione normale rileva la presenza di una persona all’interno della bussola e
consente, in uscita, l’apertura della porta esterna una volta che la porta interna
si è chiusa. In caso di emergenza, una volta entrati nella bussola, se non si apre
l’altraporta, consentela riapertura dellastessa dalla qualesi èappena transitati.
• RadarCporta interna (2)
A porte chiuse attiva l’apertura della porta interna e consente l’accesso alla
bussola dall’interno dell’edicio. Se la porta esterna è aperta, questa viene
prima chiusa e poi si apre la porta interna. In caso di manovre simultanee,
la precedenza è data alla porta esterna.
15.12) INVERSIONE DIREZIONE FIG. AK
16) MODULI OPZIONALI U-LINK
Fare riferimento alle istruzioni dei moduli U-link
17) RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA (Fig.U)
ATTENZIONEriportalacentraleaivaloripreimpostatidafabbricaevengono
cancellati tutti i radiocomandi in memoria.
ATTENZIONE! Un’errata impostazione può creare danni a persone, animali
o cose.
- Togliere tensione alla scheda (Fig.U rif.1)
- Aprire l’ingresso Stop e premere contemporaneamente i tasti - e OK (Fig.U rif.2)
- Dare tensione alla scheda (Fig.U rif.3)
- Il display visualizza RST, entro 3s dare conferma premendo il tasto OK (Fig.U rif.4)
- Attendere che la prodedura venga terminata (Fig.U rif.5)
- Procedura terminata (Fig.U rif.6)
* Riferimento per programmatore palmare universale
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 17
https://appceso.com

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
TABELLA“B” MENU LOGICHE (logic)
LOGICA DEFINIZIONE DEFAULT Barrare
il settaggio
eseguito DESCRIZIONE
TCA Tempo chiusura automatica 1 1Abilitazione/Disabilitazione Chiusure Automatiche (TCA e Tempo di Sgombero)
0
antipanico Apertura antipanico (batteria)
(LOGIC 83)* 01Abilitazione/Disabilitazione Funzione Antipanico (Par. FUNZIONE ANTIPANICO)
0
col.ariete
ap. Colpo di ariete in apertura 0 1Abilitazione / disabilitazione colpo d’ariete in apertura
0
Inv. dir. Inversione direzione di apertura 0 1Modicare questo parametro se si desidera cambiare il verso di apertura. Fig. AK
0Funzionamento standard. Fig. AK
SAFE 1
Congurazione dell’ingresso di
sicurezza SAFE 1.
(Fig. S1, S2, S3, S4)
(Fig. T1, T2, T3, T4)
0
0Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura.
1Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con verica del corretto
funzionamento all'inizio di ogni manovra.
2Ingresso congurato come sicurezza attiva in chiusura.
3Ingresso congurato come sicurezza attiva in chiusura con verica del corretto
funzionamento all'inizio di ogni manovra.
4Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con "detection zone".
5Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con "detection zone" con
verica del corretto funzionamento all'inizio di ogni manovra.
SAFE 2
Congurazione dell’ingresso di
sicurezza SAFE 2.
(Fig. S1, S2, S3, S4)
(Fig. T1, T2, T3, T4)
2
0Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura.
1Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con verica del corretto
funzionamento all'inizio di ogni manovra.
2Ingresso congurato come sicurezza attiva in chiusura.
3Ingresso congurato come sicurezza attiva in chiusura con verica del corretto
funzionamento all'inizio di ogni manovra.
4Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con "detection zone".
5Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con "detection zone" con
verica del corretto funzionamento all'inizio di ogni manovra.
SAFE 3
Congurazione dell’ingresso di
sicurezza SAFE 3.
(Fig. S1, S2, S3, S4)
(Fig. T1, T2, T3, T4)
0
0Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura.
1Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con verica del corretto
funzionamento all'inizio di ogni manovra.
2Ingresso congurato come sicurezza attiva in chiusura.
3Ingresso congurato come sicurezza attiva in chiusura con verica del corretto
funzionamento all'inizio di ogni manovra.
4Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con "detection zone".
5Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con "detection zone" con
verica del corretto funzionamento all'inizio di ogni manovra.
SAFE 4
Congurazione dell’ingresso di
sicurezza SAFE 4.
(Fig. S1, S2, S3, S4)
(Fig. T1, T2, T3, T4)
2
0Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura.
1Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con verica del corretto
funzionamento all'inizio di ogni manovra.
2Ingresso congurato come sicurezza attiva in chiusura.
3Ingresso congurato come sicurezza attiva in chiusura con verica del corretto
funzionamento all'inizio di ogni manovra.
4Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con "detection zone".
5Ingresso congurato come sicurezza attiva in apertura con "detection zone" con
verica del corretto funzionamento all'inizio di ogni manovra.
ingr.
multifun-
zione
Modalità di funzionamento
ingresso multifunzione. 0
0
Tipo multifunzione []. Imposta la modalità di funzionamento dell’ingresso multifun-
zione (Par.MODALITA’ FUNZIONAMENTO INGRESSO MULTIFUNZIONE).
1
2
3
4
usc.porta Modalità di funzionamento
uscita stato porta. 00Tipo uscita stato porta []. Imposta la modalità di funzionamento dell’uscita STATO
PORTA (Par. MODALITA’FUNZIONAMENTO USCITA STATO PORTA)
1
tipo.
serratura
Modalità di funzionamento
dispositivo di blocco 1
0
Tipo serratura []. Imposta la modalità di funzionamento del dispositivo di blocco (Par.
MODALITA’FUNZIONAMENTO DISPOSITIVO DI BLOCCO)
1
2
3
4
5
6
7
8
D812131 00100_02
18 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com

ITALIANO
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
LOGICA DEFINIZIONE DEFAULT Barrare
il settaggio
eseguito DESCRIZIONE
codice
fisso Codice sso 0
1ON: Il ricevitore risulta congurato per il funzionamento in modalità codice sso.
OFF:
Il ricevitore risulta congurato per il funzionamento in modalità rolling-code.
0
liv. prot. Impostazione del livello di
protezione 0
0
A - Non è richiesta la password per accedere ai menu di programmazione
B - Abilita la memorizzazione via radio dei radiocomandi.
Questa modalità viene eseguita nei pressi del quadro di comando e non richiede l’accesso:
- Premere in sequenza il tasto nascosto e il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di un radiocomando già
memorizzato in modalità standard attraverso il menu radio.
- Premere entro 10s il tasto nascosto ed il tast\o normale (T1-T2-T3-T4) di un radiocomando
da memorizzare.
La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s, entro questo tempo è possibile
inserire ulteriori nuovi radiocomandi ripetendo il punto precedente.
C- Abilita l’inserimento automatico via radio dei cloni.
Consente ai cloni generati con programmatore universale ed ai Replay programmati di
aggiungersi alla memoria del ricevitore.
D- Abilita l’inserimento automatico via radio dei replay.
Consente ai Replay programmati di aggiungersi alla memoria del ricevitore.
E - Risulta possibile modicare i parametri della scheda via rete U-link
1
A- Viene richiesta la password per accedere ai menu di programmazione.
La password di default è 1234.
Rimane invariato rispetto al funzionamento 0 le funzioni B - C - D - E
2
A- Viene richiesta la password per accedere ai menu di programmazione.
La password di default è 1234.
B- Viene disabilitato la memorizzazione via radio dei radiocomandi.
C - Viene disabilitato l’inserimento automatico via radio dei cloni.
Rimane invariato rispetto al funzionamento 0 le funzioni D - E
3
A- Viene richiesta la password per accedere ai menu di programmazione.
La password di default è 1234.
B- Viene disabilitato la memorizzazione via radio dei radiocomandi.
D- Viene disabilitato l’inserimento automatico via radio dei Replay.
Rimane invariato rispetto al funzionamento 0 le funzioni C - E
4
A- Viene richiesta la password per accedere ai menu di programmazione. La password di default
è 1234.
B- Viene disabilitato la memorizzazione via radio dei radiocomandi.
C- Viene disabilitato l’inserimento automatico via radio dei cloni.
D- Viene disabilitato l’inserimento automatico via radio dei Replay.
E - Viene disabilitata la possibilità di modicare i parametri della scheda via rete U-link
I radiocomandi vengono memorizzati solo utilizzando l’apposito menu Radio.
IMPORTANTE: Tale elevato livello di sicurezza impedisce l’accesso sia ai cloni indesiderati, che ai
disturbi radio eventualmente presenti.
MODO SE-
RIALE
Modo seriale (Identica come
si congura la scheda in una
connessione di rete BFT.)
0
0 SLAVE standard: la scheda riceve e comunica comandi/diagnostica/ecc.
1MASTER standard: la scheda invia comandi di attivazione (START, OPEN, CLOSE, PED,
STOP) ad altre schede.
INDIRIZZO Indirizzo 0 [ ___ ] “Identica l’indirizzo da 0 a 119 della scheda in una connessione di rete BFT locale.
(vedi paragrafo MODULI OPZIONALI U-LINK)”
funz.porta
Modalità di funzionamento
porta automatica
(LOGIC 72)*
0
0
Tipo funzionamento porta []. Imposta la modalità di funzionamento della porta
(Par. MODALITA’ FUNZIONAMENTO PORTA)
1
2
3
4
5
6
7
8
abil.radar Abilitazione radar di attivazione
(LOGIC 73)* 0
0
Tipo funzionamento radar []. Imposta la modalità di funzionamento dei radar
(Par. MODALITA’ FUNZIONAMENTO RADAR)
1
2
buzzer
Modalità di funzionamento
buzzer
(LOGIC 74)*
0
0
Tipo buzzer []. Imposta la modalità di funzionamento del buzzer (Par. MODALITA’ FUN-
ZIONAMENTO BUZZER)
1
2
3
4
bussola
Modalità di funzionamento in
modalità“bussola”
(LOGIC 75)*
0
0“0”Funzionamento porta singola.
(Par. COLLEGAMENTO DI 2 PORTE IN MODALITA’ BUSSOLA).
“1”Porta impostata come INTERNA nel funzionamento“Bussola”
“2”Porta impostata come ESTERNA nel funzionamento“Bussola”
1
2
* Riferimento per programmatore palmare universale
D812131 00100_02
VISTA-SL (ARIA-EVO) - 19
https://appceso.com

stat
password
x 2
-+
-+
OK
vers
bft . . .
+/-
OK
0000
+/-
+/-
n. an
OK
OK
01.33
0--- 10-- 150- 1520 prg
00
n. teleco
-+
err
autoset
02.01
........
30.15
Elenco ultimi 30 errori
+/-
A B
G
E
C
Chiusura
AB
H
F D
Apertura
Fig. C2
ACCESSO AI MENU Fig. C1
Codice
diagnoistica
Descrizione Note
stop attivazione ingresso STOP
ey attivazione ingresso OPEN KEY
intr attivazione ingresso RADAR INTERNO
extr attivazione ingresso RADAR ESTERNO
opph attivazione ingresso DISPOSITIVO DI
SICUREZZA IN APERTURA
clph attivazione ingresso DISPOSITIVO DI
SICUREZZA IN CHIUSURA
OPDZ attivazione ingresso DISPOSITIVO DI
SICUREZZA IN APERTURA CON “DETECTION ZONE”
ltf.d-n- attivazione ingresso multifunzione
Er03 errore di verica dispositivi di sicurezza in apertura
Er04 errore verica dispositivi di sicurezza in chiusura
Er21 encoder staccato o guasto
Er22 encoder rovescio rispetto alla rotazione del motore
ER50 errore comunicazione con scheda opzionale per
funzionamento con “ELA SL 24.B KIT”.
Er52 errore comunicazione tra porte automatiche
nel funzionamento a bussola
Er53 errore comunicazione con dispositivi
collegati alla seriale RS485
ER1x*Errore test hardware scheda - Vericare collegamenti al motore
- Problemi hardware alla scheda (contattare
l’assistenza tecnica)
ER3x*Inversione per ostacolo - Amperostop
Vericare eventuali ostacoli lungo il percorso
ER4x*Termica
Attendere il rareddamento dell’automazione
ER7x*Errore interno di controllo supervisione sistema. Provare a spegnere e riaccendere la scheda.
Seilproblemapersistecontattarel’assistenzatecnica.
erf9 sovraccarico uscita elettroserratura Vericare collegamenti dell’elettroserratura
SET
manovra di settaggio automatico in corso.
ATTENZIONE! Non è attivo il rilevamento
dell’ostacolo
*X= 0, 1, .., 9, A, B, C, D, E, F
D812131 00100_02
20 - VISTA-SL (ARIA-EVO)
https://appceso.com
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other BFT Door Opening System manuals

BFT
BFT VISTA SW 260 SXL User manual

BFT
BFT TELEC MA User manual

BFT
BFT CLONIX1 User manual

BFT
BFT VIRGO User manual

BFT
BFT PHOBOS BT A25 User manual

BFT
BFT ARGO User manual

BFT
BFT BOTTICELLI SMART BT A 850-1250 User manual

BFT
BFT WIND RMB 130B 200 User manual

BFT
BFT VISTA SW SXL User manual

BFT
BFT KIT P.B. BL-SMALL XTREME 35 User manual
Popular Door Opening System manuals by other brands

Assa Abloy
Assa Abloy Sargent FIREGUARD 2408 Series Wiring instructions

BEA
BEA Gyrotech 1100 Wiring diagrams

Cavity Sliders
Cavity Sliders SofStop installation instructions

GEZE
GEZE TSA 160 NT Series Wiring diagram

Assa Abloy
Assa Abloy Yale 3000 Series installation instructions

Cookson
Cookson FDO AC owner's manual