BFT KIT CAPIENZA D113708 User manual

KIT CAPIENZA –Ver.02 -1
KIT CAPIENZA D113708
ISTRUZIONI D’ USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND USER’ S MANUAL
INSTRUCTIONS D’ UTILISATION ET D’ INSTALLATION
INSTALLATIONS-UND-GEBRAUCHSANLEITUNG
ISTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
INSTRUÇÕES DE USO E DE INSTALAÇÃO
Via Lago di Vico, 44
36015 Schio (VI)
Tel. Naz. 0445 696511
Tel. Int. +39 0445 696533
Fax +39 0445 696522
Internet: www.bft.it
E-mail: info@bft.it
AZIENDA CON SISTEMA
DI GESTIONE INTEGRATO
CERTIFICATO DA DNV
= UNI EN ISO 9001:2000 =
UNI EN ISO 14001:1996

2- KIT CAPIENZA –Ver.02

MANUALE DI INSTALLAZIONE
ITALIANO
KIT CAPIENZA –Ver.02 -3
D811637
1 GENERALITA’
Il Kit Capienza è un dispositivo per il conteggio dei veicoli che accedono ad una o
più aree. Prevede ingressi digitali, uscite a relè ed uscite open collector. Gli in-
gressi, provenienti tipicamente da detector per spira magnetica, possono essere
associati in vari modi ad uno di 5 contatori di area. Le uscite vengono attivate
quando un contatore d'area raggiunge una soglia programmabile. È così possibi-
le, ad esempio, commutare sul rosso un semaforo quando un'area è piena.
La scheda dispone di:
10 ingressi digitali per dispositivi di rilevamento (detector per spira
magnetica, fotocellule, ecc.)
4 uscite a relè
1 uscita open collector
Display LCD 4 righe x 20 caratteri
Tastiera a matrice da 12 tasti
2 DATI TECNICI
Alimentazione…………………………………..…….: 220 Vac ± 10%
Assorbimento massimo…………………..………: 100 VA
Dimensioni………………………………………………: HxLxP 310x210x120
Temperatura di funzionamento……………….: 0 °C +45 °C
3 MONTAGGIO
Il quadro può essere installato a parete.
Qualora fosse necessario montarlo con i passacavo rivolti verso l'alto, è possibile
mantenere il frontale correttamente orientato smontando i particolari in plasti-
ca che incernierano la porta e che sono fissati a pressione.
Fare attenzione al percorso dei cavi del display e della tastiera ed assicurarsi che
non ci siano interferenze meccaniche con il trasformatore.
Evitare di posizionare il quadro vicino a fonti di calore o in ambienti umidi.
4 MORSETTIERE DI COLLEGAMENTO (FIGURA 2)
Descrizione
Morsetto
Pin
Note
Ingresso A
M2
5
Chiudere a GND (pin12)
Ingresso B
M2
6
Chiudere a GND (pin12)
Ingresso C
M2
7
Chiudere a GND (pin12)
Ingresso D
M2
8
Chiudere a GND (pin12)
Ingresso E
M2
9
Chiudere a GND (pin12)
Ingresso F
M7
41
Chiudere a GND (pin35)
Ingresso G
M7
40
Chiudere a GND (pin35)
Ingresso H
M7
39
Chiudere a GND (pin35)
Ingresso I
M7
38
Chiudere a GND (pin35)
Ingresso J
M7
37
Chiudere a GND (pin35)
Uscita 1
M3
14
24V 100mA comune relè NO pin 13
Uscita 2
M3
15
24V 100mA comune relè NO pin 13
Uscita 3
M3
17
24V 100mA comune relè NO pin 16
Uscita 4
M3
19
24V 100mA comune relè NO pin 18
Uscita 5
M3
20
Uscita open collector, chiude a GND
+24VCC
M7
36
Alimentazione utilizzabile per relè
GND
M7
35
Alimentazione utilizzabile per relè
+12VDC
M4
30
Alimentazione utilizzabile per relè
GND
M4
29
Alimentazione utilizzabile per relè
5 CONFIGURAZIONE SCHEDA (FIGURA 1)
La configurazione attraverso il settaggio degli Dip switch deve essere fatta prima
di dare alimentazione alla colonnina.
5.1 Assegnazione del tipo e indirizzo della stazione (figura 1)
La impostazione di fabbrica prevede il modo di funzionamento autonomoo
Stand Alone ( S.A.) .
I dip-switch vanno lasciati in questa configurazione.
Indirizzo
SW1
SW2
SW3
SW4
Modo autonomo
OFF
OFF
OFF
OFF
6 PROGRAMMAZIONE
6.1 Modalità di conteggio
Esistono 2 modalità di conteggio:
Singolo ingresso
Doppia spira
6.1.1 Conteggio singolo ingresso
Il conteggio è realizzato utilizzando un unico ingresso. Ad ogni cliclo di non pre-
senza, presenza, non presenza su un ingresso, determina l’incremento o il de-
cremento di uno o più contatori. Questo tipo di configurazione è utilizzabile
quando il varco è percorribile in senso unico ed ha il vantaggo di occupare un
solo ingresso. Vedi Esempio 1
6.1.2 Conteggio a doppio ingresso
Il conteggio è realizzato utilizzando due ingressi per ogni varco. Ogni cliclo di
impegno degli ingressi: primo, entrambi, solo secondo determina l’incremento o
il decremento di un contatore. Questo tipo di configurazione è utilizzabile quan-
do il varco è percorribile in entrambi i sensi, un veicolo alla volta; ha lo svantag-
gio di occupare due ingressi. Nel caso il rilevamento del passaggio sia fatto con
spire e detector va posta attenzione nel disporre le spire in modo che vengano
sicuramente attraversate dai veicoli, siano abbastanza vicine da ridurre al mini-
mo la possibilità di presenza contemporanea di 2 veicoli, ed abbastanza distanti
da non innescare una reazione tra le spire. Vedi Esempio 2
6.2 Combinazione dei contatori
Ogni spira o coppia di spire può agire su uno o più contatori, incrementandoli o
decrementandoli. E’ possibile, per esempio, contare i passaggi tra un area ed un
altra oppure creare una superarea che contiene una o più aree. Vedi Esempio 3
6.3 Configurazione degli ingressi
Per determinare il modo di funzionamento degli ingressi e la loro associazione ai
contatori si deve premere la sequenza di tasti * 7 1 n # dove n, da 1 a 5, indica la
coppia di ingressi rispettivamente 1:A-B, 2:C-D, 3:E-F, 4:G-H, 5:I-J.
Input C-D
Singoli
C 1 2 3 4 5
D 1 2 3 4 5
+
Il cursore lampeggiante si posiziona in corrispondenza della parola Singoli o
Coppia. Premendo il tasto * si passa dal conteggio con unico ingresso Singoli al
conteggio a doppio ingresso Coppia.
Premendo il tasto #si prosegue con la configurazione dei contatori.
Ingresso singolo
Il cursore lampeggiante si posiziona sull’ultima riga in corrispondenza del primo
contatore ‘1’ relativo al primo ingresso (Es. C). Premendo il tasto * si configura-
come ingresso nell’area ‘+’, uscita dall’area ‘-‘ oppure ‘ ‘ nessuna operazione. Il
tasto # permette di passare al contatore successivo. Arrivati al contatore nume-
ro 5 si passa al secondo ingresso della coppia (Es. D) che viene configurato allo
stesso modo.
Ingresso doppio
Il cursore lampeggiante si posiziona sull’ultima riga in corrispondenza del primo
contatore ‘1’ relativo al senso di percorrenza primo ingresso, secondo ingresso
(Es. CD). Premendo il tasto * si configura come ingresso nell’area ‘+’, uscita
dall’area ‘-‘ oppure ‘ ‘ nessuna operazione. Il tasto # permette di passare al con-
tatore successivo. Arrivati al contatore numero 5 si passa al senso di percorren-
za inverso secondo ingresso, primo ingresso (Es. DC) che viene configurato allo
stesso modo.
6.4 Configurazione dei contatori
La sequenza * 7 3 n #, dove n da 1 a 5 che indica il numero del contatore, per-
mette l'entrata nella schermata di definizione dei contatori.
Area 2
Massimo
155
Soglia
140
Isteresi
4
In questo esempio l'area 2 è impostata con il valore massimo a 155: una volta
raggiunto questo valore ulteriori impulsi di incremento non avranno effetto.
La soglia è impostata a 140: significa che l'uscita associata verrà chiusa quando il
conteggio passerà da 139 a 140.
L'isteresi impostata a 4 indica che una volta attivata l'uscita, il contatore dovrà
scendere a 136 (140-4) prima che l'uscita si apra.
In questo caso i valori si inseriscono direttamente con i tasti numerici e si passa
da un campo al successivo con il tasto #. In caso di errore ripetere la sequenza.
#
n
3
7
*
#
n
1
7
*

ITALIANO
MANUALE D’USO
4- KIT CAPIENZA –Ver.03
D811637
7 USO
La schermata principale del display è simile alla seguente:
19-01-08
08:31
1
24
L
4
312
c
2
112
5
38
C
3
79
Vengono riportate data e ora e, per ciascuna zona, lo stato di occupazione attua-
le e lo stato dell'uscita correlata. La lettera che segue il contatore può avere i
seguenti valori:
L’area non è completa, l’uscita associata è aperta
c
L'area è completa, l'uscita associata è chiusa
C
L'uscita è forzata chiusa, indipendentemente dallo
stato dell'area
L
L'uscita è forzata aperta, indipendentemente dallo
stato dell'area
Premendo il tasto viene visualizzata temporaneamente una schermata dia-
gnostica con riportate la versione del firmware e lo stato di ciascun ingresso e
uscita.
Kcap Ver.1.0.2
Input
Output
--C-E---I-
-23--
Gli ingressi attivi sono indicati con le lettere da A a J e le uscite con le cifre da 1 a
5;
8 COMANDI
Sono dispobili i comandi per:
-forzare lo stato dell'uscita associata ad un contatore
-correggere il valore di un contatore
-regolare l'orologio
I comandi sono composti da una sequenza di tasti che inizia con e termina
con . I tasti vanno premuti in modo che tra uno ed il successivo non trascorra
più di un secondo circa.
8.1 Forzare l’uscita chiusa (completo)
Per forzare l'uscita chiusa indipendentemente dallo stato del relativo contatore
premere in sequenza i tasti * 1 n # dove nè il numero del contatore, da 1 a 5.
8.2 Forzare l’uscita aperta (libero)
Per forzare l'uscita aperta indipendentemente dallo stato del relativo contatore
premere in sequenza i tasti * 2 n # dove nè il numero del contatore, da 1 a 5.
8.3 Uscite controllate da contatore
Per comandare l’uscita in base dallo stato del relativo contatore premere in se-
quenza i tasti * 3 n # dove nè il numero del contatore, da 1 a 5.
8.4 Correzione conteggio
Per correggere il valore di un contatore premere la sequenza * 5 n #, digitare il
nuovo valore e confermare con #.
8.5 Regolazione orologio
La sequenza * 6 0 # introduce all'impostazione dell'orologio-calendario. Si pro-
segue inserendo in sequenza giorno, mese, anno, ore e minuti.
È possibile uscire senza effettuare la regolazione premendo
oppure avanzare senza modificare i valori con
9 SENSO UNICO ALTERNATO
Il dispositivo Kit Capienza può inoltre essere utilizzato per controllare il transito
su uno o due sensi unici alternati attraverso l’utilizzo di semafori Rosso/Verde.
Ipotizziamo di dover regolare il taffico su tratti a doppio senso particolarmente
stretti: il Kit capienza consente di pilotare una coppia di semafori al fine di evita-
re il transito contemporaneo di 2 veicoli che percorrono il tratto in senso oppo-
sto.
9.1 Collegamenti (Utilizzo per sensi unici alternati)
Senso
unico
Descrizione
Morsetto
Pin
Note
Senso unico
numero 1
Ingresso A (spira
entrata)
M2
5
Chiudere a GND (pin12)
Ingresso B (spira
uscita)
M2
6
Chiudere a GND (pin12)
Uscita 1
M3
14
24V 100mA comune relè
NO pin 13
Uscita 2
M3
15
24V 100mA comune relè
NO pin 13
Senso unico
numero 1
Ingresso C (spira
entrata)
M2
7
Chiudere a GND (pin12)
Ingresso D (spira
uscita)
M2
8
Chiudere a GND (pin12)
Uscita 3
M3
17
24V 100mA comune relè
NO pin 16
Uscita 4
M3
19
24V 100mA comune relè
NO pin 18
+24VCC
M7
36
Alimentazione utilizzabile
per relè
GND
M7
35
Alimentazione utilizzabile
per relè
+12VDC
M4
30
Alimentazione utilizzabile
per relè
GND
M4
29
Alimentazione utilizzabile
per relè
9.2 Configurazione senso unico alternato
La sequenza * 7 5 n #, dove n da 1 a 2 che indica il numero del senso unico da
controllare, permette l'entrata nella schermata di definizione del senso unico.
(Ad esempio per impostare il senso unico alternato numero 1 digitare * 7 5 1 #.)
Nella schermata che appare si impostano:
1. abilitazione del modo senso unico
2. tempo di transito: tempo in secondi per effettuare con calma il transito
3. tempo di scambio: tempo in secondi durante il quale entrambi i sema-
fori sono rossi durante lo scambio di senso di marcia
10 ESEMPI DI CONFIGURAZIONE
10.1 Esempio 1 (Ingresso singolo)
Supponiamo di avere un’area di 50 posti auto con un ingresso ed una uscita con-
trollate da spira singola (Vedi Figura 3). Colleghiamo i detector delle due spire
agli ingressi A:Entrata e B:Uscita. Colleghiamo il semaforo libero/completo tra-
mite relè di potenza all’uscita 1. Programmiamo il kit capienza con la sequente
sequenza:
Input A-B
Singoli
A 1 2 3 4 5
B 1 2 3 4 5
+
-
Area 1
Massimo
50
Soglia
48
Isteresi
2
10.2 Esempio 2 (Ingresso doppio)
Supponiamo di avere un’area di 80 posti auto con un ingresso ed una uscita con-
trollate da doppia spira (Vedi Figura 4). Colleghiamo i detector delle due spire
agli ingressi CD:Entrata e EF:Uscita. Colleghiamo il semaforo libero/completo
tramite relè di potenza all’uscita 2. Programmiamo il kit capienza con la sequen-
te sequenza:
#
n
5
7
*
#
2
1
7
*
#
1
3
*
#
1
3
7
*
#
1
1
7
*
#
*
m
m
h
h
a
a
m
m
g
g
#
0
6
*
#
x
x
x
#
n
5
*
#
n
3
*
#
n
2
*
#
n
1
*
#
*
9

MANUALE DI INSTALLAZIONE
ITALIANO
KIT CAPIENZA –Ver.02 -5
D811637
Input C-D
Coppia
C 1 2 3 4 5
D 1 2 3 4 5
+
-
Input E-F
Coppia
C 1 2 3 4 5
D 1 2 3 4 5
-
+
Area 2
Massimo
80
Soglia
80
Isteresi
1
10.3 Esempio 3 (Combinazione di contatori)
Supponiamo di avere un’area di 100 posti auto con un ingresso ed una uscita
controllate spira singola (Vedi Figura 5). Supponiamo, inoltre di dividere l’area in
2 sottoaree di 50 posti collegati da un varco bidirezionale. Colleghiamo i
detector delle due spire agli ingressi A:Entrata e B:Uscita. Colleghiamo il semafo-
ro libero/completo generale tramite relè di potenza all’uscita 1. Colleghiamo i
detector delle due spire del varco tra l’area 2 e 3 agli ingressi CD:Entrata/Uscita.
Colleghiamo il semaforo libero/completo dell’area 2 tramite relè di potenza
all’uscita 2. Colleghiamo il semaforo libero/completo dell’area 3 tramite relè di
potenza all’uscita 3.
Programmiamo il kit capienza con la sequente sequenza:
Input A-B
Singoli
A 1 2 3 4 5
B 1 2 3 4 5
+ +
--
Area 1
Massimo
100
Soglia
95
Isteresi
4
Input C-D
Coppia
A 1 2 3 4 5
B 1 2 3 4 5
-+
+ -
Area 1
Massimo
50
Soglia
45
Isteresi
4
Area 1
Massimo
50
Soglia
45
Isteresi
4
11 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
11.1 Fusibili
Un fusibile da 250V 315 mA è montato sulla morsettiera del trasformatore. Se
fosse necessario sostituirlo utilizzare solamente ricambi dello stesso amperag-
gio. Utilizzando fusibili di caratteristiche diverse può essere pericoloso per le
persono e per le cose.
A bordo scheda sono montati dei fusibili a ripristino automatico. Nel caso doves-
sero intervenire è consigliabile spegnere l'apparecchiatura per qualche minuto.
11.2 Display scheda controllo
Il display della scheda di controllo (Figura 2) mostra i seguenti stati:
Codice
Significato
1
Spira A o ingresso A attivo da oltre
10 minuti
2
Spira B o ingresso B attivo da oltre
10 minuti
3-9
Ingresso C-I attivo da oltre 10 mi-
nuti
A
Ingresso J attivo da oltre 10 minuti
11.3 Led relè
I led dei relè della scheda (Figura 2) riportano lo stato dei quattro relè.
12 PARTI DI RICAMBIO
Codice
Descrizione
22 187
Scheda Multiver
Display
Keyboard
#
3
3
*
#
2
3
*
#
1
3
*
#
3
3
7
*
#
2
3
7
*
#
2
1
7
*
#
1
3
7
*
#
1
1
7
*
#
2
3
*
#
2
3
7
*
#
3
1
7
*
Table of contents
Languages:
Other BFT Gate Opener manuals
Popular Gate Opener manuals by other brands

Nortek Security & Control
Nortek Security & Control Mighty Mule HD272 installation manual

tousek
tousek TURN 10 Installation and operating instructions

SOMFY
SOMFY AXOVIA 220B RTS installation instructions

Nice HySecurity
Nice HySecurity CBOX1050 Installation and programming manual

CAME
CAME FROG-PM4 installation manual

Aprimatic
Aprimatic ONDA 500 installation instructions