Bpt IMT/200 User manual

1
ITALIANOENGLISH
DEUTSCHFRANÇAISESPAÑOLPORTOGUÊS
ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS
ANLEITUNG
INSTRUCTIONS
INSTRUCCIONES
INSTRUÇÕES
IMT/200
VIDEOCITOTELEFONO
VIDEO ENTRY TELEPHONE
VIDEOSPRECHTELEFON
MONITEUR VIDEO/TELEPHONE
MONITOR CON TELEFONO
VIDEOPORTEIRO
COM TELEFONE
IMTC/200
VIDEOCITOTELEFONO
A COLORI
COLOUR VIDEO
ENTRY TELEPHONE
FARBVIDEOSPRECHTELEFON
MONITEUR VIDEO/TELEPHONE
EN COULEURS
MONITOR COLOR
CON TELEFONO
VIDEOPORTEIRO A CORES
COM TELEFONE
05.2001/2404-8200

2

INDICE
3
ITALIANO
Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Istruzioni per l’installatore
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
- Configurazione di default . . . . . . . . . . .9
- Memorizzazione dei numeri brevi . . . . .9
- Memorizzazione di un numero
per chiamata di servizio . . . . . . . . . . .10
- Impostazione della durata
del flash (tasto R) . . . . . . . . . . . . . . . .10
- Impostazione della durata
della pausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
- Modifica del tipo di selezione . . . . . . .11
- Impostazione del volume
della suoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
- Impostazione della tonalità
della suoneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
- Selezione del tipo di apparecchiatura
a cui il telefono viene connesso
per le funzioni videocitofoniche . . . . . .13
- Ripristino della configurazione
di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . .14
Istruzioni per l’utente
Utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
- Chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
- Chiamata viva-voce
(con cornetta agganciata) . . . . . . . . . .15
- Tasto RP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
- Tasto mute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
- Tasto R (flash) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
- Tasto di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . .16
- Tasto numeri brevi . . . . . . . . . . . . . . . .16
- Tasti regolazione del volume
in viva-voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
- Tasti funzione videocitofono . . . . . . . .16

SIMBOLOGIA
4
ITALIANO
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
RRP
0…9

5
ITALIANO
SIMBOLOGIA
Tasto R (flash)
Tasto mute
Tasto RP (ripetizione ultimo
numero)
Tasto viva-voce
Tasto incremento volume
Tasto decremento volume
Tasto di programmazione
Tasto numeri brevi
Tasto apriporta (1)
Tasto autoinserimento/selezione
posto esterno (1)
Tasto ausiliario (1)
Tasto di chiamata portiere (1)
Tasto di commutazione videoci-
tofono/telefono (1)
0…9
RP
R
Tastiera telefonica 12
tasti standard
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
Tasto di servizio
Regolazione luminosità (1)
Regolazione contrasto mod.
IMT/200 e saturazione colore
mod. IMTC/200 (1)
LED Segnalatore luminoso rosso di
modalità viva-voce.
Durante la programmazione del
telefono il LED è acceso.
(1) Comandi utilizzabili se l’apparecchio é
collegato ad impianti videocitofonici.

AVVERTENZE
6
ITALIANO
Leggere attentamente le avvertenze conte-
nute nel seguente manuale in quanto forni-
scono importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza d’uso, d’installazione e manuten-
zione.
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi
dell’integrità dell’apparecchio.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in
plastica, polistirolo espanso, ecc.) non
devono essere lasciati alla portata dei bam-
bini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Lo smaltimento degli imballi deve essere
effettuato nel rispetto delle norme vigenti.
L’esecuzione dell’impianto deve essere
rispondente alle norme di sicurezza vigenti.
Non far passare i cavi telefonici in percorsi
comuni a quelli dei cavi elettrici.
Installare l’apparecchio in ambienti non pol-
verosi, lontano da apparecchiature che
possano generare disturbi elettrici di alta
frequenza quali saldatrici, motori elettrici,
forni a microonde, condizionatori d’aria,
ecc.
Questo apparecchio dovrà essere destinato
unicamente all’uso per il quale è stato
espressamente concepito; qualunque uso
diverso è da considerarsi improprio e peri-
coloso.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi sola-
mente ad un centro di assistenza tecnica
autorizzato dal costruttore.
Il mancato rispetto di quanto sopra può
compromettere la sicurezza dell’apparec-
chio.
L’installatore deve assicurarsi che le infor-
mazioni per l’utente, dove previste, siano
presenti sugli apparecchi.
Tutti gli apparecchi costituenti l’impianto
devono essere destinati esclusivamente per
l’uso per cui sono stati concepiti.

GENERALITA’
7
ITALIANO
Videocitotelefono da tavolo IMT/200
(IMTC/200) completo di cavo multipolare
(1,70 m) con spina per il collegamento alla
presa e di cavo telefonico (2 m) per il colle-
gamento alla linea telefonica urbana.
Mobile in ABS e schermo fumé.
L’apparecchio permette la connessione,
tramite interfaccia IT/200, a reti telefoniche
sia di tipo decadico sia di tipo multifrequen-
za ed ad impianti videocitofonici sistema
200.
E’ munito di funzione viva-voce.
L’apparecchio è dotato di pulsanti dedicati
per interagire in modo semplice con il siste-
ma 200 videocitofonico bpt attraverso
opportuna interfaccia telefonica.
Funzioni principali
• Volume nota di chiamata regolabile.
• Funzione viva-voce.
• Compatibilità con sistema decadico o
multifrequenza.
• Comandi per impianti videocitofonici
(per l’attuazione di questi comandi è
necessario l’uso dell’interfaccia telefoni-
ca o del PABX bpt).
• Non necessita di alimentatore supple-
mentare.
• Durata pausa programmabile.
• Scansione posti esterni e/o telecamere
supplementari.
• Autoinserimento.
• Comando apertura porta.
• Chiamata portiere.
• Comandi ausiliari.
Cavo telefonico

COLLEGAMENTI
8
ITALIANO
Connettore CN1
Viene utilizzato per il collegamento della
cornetta all’apparecchio (fig. 1).
Connettore CN2
Viene utilizzato per effettuare il collegamen-
to alla linea telefonica urbana (fig. 1).
NOTA. L’apparecchio va collegato solo su
linee telefoniche analogiche non su linee
digitali ISDN.
CN2
CN1
Funzione dei morsetti della presa
(vedi fig. 2)
1segnale video cavo (1)
2schermo segnale video coassiale
3segnale video cavo
4schermo segnale video coassiale
(1) Se la linea non prosegue collegare una
resistenza da 75 Ω(viola-verde-nero-oro) tra
i morsetti 1 e 2.
1segnale video positivo doppino (2)
2segnale video negativo telefonico
3segnale video positivo doppino
4segnale video negativo telefonico
(2) Se la linea non prosegue collegare le due
resistenze da 56 Ω(verde-blu-nero-oro) tra i
morsetti 1-5 e 2-5.
5−14 ÷ 17,5V alimentazione monitor
6+
7ingresso chiamata dal posto esterno
8audio dal posto esterno
12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
13
12
11
10
14
15
16
17
18
19
20
21
22

PROGRAMMAZIONE
9
ITALIANO
Memorizzazione
dei numeri brevi
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere il tasto NUMERI
BREVI.
÷Premere il tasto a cui va
associato il numero telefoni-
co (0÷9).
Comporre il numero deside-
rato (max. 20 cifre) (1).
Premere il tasto NUMERI
BREVI per memorizzare.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Ripetere l’operazione per memorizzare il
numero successivo. Si possono memorizza-
re fino a 10 numeri.
(1) Se il videocitotelefono è collegato ad un
centralino è necessario inserire una pausa
tra lo 0 (numero per il passaggio alla linea
urbana) e il numero telefonico.
Per inserire una pausa premere il tasto RP:
es. 0 RP 0123 456789.
La durata della pausa può essere raddop-
piata premendo due volte il tasto RP.
0…9
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
9
WXYZ
0
0…9
Configurazione di default
• Volume di chiamata: 3 (livello massimo).
• Nota di chiamata: melodia 1.
• Volume viva-voce: 3 (livello massimo).
• Tipo di selezione linea: DTMF.
• Durata pausa: 1 s.
• Pulsante R (flash): 100 ms.
• Tasti funzione videocitofono: utilizzabili
con l’interfaccia telefonica bpt.
Si puòentrare in modo programmazione, sia
con cornetta sollevata che in modalitàviva-
voce.
L’entrata in programmazione èsegnalata dal
LED rosso e dall’assenza del segnale di
linea.
Per la programmazione di piùfunzioni non è
necessario uscire e rientrare dalla modalità
programmazione.
Durante la programmazione la pressione dei
tasti è accompagnata da un suono breve, la
memorizzazione dei dati da un suono più
lungo, gli errori da un suono prolungato.
AVVERTENZA. Se la programmazione
viene effettuata durante il collegamento con
la linea urbana, dopo circa un minuto l’azio-
ne di dissuasione della centrale puòdistur-
bare il proseguo della programmazione.
In questo caso riagganciare la cornetta e
riprendere la programmazione dal punto
interrotto.

PROGRAMMAZIONE
10
ITALIANO
Memorizzazione di un numero
per chiamata di servizio
Questa programmazione può essere utile,
ad esempio, per chiamare un numero
telefonico di uso frequente, oppure di evita-
re di comporre numeri ripetitivi, quali prefis-
so urbano o di altra rete di telefonia fissa.
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere il tasto di SERVI-
ZIO
Comporre il numero deside-
rato (max. 20 cifre) (1).
Premere il tasto di SERVI-
ZIO per memorizzare.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
(1) Se il videocitotelefono è collegato ad un
centralino è necessario inserire una pausa
tra lo 0 (numero per il passaggio alla linea
urbana) e il numero successivo.
Per inserire una pausa premere il tasto RP:
es. 0 RP 0123 456789.
La durata della pausa può essere raddop-
piata premendo due volte il tasto RP.
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
Impostazione della durata
del flash (tasto R)
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere il tasto R.
÷Premere il numero relativo
alla durata che si intende
impostare (1÷4) (vedi capito-
lo CARATTERISTICHE TEC-
NICHE).
Premere Rper memorizzare.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
R
4
GHI
1
R

PROGRAMMAZIONE
11
ITALIANO
Impostazione della durata
della pausa
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere il tasto RP.
÷Premere il numero relativo
alla durata che si intende
impostare (1÷8) (vedi capito-
lo CARATTERISTICHE TEC-
NICHE).
Premere RP per memorizza-
re.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
RP
8
TUV
1
RP
Modifica del tipo di selezione
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere il tasto *per la
selezione DTMF.
Premere il tasto #per la
selezione DECADICA.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.

PROGRAMMAZIONE
12
ITALIANO
Impostazione
del volume della suoneria
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere il tasto 5. Viene
emessa dall’altoparlante la
melodia della suoneria con
il livello di volume preceden-
temente programmato.
÷Premere i tasti 1÷3per fissa-
re il volume desiderato (vedi
capitolo CARATTERISTICHE
TECNICHE).
Premere nuovamente il tasto
5per terminare l’impostazio-
ne.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
5
JKL
3
DEF
1
5
JKL
Impostazione
della tonalitàdella suoneria
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere il tasto 6. Viene
emessa dall’altoparlante la
melodia della suoneria con
il livello di volume preceden-
temente programmato.
÷Premere i tasti 1÷4per fissa-
re la tonalità desiderata
(vedi capitolo CARATTERI-
STICHE TECNICHE).
Premere nuovamente il tasto
6per terminare l’impostazio-
ne.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
6
MNO
4
GHI
1
6
MNO

PROGRAMMAZIONE
13
ITALIANO
Selezione del tipo di
apparecchiatura a cui
l’apparecchio viene connesso
per le funzioni videocitofoniche
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere il tasto 7.
Premere il tasto 1 se l’appa-
recchio é connesso con l’in-
terfaccia telefonica bpt.
Premere il tasto 2 se l’appa-
recchio é connesso con un
centralino telefonico PABX
bpt.
Premere il tasto 7 per termi-
nare l’impostazione.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
7
PQRS
2
ABC
1
7
PQRS
Ripristino della configurazione
di default
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Premere due volte il tasto 0.
Premere il tasto PROGRAM-
MAZIONE.
Riagganciare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
0
0

14
ITALIANO
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Funzionamento viva-voce.
• Possibilità di memorizzare un numero per
chiamata di servizio (20 cifre max.).
• Possibilità di memorizzare fino a 10 nume-
ri telefonici (20 cifre max. per numero)
• Ripetizione dell’ultimo numero composto.
• Suoneria regolabile in volume a 3 livelli
(minimo, medio, massimo).
• Suoneria regolabile in tonalità a 4 melodie.
• Comandi videocitofonici (apriporta, chia-
mata portiere, commutazione videoci-
tofono/telefono, ausiliario/luce scale).
• Resistenza ingresso chiamata: 47 kΩ.
• Segnale di chiamata: bitonale.
• Durata flash regolabile: 1 = 100 ms, 2 =
120 ms, 3 = 300 ms, 4 = 600 ms.
• Durata pausa regolabile da 1 a 8 s: 1 = 1
s, ...., 8 = 8 s.
• Alimentazione telefono: dalla linea urba-
na o dall’interfaccia telefonica.
• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a
+35 °C.
• Umidità relativa: 90% senza condensa.
Monitor b/n (mod. IMT/200)
• Standard video: CCIR (EIA).
• Cinescopio: 5” (12,5 cm) a 90°.
• Alimentazione: 14÷17,5 Vcc.
• Assorbimento: max. 600 mA (8 mA a
riposo).
• Banda passante a -3 dB: 6 MHz.
• Ingresso video: 1 Vpp (da 0,5 a 1,5 Vpp)
da linea coassiale; V+ 0,6 Vpp, V- 0,6
Vpp (da 0,3 a 0,9 Vpp) da linea differen-
ziale (doppino telefonico.
• Impedenza d’ingresso video: ≥22 kΩ.
• Frequenza orizzontale: 15.625 Hz
(15.750 Hz EIA).
• Frequenza verticale: 50 Hz (60 Hz EIA).
Monitor a colori (mod. IMTC/200)
• Standard video: PAL.
• Display: LCD colore 4” a matrice attiva di
121.108 punti.
• Alimentazione: 14÷17,5 Vcc.
• Assorbimento: max. 500 mA (10 mA a
riposo).
• Banda passante a -3 dB: 6 MHz.
• Ingresso video: 1 Vpp (da 0,5 a 1,5 Vpp)
da linea coassiale; V+ 0,6 Vpp, V- 0,6
Vpp (da 0,3 a 0,9 Vpp) da linea differen-
ziale (doppino telefonico.
• Impedenza d’ingresso video: ≥22 kΩ.
L’apparecchio èomologato secondo le
norme CTR 37 e CTR 38 e soddisfa la
norma EN 60950, relativa alla sicurezza
elettrica, e la direttiva 89/336/EEC modifica-
ta con 93/68/EEC, relative alla compatibilità
elettromagnetica.
Approvazione europea rilasciata dal
TÜV Rheinland Product Safety GmbH

15
ITALIANO
UTILIZZO
Chiamata
Sollevare la cornetta.
Comporre il numero deside-
rato.
Al termine della conversa-
zione, riagganciare la cor-
netta.
Chiamata viva-voce
(con cornetta agganciata)
Premere il tasto viva voce.
Si accende il LED rosso.
Comporre il numero deside-
rato.
Al termine della conversa-
zione, ripremere il tasto
viva-voce.
Tasto RP
Sollevare la cornetta
oppure
premere il tasto viva-voce.
Premere il tasto RP per
effettuare la ripetizione del-
l’ultimo numero composto.
ATTENZIONE.Il tasto RP (ripetizione dell’ul-
timo numero composto) non èutilizzabile
con i centralini CT/1-6 e CT/2-8.
RP
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
Tasto MUTE
Premere il tasto MUTE se
durante una conversazione
telefonica si desidera impe-
dire temporaneamente l’a-
scolto da parte dell’interlocu-
tore (microfono, altoparlante
e la cornetta vengono disatti-
vati).
Premere nuovamente il tasto
MUTE per riabilitare la con-
versazione.
Tasto R (flash)
Questo tasto può venire usato quando il
videocitotelefono è collegato ad un centrali-
no telefonico.
Consultare il libretto di istruzioni del centralino
usato per conoscere l’utilizzo del tasto R.
R

16
ITALIANO
UTILIZZO
Tasto di SERVIZIO
Chiamata ad un numero telefonico di
uso frequentePremere il tasto di SERVI-
ZIO.
Il telefono si pone in moda-
lità viva-voce e viene inviato
il numero memorizzato.
Chiamata tramite prefisso
Premere il tasto di SERVI-
ZIO.
Il telefono si pone in moda-
lità viva-voce e viene inviato
il prefisso memorizzato.
Comporre il numero deside-
rato.
Sollevare la cornetta se si
vuole escludere la funzione
viva-voce.
Tasto NUMERI BREVI
Premere il tasto NUMERI
BREVI.
÷Premere il tasto (0÷9) a cui
è stato associato il numero
telefonico desiderato.
Tasti regolazione
del volume in viva-voce
Usando i tasti REGOLAZIO-
NE VOLUME durante la
conversazione in viva-voce,
il volume dell’altoparlante
può essere incrementato o
decrementato.
9
WXYZ
0
0…9
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
Tasti funzione videocitofono
Ausiliario/Luce scale
Apriporta
Inserimento posto esterno
Chiamata portiere
Commutazione
videocitofono/telefono
Questi tasti possono essere usati sia con
l’apparecchio collegato ad una interfaccia
telefonica bpt sia collegato ad un centralino
PABX bpt.
I tasti APRIPORTA e AUSILIARIO/LUCE
SCALE sono abilitati solo a seguito di una
chiamata o autoinserimento.
NOTA. Le funzioni videocitofoniche sono
consentite solo con la cornetta sollevata o in
modalità viva-voce.
L’autoinserimento é possibile anche con
cornetta agganciata.
ATTENZIONE. Il tasto COMMUTAZIONE
VIDEOCITOFONO /TELEFONO non èutiliz-
zabile con i centralini CT/1-6 e CT/2-8.

17
ENGLISH
CONTENTS
Symbols . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Instructions for the installer
Warnings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Foreword . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Programming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
- Default settings . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
- Storing one-touch numbers . . . . . . . . .23
- Storing service call number . . . . . . . . .24
- Flash length setup (R key) . . . . . . . . . .24
- Pause length setup . . . . . . . . . . . . . . .25
- Changing dialling mode . . . . . . . . . . .25
- Bell volume setup . . . . . . . . . . . . . . . .26
- Bell tone setup . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
- Selecting the type of unit the
telephone is to be connected to
for the video entry functions . . . . . . . .27
- Resetting default settings . . . . . . . . . .27
Technical features . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Instructions for the user
Operation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
- Making call . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
- Hands-free calls
(with receiver hung up) . . . . . . . . . . . .29
- RP key . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
- Mute key . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
- R key (flash) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
- Service key . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
- One-touch dialling . . . . . . . . . . . . . . . .30
- Hands-free volume control . . . . . . . . .30
- Video entry function keys . . . . . . . . . .30

18
ENGLISH
SYMBOLS
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
RRP
0…9

19
ENGLISH
Telephone push-but-
tons 12 standard keys
SYMBOLS
R key (flash)
Mute key
RP key (repeats last number)
Hands-free key
Increase volume key
Decrease volume key
Programming key
One-touch dialling key
Door lock release key (1)
Entry panel self-connection/
selection key (1)
Auxiliary key (1)
Porter call key (1)
Entry video handset/telephone
transfer key (1)
0…9
RP
R
3
DEF
2
ABC
1
6
MNO
5
JKL
4
GHI
9
WXYZ
8
TUV
7
PQRS
0
Service key
Brightness control (1)
Contrast control mod. IMT/200
and colour saturation mod.
IMTC/200 (1)
LED Red hands-free mode LED.
During the programming of the
telephone, the LED is lit.
(1) Keys which can be used if the unit is con-
nected to video entry control systems.

20
ENGLISH
WARNINGS
Read the warnings contained herein carefully
as they provide important instructions for safe
operation, installation and maintenance.
Having removed the packaging, make sure
the unit is intact.
The packaging materials (plastic bags,
foam polystyrene, etc.) must be kept out of
the reach of children as they represent
potential sources of danger.
The material must be disposed of according
to the laws in force.
The installation of the system must comply
with the safety rules in force.
Do not run telephone cables in the same
raceways as electrical cables.
Install the unit in a fairly dust-free room,
away from units liable to generate high-fre-
quency electrical noise such as welding
machines, electric motors, microwave
ovens, air conditioners, etc.
This unit must be used only for the use for
which it was explicitly designed; any other
use shall be considered improper and
hazardous.
The manufacturer cannot be held responsi-
ble for any damage as a result of improper,
incorrect and unreasonable use.
When in need of repair work, contact only
technical servicing centres authorized by
the manufacturer.
Failure to comply with the above provisions
may compromise the safety of the unit.
The installer must make sure that the user
information, where applicable, is to be
found on the unit.
All the equipment making up the system
must be used only for the user for which
they were designed.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Bpt Intercom System manuals