
Sistemi di regolazione automatica per:
condizionamento/riscaldamento/processo termico industriale.
CONTROLLI
Rev. a 11/09 5 DIM165
Attenzione! Affinché il servocomando
registri le nuove impostazioni degli
interruttori, occorre disalimentare e
rialimentare il servocomando
oppure
ripeterel’operazioneditaraturafine corsa
(vedi punto seguente)
Fare riferimento anche alle figure a pag.
2.
La scheda elettronica (vedere pagina pre-
cedente) presenta nove interruttori. Il pro-
dotto è fornito con tutti gli interruttori in po-
sizione OFF.
Segnale di feedback 2-10 Vdc / 0-5 Vdc
I servocomandi MVHFC vengono forniti
con un segnale di feedback di 2 -10 e 0-
5Vdc selezionabile tramite il Switch1.
Segnale di comando (MOD/INC)
I servocomandi MVHFC possono essere
comandati da un segnale di comando flot-
tante a 3 punti (INC) o da segnale modu-
lante a variazione di tensione (MOD).
Controllo in sequenza proporzionale (-
--/SEQ)
Con la regolazione in sequenza (SEQ) è
possibile controllare due servocomandi/
valvole con un solo segnale di comando.
Per ciascuno di questi è possibile sceglie-
re quale parte dei campi di tensione utiliz-
zare: la parte superiore 6-9V (8-11V) o quel-
la inferiore 1-5 V (4-7V). Vedere anche ca-
pitolo “Selezione campi di tensione parzia-
li”.
Se l’interruttore NORM/INV è in posizione
NORM, la tensione più alta corrisponde al
100% del flusso e la più bassa allo 0%.
Per ottenere la funzione opposta, imposta-
re l’interruttore NORM/INV in posizione INV.
Campi di tensione (0-10/2-10)
E’ possibile scegliere se utilizzare il cam-
po di tensione per segnale di regolazione
0-10V o 2-10V.
Selezione campi di tensione
(1-5, 4-7 / 6-9, 8-11)
E’ possibile scegliere quale parte del cam-
po di tensione utilizzare, quella inferiore 1-
5V (4-7V) o quella superiore 6-9V(8-11V).
Se l’interruttore è in posizione NORM, la
tensione maggiore corrisponde al 100%
del flusso e la minore allo 0%.
Per ottenere la funzione opposta, imposta-
re l’interruttore NORM/INV in posizione INV.
Temporizzazione (60s/300s)
Con il controllo increase/decrease, è pos-
sibile scegliere una temporizzazione com-
presa tra 60s e 300s. Con azione modu-
lante la temporizzazione è sempre 15 s/
20 s/30 s.
Senso di funzionamento (NORM / INV)
Quando viene impostato NORM, la vite del
servocomando si muove verso l’interno del
servocomando con:
- tensione di regolazione in diminuzione
(comando proporzionale)
oppure
- comando 3 punti in chiusura (VC)
Con l’interruttore NORM / INV si inverte la
direzione di azionamento.
Linearizzazione (NORM / LIN/LG)
Le caratteristiche di portata delle valvole
motorizzate possono essere modificate.
Se si desidera modificare tali caratteristi-
che, l’impostazione LIN/LG renderà quasi
lineare la caratteristica di una valvola equi-
percentuale (EQM).
Al contrario, con LIN/LG una valvola moto-
rizzata dotata di caratteristica lineare fun-
zionerà con “Caratteristica di apertura ve-
loce”. Questo significa che un segnale di
comando piccolo aprirà la valvola quasi
completamente.
Regolazione fine corsa (OP / ADJ)
Questo interruttore viene utilizzato per re-
golare i fine corsa durante l’installazione.
Con servocomando alimentato, posiziona-
re momentaneamente l’interruttore su ON
e riportarlo su OFF: il servocomando tro-
verà automaticamente le posizioni di fine
corsa della valvola.
Al termine della regolazione dei fine corsa
“stroke learning” il microprocessore legge-
rà nuovamente le impostazioni di tutti gli
altri dip switch (dall’1 all’8), nel caso fos-
sero state cambiate con il servocomando
già alimentato.
Funzionamento in posizione
OFF ON Descrizione
12-10 Vdc 0-5 Vdc Segnale di feedback
2Modulante Increase/decrease Controllo (non in sequenza)
3– Sequenza Controllo in sequenza
40-10V 2-10 V Gamma tensione
51-5 V, 4-7 V 6-9 V, 8-11 V Parte gamma di tensione
660 s, 0% 300 s, 50% Temporizzazione
7Normale Inverso Direzione del movimento
8Normale Lineare/Logaritmico Caratteristica valvola
9Funzionamento Regolazione fine corsa Funzionamento/regolazione fine corsa