Dpi Sekur NAVI MASK User manual

1
SEKUR NAVY MASK
AUTORESPIRATORE AD ARIA COMPRESSA PER LA FUGA
COMPRESSED AIR BREATHING APPARATUS FOR SELF RESCUE USE

2

3
AUTORESPIRATORE AD ARIA COMPRESSA PER LA FUGA
SEKUR NAVY MASK
CODICE DESCRIZIONE
43428245 EEBD SEKUR NAVY MASK C607 SP/A EPDM
43428246 EEBD SEKUR NAVY MASK 15C C607 SP/A EPDM
43428250 EEBD SEKUR NAVY MASK C607 SP/A SILICONE
43428251 EEBD SEKUR NAVY MASK 15C C607 SP/A SILICONE
43428255 EEBD SEKUR NAVY MASK SFERA SP/A EPDM
43428256 EEBD SEKUR NAVY MASK 15C SFERA SP/A EPDM
43428260 EEBD SEKUR NAVY MASK SFERA SP/A SILICONE
43428261 EEBD SEKUR NAVY MASK 15C SFERA SP/A SILICONE

4
Indice
ATTENZIONE...............................................................................................................................6
1. USO PREVISTO....................................................................................................................... 6
2 DURATA NOMINALE ........................................................................................................6
3 NORME DI RIFERIMENTO................................................................................................. 6
4 CARATTERISTICHE TECNICHE .......................................................................................7
Media pressione e portate...............................................................................................................7
5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI....................................................................................8
5.1 Bombola............................................................................................................................... 8
5.2 Maschera............................................................................................................................. 9
5.3 Circuito pneumatico............................................................................................................. 9
6 VERIFICHE PRIMA DELL’USO.........................................................................................9
7 PREPARAZIONE ALL’USO ............................................................................................... 9
8 USO ...................................................................................................................................... 10
9 OPERAZIONI SUCCESSIVE ALL’USO............................................................................ 10
9.1 Disindossamento................................................................................................................ 10
10** RIPRISTINO DELLA CONDIZIONE “Pronto per L’uso”............................................10
10.1** Ricarica della bombola ................................................................................................ 10
10.2** Controllo visivo ...........................................................................................................10
10.3** Pulizia e Disinfezione .................................................................................................. 10
10.3.1** Pulizia della maschera............................................................................................... 10
10.3.2** Pulizia dell’erogatore e ripristino della condizione “pronto per l’uso”.....................11
10.3.3** Pulizia delle altre parti dell’apparecchio...................................................................11
10.4** Montaggio dell’unità pronta per l’uso: ........................................................................12
11 MANUTENZIONE** ........................................................................................................12
12. PARTI DI RICAMBIO..................................................................................................... 13
13. MARCATURE ................................................................................................................. 13
Membrana................................................................................................................................ 14
BOMBOLA IN ACCIAIO............................................................................................................... 15
BOMBOLA IN COMPOSITO.....................................................................................................15
14. IMMAGAZZINAMENTO E TRASPORTO.....................................................................16
WARNING................................................................................................................................... 18
1. INTENDED USE ............................................................................................................ 18
2. NOMINAL DURATION ................................................................................................ 19
3. RELEVANT TECHNICAL STANDARDS........................................................................ 19
4. TECHNICAL SPECIFICATIONS..................................................................................19
Medium pressure .......................................................................................................................... 20
5. COMPONENTS.............................................................................................................. 20
5.1. CYLINDER ................................................................................................................21
5.2. MASK......................................................................................................................... 21
5.3. PNEUMATIC CIRCUIT ............................................................................................ 22
6. CHECKS PRIOR TO USE.............................................................................................. 22

5
7. PREPARATION FOR USE ............................................................................................ 22
8. USE ................................................................................................................................. 23
9. OPERATIONS AFTER USE.......................................................................................... 23
9.1 DOFFING.......................................................................................................................... 23
10. RESTORATION OF “READY FOR USE" CONDITION......................................... 23
10.1. CYLINDER REFILLING........................................................................................... 23
10.2. VISUAL INSPECTION.............................................................................................. 23
10.3. CLEANING AND DISINFECTING .......................................................................... 24
10.3.1. Cleaning and disinfecting of the mask....................................................................24
10.3.2. Cleaning of the demand valve and restoration of the “Ready for use" condition ... 24
10.3.3. Cleaning of other apparatus components/parts ....................................................... 25
10.4. Assembly of the “ready for use unit”: .........................................................................25
11. MAINTENANCE ....................................................................................................... 25
12. SPARE PARTS........................................................................................................... 27
13. MARKING ................................................................................................................. 27
Membrane................................................................................................................................ 28
Demand valve body ................................................................................................................. 28
STEEL CYLINDER ...................................................................................................................... 29
COMPOSITE GAS CYLINDER......................................................................................................29
14. STORING AND TRANSPORTATION ..................................................................... 30

6
ATTENZIONE
Queste istruzioni si riferiscono all’uso per il quale gli autorespiratori SEKUR NAVY MASK e
SEKUR NAVY MASK 15C sono stati progettati e permettono di prevenire possibili rischi da uso
improprio. E’ importante che siano lette da tutte le persone responsabili dell’uso o della
manutenzione di un autorespiratore.
Gli autorespiratori SEKUR NAVY MASK e SEKUR NAVY MASK 15C forniranno le prestazioni
dichiarate solo se saranno usati correttamente e riceveranno una manutenzione conforme a quanto
indicato in questo manuale.
Il costruttore non assume responsabilità per le conseguenze di usi impropri, manomissioni
dell’apparecchio, impiego di ricambi non originali o interventi di manutenzione non eseguiti da
personale della D.P.I. o dalla D.P.I. specificamente addestrato.
L’uso dell’autorespiratore presuppone la piena conoscenza ed il rispetto di quanto indicato nel
presente manuale nonché un appropriato addestramento pratico.
Gli autorespiratori SEKUR NAVY MASK e SEKUR NAVY MASK 15C sono dotati di numero
di matricola che risulta dal rapporto di prova allegato al presente manuale.
1. USO PREVISTO
Gli autorespiratori SEKUR NAVY MASK e SEKUR NAVY MASK 15C sono dispositivi di fuga
autonomi ad aria compressa e a circuito aperto, progettati per proteggere le vie respiratorie di un
operatore in fuga da un ambiente contaminato o privato della quantità di ossigeno necessaria alla
respirazione.
I SEKUR NAVY MASK non sono certificati come dispositivi antistatici e non devono pertanto
essere utilizzati in atmosfere esplosive.
Nota Bene: Il SEKUR NAVY MASK ed il SEKUR NAVY MASK 15C sono progettati solo
per la fuga da un’atmosfera pericolosa.
Nota bene: il SEKUR NAVY MASK ed il SEKUR NAVY MASK 15C non sono progettati per
combattere gli incendi, non sono progettati per entrare in ambienti o serbatoi con deficienza
di ossigeno né per essere indossati dagli addetti antincendio.
2 DURATA NOMINALE
La Durata Nominale, rilevata in accordo alla EN402 con un ciclo respiratorio di 35 litri/minuto
(20 cicli x 1,75 litri) è di 15 minuti.
3 NORME DI RIFERIMENTO
Il SEKUR NAVY MASK ed il SEKUR NAVY MASK 15C sono Dispositivi di Protezione
Individuale appartenenti alla III categoria come definita nel Regolamento Europeo UE 2016/425.

7
La relativa certificazione è stata emessa dall’Organismo notificato N. 0426 - Italcert con sede in
Viale Sarca 336 - 20126 Milano –Italia in conformità alla Norma EN 402 e ISO 23269-1.
Sono inoltre sottoposti alle procedure previste dal modulo B+D per le Direttive Europee
2014/90/UE (Equipaggiamento Marittimo), 2014/68/UE (Attrezzature in Pressione) e dal Modulo
D (Allegato VIII) del Regolamento 2016/425.
L’Italcert è l’Organismo Notificato N° 0426 che effettua il controllo sulla produzione di tutte le
Direttive/Regolamenti indicati nel presente manuale.
4 CARATTERISTICHE TECNICHE
Si riportano di seguito le principali caratteristiche dell’autorespiratore SEKUR NAVY MASK
TABELLA 1
Collegamenti di alta pressione
UNI EN 144/2
200bar per il SEKUR NAVY MASK
300bar per il SEKUR NAVY MASK 15C
Collegamento erogatore/maschera (sovrappressione)
Filettatura standard
M 45 x 3 secondo EN 148/3
Media pressione e portate
Media pressione statica
7 - 8 bar
Portata a scarico libero
> 314 l/min fino a 50bar
TABELLA 2
MODELLO
QUANTITA
DI ARIA
DISPONIBILE
Litri
CAPACITA’
DELLA
BOMBOLA
Litri
PRESSIONE
DI CARICA
bar
DURATA
NOMINALE
Minuti.
SEKUR NAVY MASK
600
3
200
>15
SEKUR NAVY MASK15C
545
2
300
>15

8
TABELLA 3
I valori di pressione in maschera durante i cicli respiratori definiti dalle Norme Tecniche sono
ampiamente al di sopra dei requisiti minimi.
5 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
L’autorespiratore è costituito dai seguenti componenti principali:
l bardatura a tasca con cintura e tracolla;
l circuito pneumatico costituito da una valvola riduttrice di pressione, completa di valvola di
sicurezza, e di erogatore;
la bombola con collegamento alla valvola riduttrice M18X1,5 come da Norma UNI EN144-1 del
10/2006
la maschera C607 SP/A o in alternativa maschera SFERA SP/A.
N.B: si precisa che l’autorespiratore SEKUR NAVY MASK è in accordo con la Direttiva
2014/68/UE (PED) e che pertanto la bombola di cui è munito, di seguito descritta, deve essere
sottoposta ad una riqualificazione periodica con intervallo di revisione pari a 10 anni, secondo
l’allegato B del DM 329/04. Le bombole 2litri 300bar in materiale composito utilizzate per il
modello SEKUR NAVY MASK 15C devono invece essere sottoposte a collaudo ogni 3 anni,
secondo quanto stabilito nel Decreto del 22/01/1998.
5.1 Bombola
La bombola è conforme alla Direttiva PED ed è accompagnata dal relativo certificato di collaudo.
Tutti i dati richiesti dalla legge riguardanti l’identificazione della bombola sono stampigliati per la
bombola in acciaio, e riportati per la bombola in composito sulla calotta della bombola stessa.
L’ogiva della bombola è colorata in bianco e nero con disposizione dei colori a spicchi di 90° o ad
anello coassiali (secondo UNI EN 1089-3). Per le caratteristiche dell’aria si veda il punto 10.1
La bombola a corredo dell’apparecchio è posta all’interno della tasca della bardatura ed è assicurata
alla spalla dell’operatore da una resistente bardatura collegata alla stessa tasca. Sulla bombola è
montata la valvola riduttrice di pressione con filettatura M18X1,5 cilindrica lato bombola, in ottone
stampato a caldo, nichelata esternamente, con volantino di comando in plastica ergonomico per
una miglior presa. Il volantino presenta un anello folle che ne impedisce la chiusura accidentale
durante l’utilizzo. Tuttavia, per la chiusura della valvola è necessario compiere più di 2 giri del
MODELLO
LUNGHEZZA
mm
PROFONDITA’
mm
ALTEZZA
mm
PESO
(pronto per l’uso)
Kg
SEKUR NAVY
MASK
550
280
215
7,0
SEKUR NAVY
MASK 15C
420
//
//
4,7

9
volantino stesso. La valvola è infine dotata di un manometro molto leggero per visualizzare lo stato
di carica della bombola. I settori verdi visualizzati nel quadrante indicano che la bombola è carica
mentre i settori rossi indicano che la bombola è scarica o che comunque non contiene aria
sufficiente alla durata di un impiego.
5.2 Maschera
I SEKUR NAVY MASK, nelle due versioni 200bar e 300bar, sono stati testati sia con la maschera
C607 SP/A, in EPDM nero ed in silicone, che con la maschera Sfera SP/A, in EPDM e silicone,
rispondenti alla Norma UNI EN136/98.
5.3 Circuito pneumatico
E’ costituito dalla stessa valvola riduttrice di pressione collegata alla bombola, munita di un sistema
di riduzione di pressione a valle del quale una frusta di media pressione conduce l’aria di pressione
ridotta all’erogatore. L’erogatore è costituito in metallo nei condotti di media pressione ed in
materiale plastico nella camera di sovrappressione (pressione respirabile) mentre una membrana
in silicone assicura la trasformazione dalla media pressione alla pressione respirabile.
6 VERIFICHE PRIMA DELL’USO
Prima dell’uso è necessario verificare :
1) lo stato di carica della bombola attraverso la lettura del manometro collegato direttamente
alla valvola della bombola. L’ago del manometro disposto all’interno di uno dei due
settori verdi (corrispondenti il primo alla pressione di carica di 200bar ed il secondo a
quella di 300bar) indica che la bombola contiene aria sufficiente per un tempo d’uso pari
alla durata nominale nel caso in cui il ritmo respiratorio sia di 20 colpi x 1.75litri al
minuto;
2) l’integrità del sigillo di protezione per accertarsi che il dispositivo non sia stato
manomesso. Tale sigillo è realizzato con un laccio bianco che attraversa un foro praticato
sulla manopola, fissato da una fascetta in plastica serrata attorno al collo della valvola.
Nel caso in cui la manopola della valvola venga aperta il laccio bianco non risulta più
vincolato alla fascetta ma è libero di ruotare insieme alla manopola.
7 PREPARAZIONE ALL’USO
Si riportano di seguito le indicazioni sulla modalità di preparazione all’uso del SEKUR NAVY
MASK.
1) Indossare l’autorespiratore disponendo la bardatura a tracolla e regolando la cintura con
la chiusura a velcro;
2) Aprire la valvola riduttrice di pressione ruotando la manopola in senso antiorario
3) Indossare la maschera in modo da far aderire il lembo al viso (vedi istruzioni all’uso della
maschera C607 SP/A)
4) Attivare l’erogatore con un atto inspiratorio energico e allontanarsi dal luogo occupata da
aria non respirabile.

10
8 USO
Il SEKUR NAVY MASK, nelle due versioni previste con bombola in acciaio ed in composito, è
stato progettato per una durata nominale di 15 minuti, rilevabile con un ciclo respiratorio di 35 litri
minuto (20X1,75l/min.).
9 OPERAZIONI SUCCESSIVE ALL’USO
9.1 Disindossamento
Non interrompere l’utilizzo dell’apparecchio e di conseguenza la respirazione dell’aria in esso
contenuta finché non si è certi di aver raggiunto un’area con aria sicuramente respirabile.
Allentare completamente i tiranti della maschera e disindossarla facendola passare sopra il capo.
Chiudere la valvola collegata alla bombola;
Inviare SEKUR NAVY MASK ad un centro autorizzato per la ricarica e/o manutenzione.
10** RIPRISTINO DELLA CONDIZIONE “Pronto per L’uso”
10.1** Ricarica della bombola
Accertarsi che la manopola della valvola riduttrice di pressione sia in posizione di chiusura.
Sfilare la bombola e collegarla alla stazione di ricarica attenendosi a quanto segue:
1. attenersi alle disposizioni di legge circa i contenitori di aria compressa ed in particolare
verificare che il certificato di collaudo della bombola non sia scaduto;
2. ricaricare alla massima pressione di riempimento di 200 bar utilizzando il raccordo di
ricarica posizionato sulla valvola riduttrice e conforme alla norma UNI EN 144/2
relativamente al caricamento di aria respirabile fino a 200 bar. Non è permesso l’uso di
alcun tipo di raccordo diverso da quello appena descritto.
3. ricaricare con aria respirabile attenendosi alla Norma EN 12021
10.2** Controllo visivo
Verificare visivamente l’integrità di:
-borsa, bardatura e sistema di ancoraggio della bombola;
-maschera ed erogatore;
utilizzando criteri visivi derivanti dall’esperienza e dal buon senso, quali ad esempio la verifica
dell’assenza di screpolature nei tubi di alta e media pressione, l’integrità delle parti in stoffa incluse
le cuciture etc.
10.3** Pulizia e Disinfezione
10.3.1** Pulizia della maschera
La maschera antigas deve essere pulita e disinfettata dopo ogni uso.
I gruppi valvolari di scarico possono essere smontati dal facciale e puliti separatamente; in tal caso
ripetere la prova di tenuta a rimontaggio completato.

11
Lavaggio: immergere la maschera da pulire in una soluzione di acqua contenente un leggero
detersivo (Sgrassante cod. 4437.0370) e lavare a fondo. Risciacquare in acqua tiepida e lasciare
asciugare in aria.
Disinfezione: usare una soluzione di acqua contenente il 2% in volume di Disinfettante (cod.
4437.0360).
Dopo adeguata immersione risciacquare la maschera con abbondante acqua tiepida e lasciare
asciugare in aria.
Nessuna delle parti in gomma, resina sintetica, metallo, etc. che compongono la maschera sarà
danneggiato da un corretto trattamento eseguito con soluzione a temperatura di 35 ± 5° C.
10.3.2** Pulizia dell’erogatore e ripristino della condizione “pronto per l’uso”
Normalmente per la pulizia dell’erogatore è sufficiente rimuovere la copertura di protezione di
gomma, lavarla con acqua tiepida e sapone neutro e pulire accuratamente l’erogatore con un panno
morbido ed asciutto. Rimontare successivamente la copertura in gomma collocando la nervatura
del corpo erogatore in corrispondenza del tubo di media pressione nella fessura appositamente
predisposta.
Qualora il tipo di contaminazione cui l’erogatore è stato sottoposto richieda una pulizia più radicale
procedere allo smontaggio del dispositivo nei suoi componenti principali.
Tale operazione, che può essere interamente effettuata a mano senza l’utilizzo di utensili, comporta
la manipolazione dei principali componenti funzionali dell’erogatore e va quindi eseguita con
estrema cura ed attenzione da parte di personale esperto e specificamente addestrato. Contattare la
D.P.I. per le necessarie istruzioni.
Prima della messa in uso dell’erogatore è necessario attivare il dispositivo di stand-by. A tale scopo
è necessario seguire le istruzioni seguenti:
1) togliere la protezione in gomma;
2) svitare la ghiera esterna posta al di sotto della protezione in gomma dopo aver rimosso la
spina anti-svitamento;
3) estrarre il supporto in plastica, ovvero il coperchio, dove alloggia il pulsante rosso non
attivo;
4) posizionare la membrana in silicone nella apposita sede del coperchio dopo averlo
rimosso dal corpo erogatore.
5) spingere la membrana in silicone verso il coperchio fino ad avvertire uno scatto.
6) Reinserire il coperchio con la membrana in posizione di stand-by;
7) Avvitare la ghiera esterna ed inserire la spina anti-svitamento;
8) Mettere la protezione in gomma come sopra descritto.
10.3.3** Pulizia delle altre parti dell’apparecchio
La frequenza delle operazioni di pulizia e disinfezione delle altre parti dell’apparecchio va stabilita
in accordo con la natura dei tossici a cui sono state esposte e con il grado di contaminazione.
Per tale pulizia utilizzare acqua tiepida con sapone neutro, lavare energicamente, risciacquare
abbondantemente in acqua ed asciugare all’aria.

12
10.4** Montaggio dell’unità pronta per l’uso:
1) Inserire la bombola già carica nella tasca principale della sacca con bardatura;
2) Inserire il laccio sigillo nel foro predisposto sulla manopola e serrare la fascetta sul
collo del corpo valvola verificando che il laccio sia ben vincolato alla fascetta;
3) Collegare l’erogatore, precedentemente commutato in stand-by, alla maschera
avvitando la ghiera dell’erogatore nel bocchettone della maschera stessa;
4) Inserire la maschera completa di erogatore nella tasca della borsa;
11 MANUTENZIONE**
La manutenzione deve essere eseguita da parte di personale specializzato, oppure da parte del
centro di assistenza tecnica presso la ditta costruttrice. La frequenza delle attività di manutenzione
è indicata nella Norma EN 10720 ed è riportata di seguito.
La frequenza delle attività di manutenzione della maschera è riportato in dettaglio nel rispettivo
manuale rilasciato insieme al presente all’atto della consegna dell’autorespiratore.
TABELLA 4
Dopo
l’uso
1 mese
1 anno
5 anni
Verifica media pressione
*
Verifica precisione del
manometro
*
Verifica tenuta alta pressione (e
lettura del manometro)
*
*
*
Verifica tenuta maschera
*
*
Verifica taratura valvole
espirazione maschera
*
Verifica sovrappressione statica
erogatore
*
Verifica pressione attivazione
erogatore
*
*
Verifica taratura erogatore
*
Sostituzione membrane
erogatore
*
Revisione generale
*
Chi desiderasse provvedere autonomamente ad operazioni complesse di manutenzione contatti la
società DPI per le indicazioni necessarie. Vengono regolarmente effettuati corsi teorico pratici di
addestramento.
Di seguito riportiamo un elenco di possibili malfunzionamenti con possibili cause e rimedi.

13
TABELLA 5
MALFUNZIONAMENTO
POSSIBILE CAUSA
RIMEDIO
La maschera non fa tenuta
manca o è danneggiata la
guarnizione sul bocchettone
ripristinare la guarnizione
mancante
le valvole di espirazione
perdono
eliminare eventuali
tracce di sporcizia
altrimenti sostituire
la bardatura è lenta
serrare la bardatura
Presenza di perdite sull’alta
pressione
manca o è danneggiato l’OR
sul raccordo della bombola
ripristinare o sostituire
Flusso di aria dalla valvola di
sicurezza della media pressione
riduttore di pressione in avaria
inviare a revisione
** NB: I punti 10 ed 11 sono indirizzati al solo personale autorizzato alla manutenzione ordinaria
del Sekur Navy Mask ed esulano pertanto dalle istruzioni per l’uso rivolte all’ utilizzatore.
12. PARTI DI RICAMBIO
Elenco parti di ricambio per SEKUR NAVY MASK
Articolo Codice
Maschera C607 SP/A EPDM (M45X3) 4333.3007
Maschera C607 SP/A Silicone (M45X3) 4333.3008
Valvola riduttrice di pressione SNM (EN 144-2) 4200.0549
Erogatore E 400 AP/A SNM (M 45 x 3) 4200.0848
Bardatura a tasca SNM 4200.0408
Per le parti di ricambio interne al circuito pneumatico è necessario consultare la D.P.I. S.r.l.
13. MARCATURE
Le marcature presenti sugli autorespiratori sono di seguito riepilogate, suddivise per componente
su cui compaiono, con indicazione del loro significato.
La dichiarazione di conformità dei prodotti è disponibile sul sito www.dpisekur.com, nella sezione
relativa al dpi.
Schemi marcature
MASCHERA
Le marcature della maschera, sia C607 SP/A che SFERA SP/A sono descritte nel rispettivo
manuale allegato al presente all’atto della consegna del Sekur Navy Mask.
EROGATORE E400 AP/A SNM

14
Copertura esterna
lato esterno
E 400 = sigla
4343.0580 = codice di vendita copertura
lato interno
M1188 = numero di forma dello stampo
Membrana
SEKUR = logo del marchio della linea di prodotti
D.P.I. = nome del produttore dell’autorespiratore
07 ER 0274 = Numero matricola punzonato sul copro erogatore.
M 1200 = numero di forma dello stampo
07 (esempio) = ultime due cifre dell’anno di produzione
E 400 = sigla
4343.2188 = codice di vendita
Corpo erogatore
E 400 AP/A = sigla del tipo di erogatore (M45x3)
XXERSNMYYYY = XX: Ultime 2 cifre anno produzione; ERSNM:
Erogatore Sekur Navy Mask; YYYY: matricola erogatore
dell’anno XX
MADE IN ITALY = marchio di provenienza
VALVOLA RIDUTTRICE DI PRESSIONE SNM
SNM = sigla del prodotto
DPI = identificazione del fabbricante
M18x1,5 = filettatura di collegamento alla bombola
YY0X SNM XYZX
(esempio) = numero matricola autorespiratore preceduto dal mese
e dall’anno di produzione
Targhetta apposta sulla Valvola Riduttrice di Pressione
0426/XX = Marchio MED
EN 402 = Norma di Riferimento
CE 0426 = Marchio CE
0426 = Identificativo dell’Organismo Notificato che ne
controlla la produzione
Durata Nominale
15 min. = Durata Nominale secondo UNI EN 402
Ps = 200 = massima pressione di caricamento
SOLO PER LA FUGA = Dicitura di identificazione di dispositivo di fuga
Ts min = -15°C

15
Ts max= +60°C = Intervallo temperature di esercizio
BORSA
Pittogramma = illustra la sequenza di operazioni per
l’indossamento prima della fuga;
SEKUR NAVY MASK = modello dell’autorespiratore completo
D.P.I. S.r.l. = nome del produttore autorespiratore
www.dpisekur.com
EN 402 = Norma di riferimento
Durata Nominale
15 min. = Durata Nominale secondo la Norma di riferimento;
SOLO PER LA FUGA = Dicitura di identificazione di dispositivo di fuga
Targa
Approval by Italcert = Organismo Notificato (n. 0426) responsabile del
rilascio del Modulo B in conformità alla Direttiva MED
Expiry date = data scadenza del Certificato di Tipo conforme al
modulo B Direttiva MED.
ISO 23269-1 = Norma di riferimento
Date of manufacture = data di produzione
Data/e servicing/retest = scadenza della revisione
BOMBOLA IN ACCIAIO
EN 144-1 = norma di riferimento per la filettatura
M 18x1,5 = tipologia della filettatura
Group 2 = fluido di riempimento aria
Ps 200 bar = pressione della bombola
Pt 300 Bar = pressione di prova idraulica in fase di collaudo (1,5
volte massima pressione di riempimento)
3,0 l (esempio) = capacità interna della bombola (due cifre)
3,4 kg. (esempio) = massa della bombola nuda (due cifre)
2018/08 (esempio) = anno e mese di produzione
I = nazionalità dell’ente omologante (racchiuso entro un
ovale)
UT = marcatura della prova non distruttiva
XXXXXX =matricola
TS = -50°C/+65°C = variazione di temperatura massima
CE 0062 = marchio CE e identificativo organismo notificato
BOMBOLA IN COMPOSITO
M 18x1,5 = tipologia della filettatura

16
Breathing Air = fluido di riempimento aria
Ps/Pw 300 bar = pressione della bombola
Pt/Ph 450 Bar = pressione di prova idraulica in fase di collaudo (1,5
volte massima pressione di riempimento)
Psmax: 374bar at 60°C = pressione massima di utilizzo a 60°C
2,0 l = capacità idraulica della bombola (due cifre)
1,5 kg. (esempio) = massa della bombola nuda (due cifre)
2020/08 (esempio) = anno e mese di produzione
FIN 2040/08 = data fine vita della bombola
XXXXXX = matricola
TS = -50°C/+60°C = variazione di temperatura massima
CE XYZK = marchio CE e identificativo organismo notificato
Manometro
D.P.I. = nome del produttore autorespiratore
BAR = unità di misura del quadrante
Tubo di media pressione
15 bar = pressione di esercizio
N.B: Non viene indicata alcuna data di scadenza poiché si intendono eseguiti gli interventi di
manutenzione indicati nella rispettiva tabella (par. 11).
Per quanto riguarda il controllo dello stato dei tubi di media ed alta pressione si puntualizza che
l’ispezione visiva nonché la verifica di eventuali perdite vengono effettuati di norma nella
revisione generale che deve essere effettuata ogni 5 anni (vedi tabella 4)
14. IMMAGAZZINAMENTO E TRASPORTO
Si raccomanda di mantenere gli apparecchi nuovi e non ancora utilizzati nei loro imballi originali
durante il trasporto e nell’immagazzinamento. Gli apparecchi già utilizzati debbono essere
conservati racchiusi in un involucro protettivo che li protegga da urti, polvere e luce intensa.
Evitare di sovrapporre altri corpi che possano danneggiare o deformare gli apparecchi. In tutti i
casi l'immagazzinamento deve avvenire a temperatura normale e in luogo protetto da calore o
freddo intenso, umidità, sole, luce, polvere od altre sostanze o radiazioni dannose per i materiali.
Utili indicazioni possono essere tratte dalla norma DIN 7716 “Linee-guida per
l’immagazzinamento, la manutenzione e la pulizia dei prodotti in gomma”.

17
COMPRESSED AIR BREATHING APPARATUS FOR SELF RESCUE USE
SEKUR NAVY MASK
Index
WARNING................................................................................................................................... 18
1. INTENDED USE ............................................................................................................ 18
2. NOMINAL DURATION ................................................................................................ 19
3. RELEVANT TECHNICAL STANDARDS........................................................................ 19
4. TECHNICAL SPECIFICATIONS.................................................................................. 19
Medium pressure....................................................................................................................... 20
5. COMPONENTS.............................................................................................................. 20
5.1. CYLINDER ................................................................................................................ 21
5.2. MASK......................................................................................................................... 21
5.3. PNEUMATIC CIRCUIT ............................................................................................ 22
6. CHECKS PRIOR TO USE.............................................................................................. 22
7. PREPARATION FOR USE ............................................................................................ 22
8. USE............................................................................................................................. 23
9. OPERATIONS AFTER USE.......................................................................................... 23
9.1 DOFFING.......................................................................................................................... 23
10. RESTORATION OF “READY FOR USE" CONDITION......................................... 23
10.1. CYLINDER REFILLING....................................................................................... 23
10.2. VISUAL INSPECTION ......................................................................................... 23
10.3. CLEANING AND DISINFECTING...................................................................... 24
10.3.1. Cleaning and disinfecting of the mask ............................................................... 24
10.3.2. Cleaning of the demand valve and restoration of the “Ready for use" condition
24
10.3.3. Cleaning of other apparatus components/parts................................................... 25
10.4. Assembly of the “ready for use unit”:..................................................................... 25
11. MAINTENANCE ....................................................................................................... 25
12. SPARE PARTS........................................................................................................... 27
13. MARKING ................................................................................................................. 27
Membrane.............................................................................................................................. 28
Demand valve body.............................................................................................................. 28
STEEL CYLINDER...................................................................................................................... 29
14. STORING AND TRANSPORTATION ..................................................................... 30

18
WARNING
The device/SEKUR NAVY MASK and SEKUR NAVY MASK 15C will
perform as designed and prevent possible risks only if it is used (and
maintained) in accordance with these instructions.
This manual must be carefully read and followed by all persons who
have or will have the responsibility for using or servicing the EEBD. SEKUR
NAVY MASK will provide declared performances if it will be used correctly
and it will receive maintenance in compliance with what is described in this
handbook. SEKUR NAVY MASK will perform as designed only if used and
service according to this instructions
The manufacturer does not take any responsibility for the
consequences of improper uses, mishandling of the apparatus, use of spares
other than supplied by D.P.I., or maintenance operations not performed by
D.P.I staff or staff adequately trained by D.P.I.
The use of the SEKUR NAVY MASK presupposes the full acquaintance
and the respect of what indicated in this manual besides an appropriate
practical training.
SEKUR NAVY MASK is identified by a serial number also shown in
the test report attached to this manual.
1. INTENDED USE
SEKUR NAVY MASK and SEKUR NAVY MASK 15C are independent
compressed air open circuit devices for self rescue. They are designed to protect
the respiratory tract of an operator in escape from contaminated or oxygen
deficient environment.
SEKUR NAVY MASK and SEKUR NAVY MASK 15C are not certified as
antistatic devices and therefore they must not be used in explosive atmospheres.
NB: SEKUR NAVY MASK and SEKUR NAVY MASK 15C are certified only
for escape from dangerous atmosphere.
NB: SEKUR NAVY MASK and SEKUR NAVY MASK 15C are not designed
for fire fighters and they are not certified to be used to work in oxygen deficient

19
environments and inside tanks. They are not to be worn by firefighting
personnel.
2. NOMINAL DURATION
The Nominal Duration for a breathing consumption of 35 litres/min (20 cycles
x 1,75 litres) is 15 minutes, according to EN 402.
3. RELEVANT TECHNICAL STANDARDS
SEKUR NAVY MASK and SEKUR NAVY MASK 15C are III category
Individual Protective Devices according to European Regulation UE 2016/425,
certification has been issued by the Notified Body N. 0426 - Italcert –(Address:
Viale Sarca 336 - 20126 Milan –Italy) in compliance with EN 402 and ISO
23269-1 Standards.
SEKUR NAVY MASK and SEKUR NAVY MASK 15C are subject to the
module B+D procedures of the European Directives 2014/90/UE (Marine
Equipment), 2014/68/UE. (Pressure Equipments) and to the module D (annex
VIII) of 2016/425 Regulation. Italcert supervises the compliance of all the
indicated Directives/Regulation in D.P.I. manufacturing.
4. TECHNICAL SPECIFICATIONS
Here below the SEKUR NAVY MASK technical features:
TABLE 1
High pressure connections
UNI EN 144/2
200 bar for SEKUR NAVY MASK and
300 bar for and SEKUR NAVY MASK
15C
Demand valve/mask connection (positive pressure)
Standard thread
M45x3 according to EN 148/3

20
Medium pressure
Static medium pressure
7,5 - 8 bar
Free flow
> 314 l/min down to 50bar
TABLE 2
MODEL
AVAILABLE
AIR
CAPACITY
Litres
CYLINDER
WATER
CAPACITY
Litres
WORKING
PRESSURE
bar
NOMINAL
DURATION
Minutes.
SEKUR NAVY
MASK
600
3
200
15
SEKUR NAVY
MASK 15C
545
2
300
15
TABLE 3
MODEL
Lenght
mm
WIDTH
mm
HEIGHT
mm
WEIGHT
(ready for
use)
kg
SEKUR NAVY MASK
550
280
215
7.0
SEKUR NAVY MASK
15C
420
//
//
4.7
The pressure values in the mask during breathing cycles required by the Technical Standard, are
higher than minimum criteria.
5. COMPONENTS
The apparatuses are composed of:
1 side bag with belt and shoulder strap;
1 pneumatic circuit (pressure reducer, safety valve and demand valve);
1 cylinder with M18X1,5 (According to EN144-1 10/2006) connection to the
pressure reducer.
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Dpi Sekur Respiratory Product manuals

Dpi Sekur
Dpi Sekur Navy Cap EEBD User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur NAVY CAP EEBD SNC 10 User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIBLITZ ABEK 15 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur esCAPe User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur SFERA Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIMASK 100/2 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIMASK 100/2 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur Diablo Amiante Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIBLITZ ABEK 15 User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur SNM 600/1 User manual