9
Dopo adeguata immersione risciacquare la maschera con abbondante acqua tiepida e
lasciare asciugare in aria.
Nessuna delle parti in gomma, resina sintetica, metallo, etc. che compongono la maschera
sarà danneggiato da un corretto trattamento eseguito con soluzione a temperatura di 35 ±
5° C.
10.3.2** Pulizia dell’erogatore e ripristino della condizione “pronto per l’uso”
Normalmente per la pulizia dell’erogatore è sufficiente rimuovere la copertura di protezione
di gomma, lavarla con acqua tiepida e sapone neutro e pulire accuratamente l’erogatore con
un panno morbido ed asciutto. Rimontare successivamente la copertura in gomma
collocando la nervatura del corpo erogatore in corrispondenza del tubo di media pressione
nella fessura appositamente predisposta.
Qualora il tipo di contaminazione cui l’erogatore è stato sottoposto richieda una pulizia più
radicale procedere allo smontaggio del dispositivo nei suoi componenti principali.
Tale operazione, che può essere interamente effettuata a mano senza l’utilizzo di utensili,
comporta la manipolazione dei principali componenti funzionali dell’erogatore e va quindi
eseguita con estrema cura ed attenzione da parte di personale esperto e specificamente
addestrato. Contattare la D.P.I. per le necessarie istruzioni.
Prima della messa in uso dell’erogatore è necessario attivare il dispositivo di stand-by. A
tale scopo è necessario seguire le istruzioni seguenti:
1) togliere la protezione in gomma;
2) svitare la ghiera esterna posta al di sotto della protezione in gomma dopo aver
rimosso la spina anti-svitamento;
3) estrarre il supporto in plastica, ovvero il coperchio, dove alloggia il pulsante rosso
non attivo;
4) posizionare la membrana in silicone nella apposita sede del coperchio dopo averlo
rimosso dal corpo erogatore.
5) spingere la membrana in silicone verso il coperchio fino ad avvertire uno scatto.
6) Reinserire il coperchio con la membrana in posizione di stand-by;
7) Avvitare la ghiera esterna ed inserire la spina anti-svitamento;
8) Mettere la protezione in gomma come sopra descritto.
10.3.3** Pulizia delle altre parti dell’apparecchio
La frequenza delle operazioni di pulizia e disinfezione delle altre parti dell’apparecchio va
stabilita in accordo con la natura dei tossici a cui sono state esposte e con il grado di
contaminazione.
Per tale pulizia utilizzare acqua tiepida con sapone neutro, lavare energicamente,
risciacquare abbondantemente in acqua ed asciugare all’aria.