Dpi Sekur NAVY CAP EEBD SNC 10 User manual

1
srl
SEKUR NAVY CAP
EEBD
EN 1146:2005
Durata nominale:
SNC 10 10 minuti cod. 4342.8225
SNC 15 15 minuti cod. 4342.8230
SNC 15C 15 minuti cod. 4342.8236

2

3
INDICE
1. Indicazioni generali
2. Certificazioni
3. Descrizione ed uso previsto
4. Caratteristiche Tecniche
5. Preparazione per l’uso
5.1. Controlli preliminari
5.2. Uso
5.3. Dopo l’uso
6. Manutenzione routinaria
6.1. Pulizia, disinfezione, asciugatura
6.2. Ricarica
6.3. Controllo visivo
6.4. Riconfezionamento del dispositivo (solo se scaricato e non dopo l’uso)
7. Controlli e loro periodicità
7.1. Quotidianamente
7.2. Annualmente
7.3. Manutenzione programmata e controlli
8. Trasporto ed immagazzinamento
9. Marcature
BOMBOLA IN ACCIAIO
BOMBOLA IN COMPOSITO
10. Parti di ricambio

4
SEKUR NAVY CAP
APPARECCHIO DI FUGA A FLUSSO CONTINUO
1. Indicazioni generali
•L’uso e la manutenzione di questo dispositivo richiedono la conoscenza e l’osservanza
delle Leggi e Regolamenti Nazionali nonché degli Standard che regolamentano l’uso
dei dispositivi di Protezione delle Vie Respiratorie nel Paese dove vengono utilizzati.
•L’uso di questo dispositivo richiede l’addestramento dell’utilizzatore e l’osservanza di
queste istruzioni per l’uso.
•Usate il dispositivo solo per le applicazioni previste da questo manuale o per quelle
autorizzate per iscritto dalla D.P.I..
•Il controllo e la manutenzione del dispositivo ad intervalli regolari devono avvenire
solo ad opera di personale addestrato e competente
•Informare la D.P.I. se si verifica qualsiasi anomalia nei componenti del dispositivo.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali della D.P.I. per l’assistenza e la
manutenzione.
Nota Bene : gli EEBD modelli Sekur Navy Cap 10, Sekur Navy Cap 15 e Sekur Navy Cap
15C sono progettati solo per la fuga da un’atmosfera pericolosa.
Nota bene: gli EEBD modelli Sekur Navy Cap 10, Sekur Navy Cap 15 e Sekur Navy Cap
15C non sono progettati per combattere gli incendi, non sono progettati per entrare
in ambienti o serbatoi con deficienza di ossigeno ne per essere indossato dagli addetti
antincendio.
Dichiarazione di Responsabilità
La responsabilità per l’affidabile funzionamento del dispositivo è trasferita al suo
proprietario od utilizzatore quando l’assistenza o la riparazione vengono effettuate da
personale non addestrato (non autorizzati dalla D.P.I.), o quando l’uso non avviene in
conformità a quanto stabilito in questo manuale a proposito di uso previsto.

5
2. Certificazioni
SEKUR NAVY CAP è un dispositivo di protezione delle vie respiratorie ad aria compressa
e a flusso continuo; esso è conforme alla Norma EN 1146:2005 - Dispositivi di Protezione
delle Vie Respiratorie –Autorespiratore a circuito aperto ad aria compressa con
cappuccio per la fuga e ISO 23269-1. (Apparecchio di fuga ad aria compressa con
cappuccio) e rispetta i requisiti del Regolamento 2016/425 e della Direttiva
2014/90/UE.
Il raccordo per la ricarica della bombola è conforme alla Norma EN 144-2 Valvole per
Bombole per Aria Compressa –Pressione massima di carica 200 bar per i modelli Sekur
Navy Cap 10 e Sekur Navy Cap 15 e 300 bar per il modello Sekur Navy Cap 15C.. Si
precisa inoltre che il dispositivo di fuga SNC è in accordo alla Direttiva 2014/68/UE e
che pertanto le bombole di cui è munito, di seguito descritte, devono essere sottoposte
ad una riqualificazione periodica con intervallo di revisione pari a 10 anni per quelle in
acciaio, secondo l’allegato B del DM 329/04 e 3 anni per quelle in materiale composito
(Sekur Navy Cap 15C)
L’apparecchio è certificato CE è conseguentemente marcato disponendo della
Certificazione di Tipo CE rilasciata dall’Organismo Notificato ITALCERT ai sensi della
Direttiva DPI e ai sensi della Direttiva MED Modulo B.
La sorveglianza della produzione in accordo al Modulo D (Allegato VIII) del Regolamento
2016/425 è svolta dall’Organismo Notificato ITALCERT, Viale Sarca 336 Milano (Italia),
Organismo Notificato No. 0426. Lo stesso Organismo effettua la sorveglianza della
produzione in accordo al Modulo D della Direttiva 2014/90/UE(MED).
Italcert effettua la sorveglianza della produzione in accordo al Modulo D della Direttiva
2014/68/UE (PED).
Questo manuale è stato verificato dall’Organismo di Prova nella sua versione in lingua
italiana. La fedeltà della sua traduzione in altre lingue accettabili nei paesi cui è
destinata la commercializzazione di tale prodotto è responsabilità della D.P.I.
Fabbricante
SEKUR NAVY CAP è fabbricato da:
Dispositivi Protezione Individuale D.P.I. srl
Via di Cervara, 42
00155 ROMA
ITALIA

6
3. Descrizione ed uso previsto
La gamma di autorespiratori di fuga ad aria compressa a flusso continuo SEKUR CAP
NAVY comprende la versione di durata nominale 10 minuti (Sekur Navy Cap 10) e le
due versioni di durata nominale 15 minuti (Sekur Navy Cap 15 e Sekur Navy Cap 15C)
Il peso totale dell’apparecchio nelle due versioni con la bombola in acciaio ( Sekur Navy
Cap 10 e Sekur Navy Cap 15) supera i 5 kg e pertanto entrambe le versioni non sono
considerate idonee (come previsto dalla Norma EN1146) ad essere portate
dall’utilizzatore per un intero turno di lavoro. La versione equipaggiata con la bombola
da 2 litri, caricata a 300 bar e realizzata in materiale composito invece, Sekur Navy Cap
15C, ha un peso inferiore a 5kg e risulta perciò idonea ad essere indossata per un
intero turno di lavoro, come previsto dalla Norma sopra citata.
Il dispositivo è contenuto in una borsa da portare sul petto mediante una tracolla
regolabile. All’apertura della cerniera lampo della borsa di trasporto una spina di
bloccaggio viene estratta provocando automaticamente l’attivazione della
valvola/riduttore di pressione. Il riduttore di pressione assicura il mantenimento di un
valore costante di media pressione che, attraverso un orifizio calibrato, eroga un flusso
costante di aria respirabile attraverso un tubo di collegamento alla parte anteriore del
cappuccio. Quando la bombola si approssima all’esaurimento ed è disponibile meno di
un minuto di autonomia residua, un segnalatore acustico indica la fine della durata
prevista.
La gamma di dispositivi SEKUR NAVY CAP assicura all’utilizzatore la protezione delle vie
respiratorie in caso di fuga da ambienti contaminati o con carenza di ossigeno in
situazioni di pericolo. Avviso di Sicurezza: La durata parte dal momento di attivazione
dell’erogazione dell’aria e non dal momento di indossamento del cappuccio. Il tempo
necessario per consentire all’utilizzatore di mettersi in salvo deve essere minore o
uguale alla durata nominale del dispositivo. Quando si sceglie un modello di dispositivo
di fuga ed una durata, è di fondamentale importanza prendere in considerazione
eventuali rischi potenziali quali la collocazione dei dispositivi per il loro percorso di fuga.
N.B.: Benché la borsa abbia caratteristiche antistatiche come richiesto dalla Norma di
riferimento, l’apparecchio SNC non è stato progettato per impieghi in atmosfere
potenzialmente esplosive.
4. Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo è disponibile nelle versioni da 10 e da 15 minuti di durata e differisce per
la bombola associata. In particolare sono impiegate bombole in acciaio da 2L caricate a
200 bar per la durata nominale di 10 minuti, bombole di acciaio da 3L caricate a 200 bar
per il modello Sekur Navy Cap 15 che ha durata nominale di 15 minuti e bombole in

7
materiale composito da 2L caricate a 300 bar per il modello Sekur Navy Cap 15C che ha
durata nominale di 15 minuti.
4.1. Flusso d’aria
Superiore a 35 l/min
5. Preparazione per l’uso
5.1. Controlli preliminari
• Verificare che il valore della lettura del manometro corrisponda alla massima
pressione di carica della bombola (i.e. 200 bar). L’ago del manometro deve essere
all’interno del settore verde del quadrante.
• Verificare che il sigillo sulla chiusura della borsa sia intatto.
5.2. Uso
Indossamento del dispositivo
• Passare la tracolla della borsa sopra la testa e regolarne la lunghezza fino a che il
dispositivo si dispone al centro del petto.
IN UN’EMERGENZA
• Afferrare l’anello giallo terminale della cerniera lampo della borsa e tirare con
decisione nel verso di apertura della cerniera per rompere il sigillo di garanzia. Questa
azione provocherà contemporaneamente l’attivazione del flusso di aria nel cappuccio.
• Estrarre immediatamente il cappuccio dalla borsa.
Avviso di Sicurezza: La durata parte dal momento di attivazione dell’erogazione dell’aria
e non dal momento di indossamento del cappuccio
• Afferrare entrambi i lembi delle alette del cappuccio, quindi calzare il cappuccio stesso
posizionando la semimaschera a coprire naso e bocca. Respirare normalmente ed
abbandonare immediatamente la zona del pericolo attraverso la via di fuga più breve e
sicura.
Nota importante: I portatori di occhiali dovrebbero far passare il collare di tenuta anche
sopra gli occhiali.

8
5.3. Dopo l’uso
Avviso di sicurezza. Non rimuovere il dispositivo finché non si è raggiunta un’area sicura
e priva di pericoli a meno che non si esaurisca la riserva di aria della bombola. Un
segnale acustico dovrebbe essere udito alla fine della durata nominale.
• Quando si è raggiunta un’area sicura, o quando è esaurito il flusso di aria dalla
bombola, sfilare il cappuccio e disindossare il dispositivo.
Nota: Non lasciar cadere né gettare il dispositivo, perché lo si potrebbe danneggiare.
•Consegnare il dispositivo al servizio di manutenzione.
6. Manutenzione routinaria
Da eseguirsi dopo l’uso del dispositivo.
6.1. Pulizia, disinfezione, asciugatura
Secondo le necessità pulire accuratamente, disinfettare ed asciugare completamente i
componenti sporchi o contaminati dopo l’uso.
Quando si mettono a bagno in soluzioni di detergenti o disinfettanti i componenti o gli
assiemi, questi debbono essere agitati manualmente.
D.P.I. sconsiglia qualsiasi forma di risciacquo meccanico, elettrico o ad ultrasuoni.
Non immergere il cappuccio o la valvola in soluzioni sgrassanti o disinfettanti.
Nota di sicurezza: Far riferimento alle istruzioni per l’uso del fabbricante per l’uso di
prodotti detergenti o disinfettanti, è importante porre attenzione alle concentrazioni
ed ai tempi di reazione. Non usare solventi organici come acetone, alcool, benzina,
trielina o simili.
Usare un panno pulito, inumidito nella soluzione detergente o disinfettante per
rimuovere lo sporco o i contaminanti dalla valvola, dal riduttore di pressione, e dal
cappuccio.
Rimuovere i residui del liquido disinfettante con un panno pulito inumidito con acqua,
quindi asciugare.
La D.P.I. consiglia i seguenti prodotti:

9
Detergente: cod. N. 4437.0370
Non superare la temperatura di 30 °C.
Nota: Sciacquare in acqua pura per rimuovere il detergente prima di disinfettare.
Disinfettante cod. N. 4437.0360
Non superare la temperatura di 30 °C.
Risciacquo ed asciugatura: rimuovere i residui delle soluzioni detergenti e disinfettanti
con abbondante risciacquo in acqua corrente, seguito da asciugatura.. Quando si
asciugano i componenti non deve essere superata la temperatura di 60 °C.
6.2. Ricarica
Qualità dell’aria
Nota di sicurezza: La qualità dell’aria per i dispositivi di protezione delle vie respiratorie
deve essere conforme alla Norma EN 12021. Ricaricare esclusivamente bombole che:
1. Siano Conformi alle Normative Nazionali.
2. Corrispondano ai dati di prova originali del fabbricante.
3. Non abbiano superato la data di validità del ricollaudo stampigliata sulla bombola
dall’organismo di prova.
4. Ricaricare alla pressione stampigliata sull’ogiva per le bombole in acciaio o
riportata sulla parete laterale per le bombole in composito.
Procedura di ricarica
1. Aprire le due fasce di velcro che tengono ferma la bombola all’interno della borsa
ed estrarre il manometro dalla feritoia nell’espanso protettivo, quindi estrarre la
bombola dalla borsa (fig. 3).
2. Tagliare la fascetta di serraggio in plastica dall’estremità della cerniera lampo e
rimuoverla (fig.9). Conservare il particolare in acciaio a “V” di bloccaggio, la cui
estrazione attiva il flusso dell’aria.
Nota. Il particolare a “V” dovrebbe essere equipaggiato con un O-ring per
mantenere correttamente in posizione la fascetta di serraggio. E’ possibile che

10
durante le fasi della fuga, tale particolare e/o l’O-ring siano andati persi, in tal caso
rimpiazzarli con dei nuovi. Tenerli pronti vicino alla bombola.
3. Inserire la ghiera ruotandola fin quando non aggancia il pistoncino, quindi spingere
il pistoncino ad esso collegato nella sede del dispositivo di erogazione. Se
necessario, ruotare la ghiera finché non si rende visibile l’allineamento del foro
perpendicolare attraverso la faccia identificata dalla colorazione nera sul
dispositivo di erogazione
4. Inserire nel foro identificato con la colorazione nera la parte diritta della spina di
bloccaggio a “V” entrando dalla parte opposta al riduttore di pressione (fig. 10 e
11) e comunque in modo che la spina risulti obliqua rispetto all’asse della bombola
e orientata secondo la direzione di apertura della cerniera lampo. Svitare il tappo
di protezione del raccordo di ricarica, che ingloba il segnalatore acustico (fig. 12) e
collegarsi al raccordo a Norma EN 144-2 e serrare a mano (fig.13).
5. Caricare la bombola finché l’ago del manometro non giunge all’interno di uno dei
due settori verdi del quadrante corrispondente alla pressione di carica indicata
nella bombola.
Nota: La ricarica può comportare un riscaldamento con conseguente incompleta
ricarica. Si raccomanda di ricaricare ad una velocità di 27 bar/minuto.
A temperatura ambiente l’ago del manometro dovrebbe trovarsi all’interno del settore
verde del quadrante. Se necessario ricompletare la carica.
Quando la bombola è carica, depressurizzare il tubo di ricarica.
Rimuovere il tubo di ricarica dal raccordo dell’EEBD e riposizionare il tappo di
protezione con il segnalatore acustico (fig.14).
Rimontare il dispositivo seguendo le operazioni dal 1 al5 del successivo par. 6.4.
6.3. Controllo visivo
Verificare l’integrità di:
Borsa, bardatura e fibbie.
Valvola, riduttore di pressione, tubo e raccordi
Cappuccio e collare di tenuta

11
6.4. Riconfezionamento del dispositivo (solo se scaricato e non
dopo l’uso)
1. Collocare la bombola nella borsa, inserire il manometro (orientato verso il basso in
corrispondenza dello schermo trasparente della borsa) nella feritoia dell’espanso
protettivo (fig.15 e 16) e bloccare con le strisce di velcro.
2. Ripiegare delicatamente il cappuccio e posizionarlo insieme al tubo all’interno della
borsa (fig. da 18 a 23).
3. Chiudere parzialmente la chiusura lampo (fig. 24) ed inserire l’estremità libera della
fascetta di serraggio nel foro della linguetta interna della chiusura lampo. Quindi
inserire tale estremità libera della fascetta anche nell’anello della spina di
attivazione è inserita nel riduttore di pressione (fig. 25). A questo punto agganciare
la fascetta inserendo l’estremità libera nella fessura all’altra estremità. Iniziare a
serrarla (facendo avanzare contemporaneamente la cerniera lampo, affinché non
si creino tensioni che potrebbero attivare il flusso dell’aria) finché l’estremità libera
non raggiungerà la lunghezza di 20 cm. (fig. 27) Tagliare e gettare tale parte
eccedente della fascetta.
4. Chiudere completamente la cerniera lampo e verificare attraverso la finestrella
trasparente che l’ago del manometro sia nel settore verde, indicando la piena
carica della bombola (fig. 26).
5. Inserire e bloccare il sigillo di integrità nel foro corrispondente all’estremità della
lampo e sulla borsa.
6. L’apparecchio è ora pronto per l’uso.
7. Controlli e loro periodicità
In aggiunta alle operazioni indicate nel paragrafo dedicato alla manutenzione
routinaria, è importante effettuare i seguenti controlli alle scadenze indicate ed
osservare le prescrizioni delle leggi nazionali e gli standard che regolamentano l’uso dei
dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei paesi d’uso. Queste istruzioni si
applicano anche ai dispositivi immagazzinati e non utilizzati.
7.1. Quotidianamente
-Bombola completamente carica –l’ago del manometro deve essere nel settore verde
del quadrante.

12
-Verificare che il sigillo di integrità sia intatto.
-Verificare l’integrità della borsa, della bardatura e delle fibbie.
7.2. Annualmente
-Spruzzare il liquido antiappannante sulla superficie interna del visore tenendosi
quanto possibile a distanza ed uniformarlo con un panno morbido e pulito. Dopo
alcuni minuti, pulire il visore. DPI raccomanda l’uso del seguente liquido
antiappannante: codice 4200.2005
-Le prove di funzionalità debbono essere eseguite utilizzando i componenti contenuti
nel kit di manutenzione codice 42002100.
Per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio è importante effettuare i
controlli alle scadenze indicate ed osservare le prescrizioni delle leggi nazionali e gli
standard che regolamentano l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie
nei paesi d’uso. Queste istruzioni si applicano anche ai dispositivi immagazzinati e non
utilizzati.
Quanto di seguito descritto è dedicato alle varie attività che sono richieste dalla
manutenzione a cadenza annuale sui dispositivi Sekur Navy Cap.
Il kit di manutenzione annuale per i prodotti della gamma Sekur Navy Cap contiene:
▪coppiglia
▪o-ring
▪fascetta di serraggio in plastica
▪sigillo antimanomissione
Di seguito vengono riportate tutte le fasi da svolgere in tale manutenzione:
a) Prima di svolgere le attività di manutenzione effettuare un controllo visivo
dello stato di conservazione della borsa e della tracolla. Durante tale fase se si
evidenziano danneggiamenti o irregolarità nei componenti contattare la D.P.I.
o altrimenti un centro autorizzato di assistenza. La borsa si deve presentare
come in figura 1.

13
b) Tenere a portata di mano un cronometro ed aprire la cerniera lampo della
borsa, che contiene l’apparecchio, per attivare automaticamente il flusso
dell’aria come riportato in figura 2. Verificare il corretto funzionamento
dell’apparecchio:
oPer verificare con sufficiente approssimazione la durata di
funzionamento dell’apparecchio e la portata di aria erogata, dal
momento di attivazione del flusso dell’aria, ottenuta mediante
l’apertura della cerniera lampo, cronometrare la durata
dell’emissione dell’aria fino a che il manometro indica la completa
discarica e confrontarla con la durata nominale riportata sulla borsa
(10 minuti per Sekur Navy Cap 10 e 15 minuti per Sekur Navy Cap 15
e per il Sekur Navy Cap 15C rispettivamente). Se la durata risulta
inferiore o superiore rispetto a quanto indicato sulla borsa di oltre 2
minuti, contattare un centro autorizzato di assistenza.
oVerificare che il segnalatore acustico entri in funzione almeno un
minuto prima che finisca l’aria nella bombola. Verificare, inoltre, che
il suono emesso sia udibile e regolare. In caso di malfunzionamento
del segnalatore acustico contattare un centro autorizzato di
assistenza.
c) Se il controllo funzionale precedente risulta superato soddisfacentemente
dall’apparecchio procedere ai seguenti controlli:
oEstrarre il dispositivo dalla borsa aprendo le due fasce di velcro che
tengono ferma la bombola come riportato in figura 3.
oEstrarre il tubo, dall'innesto rapido dal lato riduttore, spingendo in
basso l'anellino blu e contemporaneamente spingere il tubo nella
stessa direzione e poi estrarlo, tirandolo nel verso della freccia, come
riportato in figura 4 ed in figura 5.
oVerificare lo stato di conservazione del manometro. Nel caso si
evidenzino danneggiamenti o irregolarità nei componenti contattare
la D.P.I. o altrimenti un centro autorizzato di assistenza.

14
oControllare lo stato di conservazione del riduttore, la flessibilità del
cappuccio, assenza di rotture o screpolature del cappuccio,
sufficiente visibilità dello schermo, stato di conservazione, integrità
ed elasticità del collare nero del cappuccio e stato di conservazione
del tubo come riportato in figura 6 ed in figura 7.
oSostituire in ogni caso l’o-ring con la coppiglia e la fascetta di serraggio
in plastica con quelli presenti nel kit di manutenzione.
oControllare la valvola di espirazione presente sulla semimaschera del
cappuccio, inserendo un dito all’interno come riportato in figura 8.
Verificare che sia libera di muoversi dolcemente senza bloccarsi e sia
esente da sporcizia, incrostazioni o depositi di salsedine. In tale
eventualità e comunque ogni 6 anni contattare la D.P.I. o altrimenti
un centro autorizzato di assistenza.
d) Gli apparecchi che risultano idonei al controllo visivo dello stato di
conservazione ed a quello funzionale possono essere avviati alla ricarica della
bombola ed al successivo ripristino della condizione “pronto per l’uso”. Per
eseguire la ricarica si deve riportare il dispositivo in posizione di stand-by
ricollocando la coppiglia nella sua sede nel seguente modo:
oTagliare la fascetta di serraggio in plastica e gettarla per sostituirla
successivamente con una nuova contenuta nel kit (fig. 9). Prelevare
coppiglia di attivazione completa di o-ring dal kit di manutenzione e
ricollocarla come di seguito indicato sul riduttore di pressione per
ripristinare la condizione di stand-by.
oSpingere verso l’interno la ghiera guida equipaggio fino ad avvertire
l’aggancio con l’alberino.
oInserire nel foro sulla faccia colorata in nero la parte diritta della
coppiglia, come riportato in figura 10 ed in figura 11 e spingere fino a
che la coppiglia si blocchi a scatto. Per raggiungere questo risultato è
necessario ruotare la ghiera equipaggio, sempre spingendola verso
l’interno dopo aver agganciato l’alberino, fino all’inserimento della

15
coppiglia. Il posizionamento deve essere fedele a quanto riportato in
figura 11 per facilitare l’attivazione dell’erogazione dell’aria
all’apertura della borsa.
e) A questo punto il riduttore è in condizione di stand-by e si può procedere alla
ricarica della bombola utilizzando aria respirabile. La qualità dell’aria per i
dispositivi di protezione delle vie respiratorie deve essere conforme alla
Norma EN 12021.
f) Ricaricare la bombola attenendosi alle seguenti indicazioni, facendo
attenzione al valore della pressione massima di 200 bar riportata sull’ogiva
della bombola:
oSvitare il tappo di protezione del raccordo di ricarica che ingloba il
segnalatore acustico come riportato in figura 12.
oCollegarsi al raccordo a Norma EN 144-2 e serrare a mano come
riportato in figura 13.
oAprire la valvola di riempimento del compressore molto lentamente
e con cautela per non danneggiare l’equipaggio interno di ritenuta.
oCaricare la bombola in ambiente a temperatura standard di circa 20°C
fino alla sua pressione massima (200 bar) come indicato dal
manometro del compressore e verificare che ciò coincida con il
posizionamento dell’ago del manometro all’interno del settore verde
del quadrante.
Nota: La ricarica può comportare un riscaldamento con conseguente incompleta
ricarica. Si raccomanda di ricaricare ad una velocità di 27 bar/minuto.
oDepressurizzare il tubo di ricarica e rimuoverlo dal raccordo dell’EEBD.
g) Lasciare la bombola a raffreddare finché non raggiunge la temperatura
ambiente. Controllare la pressione reale di caricamento, infatti a seguito del
raffreddamento la pressione può risultare più bassa di quanto rilevato durante
la ricarica. Se il manometro segna una pressione inferiore a quanto necessario

16
completare la carica, ripetere l’operazione di raffreddamento e relativo
controllo. Riposizionare il tappo di protezione sul segnalatore acustico come
riportato in figura 14. Verificando che non vi siano presenti tracce visibili di
sporcizia.
h) Al termine della ricarica della bombola si deve procedere al corretto
riposizionamento del dispositivo all’interno della borsa di contenimento. Per
eseguire tale operazione bisogna seguire le fasi di seguito illustrate:
oCollocare la bombola nella borsa, facendo in modo che il manometro
sia visibile dallo schermo trasparente situato in basso della borsa,
come riportato in figura 15 ed in figura 16.
oBloccare con le strisce di velcro la bombola in modo da mantenerla
nella posizione illustrata nel punto precedente.
oRiposizionare il tubo nella sua sede dell’innesto rapido dal lato
riduttore semplicemente spingendo, come riportato in figura 17 e
verificare che sia correttamente bloccato nell’innesto rapido
trazionando lievemente.
oRipiegare delicatamente il cappuccio come riportato nelle figure da
18 a 21:
▪Disporre il cappuccio con lo schermo rivolto verso l’alto,
ripiegare verso l’interno i bordi laterali e quello superiore
seguendo le pieghe del cappuccio.
▪Ripiegare nuovamente gli estremi del rettangolo cosi
ottenuto in modo da ottenere minor ingombro nella borsa.
oPosizionare il cappuccio cosi ripiegato all’interno della borsa con il
tubo inserito tra la bombola ed il cappuccio in modo da evitare
problemi durante la fase di chiusura ed apertura della borsa come
riportato in figura 22 ed in figura 23, fino a portare il dispositivo come
in figura 24.

17
i) Chiudere parzialmente la chiusura lampo (fig. 24) ed inserire l’estremità libera
della fascetta di serraggio nel foro della linguetta interna della chiusura lampo.
Quindi inserire tale estremità libera della fascetta anche nell’anello della spina
di attivazione è inserita nel riduttore di pressione (fig. 25). A questo punto
agganciare la fascetta inserendo l’estremità libera nella fessura all’altra
estremità. Iniziare a serrarla (facendo avanzare contemporaneamente la
cerniera lampo, affinché non si creino tensioni che potrebbero attivare il flusso
dell’aria) finché l’estremità libera non raggiungerà la lunghezza di 20 cm.
Tagliare e gettare tale parte eccedente della fascetta. Chiudere
completamente la cerniera lampo e verificare attraverso la finestrella
trasparente che l’ago del manometro sia nel settore verde, indicando la piena
carica della bombola come in figura 26.
j) Inserire e bloccare il nuovo sigillo antimanomissione nel foro corrispondente
all’estremità della lampo e sulla borsa.
k) Al termine delle operazioni il prodotto si deve presentare come in figura 1.
7.3. Manutenzione programmata e controlli
Descrizione
Dopo
l’uso
Ogni
mese
Ogni
anno
Ogni
6
anni
Apparecchio
completo
Pulire e disinfettare secondo
la necessità
x
Controllo visivo
x
Ricaricare la bombola al
corretto valore di pressione
x
Controllo di funzionalità
come descritto nelle
istruzioni accluse al kit di
manutenzione
x
Spruzzare liquido
antiappannamento sulla
superficie interna dello
schermo del cappuccio
x

18
Ripristino elementi di tenuta
ed eventuali componenti
danneggiati e/o usurati da
parte di centri autorizzati
x
Bombola
Verificare la scadenza del
collaudo della bombola
x
Ricollaudo. In accordo alle
normative nazionali
applicabili
Pur avendo la D.P.I. posto ogni sforzo nella redazione del presente manuale, non
accetta responsabilità per conseguenze derivanti da interpretazioni errate del presente
testo.
8. Trasporto ed immagazzinamento
I dispositivi SEKUR NAVY CAP, sia nella versione da 10 che da 15 minuti, “ pronti per
l’uso”, dovrebbero:
-Essere trasportati ed immagazzinati nel loro imballo originale quando sono nuovi e
non ancora usati;
-Essere protetti dalla polvere e dallo sporco, da danneggiamenti fisici e meccanici e
dall’azione diretta dei raggi solari durante il trasporto e l’immagazzinamento;
-Essere trasportati ed immagazzinati a temperatura moderata ed in un ambiente secco
Gli apparecchi immagazzinati in ambienti corrosivi, polverosi o umidi possono
richiedere manutenzione più frequente. Prendere contatto con il servizio di supporto
tecnico della D.P.I. nel caso di qualsiasi dubbio legato ad operazioni di uso e
manutenzione.
9. Marcature
1) Nome e marchio del fabbricante serigrafato sulla borsa;
2) Il nome del modello, riportato sulla borsa e sul corpo valvola riduttrice;
3) La durata nominale, indicata sulla borsa;
4) La classe di appartenenza, indicata sulla borsa come “Cl10” e “Cl15”

19
5) Numero di matricola del respiratore, punzonato sul corpo valvola e sulla targa
metallica della borsa;
6) Massima pressione di riempimento, indicata sulla targa metallica della borsa;
7)Indicati sulla borsa
•il numero della Norma di riferimento EN 1146:2005 e ISO 23269-1
•Approved by Italcert = Organismo Notificato (n. 0426) responsabile del
rilascio del Modulo B in conformità alla Direttiva MED
•Expiry date = data scadenza del Certificato di Tipo conforme al
modulo B Direttiva MED.
•ISO 23269-1 = Norma di riferimento
8) Anno di fabbricazione, indicato sul corpo valvola riduttrice.
9) Marcatura “Solo per la fuga” sulla borsa;
10) 0426/14, marchio MED apposto sulla borsa;
11) 0426/14, numero identificativo dell’Organismo Notificato che ne controlla la
produzione riportato sulla borsa con le ultime due cifre dell’anno di produzione.
12) 0426, marcatura CE apposta sulla borsa;
13) 0426, numero identificativo dell’Organismo Notificato che ne controlla la
produzione, in accordo alle Direttive applicate, è riportato sulla borsa;
14) Temperature minima e massima riportate sulla targa metallica della borsa.
BOMBOLA IN ACCIAIO
EN 144-1 = norma di riferimento per la filettatura
M 18x1,5 = tipologia della filettatura
Group 2 = fluido di riempimento aria

20
Ps 200 bar = pressione della bombola
Pt 300 Bar = pressione di prova idraulica in fase di
collaudo (1,5 volte massima pressione di
riempimento)
3,0 l (esempio) = capacità interna della bombola (due cifre)
3,4 kg. (esempio) = massa della bombola nuda (due cifre)
2018/08 (esempio) = anno e mese di produzione
I = nazionalità dell’ente omologante
(racchiuso entro un ovale)
UT = marcatura della prova non distruttiva
XXXXXX =matricola
TS = -50°C/+60°C = variazione di temperatura massima
BOMBOLA IN COMPOSITO
M 18x1,5 = tipologia della filettatura
Breathing Air = fluido di riempimento aria
Ps/Pw 300 bar = pressione della bombola
Pt/Ph 450 Bar = pressione di prova idraulica in fase di
collaudo (1,5 volte massima pressione di
riempimento)
Psmax: 374bar at 60°C = pressione massima di utilizzo a 60°C
2,0 l = capacità idraulica della bombola (due
cifre)
1,5 kg. (esempio) = massa della bombola nuda (due cifre)
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Dpi Sekur Respiratory Product manuals

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIBLITZ ABEK 15 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIMASK 100/2 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur NAVI MASK User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur C607 E SIL User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur Navy Cap EEBD User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur SFERA Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIMASK 100/2 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur esCAPe User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur SNM 600/1 User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur escABEK P 15 Manual