Dpi Sekur SFERA Manual

SFERA
Maschere panoramiche (IT)
Full face masks (EN)
Masques panoramique (FR)
Vollmasken (DE)
Mascaras panoramica (ES)

2
LINEA MASCHERA SFERA
Norma EN 136:1998
SFERA
(4333.3005)
SFERA SIL
(4333.3002)
SFERA SP/A
(4333.3004)
SFERA SP/A SIL
(4333.3001)
SFERA SP/A ESA
(4333.2026)
SFERA SP/A ESA SIL
(4333.2024)
SFERA SP/A ATEX
(4201.0659)
SFERA SP/A ATEX SIL
(4201.0660)
SFERA SP/A ASB
(4344.2066)
SFERA SP/A ASB SIL
(4344.2067)
Manuale uso e manutenzione
Pag. 3
Use and maintenance handbook
Page 15
Manuel d’utilisation et d’entretien
Pag. 26
Gebrauchsanleitung
Seite 37
Manual de uso y mantenimento
Pag. 49
Figure, figures, Abbildungen, figuras
Pag. 62

3
INDICE
1. INDICAZIONI GENERALI
2. NORME APPLICABILI, CAMPO DI IMPIEGO, PRECAUZIONI ED AVVERTENZE
2.1. PARTICOLARI CONDIZIONI DI IMPIEGO
3. MARCATURA (TIPO E MODELLO)
4. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
5. COMPONENTI DELLA MASCHERA
6. INDOSSAMENTO DELLA MASCHERA E PROVA DI TENUTA
7. MANUTENZIONE, PULIZIA E DISINFEZIONE
7.1. CONTROLLI E MANUTENZIONE PERIODICA
7.2. PULIZIA
7.3. DISINFEZIONE
8. PROVA DI TENUTA CON STRUMENTAZIONE
8.1. DISPOSITIVO DI PROVA
8.2. PROVA
8.3. TENUTA DELLA MASCHERA E DELLA VALVOLA DI ESPIRAZIONE
9. IMMAGAZZINAMENTO
10. CONSIGLI DI MANUTENZIONE SPECIFICI E SOSTITUZIONE DELLE PARTI DI RICAMBIO
10.1. SOSTITUZIONE DELLO SCHERMO
10.2. SOSTITUZIONE DEL BOCCHETTONE
10.3. SOSTITUZIONE DELLA CAPSULA FONICA
10.4. SOSTITUZIONE DEL GRUPPO VALVOLARE DI ESPIRAZIONE
10.4.1. SOSTITUZIONE DELLA VALVOLA DI ESPIRAZIONE SOLO PER SFERA E SFERA SIL
10.5. SOSTITUZIONE DELLA VALVOLA DI INSPIRAZIONE
10.6. SOSTITUZIONE DELLA MASCHERINA INTERNA
10.7. SOSTITUZIONE DELLE VALVOLINE DI NON RITORNO
11. CODICI ARTICOLO, PARTI DI RICAMBIO, ACCESSORI
IT

4
1. Indicazioni generali
La D.P.I. s.r.l. pur mettendo ogni possibile cura nella redazione del presente manuale, non
assume responsabilità per equivoci derivati da diverse interpretazioni del testo, errori di
stampa, o incompletezze.
SEKUR é il marchio registrato dei dispositivi di protezione individuale prodotti dalla D.P.I. s.r.l.
Non sono consentite modifiche tecniche di questi prodotti.
1.1 L'impiego delle maschere SEKUR SFERA presuppone la conoscenza e l'osservanza di
questo manuale di istruzioni.
1.2 Le maschere SEKUR sono destinate unicamente all'impiego descritto nel manuale di
istruzioni.
1.3 Riparazioni e sostituzioni delle parti componenti possono essere eseguite solo da
personale specializzato, impiegando ricambi originali SEKUR.
1.4 Si consiglia di far eseguire dal Servizio di Assistenza della D.P.I. s.r.l., o da altro
personale specializzato, controlli periodici della maschera secondo quanto riportato
nel paragrafo dedicato.
1.5 La D.P.I. s.r.l. si assume le responsabilità previste dalle condizioni generali di
contratto. Non si assume responsabilità quando:
a) non siano stati effettuati controlli,
b) i controlli ovvero la manutenzione sia stata eseguita in maniera non adeguata
da personale non appartenente alla D.P.I. s.r.l.,
c) la maschera non sia stata impiegata in modo adeguato.
1.6 La D.P.I. s.r.l. non risponde dei danni causati dall'inosservanza del manuale di
istruzioni.
1.7 Per quanto non menzionato valgono le condizioni generali di contratto della D.P.I.
s.r.l.. Nel caso non siate a conoscenza delle suddette condizioni. Vi saranno inviate su
richiesta dalla D.P.I. s.r.l..
2. Norme applicabili, campo di impiego, precauzioni ed avvertenze
Le SFERA sono DPI classificati in III categoria come definito nella Dir. Eur. 89/686/CEE e
rispondono ai requisiti specificati nella norma EN 136:98, dotate di raccordo filettato a norma
EN 148-1 ed EN 148-3 (vedi tabella di riconoscimento). Le prove sulle maschere secondo la
relativa norma EN e la certificazione con autorizzazione alla marcatura CE sono state
effettuate dai seguenti Organismi Notificati:
SFERA (4333.3005) DEKRA EXAM (ex DTM)
SFERA SP/A (4333.3004) Essen - Germania
SFERA SP/A ESA (4333.2026) (Organo Notificato n. 0158)
SFERA SP/A ESA SIL (4333.2024)
SFERA SP/A ATEX (4201.0659) Italcert - Viale Sarca, 336
SFERA SP/A ATEX SIL (4201.0660) 20126 Milano –Italia
SFERA SIL (4333.3002) (Organo Notificato n. 0426)
SFERA SP/A SIL (4333.3001)
SFERA SP/A ASB (4344.2066)
SFERA SP/A ASB SIL (4344.2067)
IT

5
La marcatura CE sul facciale delle maschere “CE 0426“ identifica l'organismo che ne effettua il
controllo sulla produzione secondo la procedura prevista dall'art. 11/B della Direttiva
89/686/CEE - Italcert - Viale Sarca, 336 - 20126 Milano - Italia (Organo Notificato n. 0426).
Devono essere assolutamente osservate le istruzioni per l’uso dei filtri o dei respiratori
impiegati, nonché le norme e le disposizioni delle autorità competenti in materia di sicurezza.
Gli utilizzatori di dispositivi di protezione delle vie respiratorie devono essere sani e ben
addestrati all’uso di questi sistemi. Devono essere privi di lunghe basette, baffi e barba poiché
questi potrebbero interferire col bordo di tenuta della maschera non consentendo
un’adeguata tenuta al viso. Nell’impiego delle maschere SFERA devono essere rispettate le
massime concentrazioni di contaminante consentite nell’atmosfera ambiente. I valori limite
sono indicati nel manuale di istruzione dei filtri o dei respiratori isolanti utilizzati con la
maschera. Se il dispositivo entra in contatto con oli e derivati del petrolio, solventi, agenti
ossidanti, acetati, acqua ossigenata, acidi e basi forti lavare con cura come riportato nel
paragrafo 7.2.
2.1. Particolari condizioni di impiego
Quando pericoli richiedono oltre alla protezione degli organi respiratori anche altre
attrezzature di protezione, deve essere verificata attentamente la compatibilità di queste
attrezzature con la maschera. Queste misure di protezione supplementari non devono
pregiudicare la piena efficacia del dispositivo di protezione delle vie respiratorie.
Pericoli di questo genere possono essere tra gli altri:
Sostanze liquide o gassose dannose per la pelle
Sostanze tossiche irritanti per la pelle
Radiazioni
Azioni meccaniche
Esplosioni nell’atmosfera ambiente
Atmosfera arricchita di ossigeno
In caso di dubbio il Servizio di Assistenza della D.P.I. s.r.l. é a Vostra disposizione per consigli e
chiarimenti.
3. Marcatura (Tipo e modello)
Le maschere SFERA sono marcate CE come previsto dalla Direttiva Europea 89/686/CEE e
successive modifiche poiché i campioni esaminati sono stati trovati rispondenti ai requisiti
richiesti dalla norma EN 136:98. In aggiunta, il modello SFERA SP/A ESA risponde anche alla
DIN 58600.L’identificazione dei rispettivi modelli si realizza sulla base dei seguenti elementi e
simboli di riconoscimento. Tutte le maschere della serie SFERA sono di classe 3 secondo la
Norma.
IT

6
Modello Raccordo
filettato Valvola di espirazione Colore distintivo della
griglia
Materiale del corpo
della maschera
Colore
distintivo
SFERA
EN 148-1
Pressione negativa
Nero
Mescola in gomma
Nero
SFERA SIL
EN 148-1
Pressione negativa
Nero
Silicone
Giallo
SFERA SP/A EN 148-3 Pressione positiva Rosso Mescola in gomma Nero
SFERA SP/A SIL
EN 148-3
Pressione positiva
Rosso
Silicone
Giallo
SFERA SP/A ATEX EN 148-3 Pressione positiva Rosso Mescola in gomma Nero
SFERA SP/A ATEX
SIL
EN 148-3 Pressione positiva Rosso Silicone Giallo
SFERA SP/A ESA DIN58600
EN 148-1 Pressione positiva Rosso Mescola in gomma Nero
SFERA SP/A ESA SIL
DIN58600
EN 148-1
Pressione positiva Rosso Silicone Giallo
SFERA SP/A ASB
EN 148-3
Pressione positiva
Blu
Mescola in gomma
Nero
SFERA SP/A ASB
SIL
EN 148-3 Pressione positiva Blu Silicone Giallo
SFERA... = Modello (sul lato del bocchettone)
= Identificativo del produttore (LOGO)
xx = Anno di produzione (sul tirante frontale della bardatura)
CE 0426 = Marchio CE e numero identificativo dell’ente omologante che
ne effettua il controllo sulla produzione (sul lembo tenuta
maschera)
4334.5118 = Numero di codice del particolare
EN 136:1998 = Norma di riferimento (sul bocchettone)
CL 3 = Classe di appartenenza (sul bocchettone)
Colore identificativo del materiale del corpo della maschera:
NERO = SFERA ... (gomma)
GIALLO = SFERA ... SIL (silicone)
4. Principio di funzionamento
L’aria inspirata attraverso la valvola di inspirazione contenuta nel bocchettone raggiunge
l’interno della maschera e scorre lungo la parte interna dello schermo evitandone
l’appannamento. L’aria inspirata passa attraverso le valvoline di non ritorno nella mascherina
interna. L’aria utilizzata viene poi espulsa nell’atmosfera circostante attraverso una valvola di
espirazione. Il funzionamento di un apparecchio di protezione delle vie respiratorie in
sovrappressione collegato alle maschere dei modelli che contengono la sigla SP/A è reso
possibile dalla valvola di espirazione dotata di molla di sovrappressione. Con l'impiego della
suddetta valvola la pressione dell'aria all'interno della maschera resta sempre al di sopra della
pressione circostante raggiungendo in questo modo un elevato grado di sicurezza.
Nel caso delle maschere ASB, l’indossamento prevede necessariamente la presenza del filtro
che deve essere esclusivamente un filtro P3 ASB. E’ quindi possibile respirare attraverso il
filtro antipolvere se l’erogatore non è collegato a sorgenti di aria compressa, ovvero nei casi di
emergenza o per raggiungere o abbandonare l’area di lavoro.
La respirazione con la maschera Sfera SP/A ASB utilizzando il filtro comporta un valore di
resistenza respiratoria più elevato di quello delle maschere in pressione negativa. Pertanto è
normale dover espirare in modo energico per consentire l’apertura delle apposite valvole. Si
consiglia l’utilizzo della maschera Sfera SP/A ASB respirando attraverso il filtro per il tempo
IT

7
strettamente necessario alle operazioni richieste nell’impossibilità di connettere il sistema
airline all’aria compressa di alimentazione prevista nella lavorazione.
5. Componenti della maschera
L'intero manuale riporta le figure a cui si fa riferimento nella sezione dedicata riportata alla
fine dello stesso.
Le maschere SFERA si compongono dei seguenti elementi (figura 1):
5.1 Corpo della maschera
5.2 Mascherina interna con valvoline di non ritorno
5.3 Schermo panoramico brevettato
5.4 Valvola di espirazione
5.5 Capsula fonica
5.6 Bocchettone con griglia
5.7 Bardatura a cinque tiranti
5.8 Tracolla
5.9 Nei modelli Sfera SP/A ASB: raccordo per filtro di backup
5.10 Chiave di manutenzione che consente di smontare e rimontare la maschera
(Disponibile a richiesta)
6. Indossamento della maschera e prova di tenuta
6.1 Mediante le fibbie di regolazione allentare la bardatura (figura 2).
6.2 Distendere i due tiranti della bardatura nucale (figura 3).
6.3 Porre la maschera davanti al viso tenendola per la bardatura nucale. Appoggiare il
mento nell’apposito incavo della maschera e passare la bardatura sulla testa (figura
4).
6.4 Successivamente tirare i tiranti della bardatura seguendo questo ordine “Nucali”,
“Temporali” e “Frontale”. I tiranti nucali e temporali della bardatura dovrebbero
essere regolati possibilmente in coppia e con due mani (figura 5). Infine tirare la
bardatura frontale. La bardatura deve essere regolata in modo tale che si avverta sul
viso una pressione uniforme del bordo di tenuta della maschera.
6.5 Il modo migliore per indossare la maschera é quello di far scorrere i tiranti di
fissaggio della bardatura in senso perpendicolare alla maschera stessa (figura 6).
6.6 Dopo aver indossato la maschera e prima dell’uso, effettuare una prova di tenuta.
Chiudere il bocchettone con il palmo della mano ed inspirare in modo tale che la
maschera aderisca sul viso dell’utilizzatore (figura 7). Non deve essere avvertibile
alcuna infiltrazione d’aria in nessun punto della maschera. La prova di tenuta deve
essere ripetuta 2-3 volte. La maschera può essere impiegata solo dopo aver superato
la prova di tenuta. Nelle maschere Sfera SP/A ASB assicurarsi che il tappo per il filtro
di backup sia correttamente inserito prima di effettuare la prova di tenuta della
maschera.
6.7 Per togliere la maschera allentare le bardature seguendo lo stesso ordine usato nella
procedura di indossamento (vedi punto 6.4). Spingere le fibbie in avanti con il pollice
(figura 8). Sfilare la maschera dal mento e successivamente sollevarla dalla testa.
7. Manutenzione, pulizia e disinfezione
Per mantenere le maschere SFERA in perfetta efficienza é necessario sottoporle
periodicamente alla manutenzione, pulizia e disinfezione, secondo quanto riportato nella
tabella sottostante.
IT

8
7.1. Controlli e manutenzione periodica
L’utilizzatore deve assicurarsi che vengano eseguiti i controlli di manutenzione periodica del
dispositivo di protezione delle vie respiratorie come previsto nel manuale di istruzioni fornito
dal produttore.
Tipo di operazione da eseguire
Prima dell’
autorizzazione
all’uso
Prima di
ogni uso
Dopo
l’uso
Ogni 6
mesi
Ogni
anno
Ogni 2
anni
Ogni 6
anni
Pulizia e disinfezione
X
X (1)
Controlli visivi:
presenza di graffi o crepe sullo
schermo
segni visibili di surriscaldamento (2)
tagli o screpolature sulla gomma
presenza e integrità delle valvoline
di non ritorno
presenza e integrità della
guarnizione di inspirazione sul
bocchettone
presenza e integrità della valvola di
inspirazione e di espirazione
Tirare a mano la bardatura e
verificarne l’integrità
X
X
X
Prove di tenuta statica in depressione
(3) ed in sovrappressione (4)
dall’utilizzatore
X X
Prova di tenuta con strumentazione X (1)
X
Sostituzione della guarnizione di
inspirazione (5), delle valvoline di non
ritorno, della bardatura, delle
guarnizioni
X
Sostituzione della valvola di
inspirazione e valvola di espirazione (6)
X
Sostituzione della capsula fonica
X (7)
X
Controllo della filettatura con il calibro
X
Legenda:
(1) Anche in assenza di uso, a meno che non sia conservata in confezione chiusa
ermeticamente.
(2) Solo se esposta a fonti di calore.
(3) La prova consiste nel verificare che non si avvertano apprezzabili perdite di aria dalla
maschera dopo averla indossata ed aver chiuso con il palmo della mano il raccordo di
inspirazione, creando una lieve depressione nella maschera tentando di inspirare.
(4) La prova consiste nel verificare, trattenendo brevemente il fiato, che non si avvertano
apprezzabili perdite di aria dalla maschera dopo averla indossata completa di
autorespiratore con la bombola aperta e l’erogatore attivo.
(5) Fissando la nuova guarnizione con modesta quantità di Loctite 480 ed aspettando
qualche minuto che si asciughi prima del successivo utilizzo. Esclusa SFERA SP/A ESA.
IT

9
(6) Per le maschere in sovrappressione sostituire l’intero gruppo valvolare di
sovrappressione.
(7) Esclusivamente nel caso di utilizzo particolarmente gravoso. L’anno di produzione è
stampato sopra la capsula stessa.
7.2. Pulizia
La pulizia delle maschere deve essere eseguita dopo ogni impiego per assicurare
all’utilizzatore un’igiene adeguata. La mancata pulizia oltre a portare problemi igienici può
pregiudicare il funzionamento del dispositivo. Il lavaggio può essere svolto in modo
tradizionale ad immersione in acqua, o ad ultrasuoni. In entrambi i casi, in funzione della
necessità di procedere ad una pulizia a fondo, legata alla condizione della maschera, si può
smontare e lavare separatamente tutti i componenti. Si sconsiglia il lavaggio della capsula
fonica e lo smontaggio del gruppo valvolare di espirazione in sovrappressione.
Il lavaggio ad ultrasuoni deve essere svolto con macchinari SONOREX SUPER RK514BH o
RK1028CH che possono essere forniti dalla D.P.I. s.r.l.. L’utilizzo di macchinari diversi può
pregiudicare il funzionamento della maschera. Il lavaggio ad ultrasuoni deve essere effettuato
ad una temperatura di controllo non superiore a 40°C ed utilizzando un leggero detersivo
(Sgrassatore cod. 4437.0370) diluito al 5% in acqua.
Il lavaggio tradizionale può essere svolto con acqua tiepida e con un leggero detersivo
(Sgrassatore cod. 4437.0370) diluito al 5% in acqua, ponendo particolare attenzione alle
valvoline di non ritorno, che si consiglia di lavare smontate dal seggio. In entrambi i casi non
utilizzare mai solventi!
Dopo il lavaggio procedere al risciacquo con acqua corrente ed all’asciugatura con aria o in
speciali armadi evitando comunque l’esposizione diretta a radiazione solare. Durante tale fase
porre particolare attenzione alla durata e non esporre le maschere al contatto localizzato con
punti caldi o con aria surriscaldata (superiore ai 45°C) per evitare di rovinare le parti in
gomma. Controllare che al termine delle operazioni non rimangano tracce di detersivo
altrimenti ripetere il risciacquo e l’asciugatura. Se la maschera è stata smontata per il lavaggio
si deve effettuare la prova di tenuta con la strumentazione. Qualora la maschera sia stata
esposta a sostanze chimiche particolarmente tossiche, biologiche o radioattive, la
manutenzione diventa straordinaria e deve essere eseguita da personale specializzato o dal
Servizio di Assistenza della D.P.I. s.r.l..
7.3. Disinfezione
La disinfezione della maschera risulta necessaria se viene indossata da diversi utilizzatori per
prevenire problemi igienici e sanitari. La disinfezione può essere svolta in un contenitore dopo
il lavaggio o se preferito, anche con il macchinario SONOREX SUPER RK514BH o RK1028CH che
possono essere forniti dalla D.P.I. s.r.l.. Si deve tenere presente che lo sgrassante ed il
disinfettante si annullano a vicenda, se usati contemporaneamente quindi si devono
effettuare due bagni separati lavando con particolare cura la vasca tra i due. La disinfezione
può essere svolta solo con disinfettanti autorizzati (disinfettante cod. 4437.0360) diluito al 5%
in acqua. Sciacquare infine con acqua corrente ed asciugare con le precauzioni di cui al punto
7.2.
IT

10
8. Prova di tenuta con strumentazione
Nel caso in cui la maschera sia stata smontata per essere pulita o per sostituire parti
componenti, deve essere successivamente eseguita una prova di tenuta. Prima di eseguire la
prova di tenuta effettuare un controllo visivo. Le valvole, i seggi e la guarnizione devono
essere puliti. Le parti difettose devono essere sostituite. La maschera non può essere
utilizzata se non ha superato il test di tenuta.
8.1. Dispositivo di prova
Il dispositivo di prova si compone di una testa di gomma gonfiabile, di un’imboccatura di
raccordo in corrispondenza della bocca, di un banco, di un tappo a tenuta che chiuda la
valvola di espirazione e di un tappo per chiudere il raccordo di inspirazione. L’apparecchio di
collaudo, consente di effettuare il controllo a scelta ad una pressione negativa o positiva.
L’apparecchio di prova LABMATIC o LABTRONIC può essere fornito dalla D.P.I. s.r.l..
8.2. Prova
Sistemare la maschera da provare sulla testa gonfiabile (eventualmente bagnandone la
superficie con acqua) e serrare la bardatura. Gonfiare fin quando la testa rimanga stabile ed
aderente attorno al bordo di tenuta della maschera. Regolare eventualmente la bardatura.
Posizionare il tappo a tenuta sul raccordo di inspirazione della maschera (nel caso di maschera
Sfera SP/A ASB chiudere anche il raccordo filtro). Osservare i comandi dell’apparecchio di
prova come da manuale istruzioni.
8.3. Tenuta della maschera e della valvola di espirazione
La maschera e la valvola di espirazione rispondono ai requisiti di tenuta richiesti, quando in
condizioni di umidità della valvola di espirazione con una depressione di 10 mbar (1000 Pa)
all’interno della maschera, il cambiamento di pressione non sia superiore a 1 mbar (100 Pa) al
minuto. Quando la prova avrà ottenuto un esito positivo, togliere la maschera dalla testa di
prova ed eventualmente asciugarla. La maschera potrà essere usata solo dopo aver superato
la prova di tenuta.
9. Immagazzinamento
Le maschere devono essere conservate a temperatura normale, non superiore ai 50°C,
protette da azioni dannose quali i raggi diretti del sole, caldo, freddo, umidità, sostanze con
effetti corrosivi sulla gomma, urti, cadute, polvere e sporco. I prodotti in gomma non devono
essere sottoposti a tensioni o pressioni, devono essere cioè conservati in modo da evitarne la
deformazione per compressione. Le maschere devono essere conservate nelle loro borse
custodia o in appositi armadi.
10. Consigli di manutenzione specifici e sostituzione delle parti di ricambio
Quando la maschera viene smontata e successivamente rimontata per scopi di pulizia e
disinfezione bisogna adottare la stessa procedura della sostituzione delle parti, a condizione
che non sia stato stabilito diversamente. Assicuratevi durante il montaggio che tutte le parti
siano state montate in modo corretto e di eseguire le operazioni con cura al fine di non
danneggiare la maschera.
IT

11
10.1. Sostituzione dello schermo
Allentare le due viti che si trovano su entrambi i lati dell’armatura, facendo attenzione a non
perdere i dadi. Togliere l’armatura ed estrarre lo schermo dalla scanalatura del lembo di
tenuta. Controllare l'integrità della protezione anticalore dell'armatura ed eventualmente
sostituirla. Svitare con la chiave di manutenzione il tappo della capsula fonica e rimuovere la
mascherina interna estraendola con cautela dal gruppo valvolare di espirazione.
Fare attenzione alla guarnizione contenuta nell'involucro della capsula fonica. Togliere la
griglia e, con la chiave di manutenzione, svitare il gruppo valvolare di espirazione agendo
dall'esterno della maschera (nel senso indicato dalla freccia) e far nuovamente attenzione alla
guarnizione. Far ruotare il bocchettone di circa 45° ed estrarlo. Eseguire prima del montaggio
un controllo visivo delle singole parti. Le parti danneggiate devono essere sostituite con
ricambi originali. La procedura di montaggio deve avvenire con l'ordine inverso con cui si
erano smontate le singole parti. Prestare particolare attenzione nel posizionare
correttamente i tre anelli di tenuta. Per facilitare il montaggio dello schermo inumidire il
lembo di tenuta e l'armatura con acqua. Per il suo posizionamento prendere a riferimento i
due cerchietti visibili sulla parte superiore dello schermo. Nel rimontare le armature ricordarsi
che le viti vanno messe dal lato superiore. Controllare che tutte le parti, in particolare le
guarnizioni, siano state montate correttamente. Prestare particolare attenzione al corretto
posizionamento della mascherina interna sulla valvola di espirazione e al serraggio delle parti
a tenuta.
10.2. Sostituzione del bocchettone
Sganciare la mascherina interna dal seggio del gruppo valvolare di espirazione. Togliere la
griglia e con la chiave di manutenzione svitare il gruppo valvolare di espirazione agendo
dall'esterno della maschera (nel senso indicato dalla freccia) facendo attenzione alla
guarnizione. Far ruotare il bocchettone di circa 45° ed estrarlo. Anche in questo caso fare
attenzione all'anello di tenuta. Eseguire, prima del rimontaggio, un controllo visivo delle parti
componenti, in particolare della guarnizione. Le parti danneggiate devono essere sostituite
con ricambi originali. Eliminare eventuali impurità. La procedura di montaggio deve avvenire
con l'ordine inverso con cui si erano smontate le singole parti componenti. Prestare
particolare attenzione al corretto posizionamento delle guarnizioni e della mascherina interna
sul gruppo valvolare di espirazione ed al suo serraggio.
10.3. Sostituzione della capsula fonica
Svitare l'anello di fissaggio della capsula fonica dall’interno della maschera con una chiave a
compasso comunemente in commercio ed estrarre il gruppo fonico con la relativa
guarnizione. Controllare che non ci siano impurità ed eventualmente pulire. Inserire le parti di
ricambio nel seguente ordine Guarnizione - Capsula fonica (con la data verso l'interno della
maschera). Avvitare e serrare l'anello di fissaggio del gruppo fonico.
10.4. Sostituzione del gruppo valvolare di espirazione
Sganciare la griglia di protezione in plastica dal bocchettone e rimuoverla, avendo così
accesso dall’esterno al gruppo valvolare di espirazione. Liberare la mascherina interna dal
gruppo valvolare di espirazione. Con la chiave di manutenzione svitare il gruppo valvolare di
espirazione agendo dall'esterno della maschera (nel senso indicato dalla freccia) facendo
attenzione alla guarnizione. Controllare il bordo di tenuta del seggio del gruppo valvolare di
IT

12
espirazione e la sede di accoppiamento della mascherina interna. Controllare che non ci siano
impurità nella guarnizione o sulle superfici di tenuta ed eventualmente pulire prima di
rimontarle. Riposizionare la griglia di protezione sul bocchettone.
10.4.1. Sostituzione della valvola di espirazione solo per SFERA e SFERA SIL
Sganciare la griglia di protezione dal bocchettone e rimuoverla, avendo così accesso
dall’esterno al gruppo valvolare di espirazione. Estrarre la valvola dal seggio aiutandosi con il
pollice e l'indice. Controllare che il portavalvola ed il seggio siano puliti ed integri,
eventualmente pulire. Introdurre lo stelo di fissaggio della valvola nel foro centrale del seggio
e tirarlo dall'interno del corpo della maschera fino ad avvertire lo scatto. Riposizionare la
griglia di protezione sul bocchettone.
10.5. Sostituzione della valvola di inspirazione
Svitare con la chiave di manutenzione il tappo esterno della capsula fonica. Estrarre,
prestando attenzione, la mascherina interna sganciandola dal gruppo valvolare di espirazione
Sganciare la valvola di inspirazione dal seggio e controllare che il gruppo valvolare non sia
danneggiato o sporco ed eventualmente pulire. Riposizionare la parte di ricambio sul seggio.
Dall'interno della maschera controllare il corretto posizionamento della valvola di
inspirazione. Rimontare la mascherina interna e controllare se si trova correttamente
posizionata attorno al gruppo valvolare di espirazione (effettuare un controllo visivo
dall'esterno attraverso lo schermo). Assicurarsi che la guarnizione della capsula fonica e la sua
sede di tenuta sullo schermo non presentino imperfezioni o impurità. Eventualmente pulire o
sostituire. Inserire il bocchettone del gruppo fonico attraverso il foro dello schermo e
riavvitare serrando il tappo con la chiave di manutenzione.
10.6. Sostituzione della mascherina interna
Rimuovere la capsula fonica come illustrato nel paragrafo 10.3, verificare che sia pulita ed
integra ed appartarlo insieme alla guarnizione ed all’anello filettato di serraggio. Svitare con la
chiave di manutenzione il tappo esterno della capsula fonica. Estrarre, prestando attenzione
la mascherina interna, completa del gruppo fonico, sganciandola dalla gola del gruppo
valvolare di espirazione. Assicurarsi che la scanalatura del gruppo valvolare di espirazione non
sia sporca o danneggiata. Eventualmente pulire o sostituire. Ancorare la nuova mascherina
interna al gruppo valvolare di espirazione e verificarne, attraverso lo schermo, la corretta
posizione. Controllare che la guarnizione del gruppo fonico e la sua sede di tenuta dello
schermo siano prive di difetti o impurità. Eventualmente pulire e sostituire. Inserire il
raccordo filettato della capsula fonica nel foro posto sullo schermo e riavvitare il cappuccio
con la chiave di manutenzione. Rimontare la capsula fonica come illustrato nel paragrafo 10.3.
10.7. Sostituzione delle valvoline di non ritorno
Estrarre entrambi i gruppi valvolari dalla mascherina interna, e successivamente le valvoline
dai rispettivi seggi; controllare l’integrità e la pulizia dei componenti ed eventualmente
sostituire o pulire. Montare prima le valvoline sui seggi, controllando che rimanga liscia la
superficie, in seguito rimontare il gruppo valvolare sulla mascherina interna avendo cura che i
gambi delle valvoline siano rivolti verso l’esterno della mascherina stessa.
IT

13
10.8. Sostituzione della valvola di inspirazione del raccordo per filtro su Sfera SP/A ASB e
delle guarnizioni del raccordo filtro.
Rimuovere la ghiera posta all’interno della maschera, la guarnizione sagomata e quella in
materiale espanso. Dal lato esterno rimuovere il raccordo porta valvola e la guarnizione in
materiale espanso. Sostituite la valvola di inspirazione sul raccordo. Riassemblare il gruppo di
raccordo filtro sostituendo tutte le guarnizioni e serrare la ghiera dall’interno fino a battuta.
11. Codici articolo, parti di ricambio, accessori
Articolo
Codice
Maschera SFERA (Gomma)
4333.3005
Maschera SFERA SIL (Silicone)
4333.3002
Maschera SFERA SP/A (Gomma)
4333.3004
Maschera SFERA SP/A SIL (Silicone)
4333.3001
Maschera SFERA SP/A ESA (Gomma)
4333.2026
Maschera SFERA SP/A ESA SIL (Silicone)
4333.2024
Maschera SFERA SP/A ATEX (Gomma)
4201.0659
Maschera SFERA SP/A ATEX SIL (Silicone)
4201.0660
Maschera SFERA SP/A ASB
4344.2066
Maschera SFERA SP/A ASB SIL (Silicone)
4344.2067
Parti di ricambio
Codice
Bardatura completa di fibbie
4201.0010 (ex 4334.5216)
Bardatura (solo gomma)
4201.0005 (ex 4334.5118)
Kit completo di fibbie e bottoni per bardatura
4201.0085 (ex 4333.3028)
Tracolla con fibbie
4201.0115 (ex 4334.5281)
Schermo
4201.0105 (ex 4333.3010)
Armatura con viti e dadi
4201.0000 (ex 4333.3017)
Bocchettone, griglia di protezione e guarnizioni SFERA
4201.0040 (ex 4333.3020)
Bocchettone, griglia di protezione e guarnizioni SFERA SP/A
e SFERA SP/A ESA
4201.0050 (ex 4333.3011)
Gruppo valvolare di espirazione SFERA
4201.0060 (ex 4333.3022)
Gruppo valvolare di espirazione SFERA SP/A e SFERA SP/A ESA
4201.0055 (ex 4333.3013)
Griglia di protezione (5 pz) per SFERA
4201.0051
Griglia di protezione rossa (5 pz) per SFERA SP/A
e SFERA SP/A ESA
4201.0052
Corpo della maschera (Gomma)
4201.0095 (ex 4333.3024)
Corpo della maschera (Silicone)
4201.0090 (ex 4333.3018)
Capsula fonica con guarnizione
4201.0020
Kit n°10 gruppo valvolare non ritorno
4201.0070 (ex 4334.5280)
Set guarnizioni SFERA SP/A e SFERA SP/A ESA
4201.0065
Set guarnizioni SFERA
4201.0022
Kit n°5 valvole di espirazione SFERA
4201.0135 (ex 4334.5211)
Kit n°10 valvole di inspirazione
4201.0120 (ex4334.5130)
Mascherina interna (Gomma)
4201.0110 (ex 4333.3025)
Mascherina interna (Silicone)
4333.3016
IT

14
Accessori
Codice
Montatura per lenti correttive
4201.0100 (ex 4334.5148)
Borsa custodia in resina sintetica
4201.0014 (ex 4334.9020)
Chiave di manutenzione
4201.0025 (ex 4333.3031)
Lavamaschera 17 litri /2 maschere
4437.0270
Lavamaschera 41 litri /6 maschere
4437.0300
Sgrassatore (5 litri)
4437.0370
Disinfettante (1 litro)
4437.0360
IT

15
INDEX
1APPLICABLE STANDARDS, FIELD OF APPLICATION, CAUTIONS AND WARNINGS
1.1 SPECIFIC USAGE
2MARKING (TYPE AND MODEL)
3OPERATING PRINCIPLES
4MASK COMPONENTS
5DONNING AND TIGHTNESS TEST
6MAINTENANCE, CLEANING AND DISINFECTION
6.1 INSPECTION AND PERIODIC MAINTENANCE
6.2 CLEANING
6.3 DISINFECTION
7TIGHTNESS TEST WITH TEST EQUIPMENT
7.1 TEST RIG
7.2 TESTING
7.3 LEAK TIGHTNESS OF MASK AND EXHALATION VALVES
8STORAGE
9SPECIFIC MAINTENANCE INSTRUCTIONS AND REPLACEMENT OF SPARE PARTS
9.1 REPLACEMENT OF VISOR
9.2 REPLACEMENT OF THREADED CONNECTOR
9.3 REPLACEMENT OF SPEECH MODULE
9.4 REPLACEMENT OF EXHALATION VALVE ASSEMBLY
9.5 REPLACEMENT OF EXHALATION VALVE FOR SFERA AND SFERA SIL ONLY
9.6 REPLACEMENT OF INHALATION VALVE
9.7 REPLACEMENT OF INNER MASK
9.8 REPLACEMENT OF CHECK VALVES
10 REFERENCE NUMBERS FOR ORDERS, SPARE PARTS, ACCESSORIES
EN

16
1General information
D.P.I. s.r.l. has carefully worded and edited this instruction manual. However, in no event shall
D.P.I. s.r.l. be liable for any damage caused by misunderstandings of the text, misprints or
incompleteness. SEKUR is a registered trademark of the personal protective equipment
manufactured by D.P.I. s.r.l.. Technical alterations of this equipment are not allowed.
1.1 Before using SEKUR SFERA masks, users must ensure that all Instructions in this
manual are read, understood and followed.
1.2 SEKUR masks have been specifically designed for the use described in this manual.
1.3 Repair and replacement of spare parts must be carried out by trained personnel,
using original SEKUR spare parts.
1.4 It is advisable for all periodic mask testing to be carried out by D.P.I. s.r.l. technical
service or by other trained personnel qualified for this purpose, according to the
instructions of the appropriate paragraph.
1.5 The D.P.I. s.r.l. standard warranty indicates the full extent of the liability of D.P.I.
s.r.l.. D.P.I. s.r.l. will not accept liability for any damages caused by:
a) testing which has not been carried out;
b) testing and maintenance improperly carried out by persons other than those
qualified to do so by D.P.I. s.r.l.;
c) improper usage of the mask.
1.6 D.P.I. s.r.l. will not accept liability for any damages caused by failure to abide by the
aforementioned provisions.
1.7 For everything which has not been mentioned above, the general conditions of this
warranty apply. In the event that you don’t know the conditions of the contract,
D.P.I. s.r.l. will send further information upon written request.
2Applicable standards, field of application, cautions and warnings
SFERA masks are PPE belonging to the III category according to the European Directive
89/686/EEC and subsequent amendments, and they conform to the requirements specified in
the EN 136:98 Norm; they are equipped with standard threaded connector according to the
Norms EN 148-1 and EN 148-3 (see table). Testing according to the relevant Norms,
certification and authorisation to CE marking have been performed by the following Notified
Bodies:
SFERA (4333.3005) DEKRA EXAM (ex DTM)
SFERA SP/A (4333.3004) Essen - Germany
SFERA SP/A ESA (4333.2026) (Notified Body n. 0158)
SFERA SP/A ESA SIL (4333.2024)
SFERA SP/A ATEX (4201.0659) Italcert - Viale Sarca, 336
SFERA SP/A ATEX SIL (4201.0660) 20126 Milano –Italy
SFERA SIL (4333.3002) (Notified Body n. 0426)
SFERA SP/A ASB (4344.2066)
SFERA SP/A ASB SIL (4344.2067)
The CE marking "CE 0426" on the mask facepiece indicates the notified body carrying out the
production control as provided in art. 11/B of European Directive 89/686/EEC - Italcert - Viale
Sarca, 336 - 20126 Milano - Italy (Notified Body n. 0426).
EN

17
The instructions for use of filters and respiratory equipment, as well as the safety standards
and regulations issued by the competent authority, must be strictly followed. Respiratory
protective devices must be used by personnel in good health and trained in the use of this
kind of equipment. Users must be beardless and without sideboards or moustaches as these
interfere with the facepiece seal, thus impeding adequate seal tightness on the face. The
users of SFERA masks must ensure that the highest concentrations of contaminants in the
atmosphere are not exceeded. The permissible exposure limits are indicated in the manual
containing the instructions for use of filters and self-contained breathing apparatuses used
with the mask. In case of contact with lubricants and oil by-products, solvents, oxidizing
agents, acetates, hydrogen peroxide, acids and strong bases, wash and clean the mask
afterwards as soon as possible in accordance with paragraph 7.2.
2.1 Specific usage
When the hazards potentially present in the workplace call for respiratory system protection
and use of protective equipment, the compatibility of these devices with the mask must be
carefully tested. These additional protection measures must not jeopardize the full
effectiveness of the respiratory protective equipment.
The hazards potentially present in the workplace can be the following:
Liquid or gaseous substances which are harmful in contact with skin
Toxic substances which are irritating to skin
Radiations
Mechanical stress
Explosions in the atmosphere
Oxygen enriched atmosphere
D.P.I. s.r.l. technical services are at your disposal for any assistance, explanation, advice or
information you might need.
3Marking (Type and model)
SFERA masks are CE marked as provide in the European Directive 89/686/EEC and subsequent
amendments since the tested samples met the requirements of EN 136:98. In addition to this
Norm, the masks of the SFERA SP/A ESA also comply with DIN 58600 for quick connection.
The different models of mask can be easily identified by the following identification marks. All
masks SFERA are class 3 according to the Norm.
EN

18
Model
Screw
threaded
connector
Exhalation
valve
Distinguishing
colour of the
grid
Faceblank
material
Distinguishing
colour
SFERA EN 148-1
Negative
pressure
Black Rubber Black
SFERA SIL EN 148-1
Negative
pressure
Black Silicone Yellow
SFERA SP/A EN 148-3
Positive
pressure
Red Rubber Black
SFERA SP/A
SIL
EN 148-3
Positive
pressure
Red Silicone Yellow
SFERA SP/A
ATEX
EN 148-3
Positive
pressure
Red Rubber Black
SFERA SP/A
ATEX SIL
EN 148-3
Positive
pressure
Red Silicone Yellow
SFERA SP/A
ESA
DIN58600
EN 148-1
Positive
pressure Red Rubber Black
SFERA SP/A
ESA SIL
DIN58600
EN 148-1
Positive
pressure
Red Silicone Yellow
SFERA SP/A
ASB
EN 148-3
Positive
pressure
Blue Rubber Black
SFERA SP/A
ASB SIL
EN 148-3
Positive
pressure
Blue Silicone Yellow
SFERA... = Model (on the threaded connector)
= Manufacturer's identification (LOGO)
xx = Year of manufacture (on the front straps of the harness)
CE 0426 = CE marking and identification number of the notified body carrying
out production control (on the faceblank)
4334.5118 = Spare part reference number (example)
EN 136:98 = Relevant Norm (on threaded connector)
CL 3 = Class of the mask (on threaded connector)
Faceblank distinguishing colour:
BLACK = SFERA ... (Rubber)
YELLOW = SFERA ... SIL (Silicone)
4Operating principles
The air inhaled through the inhalation valve in the connecting piece is fed into the mask and
flows in the inner part of the visor thus preventing misting. The air enters the inner mask
through the check valves and after use by operator, is exhaled through an exhalation valve in
the connecting piece. On the models that contain the letters SP/A, the exhalation valve is
equipped with a compression spring which allows the proper operation of positive pressure
breathing apparatuses connected to the masks. This valve creates an overpressure inside the
mask thus ensuring a high level of safety.
In the case of the masks ASB, donning necessarily involves the presence of the filter that has
to be exclusively a filter P3 ASB. You can then breathe through the dust filter if the regulator is
not connected to sources of compressed air, or in the cases of emergency or to reach or leave
the work area.
The breathing mask Sphere SP/A ASB using the filter involves a resistance value higher than
that of the respiratory masks in negative pressure. Therefore, it is normal to have to exhale in
EN

19
a robust way to allow the opening of the appropriate valves. We recommend the use of the
mask Sphere SP/A ASB breathing through the filter to the time necessary to the operations
required unable to connect the system to the compressed airline supply expected in
processing.
5Mask components
The whole manual refers to the figures that are present at the end of the manual itself. SFERA
masks are made up by the following components (figure 1):
5.1 Faceblank
5.2 Inner mask with check valves
5.3 Patented visor
5.4 Exhalation valve
5.5 Speech module
5.6 Threaded connector with protection grid
5.7 Head harness with 5 straps
5.8 Neckstrap
5.9 In the Sfera SP/A ASB: backup filter connector.
5.10 Disassembling and reassembling tool of components (available on request).
6Donning and tightness test
6.1 Use the adjustable buckles to loosen the harness completely (figure 2).
6.2 Loosen the two neck straps of the harness (figure 3).
6.3 Place the mask in front of the face holding it by the back of the neck harness. Place
the chin in the appropriate groove in the mask and put the harness over the head
(figure 4).
6.4 Pull the straps back in the sequence “neck”, “temple” and “front”. The neck and
temple straps of the harness should be pulled back preferably in pairs and using both
hands (figure 5). In the ideal position of the harness, the contour of the mask seal is
felt to exert a uniform pressure on the face.
6.5 The best way of donning the mask is to adjust the harness straps pulling them
perpendicularly to the mask itself (figure 6).
6.6 After donning the mask and before use, carry out a tightness test by closing the input
threaded connector with the palm of the hand and making sure the mask fits well
onto face (figure 7). No air must be felt passing into the mask while inhaling. This
tightness test must be carried out 2-3 times. The mask can be used only after passing
the tightness test. For the SP/A ASB version it is necessary to be sure that the cover
of the filter is correctly inserted before test the fit.
6.7 In order to doff the mask, loosen the straps in the same sequence followed in the
donning procedure (see 6.4). Push the buckles forward with your thumbs (figure 8).
Slip off the mask from the chin and then lift it from the head.
7Maintenance, cleaning and disinfection
To keep SFERA masks in full working order, it is necessary that maintenance, cleaning and
disinfection procedures are periodically carried out. According to the table here below.
EN

20
7.1 Inspection and periodic maintenance
The user must ensure that the respiratory protective device is periodically checked as
indicated in the user’s manual supplied by the manufacturer.
Operation to be carried out
Before
Release
for use
Prior
each
use
After
use
Every 6
months
Every
year
Every 2
years
Every 6
years
Cleaning and disinfection X X (1)
Visual inspection:
Presence of scratches or
cracks on the visor
Visible signs of overheating
(2)
Cuts or cracks on the rubber
Presence and integrity of the
check valves
Presence and integrity of the
gasket on the threaded
connector
Presence and integrity of the
inha
lation and exhalation
valves
Hand pull the head harness
and check integrity
X
X
X
Static seal test in negative
pressure (3) and in positive
pressure (4) by the user
X X
Tightness test with test
equipment
X (1) X
Replacement of: inhalation
gasket (5), check valves, head
harness, gaskets
X
Replacement of inhalation and
exhalation valves (6)
X
Replacement of the speech
module
X(7) X
Check of the thread of the
connector with plug gage
X
Legenda:
(1) Even in absence of use, unless it has been stored in airtight package.
(2) Only if exposed to heat sources.
(3) The test consists in checking that are not noticed leakages through the mask after
donning it, closing the inhalation inlet with the palm of the hand and building a negative
pressure by attempting to inhale.
(4) The test consists in checking that are not noticed leakages from the mask while keeping
breath after donning it complete of the breathing apparatus with the cylinder valve
open and the demand in breathing mode.
EN
Table of contents
Languages:
Other Dpi Sekur Respiratory Product manuals

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIMASK 100/2 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur escABEK P 15 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur C607 E SIL User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur Navy Cap EEBD User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur esCAPe User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIMASK 100/2 Manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur NAVI MASK User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur NAVY CAP EEBD SNC 10 User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIBLITZ ABEK 15 User manual

Dpi Sekur
Dpi Sekur POLIBLITZ ABEK 15 Manual