
3
IT
17. Utilizzatel’utensile appropriato.Non forzate un piccolo
utensileafare illavoro di unutensile a utilizzointensivo.
Per esempio, non utilizzate una sega circolare per
tagliare dei rami o dei ceppi.
18. Fissate il pezzo. Utilizzate per quanto possibile dei
morsetti a vite o una morsa per bloccare il pezzo. E’
più sicuro che servirsi delle sole mani.
19. Mantenetegliutensili inperfettostato.Tenetegli utensili
affilati e puliti in modo da ottenere un rendimento
miglioree più sicuro. Seguite le istruzioni perlubrificare
e sostituire gli accessori. Controllate regolarmente il
cavo elettrico e sostituitelo se è danneggiato. Tenete
le maniglie e le impugnature secche, pulite e prive di
olio e di grasso.
20. Scollegatel’utensile dalla rete quando nonè utilizzato,
prima della manutenzione e della sostituzione degli
accessori o utensili quali lame, punte, frese, ecc.
21. Allontanate le chiavi di serraggio e di regolazione.
Prendete l’abitudine di verificare che le chiavi di
serraggio e di regolazione siano state allontanate
dall’utensile prima di avviarlo.
22. Controllate i particolari dell’utensile per verificare che
non ci siano parti danneggiate. Prima di continuare
ad utilizzare l’utensile, controllate tutti i dispositivi di
sicurezza o qualsiasi altro pezzo che possa essere
danneggiato in modo da assicurarvi che funzioni bene
eche riescaad effettuareil compito previsto. Verificate
che i pezzi mobili siano ben allineati, non si blocchino
e non siano rotti. Controllate anche il montaggio
o qualsiasi altra condizione che può influenzare il
funzionamento.Qualsiasi pezzoo qualsiasiprotezione
danneggiata deve essere riparata o sostituita da
un centro di servizio post-vendita autorizzato. Non
utilizzate l’utensile se l’interruttore non funziona
correttamente.
23. Utilizzatel’elettroutensile, gliutensili e gli accessori nel
modoe per gli scopi riportati in questo manuale; utilizzi
ecomponenti diversi possono generare possibilirischi
per l’operatore.
24. Fate riparare l’utensile da una persona competente.
Questoutensile elettricoè conformealle prescrizionidi
sicurezzacorrispondenti. Leriparazioni devono essere
realizzate solo da persone qualificate che utilizzino
ricambi originali, altrimenti potrebbero insorgere dei
pericoli per l’utilizzatore.
REGOLE SUPPLEMENTARI DI
SICUREZZA PER LE TRONCATRICI
1. Non usare la troncatrice se le protezioni non sono in
posizione,specialmente dopoaver effettuatoil cambio
dimodo; assicurarsiche sia in perfetta efficienzaeche
venga fatta la regolare manutenzione.
2. Sostituire l’inserto del piano quando è usurato.
3. Non usare lame danneggiate.
4. Utilizzare solo lame consigliate dal costruttore, ben
affilate, conformi alla norma EN847-1 e adatte al
materiale da tagliare; prima di sostituire una lama
verificare che il diametro esterno e quello del foro
siano coerenti con quelli da utilizzare sulla sega, che
lo spessore del cuneo sia inferiore alla larghezza del
taglio fatto dalla lama e superiore allo spessore del
corpo della lama e che la velocità marcata sulla lama
siasuperiore allavelocità dellamacchina indicatasulla
targhetta dati.
5. Non utilizzare lame in acciaio rapido, marcate con
la sigla “HS“; usate lame con inserti in metallo duro
marcate con la sigla “HW“.
6. Accertarsi che il braccio sia ben fissato nel taglio
composto.
7. Collegare la troncatrice ad un sistema di aspirazione
della polvere durante il taglio.
8. Usare sempre i dispositivi di protezione appropriati:
mascherine antipolvere per la protezione delle vie
respiratorie, protezioni per l’udito, occhiali protettivi,
guanti quando si manipolano le lame o materiali che
presentano bave; le lame vanno sempre spostate e
manipolate fino al luogo di utilizzo all’interno della loro
custodia.
9. Riporre sempre l’asta spingipezzo (spintore) quando
non viene utilizzata.
10. Segnalare le avarie che avvengono nella troncatrice,
comprese quelle delle protezioni e delle lame, non
appena vengono individuate.
11. Non usare la troncatrice per tagliare materiali non
previsti dal produttore.
12. info su sollevamento e trasporto e info di non usare le
protezioni come mezzi di presa.
13. Assicurarsi che il pavimento attorno alla macchina sia
tenutolibero da materiali sciolti cometrucioli, segatura
e pezzi tagliati.
14. Si consiglia l’uso della troncatrice in un luogo dotato di
una illuminazione adeguata.
15. Info per sostituzione lama con raccomandazioni per
il riposizionamento della protezione e le istruzioni su
come farlo come troncatrice o sega da banco.
16. Infosull’uso dellospingipezzo (spintore)nell’uso come
sega da banco per non avvicinare troppo le mani alla
lama.
17. L’operatore deve essere adeguatamente istruito
sull’uso della troncatrice, sulle regolazioni e sulla
manutenzione.
18. Neltaglio comesega da banco accertarsi che il braccio
sia fissato nella posizione di lavoro.
19. Fermare la sega quando viene lasciata incustodita.
20. Assicurarsi che il piano di lavoro sia ben fissato alla
giusta altezza.
21. Nell’utilizzo come troncatrice assicurarsi che la parte
superiore della sega sia completamente coperta.
22. Assicurarsiche lamacchina sia,quando possibile,ben
fissata al banco di lavoro.
23. Evitare di togliere i pezzi tagliati e gli sfridi con la lama
in movimento e il braccio non in posizione di riposo.
24. I pezzi di legno lunghi, che sporgono dal piano di
lavorodella macchina,devono essere adeguatamente
sostenuti con cavalletti o mezzi analoghi, per evitare
che possano cadere.
25. Ilcuneo deve esseresemprecorrettamente posizionato
rispetto ai denti delle lame che si possono montare:
deve sempre essere ad una distanza tre 3 e 8 mm
dai denti e ad una distanza mai inferiore a 5 mm dalla
sommità del dente più alto.