Fox F36-522 User manual

BANCO SEGA 254 mm
TABLE SAW 254 mm
Modello Fox F36-522
Fox model F36-522
MANUALE DI ISTRUZIONI / USER MANUAL

2
SOMMARIO / INDEX
ITALIANO (IT) Manuale originale, Original manual 3÷26
ENGLISH (EN) Manuale tradotto dall’originale /Manual translated from the original 27÷50
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA / DECLARATION OF CONFORMITY 51
ESPLOSO / EXPLODED VIEW 52
SCHEMA ELETTRICO / WIRING DIAGRAM 55

3
Banco sega 254 mm (Modello F36-522)
SOMMARIO
•Sicurezza Pag. 4
•Regole generali di sicurezza Pag. 5
•Regole supplementari di sicurezza per le seghe circolari Pag. 7
•Protezione dell’ambiente Pag. 9
•Simboli Pag. 9
•Collegamento dell’ utensile alla corrente Pag. 10
•Uso conforme alle norme Pag. 11
•Caratteristiche tecniche Pag. 12
•Informazioni sul rumore Pag. 12
•Disimballo Pag. 13
•Descrizione del banco sega Pag. 14
•Montaggio del basamento Pag. 15
•Montaggio della manovella di salita-discesa ed inclinazione della lama Pag. 16
•Montaggio della lama Pag. 16
•Montaggio del coltello divisore Pag. 17
•Assemblaggio delle estensioni del piano di lavoro Pag. 18
•Montaggio dei binari anteriori Pag. 18
•Montaggio della guida parallela Pag. 19
•Montaggio del supporto dello spingipezzo Pag. 19
•Fissaggio al suolo Pag. 19
•Avvio del banco sega Pag. 20
•Interruttore di protezione Pag. 20
•Frenatura della lama Pag. 20
•Manovella di salita e discesa della lama Pag. 21
•Ghiera di inclinazione della lama Pag. 21
•Pomello di bloccaggio dell’inclinazione della lama Pag. 21
•Goniometro Pag. 21
•Taglio trasversale Pag. 22
•Taglio inclinato trasversale Pag. 22
•Taglio obliquo Pag. 22
•Taglio composto Pag. 23
•Utilizzo della guida parallela Pag. 23
•Utilizzo dello spingipezzo Pag. 23
•Rifilatura inclinata Pag. 24
•Aspirazione delle polveri Pag. 24
•Manutenzione Pag. 24
•Anomalie di funzionamento Pag. 25
•Assistenza Pag. 26

4
ATTENZIONE:
Quando si utilizzano utensili elettrici si dovrebbero sempre rispettare, oltre a quelle riportate in
questo manuale, tutte le precauzioni base di sicurezza per ridurre il rischio di incendio, scossa
elettrica e danni personali.
Leggere attentamente tutte queste istruzioni prima di utilizzare questo prodotto e conservarle
scrupolosamente.
Le lavorazioni effettuate con un elettroutensile possono diventare pericolose per l’operatore se
non vengono rispettate norme operative sicure ed adeguate. Come per qualsiasi macchina
elettrica che ha un organo di lavoro in movimento, l’utilizzo dell’utensile comporta alcuni rischi.
Se la macchina viene utilizzata come indicato su questo manuale, prestando la massima
attenzione al lavoro che si sta facendo, rispettando le regole ed utilizzando gli adeguati
dispositivi di protezione individuali, la probabilità di incidenti sarà quasi nulla. I possibili rischi
residui sono relativi a:
1 – contatti diretti od indiretti con la scossa elettrica
2 – ferimenti per contatto con parti rotanti in movimento
3 – ferimenti per contatto con parti spigolose
4 – ferimenti per eiezioni di parti di utensile o di materiale in lavorazione
5 – danni causati dal rumore
6 – danni causati dall’inalazione di polveri pericolose
7 – ferimenti per utensili montati male
Le attrezzature di sicurezza previste sulle macchine, come le protezioni, i carter, gli
spingipezzo, i dispositivi di ritenuta, i dispositivi di protezione individuale come gli occhiali, le
maschere antipolvere, le protezioni auricolari, le scarpe e i guanti possono ridurre le probabilità
di incidente. Anche la migliore protezione, però, non può proteggere contro la mancanza di
buon senso e di attenzione. Abbiate sempre buon senso e prendete le precauzioni necessarie.
Fate solo i lavori che ritenete siano sicuri. NON DIMENTICATE: la sicurezza è responsabilità di
ognuno.
Questo utensile è stato concepito per un utilizzo ben preciso. DELTA France raccomanda di
non modificarlo o di non utilizzarlo per scopi diversi rispetto a quelli per cui è stato costruito. Se
avete dei dubbi relativamente ad applicazioni specifiche, NON utilizzate l’utensile prima di aver
contattato DELTA France e aver ricevuto informazioni in merito.
LEGGETE E CONSERVATE QUESTO MANUALE
SICUREZZA

5
1. Mantenete l’area di lavoro pulita. Nelle zone o nei banchi di lavoro ingombri è più alta
la probabilità di incidenti.
2. Evitate un ambiente pericoloso. Non esponete gli utensili alla pioggia e non utilizzateli
in ambienti umidi o bagnati, per evitare i fenomeni di elettrolocuzione. Mantenete la zona
di lavoro ben illuminata. Non utilizzate l’utensile in presenza di gas o di liquidi
infiammabili.
3. Collegate il dispositivo di aspirazione della polvere. Se sono previsti dei metodi per il
recupero della polvere, assicuratevi che questi dispositivi siano collegati e utilizzati
correttamente.
4. Tenete gli estranei e i bambini lontani. Tutti gli estranei e i bambini devono mantenere
una distanza di sicurezza dall’area di lavoro.
5. Proteggetevi dalle scariche elettriche. Evitate di entrare in contatto con delle superfici di
messa a terra.
6. Non maltrattate il cavo elettrico. Non tirate mai il filo elettrico per scollegarlo dalla
presa. Mantenete il cavo elettrico lontano dal calore, dall’olio e dagli spigoli vivi.
7. Utilizzate delle prolunghe elettriche previste per l’esterno. Quando l’utensile viene
utilizzato all’esterno, utilizzate solamente delle prolunghe elettriche previste per l’esterno
e che riportino delle indicazioni in merito.
8. Siate vigili. Osservate attentamente quello che fate, abbiate buon senso. Non utilizzate
l’utensile quando siete affaticati.
9. Non utilizzate l’utensile se siete sotto l’effetto di medicinale, alcol, droghe.
10.Evitate l’avvio accidentale. Assicuratevi che l’interruttore sia nella posizione di arresto
prima di collegare l’utensile.
11.Indossate una tenuta appropriata. Non indossate vestiti ampi o gioielli che possono
impigliarsi nei pezzi mobili. Per il lavoro all’esterno sono particolarmente raccomandate
le scarpe antiscivolo. Portate un mezzo di protezione per i capelli lunghi.
12.Usate sempre i dispositivi di protezione personale: portate gli occhiali di sicurezza e
le mascherine nei casi in cui si producano polveri o trucioli. Indossate cuffie antirumore o
tappi protettivi in ambienti rumorosi. Usate guanti quando si maneggiano particolari con
spigoli vivi e taglienti.
13. Non sbilanciatevi sopra all’utensile. Mantenete sempre il vostro equilibrio.
14.Chiedete consigli a persone esperte e competenti se non avete familiarità con il
funzionamento dell’utensile.
15.Allontanate gli utensili inutilizzati. Quando gli utensili non vengono utilizzati, devono
essere sistemati in un luogo secco, chiuso a chiave, fuori dalla portata dei bambini.
REGOLE GENERALI DI SICUREZZA

6
16.Non forzate l’utensile. La lavorazione sarà migliore e maggiormente sicura se l’utensile
viene utilizzato al ritmo per il quale è stato concepito.
17.Utilizzate l’utensile appropriato. Non forzate un piccolo utensile a fare il lavoro di un
utensile a utilizzo intensivo. Per esempio, non utilizzate una sega circolare per tagliare
dei rami o dei ceppi.
18.Fissate il pezzo. Utilizzate per quanto possibile dei morsetti a vite o una morsa per
bloccare il pezzo. E’ più sicuro che servirsi delle sole mani.
19.Mantenete gli utensili in perfetto stato. Tenete gli utensili affilati e puliti in modo da
ottenere un rendimento migliore e più sicuro. Seguite le istruzioni per lubrificare e
sostituire gli accessori. Controllate regolarmente il cavo elettrico e sostituitelo se è
danneggiato. Tenete le maniglie e le impugnature secche, pulite e prive di olio e di
grasso.
20.Scollegate l’utensile dalla rete quando non è utilizzato, prima della manutenzione e della
sostituzione degli accessori o utensili quali lame, punte, frese, ecc.
21.Allontanate le chiavi di serraggio e di regolazione. Prendete l’abitudine di verificare che
le chiavi di serraggio e di regolazione siano state allontanate dall’utensile prima di
avviarlo.
22.Controllate i particolari dell’utensile per verificare che non ci siano parti danneggiate.
Prima di continuare ad utilizzare l’utensile, controllate tutti i dispositivi di sicurezza o
qualsiasi altro pezzo che possa essere danneggiato in modo da assicurarvi che funzioni
bene e che riesca ad effettuare il compito previsto. Verificate che i pezzi mobili siano ben
allineati, non si blocchino e non siano rotti. Controllate anche il montaggio o qualsiasi
altra condizione che può influenzare il funzionamento. Qualsiasi pezzo o qualsiasi
protezione danneggiata deve essere riparata o sostituita da un centro di servizio post-
vendita autorizzato. Non utilizzate l’utensile se l’interruttore non funziona correttamente.
23.Utilizzate l’elettroutensile, gli utensili e gli accessori nel modo e per gli scopi riportati in
questo manuale; utilizzi e componenti diversi possono generare possibili rischi per
l’operatore.
24. Fate riparare l’utensile da una persona competente. Questo utensile elettrico è
conforme alle prescrizioni di sicurezza corrispondenti. Le riparazioni devono essere
realizzate solo da persone qualificate che utilizzino ricambi originali, altrimenti potrebbero
insorgere dei pericoli per l’utilizzatore.

7
1. NON AVVIATE la sega finché non è completamente assemblata e installata secondo le
direttive del presente manuale.
2. UTILIZZATE sempre la protezione lama, il coltello divisore e lo spingipezzo per “tagliare
completamente”. Con questa espressione si intende “tagliare interamente” il pezzo in
tutto il suo spessore.
3. TENETE sempre il pezzo ben appoggiato alla guida obliqua o alla guida di taglio
parallela.
4. UTILIZZATE sempre uno spingipezzo per fare avanzare il legno oltre la lama e in
particolare per tagliare i pezzi piccoli. Per dettagli più specifici sullo spingipezzo, vedere
le sezioni sul taglio in lungo in queste istruzioni.
5. NON LAVORATE mai a “mano libera”. Utilizzate sempre la guida obliqua o la guida di
taglio parallela per posizionare e guidare il pezzo da tagliare.
6. NON POSIZIONATEVI mai nell’asse della lama. TENETE le mani distanti dalla traiettoria
della lama.
7. NON PASSATE mai le mani dietro o sopra la lama ed evitate di assumere posizioni
scomode con le mani e il corpo.
8. ALLONTANATE la guida di taglio parallela durante il taglio trasversale.
9. NON UTILIZZATE MAI la guida di taglio parallela come guida di tranciatura per il taglio
trasversale.
10.FATE sempre avanzare il pezzo da tagliare contro la lama o l’utensile.
11.NON TENTATE MAI di sbloccare la lama senza prima arrestare l’utensile. Anche se
volete interrompere il taglio, mettete l’interruttore in posizione di arresto e aspettate che
la lama si fermi. Intervenite solo con lama ferma e in mancanza di alimentazione
elettrica.
12.EVITATE di togliere pezzi di legno incastrati tra lama e asola con la lama in movimento.
Spegnete la macchina e aspettate che la lama si fermi, poi intervenite.
13.APPOGGIATE su dei cavalletti le estremità dei grandi pezzi che fuoriescono
lateralmente o posteriormente dal banco della sega.
14.EVITATE gli arretramenti violenti (pezzo che viene proiettato verso se stesso):
A. lavorando sempre con una lama ben affilata e adatta al materiale da tagliare;
B. controllando il parallelismo tra la guida e la lama;
C. utilizzando sempre il coltello divisore, lo spingipezzo e la protezione della lama;
D. non rilasciando il pezzo fino a quando non sia completamente tagliato;
E. evitando pezzi storti o deformati che non hanno un lato rettilineo che permette di
farli avanzare uniformemente lungo la guida.
REGOLE DI SICUREZZA GENERALI PER LE SEGHE CIRCOLARI

8
15.NON UTILIZZATE mai dei solventi per pulire i pezzi in plastica. I solventi possono
sciogliere o danneggiare il materiale. Utilizzate solamente uno straccio umido per pulire i
pezzi in plastica.
16.INSTALLATE la sega in maniera PERMANENTE su una superficie in piano prima di
utilizzarla.
17.NON TAGLIATE mai dei metalli o dei materiali che possano produrre della polvere
pericolosa.
18.UTILIZZATE sempre il banco sega in un ambiente ben areato. Eliminate frequentemente
la segatura. Rimuovete bene la segatura che si trova all’interno della sega per evitare il
rischio di incendio.
19.NON UTILIZZATE delle lame danneggiate o deformate o lame in acciaio rapido ad alta
lega ( tipo HSS ).
20.UTILIZZATE solamente delle lame raccomandate dal fabbricante, conformi alla norma
EN 847-1.
21.UTILIZZATE lame adatte al materiale da tagliare e che abbiano marcata una velocità
maggiore di quella della macchina. Quando si sostituisce la lama, verificare che il
diametro esterno e il diametro del foro siano giusti, che la larghezza del taglio della lama
non sia inferiore allo spessore del coltello divisore e che lo spessore del corpo lama non
sia superiore a quella del coltello divisore. Trasportate sempre la lama all’interno della
sua custodia.
22.SOSTITUITE l’inserto in plastica posto sul piano attorno alla lama, quando è usurato o
danneggiato.
23.UTILIZZATE questo banco sega solamente per tagliare il legno e materiali simili.
24.CONTROLLATE regolarmente se il cavo di alimentazione è danneggiato, nel qual caso
fatelo riparare da un centro servizio post-vendita autorizzato. Controllate regolarmente le
prolunghe e sostituitele se sono danneggiate.
25.COLLEGATE un sistema di estrazione della polvere ed USATE protettori acustici e
mascherina antipolvere.

9
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE, e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”, si precisa
quanto segue:
•Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica
che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti.
•L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno ad uno.
•L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al
riciclaggio, al trattamento ed allo smaltimento ambientalmente compatibile, contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente
Leggere attentamente il manuale di istruzioni
Utilizzare dispositivi individuali di protezione (occhiali, maschera
antipolvere e cuffie)
E’ vietato inserire le mani in questa zona, utensile in funzione. Pericolo di
trascinamento/taglio
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
SIMBOLI

10
Matricola/anno di costruzione
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Per l’alimentazione della vostra macchina è necessaria una tensione alternata a 230 V 50 Hz
con conduttore di terra. Assicuratevi che la vostra alimentazione abbia queste caratteristiche,
che sia protetta da un interruttore differenziale e magnetotermico e che l’impianto di terra sia
efficiente. Se la vostra macchina non funziona quando è collegata ad una presa, verificate
attentamente le caratteristiche dell’alimentazione.
ISTRUZIONI PER LA MESSA A TERRA
In caso di cattivo funzionamento o di corto circuito dell’utensile, la messa a terra fornisce un
cammino di minore resistenza alla corrente elettrica e riduce il rischio di scarica elettrica. Questo
utensile è dotato di un cavo elettrico che possiede un conduttore di messa a terra e una spina
con il contatto di terra. La spina deve essere collegata ad una presa corrispondente
correttamente installata e messa a terra in conformità alle normative e disposizioni locali.
Assicuratevi della bontà del vostro impianto di terra e che la vostra presa sia protetta a monte da
un interruttore differenziale e magnetotermico.
Non modificate la spina fornita. Se non entra nella presa, fate installare una presa appropriata
da un elettricista qualificato. Un collegamento mal fatto del conduttore della messa a terra
dell’attrezzo può comportare il rischio di scarica elettrica. Il conduttore la cui guaina isolante è
verde con o senza linea gialla è il conduttore della messa a terra. Se risulta necessaria la
riparazione o la sostituzione del cavo di alimentazione, non collegate il conduttore di terra ad un
morsetto sotto tensione.
Informatevi presso un elettricista qualificato o da una persona responsabile della manutenzione
se non avete compreso o avete qualche dubbio sulle istruzioni della messa a terra.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito da centri assistenza autorizzati
o da personale qualificato. Non fate funzionare l’utensile se il cavo di alimentazione è
danneggiato.
Questo utensile è dotato di una spina che deve essere collegata ad una presa adeguata.
PROLUNGHE ELETTRICHE
Utilizzate solamente delle prolunghe elettriche a tre conduttori con una spina a due spinotti e
contatto di terra e delle prese a due cavità e una terra corrispondente alla spina dell’utensile
Quando utilizzate un utensile elettrico ad una distanza considerevole dall’alimentazione,
Presa di corrente con
terra
Conduttore di terra
Presa della
macchina
COLLEGAMENTO DELL’UTENSILE ALLA CORRENTE

11
assicuratevi di utilizzare una prolunga di dimensioni sufficienti per trasportare la corrente di cui
l’utensile ha bisogno. Una prolunga sotto dimensionata provocherebbe una caduta di tensione
elevata nella linea, con perdita di potenza e conseguente surriscaldamento del motore. Possono
essere utilizzate solamente delle prolunghe conformi alle norme CE .
Lunghezza della prolunga elettrica: fino a 15 m
Dimensioni del cavo: 3 x 2,5 mm²
Prima di utilizzare qualsiasi prolunga, verificate che non abbia dei fili scoperti e che l’isolante
non sia tagliato o usurato. Riparate o sostituite immediatamente la prolunga danneggiata o
usurata.
ATTENZIONE:
Le prolunghe devono essere sistemate fuori dalla zona di lavoro per evitare che possano
entrare in contatto con i pezzi in lavoro, l’utensile o altri particolari della macchina e creare
possibili rischi.
ATTENZIONE:
TENETE GLI UTENSILI E LE ATTREZZATURE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI
Questo utensile è stato progettato e realizzato per tagli i trasversali e longitudinali.
La lama si può inclinare da 0 45°; con lama diritta, a 0°, si possono tagliare spessori di legno
fino a 80 mm, mentre con lama inclinata si può tagliare uno spessore fino a 55 mm.
La macchina è dotata di sufficiente stabilità, ma ha comunque la possibilità, in caso di
necessità, di essere fissata al suolo.
LIMITI DI UTILIZZO
NON tagliate dei pezzi di legno di spessore superiore agli 80 mm
NON tagliate il metallo, la pietra, la gomma, la plastica, il gesso, la lana di vetro ecc.
NON tagliate dei ceppi o pezzi di legno di forma irregolare
NON utilizzate per cordonare o modanare.
NON montate altri utensili o delle lame diverse
NON utilizzate come macchina portatile o macchina non fissata
NON modificate la macchina, i dispositivi di sicurezza, le protezioni o gli interruttori
NON utilizzate in nessun modo la macchina senza protezione o senza i dispositivi di sicurezza
NON utilizzate questa sega per fare delle scanalature cieche
TOGLIETE LA PROTEZIONE PER IL TRASPORTO PRIMA DELL’UTILIZZO
IMPORTANTE
Prima dell’utilizzo, togliete la protezione per il trasporto:
1) Togliete la piastra inferiore svitando le quattro viti.
2) Togliete la protezione per il trasporto a livello del motore.
3) Fissate nuovamente la piastra inferiore di protezione con le quattro viti.
USO CONFORME ALLE NORME

12
Potenza motore: 1500 W
Tensione di alimentazione e frequenza: 230 V - 50 Hz
Tipo di servizio: continuo
Diametro della lama: 254 mm
Spessore del corpo lama montato: 1,8 mm
Larghezza di taglio lama montata: 2,8 mm
Diametro del foro della lama: 30 mm
Velocità di rotazione: 4500 giri / min.
Cuneo spessore e larghezza sole: 2 mm – 6,2 mm
Altezza di taglio a 90°: 80 mm
Altezza di taglio a 45°: 55 mm
Dimensioni del piano di lavoro: 430 x 638 mm
Estensioni del piano di lavoro: 730 x 818 mm
Inclinazione lama: 0 a 45 °
Peso netto: 27,5 Kg
Il rumore emesso, misurato conformemente alle norme EN61029, EN3744 e EN11201 è
risultato essere:
- Livello di pressione acustica LpA = 99,3 dB(A)
- Livello di potenza sonora LWA = 112,4 dB(A)
- Incertezza della misura K = 3 dB
Si consiglia di indossare adeguati protettori acustici.
Le sorgenti del rumore della sega sono: il motore elettrico e la sua ventilazione, gli ingranaggi
del riduttore di velocità, la lama e ovviamente il materiale da tagliare.
Per il motore e la sua ventilazione si consiglia di tenerlo controllato e puliti i passaggi
dell’aspirazione, per le lame di utilizzare tipi silenziati e di tenerle sempre in perfetta efficienza e
per il materiale da tagliare di usare le lame giuste e di tenere sempre ben bloccati i particolari
da tagliare; per gli ingranaggi si deve solo verificare periodicamente il loro consumo
controllando il loro gioco sulla lama.
I valori indicati per il rumore sono livelli di emissione e non necessariamente livelli di lavoro
sicuro. Mentre vi è una correlazione tra livelli di emissione e livelli di esposizione, questa non
può essere usata con sicurezza per determinare se siano richieste o no ulteriori precauzioni. I
fattori che influenzano il reale livello di esposizione del lavoratore includono la durata
dell’esposizione, le caratteristiche dell’ambiente, altre sorgenti di rumore, per esempio il numero
di macchine e altre lavorazioni adiacenti. Inoltre i livelli di esposizione possono variare da paese
a paese. Queste informazioni mettono comunque in grado l’utilizzatore della macchina di fare la
miglior valutazione dei pericoli e dei rischi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
INFORMAZIONI SUL RUMORE

13
Nell’imballo della sega sono presenti:
1. Un banco sega
2. Un goniometro
3. Una guida parallela
4. Uno spingipezzo
5. Due estensioni del piano di lavoro
6. Quattro barre di attacco delle estensioni del piano di lavoro
7. Due binari per il fissaggio della guida parallela
8. Le viti per il fissaggio delle estensioni del piano di lavoro e dei binari
9. Un basamento
•quattro piedi
•quattro traverse inferiori
•quattro traverse superiori
•24 bulloni e dadi
Su alcuni modelli certi pezzi come le estensioni del piano di lavoro e il basamento sono forniti
come optional.
Togliere la sega e tutti i vari componenti dall’imballo, verificare che non manchi nulla e che non
ci sia niente di danneggiato.
Nel caso fossero presenti parti difettose o rovinate non utilizzarle per non compromettere
l’efficienza e la sicurezza dell’utensile. Rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato per la
sostituzione dei particolari difettosi.
Per rendere perfettamente funzionante il banco sega devono essere montati vari particolari, per
i quali viene data una dettagliata spiegazione nel seguito.
Si consiglia di leggere attentamente le istruzioni di montaggio e di seguirle alla lettera.
DISIMBALLO

14
1. Interruttore avvio / arresto
2. Ghiera di inclinazione della lama
3. Pomello di bloccaggio della lama
4. Spingipezzo
5. Goniometro
6. Lama
7. Coltello divisorio
8. Protezione della lama
9. Guida parallela
10. Impugnatura di regolazione e di bloccaggio della guida parallela
11. Manovella di salita e discesa
DESCRIZIONE DEL BANCO SEGA

15
1. Prendete l’insieme del basamento nell’imballaggio.
2. Assemblate due piedi con la traversa utilizzando le viti e i dadi forniti (Fig. 2).
3. Assemblate gli altri due piedi con la seconda traversa (Fig. 3).
4. In seguito posizionate queste due sotto-unità e assemblate le ultime due traverse in
modo da formare un quadrato.
5. Stringete fermamente tutti i dadi e le viti (Fig. 4).
6. Il vostro basamento deve assomigliare a quello della Fig. 5.
7. Prima di continuare, capovolgete la sega e togliete la piastra di protezione (Fig. 6).
8. Utilizzate quindi la manopola di inclinazione della lama per inclinare la sega e togliere il
polistirolo di blocco del motore (Fig. 7).
MONTAGGIO DEL BASAMENTO

16
9. In seguito rifissate la piastra con le 4 viti fornite.
10.Posizionate i 4 piedi precedentemente assemblati con le traverse sul fondo della sega
circolare.
11.Utilizzate le viti e i dadi per fissare solidamente la sega al basamento. Ogni piede è
sostenuto da 4 viti e dadi.
Montate la ghiera di inclinazione della lama sull’asse del lato frontale della macchina e stringete
la vite della maniglia come illustrato (Fig. 8).
AVVERTENZA: Spegnete l’interruttore e scollegate la sega dalla corrente, togliendo la spina
del cavo dalla presa di corrente prima di qualsiasi regolazione, riparazione, manutenzione o
sostituzione della lama.
1) Svitate la vite che fissa la protezione al coltello divisore e togliete l’inserto della tavola
svitando le 8 viti a testa piana Philips (Fig. 9).
2) Dopo aver sbloccato il pomello di salita della lama, ruotate l’altro pomello in senso
antiorario per spostare l’asse della lama nella posizione più alta (Fig.10). Togliete il
dado di fissaggio della lama e la flangia esterna. Successivamente montate la lama (i
denti devono essere orientati verso il fronte). Fissate la lama con la flangia e il dado.
3) Controllate che la lama sia perfettamente fissata, che il coltello divisore sia allineato e
alla giusta distanza dalla lama (vedi regolazione del coltello), poi rimontate l’inserto
della tavola.
4) Rimontate la protezione della lama: posizionate la protezione sulla parte alta del
coltello divisore in modo che il foro della protezione sia perfettamente allineato con
quello del coltello divisore e fissatela con la vite e il dado.
Manovella salita e
discesa lama
Pomello bloccaggio
inclinazione
Ghiera inclinazione
lama
MONTAGGIO DELLA MANOVELLA DI SALITA / DISCESA E INCLINAZIONE
DELLA LAMA
MONTAGGIO DELLA LAMA

17
5) Fare girare la lama a mano per verificare che non ci siano interferenze.
6) Collegate la macchina e avviatela un istante senza utilizzarla direttamente con il
materiale da tagliare, per verificare che non ci sia nessun problema.
PERICOLO: SOSTITUITE L’INSERTO DELLA TAVOLA SE ROVINATO O TAGLIATO
AVVERTENZA: Spegnete l’interruttore e scollegate la sega dalla corrente, togliendo la spina
del cavo dalla presa di corrente prima di qualsiasi regolazione, riparazione, manutenzione o
sostituzione della lama.
Inserite il coltello divisorio, in modo che le due viti a testa esagonale passino nelle due fessure
del coltello divisorio (Fig.11). Non stringetele completamente per il momento.
Regolate il coltello in modo che ci sia uno spazio tra i 2 e i 5 mm (Fig. 12) tra la lama e il coltello
divisorio, e controllate anche l’allineamento tra il coltello divisorio e la lama usando una riga.
Stringete le viti esagonali. In seguito controllate ancora una volta che la lama sia perfettamente
fissata e rimontate l’inserto della tavola.
Successivamente montate la protezione della lama come illustrato nella Fig. 12.
PERICOLO: La protezione della lama deve essere sempre posizionata durante tutte le
lavorazioni di taglio per evitare qualsiasi rischio di contatto con la lama.
Si solleva automaticamente al momento del passaggio del pezzo di legno sulla lama.
Inserto tavola
MONTAGGIO DEL COLTELLO DIVISORE

18
Allineate i tre fori di ogni estensione con i tre fori del piano di lavoro su una delle parti laterali del
piano (Fig. 13, 14, 15 e 16).
Utilizzate le sei viti e dadi M6 x 15 per fissare queste due estensioni.
Per montare i quattro supporti delle estensioni, utilizzate le 8 viti M6x15, le rondelle di arresto
M6 e i dadi corrispondenti, così come le 16 rondelle. Il montaggio deve essere realizzato
dall’esterno verso l’interno: la vite in direzione dell’interno, poi la rondella, l’estensione e il
supporto, poi la rondella, la rondella a molla e il dado.
1) Montate il binario sinistro sulla parte anteriore dell’estensione sinistra e sulla parte
anteriore del piano di lavoro con le viti M5 x 12, le rondelle M5, le rondelle a molla e i
dadi corrispondenti.
2) Verificate il corretto funzionamento della guida parallela posizionando la guida nella
scanalatura del binario anteriore e stringendo la manopola della guida in senso antiorario
per bloccare la guida. Allentare la guida per controllare se scorre normalmente.
3) Montate il binario nella parte destra della macchina con le estremità allineate a quelle del
binario sinistro e nella stessa maniera vista in precedenza.
ASSEMBLAGGIO DELLE ESTENSIONI DEL PIANO DI LAVORO
MONTAGGIO DEI BINARI ANTERIORI

19
Montate la guida parallela in modo che il lato con l’indicatore sia dalla parte destra. (Fig. 17).
Prima di tutto, allentate completamente la manopola di bloccaggio della guida, poi montate la
parte frontale della guida parallela in modo che questa sia in contatto con la parte frontale del
piano di lavoro, successivamente montate la parte posteriore della guida in modo che la guida
sia a livello con la tavola.
Per bloccare la guida parallela, abbassate l’impugnatura di bloccaggio. Assicuratevi sempre che
la guida parallela sia perfettamente bloccata sulla tavola prima di iniziare a lavorare (Fig. 18).
I due supporti dello spingipezzo devono
essere montati nella parte laterale della
macchina con 4 viti M3x6, i dadi M3 e le
rondelle di arresto (Fig.18a).
Il fissaggio al suolo può essere fatto utilizzando 4 tasselli per cemento.
Si fanno 4 fori nel cemento in corrispondenza dei 4 fori presenti nei piedi del basamento e con
4 tasselli si fissa la macchina.
Indicatore
Manopola
bloccaggio
Viti M3x6
Rondelle
arresto
Dadi M3
MONTAGGIO DELLA GUIDA PARALLELA
MONTAGGIO DEI SUPPORTI PER LO SPINGIPEZZO
FISSAGGIO AL SUOLO

20
PERICOLO: Prima di avviare la macchina
assicuratevi che non ci sia nessun oggetto sul piano
di lavoro, che il coltello divisore sia ben posizionato
e che la protezione della lama sia montata, integra
e perfettamente funzionante.
Premete il pulsante ON (verde) per avviare la
macchina (Fig. 19).
Premete il pulsante OFF (rosso) per arrestare la
macchina.
L’interruttore utilizzato su questo utensile è del tipo
a “ minima tensione “ed impedisce il riavviamento automatico della sega in caso di ripristino
dell’energia elettrica dopo un’interruzione; quindi quando si verificano interruzioni di energia
elettrica la sega si ferma e per farla ripartire si deve premere nuovamente il pulsante verde.
Questa macchina è dotata di un interruttore termico di protezione che interviene fermando la
sega in caso di sovraccarico, per evitare di bruciare il motore ed è posizionato a lato
dell’interruttore.
Quando interviene fa scattare l’interruttore e ferma la sega. A questo punto si deve lasciare
raffreddare la macchina qualche minuto, poi premere il pulsante di ripristino manuale e
successivamente il tasto verde dell’interruttore per fare ripartire la lama. Se non parte aspettare
ancora qualche altro minuto e riprovare.
Se la macchina continua a non avviarsi, scollegatela dalla presa di corrente e controllate il cavo
elettrico e i collegamenti.
Le cause di interventi frequenti dell’interruttore di protezione sono da ricercare in un utilizzo
troppo pesante della macchina, che si verifica quando si vuol utilizzare un avanzamento troppo
elevato o quando si usano lame di scarsa qualità o senza affilatura.
Questo utensile è dotato di un freno elettrico che ferma la lama in meno di 10 secondi dal
momento in cui si preme il tasto arresto.
Controllare periodicamente l’efficienza della frenatura; se non funzionante portarla ad un centro
assistenza.
A
V
VIO DEL BANCO SEGA
INTERRUTTORE DI PROTEZIONE
FRENATURA DELLA LAMA
Table of contents
Languages:
Other Fox Saw manuals