
USO E MANUTENZIONE
10 - IT
ITALIANO
cod. G19503392
Norme generali
1) Durante il periodo di utilizzo, manutenzione, riparazione, mo-
vimentazioneoimmagazzinamento della macchina,utilizzare
gli idonei dispositivi di protezione individuale.
2) Qualsiasi lavoro di manutenzione, regolazione e pulizia va
effettuato con macchina a terra (in condizioni di stabilità),
presa di forza disinserita, motore della trattrice spento, freno
di stazionamento inserito e chiave di accensione disinserita.
3) In caso di uso notturno o in condizioni di ridotta visibilità, deve
essere utilizzato l’impianto di illuminazione della trattrice.
4) La macchina dev’essere utilizzata da un solo operatore. Un
uso diverso da quello indicato è considerato improprio.
5) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo ma-
nuale e sulla seminatrice.
6) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, danno
gli opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli infor-
tuni.
7) Osservare scrupolosamente, con l’aiuto delle istruzioni, le
prescrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
8) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti in
movimento.
9) Interventieregolazionisull’attrezzaturadevono esseresempre
effettuate a motore spento e con trattore bloccato.
10) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sull’at-
trezzatura.
11) Èassolutamentevietato condurreofar condurreil trattore, con
l’attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di patente di
guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
12) Prima di mettere in funzione il trattore e l’attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il tra-
sporto e l’uso.
13) Verificare tutt’intorno alla macchina, prima di mettere in fun-
zionel’attrezzatura,che non visianopersone ed inparticolare
bambini, o animali domestici e di poter disporre comunque di
un’ottima visibilità.
14) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti
svolazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero
impigliarsi in parti rotanti e in organi in movimento.
15) Primadiutilizzare la macchinaassicurarsiche tutti idispositivi
di sicurezza siano perfettamente funzionanti e correttamente
disposti; provvedere alla loro sostituzione nel caso presenti-
no guasti o danneggiamenti. Deve essere immediatamente
sostituita nel caso presenti segni di deterioramento.
16) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di
comando e le loro funzioni.
17) Iniziarealavorarecon l’attrezzatura solo se tutti idispositividi
protezione sono integri, installati e in posizione di sicurezza.
18) È assolutamente vietato stazionare nell’area d’azione della
macchina, dove vi sono organi in movimento.
19) Èassolutamentevietato l’usodell’attrezzatura sprovvista delle
protezioni e dei coperchi dei contenitori.
20) Durante il lavoro, la macchina può generare un inalzamento
di polveri. Si consiglia di utilizzare trattrici con cabina dotata
di filtri nel sistema di ventilazione oppure, di utilizzare idonei
sistemi di protezione delle vie respiratorie quali maschere
antipolvere o maschere con filtro.
21) Controllarechela macchina nonabbiasubito danni durantela
fase di trasporto, nel caso avvertire immediatamente la Ditta
Costruttrice.
22) Tenerela macchinapulitada materialiestranei (detriti,attrezzi,
oggetti vari) che potrebbero danneggiarne il funzionamento o
arrecare danni all’operatore.
23) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l’attrezzatura
agganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inserire
ilfrenodi stazionamento etoglierela chiave di accensionedal
quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa avvicinarsi
alle sostanze chimiche.
24) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
2.2 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo riportato nei vari capitoli
di questo manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
• PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni de-
scritte non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni,
morte o rischi a lungo termine per la salute.
• ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni
descritte non sono correttamente eseguite, possono causare
gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
• CAUTELA:Questo segnaleavverte chese leoperazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare danni alla
macchina.
A completamento della descrizione dei vari livelli di pericolo, ven-
gono di seguito descritte situazioni, e definizioni specifiche, che
possono coinvolgere direttamente la macchina o le persone.
• ZONAPERICOLOSA:Qualsiasizonaall’interno e/oin prossimità
diunamacchina in cui lapresenzadi una persona espostacosti-
tuisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona.
• PERSONAESPOSTA: Qualsiasipersona chesi troviinteramente
o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: La, o le persone, incaricate di installare, di far
funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di pulire,
di riparare e di trasportare una macchina.
• UTENTE: L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha
acquistato o affittato la macchina e che intende usarla per gli usi
concepiti allo scopo.
• PERSONALE SPECIALIZZATO: Come tali si intendono quelle
persone appositamente addestrate ed abilitate ad effettuare
interventi di manutenzione o riparazione che richiedono una
particolare conoscenza della macchina, del suo funzionamento,
delle sicurezze, delle modalità di intervento e che sono in grado
di riconoscere i pericoli derivanti dall’utilizzo della macchina e
quindi possono essere in grado di evitarli.
• CENTRODIASSISTENZAAUTORIZZATO:IlCentrodiAssisten-
za autorizzato è la struttura, legalmente autorizzata dalla Ditta
Costruttrice, che dispone di personale specializzato e abilitato
ad effettuare tutte le operazioni di assistenza, manutenzione e
riparazione, anche di una certa complessità, che si rendono ne-
cessarie per il mantenimento della macchina in perfetto ordine.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’impiego
della macchina, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai
tecnici dei Concessionari della Ditta Costruttrice. La Ditta
Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità per la
mancata osservanza delle norme di sicurezza e di prevenzione
infortuni di seguito descritte.