Gastrodomus SLA350 User manual

1
AFFETTATRICE A GRAVITÁ PROFESSIONALE
PROFESSIONAL GRAVITY SLICERS
PROFESIONELLE AUFSCHNITTMASCHINE,
SCHRÄGSCHNEIDER
CORTADORA DE FIAMBRE POR GRAVEDAD
SLA350/SLG250/SLG275/SLG300/SL220/SL350/SL250/SL275/SL300/SLU250/SLU300
Manuale d’uso
User manual
Betriebsanleitung
Manual del usuario

2

3
ITALIANO / ENGLISH / DEUTSCH / ESPAÑOL
INDICE / INDEX / ÍNDICE
I.AVVERTENZE GENERALI................................................................................................................................... 6
II.IMBLAGGIO..................................................................................................................................................... 9
III.SMALTIMENTO .............................................................................................................................................. 9
IV.TARGHE IDENTIFICATIVE............................................................................................................................. 10
V.CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE.............................................................................................................. 11
VI.SICUREZZE MECCANICHE E PARTI ELETTRICHE ........................................................................................... 12
VII.DATI TECNICI .............................................................................................................................................. 12
VIII.COMPONENTI PRINCIPALI......................................................................................................................... 13
IX.MESSA IN SERVIZIO E CONTROLLI PRELIMINARI......................................................................................... 13
X.USO DELLA MACCHINA................................................................................................................................. 14
XI.PULIZIA DELL’AFFETTATRICE........................................................................................................................ 15
XII.MANUTENZIONE......................................................................................................................................... 17
XIII.SCHEMA DI COLLEGAMENTO .................................................................................................................... 18
I.GENERAL WARNINGS .................................................................................................................................... 20
II.PACKING ....................................................................................................................................................... 23
III.DISPOSAL ..................................................................................................................................................... 23
IV.IDENTIFICATION PLATES/NAME PLATES ..................................................................................................... 24
V.CONDITIONS OF INTENDED USE................................................................................................................... 25
VI.MECHANICAL SAFETY DEVICES AND ELECTRICAL PARTS ............................................................................ 26
VII.TECHNICAL DATA........................................................................................................................................ 27
VIII.MAIN COMPONENTS................................................................................................................................. 27
IX. COMMISSIONING AND PRELIMINARY CHECKS........................................................................................... 27
X.USE OF THE MACHINE .................................................................................................................................. 28
XI.SLICER CLEANING......................................................................................................................................... 29
XII.MAINTENANCE ........................................................................................................................................... 31
XIII.CONNECTION DIAGRAM............................................................................................................................ 32
I.ALLGEMEINE WARNHINWEISE ...................................................................................................................... 34
III.VERPACKUNG .............................................................................................................................................. 37
IV.ENTSORGUNG ............................................................................................................................................. 38
V.TYPENSCHILDER............................................................................................................................................ 38
VI.BEDIENUNGSANWEISUNGEN...................................................................................................................... 39
VII.MECHANISCHE SICHERHEITSVORRICHTUNGEN UND ELEKTRISCHE TEILE................................................. 40
VIII.TECHNISCHE DATEN.................................................................................................................................. 41
IX.HAUPTBESTANDTEILE.................................................................................................................................. 41

4
X.KONTROLLE UND INBETRIEBNAHME............................................................................................................ 42
XI.BEDIENUNGSANLEITUNG ............................................................................................................................ 43
XII. REINIGUNG ................................................................................................................................................ 43
XIII.WARTUNG ................................................................................................................................................. 46
XIV.SCHALTPLAN.............................................................................................................................................. 47
I.ADVERTENCIAS GENERALES .......................................................................................................................... 49
II.EMBALAJE..................................................................................................................................................... 52
III.ELIMINACIÓN DE RESIDUOS........................................................................................................................ 52
IV.SÍMBOLOS DE IDENTIFICACIÓN................................................................................................................... 53
V.CONDICIONES DE USO PREVISTAS ............................................................................................................... 54
VI.SEGURIDAD MECÁNICA Y PARTES ELÉCTRICAS........................................................................................... 54
VII.CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS...................................................................................................................... 55
VIII.COMPONENTES PRINCIPALES ................................................................................................................... 56
IX.PUESTA EN MARCHA Y CONTROLES PRELIMINARES................................................................................... 56
X.USO DE LA MÁQUINA................................................................................................................................... 57
XI.LIMPIEZA DE LA CORTADORA DE FIAMBRE................................................................................................. 57
XII.MANTENIMIENTO....................................................................................................................................... 60
XIII.DIAGRAMA DE CABLEADO......................................................................................................................... 61

5
AFFETTATRICI A GRAVITÀ CE
PROFESSIONALI
SLA350/SLG250/SLG275/SLG300/SL220/SL350/SL250/SL275/SL300/SLU250/SLU300
Istruzioni per l’uso e la manutenzione

6
I.AVVERTENZE GENERALI
Pericolo: indica una situazione di pericolo imminente che, se non evitata, può provocare
lesioni gravi o addirittura morte. L’utilizzo di questo termine è limitato alle situazioni più
estreme.
Attenzione: indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata,
potrebbe provocare lesioni gravi.
Avvertenza: indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può
causare infortuni di lieve entità alle persone o danni all’apparecchio. Segnala inoltre
all’utente modalità operative non corrette.
Avvertenze relative alla sicurezza indispensabili prima dell’uso
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni in
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d’uso e di manutenzione delle macchine affettatrici per uso
alimentare del tipo a gravità.
Scopo della presente pubblicazione, di seguito semplicemente definita
‘manuale’, è quello di consentire all’utente, soprattutto al diretto
utilizzatore di prendere ogni provvedimento e predisporre tutti i mezzi
umani e materiali necessari per un uso sicuro e duraturo delle macchine. Il
presente libretto DEVE essere conservato per tutta la vita dell’affettatrice
ed in caso di necessità (esempio: danneggiamento che ne comprometta
anche parzialmente la consultazione, ecc.) l’utente deve richiederne una
nuova copia al costruttore.
In caso di cessione dell’affettatrice, consegnare al nuovo proprietario anche
il presente libretto.
L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore.
Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei
confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
I bambini non devono utilizzare l’apparecchio come un giocattolo e non
devono né pulire né utilizzare l’apparecchio
Tenere lontano dall’apparecchio e dal cavo di alimentazione i bambini.
L’apparecchio deve essere utilizzato da personale adulto adeguatamente
istruito allo scopo e che abbia letto con attenzione quanto contenuto in
questo manuale.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.)
non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo
stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra
come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica.
È necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso
di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di
personale professionalmente qualificato.

7
Prima di collegare l’apparecchiatura alla presa elettrica dell’impianto,
accertarsi che questi sia conforme alle norme vigenti in materia di impianti
elettrici.
•Prima di collegare elettricamente l’apparecchio accertarsi che i dati targa
siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica.
•La targa è posta a lato dell’apparecchio.
• Per la vostra sicurezza, si raccomanda di alimentare l’apparecchio
attraverso un interruttore differenziale (RDC) con corrente d’intervento
non superiore a 30 mA.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina:
a) Far sostituire la presa elettrica da azienda qualificata
b) Utilizzare adattatori purchè rispondenti all’utilizzo e alle norme
tecniche; NON utilizzare adattatori non marcati CE.
• Non collegare l’apparecchio all’alimentazione elettrica mediante timer
esterni o sistemi di controllo a distanza.
• L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune
regole fondamentali. In particolare:
a) non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso, per
staccare la spina dalla presa di corrente
b) non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia,
sole, ecc.)
c) non spostare l’apparecchio quando è in funzione.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio,
spegnerlo e non manometterlo.
Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente al costruttore o ad un
centro di assistenza tecnica autorizzato dallo stesso e richiedere l’utilizzo di
parti e ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può
compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Allorché si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo, si
raccomanda di porre lo stesso fuori servizio, scollegandolo dall’impianto
elettrico.
•Durante il funzionamento, la presa di corrente deve essere facilmente
accessibile nel caso in cui fosse necessario scollegare l’apparecchio. Non
sistemare l’apparecchio al di sotto di una presa di corrente in modo che il
cavo non interferisca con l’utilizzo corretto della macchina.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. Staccare la spina dalla
rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato.
• Al termine dell’uso spegnere sempre l’apparecchio e staccare la spina
dalla presa di corrente.
• Al termine di ogni utilizzo effettuare sempre un’accurata pulizia di tutte le
parti a contatto con gli alimenti, secondo quanto riportato alla voce
“Pulizia”.
• Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento calore.
• Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio è danneggiato, deve
essere sostituito esclusivamente da un centro assistenza tecnica
autorizzato dal costruttore, poiché sono necessari utensili speciali.
Prima di effettuare qualsiasi operazione spegnere l’apparecchio e
disinserire la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sporga dal piano di appoggio
onde evitare che qualcuno possa anche inavvertitamente tirarlo
rovesciando l’apparecchio.

8
Posizionare l’apparecchio distante da lavelli e rubinetti.
Posizionare l’apparecchio su un piano d’appoggio orizzontale e ben stabile,
la cui superficie non sia delicata (es. mobili laccati, tovaglie ecc.). Assicurarsi
che l’apparecchio sia appoggiato in modo sicuro.
Non mettere l’apparecchio sopra o vicino a fonti di calore.
Le lame sono taglienti; maneggiarle con attenzione.
Non utilizzare l’apparecchio se le lame sono danneggiate.
Non immergere mai l’apparecchio in acqua.
Non utilizzare l’apparecchio in ambienti contenenti esplosivo, gas
combustibili o liquidi infiammabili (vernici, colle, bombolette spray, etc.).
PERICOLO DI ESPLOSIONE E DI INCENDIO.
Questo dispositivo è destinato ad uso domestico e professionale.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato
espressamente concepito e cioè per affettare prodotti alimentari con
riferimento alle direttive e normative riportate nella dichiarazione di
conformità.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Non rimuovere le protezioni e non modificare o escludere le protezioni
meccaniche ed elettriche.
Utilizzare sempre guanti protettivi anti-taglio per le operazioni di pulizia e
manutenzione.
Evitare di far funzionare l’apparecchio a vuoto.
In caso di problemi sull’apparecchio, contattare i centri di assistenza
autorizzati.
Evitare di cercare di riparare l’apparecchio da soli.
Qualunque intervento di riparazione effettuato sull’apparecchio da
personale non autorizzato invalida automaticamente la garanzia anche se la
sua durata non fosse giunta al termine.
In caso di dubbi sul contenuto del libretto istruzioni o per chiarimenti
contattare immediatamente il costruttore o il servizio di assistenza tecnica
autorizzato citando il numero del paragrafo dell’argomento che vi
interessa.
È vietata la riproduzione o la diffusione anche parziale del presente
documento senza l’autorizzazione scritta del costruttore.
Utilizzare la macchina con grande concentrazione, NON distrarsi!
• Non indossare indumenti svolazzanti o con maniche aperte; se necessario
utilizzare opportuno copricapo per contenere i capelli.
• Non permettere ad alcuno di avvicinarsi all’affettatrice ed in particolare
alla lama durante le operazioni di taglio.

9
• Non rimuovere, coprire o modificare le targhette collocate sul corpo
macchina e, in caso di danneggiamento delle stesse, sostituirle
prontamente.
• Mantenere la zona di appoggio del prodotto affettato, la zone intorno
all’affettatrice ed il piano pavimento operatore sempre puliti ed asciutti.
• Non utilizzare l’affettatrice come superficie di appoggio e non appoggiarvi
alcuno oggetto estraneo alle normali operazioni di taglio.
• Porre e rimuovere la merce da affettare sul sovrappiatto scorrevole solo
con il piatto completamente retratto (lontano dalla lama) e carrello
totalmente verso l’operatore.
• Non utilizzare bracciali o altri elementi che possono provocare pericolo di
impigliamento e/o trascinamento
•NON utilizzare accessori per il taglio che non siano stati forniti dal
costruttore dell’affettatrice.
• Non danneggiare la lama tagliando parti dure (ossi, etc.).
• Se le dimensioni dell’alimento da affettare sono superiori a quelle
indicate sotto la voce “Taglio utile” nella tabella “Dati tecnici”, ridurne le
dimensioni per lavorare in sicurezza.
II.IMBLAGGIO
Apertura dell’imballo
Verificare che alla consegna dell’affettatrice, I’imballo sia integro; in caso contrario informare
immediatamente lo spedizioniere o I’agente di zona.
Per togliere l’affettatrice dall’imballo operare come segue:
- Tagliare a rimuovere le reggette in plastica.
- Aprire la scatola ed estrarre il libretto istruzioni.
- Operare come descritto di seguito.
- Togliere le protezioni interne alla scatola.
- Sollevare con molta attenzione la macchina appoggiandola su un piano ben solido.
- Rimuovere il sacchetto trasparente che avvolge l’affettatrice.
Controllare la presenza e l’integrità di tutti componenti indicati nel documento di trasporto e nel
presente libretto istruzioni.
• Se si riscontrano anomalie come ad esempio:
- ammaccature alla struttura o ai carter;
- comandi non funzionanti o rotti;
- pezzi mancanti o altro;
- Smaltire i componenti delI’imballo (regge, cartone, polistirolo, sacchetti di polietilene, ecc.) secondo
quanto riportato di seguito ed in ottemperanza alle norme del Paese di utilizzo.
III.SMALTIMENTO
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita
utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al

10
momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. L’utente è responsabile del
conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste
dalla vigente legislazione sui rifiuti. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio
dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è
composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al
servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l’acquisto. I produttori e gli
importatori ottemperano alla loro responsabilità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento
ambientalmente compatibile sia direttamente sia partecipando ad un sistema collettivo.
IV.TARGHE IDENTIFICATIVE
La targa suddetta non deve essere rimossa e deve risultare sempre
leggibile. In caso di usura o di danneggiamento l’utilizzatore ha l’obbligo di
provvedere alla sua sostituzione.
L’apparecchio oggetto del presente manuale è prodotto in conformità alle Direttive in vigore e successivi
emendamenti. Tutte le parti che lo compongono sono adeguate alle richieste della Direttiva e la marcatura
CE ne testimonia la conformità. La targa con gli estremi identificati del costruttore, i dati tecnici macchina e
la marcatura CE, è posta sul basamento dell’affettatrice.

11
V.CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE
Descrizione generale
La macchina è essenzialmente costituita da un basamento che supporta una lama circolare montata in
posizione inclinata, azionata da un motore elettrico, che ha la funzione di affettare prodotti alimentari e da
un carrello scorrevole su guide, poste sotto suddetto basamento, che supporta a sua volta un piatto porta-
merce, parallelamente al filo della lama. Lo spessore della fetta è regolabile grazie ad una piastra
spessimetro posta anteriormente alla lama; tale piastra, sulla quale appoggia il prodotto da tagliare, può
essere spostata trasversalmente rispetto alla lama di un valore corrispondente allo spessore della fetta
desiderata. L’alimentazione della merce (avanzamento verso la piastra spessimetro) avviene per peso
proprio (gravità). Tutti i componenti della macchina sono realizzati in lega d’alluminio lucidata ed ossidata
anodicamente, in acciaio inossidabile ed in materiale plastico per uso alimentare.
La lama di taglio è azionata da un motore elettrico e la trasmissione del moto è ottenuta con una
cinghia a rigature longitudinali. Avviamento ed arresto si effettuano con un pulsante collegato al circuito
ausiliario di comando che impedisce avviamenti accidentali della macchina dopo una possibile interruzione
dell’energia elettrica.
Condizioni ambientali d’impiego della macchina
• Temperatura...... da -5 °C a + 40 °C
• Umidità relativa .............. max 95%
Corretto uso dell’affettatrice
L’affettatrice è destinata solo al taglio di prodotti alimentari del tipo e nei limiti dimensionali indicati nel
presente libretto istruzioni.
Uso previsto
(Prodotti affettabili)
I prodotti che si possono affettare sono solo i seguenti:
• Tutti i tipi di salumi (cotti, crudi, affumicati).
• Carni senza ossa (cotte o crude ad una temperatura non inferiore ai +3°C).
• Pane e formaggi (ovviamente del tipo affettabile quali gruviera; fontine, ecc.).
Uso non previsto o improprio
(Prodotti NON affettabili)
I prodotti che NON si possono affettare, perché possono provocare seri danni all’utilizzatore e/o alla
stessa affettatrice, sono i seguenti:
• Prodotti alimentari congelati.
• Prodotti alimentari surgelati
• Prodotti alimentari con ossa (carne e pesce)
• Frutta e Verdura di tutti i tipi
• Ogni altro prodotto del tipo affettabile ma non destinato all’uso alimentare.

12
VI.SICUREZZE MECCANICHE E PARTI ELETTRICHE
Le sicurezze meccaniche adottate sono le seguenti:
• Serie di protezioni in alluminio e materiale plastico trasparente sul piatto porta-merce.
Le sicurezze elettriche adottate sono le seguenti:
• Avviamento con pulsante marcia/ arresto che richiede l’operazione volontaria di riavviamento della
macchina in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica.
• Avviamento ed arresto si effettuano con pulsante collegato a circuito ausiliario di comando che impedisce
avviamenti accidentali dell’apparecchio dopo una possibile interruzione dell’energia elettrica.
Non manomettere, non eliminare o bypassare, in nessun caso, i dispositivi
di sicurezza installati sull’apparecchiatura.
Rischi residui
Durante l’uso e durante le operazioni di pulizia e manutenzione
dell’affettatrice, nonostante gli sforzi compiuti in sede di progettazione e
costruzione, esiste ancora eventualità di danno (rischio di taglio) al quale ci
si può esporre se non si opera con GRANDE ATTENZIONE.
NON DISTRARSI ! NON utilizzare l’affettatrice se non in perfette condizioni
psicofisiche e
NON permettere ad alcuno di avvicinarsi durante l’uso: durante la pulizia, la
lubrificazione e l’affilatura della lama utilizzare SEMPRE guanti di
protezione resistenti al taglio ed alla lacerazione.
VII.DATI TECNICI
Modello
Voltaggio
Frequenza
Classe d’isolamento
Grado IP
Potenza
Spessore
fette
Diam.
lama
Larghezza
Misure
imbalggio
V
Hz
W
mm
mm
mm
mm
SLA350
380/230/110
50/60
I
X5
370
0.5-16
320
230
830x670x910
SL250
380/230/110
50/60
I
X5
120
0-15
250
180
575x465x415
SL275
380/230/110
50/60
I
X5
370
0.2-16
275
200
615x525x510
SL300
380/230/110
50/60
I
X5
370
0.2-16
300
200
615x525x510
SL350
380/230/110
50/60
I
X5
370
0.2-30
350
320
885x725x690
SL220
380/230/110
50/60
I
X5
370
0-12
220
160
520x420x380
SLG250
380/230/110
50/60
I
X5
370
0-12
250
180
575x465x415
SLG275
380/230/110
50/60
I
X5
370
0-16
275
200
615x525x510
SLU250
380/230/110
50/60
I
X5
370
0.2-12
250
180
575x465x415
SLU300
380/230/110
50/60
I
X5
370
0.2-16
300
200
615x525x510

13
VIII.COMPONENTI PRINCIPALI
1
Gruppo di comando: accensione7arresto
2
Regolazione spessore taglio
3
Basamento
4
Battuta alimento
5
Para-lama
6
Lama
7
Pressatrice
8
Carrello porta-merce
9
Protezione
IX.MESSA IN SERVIZIO E CONTROLLI PRELIMINARI
Installazione della macchina
Posizionare la macchina su di un piano ben livellato, liscio, asciutto ed adatto a sopportarne il peso.
Allacciamento elettrico
Installare la macchine nelle immediate vicinanze di una presa a norme CEE derivata da un impianto
conforme alle normative vigenti.
È a cura dell’utente
La verifica dell’idoneità e del corretto funzionamento dell’impianto elettrico (linea di alimentazione, presa
di corrente, quadro di distribuzione, interruttore di protezione differenziale magnetotermico, sistema di
messa a terra).
Prima di eseguire l’allacciamento
Verificare che le caratteristiche della rete di alimentazione elettrica concordino con quelle indicate sulla
targhetta dati della macchina.
Controllo funzionamento e senso di rotazione lama
Premere il pulsante “I” (1) per avviare la macchina.
Pulsanti di avviamento e di arresto
• Premere il pulsante bianco o verde per mettere in funzione la lama;
• Premere il pulsante rosso o nero per arrestare il movimento della lama.
Lo spessore delle fette è regolabile ruotando la manopola apposita con scala graduata, in senso
antiorario.
Caricamento merce sul piatto e taglio
Controllare che la manopola regolazione spessore fetta sia correttamente
posizionata sullo ‘0’;
9
8
7
7
6
5
4
3
2
1

14
X.USO DELLA MACCHINA
•Arretrare completamente il piatto porta merce (verso l’operatore) in posizione di carico.
• Sollevare il pressa-merce allontanandolo di 10 cm dalla lama e porlo in posizione di riposo;
• Appoggiare la merce da affettare sul piatto a ridosso della parete lato operatore;
• Bloccare con il pressa-merce esercitando una leggera pressione;
• Regolare lo spessore della fetta con la manopola.
• Azionare la lama premendo il pulsante bianco o verde;
• Impugnare la maniglia fissata al piatto ed iniziare il movimento alternativo di taglio. L’avanzamento
della merce verso la piastra spessimetro avviene per peso proprio (gravità);
• Quando il peso della merce o le dimensioni non consentiranno più di effettuare un taglio soddisfacente
per il solo effetto gravità utilizzare l’impugnatura del pressa-merce;
• Al termine delle operazioni di taglio riportare a ‘0’ la manopola regolazione spessore ed arretrare il
carrello;
• Arrestare il movimento della lama premendo il pulsante nero o rosso (2).

15
XI.PULIZIA DELL’AFFETTATRICE
ATTENZIONE: Pericolo di taglio!
Utilizzare guanti di protezione resistenti al taglio ed alla lacerazione ed
eseguire tutte le operazioni con estrema attenzione.
NON DISTRARSI !
Le macchine devono essere accuratamente pulite almeno una volta al
giorno; se necessario con maggior frequenza. Dopo un periodo più o meno
lungo di inattività pulire l’affettatrice prima dell’utilizzo.
Smontaggio della macchina per pulizia
• Scollegare la spina dalla rete di alimentazione elettrica;
• Portare a ‘0’ la manopola di regolazione della piastra spessimetro;
• Rimuovere i vari componenti come descritto nei paragrafi seguenti;
• Svitare completamente (senso di rotazione antiorario) il tirante bloccaggio coprilama;
• Estrarre il tirante e rimuovere il coprilama utilizzando per l’operazione unicamente gli appositi pomelli
laterali;
Per la pulizia del corpo macchina e della lama utilizzare esclusivamente un
panno inumidito in acqua e detersivo schiumoso biodegradabile per
stoviglie con pH 7-8, ad una temperatura non inferiore ai + 30 °C.
Non pulire la macchina ...
... con getti d’acqua o vapore o metodi similari.
... con detersivi corrosivi.
... in lavastoviglie.
Pulizia basamento
Dopo aver rimosso i componenti come descritto nelle pagine precedenti:
• Pulire tutte le parti smontate ed il corpo macchina utilizzando esclusivamente acqua calda (ad una
temperature non inferiore a 30°C) e detersivo schiumoso biodegradabile del tipo per stoviglie (con pH 7-8).
• Utilizzare un panno morbido, spugnoso ed eventualmente uno spazzolino di nylon per le zone appuntite
del piatto e del pressa-merce.
• Risciacquare esclusivamente con acqua calda ed asciugare con panni morbidi, spugnosi.
Pulizia della lama
• Premere con un panno umido sulla lama strofinando lentamente con movimenti dall’interno verso
l’esterno.

16
Eseguire la pulizia della lama (11) SEMPRE con l’anello di sicurezza (S)
montato e con la piastra spessimetro a ridosso della lama in posizione di
sicurezza.
Pulizia dell’anello di sicurezza
• Inumidire un panno con una soluzione di acqua e alcool.
• Inserire il panno umido tra l’anello di sicurezza e la lama.
• Tenere con le mani le due estremità del panno e farlo scorrere lungo l’anello di sicurezza.
Non usare detergenti per pulire la lama
• Avvicinare il piatto porta-merce in prossimità della manopola graduata.
• Svitare completamente la manopola.
• Tirare energicamente il piatto porta merce verso l’operatore sino a sentire il “click” di aggancio del perno
di sicurezza. In questa posizione la piastra spessimetro e il piatto porta merce scorrevole non possono
essere spostati.

17
Attenzione al peso del piatto porta merce
Rimontaggio della macchina
Procedere in senso contrario a quanto indicato nelle operazioni precedenti.
XII.MANUTENZIONE
Generalità
Oltre alle operazioni di pulizia descritte nei paragrafi precedenti, occorre eseguire delle operazioni
di manutenzione periodica per garantire l’efficienza dell’affettatrice nel tempo.
Gli interventi di manutenzione consentiti all’operatore sono i seguenti:
• Affilatura lama: periodicamente (periodicità e durata dipendono ovviamente dall’utilizzo
dell’apparecchiatura; tempi di lavoro e tipo di prodotto lavorato).
• Lubrificazione guide scorrimento carrello: settimanalmente.
• Lubrificazione asta scorrimento pressa-merce: settimanalmente.
• Verifica visiva delle condizioni del cavo elettrico di alimentazione e del pressacavo sul
basamento macchina: periodicamente.
Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti sempre con la
macchina scollegata dalla rete di alimentazione elettrica e, se non
specificatamente richiesta altra posizione, con la manopola regolazione
spessore fette posta sullo ‘0’.
Affilatura lama
Pulire accuratamente la macchina come indicato ai paragrafi precedenti prima di procedere nelle
operazioni.
L’affilatura può essere eseguita sino ad una diminuzione di 12 mm del
valore nominale del diametro della lama. Oltre tale valore E’
OBBLIGATORIO SOSTITUIRE LA LAMA affidando l’operazione
ESCLUSIVAMENTE a personale autorizzato dal costruttore.
ATTENZIONE: Pericolo di taglio! Utilizzare guanti di protezione resistenti al
taglio ed alla lacerazione ed eseguire tutte le operazioni con estrema
attenzione. NON DISTRARSI !
Per l’affilatura della lama da fare periodicamente non appena si avvertirà una diminuzione della
capacità di taglio, occorre attenersi alle seguenti istruzioni:
1. Pulire accuratamente la lama con alcool denaturato in modo da sgrassarla dopo aver provveduto a
disinserire la spina dalla presa di corrente;
2. Impostare a 15mm lo spessore con l’apposita manopola
3. Premere il pulsante e far sormontare lo smeriglio alla lama
4. Avviare l’apparecchiatura
5. assicurarsi che lo smeriglio giri insieme alla lama per un tempo di circa 5-10 secondi.
6. premere il secondo pulsante dello smeriglio e tenerlo premuto per alcuni secondi con la lama in
movimento per togliere eventuali bave formatesi nell’azione precedente
7. rilasciare il secondo pulsante dello smeriglio e spegnere la macchina

18
Lubrificazione
Lubrificare con olio di vaselina bianco tutto il sistema di scorrimento del vassoio porta-merce e
della pressatrice
XIII.SCHEMA DI COLLEGAMENTO

19
PROFESSIONAL GRAVITY SLICERS
SLA350/SLG250/SLG275/SLG300/SL220/SL350/SL250/SL275/SL300/SLU250/SLU300
Operating and Maintenance Instructions

20
I.GENERAL WARNINGS
Danger: indicates an imminently dangerous situation that, if not avoided, could result in
serious injury or even death. The use of this term is limited to the most extreme
situations.
Caution: Indicates a potentially dangerous situation which, if not avoided, could result
in serious injury.
Warning: Indicates a potentially dangerous situation which, if not avoided, may result in
minor personal injury or property damage. It also warns the user of incorrect operating
procedures.
Essential safety precautions before use
Carefully read the warnings contained in these instructions as they provide
important indications regarding the safe installation, use and maintenance
of gravity type food slicing machines.
The purpose of this publication, hereafter simply referred to as 'manual', is
to enable the user, especially the direct user, to take all necessary
measures and arrange for all human and material means necessary for a
safe and lasting use of the machines. This booklet MUST be kept for the
entire life of the slicer and in case of need (e.g. damage that even partially
compromises consultation, etc.) the user must request a new copy from the
manufacturer.
If the slicer is passed on, give this booklet to the new owner as well.
Installation must be carried out according to the manufacturer's
instructions. Incorrect installation may cause damage to people, animals or
property, for which the manufacturer cannot be held responsible.
Children must not use the appliance as a toy and must not clean or operate
the appliance
Keep children away from the appliance and power cord..
This appliance is intended for use by adults who have been trained in its
use and have read this owner's guide.
Packaging items (plastic bags, styrofoam, etc.) must not be left within the
reach of children as they are potential sources of danger.
The electrical safety of this appliance is ensured only when it is properly
connected to an effective grounding system as required by current
electrical safety standards.
The electrical safety of this appliance is ensured only when it is properly
connected to an effective grounding system as required by current
electrical safety standards.
Before connecting the appliance to the electrical outlet of the installation,
make sure that the installation complies with the regulations in force for
electrical installations.
This manual suits for next models
10
Table of contents
Languages:
Other Gastrodomus Kitchen Appliance manuals

Gastrodomus
Gastrodomus WINE800SB User manual

Gastrodomus
Gastrodomus EPC-8L User manual

Gastrodomus
Gastrodomus HITOUCH2700 User manual

Gastrodomus
Gastrodomus WINE400LUX User manual

Gastrodomus
Gastrodomus TRF8 User manual

Gastrodomus
Gastrodomus TRH12 User manual

Gastrodomus
Gastrodomus ASQCH8 User manual

Gastrodomus
Gastrodomus HP100 Specification sheet

Gastrodomus
Gastrodomus CHOCOLADY 5 User manual

Gastrodomus
Gastrodomus VM320 User manual