GiBiDi TAIMEN T6 Guide

IT UK
TAIMEN
T6 - T12 Motoriduttori elettromeccanici
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Electromechanical gearmotors
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION

< 50mm
2
1
3
4
5
2 3
TAIMEN TAIMEN
2
3
1
1
2
4
12
3
4
5
5
6
7
3

< 50mm
2
1
3
4
5
2 3
TAIMEN TAIMEN
2
3
1
1
2
4
12
3
4
5
5
6
7
3

4 5
TAIMEN TAIMEN
2
< 600mm
< 50mm
1
3
4
13
4
2
5
6
1
2
3
4
1
23
7a
8
7

4 5
TAIMEN TAIMEN
2
< 600mm
< 50mm
1
3
4
13
4
2
5
6
1
2
3
4
1
23
7a
8
7

6 7
TAIMEN TAIMEN
9
10
1
23
OPEN CLOSE
Collegamento sensore porta pedonale / Pedestrian Door Sensor connection
Learn
Confirm
11 13
12
Accesso alla centrale di comando / Central board control unit access Collegamento «NO» / «NO» Connection
Disposizione morsetti / Terminals layout
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
NO
NO
24V
COM
SB
RS
LAMP
GND
ANT
FUSE 10A

6 7
TAIMEN TAIMEN
9
10
1
23
OPEN CLOSE
Collegamento sensore porta pedonale / Pedestrian Door Sensor connection
Learn
Confirm
11 13
12
Accesso alla centrale di comando / Central board control unit access Collegamento «NO» / «NO» Connection
Disposizione morsetti / Terminals layout
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
NO
NO
24V
COM
SB
RS
LAMP
GND
ANT
FUSE 10A

8 9
TAIMEN TAIMEN
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
23
RXTX
M1
1 2
34
M2
1
MENU 5b = on / oc
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
8K2
8K2
MENU r5 = 5E
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
MENU r5 = 5T
8K2
NC
14 17
Collegamento FOTOCELLULE / PHOTOCELLS connection Collegamento LAMPEGGIANTE / FLASHING LIGHT connection
15
18
16
Collegamento COSTA / EDGE connection
Collegamento RICEVENTE ESTERNA / EXTERNAL RECEIVER connection
Collegamento STOP 8K2 / STOP 8K2 connection
LAMP
24Vac MAX 10W
SW3
SW1
SW2
LD1 JP4
JP2
A B
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
DCF180
DRS 4334

8 9
TAIMEN TAIMEN
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
23
RXTX
M1
1 2
34
M2
1
MENU 5b = on / oc
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
8K2
8K2
MENU r5 = 5E
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
MENU r5 = 5T
8K2
NC
14 17
Collegamento FOTOCELLULE / PHOTOCELLS connection Collegamento LAMPEGGIANTE / FLASHING LIGHT connection
15
18
16
Collegamento COSTA / EDGE connection
Collegamento RICEVENTE ESTERNA / EXTERNAL RECEIVER connection
Collegamento STOP 8K2 / STOP 8K2 connection
LAMP
24Vac MAX 10W
SW3
SW1
SW2
LD1 JP4
JP2
A B
1 2 3 4 5
NO
24V
COM
SB
RS
DCF180
DRS 4334

10 11
ITIT
TAIMEN TAIMEN
AVVERTENZE:
Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle direttive vigenti.
GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell’evoluzione del prodotto.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
Grazie per avere scelto GI.BI.DI.
SMALTIMENTO: GI.BI.DI. consiglia di riciclare i componenti in plastica e di smaltire in appositi centri abilitati
i componenti elettronici evitando di contaminare l'ambiente con sostanze inquinanti.
I motoriduttori TAIMEN 6 e TAIMEN 12 permettono di automatizzare, facilmente e rapidamente, porte basculanti e
sezionali di piccole e medie dimensioni fino a 15mq.
L'automazione, già provvista di centrale di comando integrata, facilita la messa a norma dell'impianto secondo la
normativa EN12453.
Ÿ
terruttore deve garantire una separazione
omnipolare dei contatti, con distanza di apertura di almeno 3mm.
ŸTutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
ŸIl costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
ŸAl termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
ŸQuesto manuale d'istruzione si rivolge a persone abilitate all'installazione di “ apparecchi sotto tensione “
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme
vigenti.
ŸLa manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
ŸPrima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
ŸQuesto prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per I'utilizzo indicato in questa documentazione. Usi
non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
ŸVerificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
ŸL'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
ŸSegnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
Ÿ Avvisare l'utente che bambini e animali non devono giocare o sostare nei pressi dell’automazione.
ŸProteggere adeguatamente i punti di pericolo, ad esempio mediante l'uso di una costa sensibile .
ŸVerificare se I 'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura (porte,
cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
ŸUsare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
ŸNon eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
Prima di procedere con l'installazione è necessario predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto
termico e differenziale con portata massima 10 A. L'in
PREMESSA
AVVERTENZA PER L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L’UTENTE
ŸIn caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
ŸVerificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Le eventuali riparazioni devono essere
eseguite da personale specializzato usando ricambi e accessori originali.
ŸIl prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano correttamente istruite.
ŸNon accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ŸNon azionare l’operatore se vi sono persone o oggetti nel raggio di azione o nelle immediate vicinanze
dell’automazione stessa. I bambini vanno supervisionati costantemente quando sono nelle vicinanze della porta e
quando questa è in funzione.
ŸSbloccare l’operatore solo a porta completamente chiusa.
ŸSe l’operatore viene sbloccato da una posizione diversa da quella di completa chiusura, assicurarsi
preventivamente che non vi siano persone e oggetti nel raggio d’azione della porta.
ŸLa corda di sblocco serve unicamente per sbloccare/bloccare l’operatore, non usarla per eseguire la manovra
manuale di apertura o chiusura.
ŸAttraversare il varco solo quando la porta è completamente aperta e il movimento di apertura è finito.
ŸMantenere il contatto visivo con l’automazione durante tutto il periodo di funzionamento.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.

10 11
ITIT
TAIMEN TAIMEN
AVVERTENZE:
Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle direttive vigenti.
GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell’evoluzione del prodotto.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
Grazie per avere scelto GI.BI.DI.
SMALTIMENTO: GI.BI.DI. consiglia di riciclare i componenti in plastica e di smaltire in appositi centri abilitati
i componenti elettronici evitando di contaminare l'ambiente con sostanze inquinanti.
I motoriduttori TAIMEN 6 e TAIMEN 12 permettono di automatizzare, facilmente e rapidamente, porte basculanti e
sezionali di piccole e medie dimensioni fino a 15mq.
L'automazione, già provvista di centrale di comando integrata, facilita la messa a norma dell'impianto secondo la
normativa EN12453.
Ÿ
terruttore deve garantire una separazione
omnipolare dei contatti, con distanza di apertura di almeno 3mm.
ŸTutti i materiali presenti nell'imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
ŸIl costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell'automazione nel caso non
vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l'applicazione prevista.
ŸAl termine dell'installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell'impianto e dei
dispositivi utilizzati.
ŸQuesto manuale d'istruzione si rivolge a persone abilitate all'installazione di “ apparecchi sotto tensione “
pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme
vigenti.
ŸLa manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
ŸPrima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l'apparecchiatura dalle rete di
alimentazione elettrica.
ŸQuesto prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per I'utilizzo indicato in questa documentazione. Usi
non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
ŸVerificare lo scopo dell'utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
ŸL'utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti non è stata sperimentata dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell'installatore.
ŸSegnalare l'automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
Ÿ Avvisare l'utente che bambini e animali non devono giocare o sostare nei pressi dell’automazione.
ŸProteggere adeguatamente i punti di pericolo, ad esempio mediante l'uso di una costa sensibile .
ŸVerificare se I 'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura (porte,
cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
ŸUsare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
ŸNon eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
Prima di procedere con l'installazione è necessario predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto
termico e differenziale con portata massima 10 A. L'in
PREMESSA
AVVERTENZA PER L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L’UTENTE
ŸIn caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l'alimentazione a monte dell'apparecchiatura e chiamare
l'assistenza tecnica.
ŸVerificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza. Le eventuali riparazioni devono essere
eseguite da personale specializzato usando ricambi e accessori originali.
ŸIl prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure
mancanti di esperienza e conoscenza, a meno che non siano correttamente istruite.
ŸNon accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ŸNon azionare l’operatore se vi sono persone o oggetti nel raggio di azione o nelle immediate vicinanze
dell’automazione stessa. I bambini vanno supervisionati costantemente quando sono nelle vicinanze della porta e
quando questa è in funzione.
ŸSbloccare l’operatore solo a porta completamente chiusa.
ŸSe l’operatore viene sbloccato da una posizione diversa da quella di completa chiusura, assicurarsi
preventivamente che non vi siano persone e oggetti nel raggio d’azione della porta.
ŸLa corda di sblocco serve unicamente per sbloccare/bloccare l’operatore, non usarla per eseguire la manovra
manuale di apertura o chiusura.
ŸAttraversare il varco solo quando la porta è completamente aperta e il movimento di apertura è finito.
ŸMantenere il contatto visivo con l’automazione durante tutto il periodo di funzionamento.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA.
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni.
Conservare il presente libretto di istruzioni.

12 13
ITIT
TAIMEN TAIMEN
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre
aperturefra due
Tensione di alimentazione motore
Ricevente radio
Integrata a bordo, massimo 100 trasmettitori
Velocità
Regolabile 90-125 mm/s
Rallentamenti
Automatici
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione
Forza max
Temperatura d'esercizio
Grado di protezione
Frequenza d'uso (%)
Operatore
Tipo
TAIMEN T6 TAIMEN T12
Motoriduttore elettromeccanico irreversibile
220/230V 50-60 Hz
24Vdc
600 N
-20°C + 60°C
IP 20
30% (a 20°C)
1200 N
-20°C + 60°C
IP 20
30% (a 20°C)
%Fu = x 100
A + C
A + C + P
Formula per il calcolo della
frequenza di utilizzo
Superficie Max porta
10 mq 15 mq
Potenza assorbita MAX 80W MAX 110W
Altezza Max porta
2.500 mm 2.500 mm
AVVERTENZE PRELIMINARI
Verificare che la struttura della porta sia conforme a quanto previsto dalle normative vigenti e che il movimento sia
lineare e privo di attriti.
Verifiche preliminari:
ŸControllare che la struttura della porta sia sufficientemente robusta, in ogni caso verificare che la porta abbia
peso e dimensioni che rientrano nei limiti di impiego dell'operatore.
ŸControllare che la porta si muova manualmente e senza sforzo (punti di maggiore attrito) per tutta la corsa sia in
apertura che in chiusura.
ŸLa porta viene considerata ben bilanciata quando:
§richiede la stessa forza sia in apertura che in chiusura.
§richiede non più di 150N (15Kg) sia in apertura che in chiusura.
§non scende o sale per più di 100mm in qualsiasi punto compreso fra le posizioni di tutto aperto e tutto chiuso.
§non è in attrito con qualsiasi altra struttura.
ŸSe la porta non è di nuova installazione controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o sostituire le
parti difettose o usurate e, se necessario, effettuare gli opportuni interventi.
ŸRimuovere o rendere inoperative le serrature esistenti.
ŸLa staffa a muro gestisce tutto lo sforzo dell’operatore sia in apertura che in chiusura, fissarla in modo sicuro ad
una parte solida e strutturale del muro o della porta.
L'affidabilità e la sicurezza dell'automazione, è direttamente influenzata dallo stato della struttura della porta.
POSIZIONAMENTO E ASSEMBLAGGIO GRUPPO APPARECCHIATURA-LUCE DI CORTESIA
ASSEMBLAGGIO GUIDA
INSTALLAZIONE STAFFA A MURO
INSTALLAZIONE STAFFA SULLA PORTA
FISSAGGIO OPERATORE SU STAFFA A MURO
Il corpo apparecchiatura-luce di cortesia può essere installato in tre modalità differenti (Fig. 1) .
Ÿmetodo A : alla fine della guida in acciaio direttamente sul gruppo di pretensionamento e alimentazione del
motore
Ÿ
Ÿ
(Fig. 1-A e Fig.2).
metodo B: sul solaio in prossimità del gruppo di pretensionamento e alimentazione del motore (Fig. 1-B).
metodo C: utilizzando il kit di estensione del cavo, ovunque (Fig. 1-C).
ŸComporre la guida unendo i tre segmenti utilizzando le due giunzioni
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
(Fig. 3-2), (Fig. 3-1), assicurarsi che i
segmenti di guida siano completamente inseriti nelle giunzioni.
Inserire nella guida assemblata il supporto delle staffe di sospensione (Fig. 3-3) comprensivo di viti a testa tonda e
dadi.
Inserire i gruppi pretensionatore alle estremità della guida assemblata (Fig. 3-4) e (Fig. 3-6).
Fissare la catena ai pretensionatori con l’utilizzo dei perni in dotazione ( Fig. 3-5).
Tramite l’utilizzo di una chiave a tubo da 13mm , regolare la vite di pretensionamento fino a che la parte inferiore
della testa della vite è in corrispondenza dell’indicatore sul dispositivo di pretensionamento ( Fig. 3-7).
ŸDeterminare il punto più alto raggiunto dalla porta durante il movimento e tracciare la quota sulla parete sopra la
porta .
ŸIn corrispondenza del centro della porta tracciare una linea verticale sulla parete sopra la porta
Ÿ
Ÿ
Ÿ
( Fig. 4-1)
( Fig. 4-2).
Posizionare la staffa a muro ( Fig. 4-3) e assicurarsi che la distanza fra base della staffa e la linea
precedentemente tracciata non sia maggiore di 50mm ( Fig. 4-1).
Segnare sulla parete la posizione dei fori per viti più esterni.
Fissare la staffa a muro ( Fig. 4-4).
ŸFissare la staffa di movimentazione ad una parte strutturale della porta utilizzando le due viti autoperforanti
6mm x 50mm. Assicurarsi di posizionare la staffa al centro e sulla sommità della porta .( Fig. 4-5)
Importante: per evitare danni all’operatore, prevedere del cartone o altro materiale protettivo sul quale
appoggiare il gruppo centralina-luce di cortesia .
ŸAssicurarsi che la porta sia chiusa .
ŸPosizionare l a terra in linea col centro della porta e con il gruppo centralina-luce di cortesia
lontano dalla porta .
ŸSollevare l’operatore dalla parte del solo gruppo di pretensionamento fino alla staffa a muro
ŸAssicurare il gruppo di pretensionamento alla staffa a muro usando il perno lungo e una spina a molla.
( Fig. 5-2)
( Fig. 5-1)
’operatore assemblato
( Fig. 5-2)
( Fig. 5-4) ( Fig. 5-4).

12 13
ITIT
TAIMEN TAIMEN
A = Tempo di apertura
C = Tempo di chiusura
P = Tempo di pausa globale
A+C+P = Tempo che intercorre
aperturefra due
Tensione di alimentazione motore
Ricevente radio
Integrata a bordo, massimo 100 trasmettitori
Velocità
Regolabile 90-125 mm/s
Rallentamenti
Automatici
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione
Forza max
Temperatura d'esercizio
Grado di protezione
Frequenza d'uso (%)
Operatore
Tipo
TAIMEN T6 TAIMEN T12
Motoriduttore elettromeccanico irreversibile
220/230V 50-60 Hz
24Vdc
600 N
-20°C + 60°C
IP 20
30% (a 20°C)
1200 N
-20°C + 60°C
IP 20
30% (a 20°C)
%Fu = x 100
A + C
A + C + P
Formula per il calcolo della
frequenza di utilizzo
Superficie Max porta
10 mq 15 mq
Potenza assorbita MAX 80W MAX 110W
Altezza Max porta
2.500 mm 2.500 mm
AVVERTENZE PRELIMINARI
Verificare che la struttura della porta sia conforme a quanto previsto dalle normative vigenti e che il movimento sia
lineare e privo di attriti.
Verifiche preliminari:
ŸControllare che la struttura della porta sia sufficientemente robusta, in ogni caso verificare che la porta abbia
peso e dimensioni che rientrano nei limiti di impiego dell'operatore.
ŸControllare che la porta si muova manualmente e senza sforzo (punti di maggiore attrito) per tutta la corsa sia in
apertura che in chiusura.
ŸLa porta viene considerata ben bilanciata quando:
§richiede la stessa forza sia in apertura che in chiusura.
§richiede non più di 150N (15Kg) sia in apertura che in chiusura.
§non scende o sale per più di 100mm in qualsiasi punto compreso fra le posizioni di tutto aperto e tutto chiuso.
§non è in attrito con qualsiasi altra struttura.
ŸSe la porta non è di nuova installazione controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o sostituire le
parti difettose o usurate e, se necessario, effettuare gli opportuni interventi.
ŸRimuovere o rendere inoperative le serrature esistenti.
ŸLa staffa a muro gestisce tutto lo sforzo dell’operatore sia in apertura che in chiusura, fissarla in modo sicuro ad
una parte solida e strutturale del muro o della porta.
L'affidabilità e la sicurezza dell'automazione, è direttamente influenzata dallo stato della struttura della porta.
POSIZIONAMENTO E ASSEMBLAGGIO GRUPPO APPARECCHIATURA-LUCE DI CORTESIA
ASSEMBLAGGIO GUIDA
INSTALLAZIONE STAFFA A MURO
INSTALLAZIONE STAFFA SULLA PORTA
FISSAGGIO OPERATORE SU STAFFA A MURO
Il corpo apparecchiatura-luce di cortesia può essere installato in tre modalità differenti (Fig. 1) .
Ÿmetodo A : alla fine della guida in acciaio direttamente sul gruppo di pretensionamento e alimentazione del
motore
Ÿ
Ÿ
(Fig. 1-A e Fig.2).
metodo B: sul solaio in prossimità del gruppo di pretensionamento e alimentazione del motore (Fig. 1-B).
metodo C: utilizzando il kit di estensione del cavo, ovunque (Fig. 1-C).
ŸComporre la guida unendo i tre segmenti utilizzando le due giunzioni
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
(Fig. 3-2), (Fig. 3-1), assicurarsi che i
segmenti di guida siano completamente inseriti nelle giunzioni.
Inserire nella guida assemblata il supporto delle staffe di sospensione (Fig. 3-3) comprensivo di viti a testa tonda e
dadi.
Inserire i gruppi pretensionatore alle estremità della guida assemblata (Fig. 3-4) e (Fig. 3-6).
Fissare la catena ai pretensionatori con l’utilizzo dei perni in dotazione ( Fig. 3-5).
Tramite l’utilizzo di una chiave a tubo da 13mm , regolare la vite di pretensionamento fino a che la parte inferiore
della testa della vite è in corrispondenza dell’indicatore sul dispositivo di pretensionamento ( Fig. 3-7).
ŸDeterminare il punto più alto raggiunto dalla porta durante il movimento e tracciare la quota sulla parete sopra la
porta .
ŸIn corrispondenza del centro della porta tracciare una linea verticale sulla parete sopra la porta
Ÿ
Ÿ
Ÿ
( Fig. 4-1)
( Fig. 4-2).
Posizionare la staffa a muro ( Fig. 4-3) e assicurarsi che la distanza fra base della staffa e la linea
precedentemente tracciata non sia maggiore di 50mm ( Fig. 4-1).
Segnare sulla parete la posizione dei fori per viti più esterni.
Fissare la staffa a muro ( Fig. 4-4).
ŸFissare la staffa di movimentazione ad una parte strutturale della porta utilizzando le due viti autoperforanti
6mm x 50mm. Assicurarsi di posizionare la staffa al centro e sulla sommità della porta .( Fig. 4-5)
Importante: per evitare danni all’operatore, prevedere del cartone o altro materiale protettivo sul quale
appoggiare il gruppo centralina-luce di cortesia .
ŸAssicurarsi che la porta sia chiusa .
ŸPosizionare l a terra in linea col centro della porta e con il gruppo centralina-luce di cortesia
lontano dalla porta .
ŸSollevare l’operatore dalla parte del solo gruppo di pretensionamento fino alla staffa a muro
ŸAssicurare il gruppo di pretensionamento alla staffa a muro usando il perno lungo e una spina a molla.
( Fig. 5-2)
( Fig. 5-1)
’operatore assemblato
( Fig. 5-2)
( Fig. 5-4) ( Fig. 5-4).

14 15
TAIMEN TAIMEN
ITIT
FISSAGGIO OPERATORE AL SOFFITTO
Importante: per evitare danni , sollevare l’operatore agendo sulle guide metalliche.
ŸSollevare l’operatore fino a renderlo parallelo al pavimento e porlo su un supporto che lo mantenga in
posizione
Ÿ
Ÿ
Ÿ
solamente
(Fig. 6-2)
(Fig. 6-1).
Posizionare il supporto mobile della guida in linea con un elemento strutturale del soffitto (Fig. 6-3).
Fissare le staffe di supporto della guida ad un elemento strutturale del soffitto (Fig. 6-4).
Fissare con i dadi in dotazione il supporto guida alle staffe (Fig. 6-3).
ASSEMBLAGGIO BRACCIO DI MOVIMENTAZIONE
ŸAssicurarsi che la porta sia chiusa.
ŸRimuovere la copertura del gruppo motore (Fig. 7-1).
ŸInserire il braccio dritto nella apposita sede del gruppo motore (Fig. 7a-1) e fissarlo con il perno piccolo e una spina
a molla (Fig. 7a-1) .
ŸFissare il braccio curvo alla staffa sulla porta con il perno medio e una spina a molla (Fig. 7a-2) .
ŸUnire e fissare braccio curvo e braccio dritto con le due viti M8 x 20mm e i dadi M8 in dotazione, avendo cura di
utilizzare i due fori più distanti e una spina a molla (Fig. 7a-3) .
CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA
ŸConnettere, l’operatore alla rete elettrica che deve essere dotata di opportuno sistema di
messa a terra.
ŸAssicurarsi che il cavo di alimentazione non tocchi l’operatore e che l’eccesso di cavo sia adeguatamente
posizionato.
con il cavo in dotazione,
MANOVRA DI SBLOCCO
Importate: Sbloccare sempre l’operatore con la porta chiusa. Se si deve eseguire lo sblocco con la porta in
qualsiasi altra posizione, assicurarsi che non ci siano persone od oggetti nelle vicinanze della porta.
ŸPer sbloccare: Tirare la maniglia col cordino fino a sentire un click (Fig.8) e rilasciare la maniglia.
ŸPer ribloccare: Tirare la maniglia col cordino fino a sentire un altro click (Fig.8) e rilasciare la maniglia.
REGOLAZIONE FINECORSA
Regolazione in apertura:
ŸAllentare la vite di fissaggio del finecorsa di apre (Fig.9-1).
ŸFar scorrere il finecorsa fino alla posizione necessaria per aprire la porta (
ŸSerrare la vite del finecorsa di apre (
Fig. 9-3).
Fig. 9-1).
Regolazione in chiusura:
ŸAllentare la vite di fissaggio del finecorsa di chiude(Fig.9-1).
ŸFar scorrere il finecorsa fino alla posizione necessaria per chiudere la porta ( Fig. 9-2).
ŸSerrare la vite del finecorsa di chiude( Fig. 9-1).
SEGNALAZIONI DISPLAY
Confirm
Learn
88
Fotocellula interrotta.
e2
ve Modalità ventilazione.
e3 Intervento amperometrica.
e4
e1
Apprendimento corsa fallito, superato limite corrente.
n0 Chiusura dell’ingresso NO.
LL Ciclo apprendimento corsa.
e5 Memoria trasmettitori piena.
Segnalazione di porta non chiusa.
Segnalazione necessità di eseguire
situazione l’operatore non risponde ai comandi di start, apre, chiude.
ciclo apprendimento corsa. In questa
rl Modalità apprendimento radiocomandi.
fr Factory reset.
FUNZIONE TASTI A BORDO
Confirm
Learn
Learn In pausa
Nel menu
Breve pressione: apprendimento/cancellazione trasmettitori.
Tenuto premuto per 8s: cancellazione totale trasmettitori.
Uscita dal menu o selezione corrente.
In pausa
Nel menu
Breve pressione: ha le stesse funzioni dell’ingresso NO.
Premuto per 5s: attiva la procedura di apprendimento corsa.
Selezione del menu o della selezione corrente.
Confirm
In pausa
Nel menu
Breve pressione: -
Premuto per 8s: leggere il capitolo «MOVIMENTO FORZATO DELLA PORTA»
Scorre il menu o le selezioni disponibili.
In pausa Breve pressione: accesso al menu.
Intervento costa/stop.

14 15
TAIMEN TAIMEN
ITIT
FISSAGGIO OPERATORE AL SOFFITTO
Importante: per evitare danni , sollevare l’operatore agendo sulle guide metalliche.
ŸSollevare l’operatore fino a renderlo parallelo al pavimento e porlo su un supporto che lo mantenga in
posizione
Ÿ
Ÿ
Ÿ
solamente
(Fig. 6-2)
(Fig. 6-1).
Posizionare il supporto mobile della guida in linea con un elemento strutturale del soffitto (Fig. 6-3).
Fissare le staffe di supporto della guida ad un elemento strutturale del soffitto (Fig. 6-4).
Fissare con i dadi in dotazione il supporto guida alle staffe (Fig. 6-3).
ASSEMBLAGGIO BRACCIO DI MOVIMENTAZIONE
ŸAssicurarsi che la porta sia chiusa.
ŸRimuovere la copertura del gruppo motore (Fig. 7-1).
ŸInserire il braccio dritto nella apposita sede del gruppo motore (Fig. 7a-1) e fissarlo con il perno piccolo e una spina
a molla (Fig. 7a-1) .
ŸFissare il braccio curvo alla staffa sulla porta con il perno medio e una spina a molla (Fig. 7a-2) .
ŸUnire e fissare braccio curvo e braccio dritto con le due viti M8 x 20mm e i dadi M8 in dotazione, avendo cura di
utilizzare i due fori più distanti e una spina a molla (Fig. 7a-3) .
CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA
ŸConnettere, l’operatore alla rete elettrica che deve essere dotata di opportuno sistema di
messa a terra.
ŸAssicurarsi che il cavo di alimentazione non tocchi l’operatore e che l’eccesso di cavo sia adeguatamente
posizionato.
con il cavo in dotazione,
MANOVRA DI SBLOCCO
Importate: Sbloccare sempre l’operatore con la porta chiusa. Se si deve eseguire lo sblocco con la porta in
qualsiasi altra posizione, assicurarsi che non ci siano persone od oggetti nelle vicinanze della porta.
ŸPer sbloccare: Tirare la maniglia col cordino fino a sentire un click (Fig.8) e rilasciare la maniglia.
ŸPer ribloccare: Tirare la maniglia col cordino fino a sentire un altro click (Fig.8) e rilasciare la maniglia.
REGOLAZIONE FINECORSA
Regolazione in apertura:
ŸAllentare la vite di fissaggio del finecorsa di apre (Fig.9-1).
ŸFar scorrere il finecorsa fino alla posizione necessaria per aprire la porta (
ŸSerrare la vite del finecorsa di apre (
Fig. 9-3).
Fig. 9-1).
Regolazione in chiusura:
ŸAllentare la vite di fissaggio del finecorsa di chiude(Fig.9-1).
ŸFar scorrere il finecorsa fino alla posizione necessaria per chiudere la porta ( Fig. 9-2).
ŸSerrare la vite del finecorsa di chiude( Fig. 9-1).
SEGNALAZIONI DISPLAY
Confirm
Learn
88
Fotocellula interrotta.
e2
ve Modalità ventilazione.
e3 Intervento amperometrica.
e4
e1
Apprendimento corsa fallito, superato limite corrente.
n0 Chiusura dell’ingresso NO.
LL Ciclo apprendimento corsa.
e5 Memoria trasmettitori piena.
Segnalazione di porta non chiusa.
Segnalazione necessità di eseguire
situazione l’operatore non risponde ai comandi di start, apre, chiude.
ciclo apprendimento corsa. In questa
rl Modalità apprendimento radiocomandi.
fr Factory reset.
FUNZIONE TASTI A BORDO
Confirm
Learn
Learn In pausa
Nel menu
Breve pressione: apprendimento/cancellazione trasmettitori.
Tenuto premuto per 8s: cancellazione totale trasmettitori.
Uscita dal menu o selezione corrente.
In pausa
Nel menu
Breve pressione: ha le stesse funzioni dell’ingresso NO.
Premuto per 5s: attiva la procedura di apprendimento corsa.
Selezione del menu o della selezione corrente.
Confirm
In pausa
Nel menu
Breve pressione: -
Premuto per 8s: leggere il capitolo «MOVIMENTO FORZATO DELLA PORTA»
Scorre il menu o le selezioni disponibili.
In pausa Breve pressione: accesso al menu.
Intervento costa/stop.

16 17
TAIMEN TAIMEN
ITIT
GESTIONE TRASMETTITORI
Procedura apprendimento:
ŸAd operatore fermo, premere e rilasciare il tasto LEARN.
ŸSul display apparirà la visualizzazione RL, il lampeggiante e la luce di cortesia lampeggeranno lentamente.
ŸEntro 6 secondi premere un tasto qualsiasi del trasmettitore da memorizzare.
ŸIl lampeggiante e la luce di cortesia eseguiranno 3 lampeggi veloci per confermare l’avvenuta memorizzazione.
ŸEntro 6 secondi premere un tasto qualsiasi di un’altro trasmettitore da memorizzare o attendere per uscire dalla
procedura.
Procedura apprendimento alternativa:
ŸE’ necessario possedere un radiocomando già memorizzato.
ŸAd operatore fermo, premere e tenere premuto per 10 secondi i tasti 1 e 2 di un radiocomando già memorizzato.
ŸSul display apparirà la visualizzazione RL, il lampeggiante e la luce di cortesia inizieranno a lampeggiare lentamente.
ŸEntro 6 secondi premere un tasto qualsiasi del trasmettitore da memorizzare.
ŸIl lampeggiante e la luce di cortesia eseguiranno 3 lampeggi veloci per confermare l’avvenuta memorizzazione.
ŸEntro 6 secondi premere un tasto qualsiasi di un’altro trasmettitore da memorizzare o attendere per uscire dalla
procedura.
Procedura cancellazione totale dei trasmettitori memorizzati:
ŸAd operatore fermo, premere e tenere premuto per 8 secondi il tasto LEARN.
ŸSul display apparirà la visualizzazione RL, il lampeggiante e la luce di cortesia inizieranno a lampeggiare lentamente.
ŸIl lampeggiante e la luce di cortesia eseguiranno 3 lampeggi veloci per confermare l’avvenuta cancellazione.
ŸRilasciare il tasto LEARN.
Assegnazione specifiche funzioni ai tasti del radiocomando:
E’ possibile assegnare diverse funzioni ai tasti del radiocomando con l’impostazione del parametro tr .
MODIFICA PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Accesso al menu:
Ÿ
ŸApparirà la visualizzazione 5b che è il primo parametro del menu.
ŸUsare i tasti + o - per visualizzare i parametri disponibili.
ŸPremere il tasto CONFIRM per modificare il parametro scelto o LEARN per uscire dal menu.
ŸIn caso di modifica del parametro, scorrere con i tasti + o - le opzioni disponibili.
ŸSe si vuole salvare la modifica effettuata premere il tasto CONFIRM, la selezione lampeggerà velocemente e il
display tornerà a visualizzare il parametro appena modificato.
ŸSe non si vuole salvare la modifica effettuata premere LEARN per andare al menu precedente e non salvare la
modifica.
A motore fermo premere contemporaneamente i tasti + e - e rilasciarli.
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
/ /
Learn
Confirm
Confirm
Learn
LI
Confirm
Learn
dt
Confirm
Learn
Fl
Confirm
Learn
TR
Confirm
Learn
af
Confirm
Learn
AC FC
Confirm
Learn
rt
Confirm
Learn
Confirm
Learn
nO
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
/ / / / /
/
/ / / / /
5b r5
5l 5p
Confirm
Learn
Pf
/
/
MENU MODIFICA PARAMETRO
APPRENDIMENTO CORSA E SOGLIE ANTI SCHIACCIAMENTO
Durante la procedura di apprendimento, il software memorizza i tempi di funzionamento e apprende
automaticamente i valori amperometrici per il corretto funzionamento del sistema di anti schiacciamento.
I parametri di anti schiacciamento possono essere in seguito modificati tramite il menu AF.
Procedura apprendimento corsa:
Ÿ
ŸSul display apparirà la visualizzazione LL, il lampeggiante e la luce di cortesia lampeggeranno lentamente.
ŸPremere e rilasciare il tasto CONFIRM o un tasto qualsiasi di un trasmettitore memorizzato o attivare l’ingresso NO.
ŸL’operatore eseguirà le seguenti manovre automatiche di apprendimento :
§Chiusura totale in rallentamento.
§Apertura totale a piena velocità (menu 5P).
§Chiusura totale a piena velocità (menu 5P).
§Apertura totale a piena velocità con rallentamento (menu 5P+5L).
§Chiusura totale a piena velocità con rallentamento (menu 5P+5L).
ŸDurante le manovre automatiche di apprendimento :
§Qualsiasi interazione (fotocellule, costa, ingresso NO e tasto CONFIRM) causa il termine della procedura di
apprendimento che dovrà essere ripetuta dall’inizio.
§Non è attivo il sistema di anti schiacciamento.
ŸAl termine della procedura il lampeggiante e la luce di cortesia eseguiranno 3 lampeggi veloci per confermare
l’avvenuto apprendimento, sul display non ci sarà più la visualizzazione LL, il lampeggiante e la luce di cortesia
non lampeggeranno più.
Ad operatore fermo e bloccato premere e tenere premuto per 5 secondi il tasto CONFIRM.

16 17
TAIMEN TAIMEN
ITIT
GESTIONE TRASMETTITORI
Procedura apprendimento:
ŸAd operatore fermo, premere e rilasciare il tasto LEARN.
ŸSul display apparirà la visualizzazione RL, il lampeggiante e la luce di cortesia lampeggeranno lentamente.
ŸEntro 6 secondi premere un tasto qualsiasi del trasmettitore da memorizzare.
ŸIl lampeggiante e la luce di cortesia eseguiranno 3 lampeggi veloci per confermare l’avvenuta memorizzazione.
ŸEntro 6 secondi premere un tasto qualsiasi di un’altro trasmettitore da memorizzare o attendere per uscire dalla
procedura.
Procedura apprendimento alternativa:
ŸE’ necessario possedere un radiocomando già memorizzato.
ŸAd operatore fermo, premere e tenere premuto per 10 secondi i tasti 1 e 2 di un radiocomando già memorizzato.
ŸSul display apparirà la visualizzazione RL, il lampeggiante e la luce di cortesia inizieranno a lampeggiare lentamente.
ŸEntro 6 secondi premere un tasto qualsiasi del trasmettitore da memorizzare.
ŸIl lampeggiante e la luce di cortesia eseguiranno 3 lampeggi veloci per confermare l’avvenuta memorizzazione.
ŸEntro 6 secondi premere un tasto qualsiasi di un’altro trasmettitore da memorizzare o attendere per uscire dalla
procedura.
Procedura cancellazione totale dei trasmettitori memorizzati:
ŸAd operatore fermo, premere e tenere premuto per 8 secondi il tasto LEARN.
ŸSul display apparirà la visualizzazione RL, il lampeggiante e la luce di cortesia inizieranno a lampeggiare lentamente.
ŸIl lampeggiante e la luce di cortesia eseguiranno 3 lampeggi veloci per confermare l’avvenuta cancellazione.
ŸRilasciare il tasto LEARN.
Assegnazione specifiche funzioni ai tasti del radiocomando:
E’ possibile assegnare diverse funzioni ai tasti del radiocomando con l’impostazione del parametro tr .
MODIFICA PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Accesso al menu:
Ÿ
ŸApparirà la visualizzazione 5b che è il primo parametro del menu.
ŸUsare i tasti + o - per visualizzare i parametri disponibili.
ŸPremere il tasto CONFIRM per modificare il parametro scelto o LEARN per uscire dal menu.
ŸIn caso di modifica del parametro, scorrere con i tasti + o - le opzioni disponibili.
ŸSe si vuole salvare la modifica effettuata premere il tasto CONFIRM, la selezione lampeggerà velocemente e il
display tornerà a visualizzare il parametro appena modificato.
ŸSe non si vuole salvare la modifica effettuata premere LEARN per andare al menu precedente e non salvare la
modifica.
A motore fermo premere contemporaneamente i tasti + e - e rilasciarli.
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
/ /
Learn
Confirm
Confirm
Learn
LI
Confirm
Learn
dt
Confirm
Learn
Fl
Confirm
Learn
TR
Confirm
Learn
af
Confirm
Learn
AC FC
Confirm
Learn
rt
Confirm
Learn
Confirm
Learn
nO
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
/ / / / /
/
/ / / / /
5b r5
5l 5p
Confirm
Learn
Pf
/
/
MENU MODIFICA PARAMETRO
APPRENDIMENTO CORSA E SOGLIE ANTI SCHIACCIAMENTO
Durante la procedura di apprendimento, il software memorizza i tempi di funzionamento e apprende
automaticamente i valori amperometrici per il corretto funzionamento del sistema di anti schiacciamento.
I parametri di anti schiacciamento possono essere in seguito modificati tramite il menu AF.
Procedura apprendimento corsa:
Ÿ
ŸSul display apparirà la visualizzazione LL, il lampeggiante e la luce di cortesia lampeggeranno lentamente.
ŸPremere e rilasciare il tasto CONFIRM o un tasto qualsiasi di un trasmettitore memorizzato o attivare l’ingresso NO.
ŸL’operatore eseguirà le seguenti manovre automatiche di apprendimento :
§Chiusura totale in rallentamento.
§Apertura totale a piena velocità (menu 5P).
§Chiusura totale a piena velocità (menu 5P).
§Apertura totale a piena velocità con rallentamento (menu 5P+5L).
§Chiusura totale a piena velocità con rallentamento (menu 5P+5L).
ŸDurante le manovre automatiche di apprendimento :
§Qualsiasi interazione (fotocellule, costa, ingresso NO e tasto CONFIRM) causa il termine della procedura di
apprendimento che dovrà essere ripetuta dall’inizio.
§Non è attivo il sistema di anti schiacciamento.
ŸAl termine della procedura il lampeggiante e la luce di cortesia eseguiranno 3 lampeggi veloci per confermare
l’avvenuto apprendimento, sul display non ci sarà più la visualizzazione LL, il lampeggiante e la luce di cortesia
non lampeggeranno più.
Ad operatore fermo e bloccato premere e tenere premuto per 5 secondi il tasto CONFIRM.

Morsetto RS disabilitato (morsetto 5).
MORSETTO RS
FUNZIONAMENTO
MORSETTO RS
FUNZIONAMENTO
0F
5E
Morsetto RS abilitato come costa 8K2, installare il dispositivo .
Funzionamento se attivato durante il movimento di chiusura:
inverte il moto per 2s, a contatto ripristinato riapre completamente e, se attiva
la chiusura automatica, richiuderà automaticamente. N°3 interventi
consecutivi, prima di una chiusura completa, determinano l’arresto del
movimento e la centrale resta in attesa di comandi. Il movimento di inversione
è eseguito al 50% della velocità massima.
Funzionamento se attivato durante il movimento di apertura:
blocca il moto e la centrale resta in attesa di comandi .
(morsetto 5)
r5
5t
Morsetto (morsetto 5)
Funzionamento se attivato durante il movimento di chiusura:
blocca il moto e la centrale resta in attesa di comandi .
Funzionamento se attivato durante il movimento di apertura:
blocca il moto e la centrale resta in attesa di comandi .
RS abilitato come stop 8K2, installare il dispositivo .
Confirm
Learn
Confirm
Learn
0F 5E
Confirm
Learn
/
Confirm
Learn
r5 r5 5T
Confirm
Learn
/
18 19
TAIMEN TAIMEN
ITIT
PARAMETRI
Descrizione
Stato
Funzione
Ingresso SB disabilitato (morsetto 4).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
FOTOCELLULE
Ingresso SB abilitato in apre e in chiude (morsetto 4).
Funzionamento:
Ingresso attivo sia in apertura che in chiusura.
Se intercettata, blocca il moto e lo tiene bloccato fino a quando non è liberata.
Al rilascio il moto riparte sempre in apertura.
Se intercettata in pausa, ricarica il tempo di pausa.
0F
0n
OC
Ingresso SB abilitato, installare le fotocellule .
Funzionamento:
Ingresso attivo solo durante la fase di chiusura.
Ferma il moto e inverte aprendo completamente.
Se intercettata in pausa, ricarica il tempo di pausa.
Se abilitata, consente la chiusura rapida (vedi menu Fc)
(morsetto 4)
Confirm
Learn
Confirm
Learn
0F 0n
Confirm
Learn
OC
Confirm
Learn
Display
/ /
Confirm
Learn
5b
5b
Ingresso NO abilitato come start passo-passo con stop sia in apertura che
chiusura.
Funzionamento :
Ÿ Porta chiusa APRE
→
Durante l’apertura STOP
→
Porta aperta CHIUDE
→
Ÿ Durante la chiusura STOP
→
Ÿ
Ÿ
INGRESSO NO
nO
ru
Ingresso abilitato come comando di apertura, la porta apre e non richiude
automaticamente.
NO
Ingresso abilitato come comando di chiusura, la porta chiude.NO
rc
op
cl
Ingresso abilitato come start passo-passo con stop solo in apertura.
Funzionamento :
Ÿ Porta chiusa APRE
→
Durante l’apertura STOP
→
Porta aperta CHIUDE
→
Ÿ Durante la chiusura INVERTE IL MOTO
→
NO
Ÿ
Ÿ
au
Ingresso abilitato come start con logica AUTOMATICA.
Funzionamento in risposta al comando di START:
Porta chiusa APRE
Durante l’apertura → ININFLUENTE
Porta aperta →Ricarica il tempo di chiusura automatica se la richiusura
automatica è abilitata altrimenti chiude.
Durante la chiusura → APRE
COMANDO SOSTENUTO: la porta APRE e resta aperto fino a che il contatto
rimane chiuso.
NO
→
pd
Ingresso abilitato come comando pedonale con logica passo-passo senza
chiusura automatica. (per porte orizzontali)
Funzionamento :
Ÿ Porta chiusa APRE 1 metro
→
Ÿ Durante l’apertura CHIUDE
→
Ÿ Porta aperta CHIUDE
→
Ÿ Durante la chiusura INVERTE IL MOTO
→
NO
Confirm
Learn
Confirm
Learn
ru
nO
Confirm
Learn
/
Confirm
Learn
rc
Confirm
Learn
op cl
Confirm
Learn
/ /
au
Confirm
Learn
/
pd
Confirm
Learn
/

Morsetto RS disabilitato (morsetto 5).
MORSETTO RS
FUNZIONAMENTO
MORSETTO RS
FUNZIONAMENTO
0F
5E
Morsetto RS abilitato come costa 8K2, installare il dispositivo .
Funzionamento se attivato durante il movimento di chiusura:
inverte il moto per 2s, a contatto ripristinato riapre completamente e, se attiva
la chiusura automatica, richiuderà automaticamente. N°3 interventi
consecutivi, prima di una chiusura completa, determinano l’arresto del
movimento e la centrale resta in attesa di comandi. Il movimento di inversione
è eseguito al 50% della velocità massima.
Funzionamento se attivato durante il movimento di apertura:
blocca il moto e la centrale resta in attesa di comandi .
(morsetto 5)
r5
5t
Morsetto (morsetto 5)
Funzionamento se attivato durante il movimento di chiusura:
blocca il moto e la centrale resta in attesa di comandi .
Funzionamento se attivato durante il movimento di apertura:
blocca il moto e la centrale resta in attesa di comandi .
RS abilitato come stop 8K2, installare il dispositivo .
Confirm
Learn
Confirm
Learn
0F 5E
Confirm
Learn
/
Confirm
Learn
r5 r5 5T
Confirm
Learn
/
18 19
TAIMEN TAIMEN
ITIT
PARAMETRI
Descrizione
Stato
Funzione
Ingresso SB disabilitato (morsetto 4).
Le impostazioni di DEFAULT sono evidenziate con lo sfondo della casella in grigio
FOTOCELLULE
Ingresso SB abilitato in apre e in chiude (morsetto 4).
Funzionamento:
Ingresso attivo sia in apertura che in chiusura.
Se intercettata, blocca il moto e lo tiene bloccato fino a quando non è liberata.
Al rilascio il moto riparte sempre in apertura.
Se intercettata in pausa, ricarica il tempo di pausa.
0F
0n
OC
Ingresso SB abilitato, installare le fotocellule .
Funzionamento:
Ingresso attivo solo durante la fase di chiusura.
Ferma il moto e inverte aprendo completamente.
Se intercettata in pausa, ricarica il tempo di pausa.
Se abilitata, consente la chiusura rapida (vedi menu Fc)
(morsetto 4)
Confirm
Learn
Confirm
Learn
0F 0n
Confirm
Learn
OC
Confirm
Learn
Display
/ /
Confirm
Learn
5b
5b
Ingresso NO abilitato come start passo-passo con stop sia in apertura che
chiusura.
Funzionamento :
Ÿ Porta chiusa APRE
→
Durante l’apertura STOP
→
Porta aperta CHIUDE
→
Ÿ Durante la chiusura STOP
→
Ÿ
Ÿ
INGRESSO NO
nO
ru
Ingresso abilitato come comando di apertura, la porta apre e non richiude
automaticamente.
NO
Ingresso abilitato come comando di chiusura, la porta chiude.NO
rc
op
cl
Ingresso abilitato come start passo-passo con stop solo in apertura.
Funzionamento :
Ÿ Porta chiusa APRE
→
Durante l’apertura STOP
→
Porta aperta CHIUDE
→
Ÿ Durante la chiusura INVERTE IL MOTO
→
NO
Ÿ
Ÿ
au
Ingresso abilitato come start con logica AUTOMATICA.
Funzionamento in risposta al comando di START:
Porta chiusa APRE
Durante l’apertura → ININFLUENTE
Porta aperta →Ricarica il tempo di chiusura automatica se la richiusura
automatica è abilitata altrimenti chiude.
Durante la chiusura → APRE
COMANDO SOSTENUTO: la porta APRE e resta aperto fino a che il contatto
rimane chiuso.
NO
→
pd
Ingresso abilitato come comando pedonale con logica passo-passo senza
chiusura automatica. (per porte orizzontali)
Funzionamento :
Ÿ Porta chiusa APRE 1 metro
→
Ÿ Durante l’apertura CHIUDE
→
Ÿ Porta aperta CHIUDE
→
Ÿ Durante la chiusura INVERTE IL MOTO
→
NO
Confirm
Learn
Confirm
Learn
ru
nO
Confirm
Learn
/
Confirm
Learn
rc
Confirm
Learn
op cl
Confirm
Learn
/ /
au
Confirm
Learn
/
pd
Confirm
Learn
/

20 21
TAIMEN TAIMEN
ITIT
Tasto abilitato come start passo-passo con stop sia in apertura che chiusura.
GESTIONE
TASTI
TRASMETTITORE
ru
Tasto
automaticamente.
abilitato come comando di apertura, la porta apre e non richiude
rc
op
Tasto abilitato come start passo-passo con stop solo in apertura.
TR
Tasto 1 del trasmettitore. DEFAULT ru
b1
Tasti 2,3,4 del trasmettitore. DEFAULT -- (nessuna funzione).
b2
b3
b4
Tasto abilitato come comando della luce di cortesia. Accende e spegna la luce di
cortesia.
Li
Tasto abilitato come comando di ventilazione. La porta chiude e riapre per il 20%
della corsa, si richiuderà trascorsi 30 minuti.
Ve
Nessuna funzione assegnata.
--
Tasto abilitato come comando di chiusura.
cl
Tasto abilitato come start con logica AUTOMATICA.
au
Li 01 02 03
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
/ /
LUCE DI
CORTESIA
Li
Tempo (minuti) di accensione della luce di cortesia, trascorso il tempo la luce si
spegne.
01
02
03
Chiusura automatica disabilitata.
Chiusura automatica abilitata. La porta chiuderà automaticamente dopo 30
secondi.
Chiusura automatica abilitata. La porta chiuderà automaticamente dopo 90
secondi.
AC CHIUSURA
AUTOMATICA
0F
30
90
Chiusura automatica abilitata. La porta chiuderà automaticamente dopo 180
secondi.
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
/ / /
AC 0F 30 90
CHIUSURA
RAPIDA
FC
Disabilita la funzione chiusura rapida.
In seguito all'intercettazione e alla successiva liberazione delle fotocellule verrà
ricaricato il tempo di pausa.
Chiusura abilitata.
Riduce il tempo pausa a 5 secondi in seguito all'intercettazione e alla successiva
liberazione delle fotocellule.
rapida
0F
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
/ / /
FC 0F 05 15
05
30
Chiusura abilitata.
Riduce il tempo pausa a 15 secondi in seguito all'intercettazione e alla successiva
liberazione delle fotocellule.
rapida
15
Chiusura abilitata.
Riduce il tempo pausa a 30 secondi in seguito all'intercettazione e alla successiva
liberazione delle fotocellule.
rapida
30
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
Confirm
Learn
TR
Confirm
Learn
ru
Confirm
Learn
rc
Confirm
Learn
op cl
Confirm
Learn
b1 b2 b3 b4
Confirm
Learn
Li
Confirm
Learn
Ve
Confirm
Learn
--
///
/ / / /
/
/
Confirm
Learn
Confirm Confirm
Learn
au
Confirm
Learn
/ /
pd
Confirm
Learn
Tasto abilitato come comando pedonale con logica passo-passo e senza chiusura
automatica. (per porte orizzontali)
pd
Other manuals for TAIMEN T6
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other GiBiDi Gate Opener manuals

GiBiDi
GiBiDi GROUND Series Guide

GiBiDi
GiBiDi PLUS-1 Quick start guide

GiBiDi
GiBiDi MINNOW 500 Guide

GiBiDi
GiBiDi GI.BI.DI MODO 12 VDC Guide

GiBiDi
GiBiDi FLOOR 830 User manual

GiBiDi
GiBiDi SERRA321 Guide

GiBiDi
GiBiDi AUTOBOX 3000 Guide

GiBiDi
GiBiDi TOP 291 Guide

GiBiDi
GiBiDi MODO 390 Guide

GiBiDi
GiBiDi TOP EVO 291E/S Guide