Gima 34340 Parts list manual

M34340-I-G-Rev.0.02.09
Gima S.p.A. - Via Marconi, 1 - 20060 Gessate (MI) Italy
Italia: tel. 199 400 401 - fax 199 400 403
Export: tel. +39 02 953854209/221/225 fax +39 02 95380056
gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com
www.gimaitaly.com
PULSOXIMETRO DA POLSO
WRIST OXIMETER
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE BOOK
0476
ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire
completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
ATTENTION: The operators must carefully read and completely
understand the present manual before using the product.

ITALIANO
Istruzioni per l’utilizzatore
Il pulsoximetro da polso è uno strumento di misurazione
di precisione, prima di utilizzarlo bisogna leggere
attentamente il manuale. In caso non venissero seguite le
istruzioni si potrebbero verificare anomalie o danni
all’apparecchio.
Note
zIl contenuto del manuale è soggetto a modifiche senza
preavviso.
zLe informazioni fornite dalla redazione sono ritenute
precise e affidabili. Tuttavia non ci assumiamo
responsabilità per l’utilizzo, o eventuali violazioni di
brevetti o altri diritti di terzi che dovessero sorgere dal
suoutilizzo.
Istruzioni per un uso corretto
0Controllare il dispositivo per assicurarsi che non vi
siano danni evidenti che possano influire sulla
misurazione o nuocere all’utilizzatore.
0La manutenzione necessaria deve essere
effettuata ESCLUSIVAMENTE dal servizio di
assistenza preposto. L’utilizzatore non può
effettuare autonomamente la manutenzione.

ITALIANO
0Il pulsoximetro non può essere utilizzato con
dispositivi non specificati nel manuale d’uso.
Precauzioni
0Pericolo esplosioni — NON utilizzare il
pulsoximetro in presenza di gas infiammabile
come alcuni anestetici iniettabili.
0NON utilizzare il pulsoximetro mentre il paziente è
sottoposto a risonanza magnetica o tac cranica.
Avvisi
0I pazienti devono adoperare la massima cautela
nel posizionare il dispositivo che non deve essere
attaccato a edemi o tessuti molli.
0La luce (la luce a infrarossi è invisibile) emessa dal
sensore è nociva per gli occhi, quindi l’utilizzatore
e anche il tecnico dell’assistenza devono evitare di
fissare le emissioni di luce.
0Si devono seguire le leggi vigenti per lo
smaltimento dell’apparecchio.
Attenzione
Tenere il pulsoximetro lontano da polvere,
vibrazioni, sostanze corrosive, materiali esplosivi,
alte temperature e umidità.

ITALIANO
L’apparecchio deve essere tenuto lontano dalla
portata dei bambini.
Se il pulsoximetro si bagna, interrompere l’utilizzo.
Quando viene portato da un ambiente freddo in
uno caldo e umido, non utilizzatelo
immediatamente.
NON azionare il pulsante sul quadro anteriore con
materiali acuminati.
Non è consentito disinfettare il pulsoximetro ad alta
temperatura o con vapore ad alta pressione. Per la
pulizia e la disinfezione far riferimento al relative
capitolo.
Smaltimento: Il prodotto non deve essere smaltito
assieme agli altri rifiuti domestici. Gli utenti devono
provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da
rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il
riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Per ulteriori informazioni sui luoghi di raccolta, contattare
il proprio comune di residenza, il servizio di smaltimento
dei rifiuti locale o il negozio presso il quale è stato
acquistato il prodotto. In caso di smaltimento errato
potrebbero venire applicate delle penali, in base alle leggi
nazionali.

ITALIANO
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Ci congratuliamo con Voi per aver acquistato un nostro
prodotto. Questo prodotto risponde a standard qualitativi
elevati sia nel materiale che nella fabbricazione. La
garanzia è valida per il tempo di 12 mesi dalla data di
fornitura GIMA. Durante il periodo di validità della
garanzia si provvederà alla riparazione e/o sostituzione
gratuita di tutte le parti difettose per cause di
fabbricazione ben accertate, con esclusione delle spese
di mano d’opera o eventuali trasferte, trasporti e
imballaggi. Sono esclusi dalla garanzia tutti i componenti
soggetti ad usura. La sostituzione o riparazione effettuata
durante il periodo di garanzia non hanno l’effetto di
prolungare la durata della garanzia. La garanzia non è
valida in caso di: riparazione effettuata da personale non
autorizzato o con pezzi di ricambio non originali, avarie o
vizi causati da negligenza, urti o uso improprio.
GIMA non risponde di malfunzionamenti su
apparecchiature elettroniche o software derivati da agenti
esterni quali: sbalzi di tensione, campi elettromagnetici,
interferenze radio, ecc.
La garanzia decade se non viene rispettato quanto sopra
e se il numero di matricola (se presente) risulti asportato,
cancellato o alterato. I prodotti ritenuti difettosi devono
essere resi solo e soltanto al rivenditore presso il quale è
avvenuto l’acquisto. Spedizioni inviate direttamente a
GIMA verranno respinte.

ITALIANO
Indice
1 VISIONE D’INSIEME .............................................. 1
1.1 Aspetto...................................................................1
1.2 Nome e modello ....................................................2
1.3 Struttura.................................................................2
1.4 Caratteristiche.......................................................2
1.5 Utilizzo ...................................................................3
1.6 Legenda simboli....................................................4
2 INSTALLAZIONE BATTERIE ................................. 5
3 FUNZIONAMENTO ................................................ 6
3.1 Misurazione ...........................................................6
3.2 Menu funzioni......................................................12
3.3 Caricamento dati.................................................19
3.4 Indicazione batteria scarica ...............................19
4 SUGGERIMENTI PER IL FUNZIONAMENTO ..... 20
5 CARATTERISTICHE TECNICHE ......................... 21
6 ACCESSORI......................................................... 23
7 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE .................... 23
7.1 Manutenzione ......................................................23
7.2 Istruzioni per la pulizia e la disinfezione ...........24
8 SOLUZIONE PROBLEMI ..................................... 25
9 ALLEGATI ............................................................ 26
A - Approccio conoscitivo alla misurazione SpO2..26
B - Smontaggio laccio da polso ...............................29

ITALIANO
1
1 Visione d’insieme
1.1 Aspetto
Figura 1 Visione frontale
1. Tasto regolazione: cambia la modalità display,
conferma l’operazione ecc.
2. Tasto selezione: sposta il cursore sul display,
modifica i valori dei parametri ecc.
3. Sonda SpO2
4. Schermo LCD
1
2
3
4

ITALIANO 2
Figura 2 Visione laterale
5. Cicalino
6. Interfaccia dati
7. laccio per il polso
1.2 Nome e modello
Nome: Pulsoximetro da polso
Modello: 34340
1.3 Struttura
Costituita da unità principale e sonda SpO2.
1.4 Caratteristiche
Il pulsoximetro può essere utilizzato per monitorare la
saturazione d’ossigeno (SpO2) e le pulsazioni con
precisione, semplicemente inserendo il dito nel sensore, il
valore di SpO2e delle pulsazioni verrà visualizzato sullo
schermo e memorizzato nell’apparecchio.

ITALIANO
3
yE’ leggerlo, piccolo e facile da trasportare;
yDisplay LCD colori dot-matrix;
yDisponibile display indice perfusione (PI);
yAvvio automatico per la misurazione di SpO2e
pulsazioni (PR);
yOrologio per visualizzare e regolare l’ora;
yFunzione allarme visibile e audio;
yIntervallo registrazione selezionabile fino a 72 ore di
memorizzazione dati;
yUtilizzabile per monitoraggio lungo e continuo;
yVisualizzazione curva tendenza PR e SpO2;
yMemorizzazione e trasmissione dati al PC per
visualizzazione e analisi;
yAlimentazione smart battery con indicatore livello
batteria;
1.5 Utilizzo
Il pulsoximetro da polso è da utilizzare negli ospedali, in
altre strutture mediche o a casa. E’ utile e comodo per il
monitoraggio di SpO2sui lunghi periodi durante il sonno o
in altre attività quotidiane.

ITALIANO 4
1.6 Legenda simboli
Descrizione
Parte applicata di tipo BF
Attenzione ─vedere manuale d’uso
%SpO2Saturazione ossigeno
PI% Indice perfusione
PR Pulsazioni
Simbolo pulsazioni
Batteria scarica
Memoria piena
SN Numero di serie
Smaltimento differenziato

ITALIANO
5
2 Installazione batterie
Figura 3 Installazione batteria
1. Sollevare il coperchio del vano batterie da sotto il
tessuto. Poi usando il dito indice e medio premere il
coperchio e farlo scorrere verso il lato con la sonda SpO2
(come mostrato nella figura 3).
2. Come nella Figura 3, inserire correttamente due
batterie tipo AAA nel vano nella giusta direzione.
3. Riposizionare il coperchio.
Note: Terminata l’installazione delle batterie, il
pulsoximetro si accenderà automaticamente e sul display
apparirà per prima cosa il numero della versione del
software.
Attenzione alle batterie, un inserimento errato potrebbe
causare il mancato funzionamento dell’apparecchio.

ITALIANO 6
3 Funzionamento
3.1 Misurazione
1. Fissare il pulsoximetro sul braccio sinistro (Figura 4);
2. Quindi tenere la sonda con l’apertura verso il dito indice,
La sonda deve essere orientata in modo che il lato del
sensore con il segno della punta del dito sia in alto (Figura
4).
Figura 4 Dimostrazione posizionamento
3. Successivamente inserire l’indice nella sonda fino a
toccare il fondo con la punta dell’unghia (Figura 5).
Posizionate il dito in modo che sia al centro della base del
sensore (assicuratevi che sia nella posizione corretta). Se
l’indice non può essere posizionato correttamente o non è
utilizzabile, si può usare un altro dito.
Segno della
punta del dito

ITALIANO
7
Figura 5
Posizionamenti errati della sonda:
Figura 6
4. Il pulsoximetro inizierà la misurazione
automaticamente in due secondi. Quindi verrà
visualizzato la videata tipo (Figura 7A). L’utilizzatore può
leggere i valori e vedere il tracciato sullo schermo.
“%SpO2”: SpO2simbolo; “99”: SpO2 valore;
“PR”: icona pulsazione; “65”: valore pulsazione;
“ ”: simbolo battito;
“ ”: indicatore batteria;
“ ”: Grafico a barre intensità pulsazioni.
Il tracciato mostrato in basso è la curva
pletismografica del SpO2 .
Dito fuori non abbastanza dentro

ITALIANO 8
Figura 7A videata tipo
Tasti funzione:
ypremendo brevemente il tasto “■” per cambiare
modalità display a rotazione, lo schermo cambierà
come mostrato nelle figure 7A, 7B e 7C.
yPremendo il tasto “▲” : lo schermo LCD scompare,
premere nuovamente per riattivarlo;
Figura 7B
“PI%”: simbolo indice perfusione;

ITALIANO
9
Figura 7C ora reale
“12:30”: l’ora attuale;
Tasti funzione:
yTenendo premuto il tasto “■”, sul display appare il
menu schermo, far riferimento al punto 3.2 per i
dettagli;
yDurante il monitoraggio, se non ci sono segnali da
rilevare, sullo schermo apparirà il messaggio “No
Signal!” (nessun segnale) come mostrato nella
Figura 8.
Figura 8 Nessun Segnale

ITALIANO 10
yDurante la misurazione se la memoria è piena o il
numero totale di registrazioni è 256, le prime
registrazioni saranno sovrascritte e sullo
schermoapparirà l’icona “ ” come mostrato nella
Figura 9.
Figura 9 Memoria piena
Nota: Si consiglia di scaricare i dati su un computer
per memorizzarli oppure i dati meno recenti saranno
sovrascritti.
Modalità funzionamento
yLa misurazione comincerà automaticamente
quando il dito viene inserito nella gomma morbida
del sensore e comincerà anche la registrazione dei
dati (valori di SpO2e PR). Il display sarà come
mostrato nella Figura 7A
yDurante la misurazione se non si premono tasti
funzione per 1 minuto, il display LCD scomparirà

ITALIANO
11
per risparmiare energia anche se la misurazione e
la registrazione dei dati sono ancora in funzione,
tenendo premuto qualsiasi tasto si attiverà il display
per visualizzare nuovamente le informazioni attuali
relative alla misurazione.
yIn assenza di segnali da rilevare (p.e. non c’è il dito)
per 20 secondi, l’apparecchio sarà in stand by
(schermo bianco e assenza misurazioni).
yQuando l’apparecchio è in stand by, si potrà
riattivare il display LCD tenendo premuto a lungo un
tasto qualsiasi per visualizzare l’ora oppure, una
volta che il dito è stato inserito nella morbida
gomma del sensore, la misurazione inizierà e verrà
anche riattivato il display LCD.
Nota: Durante la misurazione, un puntino verde
lampeggerà sullo schermo per indicare che la
misurazione e la registrazione dei dati sono in
atto quando lo schermo è bianco, e se i valori di
SpO2e/o PR superano il livello preimpostato, lo
schermo si attiverà e il valore in eccesso
lampeggerà sul display.

ITALIANO 12
3.2 Menu funzioni
Sullo schermo verrà visualizzato il menu se si preme a
lungo il tasto “■” come mostrato nella Figura 10A e Figura
10B.
Figura 10A videata menu
Figure 10B videata menu
Rec Interval: imposta l’intervallo tra le registrazioni dei
dati di SpO2e le pulsazioni;
Alarm Limit: imposta il limite minimo di SpO2e
minimo/massimo delle pulsazioni;

ITALIANO
13
Time: regolazione orario;
Trend Review: visualizza l’andamento grafico di
SpO2e pulsazioni ;
Delete Data: cancella tutte le registrazioni.
Istruzioni :
yPremendo brevemente il tasto “▲” key: si
procede con la selezione circolare;
yPremendo brevemente il tasto “■”: si conferma la
selezione e si accede alla videata corrrispondente;
yTenendo premuto il tasto “■”: si torna alla videata
di default;
3.2.1 Impostazione intervallo registrazioni
Sulla schermata del menu, selezionare “Rec Interval” e
premere il tasto “■” per accedere alla schermata impostazione
intervallo registrazioni come mostrato nella Figura 11.
Figura 11 Impostazione intervallo registrazioni

ITALIANO 14
Istruzioni:
yPremendo brevemente il tasto “▲”: si seleziona
l’intervallo tra le registrazioni con tre opzioni: “1s”,
“4s” e “8s;
yTenendo premuto il tasto “■”: si conferma la
selezione e si torna alla videata del menu;
Nota: La lunghezza della registrazione dei dati parte
da un minimo di 30 secondi fino a un massimo di
un’ora (con intervallo di un secondo), 4 ore (con
intervallo di 4 secondi) oppure 8 ore (con intervallo di 8
secondi).
3.2.2 Regolazione allarme
Selezionare “Alarm Limit” sulla videata del menu e
premere il tasto “■” per accedere alla schermata di
regolazione allarme come mostrato nella Figura 12A e
Figura 12B.
Figura 12A Regolazione allarme
Other manuals for 34340
1
Table of contents
Languages:
Other Gima Medical Equipment manuals

Gima
Gima 32512 User manual

Gima
Gima TOBI MANUALE User manual

Gima
Gima PC-8000Pro User manual

Gima
Gima LANG-STEREOTEST I Parts list manual

Gima
Gima 27850 User manual

Gima
Gima 27363 User manual

Gima
Gima 808-550-25 User manual

Gima
Gima SKR054-ET User manual

Gima
Gima TOBI MANUALE User manual

Gima
Gima OXY-6 Parts list manual

Gima
Gima Jetpull tourniquet Parts list manual

Gima
Gima 32800 User manual

Gima
Gima WIDA 30850 Parts list manual

Gima
Gima ecg80a User manual

Gima
Gima OXY-5 Parts list manual

Gima
Gima RESCUE 230 User manual

Gima
Gima ABPM50 User manual

Gima
Gima Sigma Parts list manual

Gima
Gima OXY 9 Instruction Manual

Gima
Gima 38 KL User manual