Kong X-ONE User manual

EN: The internal rescue lanyard for helicopters AW 139 (g. 1) is made up of:
- 6 rings for fastening to the cabin ceiling (A), provided by the helicopter manufacturer.
- 4 green straps - with handrail function (B).
- 2 red straps - with holding function (C).
- 1 quick link (D).
This device is suitable for installation on cabin ceilings in AW 139 helicopters and for with-
holding the people present inside the cabin.
Each red strap (C) can simultaneously hold up to 2 people.
Warning: do not secure yourself to the green straps (B), they do not have holding
function, but are only meant as a handrail! (g. 4).
- Capacity of the individual straps: 3 kN (breaking load > 15 kN),
- Breakage of the load indicators (G): 2.8-3 kN
IT: La linea interna di trattenuta per elicotteri AW 139 (g. 1) è costituita da:
- 6 anelli di vincolo del cielo cabina (A) forniti dal produttore dell’elicottero,
- 4 fettucce verdi - con funzione di corrimano (B),
- 2 fettucce rosse - con funzione di linea di trattenuta (C),
- 1 maglia rapida (D).
Questo dispositivo è adatto per essere installato sul cielo cabina degli elicotteri AW 139 e
trattenere le persone presenti all’interno della cabina.
Ogni fettuccia rossa (C) può trattenere contemporaneamente no a 2 persone.
Attenzione: non collegarsi alle fettucce verdi (B), non hanno funzione di trattenuta
ma solo di corrimano! (g. 4).
- Portata delle singole fettucce: 3 kN (carico di rottura > di 15 kN),
- Rottura degli indicatori di carico (G): 2,8-3 kN
EN: (A) Cabin ceiling connection rings, (B) Green straps, (C) Red straps, (D) Quick link,
(E) Eyelets, (F) Stitching, (G) Load indicators.
Spare parts available:
- (D) Quick line in stainless steel #600.080.
IT: (A) Punti di vincolo del cielo cabina, (B) Fettucce verdi, (C) Fettuccia rosse, (D) Maglia
rapida, (E) Asole, (F) Cuciture, (G) Indicatori di carico.
Ricambi disponibili:
- (D) Maglia rapida in acciaio inossidabile #600.080.
EN:
SYMBOLS
To make reading this manual easy and clear, the following is a list of symbols used in the
pictograms.
IT: SIMBOLOGIA
Per rendere confortevole e chiara la lettura del manuale si riporta di seguito la simbologia
utilizzata nei pittogrammi.
Correct use
Uso corretto
Dangerous!
Pericoloso
Incorrect use
Uso non corretto
3
45
7
6
8
E
C C
B
B
C
CE
A/H
E
ZZV05855 rev.0
KONG s.p.a.
Via XXV Aprile, 4 - (zona industriale)
I - 23804 MONTE MARENZO (LC) - ITALY
Tel +39 0341630506 - Fax +39 0341641550 - [email protected]
NOMENCLATURE • NOMENCLATURA
2
D
A A AF
48 cm Short nose
Long nose
53 cm
B
BB
B
C
E
E
E
G
C
F
AA AF F
F
G
F
DESCRIPTION • DESCRIZIONE
1
H
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA
PER ELICOTTERI AW 139
271SET002

1 - ASSISTANCE
For information, contact Kong Customer Service by:
- telephone 0039 0341 630506,
- fax 0039 0341 641550,
- email: [email protected],
or write to KONG S.p.A. – Via XXV Aprile, 4 – 23804 Monte Marenzo LC - ITALY.
To facilitate assistance operations, always communicate or indicate the serial number (SN)
indicated on the device markings.
2 - GENERAL INFORMATION
Users must read and perfectly understand the information provided by the manufacturer (here-
inafter information) before using the device. This information relates to the characteristics,
services, assembly, disassembly, maintenance, conservation, disinfection, etc of the device;
even though it does include some suggestions on how to use the products, it must not be
considered as a true to life instruction manual.
2.1 WARNINGS AND LIMITATIONS OF USE:
- This device must be used only by individuals that are physically suitable and have been
trained (and educated) in its use and, during training activities, subjected to the direct control
of instructors/supervisors who can guarantee their safety.
- Do not use the device until you have read this entire operating manual.
- This device can be used combined with personal protective equipment that complies with
the regulation (EU 2016/425) when compatible with the relevant information from the man-
ufacturer.
- It is strictly forbidden to modify and/or repair the device.
- Avoid exposing the device to heat sources or to contact with chemical substances. Reduce
direct exposure to sunlight to the minimum necessary.
- At low temperatures and in the presence of humidity, ice may form. This, on textile devices,
may reduce exibility and increase the risk of cuts and abrasions.
All our devices are tested/inspected piece by piece in accordance with the procedures of the
Quality System certied according to the UNI EN ISO 9001 standard.
3 - SPECIFIC INFORMATION
3.1 MODE OF USE
3.1.1 INSTALLATION
Position the internal rescue lanyard as shown in gure 3, so that:
- The eyelets (E) and stitching (F) of the straps face the oor of the helicopter.
- The load indicators (G) are on the side opposite to the winch.
Therefore
- Connect the cabin ceiling connection rings (A), following the helicopter manufacturer’s in-
structions.
- Connect the quick link to the xed connection ring (H) on the cabin ceiling, keeping the ring
nut aimed at the oor of the helicopter.
- Tighten the ring nut for the quick link, applying a force of 3 ± 0.1 Nm.
3.1.2 CONNECTION
The red straps for the internal rescue lanyard must be connected by means of a longe that is
sufciently long to reduce the potential fall to a maximum of 50 cm (g. 5).
Examples of correct connection:
- With the possibility of moving along the strap (C) and with movement limitation by the
eyelet (E) - g. 6.
- Up to a maximum of 2 people (g. 7).
Warning: Examples of incorrect and dangerous connection (g. 8):
- More than 2 people for each red strap (C).
- More than 1 person for each eyelet (E).
- To the connection rings on the helicopter ceiling (A and H).
4 - MAINTENANCE AND REPAIRS
4.1 MAINTENANCE
Device maintenance consists of:
- Cleaning the metal parts with a damp cloth and then drying them.
- Washing of textile parts in warm drinking water (40°C), possibly with the addition of a
delicate detergent.
Rinse and leave it to dry without leaving it in the direct sunlight.
Important: absolutely avoid:
- Spinning the device and drying it with direct heat sources or dryers.
- Using chemical products to clean or lubricate the device.
4.2 REPAIRS
Repairs must be carried out by the manufacturer only.
Users are allowed only to replace the parts mentioned in the nomenclature table with new
and original parts.
5 - STORAGE
After cleaning and drying, store the device in a dry place, at room temperature, chemically
neutral (absolutely avoid salty and/or acidic environments), and far from UV rays, cutting
edges, heat sources, humidity, corrosive substances, or other possibly compromising con-
ditions.
Important: Do not store this device when wet!
6 - CHECKS, INSPECTIONS AND SERVICING
6.1 CHECKS BEFORE AND AFTER USE
Before and after each use, it is necessary to check the device and make sure that:
- The textile parts do not show signs of cuts, burns, hardening, variations in thickness, resi-
due of chemical products, excessive uff, and wear - in particular in the areas in contact with
the cabin ceiling connection rings (A).
- The markings, including labels, are legible.
- The ring nut on the quick link (D) is tightened (F = 3 ± 0.1 Nm).
- The load indicators (G) are intact.
The results of checks before and after use must be recorded on a Check Register, an example
of which is provided.
6.2 INSPECTIONS
The devices must be inspected, at least once a year, by a PPE inspector from KONG.
The outcome of inspections must be recorded on the Device Inspections Register, an example
of which is provided.
6.3 SERVICING
No servicing activities are required for this device.
7 - PRODUCT LIFE AND GUARANTEE
7.1 PRODUCT LIFE
The product life is 6 years after the year of manufacture (indicated in the serial number), with
a maximum period of 3 years after rst use, under the condition that:
- maintenance and storage are carried out respectively as described in chapters 4 and 5.
- Checks and inspections produce positive results.
- The device is used correctly.
7.2 DISPOSAL
Except for what is indicated by more restrictive standards and procedures in terms of disposal,
this device, unless contaminated, can be disposed of as normal urban solid waste.
Important: Devices that have not passed checks or inspections must be made unusable and
eliminated.
7.3 GUARANTEE
The manufacturer guarantees that the device complies with regulations in force at the time of
production. The guarantee covering faults is limited to production defects and raw materials.
It does not include wear and tear, oxidation, damages caused by improper use and/or during
competition, incorrect maintenance, transport, conservation, storage, etc. The guarantee be-
comes void as soon as the device is modied or tampered with. The validity corresponds to the
legal guarantee of the country where the device was sold by the manufacturer, with effect from
the date of sale. After this period no claim can be made against the manufacturer. Any request
for repair or replacement under this warranty must be accompanied by a proof of purchase. If
the defect is accepted, the manufacturer, at its sole discretion, will repair, replace or refund the
device. Under no circumstances does the manufacturer’s liability extend beyond the invoice
price of the device.
7.4 LEGAL OBLIGATIONS
Professional and recreational activities are often regulated by specic national laws that may
impose specic limits and/or requirements for the use of this device. The user is obliged to
know and apply these laws, which may in some cases impose obligations different from those
contained in this information.
S/N LLLLLL YY XXXX
S/N Serial Number / Numero di serie
LLLLLL Production lot / Lotto di produzione
YY Year of production / Anno di produzione
XXXX Progressive number / Numero progressivo
1 - ASSISTENZA
Per informazioni contattare il Servizio Assistenza Clienti Kong mediante:
- telefono 0039 0341 630506,
- fax 0039 0341 641550,
- email: [email protected],
oppure scrivere a KONG S.p.A. – Via XXV Aprile, 4 – 23804 Monte Marenzo LC - ITALY.
Per agevolare le operazioni di assistenza comunicare o indicare sempre il numero di serie (SN) riportato
nella marcatura del dispositivo.
2 - INFORMAZIONI GENERALI
Le informazioni fornite dal fabbricante (di seguito informazioni) devono essere lette e ben comprese
dall’utilizzatore prima dell’impiego del dispositivo. Le informazioni riguardano la descrizione delle
caratteristiche, delle prestazioni, del montaggio, dello smontaggio, della manutenzione, della
conservazione, della disinfezione, ecc. del dispositivo, anche se contengono alcuni suggerimenti di
impiego non devono essere considerate un manuale d’uso nelle situazioni reali.
2.1 AVVERTENZE E LIMITAZIONI D’USO:
- Questo dispositivo deve essere utilizzato solo da persone sicamente idonee e formate (informate
e addestrate) all’uso e, durante le attività di formazione, sottoposte al controllo diretto di formatori/
supervisori che ne garantiscono la sicurezza.
- Non utilizzare il dispositivo no a quando non sia stato letto e compreso il presente manuale d’uso in
ogni sua parte,
- Questo dispositivo può essere usato in abbinamento a DPI conformi al regolamento (UE 2016/425)
quando compatibile con le relative informazioni del fabbricante,
- E’ assolutamente vietato modicare e/o riparare il dispositivo,
- Evitare l’esposizione del dispositivo a fonti di calore e al contatto con sostanze chimiche. Ridurre al
necessario l’esposizione diretta al sole.
- A temperature basse e in presenza di umidità può formarsi del ghiaccio che, sui dispositivi tessili, può
ridurre la essibilità e aumentare il rischio di taglio e abrasione,
Tutti i nostri dispositivi sono collaudati/controllati pezzo per pezzo in accordo alle procedure del Sistema
Qualità certicato secondo la norma UNI EN ISO 9001.
3 - INFORMAZIONI SPECIFICHE
3.1 MODALITÀ DI UTILIZZO
3.1.1 INSTALLAZIONE
Posizionare la linea interna di trattenuta come in g.3, in modo che:
- le asole (E) e le cuciture (F) delle fettucce siano rivolte verso il pavimento dell’elicottero,
- gli indicatori di carico (G) siano sul lato opposto al verricello,
quindi,
- collegare i punti di vincolo del cielo cabina (A) seguendo le prescrizioni del costruttore dell’elicottero,
- collegare la maglia rapida al punto di vincolo sso (H) del cielo cabina, mantenendo la ghiera rivolta
verso il pavimento dell’elicottero,
- serrare la ghiera della maglia rapida applicando una forza di 3 ± 0.1 Nm.
3.1.2 COLLEGAMENTO
Il collegamento alle fettucce rosse della linea interna di trattenuta deve essere effettuato mediante una
longe di lunghezza tale da ridurre una potenziale caduta ad un massimo di 50 cm (g. 5).
Esempi di corretto collegamento:
- con possibilità di effettuare spostamenti lungo la fettuccia (C) e con limitazione di spostamento
tramite l’asola (E) - g. 6,
- no ad un massimo di 2 persone (g. 7).
Attenzione, esempi di scorretto e pericoloso collegamento (g. 8):
- in più di 2 persone ad ogni fettuccia rossa (C),
- in più di 1 persona ad ogni asola (E),
- ai punti di vincolo del cielo cabina (A e H).
4 - MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
4.1 MANUTENZIONE
La manutenzione di questo dispositivo prevede:
- la pulizia delle parti metalliche con un panno umido e l’asciugatura,
- il lavaggio delle parti tessili con acqua potabile tiepida (max 40°C) eventualmente con l’aggiunta di
un detergente delicato.
Sciacquare e lasciare asciugare evitando l’esposizione diretta al sole.
Importante, evitare assolutamente di:
- centrifugare il dispositivo e di asciugarlo con fonti di calore dirette o asciugatrici,
- utilizzare prodotti chimici per pulire o lubricare il dispositivo.
4.2 RIPARAZIONI
Le riparazioni devono essere svolte esclusivamente dal costruttore.
All’utilizzatore è consentito sostituire solo le parti menzionate nel riquadro nomenclatura con nuove
e originali.
5 - IMMAGAZZINAMENTO
Dopo la pulitura e l’asciugatura immagazzinare il dispositivo in un luogo asciutto, a temperatura
ambiente, chimicamente neutro (evitare assolutamente ambienti salini e/o acidi) e lontano da
radiazioni U.V, spigoli taglienti, fonti di calore, umidità, sostanze corrosive o altre possibili condizioni
pregiudizievoli.
Importante: non immagazzinare il dispositivo bagnato.
6 - CONTROLLI, ISPEZIONI E REVISIONI
6.1 CONTROLLI PRE E POST USO
Prima e dopo ogni utilizzo è necessario controllare il dispositivo ed assicurarsi che:
- le parti tessili non presentino tagli, bruciature, indurimenti, variazioni di spessori, residui di prodotti
chimici, eccessiva peluria, usura, in particolare vericare le zone in contatto con i punti di vincolo del
cielo cabina (A),
- le marcature, comprese le etichette, siano leggibili,
- la ghiera della maglia rapida (D) sia serrata (F = 3 ± 0.1 Nm),
- gli indicatori di carico (G) siano integri.
Gli esiti dei controlli pre e post uso devono essere registrati sul Registro dei Controlli, di cui si riporta
un esempio.
6.2 ISPEZIONI
I dispositivi devono essere ispezionati, con frequenza almeno annuale, da un Ispettore D.P.I. KONG.
Gli esiti delle ispezioni devono essere registrati sul Registro delle Ispezioni del dispositivo, di cui si
riporta un esempio.
6.3 REVISIONI
Non sono previste attività di revisione per questo dispositivo.
7 - DURATA DEL PRODOTTO E GARANZIA
7.1 DURATA
La durata del dispositivo è di 6 anni dall’anno di produzione (riportato nel serial number) con un periodo
massimo di 3 anni dal primo utilizzo, a condizione che:
- la manutenzione e l’immagazzinamento siano effettuati come descritto rispettivamente ai capitoli 4 e 5,
- gli esiti dei controlli e delle ispezioni siano positivi,
- il dispositivo sia utilizzato correttamente.
7.2 SMALTIMENTO
Salvo quanto previsto da norme o procedure più restrittive in materia di smaltimento, questo dispositivo,
se non è stato contaminato, può essere smaltito come normale riuto solido urbano.
Importante: rendere inutilizzabili ed eliminare i dispositivi che non hanno superato i controlli o le
ispezioni.
7.3 GARANZIA
Il fabbricante garantisce la conformità del dispositivo alle norme vigenti al momento della produzione.
La garanzia per vizi è limitata ai difetti delle materie prime e di fabbricazione, non comprende la
normale usura, l’ossidazione, i danni provocati da uso non conforme e/o in competizioni, da non
corretta manutenzione, trasporto, conservazione o immagazzinamento, ecc.. La garanzia decade
immediatamente nel caso vengano apportate modiche o manomissioni al dispositivo. La validità
corrisponde alla garanzia legale del paese in cui è stato venduto il dispositivo, a decorrere dalla data
di vendita, da parte del fabbricante. Decorso tale termine nessuna pretesa potrà essere avanzata nei
confronti del fabbricante. Qualsiasi richiesta di riparazione o sostituzione in garanzia dovrà essere
accompagnata da una prova di acquisto. Se il difetto è riconosciuto, il fabbricante si impegna a riparare
o, a sua discrezione, a sostituire o rimborsare il dispositivo. In nessun caso la responsabilità del
fabbricante si estende oltre il prezzo di fattura del dispositivo.
7.4 OBBLIGHI DI LEGGE
Le attività professionali e del tempo libero sono sovente regolate da apposite leggi nazionali che possono
imporre limiti e/o obblighi all’utilizzo di questo dispositivo. E’ obbligo dell’utilizzatore conoscere ed
applicare tali leggi che potrebbero prevedere limiti differenti da quanto riportato in queste informazioni.
EN
IT
Master text: ITALIAN
MARKING • MARCATURA
SERIAL NUMBER • NUMERO DI SERIE
Always read and follow the information supplied by the manufacturer
Leggere sempre e seguire le informazioni fornite dal fabbricante
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA
PER ELICOTTERI AW 139
271SET002
ONLY FOR AW 139
SHORT NOSE 48 cm
ONLY FOR AW 139
LONG NOSE 53 cm
Trade name
Nome commerciale
Model
Modello
Device suitable for helicopters:
Dispositivo da utilizzare su elicotteri:
AW 139
SHORT NOSE / LONG NOSE
REGISTRO DEI CONTROLLI PRE E POST USO
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Modello
S/N Data primo utilizzo
Controllo Esito
Verica delle parti tessili
Verica delle marcature
Verica di serraggio della ghiera (maglia rapida)
Data Firma
PRE AND POST USE CONTROLS RECORD
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Model
S/N First use date
Controls Outcome
Textile parts check
Marking check
Check the gate closure (quick link)
Date Sign
INSPECTIONS RECORD
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Model
S/N First use date
Date Description Outcome Sign
REGISTRO DELLE ISPEZIONI
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Modello
S/N Data primo utilizzo
Data Descrizione Esito Firma

EN: SAFETY CABIN LINE AW139 AERO is suitable for installation on cabin ceilings in AW
139 helicopters and for withholding the people present inside the cabin, and composed by:
- 4 green straps, with handrail function (A);
- 3 red straps, with holding function (B);
- 14 quick link (C).
Each red strap (B) can simultaneously hold up to 2 people:
- Capacity of the individual straps: 3 kN (breaking load > 15 kN),
- Breakage of the load indicators (F): 2.8-3 kN.
IT: SAFETY CABIN LINE AW139 AERO è adatto per essere installato sul cielo cabina degli
elicotteri AW 139 e trattenere le persone presenti all’interno della cabina, ed è costituito da:
- 4 fettucce verdi, con funzione di corrimano (A);
- 3 fettucce rosse, con funzione di linea di trattenuta (B);
- 14 maglie rapide (C).
Ogni fettuccia rossa (B) può trattenere contemporaneamente no a 2 persone:
- Portata delle singole fettucce: 3 kN (carico di rottura > di 15 kN);
- Rottura degli indicatori di carico (F): 2,8-3 kN.
EN: (A) Green straps, (B) Red straps, (C) Quick Link, (D) Eyelets, (E) Stitching, (F) Load
indicators.
Spare parts available: (C) Quick link.
Check the labels for correct installation!
IT: (A) Fettucce verdi, (B) Fettuccia rosse, (C) Maglia rapida, (D) Asole, (E) Cuciture, (F)
Indicatori di carico.
Ricambi disponibili: (C) Maglia rapida.
Controllare le etichette per il montaggio corretto!
EN: SYMBOLS
To make reading this manual easy and clear, the following is a list of symbols used in the
pictograms.
IT: SIMBOLOGIA
Per rendere confortevole e chiara la lettura del manuale si riporta di seguito la simbologia
utilizzata nei pittogrammi.
Correct use
Uso corretto
Dangerous!
Pericoloso
Incorrect use
Uso non corretto
1
3
4
DB B B
BD
D
FREEDOM OF MOVEMENT LIMITED MOVEMENT ALSO TWO USERS
PER RED STRAP (B)
ATTACHED TO THE
FIXED RING
MORE THAN ONE USERMORE THAN TWO USER
2
A
A
USE PROPER RESTRAINT SYSTEM!
FRONT
RIGHT
RING
REAR
LEFT
RING
FRONT
LEFT
RING
FRONT
CENTRAL
RING
REAR
RIGHT
RING
REAR LINE
CENTRAL LINE
FRONT LINE
KONG s.p.a.
Via XXV Aprile, 4 - (zona industriale)
I - 23804 MONTE MARENZO (LC) - ITALY
NOMENCLATURE • NOMENCLATURA
FRONT
RIGHT
RING
REAR
LEFT
RING
FRONT
LEFT
RING
FRONT
CENTRAL
RING
REAR
RIGHT
RING
A
A
TAIL CABIN
F
B
C
E
C
DESCRIPTION • DESCRIZIONE
ZZV05874 rev.0
SAFETY CABIN LINE AERO
271SET014

1 - ASSISTANCE
For information, contact Kong Customer Service by:
- telephone: +39 0341630506;
- fax: +39 0341641550;
- postal address: KONG S.p.A. – Via XXV Aprile, 4 – 23804 Monte Marenzo (LC) - ITALY.
To facilitate assistance operations, always communicate or indicate the serial number (SN)
indicated on the device markings.
2 - GENERAL INFORMATION
Users must read and perfectly understand the information provided by the manufacturer
(hereinafter information) before using the device. This information relates to the
characteristics, services, assembly, disassembly, maintenance, conservation, disinfection,
etc of the device; even though it does include some suggestions on how to use the
products, it must not be considered as a true to life instruction manual.
This device can be used combined with personal protective equipment that complies with
the Regulation PPE (EU 2016/425) when compatible with the relevant information from
the manufacturer.
All our devices are tested/inspected piece by piece in accordance with the procedures of
the Quality System certied according to the UNI EN ISO 9001 standard.
WARNINGS AND LIMITATIONS OF USE
Do not use the device until you have read this entire operating manual.
It is strictly forbidden to modify and/or repair the device.
Avoid exposing the device to heat sources or to contact with chemical substances. Reduce
direct exposure to sunlight to the minimum necessary.
This device must be used only by individuals that are physically suitable and have been
trained (and educated) in its use and, during training activities, subjected to the direct
control of instructors/supervisors who can guarantee their safety.
At low temperatures and in the presence of humidity, ice may form. This, on textile devices,
may reduce exibility and increase the risk of cuts and abrasions.
3 - SPECIFIC INFORMATION
Fig. 1 – Installation - Place the internal restraint line so that:
- The eyelets (D) and stitching (E) of the straps face the oor of the helicopter;
- The load indicators (F) are on the side opposite to the winch.
Then connect the restraint line to the xed connection rings, using the quick links (C).
Fig. 2 – Connection - The user must be connected to the red straps (B) with s lanyard
sufciently short to reduce the height of a potential fall to a maximum of 50 cm.
Fig. 3 - Examples of correct connection – It is possible to connect:
- moving along the strap (B);
- with movement limitation by the eyelet (E);
- up to a maximum of 2 people for each red strap (B).
Fig. 4 – Examples of wrong and dangerous use – Do not use with:
- More than 2 people for each red strap (B);
- More than 1 person for each eyelet (D);
- Direct connection to the helicopter xed connection rings.
Note: Material used in the construction of the straps (A and B) are slightlly elastic, and
it is possible a small reduction of their dimensions over a period on unemployment. To
proceed to the installation it may be necessary to manually pretension the parts.
Important:
- it is possible to partially assembly the system;
- tighten the gate of the quick links (C) applying a torque of 3 ± 0.1 Nm;
- check the labels on the straps (A/B) to properly assembly the system, according to the
correct attachment points.
Warning: do not secure yourself to the green straps (A), they do not have holding
function, but are only meant as a handrail!
4 - MAINTENANCE AND REPAIRS
4.1 MAINTENANCE
Device maintenance consists of:
- Cleaning the metal parts with a damp cloth and then drying them;
- Washing of textile parts in warm drinking water (40°C), possibly with the addition of a
delicate detergent;
- Rinse and leave it to dry avoiding direct sunlight.
Important:
- Do not spin the device and/or dry it with direct heat sources or dryers;
- Do not use chemical products to clean or lubricate the device.
4.2 REPAIRS
Repairs must be carried out by the manufacturer only.
Users are allowed only to replace the parts mentioned in the nomenclature table with
new and original parts.
5 - STORAGE
After cleaning and drying, store the device in a dry place, at room temperature,
chemically neutral (absolutely avoid salty and/or acidic environments), and far from
UV rays, cutting edges, heat sources, humidity, corrosive substances, or other possibly
compromising conditions.
Important: Do not store this device when wet!
6 - CHECKS, INSPECTIONS AND SERVICING
6.1 CHECKS BEFORE AND AFTER USE
Before and after each use, it is necessary to check the device and make sure that:
- markings are legible;
- load indicators (F) are intact;
- gates of the quick links (C) are correctly tightened (torque 3 ± 0.1 Nm);
- textile parts do not show signs of cuts, burns, hardening, variations in thickness, residue
of chemical products, excessive uff, and wear in particular in the areas in contact with the
quick links (C);
The results of checks before and after use must be recorded on a Check Register, an
example of which is provided.
6.2 INSPECTIONS
The devices must be inspected, at least once a year, by a competent person (e.g. a KONG
PPE inspector).
The outcome of inspections must be recorded on the Device Inspections Register, an
example of which is provided.
6.3 SERVICING
No servicing activities are required for this device.
7 - DEVICE LIFE AND GUARANTEE
7.1 DEVICE LIFE
This device life ends 6 years after the date of manufacture (indicated in the markings), with
a maximum period of 3 years after rst use, under the condition that:
- the device is used correctly;
- checks and inspections produce positive results;
- maintenance and storage are carried out respectively as described in chapters 4 and 5.
Important: Devices that have not passed checks or inspections must be made unusable
and eliminated.
7.2 DISPOSAL
Except for what is indicated by more restrictive standards and procedures in terms of
disposal, this device, unless contaminated, can be disposed of as normal urban solid
waste.
7.3 GUARANTEE
The manufacturer guarantees that the device complies with regulations in force at the
time of production. The guarantee covering faults is limited to production defects and raw
materials. It does not include wear and tear, oxidation, damages caused by improper use
and/or during competition, incorrect maintenance, transport, conservation, storage, etc.
The guarantee becomes void as soon as the device is modied or tampered with. The
validity corresponds to the legal guarantee of the country where the device was sold by
the manufacturer, with effect from the date of sale. After this period no claim can be made
against the manufacturer. Any request for repair or replacement under this warranty must
be accompanied by a proof of purchase. If the defect is accepted, the manufacturer, at its
sole discretion, will repair, replace or refund the device. Under no circumstances does the
manufacturer’s liability extend beyond the invoice price of the device.
7.4 LEGAL OBLIGATIONS
Professional and recreational activities are often regulated by specic national laws that
may impose specic limits and/or requirements for the use of this device. The user is
obliged to know and apply these laws, which may in some cases impose obligations
different from those contained in this information.
LLLLLL XXXX
LLLLLL Batch number
Numero di lotto
XXXX Progressive number
Numero progressive
1 - ASSISTENZA
Per informazioni contattare il Servizio Assistenza Clienti Kong mediante:
- telefono: +39 0341630506;
- fax: +39 0341641550;
- indirizzo postale: KONG S.p.A. – Via XXV Aprile, 4 – 23804 Monte Marenzo LC - ITALY.
Per agevolare le operazioni di assistenza comunicare o indicare sempre il numero di serie (SN)
riportato nella marcatura del dispositivo.
2 - INFORMAZIONI GENERALI
Le informazioni fornite dal fabbricante (di seguito informazioni) devono essere lette e ben com-
prese dall’utilizzatore prima dell’impiego del dispositivo. Le informazioni riguardano la descrizione
delle caratteristiche, delle prestazioni, del montaggio, dello smontaggio, della manutenzione, della
conservazione, della disinfezione, ecc. del dispositivo, anche se contengono alcuni suggerimenti
di impiego non devono essere considerate un manuale d’uso nelle situazioni reali.
Questo dispositivo può essere usato in abbinamento a DPI conformi al Regolamento DPI (UE
2016/425) quando compatibile con le relative informazioni del fabbricante.
Tutti i nostri dispositivi sono collaudati/controllati pezzo per pezzo in accordo alle procedure del
Sistema Qualità certicato secondo la norma UNI EN ISO 9001.
AVVERTENZE E LIMITAZIONI D’USO
Non utilizzare il dispositivo no a quando non sia stato letto e compreso il presente manuale d’uso
in ogni sua parte.
E’ assolutamente vietato modicare e/o riparare il dispositivo.
Evitare l’esposizione del dispositivo a fonti di calore e al contatto con sostanze chimiche. Ridurre
al necessario l’esposizione diretta al sole.
Questo dispositivo deve essere utilizzato solo da persone sicamente idonee e formate (informate
e addestrate) all’uso e, durante le attività di formazione, sottoposte al controllo diretto di formatori/
supervisori che ne garantiscono la sicurezza.
A temperature basse e in presenza di umidità può formarsi del ghiaccio che, sui dispositivi tessili,
può ridurre la essibilità e aumentare il rischio di taglio e abrasione.
3 - INFORMAZIONI SPECIFICHE
3.1 MODALITÀ DI UTILIZZO
Fig. 1 – Installazione - Posizionare la linea interna di trattenuta in modo che:
- le asole (D) e le cuciture (E) delle fettucce siano rivolte verso il pavimento dell’elicottero;
- gli indicatori di carico (G) siano sul lato opposto al verricello.
Poi connettere la linea di trattenuta agli anelli di connessione ssi, utilizzando le maglie rapide (C).
Fig. 2 – Connessione – L’utilizzatore deve essere connesso alle fettucce rosse con un cordino
abbastanza corto da ridurre l’altezza di una potenziale caduta ad una massimo di 50cm.
Fig. 3 – Esempi di corretta connessione – È possibile connettersi:
- per muoversi lungo la fettuccia (B);
- con limitazione del movimento grazie alle asole (D);
- no ad un massimo di due persone per ogni fettuccia rossa (B).
Fig. 4 – Esempi di errato e pericolo utilizzo – Non utilizzare con:
- più di due persone per ogni fettuccia rossa (B);
- più di una persona per ogni asola (D);
- connessione diretta agli anelli di connessione ssi dell’elicottero.
Nota: I materiali utilizzati nella costruzione delle fettucce (A e B) sono minimamente elastici, ed
è possibile si riducano leggermente di dimensioni dopo un periodo di inutilizzo. Per procedere
all’installazione potrebbe essere necessario pretensionare manualmente le parti.
Importante:
- è possibile assemblare parzialmente il sistema;
- serrare le ghiere delle maglie rapide (C) applicando una coppia di 3 ± 0.1 Nm;
- controllare le etichette delle fettucce (A/B) per assemblare correttamente il sistema, in accordo
ai punti di ancoraggio corretti.
Attenzione: non collegarsi alle fettucce verdi (A), non hanno funzione di trattenuta ma
solo di corrimano!
4 - MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
4.1 MANUTENZIONE
La manutenzione di questo dispositivo prevede:
- la pulizia delle parti metalliche con un panno umido e l’asciugatura;
- il lavaggio delle parti tessili con acqua potabile tiepida (max 40°C) eventualmente con l’aggiun-
ta di un detergente delicato;
- sciacquare e lasciare asciugare evitando l’esposizione diretta al sole.
Importante:
- non centrifugare il dispositivo e/o asciugarlo con fonti di calore dirette o asciugatrici;
- non utilizzare prodotti chimici per pulire o lubricare il dispositivo.
4.2 RIPARAZIONI
Le riparazioni devono essere svolte esclusivamente dal costruttore.
All’utilizzatore è consentito sostituire solo le parti menzionate nel riquadro nomenclatura con
nuove e originali.
5 - IMMAGAZZINAMENTO
Dopo la pulitura e l’asciugatura immagazzinare il dispositivo in un luogo asciutto, a temperatura
ambiente, chimicamente neutro (evitare assolutamente ambienti salini e/o acidi) e lontano da
radiazioni U.V, spigoli taglienti, fonti di calore, umidità, sostanze corrosive o altre possibili con-
dizioni pregiudizievoli.
Importante: non immagazzinare il dispositivo bagnato.
6 - CONTROLLI, ISPEZIONI E REVISIONI
6.1 CONTROLLI PRE E POST USO
Prima e dopo ogni utilizzo è necessario controllare il dispositivo ed assicurarsi che:
- le marcature siano leggibili;
- gli indicatori di carico (F) siano integri;
- le ghiere delle maglia rapide (C) siano serrate (coppia = 3 ± 0.1 Nm);
- le parti tessili non presentino tagli, bruciature, indurimenti, variazioni di spessori, residui di
prodotti chimici, eccessiva peluria, usura, in particolare vericare le zone in contatto con le
maglie rapide (C).
Gli esiti dei controlli pre e post uso devono essere registrati sul Registro dei Controlli, di cui si
riporta un esempio.
6.2 ISPEZIONI
I dispositivi devono essere ispezionati, con frequenza almeno annuale, da una persona
competente (es. Ispettore D.P.I. KONG).
Gli esiti delle ispezioni devono essere registrati sul Registro delle Ispezioni del dispositivo,
di cui si riporta un esempio.
6.3 REVISIONI
Non sono previste attività di revisione per questo dispositivo.
7 - DURATA DEL DISPOSITIVO E GARANZIA
7.1 DURATA
La durata del dispositivo è di 6 anni dalla data di produzione (riportata nel serial number) con un
periodo massimo di 3 anni dal primo utilizzo, a condizione che:
- il dispositivo sia utilizzato correttamente;
- gli esiti dei controlli e delle ispezioni siano positivi;
- la manutenzione e l’immagazzinamento siano effettuati come descritto rispettivamente ai capitoli
4 e 5.
Importante: rendere inutilizzabili ed eliminare i dispositivi che non hanno superato i controlli o
le ispezioni.
7.2 SMALTIMENTO
Salvo quanto previsto da norme o procedure più restrittive in materia di smaltimento, questo di-
spositivo, se non è stato contaminato, può essere smaltito come normale riuto solido urbano.
7.3 GARANZIA
Il fabbricante garantisce la conformità del dispositivo alle norme vigenti al momento della produ-
zione. La garanzia per vizi è limitata ai difetti delle materie prime e di fabbricazione, non compren-
de la normale usura, l’ossidazione, i danni provocati da uso non conforme e/o in competizioni,
da non corretta manutenzione, trasporto, conservazione o immagazzinamento, ecc.. La garanzia
decade immediatamente nel caso vengano apportate modiche o manomissioni al dispositivo. La
validità corrisponde alla garanzia legale del paese in cui è stato venduto il dispositivo, a decorrere
dalla data di vendita, da parte del fabbricante. Decorso tale termine nessuna pretesa potrà essere
avanzata nei confronti del fabbricante. Qualsiasi richiesta di riparazione o sostituzione in garanzia
dovrà essere accompagnata da una prova di acquisto. Se il difetto è riconosciuto, il fabbricante si
impegna a riparare o, a sua discrezione, a sostituire o rimborsare il dispositivo. In nessun caso la
responsabilità del fabbricante si estende oltre il prezzo di fattura del dispositivo.
7.4 OBBLIGHI DI LEGGE
Le attività professionali e del tempo libero sono sovente regolate da apposite leggi nazionali che
possono imporre limiti e/o obblighi all’utilizzo di questo dispositivo. E’ obbligo dell’utilizzatore co-
noscere ed applicare tali leggi che potrebbero prevedere limiti differenti da quanto riportato in
queste informazioni.
EN
IT
Master text: ITALIAN
MARKING • MARCATURA
SERIAL NUMBER • NUMERO DI SERIE
Always read and follow the information supplied
by the manufacturer
Leggere sempre e seguire le informazioni fornite
dal fabbricante
Month (MM) and year (YYYY)
of production
Mese (MM) e anno (YYYY)
di produzione
271SET014 SAFETY CABIN LINE
AW139 AERO ONLY FOR AW 139
Model
Modello
Trade name
Nome commerciale
Device suitable for use only on helicopters:
Dispositivo adatto solo per gli elicotteri:
AW 139
Manufacturer trademark:
Marchio del fabbricante:
KONG S.p.A. - Via XXV Aprile 4,
23804 Monte Marenzo (LC) - Italy
REGISTRO DEI CONTROLLI PRE E POST USO
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Modello
S/N Data primo utilizzo
Controllo Esito
Verica delle parti tessili
Verica delle marcature
Verica di serraggio della ghiera (maglia rapida)
Data Firma
PRE AND POST USE CONTROLS RECORD
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Model
S/N First use date
Controls Outcome
Textile parts check
Marking check
Check the gate closure (quick link)
Date Sign
INSPECTIONS RECORD
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Model
S/N First use date
Date Description Outcome Sign
REGISTRO DELLE ISPEZIONI
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Modello
S/N Data primo utilizzo
Data Descrizione Esito Firma

EN: SAFETY CABIN LINE AW139 AERO is suitable for installation on cabin ceilings in AW
139 helicopters and for withholding the people present inside the cabin, and composed by:
- 4 green straps, with handrail function (A);
- 3 red straps, with holding function (B);
- 14 quick link (C).
Each red strap (B) can simultaneously hold up to 2 people:
- Capacity of the individual straps: 3 kN (breaking load > 15 kN),
- Breakage of the load indicators (F): 2.8-3 kN.
IT: SAFETY CABIN LINE AW139 AERO è adatto per essere installato sul cielo cabina degli
elicotteri AW 139 e trattenere le persone presenti all’interno della cabina, ed è costituito da:
- 4 fettucce verdi, con funzione di corrimano (A);
- 3 fettucce rosse, con funzione di linea di trattenuta (B);
- 14 maglie rapide (C).
Ogni fettuccia rossa (B) può trattenere contemporaneamente no a 2 persone:
- Portata delle singole fettucce: 3 kN (carico di rottura > di 15 kN);
- Rottura degli indicatori di carico (F): 2,8-3 kN.
EN: (A) Green straps, (B) Red straps, (C) Quick Link, (D) Eyelets, (E) Stitching, (F) Load
indicators.
Spare parts available: (C) Quick link.
Check the labels for correct installation!
IT: (A) Fettucce verdi, (B) Fettuccia rosse, (C) Maglia rapida, (D) Asole, (E) Cuciture, (F)
Indicatori di carico.
Ricambi disponibili: (C) Maglia rapida.
Controllare le etichette per il montaggio corretto!
EN: SYMBOLS
To make reading this manual easy and clear, the following is a list of symbols used in the
pictograms.
IT: SIMBOLOGIA
Per rendere confortevole e chiara la lettura del manuale si riporta di seguito la simbologia
utilizzata nei pittogrammi.
Correct use
Uso corretto
Dangerous!
Pericoloso
Incorrect use
Uso non corretto
1
3
4
DB B B
BD
D
FREEDOM OF MOVEMENT LIMITED MOVEMENT ALSO TWO USERS
PER RED STRAP (B)
ATTACHED TO THE
FIXED RING
MORE THAN ONE USERMORE THAN TWO USER
2
A
A
USE PROPER RESTRAINT SYSTEM!
FRONT
RIGHT
RING
REAR
LEFT
RING
FRONT
LEFT
RING
FRONT
CENTRAL
RING
REAR
RIGHT
RING
REAR LINE
CENTRAL LINE
FRONT LINE
KONG s.p.a.
Via XXV Aprile, 4 - (zona industriale)
I - 23804 MONTE MARENZO (LC) - ITALY
NOMENCLATURE • NOMENCLATURA
FRONT
RIGHT
RING
REAR
LEFT
RING
FRONT
LEFT
RING
FRONT
CENTRAL
RING
REAR
RIGHT
RING
A
A
TAIL CABIN
F
B
C
E
C
DESCRIPTION • DESCRIZIONE
271SET020
ZZV05874 rev.0
SAFETY CABIN LINE AERO

1 - ASSISTANCE
For information, contact Kong Customer Service by:
- telephone: +39 0341630506;
- fax: +39 0341641550;
- postal address: KONG S.p.A. – Via XXV Aprile, 4 – 23804 Monte Marenzo (LC) - ITALY.
To facilitate assistance operations, always communicate or indicate the serial number (SN)
indicated on the device markings.
2 - GENERAL INFORMATION
Users must read and perfectly understand the information provided by the manufacturer
(hereinafter information) before using the device. This information relates to the
characteristics, services, assembly, disassembly, maintenance, conservation, disinfection,
etc of the device; even though it does include some suggestions on how to use the
products, it must not be considered as a true to life instruction manual.
This device can be used combined with personal protective equipment that complies with
the Regulation PPE (EU 2016/425) when compatible with the relevant information from
the manufacturer.
All our devices are tested/inspected piece by piece in accordance with the procedures of
the Quality System certied according to the UNI EN ISO 9001 standard.
WARNINGS AND LIMITATIONS OF USE
Do not use the device until you have read this entire operating manual.
It is strictly forbidden to modify and/or repair the device.
Avoid exposing the device to heat sources or to contact with chemical substances. Reduce
direct exposure to sunlight to the minimum necessary.
This device must be used only by individuals that are physically suitable and have been
trained (and educated) in its use and, during training activities, subjected to the direct
control of instructors/supervisors who can guarantee their safety.
At low temperatures and in the presence of humidity, ice may form. This, on textile devices,
may reduce exibility and increase the risk of cuts and abrasions.
3 - SPECIFIC INFORMATION
Fig. 1 – Installation - Place the internal restraint line so that:
- The eyelets (D) and stitching (E) of the straps face the oor of the helicopter;
- The load indicators (F) are on the side opposite to the winch.
Then connect the restraint line to the xed connection rings, using the quick links (C).
Fig. 2 – Connection - The user must be connected to the red straps (B) with s lanyard
sufciently short to reduce the height of a potential fall to a maximum of 50 cm.
Fig. 3 - Examples of correct connection – It is possible to connect:
- moving along the strap (B);
- with movement limitation by the eyelet (E);
- up to a maximum of 2 people for each red strap (B).
Fig. 4 – Examples of wrong and dangerous use – Do not use with:
- More than 2 people for each red strap (B);
- More than 1 person for each eyelet (D);
- Direct connection to the helicopter xed connection rings.
Note: Material used in the construction of the straps (A and B) are slightlly elastic, and
it is possible a small reduction of their dimensions over a period on unemployment. To
proceed to the installation it may be necessary to manually pretension the parts.
Important:
- it is possible to partially assembly the system;
- tighten the gate of the quick links (C) applying a torque of 3 ± 0.1 Nm;
- check the labels on the straps (A/B) to properly assembly the system, according to the
correct attachment points.
Warning: do not secure yourself to the green straps (A), they do not have holding
function, but are only meant as a handrail!
4 - MAINTENANCE AND REPAIRS
4.1 MAINTENANCE
Device maintenance consists of:
- Cleaning the metal parts with a damp cloth and then drying them;
- Washing of textile parts in warm drinking water (40°C), possibly with the addition of a
delicate detergent;
- Rinse and leave it to dry avoiding direct sunlight.
Important:
- Do not spin the device and/or dry it with direct heat sources or dryers;
- Do not use chemical products to clean or lubricate the device.
4.2 REPAIRS
Repairs must be carried out by the manufacturer only.
Users are allowed only to replace the parts mentioned in the nomenclature table with
new and original parts.
5 - STORAGE
After cleaning and drying, store the device in a dry place, at room temperature,
chemically neutral (absolutely avoid salty and/or acidic environments), and far from
UV rays, cutting edges, heat sources, humidity, corrosive substances, or other possibly
compromising conditions.
Important: Do not store this device when wet!
6 - CHECKS, INSPECTIONS AND SERVICING
6.1 CHECKS BEFORE AND AFTER USE
Before and after each use, it is necessary to check the device and make sure that:
- markings are legible;
- load indicators (F) are intact;
- gates of the quick links (C) are correctly tightened (torque 3 ± 0.1 Nm);
- textile parts do not show signs of cuts, burns, hardening, variations in thickness, residue
of chemical products, excessive uff, and wear in particular in the areas in contact with the
quick links (C);
The results of checks before and after use must be recorded on a Check Register, an
example of which is provided.
6.2 INSPECTIONS
The devices must be inspected, at least once a year, by a competent person (e.g. a KONG
PPE inspector).
The outcome of inspections must be recorded on the Device Inspections Register, an
example of which is provided.
6.3 SERVICING
No servicing activities are required for this device.
7 - DEVICE LIFE AND GUARANTEE
7.1 DEVICE LIFE
This device life ends 6 years after the date of manufacture (indicated in the markings), with
a maximum period of 3 years after rst use, under the condition that:
- the device is used correctly;
- checks and inspections produce positive results;
- maintenance and storage are carried out respectively as described in chapters 4 and 5.
Important: Devices that have not passed checks or inspections must be made unusable
and eliminated.
7.2 DISPOSAL
Except for what is indicated by more restrictive standards and procedures in terms of
disposal, this device, unless contaminated, can be disposed of as normal urban solid
waste.
7.3 GUARANTEE
The manufacturer guarantees that the device complies with regulations in force at the
time of production. The guarantee covering faults is limited to production defects and raw
materials. It does not include wear and tear, oxidation, damages caused by improper use
and/or during competition, incorrect maintenance, transport, conservation, storage, etc.
The guarantee becomes void as soon as the device is modied or tampered with. The
validity corresponds to the legal guarantee of the country where the device was sold by
the manufacturer, with effect from the date of sale. After this period no claim can be made
against the manufacturer. Any request for repair or replacement under this warranty must
be accompanied by a proof of purchase. If the defect is accepted, the manufacturer, at its
sole discretion, will repair, replace or refund the device. Under no circumstances does the
manufacturer’s liability extend beyond the invoice price of the device.
7.4 LEGAL OBLIGATIONS
Professional and recreational activities are often regulated by specic national laws that
may impose specic limits and/or requirements for the use of this device. The user is
obliged to know and apply these laws, which may in some cases impose obligations
different from those contained in this information.
LLLLLL XXXX
LLLLLL Batch number
Numero di lotto
XXXX Progressive number
Numero progressive
1 - ASSISTENZA
Per informazioni contattare il Servizio Assistenza Clienti Kong mediante:
- telefono: +39 0341630506;
- fax: +39 0341641550;
- indirizzo postale: KONG S.p.A. – Via XXV Aprile, 4 – 23804 Monte Marenzo LC - ITALY.
Per agevolare le operazioni di assistenza comunicare o indicare sempre il numero di serie (SN)
riportato nella marcatura del dispositivo.
2 - INFORMAZIONI GENERALI
Le informazioni fornite dal fabbricante (di seguito informazioni) devono essere lette e ben com-
prese dall’utilizzatore prima dell’impiego del dispositivo. Le informazioni riguardano la descrizione
delle caratteristiche, delle prestazioni, del montaggio, dello smontaggio, della manutenzione, della
conservazione, della disinfezione, ecc. del dispositivo, anche se contengono alcuni suggerimenti
di impiego non devono essere considerate un manuale d’uso nelle situazioni reali.
Questo dispositivo può essere usato in abbinamento a DPI conformi al Regolamento DPI (UE
2016/425) quando compatibile con le relative informazioni del fabbricante.
Tutti i nostri dispositivi sono collaudati/controllati pezzo per pezzo in accordo alle procedure del
Sistema Qualità certicato secondo la norma UNI EN ISO 9001.
AVVERTENZE E LIMITAZIONI D’USO
Non utilizzare il dispositivo no a quando non sia stato letto e compreso il presente manuale d’uso
in ogni sua parte.
E’ assolutamente vietato modicare e/o riparare il dispositivo.
Evitare l’esposizione del dispositivo a fonti di calore e al contatto con sostanze chimiche. Ridurre
al necessario l’esposizione diretta al sole.
Questo dispositivo deve essere utilizzato solo da persone sicamente idonee e formate (informate
e addestrate) all’uso e, durante le attività di formazione, sottoposte al controllo diretto di formatori/
supervisori che ne garantiscono la sicurezza.
A temperature basse e in presenza di umidità può formarsi del ghiaccio che, sui dispositivi tessili,
può ridurre la essibilità e aumentare il rischio di taglio e abrasione.
3 - INFORMAZIONI SPECIFICHE
3.1 MODALITÀ DI UTILIZZO
Fig. 1 – Installazione - Posizionare la linea interna di trattenuta in modo che:
- le asole (D) e le cuciture (E) delle fettucce siano rivolte verso il pavimento dell’elicottero;
- gli indicatori di carico (G) siano sul lato opposto al verricello.
Poi connettere la linea di trattenuta agli anelli di connessione ssi, utilizzando le maglie rapide (C).
Fig. 2 – Connessione – L’utilizzatore deve essere connesso alle fettucce rosse con un cordino
abbastanza corto da ridurre l’altezza di una potenziale caduta ad una massimo di 50cm.
Fig. 3 – Esempi di corretta connessione – È possibile connettersi:
- per muoversi lungo la fettuccia (B);
- con limitazione del movimento grazie alle asole (D);
- no ad un massimo di due persone per ogni fettuccia rossa (B).
Fig. 4 – Esempi di errato e pericolo utilizzo – Non utilizzare con:
- più di due persone per ogni fettuccia rossa (B);
- più di una persona per ogni asola (D);
- connessione diretta agli anelli di connessione ssi dell’elicottero.
Nota: I materiali utilizzati nella costruzione delle fettucce (A e B) sono minimamente elastici, ed
è possibile si riducano leggermente di dimensioni dopo un periodo di inutilizzo. Per procedere
all’installazione potrebbe essere necessario pretensionare manualmente le parti.
Importante:
- è possibile assemblare parzialmente il sistema;
- serrare le ghiere delle maglie rapide (C) applicando una coppia di 3 ± 0.1 Nm;
- controllare le etichette delle fettucce (A/B) per assemblare correttamente il sistema, in accordo
ai punti di ancoraggio corretti.
Attenzione: non collegarsi alle fettucce verdi (A), non hanno funzione di trattenuta ma
solo di corrimano!
4 - MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
4.1 MANUTENZIONE
La manutenzione di questo dispositivo prevede:
- la pulizia delle parti metalliche con un panno umido e l’asciugatura;
- il lavaggio delle parti tessili con acqua potabile tiepida (max 40°C) eventualmente con l’aggiun-
ta di un detergente delicato;
- sciacquare e lasciare asciugare evitando l’esposizione diretta al sole.
Importante:
- non centrifugare il dispositivo e/o asciugarlo con fonti di calore dirette o asciugatrici;
- non utilizzare prodotti chimici per pulire o lubricare il dispositivo.
4.2 RIPARAZIONI
Le riparazioni devono essere svolte esclusivamente dal costruttore.
All’utilizzatore è consentito sostituire solo le parti menzionate nel riquadro nomenclatura con
nuove e originali.
5 - IMMAGAZZINAMENTO
Dopo la pulitura e l’asciugatura immagazzinare il dispositivo in un luogo asciutto, a temperatura
ambiente, chimicamente neutro (evitare assolutamente ambienti salini e/o acidi) e lontano da
radiazioni U.V, spigoli taglienti, fonti di calore, umidità, sostanze corrosive o altre possibili con-
dizioni pregiudizievoli.
Importante: non immagazzinare il dispositivo bagnato.
6 - CONTROLLI, ISPEZIONI E REVISIONI
6.1 CONTROLLI PRE E POST USO
Prima e dopo ogni utilizzo è necessario controllare il dispositivo ed assicurarsi che:
- le marcature siano leggibili;
- gli indicatori di carico (F) siano integri;
- le ghiere delle maglia rapide (C) siano serrate (coppia = 3 ± 0.1 Nm);
- le parti tessili non presentino tagli, bruciature, indurimenti, variazioni di spessori, residui di
prodotti chimici, eccessiva peluria, usura, in particolare vericare le zone in contatto con le
maglie rapide (C).
Gli esiti dei controlli pre e post uso devono essere registrati sul Registro dei Controlli, di cui si
riporta un esempio.
6.2 ISPEZIONI
I dispositivi devono essere ispezionati, con frequenza almeno annuale, da una persona
competente (es. Ispettore D.P.I. KONG).
Gli esiti delle ispezioni devono essere registrati sul Registro delle Ispezioni del dispositivo,
di cui si riporta un esempio.
6.3 REVISIONI
Non sono previste attività di revisione per questo dispositivo.
7 - DURATA DEL DISPOSITIVO E GARANZIA
7.1 DURATA
La durata del dispositivo è di 6 anni dalla data di produzione (riportata nel serial number) con un
periodo massimo di 3 anni dal primo utilizzo, a condizione che:
- il dispositivo sia utilizzato correttamente;
- gli esiti dei controlli e delle ispezioni siano positivi;
- la manutenzione e l’immagazzinamento siano effettuati come descritto rispettivamente ai capitoli
4 e 5.
Importante: rendere inutilizzabili ed eliminare i dispositivi che non hanno superato i controlli o
le ispezioni.
7.2 SMALTIMENTO
Salvo quanto previsto da norme o procedure più restrittive in materia di smaltimento, questo di-
spositivo, se non è stato contaminato, può essere smaltito come normale riuto solido urbano.
7.3 GARANZIA
Il fabbricante garantisce la conformità del dispositivo alle norme vigenti al momento della produ-
zione. La garanzia per vizi è limitata ai difetti delle materie prime e di fabbricazione, non compren-
de la normale usura, l’ossidazione, i danni provocati da uso non conforme e/o in competizioni,
da non corretta manutenzione, trasporto, conservazione o immagazzinamento, ecc.. La garanzia
decade immediatamente nel caso vengano apportate modiche o manomissioni al dispositivo. La
validità corrisponde alla garanzia legale del paese in cui è stato venduto il dispositivo, a decorrere
dalla data di vendita, da parte del fabbricante. Decorso tale termine nessuna pretesa potrà essere
avanzata nei confronti del fabbricante. Qualsiasi richiesta di riparazione o sostituzione in garanzia
dovrà essere accompagnata da una prova di acquisto. Se il difetto è riconosciuto, il fabbricante si
impegna a riparare o, a sua discrezione, a sostituire o rimborsare il dispositivo. In nessun caso la
responsabilità del fabbricante si estende oltre il prezzo di fattura del dispositivo.
7.4 OBBLIGHI DI LEGGE
Le attività professionali e del tempo libero sono sovente regolate da apposite leggi nazionali che
possono imporre limiti e/o obblighi all’utilizzo di questo dispositivo. E’ obbligo dell’utilizzatore co-
noscere ed applicare tali leggi che potrebbero prevedere limiti differenti da quanto riportato in
queste informazioni.
EN
IT
Master text: ITALIAN
MARKING • MARCATURA
SERIAL NUMBER • NUMERO DI SERIE
Always read and follow the information supplied
by the manufacturer
Leggere sempre e seguire le informazioni fornite
dal fabbricante
Month (MM) and year (YYYY)
of production
Mese (MM) e anno (YYYY)
di produzione
271SET020 SAFETY CABIN LINE
AW139 AERO ONLY FOR AW 139
Model
Modello
Trade name
Nome commerciale
Device suitable for use only on helicopters:
Dispositivo adatto solo per gli elicotteri:
AW 139
Manufacturer trademark:
Marchio del fabbricante:
KONG S.p.A. - Via XXV Aprile 4,
23804 Monte Marenzo (LC) - Italy
REGISTRO DEI CONTROLLI PRE E POST USO
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Modello
S/N Data primo utilizzo
Controllo Esito
Verica delle parti tessili
Verica delle marcature
Verica di serraggio della ghiera (maglia rapida)
Data Firma
PRE AND POST USE CONTROLS RECORD
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Model
S/N First use date
Controls Outcome
Textile parts check
Marking check
Check the gate closure (quick link)
Date Sign
INSPECTIONS RECORD
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Model
S/N First use date
Date Description Outcome Sign
REGISTRO DELLE ISPEZIONI
LINEA INTERNA DI TRATTENUTA PER ELICOTTERI AW 139
Ref. Modello
S/N Data primo utilizzo
Data Descrizione Esito Firma
This manual suits for next models
5
Table of contents
Other Kong Safety Equipment manuals

Kong
Kong EKTOR User manual

Kong
Kong MOUSE WORK User manual

Kong
Kong 802.100 User manual

Kong
Kong KARS User manual

Kong
Kong Temporary Lifeline User manual

Kong
Kong 911 SHELL User manual

Kong
Kong Lift R User manual

Kong
Kong PANIC 907.H00 User manual

Kong
Kong X-TWO User manual

Kong
Kong Sierra Duo Turbo User manual