
4.2 Apparecchi compatibili
Utilizzando combinazioni di apparecchi la pressione
effettiva all’interno della maschera non corrisponde
alla pressione necessaria per la terapia prescritta, an-
che qualora l'apparecchio terapeutico indichi la
pressione corretta. Si consiglia di far scegliere la com-
binazione di apparecchi da un medico o da un riven-
ditore specializzato, in modo tale che la pressione
effettiva all’interno della maschera corrisponda alla
pressione necessaria per la terapia.
4.3 Porta espiratoria
La maschera dispone di un espiratore integrato. Anel-
lo di sicurezza e corpo della maschera sono strutturati
in modo tale da lasciare una fessura tra questi due
componenti. Attraverso tale fessura fuoriesce l’aria
espirata.
5 Pulizia e trattamento igienico
5.1 Pulizia della maschera
1. Smontaggio della maschera (vedere la figura ).
2. Eseguire la pulizia della maschera attenendosi
alla seguente tabella:
3. Sciacquare tutti i componenti con acqua pulita.
4. Lasciare asciugare tutti i componenti all'aria.
5. Eseguire un controllo visivo.
6. Se necessario: sostituire i componenti
danneggiati.
7. Assemblaggio della maschera (vedere la
figura ).
r
5.2 Trattamento igienico (ambito
clinico)
Solo in ambito clinico: qualora la maschera venga uti-
lizzata per un altro paziente, sottoporla a trattamento
igienico. Le istruzioni relative al trattamento igienico in
caso di cambio del paziente sono riportate in una bro-
chure reperibile sul sito Internet del produttore. Su ri-
chiesta provvederemo anche all’invio della brochure.
6 Smaltimento
Tutti i componenti possono essere smaltiti con i rifiuti
domestici.
7 Anomalie
Pericolo di lesioni per pulizia insufficiente!
Eventuali residui possono occludere la maschera,
pregiudicare il funzionamento de la porta espiratoria
e il successo della terapia.
In caso di pazienti con sistema immunitario inde-
bolito o che presentino un particolare quadro cli-
nico, valutare con il medico la necessità di
eseguire una disinfezione quotidiana dei
componenti della maschera.
Intervento
Quotidianamente
Settimanalmente
Lavare i componenti della maschera con
acqua calda e detergente delicato. X
Lavare accuratamente i componenti della
maschera con un panno o pulire con una
spazzola morbida.
Oppure: riporre i componenti della maschera
in lavastoviglie.
X
Lavare a mano la fascia per la testa. X
Eventuali scolorimenti dei componenti del-
la maschera non pregiudicano il funziona-
mento della maschera.
Anomalia Causa Soluzione
Dolori da
compressione
sul viso.
La maschera è
troppo stretta.
Allentare leggermente
la fascia per la testa.
Il paziente
avverte aria
sugli occhi.
La maschera è
troppo lenta.
Stringere leggermente
la fascia per la testa.
La maschera non è
della misura giusta.
Contattare il rivendito-
re specializzato.
Non viene
raggiunta la
pressione ne-
cessaria per la
terapia.
La maschera non è
regolata corretta-
mente.
Regolare nuovamente
la maschera (vedere la
figura ).
Bordo di protezione
danneggiato.
Sostituire il bordo di
protezione.
Il circuito non è a
tenuta.
Controllare il connetto-
re e la corretta posizio-
ne del tubo flessibile.
8 Dati tecnici
1 I materiali della maschera possono deteriorarsi, ad
es. se trattati con detergenti aggressivi. In alcuni casi
può rendersi necessario sostituire anticipatamente i
componenti della maschera.
Con riserva di modifiche costruttive.
9 Curva flusso-pressione
Nella curva flusso-pressione è rappresentato il flusso
di perdita in base alla pressione necessaria per la
terapia.
10 Materiali
Utilizzare la maschera solo dopo la valutazione del
medico se si è allergici a uno dei materiali:
Tutti i componenti della maschera sono privi di lattice,
PVC (policloruro di vinile) e DEHP (di-etilesilftalato).
11 Garanzia
Löwenstein Medical Technology concede al cliente di
un prodotto Löwenstein Medical Technology nuovo
originale e di una parte di ricambio Löwenstein
Medical Technology installata una garanzia limitata
del produttore ai sensi delle Condizioni di garanzia
valide per ciascun prodotto e dei periodi di garanzia
dalla data d’acquisto di seguito indicati. Per le condi-
zioni di garanzia fare riferimento al sito internet del
produttore. Su richiesta provvederemo anche all’invio
delle Condizioni di garanzia.
Si noti che qualsiasi diritto di garanzia e responsabilità
si estingue se non vengono utilizzati né gli accessori
consigliati nelle istruzioni d'uso, né ricambi originali.
Classe di prodotto ai sensi
della direttiva 93/42/CEE IIa
Dimensioni (L x H x P)
Taglia S
Taglia M
Taglia L
100 mm x 100 mm x 80 mm
105 mm x 110 mm x 80 mm
110 mm x 120 mm x 80 mm
Peso
Taglia S
Taglia M
Taglia L
94 g
97 g
98 g
Range di pressione necessa-
ria per la terapia 4 hPa - 30 hPa
Attacco del tubo flessibile:
Cono conforme a EN ISO
5356-1
Ø 22 mm (maschio)
Intervallo di temperature:
Funzionamento
Trasporto e stoccaggio
da +5 °C a + 40 °C
da -20 °C a + 70 °C
Resistenza al flusso
a 50 l/min
a 100 l/min
0,3 hPa
1,0 hPa
Valore doppio dichiarato del-
le emissioni acustiche secon-
do la norma ISO 4871:
- Livello di pressione acustica
- Livello di potenza sonora
- Fattore di incertezza
16 dB(A)
24 dB(A)
3 dB(A)
Vita utile 5 anni
Durata utile Fino a 12 mesi 1
Norme applicate EN ISO 17510-2:2009
Bordo di protezione, cuscinetto per
la fronte SI (silicone)
Anello di sicurezza (componente
rigido) PP (polipropilene)
Anello di sicurezza (componente
morbido)
TPE (elastomero
termoplastico)
Clip delle fasce PA (poliammide),
POM (poliossimetilene)
Appoggio frontale, manicotto gire-
vole, corpo della maschera, raccor-
do angolare
PA (poliammide),
PC (policarbonato)
Fascia per la testa
EL (elastan), PES (polie-
stere), PU (poliuretano),
UBL Loop, CO (cotone),
PA (poliammide)
Pressione di uscita sull’apparecchio terapeutico
(hPa)
Flusso di perdita medio (l/min)
0
10
20
30
40
50
60
70
4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44
IT IT