
16
Italiano
Italiano
Italiano Pagina
Telecamera di rete per esterni
Queste istruzioni sono rivolte agli instal-
latori di impianti di sorveglianza video. Vi
preghiamo di leggerle attentamente prima
dell’installazione e di conservarle per un
uso futuro.
1 Possibilità d’impiego
La telecamera INC-2622BV è stata realiz-
zata specialmente per l’impiego in impianti
di sorveglianza video sulla base di reti con
computer. Grazie al contenitore resistente
alle intemperie (grado di protezione IP66) è
adatta anche per l’installazione all’esterno.
È equipaggiata con un sensore ottico di 2
megapixel e con un obiettivo con distanza
focale variabile (6–22mm) e offre, fra le
altre cose, lo specchiamento delle immagi-
ni, il mascheramento di zone dell’immagine
e il riconoscimento di movimento. All’o-
scurità, i LED infrarossi integrati illumina-
no la zona da sorvegliare fino a 40 m, e
la telecamera passa al funzionamento in
bianco/nero. La telecamera dispone di un
webserver integrato con videostreaming
duplice. Per l’installazione corretta sono
richieste assolutamente delle conoscenze
di network.
La telecamera può essere usata con
un videoregistratore di rete (p.es. INR-…*)
oppure autonomamente tramite un web-
browser. Dispone di un ingresso audio e
di un’uscita audio che permette la comu-
nicazione reciproca per mezzo di un com-
puter. Un’uscita di commutazione permette
il comando di dispositivi, p.es. attivati dal
riconoscimento integrato di movimento.
In aggiunta, la telecamera dispone di un
ingresso allarme che rende possibile per
esempio una registrazione o l’invio di una
mail. Con lo slot per una scheda di me-
morie si può effettuare una registrazione
video nella telecamera, attivata dal timer
oppure dal riconoscimento di movimento
integrato.
*Un consiglio: Se il modello della telecamera non è
presente nell’elenco del registratore
usato conviene scegliere il protocol-
lo ONVIF.
2 Avvertenze importanti
La telecamera è conforme a tutte le diret-
tive rilevanti dell’UE e pertanto porta la
sigla .
ATTENZIONE All’oscurità si attivano i LED
IR. Durante l’installazione della telecame-
ra, non guardare da vicino direttamente
nei LED IR accesi. La luce infrarossa può
irritare gli occhi. Tuttavia, la radiazione
IR è largamente inferiore al valore limi-
te dell’emissione, e secondo EN 62471 è
considerata senza rischio.
•
Proteggere la telecamera da temperature
estreme (temperatura d’esercizio ammes-
sa −30°C a +50°C).
•
Per la pulizia non usare detergenti ag-
gressivi o prodotti chimici.
•
Nel caso d’uso improprio, di collegamenti
sbagliati, d’impiego scorretto o di ripara-
zione non a regola d’arte della telecame-
ra, non si assume nessuna responsabilità
per eventuali danni consequenziali a per-
sone o a cose e non si assume nessuna
garanzia per la telecamera. Nello stesso
modo non si assume nessuna responsa-
bilità per la perdita di dati e per i relativi
danni consequenziali causati da impiego
sbagliato o da un difetto della teleca-
mera.
Se si desidera eliminare la telecame-
ra definitivamente, consegnarla per
lo smaltimento ad un’istituzione lo-
cale per il riciclaggio.
3 Montaggio
1)
Per stabilire il punto ottimale per il mon-
taggio conviene fare delle prove. Per
fare ciò mettere in funzione momen-
taneamente la telecamera (☞capitoli
successivi).
2)
Al punto di montaggio (p.es. parete
o soffitto) applicare quattro fori per il
fissaggio della piastra di montaggio e
eventualmente un foro per il cavo di col-
legamento (in alternativa, il cavo può
essere fatto uscire attraverso l’incavo
laterale dello zoccolo). Una dima per i
fori è in dotazione. Se necessario, usare
i tasselli (19) in dotazione.
3) Con le quattro viti lunghe con intaglio a
croce (16) fissare la piastra di montaggio
(18) sul punto di montaggio. In caso di
montaggio a una parete fare attenzione
che il lato con la scritta “TOP” sia rivolto
verso l’alto (☞Fig. 2).
4)
Coprire il bordo della piastra di montag-
gio (18) con la guarnizione di gomma
(17) tirandola leggermente.
5) Girare la vite ad intaglio (15) fino all’ar-
resto nella filettatura sullo zoccolo del
supporto della telecamera (7).
6)
Posizionare lo zoccolo (7) sulla piastra
di montaggio (18) in modo tale che la
testa della vite passi nell’apertura della
piastra bloccandosi dopo una rotazione
a sinistra (☞Fig. 3).
7) Con le quattro brugole (14) avvitare lo
zoccolo (7) sulla piastra di montaggio
(18).
8) Per orientare la telecamera, allentare le
tre viti di bloccaggio (6), orientare la te-
lecamera e stringere bene ancore la viti.
Attenzione: Evitate l’orientamento diretto della
telecamera verso fonti forti di luce
(p.es. il sole) perché ciò potrebbe
ridurre la durata del sensore ottico.
9) Per proteggere l’obiettivo dai raggi di-
retti del sole sistemare il parasole (1)
sulla telecamera e fissarlo con la vite di
fissaggio (2).
4 Collegare la telecamera
I contatti (9–13) e il ripartitore dei cavi
(8) non sono resistenti alle intemperie.
Pertanto, devono essere protetti in modo
adeguato.
1) Per mezzo del connettore RJ45 (9), col-
legare la telecamera con un computer
singolo, con una rete locale di computer
oppure, per esempio tramite un router,
con grandi reti con computer (Internet).
La boccola protettiva in dotazione può
essere sistemata sopra il connettore del
cavo di collegamento e può essere bloc-
cata con la presa.
Sul lato inferiore della telecamera,
attraverso la finestra nel coperchio del
vano, si vede un LED giallo (22 in fig.4).
Questo LED lampeggia se esiste la con-
nessione con una rete.
N.B.: In caso di collegamento diretto con un
computer potrebbe essere necessario un
cavo crossover.
2) Per la trasmissione audio tramite la rete
è possibile collegare alla presa RCA
“Audio Input” (11) una fonte audio con
livello Line (p.es. microfono con pream-
plificatore).
3)
Per la riproduzione audio, alla presa RCA
“Audio Output” (12) collegare un ampli-
ficatore per cuffie oppure un impianto
di altoparlanti.
4)
Per la valutazione di un segnalatore
d’allarme, collegare i contatti (13) IN0
e COM0 per mezzo di un contatto di
lavoro o di riposo (da decidere nelle im-
postazioni della telecamera).
5)
Per attivare un apparecchio, p. es. tra-
mite un relè, collegare l’uscita di com-
mutazione della telecamera per mezzo
dei contatti (13) OUT1 e COM1. La
caratteristica di commutazione (NA o
NC, a impulsi) può essere determinata
nelle impostazioni della telecamera. L’u-
scita supporta una potenza massima di
⎓12V/300 mA.
6)
Se la telecamera deve effettuare in
modo autonomo delle registrazioni