Optika DM-5UP User manual

OPTIKA MICROSCOPES - ITALY
Ver. 4.0.0
DM-5UP
OPERATION MANUAL
GUIDA UTENTE
MANUAL DE INSTRUCCIONES
MANUEL D’INSTRUCTIONS

Page 2
INDEX
1.0 DESCRIPTION page 4
2.0 INTRODUCTION page 6
3.0 CONTENTS OF THE BOX page 6
4.0 UNPACKING AND ASSEMBLY page 6
5.0 USING THE MICROSCOPE page 7
6.0 USING THE VIDEO CAMERA page 7
7.0 MAINTENANCE page 8
8.0 TECHNICAL SPECIFICATIONS page 9
9.0 RECYCLING AND RECOVERY page 10

Page 3
This microscope is a scientific precision instrument designed to last for many years with a minimum of main-
tenance. It is built to high optical and mechanical standards and to withstand daily use.
Optika reminds you that this manual contains important information on safety and maintenance, and that it
must therefore be made accessible to the instrument users.
Optika declines any responsibility deriving from instrument uses that do not comply with this ma-nual.
Safety guidelines
This manual contains important information and warnings regarding safety about installation, use and
maintenance of the microscope. Please read this manual carefully before using the equipment. To
ensure safe use, the user must read and follow all instructions in this manual. OPTIKA products are
designed for safe use in normal operating conditions. The equipment and accessories described in
the manual are manufactured and tested according to industry standards for safety instrumentation
laboratory. Misuse can cause personal injury or damage to the instrument. Keep this manual at hand
close to the instrument, for an easy consultation.
Electrical safety
Before connecting the power cord to wall outlet, ensure that your mains voltage for your region corre-
sponds to the voltage supply of the instrument, and that the illuminator’s switch is in position OFF. The
user must observe the safety regulations in force in his region. The instrument is equipped with CE sa-
fety marking, in any case the user has full responsibility concerning the safe use of that instrument.
Warning/Caution symbols used in this manual
The user should be aware of safety aspects when using the instrument. Warning or hazard symbols
are shown below. These symbols are used in this manual.
The instructions on this symbol to avoid possible severe personal injuries.
Warning of use; the incorrect operation on the instrument can cause damages
to the person or instrument.
Possibility of electric shock.
Attention: high temperature surfaces. Avoid direct contact.
Technical notes or usage tips.
SAFETY GUIDELINES

Page 4
1.0 DESCRIPTION
EYEPIECE
OBSERVATION HEAD
WITH INTEGRATED
VIDEO CAMERA
NOSEPIECE
MAIN BODY
TENSION REGULATION
COARSE FOCUSING
KNOB
FINE FOCUSING
KNOB
MOVEABLE STAGE
SLIDE CLIP
OBJECTIVE
DM-5UP: FRONT VIEW

Page 5
1.0 DESCRIPTION
DM-5UP: REAR VIEW
USB-CABLE ATTACHMENT AND
POWER SUPPLY (4,8V DC)
CARRYING HANDLE
ON-OFF SWITCH
BRIGHTNESS
ADJUSTMENT
KNOB
LED LIGHT ILLUMINATOR
LOCK SCREW
POWER SUPPLY
(4,8V DC)

Page 6
2.0 INTRODUCTION
This microscope is a scientific precision instrument designed to last for many years with a minimum of main-
tenance. It is built to high optical and mechanical standards and to withstand daily use.
Optika reminds you that this manual contains important information on safety and maintenance, and that it
must therefore be made accessible to the instrument users.
Optika declines any responsibility deriving from instrument uses that do not comply with this manual.
Connect the mains plug into the socket at the base
Make sure, before you turn the illumination on, that the voltage selector is set to the mains voltage for
your region.
The power cord should be used only on network sockets equipped with adequate grounding.
Contact a technician to check the state of your electrical system. If there is no need to install additional
accessories, the instrument is now ready for use. Once positioned and installed with the necessary
components, the microscope is ready to be used. Your microscope is a laboratory instrument desi-
gned to last. Handle it always carefully and avoid abrupt vibrations or shocks. Always disconnect the
power cable from the microscope when not in use for long time, while you clean it or when you perform
any maintenance.
AVOID DISASSEMBLING THE INSTRUMENT
Do not disassemble the instrument. This entails the cancellation of the warranty and may cause
malfunction
• Microscope body with triple revolver (4,10,40x already mounted), monocular head with
digital output and mains cable already mounted
• CD OPMIAS
• USB software protection key
• USB cable
• Small screwdriver
• Wrench for regulation of focus tension
4.1 The microscope is housed in a moulded Styrofoam container. Remove the tape from the edge of the
container and lift the top half of the container. Take some care to avoid that the optical items (objec-
tives and eyepieces) fall out and get damaged. Lift the microscope from the container and put it on a
stable desk.
4.2 Insert the eyepiece into the eye tube.
3.0 CONTENTS OF THE BOX
4.0 UNPACKING AND ASSEMBLY

Page 7
5.0 USING THE MICROSCOPE
5.1 Adjust the observation head
Loosen the lock-screw, turn the observation head to a comfortable position for observation, and then
lock the lock-screw.
5.2 Place the specimen on the stage
Lock the specimen slide on the mechanical stage using the slide clip. Ensure that the specimen is
centred over the stage opening by adjusting the coaxial knobs of the stage.
5.3 Lamp settings
The microscope is fitted with white LED illuminator. Before turning on the light, read the section 7.3
about electrical safety precautions. Insert the plug of the cable into the power socket and turn on the
switch on the back of the main body. Turn the brightness adjustment knob to a brightness suitable for
observation.
5.4 Focus adjustment
Rotate the coarse focusing knob to bring the slide into focus using an objective with a low magnifica-
tion. Adjust the fine focusing knob to get the image sharp and clear. Turn the tension regulation using
the wrench to get a suitable tension for the focus system. When the image is in focus, turn the nose-
piece to choose the objective you need.
6.0 USING THE VIDEO CAMERA
6.1 Installing the camera CD with the imaging software and drivers
The microscope is equipped with a digital camera incorporated in the head. To install the camera,
please follow these instructions:
1) Verify that your computer fulfils the system requirements (see Technical Specifications).
2) Insert the OPMIAS CD in your PC.
3) Open the CD and execute the file \opmias en vers 2.0 \ setup.exe.
4) Follow the instructions on the screen.
5) Insert the provided USB cable on the back of the microscope head and plug the other end of the cable
in a USB 2.0 port.
6) The camera will now be automatically identified and Windows hardware installation guide will start
automatically.
7) Repeat this process for the USB Software Dog that protects the software. Thus, plug in the USB Dog
in a free USB port.
8) The USB Dog will be automatically identified.
9) The camera can now be tested. Leave both the camera and the USB Dog connected to the PC (the
CD can be removed at this point) and run the shortcut that has been placed on the desktop.
10) Go to the “Help” menu and click on “Local Register”. “Register success!” will appear on the screen and
the software can now be used completely.
11) Press the video camera icon “Capture” for video capture mode.
12) Read the “Help” inside the software for further instructions.

Page 8
7.1 Microscopy environment
This microscope is recommended to be used in a clean, dry and shock free environment with a tem-
perature of 0-40°C and a maximum relative humidity of 85 % (non condensing). Use a dehumidifier if
needed.
7.2 To think about when and after using the microscope
- The microscope should always be kept vertically when moving it and be careful so that no moving
parts, such as the eyepieces, fall out.
- Never mishandle or impose unnecessary force on the microscope.
- Never attempt to service the microscope yourself.
- After use, turn off the light immediately, cover the microscope with the included dust-cover, and keep
it in a dry and clean place.
7.3 Electrical safety precautions
- Before plugging in the power cord with the supply, make sure that the supplying voltage of your re-
gion matches with the operation voltage of the equipment and that the lamp switch is in off-position.
- Do not turn the power on and off, off and on immediately as this will shorten the life span of the bulb
and may cause damage to the electrical system.
- Users should observe all safety regulations of the region. The equipment has acquired the CE safety
label. However, users do have full responsibility to use this equipment safely.
7.4 Cleaning the optics
- If the optical parts need to be cleaned try first to: use compressed air.
- If that is not sufficient: use a soft lint-free piece of cloth with water and a mild detergent.
- And as a final option: use the piece of cloth moistened with a 3:7 mixture of ethanol and ether.
Note: ethanol and ether are highly flammable liquids. Do not use them near a heat source, near
sparks or near electric equipment. Use these chemicals in a well ventilated room.
- Remember to never wipe the surface of any optical items with your hands. Fingerprints can damage
the optics.
- Do not disassemble objectives or eyepieces in attempt to clean them.
7.5 If you need to send the microscope to Optika for maintenance, please use the original packaging.
7.0 MAINTENANCE

Page 9
Head: Digital, monocular, 360° rotating, 45° inclined
Eyepieces: Wf10x/16mm
Nosepiece: Triple, reversed
Objectives: Achromatic 4x, 10x, 40x
Working stage: Rotating round stage, diameter: 90 mm, moving range 5 mm,
slide clips
Focusing system: Coarse and fine with different axis, with focus tension adjustment
Illumination: White led, non-rechargeable, with brightness control
Mains power: 4,8V DC
RESOLUTION: 640 x 480 pixels (480 kilo pixels)
Sensor: ¼”CMOS
Sensor imaging area: 4.12 mm x 3.07 mm
Data output:
(uncompressed video)
8 bit
Pixel size: 7.9 mm x 7.9 mm
Resolution & frame rate: 640 x 480
25 frames/second
Sensitivity: 2.3 V/Lux-sec
(550 nm)
Electronic shutter: 1/16-1/1600
White balance: Auto / Manual
S/n ratio: ≥52 dB
Dynamic range: ≥60 dB
Digital port: USB1.1 or USB2.0
Imaging software: OPMIAS (OPTIKA Micro Image Analysis Software), available in English
and Italian
System requirements: RAM: 256 MB (512 MB recommended)
Video card: Separate card (64 MB or higher)
Operating system: Windows XP, Windows Vista and Windows Seven 32
and 64bit.
8.1 Microscope
8.2 Video camera
8.0 TECHNICAL SPECIFICATIONS

Page 10
9.0 RECOVERY AND RECYCLING
Art.13 Dlsg 25 july 2005 N°151. “According to directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC relating
to the reduction in the use of hazardous substances in electrical and electronic equipment and waste dispo-
sal.”
The basket symbol on equipment or on its box indicates that the product at the end of its useful life should be
collected separately from other waste.
The separate collection of this equipment at the end of its lifetime is organized and managed by
the producer. The user will have to contact the manufacturer and follow the rules that he adop-
ted for end-of-life equipment collection. The collection of the equipment for recycling, treatment
and environmentally compatible disposal, helps to prevent possible adverse effects on the environ-
ment and health and promotes reuse and/or recycling of materials of the equipment. Improper dispo-
sal of the product involves the application of administrative penalties as provided by the laws in force.


Pagina 12
INDICE
1.0 DESCRIZIONE pag. 14
2.0 INTRODUZIONE pag. 16
3.0 CONTENUTO pag. 16
4.0 DISIMBALLAGGIO E MONTAGGIO pag. 16
5.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO pag. 17
6.0 UTILIZZO DELLA VIDEOCAMERA pag. 17
7.0 MANUTENZIONE pag. 18
8.0 SPECIFICHE TECNICHE pag. 19
9.0 MISURE ECOLOGICHE pag. 20

Pagina 13
Il presente microscopio è uno strumento scientifico di precisione studiato per durare molti anni con una manu-
tenzione minima, essendo costruito secondo i migliori standard ottici e meccanici e progettato per un utilizzo
quotidiano.
Optika ricorda che il presente manuale contiene informazioni importanti per un uso sicuro e una corretta ma-
nutenzione dello strumento. Esso deve quindi essere accessibile a chiunque lo utilizzi.
Optika declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dei suoi strumenti non indicato dalla pre-
sente guida.
Avvertenze di sicurezza
Questo manuale contiene importanti informazioni e avvertenze riguardanti la sicurezza riguardo l’in-
stallazione, l’utilizzo e la manutenzione del microscopio. Si raccomanda di leggere attentamente il
manuale prima di qualsiasi utilizzo dello strumento. Per assicurare un utilizzo sicuro l’utente deve
leggere e seguire tutte le istruzioni poste nel presente manuale.
I prodotti OPTIKA sono studiati per un utilizzo sicuro in condizioni operative normali. Lo strumento e
gli accessori descritti nel manuale sono realizzati e testati secondo standard industriali di sicurezza
per strumentazione da laboratorio.
L’utilizzo non corretto può causare lesioni alla persona o danni allo strumento.
Mantenere questo manuale a portata di mano vicino allo strumento, per una facile consultazione.
Precauzioni di sicurezza elettrica
Prima di collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete, assicurarsi che la tensione di rete della
vostra regione corrisponda alla tensione di alimentazione dello strumento, e che l’interruttore dell’illu-
minatore sia in posizione spenta.
L’utente deve osservare la regolamentazione riguardante la sicurezza in vigore nel proprio Stato. Lo
strumento è dotato di marcatura di sicurezza CE, in ogni caso l’utente ha piena responsabilità riguar-
do all’utilizzo sicuro dello strumento stesso.
Simboli di avvertenza/pericolo usati nel manuale
L’utente deve essere a conoscenza degli aspetti legati alla sicurezza nel momento in cui utilizza lo
strumento. I simboli di avvertenza o pericolo sono indicati sotto. Tali simboli sono utilizzati in questo
manuale di istruzioni.
Seguire le istruzioni contrassegnate da questo simbolo per evitare possibili gra-
vi danni alle persone.
Avvertimento di utilizzo; la non corretta operazione sullo strumento può causare
danni alla persona o allo strumento.
Possibilità di shock elettrico.
Attenzione: superfici ad elevata temperatura. Evitare il contatto diretto.
Note tecniche o consigli di utilizzo.
INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

Pagina 14
1.0 DESCRIZIONE
OCULARE
TESTATA D’OSSERVAZIONE CON
VIDEO CAMERA INTEGRATA
REVOLVER
STATIVO
REGOLAZIONE DELLA
TENSIONE
MANOPOLA DI
MESSA A FUOCO
MANOPOLA DI
MESSA A FUOCO
MICROMETRICA
PIANO PORTAPREPARATI
MOBILE
PINZA DEL
VETRINO
OBIETTIVO
DM-5UP: VISTA FRONTALE

Pagina 15
1.0 DESCRIZIONE
DM-5UP: RETRO
PORTA USB E ALIMENTAZIONE
ESTERNA
MANIGLIA
INTERRUTTORE
MANOPOLA DI REGOLAZIONE
DELLA LUMINOSITÀ
ILLUMINATORE
LED
VITE DI FISSAGGIO
TRASFORMATORE
DA 4,8V DC

Pagina 16
2.0 INTRODUZIONE
Il presente microscopio è uno strumento scientifico di precisione studiato per durare a lungo con una manu-
tenzione minima, essendo costruito secondo i migliori standard ottici e meccanici e progettato per un utilizzo
quotidiano.
Optika ricorda che il presente manuale contiene informazioni importanti per un utilizzo sicuro ed una corretta
manutenzione dello strumento; deve quindi essere accessibile a chiunque lo utilizzi.
Optika declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dei suoi strumenti, non indicato dalla pre-
sente guida.
Connettere il cavo di alimentazione nella presa posta nella base dello stativo.
Assicurarsi, prima dell’accensione, che il selettore del voltaggio sia impostato sulla tensione di rete
della vostra regione.
Il cavo di alimentazione deve essere utilizzato solo su prese di rete dotate di adeguata messa a ter-
ra.
Contattare un vostro tecnico per assicurarsi sullo stato dell’impianto elettrico. Se non vi è necessità di
installare altri accessori, lo strumento è ora pronto per l’utilizzo. Una volta posizionato e installato con
i necessari componenti, il microscopio è pronto per l’utilizzo. Il vostro microscopio è uno strumento da
laboratorio progettato per durare a lungo. Maneggiatelo sempre con cura ed abitate brusche vibrazio-
ni o colpi.Scollegare sempre il cavo di alimentazione dal microscopio quando non viene utilizzato per
lunghi tempi, mentre lo si pulisce o quando si esegue una qualsiasi manutenzione.
EVITARE DI SMONTARE LO STRUMENTO
Non disassemblare lo strumento. Questo comporta l’annullamento della garanzia e potrebbe causare
malfunzionamenti.
• Stativo del microscopio con revolver quadruplo (4x, 10x, 40x, 100x),
testa monoculare con uscita digitale e cavi principali già montati.
• CD OPMIAS
• Chiave USB di protezione del software
• Cavetto USB
• Cacciavite piccolo
• Manopola per la regolazione della tensione della messa a fuoco
4.1 Il microscopio si trova in un imballaggio di polistirolo espanso stampato. Dopo aver tolto il nastro ade-
sivo da tutti gli imballi, sollevare la metà superiore dell’imballaggio. Fare attenzione a non far cadere
o danneggiare le componenti ottiche (obiettivi ed oculari). Estrarre il microscopio dal suo imballaggio
ed appoggiarlo su di un piano stabile.
4.2 Inserire gli oculari nei tubi porta-oculari.
3.0 CONTENUTO
4.0 DISIMBALLAGGIO E MONTAGGIO

Pagina 17
5.0 UTILIZZO DEL MICROSCOPIO
5.1 Regolazione della testata di osservazione
Allentare la vite di serraggio, ruotare la testata fino a trovare una posizione comoda per l’osservazione
e quindi avvitarla nuovamente.
5.2 Posizionamento del vetrino sul tavolo portapreparati
Fissare il vetrino con preparato al piano meccanico mediante l’apposita pinzetta per il sostegno dei
campioni. Regolando le manopole coassiali del piano portaoggetti, assicurarsi che il vetrino si trovi al
centro del campo di osservazione.
5.3 Impostazioni della lampada
Il microscopio è dotato di un illuminatore bianco LED. Prima di accendere la lampada, leggere attenta-
mente la sezione 7.3 riguardo alle precauzioni per un utilizzo sicuro. Inserire lo spinotto del cavo nella
presa di alimentazione e premere il pulsante di accensione posto sulla parte posteriore dello stativo.
Ruotando la manopola di regolazione della luminosità, cercare la luce ideale per l’osservazione.
5.4 Regolazione della messa a fuoco
Ruotare la manopola di messa a fuoco macrometrica per focalizzare il vetrino con un obiettivo con
basso potere di ingrandimento. Regolare la manopola di regolazione diottrica micrometrica fino ad
ottenere un’immagine chiara e definita. Ruotare la manopola di regolazione della tensione fino ad
ottenere la tensione ideale per il sistema di messa a fuoco. Quando l’immagine appare a fuoco, sce-
gliere l’obiettivo necessario con l’apposito revolver.
6.0 UTILIZZO DELLA VIDEOCAMERA
6.1 Il microscopio è dotato di una videocamera digitale incorporata nella testata.
Per installare la videocamera seguire le seguenti istruzioni:
1) Verificare che i requisiti di sistema siano idonei (vedere la sezione Specifiche tecniche).
2) Inserire il CD OPMIAS nel computer.
3) Aprire la cartella dal CD ed eseguire il file \opmias it 2.0\ setup.exe
4) Seguire le istruzioni che compaiono sullo schermo.
5) Inserire il cavetto USB fornito sul retro della testata del microscopio e connettere l’altro capo con la
porta USB 2.0.
6) La videocamera sarà riconosciuta e l’installazione guidata di Windows si avvierà automaticamente.
7) Ripetere l’operazione per la chiave USB che protegge il software. A questo punto inserire la chiavetta
USB in una porta USB libera.
8) Windows riconoscerà la chiave USB automaticamente.
9) Ora è possibile utilizzare la videocamera. Lasciare sia la videocamera che la chiave USB connesse
al computer (è possibile estrarre il CD). Cliccare sulla rispettiva icona posizionata sul desktop per
avviare OPMIAS.
10) Dal menù “Assistenza” cliccare “Registro locale”. Lo schermo visualizzerà il messaggio “Registrazio-
ne effettuata con successo”. E’ ora possibile usare il programma OPMIAS.
11) Cliccare sull’icona “Cattura” video per i singoli fotogrammi in modalità video.
12) Per ulteriori informazioni leggere la guida “Assistenza” che si trova all’interno del software.

Pagina 18
7.0 MANUTENZIONE
7.1 Ambiente di lavoro
Si consiglia di utilizzare il microscopio in un ambiente pulito e secco, dove non ci siano urti, ad una
temperatura fra 0°C e 40°C e con un’umidità relativa massima dell’85% (in assenza di condensazio-
ne). Si consiglia l’uso di un deumidificatore se necessario.
7.2 Da ricordare prima e dopo l’utilizzo del microscopio
•Tenere il microscopio sempre in posizione verticale quando lo si sposta. Assicurarsi inoltre che le
parti mobili, ad esempio gli oculari, non cadano.
• Maneggiare sempre con cura e non adoperare inutilmente forza sul microscopio.
• Non cercare di provvedere da soli alla riparazione.
• Dopo l’uso spegnere immediatamente la lampada, coprire il microscopio con l’apposita custodia
antipolvere in dotazione e tenerlo in un luogo asciutto e pulito.
7.3 Precauzioni per un uso sicuro
• Prima di collegare il cavo di alimentazione alla rete elettrica assicurarsi che il voltaggio locale sia
idoneo a quello dell’apparecchio e che l’interruttore della lampada sia posizionato su off.
• Non accendere e spegnere l’interruttore ripetutamente a brevissima distanza. Questo riduce sensi-
bilmente la durata della lampadina e potrebbe causare danni al sistema elettrico.
• Attenersi a tutte le precauzioni di sicurezza della zona. L’apparecchio è omologato secondo le norme
di sicurezza CE. Gli utenti hanno comunque piena responsabilità durante l’utilizzo del microscopio.
7.4 Pulizia delle ottiche
• Qualora le ottiche necessitino di essere pulite, utilizzare prima di tutto aria compressa.
• Se questo non fosse sufficiente usare un panno non sfilacciato, inumidito con acqua e un deter-
gente delicato.
• Come ultima opzione è possibile usare un panno inumidito con una soluzione 3:7 di alcol etilico ed
etere. Attenzione: l’alcol etilico e l’etanolo sono sostanze altamente infiammabili. Non usarle vicino
ad una fonte di calore, a scintille o presso apparecchiature elettriche. Le sostanze chimiche devono
essere adoperate in un luogo ben ventilato.
• Non strofinare la superficie di nessun componente ottico con le mani. Le impronte digitali possono
danneggiare le ottiche.
• Non smontare gli obiettivi o gli oculari per cercare di pulirli.
7.5 Si prega di utilizzare l’imballaggio originale nel caso in cui fosse necessario rispedire il microscopio
ad Optika per la manutenzione.

Pagina 19
Testata: Digitale, monoculare, rotazione a 360°, inclinazione di 45°
Oculare: WF10X/16mm
Revolver: Triplo, invertito
Obiettivi: Acromatici 4x, 10x, 40x
Piano di lavoro: Girevole, diametro: 90 mm; movimento xy: 5 mm; pinzette portavetrini
Sistema di messa a fuoco: macro e micro metrico coassiale con regolazione di tensione.
Illuminazione: LED bianco, non ricaricabile con controllo luminosità.
Alimentazione di rete: 4,8V DC
RISOLUZIONE: 640 × 480 pixel (480 kilo pixel)
Sensore: ¼”CMOS
Sensore area immagine: 4.12 mm x 3.07 mm
Dati in uscita: (video non
compresso)
8 bit
Dimensioni pixel: 7.9 mm x 7.9 mm
Risoluzione e frequenza dei
fotogrammi:
800 x 600
25 fot. al secondo
Sensibilità: 2.3 V/Lux-sec
(550 nm)
Chiusura elettronica: 1/16-1/1600
Bilanciamento del bianco: Auto / Manual
Rapporto segnale/rumore ≥52 dB
Range dinamico: ≥60 dB
Porta digitale: USB1.1 or USB2.0
Software di modifica imma-
gini:
OPMIAS (OPTIKA Micro Image Analysis Software), disponibile in inglese
ed italiano.
Requisiti di sistema: RAM: 256 MB (512 MB consigliato)
Scheda video: scheda separata (64MB o maggiore)
Sistema operativo: Windows XP, Windows Vista, Windows Seven 32 e
64bit
8.1 Microscopio
8.2 Videocamera
8.0 SPECIFICHE TECNICHE

Pagina 20
9.0 MISURE ECOLOGICHE
Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005 n°151. “Attuazione delle direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elet-
triche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto riportato sulla apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente degli altri rifiuti. La raccolta differenziata della
presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore.
L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il
sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo della apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trat-
tamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sul-
l’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni ammini-
strative previste dalla normativa vigente.
Table of contents
Languages:
Other Optika Microscope manuals

Optika
Optika B-800 User manual

Optika
Optika B-500TiFL User manual

Optika
Optika B-510 Series User manual

Optika
Optika B-500DK User manual

Optika
Optika B-190 User manual

Optika
Optika B-1000FL HBO User manual

Optika
Optika SZM-LED1 User manual

Optika
Optika B-500POL User manual

Optika
Optika B-1000 POL User manual

Optika
Optika B-500Ti-2 User manual

Optika
Optika B-380 Series User manual

Optika
Optika B-500 MET User manual

Optika
Optika B-190 User manual

Optika
Optika OPTIStar OS-SZ1 User manual

Optika
Optika B-50 User manual

Optika
Optika IM Series User manual

Optika
Optika SZM User manual

Optika
Optika B-1000 Series User manual

Optika
Optika B-510 Series User manual

Optika
Optika B-190 User manual