Piusi DELPHIN PRO Quick start guide

ENGLISH (Translation of the original language) ENGLISH (Translation of the original language) ENGLISH (Translation of the original language) ENGLISH (Translation of the original language) ENGLISH (Translation of the original language) ENGLISH (Translation of the original language)
1. INDEX
1 INDEX
2 CONFORMITY
2.1 CE DECLARATION OF CONFORMITY
2.2 DECLARATION OF COMPATIBILITY
3 GENERAL PRECAUTIONS
4 SAFETY INSTRUCTIONS
4.1 SAFETY WARNINGS
4.2 FIRST AID MEASURES
4.3 GENERAL SAFETY NORMS
5 DISTRIBUTION SYSTEM PACKAGING
5.1
CONTENTS OF THE PACKAGING
5.2 DELPHIN EVO COMPOSITION
6
MACHINE AND MANUFACTURER IDENTIFICATION
6.1 PLATES POSITIONS
7 TECHNICAL CHARACTERISTICS
8 INTENDED USE
9 CHARACTERISTICS OF THE PRODUCTS HANDLED
10 INSTALLATION
11 ASSEMBLING
12 OPERATION AND USE
12.1 DISPLAY
12.2 FLOW RATE ADJUSMENT LEVER
12.3 PHASES OF DELIVERY
12.4 END OF FILLING SENSORS
13 LEAVING THE SYSTEM UNUSED FOR LONG PERIODS OF TIM
E
14 WASHING THE DISPENSING SYSTEM
15 MAINTENANCE
16 TROUBLESHOOTING
17 SCRAPPING AND DISPOSAL
2 CONFORMITY
2.1 DECLARATIONOFCONFORMITY
The undersigned:
PIUSI S.p.A
Via Pacinotti 16/A z.i. Rangavino
46029 Suzzara - Mantova- Italy
DECLARES
on its own responsibility, that the machine described below:
Description: Dispenser AD-Blue® for cars.
Model: Delphin PRO
Serial number: see the Lot Number on the EC plate stamped on the product.
Year of construction: see the production year on the EC plate stamped on the product.
is in compliance with the legislative regulations which transpose directives:
- Machinery Directive 2006/42/EC
- Low Voltage Directive 2014/35 EU
- Electromagnetic Compatibility Directive 2014/30/EC
Documents are made available to the appropriate authority on request at Piusi S.p.A. Alternatively,
The person in charge of writing both the technical file and the conformity statement is Otto Varini
as the legal representative.
Suzzara 20/04/2016
Otto Varini
The legal representative
2.2 DECLARATIONOFCOMPATIBILITY
The undersigned:
PIUSI S.p.A
Via Pacinotti 16/A z.i. Rangavino
46029 Suzzara - Mantua - Italy
DECLARES
THAT DELPHIN EVO COMPONENTS IN DIRECT CONTACT WITH THE LIQUIDS HAN-
DLED, HAVE BEEN TESTED IN CONFORMITY WITH THE FOLLOWING DIRECTIVES
ISO22241-1 : 2006 (quality standard)
Diesel engines -- NOx reduction agent AUS 32 -- Part 1: Quality requirements
and have been tested with the requirements of the following norm
ISO22241-2 : 2006 (quality standard)
Diesel engines -- NOx reduction agent AUS 32 -- Part 2: Test methods
The Adblue liquid , both before and after testing, resulted within the specified AUS32 (Ad-
Blue) limit in conformance with ISO22241-2-2006 ( as per Norm DIN V 70070)
Suzzara 20/04/2016
Otto Varini
The legal representative
3 GENERAL PRECAUTIONS
Important warn-
ings
In order to protect workers' safety, to avoid damaging the distribution
system and before performing any operation, please read the whole
instruction manual.
Symbols used in
the manual
In order to signal particularly important instructions or warnings, the
following symbols are used:
This symbol indicates accident prevention regulations addressed
to operators and/or other people concerned.
This symbol indicates that there is a possibility of damaging the
machineries and/ortheir components.
This symbol indicates useful information.
Manual storage
This manual must be intact and completely readable. The final users,
as well as the qualified technicians authorised to installation and
maintenance must be able to view it at any time.
Reproduction
rights
All reproduction rights are reserved and belong to Piusi S.p.A
The text cannot be used in other printed documents unless
expressly authorised in written form by Piusi S.p.A.
© Piusi S.p.A.
THIS MANUAL BELONGS TO PIUSI S.p.A.
WHOLE OR PARTIAL REPRODUCTION OF THIS MANUAL IS
FORBIDDEN.
This manual belongs to Piusi S.p.A. The company is the exclusive
owner of all rights envisaged by applicable laws, including the
rules concerning copyrights. All the rights deriving from such
norms belong to Piusi S.p.A It is strictly forbidden to: reproduce,
whether completely or partially, this manual, as well as to publish
it, modify it, transcribe it, disclose it to the public, distribute it,
sell it, translate it and/or elaborate it, borrow it and any other
activity reserved under the law to Piusi S.p.A. unless expressly
authorised in written form by the company.
4 SAFETY INSTRUCTIONS
4.1 SAFETYWARNINGS
CAUTION
Mains -
preliminary
checks before
installation
Before installation, make sure that the electric power supply
network is fitted with a suitable earth-line and complies with the
regulations in force.
CAUTION
You must avoid any contact between the electrical power supply
and the fluid that needs to be pumped.
Control and
maintenance
operations
Before any checks or maintenance work are carried out, switch
the system’s power off by disconnecting the plug from the
socket.
Prohibitions
CAUTION
Lifting or transporting the system byway of the electric cables at-
tached to it is strictly forbidden.
It is strictly forbidden to support or transport the system using a
suction or outlet pipe.
CAUTION
In the event of a suspected contamination of the liquid in the car
tank, sanitize the tank.
Do not use the Delphin PRO Dispenser before recovery
FIRSTAIDMEASURES
Contact with
the product
For issues arising from the treated product with EYES, SKIN,
INHALATION and INGESTION refer to the DEF SAFETY DATA
SHEET.
Persons who
have suffered
electric shock
Disconnect the power source, or use a dry insulator to protect
yourself while you move the injured person awayfrom any electrical
conductor. Avoid touching the injured person with your bare hands
until he is far away from any conductor. Immediately call for help
from qualified and trained personnel. Do not operate switches with
wet hands.
NOTE
Please refer to the safety data sheet forthe product
GENERALSAFETYNORMS
Personal protection
equipment features
Wear personal protectionequipment that is:
• suitable to the operations to be performed;
• resistant to the various cleaning products used.
Personal protection
equipment to be worn
During installation and handling procedures, wear the
following personal protection equipment:
safety shoes;
close-fitting clothes;
protective gloves;
safety glasses;
Other equipment instructional manual
Protective gloves
Prolonged contact with the product may cause skin irritation;
during delivery phases, always wear protective gloves.
DANGER
Never touch the plug or the socketwith wet hands
Do not switch the dispensing system on if the network
connection cable or important parts of the apparatus are
damaged, such as the inlet/outlet pipe, nozzle or safety
devices. Replace the damaged pipe immediately.
Before each use, check that the network connection
cable and power plug are not damaged. Have the network
connection cable replaced immediately by a qualified
electrician.
CAUTION
The electrical connection betweenthe plug and socket must
be kept well awayfrom water.
Unsuitable extensionleads can be dangerous. In accordance
with current regulations, only extension cords that are
labelled for outdoor use and have a sufficient conduction
path should be used outdoors.
For safety reasons, we recommend that, in principle, the
equipment be used only with a earth-leakage circuit breaker
(max 30 mA).
5 DISTRIBUTION SYSTEM PACKAGING
The dispensing system comes packed in a cardboard box bearing the following markings:
- an arrow indicating the TOP side;
- a label containing all the information relating to the equipment (model, weight, etc..).
CONTENTSOFTHEPACKAGING
Foreword
In order to open the cardboard box, use scissors or a cuer,
paying aention not to damage the distribution system or its
components. Open the packaging and make sure it contains the
following components provided:
NOTE
In case one or more herewith described components should
not be in the box, contact Manufacturer's technical assistance
service.
CAUTION
Make sure the plate data correspond to the desired ones. In
case of anomalies, promptly contact the supplier, signalling the
nature of the problems and, in case youshould doubt the device
safety,do not use it.
DELPHINPROCOMPOSITION
4
5
1
2
3
1DRUM TROLLEY 4 HANDLE
2TROLLEY WHEELS 5 DRUM (SUPPLIED SEPARATELY)
3WHEELS KIT
6 MACHINE AND MANUFACTURER
IDENTIFICATION
The distribution system is provided with an identification marking
located directly on the pump. This indicates the following
information:
• model;
• lot number / Production year;
• technical data;
• use and maintenance handbook code.
CAUTION
Before installing, always make sure the type of dispensing
system is correct and suitable for the available power supply
(Voltage/Frequency).
PLATESPOSITIONS
On the distribution system there is an adhesive label that shows
the operator the most important information. Make sure it stays
on and that it does not deteriorate over time.
NOTE
Should this situation arise, please contact our support
department and arrange to havethe damaged or missing plates
sent back and replaced where necessary.
Decals are the following ones:
nlr
m
1
- protective gloves
- safety glasses
- close-fitting clothes
- see user and maintenance manual
- safety shoes
2 - label: use with water/urea solutions only
3 - CE plate with technical data
7 TECHNICAL CHARACTERISTICS
Max. dimensions
Length (A) 800 mm
Depth (B) 860 mm
Height (C) 1200 mm
Weight
Delphin PRO 36 kg
Technical data
Voltage 220 / 230 V
Frequency 50 / 60 Hz
Power rating 400 W
Absorption 1.35 A
Operating temperature + 5 °C / + 40 °C
8 DIRECTED USE
Intended use
The dispensing system “Delphin PRO” was designed and
built for the distribution of the product called AdBlue®, D.E.F
(Diesel Exaust Fluid) or water.
Conditions of use
The distribution system “Delphin PRO” must be used
respecting the following conditions:
Max. temperature of dispensed product: +35 °C.
Min temperature of dispensed product: -11 °C.
Max. temperature of dispensed product permitted by
materials: +40°C.
Voltage variation permitted: +/- 5%
Equivalent continuous sound pressure level at the
workstation: ≤75 dB(A)
Make sure the pump is working in its nominal operating range.
CAUTION
Inflammable
liquids and
explosive
atmosphere
The system “Delphin PRO” has not been designed to distribute
diesel, gasoline, inflammable fluids having an explosion limit of
<55°C/131°F,orto operate in places with potentially explosive at-
mosphere. Such use is therefore forbidden.
CAUTION
Unenvisaged use
It is strictly forbidden to use the systemfor purposes other than
the ones indicated in point "Intended use".
Any other use different from the one for which the system
has been conceived and described in this manual is considered
"MISUSE". Therefore, the Manufacturer shall not be held re-
sponsible for any damage caused to people, animals or to the
system itself.
9 CHARACTERISTICS OF THE PRODUCTS
HANDLED
Products permit-
ted
The "Delphin PRO" dispensing system was designed and built to
dispense a special liquid, made from an aqueous urea solution,
known as AdBlue®/D.E.F., based on the ISO 22241 standard
Delphin PRO can also be used with water.
CAUTION
Forbidden
products
All products not listed in the "Intended Use" and "Treated Product
Characteristics" paragraphs are to be considered not permied,
improper and therefore prohibited.
The Manufacturer shall not be held responsible for damages
caused to people or things deriving from failure to meet such
instructions.
10 INSTALLATION
Foreword
The "Delphin PRO" dispensing system has been designed and
arranged on a trolley for ease of use and delivery.
Personnel
authorised to
install the device
Installation must be performed exclusively by qualified and
authorised staff. They must:
- properly install all the components necessary for the pump to
function properly;
- only use accessories that have been supplied with the system.
CAUTION
The use of accessories that are unsuitable and were
not provided with the system is strictly prohibited. The
Manufacturer shall not be held responsible for damagescaused
to people, things or to the environment deriving fromfailure to
meet such instructions.
CAUTION
The distribution system Delphin PRO is for professional use
only.
CAUTION
The distribution system DelphinPRO must be installed in a well
lit place, in compliance with the norms in force.
CAUTION
The Delphin PRO dispensing system has been specifically
designed for use in a dry place. I
11 ASSEMBLING
Assemble as shown in the illustrations
See components numbering
CAUTION
The wheels can be installed on the inside our outside of the
trolley,depending on the drum type.
1 - Installation of wheels on the trolley
2 - Installation of bracket and
handle 3 - Installation of drum on the
trolley
4 - Connection of pipes to the
drum
12 OPERATION AND USE
WARNING
To remove any substance residue or foreign matters from the
pipes, wash the system before putting it into operation. To
wash the system, follow the same dispensing procedures using
demineralized or deionized water and eventually rinse with
ADBlue®
Foreword
Directions on how to start and stop operation of the system are
given below.
CAUTION
During operation the motor may be hot: be careful.
WARNING
For the proper functioning of the system, allow a 20-minute stop
for every 20 minutes of dispensing.
WARNING
We recommend that the pump remains switched off whenever
the system is not in use.
CAUTION
If ever the voltage is lagging, push the switch to the OFF position
and return the nozzle to its restposition
CAUTION
FLUID LEAKS CANDAMAGE OBJECTS AND INJURE PERSONS.
CAUTION
Strictly observe the maximum capacity limits indicated on the
dataplate.
WARNING
Under no circumstances must the data on the dataplate, the
closure and authentication seals be modified or removed.
Any tampering or removal will result in immediate nullification of
the warranty and the manufacturer will not be held liable for any
material or economic damage resulting thereof.
CAUTION
DO NOT drag the machine by pullingon the cable or pipe.
CAUTION
Once the filling operation has been completed, replace the filler
hose in its seat.
DISPLAY
A B
H G F
D
C
E
APOWER button: used to power the system.
BREFILL button: press for at least 5 seconds to start product delivery.
Cred/green LED
DQuantity of liquid
EFlow rate
FMODE button
GRESET button
HMachine data plate
CAUTION
If the Ⓗlabel is damaged, DO NOT use the machine and replace
the label immediately.
LEDINDICATORTABLE
White lamp Red LED Green LED
Off X X System OFF
On Off Off Stand By
Awaiting commands
On Off Fast Blink Start-up sequence underway
On Off On Dispensing
On Off Slow Blink Filling completed
Full level
On Fast Blink Off Filling completed
Time out
On Slow Blink Off Selected flow rate
too high
FLOWRATEADJUSMENTLEVER
NOTE
The adjustment lever is located on the side ofthe trolley.
Lever in the
LOWFLOW RATE position
Lever in the
STOPPOSITION
Lever in the
HIGH FLOWRATE position
CAUTION
Use the flow rate adjustment lever as indicated.
Use in “Van” mode when filling a car could result in damage to the
vehicle.
PHASESOFDELIVERY
1. Connect the delivery hose to the car.
2. Press POWER button .
3. Press the REFILL button for 5 seconds.
4. Wait for the filling end.
5. Disconnect the filler hose.
6. Place the connector in the relative housing.
CAUTION
DON NOT MANOEUVRE IF:
- THECONNECTOR IS NOTCOMPLETELYCONNECTED
TO THE CAR TANK
- THE CONNECTOR IS NOT CONNECTED TO THE
SAFETY HOOK.
ENDOFFILLINGSENSORS
1
2
12 END OF FILLING sensors: these are used to stop product delivery.
2DRIP-STOP VALVE: prevents spills and dripping.
WARNING
The suction body and the liquid air return must be installed on the
drum (supplied by the client).
13 LEAVING THE SYSTEM UNUSED FOR
LONG PERIODS OF TIME
Operations to
be carried out
Whenever it is thought that the system will remain unused for at
least 15 days, it must be emptied in order to prevent the product
from crystallising inside. This shall be followed by a washing cycle.
14 WASHING THE DISPENSING SYSTEM
Foreword The dispensing system requires washing in order to remove
product crystallisation which may damage the plant.
CAUTION Wear personal protective equipment (PPE) when performing
the wash cycle.
CAUTION Use only demineralisedwater to wash the system.
Disposal Liquids resulting from washing must be disposed of in accordance
with the laws prevailing in the country of use.
CAUTION By following the same modes of delivery described above, the
dispensing system can be washed by sucking up demineralised
water from the clean container and collecting the resulting
mixture in a different disposable container.
15 MAINTENANCE
Safety warnings The distribution system has been designed and built to require
minimum maintenance.
Before carrying out any maintenance work, disconnect the dispensing
system from any electrical and hydraulic power source.
During maintenance procedures, using personal protection equipment
(PPE) is mandatory.
Always consider the following recommendations to use the pump
correctly.
Personnel
authorised
to perform
maintenance
procedures
Maintenance procedures must be performed exclusivelyby qualified
personnel. Any misuse may lead to a decline in performance, danger for
people and/or things, besides voidingthe warranty.
Interventions to be
performed
Whenever there is risk of frost, empty the circuit and the pump, taking
care to place the pump in an environment where the temperature is
no lower than 0°C/32°F. Check that the labels and plates found on the
dispensing system do not deteriorate or become detached over time.
ONCE A WEEK
- Check that the pipe connections are not loose to prevent any leaks
ONCE A MONTH - Check the pump body and keep it clean and free of any impurities
- Check that the electrical supply cables are in good condition
16 TROUBLESHOOTING
TROUBLE
POSSIBLE CAUSE CORRECTIVE ACTION
THE MOTOR IS
NOT TURNING
Lack of electric power Check the electrical connections
and the safety systems
Rotor jammed Check for possible damage
or obstruction of the rotating
components.
Motor problems Contact the Service Department
THE MOTOR
TURNS SLOWLY
WHEN STARTING
Low power supply voltage Bring the voltage back within the
preset limits
LOW OR NO
FLOW RATE
Low level in the suction tank Refill the tank
Excessive suction pressure Lower the pump with respectto
the level of the tank or increase the
cross-section of the tubing
High loss of head in the delivery
circuit (working with the by-pass
open)
Use shorter tubing or of greater
diameter
By-pass valve blocked Contact the Service Department
Air entering the pump or the suc-
tion tubing Check the seals of the connections
A narrowing in the suction tubing Use tubing suitable for working
under suction pressure
Low rotation speed
Check the voltage at the pump;
adjust the voltage and/or use cables
of greater cross-section
Freezing of the pump or motor. Thaw the pump and check for dam-
age. Starting a frozen pump can
cause damage to the motor and to
the pump itself
Leaks in the pump outlet pipe. Check the seal at the pipe's con-
nections and inspect the pipe for
possible damage.
Failure to prime
fill the suction hose with deminera-
lised water
INCREASED
PUMP NOISE
Cavitation occurring Reduce suction pressure
Irregular functioning of the by-pass Dispense until the air is purged
from the by-pass system
Presence of air in the liquid to be
pumped Verify the suction connections
LEAKAGEFROM
THE PUMP BODY
Pump damage Contact the Service Department
THE PUMP
DOES NOT PRIME
THE LIQUID
Suction circuit blocked Remove the blockage from the
suction circuit
The suction chambers are dry Add liquid from pump delivery side
The pump chambers are dirty or
blocked Remove the blockages fromthe
suction and delivery valves
THE DISPLAY IS
NOT WORKING
Lack of electric power Check the plug
Contact the manufacturer
Piusi S.p.A. - customer care
tel. 0039 0376 234561
e-mail: [email protected]
17 SCRAPPING AND DISPOSAL
Foreword In case the system should be demolished, its parts mustbe given to
companies specialised in industrial waste disposal and recycling; in
particular:
Disposal of
Packaging
Packaging consists of biodegradable cardboard that can be given to firms
charged with cellulose recovery.
Metal parts
disposal
The metal components, both painted and in stainless steel, are usually
recycled by companies that are specialised in the metal-scrapping
industry.
Disposal of
electrical and
electronic
components
These have to be disposed by companies that are specialised in the
disposal of electronic components, in accordance with the instructions
of 2002/96/UE(see text of Directive below).
Environmental
information for
customers in
the European
Comunity
European Directive 2002/96/UE requires that the
equipement bearing this symbol on the product and/or its packaging
must not be disposed of with unsorted municipal waste. The symbol
indicates that this product should be disposed of separately from regular
household waste streams. It is your responsibility to dispose of this
and other electric and electronic equipment via designated collection
facilities appointed by the government or local authorities.
Disposal of Other
parts
The disposal of other parts such as pipes, rubber seals, plastic
components and cables should be entrusted to companies specialized in
the disposal of industrial wastes.
DELPHIN
PRO
EN
Installaltion, use and maintenance
IT
Installazione uso e manutenzione
BULLETIN M0406A_ML ITEN_00

ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale) ITALIANO (Lingua originale)
1 INDICE
1 INDICE
2 CONFORMITÀ’
2.1 DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
2.2 DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITA’
3 AVVERTENZEGENERALI
4 ISTRUZIONI DI SICUREZZA
4.1 AVVERTENZE DI SICUREZZA
4.2 NORME DI PRONTO SOCCORSO
4.3 NORME GENERALI DI SICUREZZA
5 IMBALLO DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE
5.1
CONTENUTO DELL’IMBALLO
5.2 COMPOSIZIONE DELPHIN PRO
6
IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE
6.1 POSIZIONE DELLE TARGHETTE
7 CARATTERISTICHE TECNICHE
8 DESTINAZIONE D’USO
9 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO TRATTATO
10 INSTALLAZIONE
11 ASSEMBLAGGIO
12 FUNZIONAMENTO E USO
12.1 DISPLAY
12.2 LEVA DI REGOLAZIONE PORTATA
12.3 FASI DI EROGAZIONE
12.4 SENSORI DI FINE RIFORNIMENTO
13 INUTILIZZO DEL SISTEMA PER LUNGHI PERIOD
I
14 LAVAGGIO DEL SISTEMA
15 MANUTENZIONE
16 DIAGNOSTICA
17 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
2 CONFORMITA’
2.1 DICHIARAZIONEDICONFORMITA’
La sottoscritta:
PIUSI S.p.A
Via Pacinotti 16/A z.i. Rangavino
46029 Suzzara - Mantova - Italia
DICHIARA
sotto la propria responsabilità, che l’apparecchiatura descritta in appresso:
Descrizione : Distributore AD-Blue® per automobili.
Modello: Delphin PRO
Matricola: riferirsi al Lot Number riportato sulla targa CE apposta sul prodotto
Anno di costruzione: riferirsi all’anno di produzione riportato sulla targa CE apposta sul
prodotto.
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE
- Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
La documentazione è a disposizione dell’autorità competente su motivata richiesta presso
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico e a redigere la dichiarazione è Otto
Varini in qualità di legale rappresentante.
Suzzara 20/04/2016
Otto Varini
il legale rappresentante
2.2 DICHIARAZIONEDICOMPATIBILITA’
La sottoscritta:
PIUSI S.p.A
Via Pacinotti 16/A z.i. Rangavino
46029 Suzzara - Mantova - Italia
DICHIARA
CHE LE PARTI DI DELPHIN PRO A DIRETTO CONTATTO CON I LIQUIDI TRATTATI,
SONO STATI TESTATI SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE
ISO22241-1 : 2006 (norma di qualità)
motori Diesel - agente di riduzione NOx AUS 32 - parte 1: Requisiti di qualità
e sono stati testati con i requisiti della seguente norma
ISO22241-2 : 2006 (norma di qualità)
motori Diesel - agente di riduzione NOx AUS 32 - parte 2: Metodi di prova
Il liquido Adblue, sia prima che dopo il test, è risultato entro il limite specificato AUS32
(AdBlue) in conformità con ISO22241-2-2006 (secondo la norma DIN V 70070)
Suzzara 20/04/2016
Otto Varini
il legale rappresentante
3 AVVERTENZE GENERALI
Avvertenzeim-
portanti
Per salvaguardare l’incolumità degli operatori, per evitare possibili
danneggiamenti al sistema di distribuzione e prima di compiere
qualsiasi operazione sul sistema di distribuzione è indispensabile
aver preso conoscenza di tuo il manuale istruzioni.
Simbologia
utilizzata nel
manuale
Sul manuale verranno utilizzati i seguenti simboli per evidenziare
indicazioni ed avvertenze particolarmente importanti:
Questo simbolo indica norme antinfortunistiche per gli opera-
tori e/oeventuali persone esposte.
Questo simbolo indica che esiste la possibilità di arrecaredanno
alle apparecchiature e/o ai loro componenti.
Questo simbolo segnala informazioni utili.
Conservazione
del manuale
Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni
sua parte, l’utente finale ed i tecnici specializzati autorizzati
all’installazione e alla manutenzione, devono avere la possibilità di
consultarlo in ogni momento.
Dirii di
riproduzione
Tutti i diritti di riproduzione di questo manuale sono riservati alla
Piusi S.p.A.
Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione
scritta della Piusi S.p.A.
© Piusi S.p.A.
IL PRESENTE MANUALE È PROPRIETÀ DELLA PIUSI S.p.A.
OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E’ VIETATA.
Il presente manuale è di proprietà di Piusi S.p.A. , la quale è
esclusiva titolare di tutti i diritti previsti dalle leggi applicabili, ivi
comprese a titolo esemplificativo le norme in materia di diritto
d’autore. Tutti i diritti derivanti da tali norme sono riservati a
Piusi S.p.A. Sono espressamente vietate , in mancanza di previa
autorizzazione scritta di Piusi S.p.A.: la riproduzione anche parziale
del presente manuale, la sua pubblicazione, modifica, trascrizione,
comunicazione al pubblico, distribuzione, commercializzazione in
qualsiasi forma, traduzione e/o elaborazione,prestito, ed ogni altra
attività riservata per legge a Piusi S.p.A.
4 ISTRUZIONI DI SICUREZZA
4.1 AVVERTENZEDISICUREZZA
ATTENZIONE
Rete elerica
- verifiche
preliminari
all’installazione
Prima dell’installazione, assicurarsi che la rete di alimentazione
elettrica sia dotata di adeguata linea messa a terra e conforme
alle norme vigenti.
ATTENZIONE
Evitare assolutamente il contatto tra l’alimentazione elettrica
e il liquido da pompare.
Interventi di
controllo manu-
tenzione
Prima di qualsiasi intervento di controllo o manutenzione, togliere
tensione all’impianto scollegando la spina dalla presa di corrente.
Divieti
ATTENZIONE
È assolutamente vietato sostenere o trasportare il sistema per
mezzo del cavo di alimentazione elettrica.
È assolutamente vietato sostenere o trasportare il sistema per
mezzo del tubo di aspirazione o per mezzo del tubo di mandata.
ATTENZIONE
In caso di sospetta contaminazione del liquido nel serbatoio
auto sanificare il serbatoio.
Non usare il Delphin PRO prima del ripristino
NORMEDIPRONTOSOCCORSO
Contao con il
prodoo
Per problematiche derivanti dal prodoo traato con OCCHI,
PELLE, INALAZIONE e INGESTIONE fare riferimento alla
SCHEDA DI SICUREZZA DEF
Persone colpite
da scariche elet-
triche
Staccare l’alimentazione, o usare un isolante asciuo per
proteggersi nell’operazione di spostamento dell’infortunato
lontano da qualsiasi conduore. Evitare di toccare l’infortunato
con le mani nude fino a che quest’ultimo non sia lontano da
qualsiasi conduore. Chiedere immediatamente l’aiuto di
persone addestrate e qualificate. Non interveniresugli interruori
a mani bagnate.
NOTA
Fare riferimento alle schede di sicurezza del prodotto
NORMEGENERALIDISICUREZZA
Caraeristiche
essenziali dell’
equipaggiamento di
protezione
Indossare un equipaggiamento di protezione che sia:
• idoneo alle operazioni da effeuare;
• resistente ai prodoi impiegati per la pulizia.
Dispositivi di
protezione
individuale da
indossare
Durante le fasi di movimentazione ed installazione,
indossare i seguenti dispositivi di protezione individuale:
scarpe antinfortunistiche;
indumenti attillati al corpo;
guanti di protezione;
occhiali di sicurezza;
Altri dispositivi manuale di istruzioni
Guanti proteivi
Il contao prolungato con il prodoo traato può provocare
irritazione alla pelle; durante l’erogazione, utilizzare sempre i
guanti di protezione.
PERICOLO
Non toccare mai la spina e la presa con le mani bagnate
Non accendere Il sistema di distribuzione nel caso
il cavo di allacciamento alla rete o parti importanti
dell’apparecchio,per es. il tubo di aspirazione/mandata, la
pistola, oppure i dispositivi di sicurezza siano danneggiati.
Sostituire immediatamente il tubo danneggiato.
Prima di ogni utilizzo, controllare che il cavo di
allacciamento alla rete e la spina di alimentazione non
presentino danni. Far sostituire immediatamente il cavo
di allacciamento alla rete danneggiato, da un elettricista
specializzato.
ATTENZIONE
L’allacciamento tra spina e presa deve rimanere lontano
dall’acqua.
Prolunghe non adatte possono risultare pericolose.
All’aperto,utilizzate solo prolunghe autorizzate e previste
per quell’utilizzo, con sezione di conduzione sufficiente,
in base alle normative vigenti.
Per motivi di sicurezza si consiglia, in linea di principio,
di utilizzare l’apparecchio solo con un interruttore
differenziale (max 30mA).
5 IMBALLO DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE
Il sistema di distribuzione è fornito imballato in una scatola di cartone, sulla quale sono apposte
le seguenti indicazioni:
- freccia indicante il lato ALTO;
- etichea riportante le informazioni dell’apparecchiatura (modello, peso, ecc..).
CONTENUTODELL’IMBALLO
Premessa
Per aprire l’imballo in cartone, utilizzare delle forbici o un
taglierino, avendo cura di non danneggiare il sistema di
distribuzione o i suoi componenti. Aprire l’imballo e verificare
che al suo interno siano presenti i seguenti componenti forniti
in dotazione:
NOTA
Nel caso in cui uno o più componenti di seguito descritti
non siano presenti all’interno della confezione, contattare il
servizio di assistenza tecnica del costruttore.
ATTENZIONE
Verificare che i dati di targa corrispondano a quelli desiderati.
Per qualsiasi anomalia, contattare immediatamente il
fornitore, segnalando la natura dei difettie, in caso di dubbio
sulla sicurezza dell’apparecchiatura,non utilizzarla.
COMPOSIZIONEDELPHINPRO
4
5
1
2
3
1CARRELLO PORTA FUSTO 4 MANICO CON STAFFA
2CARRELLO RUOTE 5 BIDONE (FORNITO SEPARATAMENTE)
3KIT RUOTE
6 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E
COSTRUTTORE
Il sistema di distribuzione è provvisto di una targa di
identificazione applicata direamente sulla pompa che riporta
le seguenti informazioni:
• modello;
• numero di loo / Anno di costruzione;
• dati tecnici;
• codice del libreo uso e manutenzione.
ATTENZIONE
Verificare sempre prima dell’installazione che il
modello di sistema di distribuzione sia corretto e adatto
all’alimentazione effettivamente disponibile (Tensione /
Frequenza).
POSIZIONEDELLETARGHETTE
Sul sistema di distribuzione vi sono applicate alcune
decalcomanie e/o targhee per indicare all’operatore le
informazioni di maggior rilevanza. Occorre verificare che nel
tempo queste non si deteriorino o si stacchino.
NOTA
Se dovesse verificarsi questa situazione preghiamo di
contattare il nostro ufficio assistenza per farvi spedire le
targhe rovinate o mancanti, per riapplicarle dove previsto
in origine.
Le decalcomanie presenti sono le seguenti:
nlr
m
1
- guanti di protezione
- occhiali di protezione
- indumenti attillati al corpo
- consultare il manuale uso e manutenzione
- scarpe anti infortunistiche
2 - etichetta per uso solo con soluzioni acqua/urea
3 - targa CE con dati tecnici
7 CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni di massima
Lunghezza (A) 800 mm
Profondità (B) 860 mm
Altezza (C) 1200 mm
Peso
Delphin PRO 36 kg
Dati Tecnici
Voltaggio 220 / 230 V
Frequenza 50 / 60 Hz
Potenza 400 W
Assorbimento 1,35 A
Temperatura di esercizio + 5 °C / + 40 °C
8 DESTINAZIONE D’USO
Uso previsto
Il sistema di distribuzione “Delphin PRO” è stato progettato
e costruito per la distribuzione del prodotto denominato
AdBlue®, D.E.F (Diesel Exaust Fluid), o acqua.
Condizioni di
utilizzo
Il sistema di distribuzione “Delphin PRO” deve essere utilizzato
nel rispetto delle seguenti condizioni:
Temperatura max del prodotto da erogare: +35 °C.
Temperatura min del prodotto da erogare: -11 °C.
Temperatura max del prodotto da erogare ammessa dai
materiali: +40°C.
Variazione di tensione ammessa: +/- 5%
Livello di pressione acustica continuo equivalente nei posti di
lavoro: ≤75 dB(A)
Assicurarsi che la pompa lavori nel suo campo di funzionamento
nominale.
ATTENZIONE
Liquidi infiammabili
e atmosfera
esplosiva
Il sistema “Delphin PRO” non è stato progettato per la distri-
buzione di gasolio, benzina, liquidi infiammabili con punto di
esplosione <55°C/131°F, o per operare in ambienti con atmo-
sfera potenzialmente esplosiva. Se ne vieta pertanto l’utiliz-
zo nelle sopra citate condizioni.
ATTENZIONE
Uso non previsto
È assolutamente vietato l’utilizzo del sistemaper scopi diver-
si da quelli previsti e specificati al punto “Uso previsto”.
Ogni altro utilizzo che non sia quello per cui il sistema è stato
progettato e descritto in questo manuale si considera “USO
IMPROPRIO”, pertanto il costruttore declina ogni responsa-
bilità per eventuali danni causati a cose, persone, animali o
al sistema stesso.
9 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
TRATTATO
Prodoi consentiti
Il sistema di distribuzione “Delphin PRO” è stato progeato e
costruito per la distribuzione di un liquido speciale costituito
da una miscela di acqua e urea, denominato AdBlue®/D.E.F.,
sulla base dedgli standard ISO 22241 Delphin PRO è utilizzabile
anche con acqua
ATTENZIONE
Prodoi non
consentiti
Tui i prodoi non citati nel paragrafo “Destinazione d’uso” e
nel paragrafo “Caraeristiche del prodoo traato”, sono da
considerarsi non consentiti, impropri e pertanto vietati.
Il costruore declina ogni responsabilità per danni a persone
o cose dovuti alla mancata osservanza di questa prescrizione.
10 INSTALLAZIONE
Premessa
Il sistema di distribuzione “Delphin PRO” è stato progeato e
predisposto a bordo di un carrello per favorire la facilità di uso
ed erogazione.
Personale
autorizzato
all’installazione
Le operazioni di installazione devono essere eseguite solo da
personale competente e autorizzato, che deve:
- provvedere alla correa installazione degli accessori necessari
al correo funzionamento della pompa;
- utilizzare esclusivamente gli accessori in dotazione al sistema.
ATTENZIONE
È assolutamente vietato l’utilizzo di accessori inadatti e non
forniti con ilsistema. Il costruttore declina ogni responsabilità
per danni a persone, cose o all’ambiente, dovuti alla mancata
osservanza di questa prescrizione.
ATTENZIONE
Il sistema di distribuzione Delphin PRO è ad esclusivo uso
professionale
ATTENZIONE
Il sistema di distribuzione Delphin PRO deveessere utilizzato
in luogo sufficientemente illuminato, in conformità con le
normative vigenti.
ATTENZIONE
Il sistema di distribuzione Delphin PRO è stato progettato
per essere utilizzato in luogo asciutto. I
11 ASSEMBLAGGIO
Assemblare come da figure
Vedere numerazione componenti
ATTENZIONE
Le ruote possono essere montate all’interno oppure
all’esterno del telaio, a seconda del tipo di bidone.
1 - Montaggio ruote su carrello
2 - Montaggio staffa e manico 3 - Montaggio bidone sul carrello
4 - Collegamento tubi al bidone
12 FUNZIONAMENTO E USO
AVVERTENZA
Per eliminare eventuali residui di sostanze e corpi estranei
presenti nelle tubazioni, eseguire un lavaggio dell’impianto
prima della sua effettiva messa in funzione. Per effettuare il
lavaggio seguire le stesse modalità di erogazione utilizzando
acqua demineralizzata o deionizzata, effettuando l’ultimo
risciacquo con l’ADBlue®
Premessa
Sono di seguito descrie le operazioni da effeuare per avviare e
arrestare il funzionamento del sistema.
ATTENZIONE
Durante il funzionamento il motore può essere caldo, porre
attenzione.
AVVERTENZA
Per il buon funzionamento del sistema, prevedere 20 minuti di
stop erogazione ogni 20 minuti di erogazione.
AVVERTENZA
Quando il sistema non è in funzione si raccomanda di tenere
spenta la pompa.
ATTENZIONE
Nel caso in cui venga a mancare tensione è necessario mettere
l’interruttore in posizione OFF e riporre la pistola nella sua
sede
ATTENZIONE
PERDITE DI LIQUIDO POSSONO CAUSARE DANNI A COSE
E PERSONE.
ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente i limiti di portata massima
riportati sulla targa.
AVVERTENZA
Per nessuna ragione i dati riportati sulla targhetta, i bolli di
chiusura e di legalizzazione possono essere alterati o rimossi.
In caso di manomissione o rimozione decade immediatamente
la garanzia e l’azienda produttrice non risponde di eventuali
danni sia materiali che economici che ne potessero derivare.
ATTENZIONE
Non trascinare la macchina tirando dal cavo o dal tubo.
ATTENZIONE
Finita l’operazione di carico riposizionare l’erogatore nella sua
sede.
DISPLAY
A B
H G F
D
C
E
APulsante POWER: viene utilizzato per dare tensione all’impianto.
BPulsante REFILL: premere per almeno 5 secondi per far partire l’erogazione.
CLED rosso/verde
DQuantità di liquido
EPortata
FPulsante MODE
GPulsante di RESET
HEtichetta macchina
ATTENZIONE
Se l’etichettaⒽrisulta danneggiata NON utilizzare la macchina
e sostituire immediatamente l’etichetta.
TABELLADISEGNALAZIONELED
Lampada bianca LEDRosso LEDVerde
Off X X Sistema spento
On Off Off Stand By
In aesa di comandi
On Off Fast Blink Inizio Sequenza di avvio
On Off On Erogazione
On Off Slow Blink Erogazione terminata
Livello pieno
On Fast Blink Off Erogazione terminata
Tempo esaurito
On Slow Blink Off Portata Selezionata
troppo elevata
LEVADIREGOLAZIONEPORTATA
NOTA
La leva di regolazione è posizionata nella parte laterale del
carrello.
Leva in posizione di
BA SS A POR TATA
Leva in posizione di
STOP
Leva in posizione di
ALTA P ORTATA
ATTENZIONE
Utilizzare la leva di regolazioneport ata come da indicazione.
Se utilizzata in modalità “Furgone” quando si deve riempire
un’auto potrebbedanneggiare il veicolo.
FASIDIEROGAZIONE
1. Collegare il connettore all’auto.
2. Premere il pulsante POWER .
3. Premere il pulsante REFILL per 5 secondi.
4. Attendere la fine dell’erogazione.
5. Scollegare il connettore.
6. Riporre il connettore nell’apposito alloggiamento.
ATTENZIONE
NON MANOVRARE SE:
- IL CONNETTORE NON E’ AGGANCIATO AL
SERBATOIO AUTO
- IL CONNETTORE NON E’ AGGANCIATO
ALL’APPOSITO GANCIO DI SICUREZZA.
SENSORIDIFINERIFORNIMENTO
1
2
1n° 2 sensori di FINE RIFORNIMENTO: vengono utilizzati per bloccare l’erogazione
2VALVOLA ANTIGOCCIA: evita la fuoriuscita del liquido.
AVVERTENZA
Sul bidone (fornito dal cliente) vanno montati il pescante e il
ritorno aria liquido.
13 INUTILIZZO DEL SISTEMA PER LUNGHI
PERIODI
Operazioni da
effettuare
Nel caso in cui si preveda di non utilizzare il sistema per almeno
15 giorni, occorre procedere allo svuotamento dello stesso, per
evitare la cristallizzazione del prodotto all’interno dell’impianto,
seguito dal ciclo di lavaggio.
14 LAVAGGIO DEL SISTEMA
Premessa Il lavaggio del sistema di distribuzione è necessario affinché
vengano rimosse le cristallizzazioni del prodotto che
potrebbero causare un danneggiamento dell’impianto.
ATTENZIONE Eseguire le operazioni di lavaggio, avendocura di indossare
tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI).
ATTENZIONE Per il lavaggio dell’impianto, utilizzare solo acqua
demineralizzata.
Smaltimento Smaltire il liquido derivante dal lavaggio, secondo le norme
vigenti nel paese d’uso.
ATTENZIONE Seguendo le stesse modalità di erogazione
precedentemente descritte,eseguire il lavaggio del
sistema di distribuzione aspirando acqua demineralizzata
da contenitore pulito e raccogliendo la miscela risultante in
un contenitore diverso, idoneo allo smaltimento.
15 MANUTENZIONE
Avvertenzedi
sicurezza
Il sistema di distribuzione è stato progettato e costruito per richiedere una
manutenzione minima.
Prima di effettuare ogni tipo di manutenzione, Il sistema di distribuzione
deve essere scollegato da ogni fonte di alimentazione elettrica e idraulica.
Durante la manutenzione è obbligatorio utilizzare i dispositivi di
protezione individuale (DPI).
Tenere comunque in considerazione le seguenti raccomandazioni minime
per un buon funzionamento della pompa
Personale
autorizzato agli
interventi di
manutenzione
Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente da
personale specializzato Ogni manomissione può portare al decadimento
delle prestazioni e pericolo per persone e/o cose, oltre al decadimento
della garanzia.
Interventi da
effettuare
Ove vi siano rischi di gelate, svuotare il circuito e la pompa, avendo
cura di riporla in un luogo a temperatura non inferiorea 0°C / 32°F.
Verificareche nel tempo, le etichette e le targhe presenti sul sistema di
distribuzione, non si deteriorino o si stacchino.
UNA VOLTA ALLA
SETTIMANA
- Controllare che i giunti delle tubazioni non siano allentati, per evitare
eventuali perdite
UNA VOLTA AL
MESE
- Controllare il corpo pompa e mantenerlo pulito da eventuali impurità
- Controllare che i cavi di alimentazione elettrica siano in buone condizioni
16 DIAGNOSTICA
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA AZIONECORRETTIVA
IL MOTORE NON
GIRA
Mancanza di alimentazione Controllare le connessioni elettri-
che ed i sistemi di sicurezza
Rotore bloccato Controllare possibili danni o ostru-
zioni agli organi rotanti.
Problemi al motore Contattare il Servizio Assistenza
IL MOTORE GIRA
LENTAMENTE
IN FASE DI
AVVIAMENTO
Bassa tensione di alimentazione Riportare la tensione nei limiti
previsti
PORTATABASSA
O NULLA
Basso livello serbatoio di aspira-
zione Riempire il serbatoio
Eccessiva depressione dell’aspi-
razione Abbassare la pompa rispetto al livel-
lo serbatoio o aumentare la sezione
delle tubazioni
Elevate perdite di carico nel
circuito di mandata (funzionamento
a bypass aperto)
Usare tubazioni più corte o di
maggior diametro
Valvoladi bypass bloccata Contattare il Servizio Assistenza
Ingresso d’aria nella pompa o nel
tubo di aspirazione Controllare la tenuta delle con-
nessioni
Restrizione del tubo in aspirazione Utilizzare un tubo adatto a lavorare
in depressione
Bassa velocità di rotazione
Controllare la tensione alla pompa;
regolare la tensione o/e usare cavi di
maggior sezione
Congelamento della pompa o del
motore. Scongelare la pompa e verificare il
danno. Avviare una pompa conge-
lata può causare danni al motore o
alla pompa
Perdita nel tubo di mandata della
pompa. Controllare la tenuta degli attacchi
del tubo, ispezionare il tubo per
possibili danni.
Mancato adescamento
riempire la tubazione di aspirazione
con acqua demineralizzata
ELEVATA
RUMOROSITA’
DELLA POMPA
Presenza di cavitazione Ridurre la depressione all’aspira-
zione
Funzionamento irregolare del
bypass Erogare sino a spurgare l’aria pre-
sente nel sistema di bypass
Presenza di aria nel liquido da
pompare Verificare connessioni in aspirazione
PERDITE DAL
CORPO POMPA
Danneggiamento della pompa Contattare il Servizio Assistenza
LA POMPA
NON ADESCA
IL LIQUIDO
Il circuito di aspirazione è ostruito Rimuovere ostruzione dal circuito di
aspirazione
Le camere di aspirazione sono
secche Aggiungere liquido dal lato mandata
pompa
le camere della pompa sono spor-
che o ostruite Rimuovere le ostruzioni dalle valvo-
le di aspirazione e mandata
IL DISPLAY NON
FUNZIONA
Mancanza di alimentazione Verificare la presa
Contattare il costruttore
Piusi S.p.A. - customer care
tel. 0039 0376 234561
e-mail: [email protected]
17 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
Premessa In caso di demolizione del sistema, le parti di cui è composto devono
essere affidate a ditte specializzate nello smaltimento e riciclaggio dei
rifiuti industriali e, in particolare:
Smaltimento
dell’imballaggio
L’imballaggio è costituito da cartone biodegradabileche può essere
consegnato alle aziende per il normale recupero della cellulosa.
Smaltimento delle
parti metalliche
Le parti metalliche, sia quelle verniciate, sia quelle in acciaio inox sono
normalmente recuperabili dalle aziende specializzate nel settore della
rottamazione dei metalli.
Smaltimento
dei componenti
elettrici ed
elettronici
devono obbligatoriamente essere smaltite da aziende specializzate nello
smaltimento dei componenti elettronici, in conformità alle indicazioni
della direttiva 2002/96/CE (vedi testo direttiva nel seguito).
Informazioni
relative
all’ambiente per
i clienti residenti
nell’unione
europea
La direttiva Europea 2002/96/EC richiede che le apparecchiature
contrassegnate con questo simbolo sul prodotto e/o sull’imballaggio non
siano smaltite insieme ai rifiuti urbani non differenziati. Il simbolo indica
che questo prodotto non deve essere smaltito insieme ai normali rifiuti
domestici. E’ responsabilità del proprietario smaltire sia questi prodotti
sia le altre apparecchiature elettriche ed elettroniche mediante le
specifiche strutture di raccolta indicate dal governo o dagli enti pubblici
locali.
Smaltimento di
ulteriori parti
Ulteriori parti costituenti il prodotto, come tubi, guarnizioni in gomma,
parti in plastica e cablaggi, sono da affidare a ditte specializzate nello
smaltimento dei rifiuti industriali.
©PIUSI S.p.A.
IT. Il presente documento è stato redao con la massima aenzione circa
la precisione dei dati in esso contenuti. Tuavia, PIUSI S.p.A. non si assume
responsabilità per eventuali errori ed omissioni.
EN. This document has been drawn upwith the greatest aention to precision and
accuracy of all data herein contained. Nevertheless, PIUSI S.p.A. denies liability
for any possible mistake or omission.
BULLETIN M0406A_ML ITEN_00
Table of contents
Languages:
Other Piusi Dispenser manuals

Piusi
Piusi MC BOX 1.5 ETL User manual

Piusi
Piusi MC BOXdc B.SMART Quick start guide

Piusi
Piusi SB325M Use and care manual

Piusi
Piusi SUZZARABLUE PRO User manual

Piusi
Piusi CUBE B.SMART Quick start guide

Piusi
Piusi SB325 User manual

Piusi
Piusi PW-LAN User manual

Piusi
Piusi CUBE 70 MC User manual

Piusi
Piusi MC BOX B.SMART Specification sheet

Piusi
Piusi Cube 56/33 User manual