
Avvertenza!
In base alle condizioni di funzionamento durante l’utilizzo
dell’apparecchio, le emissioni possono divergere da quelle
indicate!
Si prega di considerare che le vibrazioni e la rumorosità pos-
sono divergere dai valori riportati nelle Istruzioni in base alle
condizioni di utilizzo dell’utensile.. Gli utensili sottoposti a
scarsa manutenzione, procedure operative inadatte, pezzi
da lavorare di diverso tipo, un avanzamento troppo elevato o
pezzi, materiali o utensili non adatti possono aumentare
notevolmente le vibrazioni e l’emissione di rumore per l’inte-
ra fase di lavoro.
Per una valutazione esatta del carico oscillante e della rumo-
rosità è necessario considerare anche i tempi in cui l’appa-
recchio è spento oppure è in funzione, ma non è effettiva-
mente in uso. Ciò può ridurre notevolmente il carico oscillan-
te e della rumorosità per l’intera fase di lavoro.
Avvertenza:
• Sottoporre il proprio utensile ad una manutenzione ade-
guata ad intervalli regolari
• Interrompere immediatamente il funzionamento dell’utensi-
le nel caso in cui si verifichi una vibrazione eccessiva!
• Un utensile non adatto può causare vibrazioni e rumori
eccessivi. Utilizzare solo utensili adatti!
• Durante l’utilizzo dell’apparecchio rispettare delle pause
adeguate!
Montaggio della fresatrice
– Fissare il tavolo a croce 1 (Fig. 2) sul piede 2 con le 4 viti
ad esagono cavo M4 fornite.
– La fresatrice deve essere ora fissata in modo ben fermo
con 4 viti 3 su uno spessore stabile.
Uso
Montaggio delle pinze di serraggio
Atten ione!
Prima della sostituzione dell’utensile staccare la spina per la
presa di corrente. Il serraggio dei dadi a risvolto senza il
gambo inserito adatto, danneggia la pinza di serraggio.
1. Bloccare l'albero con la chiave ed allentare il dado a
risvolto 1 (Fig. 3).
2. Introdurre la pinza di serraggio desiderata 2 con l'utensile
d'impiego 3 adatto.
3. Bloccare l'albero della fresatrice e serrare di nuovo il
dado a risvolto.
Nota:
Tenere serrati tutti gli utensili d'impiego il più brevemente
possibile. I gambi lunghi e sporgenti vibrano causando uno
scarso risultato di fresatura.
Regolazione del numero di giri dell'albero
Il numero di giri dell'albero si può impostare in modo conti-
nuo con l'aiuto della regolazione elettronica.
In generale vale la regola:
Diametro grande della fresa = velocità ridotta
Diametro piccolo della fresa = velocità elevata
La tabella collocata sulla parte anteriore della fresatrice rap-
presenta un aiuto per la scelta della velocità corretta dell'al-
bero.
Fresatura
Atten ione!
Durante i lavori di fresatura portare sempre gli occhiali pro-
tettivi. Osservare con scrupolo le norme di sicurezza acclu-
se!
1. Serrare il pezzo da lavorare in modo sicuro con l’aiuto
delle staffe di serraggio fornite, o con una morsa.
2. Accendere la fresatrice premendo l'interruttore 1 (Fig. 4).
3. Regolare la profondità di fresatura desiderata sul volanti-
no 2. 1 giro = 1 mm di avanzamento
4. Serrare la vite di arresto 3.
5. Lavorare con l'avanzamento e la profondità di fresatura
adeguati. L’avanzamento deve avvenire sempre in senso
opposto alla direzione di taglio della fresa (Fig. 5).
6. Prima della nuova impostazione della profondità di fresa-
tura, allentare nuovamente la vite di arresto 3 (Fig. 4).
Nota:
La fresatrice MICRO MF 70 è stata realizzata per lavori di
estrema precisione. Per questo motivo, adattare la profon-
dità di fresatura e la velocità di avanzamento. In caso con-
trario si potrebbe ottenere un risultato di lavoro non ottimale.
Inoltre, in caso di sovraccarico continuo, il motorino elettrico
incorporato potrebbe subire danni termici.
Regolazione della scala del tavolo a croce:
Gli anelli graduati sui volantini sono mobili e si possono per-
ciò azzerare senza traslare il tavolo. Oltre agli anelli graduati,
il tavolo a croce Micro dispone di una scala spostabile per la
regolazione in direzione X 19 (Fig. 1).
Regolazione del gioco di guida
Atten ione!
Prima di qualsiasi lavoro di regolazione, staccare la spina di
alimentazione!
Tutte e 3 le assi della fresatrice sono equipaggiate con una
guida a forma di coda di rondine, regolabile in un secondo
tempo. Se nel corso del tempo una guida dovesse mostrare
un gioco eccessivo o troppo ridotto, è possibile regolare il
gioco tramite le viti di registro (Fig. 6). Per regolare il gioco in
direzione X allentare dapprima il dado 1 (Fig. 6). Successiva-
mente, regolare il gioco con l'aiuto delle viti senza testa 2.
Per fissare, serrare nuovamente il dado 1. La regolazione del
gioco delle altre due assi avviene in modo analogo.
Nota:
Non serrare troppo le viti senza testa, altrimenti la guida
potrebbe venire danneggiata. Serrare di nuovo tutte le viti
senza testa in modo uniforme.
- 14 -