SICE S 58 LL User manual

S 58 LL
S 58 LL
SMONTAGOMME PER RUOTE CAMION UNIVERSALE
UNIVERSAL TRUCK TYRE CHANGER
DEMONTE-PNEUS UNIVERSEL POUR PL
UNIVERSAL LKW-REIFENMONTIERMASCHINE
DESMONTADORA DE NEUMATICOS UNIVERSAL PARA CAMIONES
MANUALE ISTRUZIONI ............................ 3
INSTRUCTION MANUAL ............................ 53
MANUEL D'INSTRUCTIONS .......................
103
BETRIEBSANLEITUNG .............................. 153
MANUAL DE INSTRUCCIONES ................... 203

2 - ItalIano - Manuale d’uso
Elaborazione graca e impaginazione
Ufcio Pubblicazioni Tecniche
Idiritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di
riproduzione e di adattamento totale o parziale con
qualsiasi mezzo (compresi microlm e copie fotostatiche)
sono riservati.
Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette
a variazioni senza preavviso.
All rights reserved. No part of this publication may be
translated, stored in an electronic retrieval system,
reproduced, or partially or totally adapted by any means
(including microlm and photostats) without prior permis-
sion.
The information contained herein may be subject to modi-
cations without prior notice.
Les droits de traduction, de mémorisation électronique,
de reproduction et d’adaptation complète ou partielle
par tout type de moyen (y compris microlms et copies
photostatiques) sont réservés.
Les informations fournies dans ce manuel peuvent être
modiées à tout moment et sans préavis.
Alle Rechte der Übersetzung, der Speicherung, Reproduk
tion sowie der gesamten oder teilweisen Anpassung
durch ein beliebiges Mittel (einschließlich Mikrolm und
Fotokopien) sind vorbehalten.
Die in diesem Handbuch enthaltenen Informationen können
ohne Vorbescheid geändert werden.
Reservados los derechos de traducción, grabación
electrónica, reproducción y adaptación total o parcial
con cualquier medio (incluidos microlmes y copias fotos-
táticas).
Las informaciones contenidas en el presente manual pue-
den sufrir variaciones sin aviso previo.
English
Italiano
Español
Deutsch
Français

- ItalIano - Manuale d’uso 3
ISTRUZIONI ORIGINALI
SOMMARIO
INTRODUZIONE .........................................................................4
MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO DELLA MACCHINA ....................5
MESSA IN OPERA........................................................................6
ALLACCIAMENTO ELETTRICO .........................................................9
NORME DI SICUREZZA................................................................ 10
DESCRIZIONE DELLO SMONTAGOMME.............................................. 11
DATI TECNICI.......................................................................... 12
ACCESSORI IN DOTAZIONE ALLA MACCHINA....................................... 13
ACCESSORI A RICHIESTA ............................................................. 13
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE ......................................... 13
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO ....................................... 14
LEGENDA ETICHETTE DI PERICOLO ................................................ 17
DESCRIZIONE COMANDI CONSOLLE ................................................ 18
DESCRIZIONE FUNZIONAM. UNITA’ DI TRASMISS. DEI COMANDI - UNITA’ TX.. 19
DESCRIZIONE FUNZIONAM. UNITA’ DI TRASMISS. DEI COMANDI - UNITA’ RX.. 20
FUNZIONAMENTO BLOCCAGGIO RUOTA ........................................... 22
LUBRIFICAZIONE DEI PNEUMATICI.................................................. 25
SMONTAGGIO RUOTE AGRICOLE.................................................... 26
MONTAGGIO RUOTE AGRICOLE ..................................................... 28
SMONTAGGIO RUOTE TUBELESS E SUPERSINGLE................................. 29
MONTAGGIO RUOTE TUBELESS E SUPERSINGLE .................................. 30
SMONTAGGIO RUOTE PER MOVIMENTO TERRA E CON CERCHIETTO ........... 30
MONTAGGIO RUOTE PER MOVIMENTO TERRA E CON CERCHIETTO ............ 31
RIGATURA DELLE COPERTURE ...................................................... 31
MODI E MEZZI D’ARRESTO........................................................... 31
MODI DI FUNZIONAMENTO .......................................................... 32
TABELLA DEGLI ERRORI E SEGNALAZIONI SUL DISPLAY.......................... 34
RICERCA GUASTI...................................................................... 36
MANUTENZIONE ...................................................................... 38
INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE............................................... 39
INFORMAZIONE SULLO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE ......................... 39
INFORMAZIONI AMBIENTALI ......................................................... 40
INDICAZIONI E AVVERTENZE SULL’OLIO ........................................... 41
MEZZI ANTINCENDIO DA UTILIZZARE............................................... 41
GLOSSARIO ............................................................................ 42
SCHEMI ELETTRICI.................................................................... 44
SCHEMA IDRAULICO .................................................................. 50
COMIM - Cod. 4-113916A - 06/2014.

4 - ItalIano - Manuale d’uso
INTRODUZIONE
Scopo di questa pubblicazione è quello di fornire al proprietario e all’operatore istru-
zioni efcaci e sicure sull’uso e la manutenzione dello smontagomme pesante.
Se tali istruzioni verranno attentamente seguite, la vostra macchina Vi darà tutte le
soddisfazioni di efcienza e durata che sono nella tradizione del costruttore, contri-
buendo a facilitare notevolmente il Vostro lavoro.
Si riportano di seguito le denizioni per l’identicazione dei livelli di pericolo, con le
rispettive diciture di segnalazioni utilizzate nel presente manuale:
PERICOLO
Pericoli immediati che provocano gravi lesioni o morte.
ATTENZIONE
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare gravi lesioni o morte.
AVVERTENZA
Pericoli o procedimenti poco sicuri che possono provocare lesioni non gravi o danni
a materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
Conservare questo manuale, assieme a tutto il materiale illustrativo fornito assieme
all’apparecchiatura, in una cartellina vicino alla macchina, per agevolarne la consul-
tazione da parte degli operatori.
La documentazione tecnica fornita è parte integrante della macchina, pertanto in
caso di vendita dell’apparecchiatura, tutta la documentazione dovrà esservi allegata.
Il manuale è da ritenersi valido esclusivamente per il modello e la matricola macchina
rilevabili dalla targhetta applicata su di esso.
ATTENZIONE
Attenersi a quanto descritto in questo manuale: eventuali usi dell’apparecchiatura
nonespressamente descritti,sono daritenersidi totaleresponsabilità dell’operatore.
NOTA.
Alcune illustrazioni contenute in questo libretto sono state ricavate da foto di pro-
totipi: le macchine della produzione standard possono differire in alcuni particolari.
Queste istruzioni sono destinate a persone aventi un certo grado di conoscenze di
meccanica. Si è quindi omesso di descrivere ogni singola operazione, quale il metodo
per allentare o serrare i dispositivi di ssaggio. Evitare di eseguire operazioni che
superino il proprio livello di capacità operativa, o di cui non si ha esperienza. Se
occorre assistenza, contattare un centro di assistenza autorizzato.

- ItalIano - Manuale d’uso 5
MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
DELLA MACCHINA
Le macchine imballate vanno immagazzinate in luogo asciutto e possibilmente aerato.
Disporre gli imballi a distanza utile per consentire una facile lettura delle indicazioni
apposte sui lati dell’imballo stesso.
AVVERTENZA
Per evitare danneggiamenti non sovrappor-
re più di due colli.
- Dimensioni dell’imballo: (g.1)
• Profondità (A) ................... 2400 mm
• Larghezza (B) ................... 2200 mm
• Altezza (C) ....................... 1300 mm
- Peso
• Macchina con imballo ........... 1480 kg
• Macchina .......................... 1380 kg
- Temperatura dell’ambiente di stoccaggio
macchina: ....................... -25°÷+55°C
MoviMentazione
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di
montaggio e movimentazione descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può
provocare danneggiamenti alla macchina e
pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE
Primadi movimentarela macchina confron-
tare il peso della stessa con le capacità del
sollevatore scelto.
Per lo spostamento della macchina im-
ballata inlare le forche di un muletto
negli appositi scassi posti sul basamento
dell’imballo stesso (pallet) (g.2).
ATTENZIONE
Non è consentito l sollevamento tramite gru
o paranco della macchina imballata (Fig.3).
Per movimentare la macchina priva di
imballo utilizzare esclusivamente la staffa.
A
B
C
1
2
3

6 - ItalIano - Manuale d’uso
AVVERTENZA
È assolutamente vietato utilizzare appigli
impropri sui vari organi sporgenti della
struttura.
Per spostamenti successivi all’installazione,
posizionare la macchina come indicato in
Fig.5 per garantire un corretto bilanciamento
del carico ed utilizzare l’apposito punto di
sollevamento (Fig. 4).
MESSA IN OPERA
ATTENZIONE
Eseguire con attenzione le operazioni di disimballo, montaggio, e installazione di
seguito descritte.
L’inosservanza di tali raccomandazioni può provocare danneggiamenti alla macchina
e pregiudicare la sicurezza dell’operatore.
Togliere gli imballi originali dopo averli posizionati come indicato sugli imballi stessi e
conservarli per eventuali trasporti futuri.
4
530 mm
5

- ItalIano - Manuale d’uso 7
Spazio d’inStallazione
ATTENZIONE (solo per versioni radio)
Prima dell’installazione accertarsi che nel raggio di 200 m circa dal luogo prescelto
non operino macchine con la stessa banda di frequenza.
Nel caso di interferenze richiedere una banda di frequenza diversa.
ATTENZIONE
Al momento della scelta del luogo di installazione è necessario osservare le normative
vigenti della sicurezza sul lavoro.
La macchina deve essere installata su di un pavimento stabile e rigido onde prevenire ed
evitare qualsiasi deformazione della struttura.
Posizionare la macchina in modo da garantire l’accessibilità su tutti e quattro i lati. In
particolare vericare gli spazi minimi richiesti per il lavoro indicati in g.6:
- anteriormente per il carico e lo scarico della ruota;
- posteriormente per una buona visuale di lavoro.
1500 mm
1500 mm
6
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un valore
di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
AVVERTENZA
Se l’installazione viene eseguita in un luogo aperto è necessario che la macchina sia
protetta da una tettoia.

8 - ItalIano - Manuale d’uso
Condizioni aMbientali di lavoro
- Umidità relativa: 30÷95% senza condensazione
- Temperatura: 0° ÷ +55°
ATTENZIONE
Non è ammesso l’utilizzo della macchina in atmosfera potenzialmente esplosiva.
poSizionaMento al Suolo
Prima di procedere con qualsiasi operazione, è
consigliato livellare la macchina al suolo agendo
sull’ apposito piede regolabile (Fig. 7a) per aver
maggior stabilità durante le fasi di lavoro. Con
ruote molto pesanti può essere necessario dover
intervenire ulteriormente sulla regolazione del
piede. Questo eliminerà l’eventuale sobbalzo
della parte posteriore del basamento.
FiSSaggio al Suolo
L’eventuale ssaggio al suolo della macchina avviene mediante tappi ad espansione di M10
nelle zone indicate in Fig.7.
7
ATTENZIONE
Il pavimento deve essere in grado di reggere un carico pari alla somma del peso proprio
7a

- ItalIano - Manuale d’uso 9
dell’apparecchiatura e del carico massimo ammesso, tenendo conto della base di appoggio
al pavimento e degli eventuali mezzi di ssaggio previsti.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Lo SMONTAGOMME deve essere alimentato con corrente trifase più neutro. La tensione
di alimentazione deve essere specicata al momento dell’ordine d’acquisto.
ATTENZIONE
Le eventuali operazioni per l’allacciamento al quadro elettrico dell’ofcina devono
essere effettuate esclusivamente da personale qualicato ai sensi delle normative di
legge vigenti, a cura ed onere del cliente.
- Il dimensionamento dell’allacciamento elettrico va eseguito in base:
• alla potenza elettrica assorbita dalla macchina, specicata nell’apposita targhetta dati
macchina.
• alla distanza tra la macchina operatrice ed il punto di allacciamento alla rete elettrica,
in modo che la caduta di tensione a pieno carico risulti non superiore al 4% (10% in fase
di avviamento) rispetto al valore nominale della tensione di targa.
- L’utilizzatore deve:
• montare sul cavo di alimentazione una spina conforme alle normative vigenti
• collegare la macchina ad una propria connessione elettrica dotata di un apposito
interruttore automatico differenziale con sensibilità 30mA con soglia di intervento di
100mA e di un interruttore automatico magnetotermico da 32A con curva di intervento
di tipo “ D “
• montare dei fusibili di protezione della linea di alimentazione, dimensionati secondo le
indicazioni riportate nello schema elettrico generale contenuto nel presente manuale
• predisporre l’impianto elettrico d’ofcina con un circuito di protezione di terra ef-
ciente.
- Per evitare l’uso della macchina da parte di personale non autorizzato, si consiglia
di disconnettere la spina di alimentazione quando rimane inutilizzata (spenta) per
lunghi periodi.
-Nel caso in cuiil collegamento alla lineaelettrica di alimentazione avvenga direttamente
tramite il quadro elettrico generale, senza l’uso di alcuna spina, è necessario
predisporre un interruttore a chiave o comunque chiudibile tramite lucchetto, per
limitare l’uso della macchina esclusivamente al personale addetto.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento della macchina è indispensabile un buon collegamento
di terra. NON collegare MAI il lo di messa a terra della macchina al tubo del gas,
dell’acqua, al lo del telefono o ad altri oggetti non idonei.

10 - ItalIano - Manuale d’uso
NORME DI SICUREZZA
L’apparecchiatura é destinata ad un uso esclusivamente professionale.
ATTENZIONE
Sull’attrezzatura può operare un solo operatore alla volta.
ATTENZIONE
L’inosservanza delle istruzioni e delle avvertenze di pericolo può provocare gravi
lesioni agli operatori e ai presenti.
Non mettere in funzione la macchina prima di aver letto e compreso tutte le segnala-
zioni di pericolo/attenzione di questo manuale.
Per operare correttamente con questa macchina occorre essere un operatore quali-
cato e autorizzato in grado di capire le istruzioni scritte date dal produttore, essere
addestrato e conoscere le regole di sicurezza. Un operatore non può ingerire droghe
o alcool che potrebbero alterare le sue capacità.
È comunque indispensabile:
- sapere leggere e capire quanto descritto;
- conoscere le capacità e le caratteristiche di questa macchina;
- mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro;
- accertarsi che l’installazione sia stata eseguita in conformità a tutte le normative e
regolamentazioni vigenti in materia;
- accertarsi che tutti gli operatori siano adeguatamente addestrati, che sappiano
utilizzare l’apparecchiatura in modo corretto e sicuro e che vi sia un’adeguata su-
pervisione;
- non toccare linee e parti interne di motori o apparecchiature elettriche senza prima
assicurarsi che sia stata tolta tensione;
- leggere con attenzione questo libretto e imparare ad usare la macchina correttamente
e in sicurezza;
- tenere sempre disponibile in luogo facilmente accessibile questo manuale d’uso e
non trascurare di consultarlo.
ATTENZIONE
Evitare di togliere o rendere illeggibili gli adesivi di PERICOLO, AVVERTENZA, ATTEN-
ZIONE o ISTRUZIONE. Sostituire qualsiasi adesivo che non sia più leggibile o sia venuto
a mancare. Nel caso che uno o più adesivi si siano staccati o siano stati danneggiati è
possibile reperirl i presso il rivenditore più vicino.
- Durante l’uso e le operazioni di manutenzione della macchina, osservare i regolamenti
unicati di anti-infortunistica industriale per alte tensioni e per macchine rotanti.
- Variazioni o modiche non autorizzate alla macchina sollevano il costruttore da ogni
responsabilità per qualsiasi danno o incidente da esso derivato. In particolare la ma-
nomissione o la rimozione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una violazione
alle normative della Sicurezza sul lavoro.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di lavoro e manutenzione raccogliere i capelli lunghi e non

- ItalIano - Manuale d’uso 11
indossare abiti ampi o svolazzanti, cravatte, collane, orologi da polso e tutti quegli
oggetti che possono rimanere impigliati in parti in movimento.
ATTENZIONE
Mantenere le persone non autorizzate lontano dalla zona di lavoro (g.8).
1500
2000
1500
2000
8
ATTENZIONE
Prima di ogni operazione di assistenza all’impianto idraulico, posizionare la macchina
in congurazione di riposo (g.5) con il braccio autocentrante abbassato e l’autocen-
trante completamente chiuso.
DESCRIZIONE DELLO SMONTAGOMME
Lo smontagomme funziona elettroidraulicamente.Lavora su qualsiasi tipo di ruota con
cerchione intero (a canale e con cerchietto) con dimensioni e pesi massimi indicati
nel paragrafo DATI TECNICI.
Di costruzione solida e di ingombro relativamente ridotto rispetto alla capacità
operativa, lavora tenendo la ruota in posizione verticale e sono azionate
dall’operatore mediante lo speciale comando mobile.

12 - ItalIano - Manuale d’uso
DATI TECNICI
- Larghezza massima (g.9) ......................................................... 2391 mm
- Lunghezza massima (g.9).......................................................... 3133 mm
- Altezza massima (g.9) ............................................................. 2083 mm
- Motore riduttore ........................................................................ 2,2 kW
- Motore pompa idraulica ............................................... 2 velocità 3,3 - 4 kW
- Peso macchina......................................................................... 1380 kg
- Dimensioni cerchio .............................................................. da 14” a 44”
- Diametro massimo ruote ......................................................... . 2500 mm
- Peso massimo ruota .................................................................. 1700 kg
- Larghezza massima ruote ........................................................ . 1470 mm
- capacità serbatoio olio .....................................................................15 l
- Tipo di olio ....................................................... API CIS 32 / AGIP OSO 32-
Livello di rumorosità:
• Livello di pressione sonora ponderato A (Lpa)nel posto di lavoro..........<70 dB(A)
2083
2391
3133
9
ATTENZIONE: utilizzando un apposito kit prolunghe disponibile come accessorio a richiesta
l’autocentrante può bloccare cerchi con un diametro massimo no a 60”
I valori di rumorosità indicati sono livelli di emissione e non rappresentano necessariamen-
te livelli operativi sicuri. Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli
di esposizione, questa non può essere utilizzata in modo afdabile per stabilire se siano
necessarie o meno ulteriori precauzioni. I fattori che determinano il livello di esposizione
a cui è soggetto l’operatore comprendono la durata dell’esposizione, le caratteristiche del
locale di lavoro, altre fonti di rumore, etc. Anche i livelli di esposizione consentiti possono
variare da paese a paese. In ogni caso queste informazioni consentiranno all’utente della
macchina di effettuare una migliore valutazione del pericolo e del rischio.

- ItalIano - Manuale d’uso 13
ACCESSORI IN DOTAZIONE ALLA MACCHINA
- Pinza per cerchioni
La pinza di bloccaggio, ssata fortemente al bordo del cerchione prima del montaggio,
facilita il sollevamento della copertura, il suo inserimento nel canale del cerchione e il
mantenimento della relativa posizione.
- Leva cerchietti
- Leva alza talloni
La leva alza talloni mantiene il tallone sull’utensile durante l’operazione di smontaggio
delle ruote agricole.
ACCESSORI A RICHIESTA
Si faccia riferimento all’apposito catalogo accessori.
CONDIZIONI DI UTILIZZAZIONE PREVISTE
Lo smontagomme è stato progettato esclusivamente per montare e smontare pneumatici.
ATTENZIONE
Ogni altro utilizzo diverso da quello descritto è da considerarsi improprio ed irragionevole.
PERICOLO
Non è prevista dal costruttore l’operazione di gonaggio sulla macchina.Nell’eventualità
che l’operatore decida con propria attrezzatura, di procedere al parziale intallonamento
del pneumatico sulla macchina, NON dev’essere assolutamente superata la pressione
di 0,5 bar (a meno che il Costruttore del pneumatico stesso non prescriva pressioni
inferiori), così come indicato nella Norma UNI 10588 del 09/96.
AVVERTENZA
É vietato pulire o lavare con aria compressa o getti d’acqua le ruote montate sulla
macchina.
ATTENZIONE
Durante il lavoro è sconsigliato l’uso di attrezzature che non siano originali.
In g.10 sono rappresentate le posizioni occupate dall’operatore durante le varie fasi
di lavoro:
A Posizionamento ruota sull’autocentrante
B Stallonatura interna
C Stallonatura esterna, smontaggio e montaggio.

14 - ItalIano - Manuale d’uso
A
B C 10
PRINCIPALI ELEMENTI DI FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
Imparate a conoscere la vostra macchina: conoscerne l’esatto funzionamento è la
migliore garanzia di sicurezza e prestazioni.
Imparate la funzione e la disposizione di tutti i comandi.
Controllare accuratamente il corretto funzionamento di ciascun comando della
macchina.
Per evitare incidenti e lesioni, l’apparecchiatura dev’essere installata adeguata-
mente, azionata in modo corretto e sottoposta a periodica manutenzione.
A Interruttore generale
B Consolle
C Manometro
D Rampa di salita
E Centralina
F Autocentrante
G Disco stallonatore
H Utensile
I Braccio utensili
L Carrello utensili
M Braccio sso autocentrante

- ItalIano - Manuale d’uso 15
N Braccio mobile autocentrante
O Potenziometro
P Display
Q Side to side
B
D
E
F
G
H
I
N
M
P
L
O
Q
A
C
11

16 - ItalIano - Manuale d’uso
Avviare la macchina mediante l’interruttore
generale (A g.11) ed accertarsi che la
rotazione del motore della centralina
idraulica avvenga nella direzione indicata
dalla freccia (g.12) visibile sulla calotta
del motore.
In caso contrario è necessario ripristinare
immediatamente il corretto senso di
rotazione per non danneggiare il gruppo
pompa.
Tutta la macchina lavora a bassa tensione (24V)
ad esclusione della centralina idraulica e del
motoinverter rotazione autocentrante che sono alimentati con la tensione di rete.
ATTENZIONE
Assicurarsi che tutte le parti del circuito idraulico siano serrate in modo corretto. L’olio
che fuoriesce sotto pressione può essere causa di gravi lesioni.
ATTENZIONE
La macchina è munita di alcuni dispositivi che garantiscono la sicurezza dell’operatore:
Lo smontagomme monta, sul carrello utensile, alcune protezioni che impediscono lo
schiacciamento tra braccio utensili e carrello scorrevole e tra carrello utensile e il suolo.
Un segnalatore acustico-luminoso, postosul quadro elettrico, viene attivato dalla macchina
ogni qualvolta si effettuano comandi manuali o automatici potenzialmente pericolosi. Il
segnalatore è a luce arancione lampeggiante.
I comandi che causano l’attivazione del segnalatore acustico-luminoso sono i seguenti:
• Apertura/chiusura autocentrante;
• Sollevamento/abbassamento autocentrante;
• Sollevamento/abbassamento braccio utensile+disco stallonatore;
ATTENZIONE
Per evitare incidenti nell’uso degli accessori in dotazione o a richiesta, assicurarsi che
le parti meccaniche applicate siano montate correttamente e ben ssate ai particolari.
Durante il lavoro impugnare con forza gli accessori manuali.
NOTA
La macchina può essere utilizzata anche per la rigatura dei pneumatici.
Per questa operazione occorre posizionare il selettore di velocità (6, Fig. 14b) nella
posizione di prima velocità quindi azionare la rotazione dell’autocentrante tramite
l’apposito comando. A questo punto l’autocentrante ruoterà a bassa velocità e solo in
senso orario.
ATTENZIONE
Vericare sempre la compatibilità tra le dimensioni del pneumatico e quella del cerchio
prima del loro assemblaggio.
12

- ItalIano - Manuale d’uso 17
LEGENDA ETICHETTE DI PERICOLO
Durante le operezioni di sollevamento della ruota
mantenere la distanza di sicurezza nell’eventualità
che l’autocentrante perda la presa del cerchio, inoltre
per ragioni di sicurezza non lasciare la ruota bloccata
sul mandrino autocentrante durante gli intervalli di
lavoro.
Potenziale pericolo di schacciamento mani
Potenziale pericolo di schacciamento piedi
Attenzione organi meccanici in movimento
Durante le fasi di movimento del braccio utensile
mantenere la distanza di sicurezza per evitare di
essere colpiti
Durante le fasi di rotazione del gruppo utensili man-
tenere la distanza di sicurezza per evitare di essere
colpiti

18 - ItalIano - Manuale d’uso
DESCRIZIONE COMANDI CONSOLLE
1- Movimento orizzontale �traslazione
carrello autocentrante e carrello utensili
Movimento verticale �alza e abbassa il
braccio autocentrante
2- Pulsante per inserire la doppia velocità
sulla traslazione del carrello
autocentrante e carrello utensili
3- Movimento verticale � abbassamento e
sollevamento gruppo utensili
Movimento orizzontale �rotazione
gruppo utensili
4- Movimento verticale � posizione di
smontaggio e posizione di ricerca utensile
Movimento orizzontale � orientamento
inclinazione disco stallonatore
5- Movimento verticale con ritorno �
comando di smontaggio automatico
6- Movimento verticale �regolazione
velocità di rotazione autocentrante
8- Movimento verticale � comando
apertura e chiusura autocentrante.
Presente protezione per evitare
contatto accidentale
9- Pulsante uomo presente di tangenza
13
1
3
2
4
5
6
8
9
10
13
12a
11 12b 14
16
15
14

- ItalIano - Manuale d’uso 19
disco stallonatore
10- Pulsante uomo presente di tangenza utensile
11- Pulsante di reset funzione
12- Pulsanti di impostazione diametro del cerchio 12a decrementa i valori 12b
incrementa i valori
13- Pulsante di funzione da premere con :
pulsante 12a per memorizzare una posizione diversa da quelle pre-impostate
degli utensili
pulsante 12b per commutare la dimensioni da pollici a millimetri e viceversa
pulsante 14/15 per eseguire il comando side to side con rotazione del gruppo
utensili
14- Pulsante per comandare il side to side senza rotazione del gruppo utensili per
passare dal tallone posteriore a quello anteriore
15- Pulsante per comandare il side to side senza rotazione del gruppo utensili per
passare dal tallone anteriore a quello posteriore
16- Pulsante di emergenza
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO UNITA’ DI
TRASMISSIONE DEI COMANDI – UNITÀ TX –
MONITORAGGIO DELLA TRASMISSIONE PER MEZZO DEI LED
Come aiuto visivo per l’utilizzatore, sull’unità TX sono presenti alcuni led di colore
diverso, per il monitoraggio del sistema di trasmissione.
I led si accendono contemporaneamente per circa 1 secondo all’accensione dell’unità
TX in funzione di autotest.
Nota: per spegnere l’unità TX occorre scollegare la batteria. Quando si ricollega la
batteria l’unità TX si accende ed effettua l’autotest.
LED UNITA’ TX: g.15
Led TX ON (VERDE)
Led “F” (ROSSO)
Led STOP (ROSSO)
Led LOW BATT (GIALLO)
FUNZIONE DEL LED VERDE TX ON:
Quando è acceso indica che è in corso una
trasmissione dati dall’unità trasmittente
all’unita’ ricevente in seguito all’azionamento di uno o più comandi.
Rimane acceso nché sono azionati dei comandi.
FUNZIONE DEL LED ROSSO “F”:
Non utilizzato.
FUNZIONE DEL LED GIALLO LOW BATT.
Questo led si accende quando la tensione della batteria di alimentazione dell’unita’
15

20 - ItalIano - Manuale d’uso
TX si trova al di sotto della soglia minima di lavoro.
Quando si accende in modo continuativo indica all’utilizzatore che è necessario
ricaricare la batteria di alimentazione.
Dal momento dell’accensione del led l’unità TX può continuare a trasmettere per
periodo di tempo limitato. Trascorso questo tempo, che dipende dal tipo di utilizzo
e dall’efcenza generale delle batterie, l’unità TX si spegne e rimane inattiva per
mancanza di alimentazione.
Il led LOW BATT si spegne quando viene connesso il caricabatterie all’unità TX.
FUNZIONE DEL LED ROSSO STOP
Il led STOP si accende e rimane acceso per tutto il tempo che viene premuto il tasto
di arresto “STOP”.
ATTENZIONE
Essendo una trasmissione via radio, il pulsante di emergenza viene declassato a
pulsante di arresto. Questo signica che non è garantito lo spegnimento immediato
di tutti gli attuatori della macchina in ogni condizione.
Se si ha la necessità di effettuare una arresto di emergenza utilizzare al suo posto
l’interruttore di rete situato sulla parte frontale del quadro elettrico.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO UNITA’ DI
RICEZIONE COMANDI VIA RADIO – UNITA’ RX –
L’unità RX riceve i comandi codicati in modo seriale tramite un collegamento via
radio con l’unità TX .
I comandi seriali vengono trasformati in
comandi elettrici per le elettrovalvole ed i
motori e trasmessi tramite il cavo a 29 poli
al quadro elettrico della macchina.
A lato della scatola in alluminio dell’unità
RX sono presenti due led di colore bianco
g.15a (e) e rosso g.15a (f).
Il led bianco (LED RX ON) si accende in
modo lampeggiante quando l’unità RX
riceve dei comandi .
Il led rosso (LED ALARM) si accende, per
un tempo minimo di venti secondi, quando
viene premuto il pulsante di arresto
(STOP) sulla colonna comandi. In pratica
questo led è l’equivalente del led “STOP”
f
e
15a
Table of contents
Languages:
Other SICE Tyre Changer manuals
Popular Tyre Changer manuals by other brands

Hofmann Megaplan
Hofmann Megaplan Megamount 503e Installation, operation and maintenance guide - Original instructions

Sicam
Sicam FALCO EVO 624 S operating instructions

Bosch
Bosch Start Line TCE 420 Repair instructions

Branick Industries, Inc.
Branick Industries, Inc. 5500 Installation, Operation and Repair Parts Information

ATLAS PLATINUM
ATLAS PLATINUM PTC 500 Use and maintenance instruction manual

ATEK MAKINA
ATEK MAKINA KONIG JUNIOR S Instruction booklet